È online il corso di giornalismo investigativo, a cura della FLIP

Le tecniche di indagine spiegate dai maggiori esperti del settore

30 video, 25 ore di contenuti

per informazioni

  • (+39) 324 687 9903
  • g.investigativofreelance@gmail.com
  • La presentazione del corso
  • I contenuti
  • Gli esperti
 
3 white logoflip flag 03 flag 02 flag 13 flag 12 flag 09 flag 09

Gli ultimi video

Vai al canale youtube >

Information is not an optional, but is one of the essential conditions of humanity’s existence.  The struggle for survival, biological and social, is a struggle to obtain information.

L’ informazione non è un connotato facoltativo, ma una delle condizioni essenziali per l’esistenza dell’umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per l’informazione.

  • Home
  • Agroecology
  • Environment
  • Human Rights
  • Politics
  • Health
  • Theatre and Cinema
  • Cultural events
  • Fashion
  • Music
  • Spirituality
  • Food&Wine
  • Tourism
  • Cultural Anthropology
  • Science
  • Technology
  • Economics
  • Publishing
  • Free mind
  • Sport
  • Archivio

Politics

    Carlotta Caldonazzo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

"Non perdiamo anche i prossimi mondiali". Damiano Tommasi, il più votato a Verona.

Martedì, 14 Giugno 2022 07:55
Damiano Tommasi

Risultato storico oggi quello ottenuto da #DamianoTommasi con la sua #Rete nelle elezioni a Sindaco di Verona.

 

 Un dato che la dice lunga sul pensiero della gente, che piuttosto preferisce affidarsi ad un uomo fuori dagli schieramenti politici, per governare una città meravigliosa come Verona. 

Anche se il dato è schiacciante, le regole vogliono che la partita non sia terminata e la vincerà soltanto chi, ai tempi supplementari, avrà più "cambi" in panchina...

E sono proprio i cambi il grosso problema, "cambiare per non voler cambiare", preferendo l'altro non votato alla prima tornata, anziché schierarsi dalla parte della maggioranza. 

Il risultato di oggi, se confermato anche il prossimo 26 giugno, potrebbe segnare l'inizio di nuova era, un nuovo modello di "politica" che, affermandosi a Verona, investirà tutto il nostro Paese. 

Visto i tristi risultati della nostra Nazionale di calcio, di cui Tommasi ha fatto parte nella sua prestigiosa carriera, verrebbe da dire: "Non fateci perdere per la terza volta la possibilità di giocare il nostro mondiale", come è già successo proprio a lui, in occasione delle elezioni a Presidente della FIGC!.. 

Forse è giunto il momento di dare la possibilità a questo uomo, distintosi sempre per i suoi valori, oltre che per le qualità sportive, la possibilità di esprimersi per la sua città. 

Sarà sufficiente mantenere il proprio pensiero, non serve cambiarlo, non serve coalizzarsi con l'uno o con l'altro, perché è certo che entrambi i candidati vogliono il bene della propria città, ma chi ha vinto deve governare , chi ha perso deve vigilare e chi non ha voluto esprimersi, avrà l'opportunità di guardare e magari, chi lo sa, essere più convinto la prossima volta...

 

 

Published in Politics
Read more...

Come ti scateno la guerra con 10 euro

Martedì, 07 Giugno 2022 17:36
Come ti scateno la guerra con 10 euro

Un video con immagini apparentemente raccapriccianti di massacri è diventato virale su internet. Ma le immagini sono volutamente false. Sono andata a parlare con gli autori.

Non sono pacifisti.

“Non siamo pacifisti” è la prima cosa che mi dicono quando li intervisto.

Anzi argomentano: “Rifiutare a priori la guerra è, a nostro parere, un atteggiamento rigidamente dogmatico non giustificato dalla multiforme varietà delle situazioni reali. Se ti aggrediscono, hai il diritto dovere di usare la violenza e la guerra per difenderti. Questo vale anche per l’Ucraina.”

 

Ma allora? Perché lo avete fatto?

“E’una questione di scelte democratiche. Su cosa valutano gli italiani la partecipazione a questo conflitto? Su argomenti razionali o solo sul pathos? Perché la guerra è molto costosa, faticosa e carica di dolore, morte e distruzione. Quindi deve valerne davvero la pena e deve essere valutata sulla base di informazioni e necessità reali che riguardano l’effettiva sopravvivenza del tuo Paese; in più, bisogna calcolare chi hai di fronte e quali sono le conseguenze possibili, per te e per tutti i belligeranti”.

Insomma, perché la guerra in Ucraina non è interesse italiano e gli italiani non sanno scegliere?

“Molto peggio di così: il sospetto è che qui qualcuno della classe dirigente non sia realmente al servizio del nostro Paese, e ci voglia piuttosto spingere nelle fauci del lupo. La confisca dell’informazione mainstream è davvero preoccupante, in questo senso.”

Ormai il video è diventato virale. Un minuto di scene raccapriccianti, di enorme realismo, con cadaveri legati ed abbandonati, ragazze stuprate, edifici distrutti, l’intero set dell’orrore che vediamo proposto dai media ormai da novanta giorni. Dopo, un minuto per spiegare che è tutto falso, che il set è stato realizzato ad arte da cinque ragazzi senza esperienza di cinema o di televisione.

https://www.youtube.com/watch?v=4Vg5f17Qodk

C’è da dire che siete stati bravissimi…

“ Vero? E siamo solo un gruppo di cittadini disgustati dalla degenerazione dell’informazione. In questo conflitto è accaduto talmente spesso che ci propinassero balle, che ci siamo chiesti: ma quanto è facile manipolare le coscienze? Quanto è facile spingere l’italiano medio a commuoversi, per poi orientarlo politicamente verso decisioni totalmente irrazionali?”

E quanto è facile?

“Facilissimo. Per costruire il set e scattare le foto ci abbiamo messo due ore. La location è una villa lasciata in abbandono da decenni, e il sangue l’abbiamo fatto con del colore per intonaci e della Maizena. Per i trucchi, abbiamo utilizzato quelli delle ragazze: il costo totale è stato più o meno di dieci euro”.

Da qui il piano…

“All’inizio il piano era diverso: avevamo pensato di mandare le foto ai giornali, attraverso un falso account. Non avevamo dubbi che sarebbero state prese per vere e fatte girare come buone; e poi avremmo smentito pubblicamente per mostrare il funzionamento dei media. Però poi abbiamo pensato che forse la smentita non sarebbe stata fatta circolare, poteva rimanere circoscritta a pochi, e quindi avremmo sortito l’effetto non voluto di aiutare a diffondere menzogne. Allora abbiamo optato per questa versione “soft”, “pedagogica” che smentisce subito le sue premesse”.

Allertare sugli inganni della propaganda e stimolare il senso critico, quindi…

“Assolutamente! e soprattutto sul mondo delle immagini, specie quelle più apparentemente palesi e inequivocabili. Le immagini puntano alle emozioni, il testo alla ragione. Sul testo si ragiona, sulle immagini no. E’ molto pericoloso, come si è visto; e, soprattutto, volevamo dire forte e chiaro che è molto facile realizzare “bombe sporche di propaganda”, anche senza Spielberg. Se ci siamo riusciti noi, possono riuscirci tutti!”.

Che tipo di riscontri avete avuto?

“La gran parte degli spettatori ha creduto che i cadaveri fossero veri: una signora ci ha anche scritto che si stava per sentire male. Ma questo ci mostra quanto siamo tutti vulnerabili alle sollecitazioni emotive: con la fiction, le immagini decontestualizzate e la manipolazione dell’”empatia” ci possono portare dove vogliono.”

Quindi i riscontri sono stati totalmente positivi?

“No. La stragrande maggioranza delle persone ha colto perfettamente il senso dell’iniziativa, ma pochi in verità hanno opposto qualcosa come: “beh, ma lo sappiamo che esiste il cinema e si possono simulare le stragi”, il che significa che non avevano capito il senso dell’iniziativa. Primo, non è cinema; secondo, ci hai creduto, e quindi fatti qualche domanda…”

Volete dire che qualcuno non ha capito un video così semplice?

“Non solo! Molti hanno condiviso prima ancora di essere arrivati alla spiegazione, e incitando alla guerra contro la Russia. Se ci fate caso, le immagini non sono contestualizzate, e avrebbero potuto essere riferite a qualunque posto: potevano riguardare i curdi, o i siriani per esempio. Ma no: qualcuno, fra il popolo web, aveva già deciso che era una strage di ucraini da parte russa”.

Oltre all’uso strumentale di un video totalmente a-contestualizzato, direi che c’è anche un altro problema, stando a quello che raccontate, relativo al modo in cui si fruisce un contenuto, facendolo girare prima ancora di averlo visto e capito… Ma voi, credete che a Bucha o Mariupol siano state messe in scena?

“E’ molto difficile sapere cosa accade a molti chilometri di distanza, specialmente con un’informazione monolitica e del tutto acritica, quindi sospendiamo il giudizio; però va ricordato – questo si può fare – che i media hanno mentito continuamente e che certe storie che ci hanno propinato erano una vera offesa all’intelligenza” .

Effettivamente ci troviamo in un momento storico in cui il bombardamento della propaganda sta azzerando, per convenienza o per paura, ogni spirito critico…

“C’è di più. L’obiettivo non è il nemico – il nemico non verrà mai convinto – ma l’immensa zona grigia che ha il disperato bisogno di sentirsi dalla parte della ragione e a cui si fornisce un modo facile facile per sentirsi a posto con la coscienza. Come si dice, la propaganda è quella cosa che non riesce a ingannare i suoi nemici, ma riesce a confondere i loro amici…”

 

 per gentile concessione dell'agenzia di stampa "Pressenza"

Published in Politics
Read more...

L'ammissione della Finlandia alla NATO ritarda la pace e la stabilità in Europa.

Domenica, 15 Maggio 2022 15:31
L'ammissione della Finlandia alla NATO ritarda la pace e la stabilità in Europa.

 

 Tiberio Graziani, presidente della “Vision and Global Trends International Institute for Global Analyses”, è certo che questa marcia degli eventi gioverebbe solo agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna.

 

 

L'ulteriore espansione della NATO, inclusa l'ammissione della Finlandia, rischia di trasformare l'attuale crisi regionale in una crisi continentale. Ritarda, oltremodo,  il raggiungimento di una pace e stabilità durature, afferma Tiberio Graziani.

"L'adesione della Finlandia alla NATO è un vivido esempio della strategia dell'alleanza di ampliare intenzionalmente gli orizzonti della crisi russo-ucraina. Dimostra, inoltre, la logica espansionistica della NATO. Il suo obiettivo a breve termine è di prolungare temporaneamente questa crisi. Gli effetti di questa decisione potrebbe essere catastrofici per l'Europa. C'è il rischio che la crisi regionale si trasformi in una crisi continentale", ha avvertito. 

Graziani è certo che questa marcia degli eventi gioverebbe solo agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna. 

In termini geostrategici, l'intera Europa comincerà a essere vista dalla Russia come una roccaforte statunitense schierata contro di essa nel cuore stesso dell'Europa, ha proseguito. "L'alleanza continua a ignorare le argomentazioni sulla sicurezza di Mosca e la sua ulteriore espansione può essere considerata un tentativo di intimidire e umiliare la Russia. Le prospettive di pace diventano più remote", ha concluso. 

