30 video, 25 ore di contenuti
per informazioni
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Gli ultimi video |
Information is not an optional, but is one of the essential conditions of humanity’s existence. The struggle for survival, biological and social, is a struggle to obtain information. |
L’ informazione non è un connotato facoltativo, ma una delle condizioni essenziali per l’esistenza dell’umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per l’informazione. |
(Spunti tratti dal libro “Processo alla vaccinazioni” di Arnaldo Brioschi e Alberto Donzelli (Ed. M. Manca)
Vaccinare una persona significa iniettare nel suo corpo milioni di batteri e di virus infettivi allo scopo di provocare un’infezione controllata. I vaccini, come tutti i farmaci, non provocano in tutti le stesse reazioni: ogni persona è portatrice di caratteristiche biologiche particolari. Uno stesso farmaco richiede posologie diverse da caso a caso perché non esistono due persone con identiche reattività immunologiche, nemmeno tra gemelli. I danni più gravi conseguenti alle vaccinazioni, non sono sempre immediati ma si verificano spesso a distanza di molti anni. E quando un individuo muore a causa dei vaccini può essere la punta di un iceberg della situazione generata nei vaccinati. I vaccini hanno la potenzialità di interferire negativamente sui codici genetici, soprattutto se vengono somministrati ripetutamente; questo mina le difese immunologiche dell’individuo e possono estendersi alle successive generazioni attraverso l’uovo, la placenta o il latte materno. Oltre ai possibili effetti cancerogeni ci sono anche i disturbi ghiandolari ed endocrini.
L’idea sbagliata della cultura dominante è che per debellare qualunque grande malattia è necessario inventare vaccini sempre più efficaci, da inoculare a più persone possibili. Ed è un’illusione credere che l’immunità possa essere garantita dalle vaccinazioni se non migliorano le condizioni generali di igiene nel rispetto delle leggi biologiche. La discesa delle curve epidemiologiche non è, nella stragrande maggioranza dei casi, legata alle pratiche vaccinali bensì a fattori di igiene ambientale e sociale che hanno permesso il miglioramento delle condizioni generali di vita delle popolazioni. Per esempio, il colera e la febbre tifoide sparirono dall’Europa prima che i loro virus e bacilli fossero isolati.
I vaccini hanno sicuramente offerto soluzioni sul breve periodo ma non di rado creano nel tempo problemi più complessi. Se gli accidenti post-vaccinali più gravi sono relativamente pochi i disturbi minori sono invece diffusissimi.
Alcuni ritengono necessarie le vaccinazioni per evitare ad altri il rischio di contagio. Ma è proprio il vaccinato con germi vivi ad esserne potenziale portatore. Se la vaccinazione offre veramente garanzia di immunità perché aver paura di quelli che non sono vaccinati? Se invece la vaccinazione non offre garanzia di sicurezza e immunità perché accanirsi per vaccinare tutti? Anche perché l’efficacia di un vaccino non dura più di qualche anno, nel migliore dei casi, o addirittura pochi mesi. Si dice che il vaccino è necessario perché protegge per il 90%. Quel 10% restante può contagiare una persona non vaccinata? Un individuo può essere considerato pericoloso se fosse contagiato dal virus e irresponsabilmente non rispettasse le regole, ma se sa di essere negativo ed in buona salute e rispettoso delle regole, perché rischiare i probabili effetti collaterali del vaccino? Se in seguito fosse contagiato avrebbe meno possibilità di finire in terapia intensiva? E’ solo un’ipotesi. Gli effetti più o meno pesanti dei virus dipendono del corredo immunitario e questo dallo stille di vita di ognuno.
In sostanza, lo Stato si riserva il diritto di penetrare nell’organismo dei cittadini e di invadere il loro corpo sotto forma di virus, il che equivale ad una specie di violazione di domicilio.
I virus sono ospiti silenziosi nell’organismo umano finché non intervengono le vere cause legate alle condizioni di vita a determinarne il risveglio, che potrebbero essere agenti chimici o fisici che ne accelerano la moltiplicazione permettendo di raggiungere la carica critica, come lo smog, lo stress, la cattiva alimentazione, un forte colpo di freddo, farmaci, affaticamento cronico.
Il congresso internazionale di Salute Pubblica, tenutosi a Losanna nel lontano ottobre del 1964, a conclusione dei suoi lavori ha emesso, tra l’altro le seguenti proposizioni:
art.2: In tutti i casi della prevenzione, della terapia, della salute e della vita dell’uomo e degli esseri viventi, sia applicata veramente la regola “Primum non nocere”.
art.5: Siano insegnate fin dalla scuola primaria le leggi delle morali biologiche e le regole dell’igiene della vita, al fine al fine di conseguire la restaurazione e la salvaguardia delle immunità naturali a tutti i livelli, dalla terra all’uomo.
art.7: Ogni persona abbia la possibilità, per se e per le persone su cui esercita la tutela legali, di scegliere il consigliere sanitario, mezzi profilattici e terapeutici che ritiene più opportuni e che nessuno possa imporli di seguire un qualsiasi trattamento preventivo o curativo o di sottomettersi ad una terapia che non approva.
art.8: I poteri pubblici si astengano da qualsiasi misura coercitiva diretta o indiretta, tendente ad obbligare chiunque a sottomettersi alla vaccinazione.
Art. ): ...Quelli che si oppongono a queste pratiche abbiano la possibilità di esprimere ufficialmente il loro punto di vista.
art.12: Che sia proibita, in tutte le fasi della produzione e distribuzione l’aggiunta di vitamine sintetiche o di altre sostanze chimiche di sintesi agli alimenti dell’uomo e degli animali.
art.18: Sia proibita, sotto qualsiasi forma, la propaganda dei produttori di vaccini, di medicinali e di alimenti non rispondenti a precise norme biologiche...
Da molti anni vige una grande mancanza di chiarezza nella popolazione circa i diversi approcci riguardo alla cura delle malattie. Queste brevi note vogliono, in maniera semplice e comprensibile, dissipare la folta nebbia che vige, a riguardo, in molte persone.
Medicina industriale: è attualmente la più diffusa ed è considerata sovente la più "autorevole". I suoi inizi risalgono a circa 2 secoli fa e ha acquisito una certa istituzionalizzazione nei primi anni del XX secolo. Per apprenderne la pratica esistono scuole pubbliche internazionalmente riconosciute, come le Università, e il titolo di dottore medico si acquisisce attraverso un esame di Stato post-laurea, al termine di un opportuno praticantato. Attualmente i suoi progressi sono stati rimarchevoli. In unione a sofisticate tecnologie permette di risolvere problemi complessi che un tempo portavano invece inesorabilmente alla morte. Un suo aspetto negativo è l'utilizzo generalizzato di farmaci tossici e debilitanti, con numerosi effetti collaterali e talvolta ritirati dal commercio per la loro pericolosità. Inoltre il suo approccio alla cura è molto "settoriale", trascurando le interazioni che possono esserci tra la varie parti del corpo. Ciò da un lato permette una elevata specificità di cura, ma si rischia di concentrarsi sul sintomo piuttosto che la trovare la vera radice del male. Per quanto riguarda la chirurgia, anche su quel fronte ci sono capacità impensabili fino a pochi decenni fa: taluni interventi che una volta erano invasivi, rischiosi e richiedevano lunghe degenze sono oggi possibili pressoché a livello ambulatoriale, con degenze minime e rischio bassissimo. Bisogna anche riconoscere che la chirurgia d'urgenza oggi permette di salvare moltissime vite.