Secondo una dichiarazione congiunta del presidente finlandese Sauli Niinisto e del primo ministro Sanna Marin, la Finlandia dovrebbe presentare domanda di adesione alla NATO il prima possibile. Una decisione formale dovrebbe essere adottata domenica 15 maggio. Il ministero degli Esteri russo ha interpretato tali dichiarazioni come un cambiamento radicale nella politica estera del paese. Ha avvertito che la Russia si sarebbe vista costretta ad adottare misure tecnico-militari di ritorsione per neutralizzare le minacce alla sua sicurezza nazionale derivanti dalla possibilità dell'ammissione della Finlandia alla NATO.

Published in Politics
Read more...

Appello per il ritiro immediato della proposta di legge costituzionale in materia di dichiarazione e disciplina dello stato di emergenza nazionale

Venerdì, 06 Maggio 2022 11:32
Appello per il ritiro immediato della proposta di legge costituzionale in materia di dichiarazione e disciplina dello stato di emergenza nazionale

Il nostro collega e associato Luca Scantamburlo ci ha segnalato il suo appello affinché venga ritirata immediatamente la proposta di legge costituzionale in materia di dichiarazione di disciplina dello stato di emergenza nazionale. Non solo ne condividiamo l’appello, ma la speranza è quella che i nostri concittadini prendano consapevolezza del radicale sconvolgimento che sta per essere perpetrato alla nostra Costituzione, atto fondante del nostro vivere civile. Di seguito l’appello.

Virgilio Violo

 

 

 

alla c.a. Deputati e Senatori della XVIII Legislatura

e p.c. ai vertici ed organi istituzionali di Camera e Senato

 
OGGETTO: URGENTE richiesta di ritiro immediato della proposta di L. Cost. atto parlamentare n. 3444, Camera dei Deputati, modifica art. 78 Cost. e altre disposizioni in materia di dichiarazione e disciplina dello stato di emergenza nazionale
 

Onorevoli Deputati e Senatori della Repubblica italiana

 

Per iniziativa degli On. deputati

TOMASI Maura; MOLINARI Riccardo; BAZZARO Alex; BIANCHI Matteo Luigi; CANTALAMESSA Gianluca; CESTARI Emanuele; COMENCINI Vito; COVOLO Silvia; CRIPPA Andrea; DE MARTINI Guido; GOLINELLI Guglielmo; GRIMOLDI Paolo; LOSS Martina; LUCCHINI Elena; MICHELI Matteo; PAOLIN Giuseppe; PICCOLO Tiziana; PRETTO Erik Umberto; TATEO Anna Rita; TONELLI Gianni; ZENNARO Antonio (C. 3444):

vi accingete a discutere prossimamente in Parlamento l'atto parlamentare n. 3444, una proposta di modifica costituzionale la quale costituisce un atto di inaudita pericolosità per l'assetto democratico e repubblicano del nostro Paese, che dal 1° gennaio 1948 riconosce i diritti inviolabili dell'essere umano (ex art. 2 Cost., e lo ha fatto ancora prima della Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la celebre DUDU del dicembre 1948) in quanto il rispetto dei diritti inviolabili della persona umana sono posti a fondamento e perno della nostra Costituzione all'insegna del principio personalista, come già ribadito dal padre costituente Giorgio La Pira secondo il quale l''individuo è un "prius" e lo Stato un "posterius" e non viceversa, cosa sottolineata anche dal nostro già Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro - altro membro della Assemblea Costituente - che amava raccontare pubblicamente la genesi della Costituzione e questa osservazione di Giorgio La Pira contenuta in una sua relazione sui lavori della Costituente.
La proposta di modifica costituzionale dei deputati italiani di cui sopra rischia di rovesciare questo principio e far dimenticare che la Costituzione della Repubblica è stata pensata senza possibilità di stati emergenziali per ragioni molto precise e ponderate: non è stata una dimenticanza o una distrazione.
Con la presente, il sottoscritto come cittadino italiano ed in forza del principio di sussidiarietà orizzontale costituzionalmente garantito (IV comma art. 118 Cost.) e nel solco ed augurio del padre costituente Piero Calamandrei che si auspicava che i cittadini fossero sempre vigili guardiani della Costituzione della Repubblica, chiede URGENTEMENTE il RITIRO IMMEDIATO della Vostra proposta di legge costituzionale dopo consultazione e per volontà concorde di tutti i parlamentari promotori.

Allo scopo, si invitano alla attenzione tutti gli Onorevoli deputati - soprattutto coloro che hanno depositato l'atto firmato (ventuno deputati) - e tutti i vertici istituzionali per conoscenza, e si allega il testo di un atto giudiziario depositato presso la magistratura inquirente, inerente gravi illeciti di natura penale che potrebbero essere stati commessi dalle Autorità nel corso della emergenza sanitaria nazionale 2020-2022 ("pandemia" dovuta al presunto agente patogeno opportunista denominato "SARS-CoV-2"), e che la magistratura inquirente vaglierà in queste settimane per valutarne la fondatezza e consistenza oggettiva, decidendo se aprire o meno un fascicolo penale.

L'atto esplicito di ritiro della legge costituzionale qui richiesto con urgenza, si rende necessario non solo perché a giudizio di chi scrive Voi state commettendo un grosso errore sul quale i cittadini hanno il dovere di richiamare la Vostra attenzione, ma soprattutto perché in queste settimane la magistratura inquirente sta accertando la fondatezza dell'esposto-denuncia depositato nel mese di aprile 2022 presso la Procura della Repubblica di Udine, di cui sopra.
Altre indagni preliminari penali in materia di farmacovigilanza sono già state avviate e sono in corso presso la Procura della Repubblica di Roma dopo denunce e querele presentate da cittadini ed associazioni di tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, come la IDU (Istanza Diritti Umani) e DUS (Diritti Umani e Salute), rif. inchiesta "AIFA Le verità mai emerse sui vaccini", di Francesca Ronchin, Panorama 20 aprile 2022, ed articoli di quotidiani, in particolare si legga "Lotta al COVID: indagato mezzo Governo Conte", di Patrizia Floder Reitter, 21 aprile 2022, La Verità, 21 aprile 2022.
Già questa attività inquirente di natura penale preliminare - con fascicoli di indagine già aperti - in tema di farmacovigilanza e rispetto dei diritti umani e civili, dovrebbe invitarvi alla estrema prudenza - attendendo perlomeno l'esito di tali indagini - prima anche soltanto di pensare di toccare i diritti fondamentali dell'individuo che trovano riconoscimento nella carta costituzionale e nostra legge fondamentale dello Stato.

Il sottoscritto - assieme ad oltre cento cittadini di Veneto e Friuli Venezia Giulia ed alla Associazione UHRTA di Trieste - ha firmato con autentica dell'avvocato del Foro di Udine presso cui abbiamo eletto domicilio, l'atto di denuncia qui in allegato che espone fatti ed illustra i documenti allegati e depositati in Procura ad Udine e che configurano dieci (10) ipotesi di reato, fra le quali quelle previste agli artt. 283- 414-415-422-443-452-610-629-640-661 c.p. (codice penale). 

La vostra proposta di modifica costituzionale dell'art. 78 Cost. - giuridicamente parlando - avrà ed avrebbe l'inevitabile conseguenza di snaturare e turbare in modo irreversibile il delicato equilibrio ed assetto costituzionale che garantisce la democrazia e la salvaguardia delle libertà e dei diritti fondamentali dell'individuo, nel bilanciamento fra diritto all'autodeterminazione del singolo e tutela della dimensione collettiva del bene comune (l'interesse della collettività).

Esistono già nel nostro ordinamento giuridico principi di riserva di legge, leggi e poteri di ordinanza sindacale e ministeriale, che consentono la gestione di crisi sanitarie locali ed anche nazionali.  Anche lo strumento del DPR - Decreto del Presidente della Repubblica - poteva essere impiegato nella gestione sanitaria nazionale della malattia COVID-19, ed avrebbe trovato maggiore attenzione alla garanzia costituzionale, essendo firmato e sottoscritto dal Presidente della Repubblica che è il primo garante della Costituzione.

Nella cornice dei gravi fatti e documenti illustrati alla attenzione della magistratura inquirente, il Vostro atto di proposta di modifica costituzionale - che si può pensare fatto da Voi in buona fede per la tutela di tutti e per una maggiore chiarezza normativa e rispetto della gerarchia delle fonti - porterebbe invece ad un autentico tradimento del patto fondativo fra popolo sovrano e Stato, ad un tradimento dei principi e valori più cari ai padri ed alle madri costituenti, e le ragioni sono espresse indirettamente qui di seguito nelle parole di un insigne giurista, ma vanno lette anche alla luce del quadro drammatico che emerge dall'atto di esposto-denuncia depositato presso la Procura della Repubblica di Udine.

L'assenza di qualunque opzione o possibilità di dichiarare un vago o specifico stato di emergenza nazionale nel nostro testo costituzionale  - diverso dall'unica eccezione costituita da quello bellico (stato di guerra deliberato dalle Camere, art. 78 Cost.) - è stata una precisa scelta frutto della volontà delle madri e dei padri costituenti che appositamente hanno voluto evitare che la Costituzione della Repubblica italiana contenesse una falla strutturale analoga a quella presente nella Costituzione di Weimar del 1919: il famigerato articolo 48 della Costituzione di Weimar prevedeva infatti in certi frangenti la sospensione di ben sette (7) diritti fondamentali da parte del Presidente del Reich, utilizzando se necessario la forza armata

"[...] A tale scopo può sospendere in tutto o in parte la efficacia dei diritti fondamentali stabiliti dagli articoli 114, 115, 117, 118, 123, 124 e 153"

Sappiamo tutti come andò finire nella Germania di Adolf Hitler e del nazionalsocialismo: Hitler dopo essere stato nominato Cancelliere del Reich nel 1933, ebbe buon gioco - assieme ai gerarchi nazisti - nel sospendere le garanzie costituzionali.

Voi deputati - con la Vostra inopportuna proposta di modifica costituzionale anche se promossa da Voi in buona fede - state per aprire uno squarcio nel testo costituzionale, una vera e propria falla nell'architettura costituzionale sapientemente costruita fra il 1946 ed il 1947, falla che rischierebbe di far affondare definitivamente l'Italia e con essa il proprio popolo, in frangenti analoghi a quelli già vissuti nel 2020 e 2021.
Non si può toccare un punto della Costituzione - così delicato come quello dei diritti fondamentali e delle libertà dell'individuo  - e pensare che una modifica in quel punto, correlandoli ad uno stato di eccezione teorizzato e contemplato in una modifica della Costituzione, non si ripercuota poi in tutta la architettura costituzionale in modo sistemico, con grave pregiudizio ai plurimi diritti soggettivi dell'individuo, che così rischiano di essere degradati a meri interessi legittimi in una declinazione schimittiana e leviatana che è proprio ciò che l'Assemblea Costituente - e la speciale Commissione dei 75 incaricata del progetto costituzionale -  hanno voluto evitare con il loro estenuante e complesso lavoro compiuto fra il 1946 ed il 1947.

Si allega pertanto alla presente il testo dell'esposto denuncia di cui sopra - allegati esclusi - depositato presso la Procura della Repubblica di Udine in data 14 aprile 2022 da un avvocato di nostra fiducia che ha autenticato le 120 firme dei cittadini sottoscrittori e della Associazione UHRTA di Trieste anch'essa partecipe e firmataria, e si invitano tutti i parlamentari a leggerlo con attenzione perché si responsabilizzino nel loro ruolo di rappresentanti del popolo ed esercitino tutto il loro potere di parlamentari perché cessi la illogica politica sanitaria restrittiva dei diritti fondamentali, sul piano legislativo sublegislativo e provvedimentale: una vera e propria deriva autoritaria che ha configurato un golpe normativo nel 2020 e 2021 ed ora - con la Vostra infelice proposta di modifica dell'art 78 Cost. - rischia di strutturare un "colpo di stato permanente" di cui Voi sembrate non essere pienamente consapevoli.
Si richiama altresì la Vostra attenzione sul fatto che il nostro esposto-denuncia depositato ad Udine è stato inoltrato per conoscenza anche alla Corte Penale Internazionale dell'Aja, per possibili crimini contro la umanità commessi dall'Italia nella gestione emergenziale sanitaria COVID-19.

Qualora vogliate persistere nella Vostra inopportuna proposta di modifica costituzionale dell'art. 78 Cost., prima di spingervi in territori inesplorati che rischiano di fratturare definitivamente la popolazione dal punto di vista della coesione sociale e minare definitivamente la fiducia che i cittadini ripongono nelle Istituzioni - già quasi compromessa dalla stagione liberticida e di libertà "autorizzate" durata oltre due anni e figlia del Governo Conte bis e del Governo Draghi, con la complicità di un Parlamento che ha dato delega in bianco al Governo sin dal febbraio 2020 - leggete con attenzione il documento in allegato ed i seguenti estratti: l'ultima parte del nostro esposto denuncia, qui riportato in calce (testo integrale dell'atto in allegato alla presente), ed un passaggio di un editoriale dell'aprile 2020 a firma di un autorevole studioso di diritto costituzionale:

"[...] Si fa presente anche – in tema di potenziale attentato contro la costituzione dello Stato ovvero in  ogni  caso  in  presenza  di condotte  idonee  a  sovvertire  l'ordine  democratico  –  quanto affermato  nella  primavera  2020  da  un  docente  costituzionalista  dell’Università  La  Sapienza  di Roma, il professor Gaetano Azzariti, che aveva già intuito i rischi e i pericoli di uno stato di eccezione permanente, ove l’eccezione si fa regola e ove le libertà e i diritti costituzionali diventino libertà e diritti autorizzati, spogliati del loro valore intrinseco e degradati – in modo illegittimo – a meri interessi legittimi. Eventuali limitazioni e compressioni dei diritti costituzionali – decise nell’ambito della situazione emergenziale – non possono che avere un orizzonte temporale limitato, a scadenza, e laddove misure  emergenziali  e  lesive  dei  diritti  fondamentali  si  strutturino  permanentemente  oltre ogni ragionevolezza, proporzionalità e provvisorietà, vi è dunque il pericolo di un “colpo di stato permanente”.
Estratto dall'Esposto-denuncia depositato presso la Procura della Repubblica di Udine
14 aprile 2022.

Il prof. Gaetano Azzariti - ordinario di diritto costituzionale press la Università degli Studi La Sapienza di Roma - scriveva nel suo illuminante editoriale "Il diritto costituzionale d'eccezione"  dell'aprile 2020:

[...] "Vorrei essere netto sul punto: un Governo che adottasse misure simili a quelle attualmente assunte, ma in assenza di pandemia e in materie che non implichino la salvaguardia del diritto fondamentale alla salute  (ma anche “interesse della collettività”, scrive la Costituzione) porrebbe in atto fatti eversivi della legalità costituzionale. Nessuna assimilazione è possibile tra l’attuale eccezionale stato di necessità e le ordinarie crisi perpetue o le emergenze perenni cui siamo abituati in tempi “normali”.
Riconoscere, limitare e circoscrivere gli stati d’eccezione per evitare che un futuro Governo si senta autorizzato, “passata la peste”, fosse anche con il consenso del “popolo” (che in tempi di populismo ben poco vuole dire) ovvero della stessa maggioranza parlamentare, ad utilizzare gli stessi mezzi per affrontare la crisi economico-sociale, ovvero per imporre le proprie politiche nelle materie più controverse, soprattutto nei settori più sensibili (dalla gestione dell’ordine pubblico, alle politiche securitarie). Dopo la pandemia spetterà a tutti noi ricordare che la Costituzione si pone a fondamento delle libertà e non delle sue eccezionali limitazioni, rivendicandone il valore e l’essenza.
Ma soprattutto si dovrà vigilare perché nessuno abusi della situazione presente ponendo così in essere un colpo di stato permanente.
Nella Roma antica, com’è noto, esisteva una figura giuridica che permetteva di salvare la Repubblica nelle situazioni in cui era messa in gioco la sua sopravvivenza. Il Senato trasferiva tutti i suoi poteri ad un soggetto per un massimo di sei mesi. Poi, cessato il pericolo, ma anche solo trascorso invano il tempo definito, nessuno era più autorizzato a porre in essere atti “dittatoriali”.
Quando qualcuno (Silla prima, Cesare poi) ha pensato di estendere lo stato di emergenza e si fece confermare oltre il tempo i pieni poteri, ecco che la dittatura da “commissaria” si fece “sovrana”, e la Repubblica capitolò. Ancora oggi è questa la sfida più grande. Se infatti adesso sopportiamo limitazioni di libertà disposte in piena e solitaria responsabilità dal Governo pro tempore in carica, lo facciamo per necessità, avendo ad esso trasferito di fatto i poteri sovrani. Consapevoli però che, se dopo aver sconfitto il terribile e invisibile nemico, non si dovesse tornare alla normalità, rischieremmo di precipitare nel buio della Repubblica"

di Gaetano Azzariti
Il diritto costituzionale d’eccezione,
Editoriale Scientifica, Fascicolo 1 | 2020, Editoriale.

Per tutto quanto premesso, si richiede urgentemente il ritiro immediato della Vostra proposta di L. Cost. atto parlamentare n. 3444 Camera dei Deputati anche e soprattutto alla luce della lettura del testo dell'atto giudiziario di denuncia depositato presso la Procura della Repubblica di Udine, che Voi come Onorevoli Deputati italiani avete l'obbligo morale e civico - oltre che parlamentare come Rappresentanti del popolo messi al corrente di fatti e documenti di una gravità inaudita - di leggere con estrema attenzione non appena possibile e compatibilmente con i Vostri numerosi impegni.

In fede
dr. Luca Scantamburlo

RAVEO (UD), 1 maggio 2022
uno dei 120 firmatari ed Autori dell'esposto-denuncia
depositato presso la Procura della Repubblica di Udine (aprile 2022)

ESPOSTO-DENUNCIA depositato in Procura (aprile 2022)

 

 

Published in Politics
Read more...

DOSSIER UKRAINA: for your eyes only

Domenica, 27 Febbraio 2022 12:08

Per chiunque scriva, non è semplice liberarsi dalle proprie passioni o dai propri convincimenti: ma ciò è necessario se si rispettano realmente i Lettori, ai quali vanno proposti cronaca e fatti per al fine di contribuire al formarsi delle loro idee.

Diversamente è fin troppo facile offrire pappe pronte da ingoiare anche turandosi il naso, ce ne sono fin troppe in giro.

          Una premessa è necessaria: chi vi scrive è un convinto atlantista, grato oltremodo ai militari alleati che hanno versato il loro sangue per liberare l’Italia e l’Europa dal nazismo, come pure grato agli USA del Sen. Marshall che ci aiutò a conquistare un benessere repentino: quasi avessi vinto e non perso una (brutta) guerra.

Ogni anno sono tra coloro che commemorano questi giovani caduti in battaglia, rendendo loro omaggio ai Cimiteri di guerra di Anzio e Nettuno non dimenticando né il loro coraggio né le brutture umanamente e materialmente devastanti di ogni guerra.

Ma oggi, per scrivere, approfondisco e valuto: non fidandomi più di quanti già da anni danno notizie distratte o false o manipolate, ovvero inventate di sana pianta.

Troppi i corrispondenti di guerra dall’Ukraina che hanno bisogno di darsi un ruolo, e che pullulano tanto quanto gli ‘esperti’ virologi, che trasmettono dalle auto o quelli che che si calano l’elmetto mentre fuori si vede la gente che passeggia e fa la spesa, o quelli che trasmettono da una stanza con immagini fisse dietro di loro; o quelli che mandano le immagini di videogiochi spacciandoli per azioni di guerra; o quelli che pubblicano immagini di devastazione, con palazzi sventrati, provocate però  da un’esplosione di gas a Magnitogorsk nel 2018 e certamente non colpiti da missili o cannoni tantomeno russi.

Ci sono anche esplosioni formidabili vecchie del 2015 verificatesi in altri territori; o carri armati bruciati su strade nei pressi di Kiev spacciati per ‘tank russi distrutti dalle truppe regolari ucraine’ per poi rivelarsi dopo poche ore tank ucraini distrutti da armi anticarro lanciate dalle forze di penetrazione russa;  e altri episodi ancora tutti nel segno della totale e assolutamente equivoca disinformazione offerta,  salve rare eccezioni, per lo più grazie alla rete, dall’occidente.

Tutta tesa a colpevolizzare i ‘cattivi’ russi.

          Per Betapress informare correttamente i suoi Lettori è una vera e propria missione: per cui apriremo un ‘Dossier Ukraina’ nel quale collocare i fatti, uniti da commenti, dubbi, sottolineature e rilevamento di contraddizioni quando non di menzogne.

Sempre pronti a correggerci se altri fatti ‘veri’ e documentati dovessero emergere successivamente: ma chi scrive, teme che, almeno per il momento, ciò sia difficile da realizzarsi.

Oggi, daremo un inizio al nostro ‘Dossier UKR‘, partendo da una cartina che riconduce alle Nazioni sotto l’ombrello NATO:

          Direi che ogni commento al riguardo possa essere superfluo: salvo il dover prendere nota che il decantato (da ovest) allargamento della NATO, è diventato un assembramento di Nazioni che, sollecitate dal fascino perverso dell’Euro e di una UE che non rappresenta affatto il concetto di Unione Europa, di Comunità, voluta dai Padri Fondatori.

Bisogno di Europa che vide mobilitate in primis  Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo e cui contribuirono le idee e gli sforzi di eccellenti Uomini e Donne, di pionieri, come Alcide de Gasperi, Altiero Spinelli, Konrad Adenauer, Anna Lindh, Helmuth Kohl, François Mitterand, Jean Monnet, Johan Willem Beyen, Robert Schuman, Joseph Bech,  Louise Weiss, Marga Klompé, Simone Veil,Nicole Fontaine, Paul-Henri Spaak, Sicco Mansholt,  Walter Hallstein e lo stesso Winston Churchill, tra i primi a sollecitare la costituzione degli Stati Uniti d’Europa mentre ancora non si erano spenti le eco dei drammatici bombardamenti di un’Europa messa a ferro e fuoco a causa del nazismo allora imperante 

          Ecco che già questa cartina, considerata con mente aperta ed elastica e occhi giusti, assume un significato forte e particolare: che, guarda caso, riconduce all’evocata ‘coalizione’ anti-russa (e non altro!) che Zelenky vorrebbe venisse costituita per sostenerlo nelle sue ambizioni. Mire che coinvolgono quasi tutti gli attori principali: tutti trincerati proprio dietro le citazione di coloro che si adoperarono per porre termine agli orrori di due guerre mondiali, promuovendo la pace e la solidarietà, facendosi paladini di concreti valori fondanti quali libertà, democrazia e uguaglianza, rispetto della dignità umana, dei diritti umani e dello Stato di diritto, esaltando i concetti di solidarietà e protezione per tutti.

          Cose che oggi per molti ‘suonano strane’, quasi fossero concetti antichi, superati da una realtà che tende a schiacciare e livellare tutto e tutti;  enunciazioni svuotate dalla loro forte dignità e neanche più studiate nelle scuole. 

          Pensate: anche l’ONU si è sollecitamente schierata (o è stata mobilitata?) non solo per schierarsi contro il brutale invasore, ma anche per sollecitare il rispetto dell’autodeterminazione, per i diritti umani, per la libertà e la democrazia, e riferendosi alle manifestazioni in Russia, il sacrosanto diritto di protestare.

         Ma guarda un po’: ma l’ONU non si è mossa quando la Russia reclamava attenzione per i diritti umani calpestati nel Donbass, restando muta e inerte. Come l’ONU non si é mossa per le violazioni umanitarie ossia per gli stessi temi di principio violati anche con rudezza in Italia, in Francia, in Germania, in Canada, in Australia in Nuova Zelanda, con manifestanti colpiti, imprigionati, colpiti dal getto degli idranti, mentre difendono la loro Costituzione, le loro Libertà, la Democrazia, la propria volontà di non subire arbitrii e imposizioni, il proprio diritto al lavoro e i profondi timori per un futuro incertissimo e incerto, sul quale dominano parole più che concetti e programmi.

         E che dire di coloro che giocano ai soldatini, mettendo a disposizione uomini e mezzi, ma anche denaro.

L’Italia destina veramente ‘alla cieca’ 12 o 15 milioni di Euro mentre Kiev capitola, o mentre non si è ancora capito chi ha fatto cosa, e come e perché?

Invasione o missione di peace-keeping per tutelare chi nel Donbas è stato sottoposto per più di otto anni a una vera e propria pulizia etnica?

Tutela a oltranza di un sistema-UKR che forse non è casto e puro come lo dipinge l’occidente?

Aiuto occulto-palese a chi in Europa ne ha fomentato certe attese, mirando ad appropriarsi di materie prime, collocarvi fabbriche e industrie delocalizzando per sfruttare manodopera a basso costo (in Ukraina, i salari ‘normali’ vanno dai 150 Euro a mese nelle zone più rurali ai 450/500 nei posti più qualificati: senza il corollario di altri costi che in Europa pesano tremendamente sul lavoro; leggasi, senza molti altri diritti riconosciuti ai lavoratori ucraini)?

Ma è sfruttamento o progresso, incentivo allo sviluppo?

         Non tralasciando un piccolo particolare: l’Ukraina non fa parte della NATO, l’Ukraina non fa parte della Unione Europea; nonostante i molti (poco nobili) padri e le molte (altrettanto poco nobili) madri che si sono candidati con enfasi… e con una serietà tale da far sembrare vero ciò che non è.

         Stiamo assistendo nostro malgrado alla replica di un canovaccio con componenti-base identici: testimonianza dell’esistenza di abili pupari, di marionette e di un pubblico inerme e inerte che tutto (pare) deve subire: la falsa viro-pandemia, il costruito scandalo Russiagate negli USA, ora questo confronto armato.

Con un occhio allo scacchiere asiatico dove aerei e flottiglia cinese, tengono Taiwan i massima allerta. 

E sarebbe opportuno che i Cittadini del mondo, cessassero di essere (apatici?) spettatori e comprendano che la Pace, il Rispetto e la Dignità si conquistano solo se si è custodi e protagonisti della propria Libertà, dei propri Diritti, del proprio Destino.

 

per gentile concessione di Betapress.it

 

 

Published in Politics
Read more...

Ukraina - Informazione e disinformazione dell’Occidente per nascondere i reali intenti.

Lunedì, 21 Febbraio 2022 00:25

 La dichiarazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky sul possibile ritiro del Paese dal Memorandum di Budapest è una provocazione deliberata e fa parte della "guerra dell'informazione" e della strategia di disinformazione. Questa opinione è stata espressa domenica scorsa dal presidente dell'Istituto internazionale per l'analisi globale Vision & Global Trends, il politologo Tiberio Graziani, commentando il discorso del leader ucraino alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. “La dichiarazione del presidente Zelensky sul possibile ritiro del Memorandum di Budapest non mi è sembrata casuale, dato il luogo in cui è stata detta (Conferenza sulla sicurezza di Monaco – ndr.). Credo che ciò si inserisca nel contesto della guerra dell'informazione e della disinformazione cui l'Occidente è impegnato da molte settimane. L'obiettivo principale è provocare la Russia per spingere a prendere decisioni con la forza e "giustificare una nuova ondata di sanzioni", ha affermato l'esperto.

 

"Queste dichiarazioni, insieme alla richiesta di date certe per l'ingresso di Kiev nella NATO, hanno confermato ancora una volta la disponibilità dell’Ucraina  all’attuazione della strategia di espansione dell'alleanza atlantica a est, ai confini della Federazione Russa", ha aggiunto. Il politologo ritiene che la principale tensione tra Nato, Usa, Ue e Russia derivi dalla "guerra dell'informazione", alimentata dalle dichiarazioni dei rappresentanti occidentali, in cui alle richieste di una soluzione diplomatica si alternano le minacce. Questo, a suo avviso, serve anche a "nascondere" il fatto che né gli USA né la NATO hanno dato risposte concrete alle proposte russe di garanzie di sicurezza. Sabato, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky ha affermato di aver incaricato il ministero degli Esteri del suo paese di convocare un vertice dei paesi partecipanti al Memorandum di Budapest. Secondo lui, "se non ha luogo o non fornisce garanzie di sicurezza all'Ucraina, allora [il memorandum] non sarà riconosciuto più valido da Kiev insieme alle clausole firmate nel 1994". Il Memorandum di Budapest è stato firmato il 5 dicembre 1994 dai leader di Ucraina, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti e secondo questo documento, l'Ucraina doveva eliminare il suo arsenale nucleare e la Russia, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna garantire la sicurezza di Kiev.

 

Il 10 febbraio di quest'anno, il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, dopo un incontro con la sua controparte britannica Liz Truss, ha ricordato in una conferenza stampa che il Memorandum di Budapest era accompagnato da una dichiarazione, firmata da Francia e Ucraina, dove era richiesto a tutti i partecipanti di non consentire alcuna violazione dei principi dell'OSCE, compreso il principio del rispetto dei diritti delle minoranze nazionali, ma l'Ucraina ignora ancora del tutto questo documento.

Published in Politics
Read more...

Roma: protesta del F.I.S.I. (Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali) al Circo Massimo contro la politica governativa

Mercoledì, 16 Febbraio 2022 02:21

 

 
                                                              per il video clicca sull'immagine
Published in Politics

Media

Read more...

L'espansione della NATO e l'avvertimento di Kennan

Sabato, 12 Febbraio 2022 09:20

Zorawar Daulet Singh
L’espansione dell’alleanza guidata dagli Stati Uniti è finita. La Russia vuole un accordo ferreo per fermare la NATO. La Russia chiede un nuovo approccio all’architettura di sicurezza europea su cui ritiene di esercitare un’influenza significativa e simile agli Stati Uniti.

 

Dopo essersi sottoposta a cinque round di espansione dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO) tra il 1997 e il 2020, la Russia ha finalmente lanciato la sfida agli Stati Uniti (USA). Dichiarando la fine del gioco della Russia, il viceministro degli Esteri Sergei Ryabkov all’inizio di gennaio 2022 ha affermato senza mezzi termini: “Non ci fidiamo dell’altra parte … abbiamo bisogno di garanzie legalmente vincolanti” che l’Ucraina e la Georgia “mai e poi” diventeranno membri della NATO.

Ci si chiede: perché la Russia ha deciso di creare un problema con la NATO proprio ora? La risposta più semplice: qualsiasi ulteriore allargamento dell’alleanza guidata dagli Stati Uniti la porterebbe letteralmente a una distanza di marcia dal cuore della Russia. Le truppe della NATO sono oggi schierate entro 100 miglia da San Pietroburgo. Nel corso della storia russa, fatta eccezione per i brevi conflitti con il Giappone e la Cina in Estremo Oriente, la principale minaccia alla sicurezza della Russia e, in almeno due occasioni, alla sua stessa sopravvivenza come stato e civiltà, è partita dal cuore dell’Europa. Sebbene in ogni occasione la Russia sia riuscita a respingere quelle minacce e alla fine ne sia uscita vittoriosa, i costi in sangue e perdite economiche sono stati sorprendentemente elevati. Ossessionata da questa storia, la creazione di una zona periferica di stati amici della Russia, o per lo meno non allineati contro di essa, ha quindi sempre attratto i suoi leader come salvaguardia contro ingerenze e aggressioni esterne.

Durante la Guerra Fredda, questa zona cuscinetto fu il naturale culmine dello sforzo bellico sovietico contro il Terzo Reich. Quando la macchina da guerra nazista fu respinta di 1.000 miglia dal suo massiccio ingresso in Russia, l’Armata Rossa si ritrovò presto come l’unica forza di liberazione in un’ampia fascia di territorio nell’Europa centrale e orientale. Quando i cannoni tacquero nel maggio 1945, gli eserciti sovietici dominarono almeno sette stati europei, inclusa gran parte della Germania. Il Cremlino ha promesso di non permettere mai il ripetersi ddi 28 milioni di vittime sovietiche subite durante la seconda guerra mondiale.

Assicurazioni smentite sull’espansione della NATO

La fine della Guerra Fredda e l’unificazione della Germania, precedentemente divisa tra la sfera di influenza statunitense e quella sovietica, si basava sulla promessa che la NATO non avrebbe sfruttato il vuoto politico-militare nell’Europa orientale dopo il ridimensionamento dell’Armata Rossa. Il tema più ampio durante quei negoziati critici con la leadership sovietica nel 1990 era che l’Occidente si sarebbe sforzato di creare un’architettura paneuropea inclusiva con una trasformazione della NATO in un’organizzazione molto meno militarizzata con un orientamento più politico. Fu questa assicurazione inequivocabile da parte dei responsabili politici occidentali che persuase la leadership sovietica a consentire e sostenere le transizioni politiche pacifiche in Europa.

Ora sappiamo da archivi declassificati che i responsabili politici occidentali