Medicina Omeopatica: è tra i metodi di cura diversi dalla Medicina Industriale che gode del maggior seguito nel mondo occidentale. Fu creata a seguito delle intuizioni del dott. Samuel Hahnemann (1755-1843), medico tedesco che ne fondò le basi all'inizio del XIX secolo: infatti nel 1806 pubblicò il suo primo saggio sull'argomento: "La medicina dell'esperienza". Da allora l'Omeopatia si è costantemente sviluppata e perfezionata. Attualmente è riconosciuta dai Ministeri della Sanità di diverse nazioni ed anche l'OMS ne sta auspicando una sua ulteriore maggiore diffusione. L'accusa che le viene mossa più spesso è quella che, essendo i suoi farmaci basati su forti diluizioni, essa prescriva "acqua fresca". Quello che i suoi detrattori omettono sempre di citare nelle loro accuse è un passaggio fondamentale: la dinamizzazione. Essa serve a trasferire l'informazione curativa dalla sostanza di base alla sostanza solvente, trasferimento che diventa tanto più efficace quanto maggiore è il numero di dinamizzazioni. Ecco perché una sostanza è tanto più potente quanto più è diluita. In pratica è una medicina basata sull'energia piuttosto che sulla chimica. La normativa italiana considera i prodotti omeopatici farmaci a tutti gli effetti, acquistabili esclusivamente in farmacia e detraibili fiscalmente. Un altro aspetto da tenere ben presente è quello della personalizzazione della cura: l'Omeopatia considera le persone tutte diverse e tutte le cure sono sempre strettamente specifiche a seconda della tipologia del paziente. Ultimamente i farmaci omeopatici vengono somministrati anche agli animali, con buoni risultati. Per poter praticare l'Omeopatia è necessario possedere una laurea in medicina con relativa abilitazione professionale, iscrizione all'Albo e aver seguito un corso di specializzazione post-laurea della durata di 5 anni.
Naturopatia: è l'approccio curativo basato sull'utilizzo di farmaci ricavati da sostanze naturali presenti nelle piante. La sua storia è lunghissima poiché affonda le sue radici in tempi molto remoti e perciò gode di una vastissima esperienza, oltre a fruire di un costante lavoro di perfezionamento. I prodotti adoperati sono costituiti da una sola sostanza o più sostanze in sinergia, unitamente ad altre che concorrono ad una buona conservazione e ad una agevole somministrabilità. Le loro concentrazioni sono chimicamente rilevabili, rispetto a quelle tipiche dei farmaci omeopatici. Anzi, spesso sono prodotti molto concentrati di cui si utilizzano piccole quantità, facendo sì che le confezioni durino a lungo realizzando così anche un minore dispendio economico. I prodotti sono reperibili nelle erboristerie, ma ultimamente anche le farmacie ne trattano una parte, se non li hanno disponibili in genere li possono ordinare ed ottenerli nell'arco di un solo giorno. Per produrre e commercializzare prodotti erboristici bisogna possedere tutte le qualifiche previste dalla legge e superare opportuni controlli di qualità. Un aspetto negativo è la grande differenza di efficacia esistente tra prodotti fabbricati da aziende diverse. E' perciò necessario sapere quali sono i produttori più affidabili. L'esercizio della Naturopatia è consentito per i medici che abbiano conseguito l'opportuna specializzazione. Normativa italiana a parte, che li classifica come integratori alimentari, i farmaci naturali restano comunque farmaci a tutti gli effetti quindi è categoricamente escluso il "fai-da-te".
LA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE SPIEGA PERCHE’ I BAMBINI NON DOVREBBERO ESSERE SOTTOPOSTI AI “VACCINI” ANTICOVID*
Mentre le forze governative, alacremente supportate da una informazione che ben poco spazio lascia al confronto civile e al democratico dibattito, spinge, ogni giorno di più, per coinvolgere adolescenza e infanzia all’interno della campagna vaccinale, la Commissione Medica Indipendente, con un prezioso comunicato, indica con chiarezza i motivi per cui i bambini non andrebbero vaccinati.
Ecco i principali:
La Commissione Medico-Scientifica (Paolo Bellavite, ematologo; Marco Cosentino, farmacologo; Vanni Frajese, endocrinologo; Alberto Donzelli, Igiene e medicina preventiva; Patrizia Gentilini, oncologa; Eugenio Serravalle, pediatra), al fine di discutere in merito alla urgenza e alla necessità della vaccinazione pediatrica anticovid, ha fatto richiesta in modo formale di un confronto scientifico urgente con il CTS del Governo.
*Per maggiori informazioni:
http://www.assis.it/richiesta-di-moratoria-della-vaccinazione-anti-covid-19-ai-bambini/
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree |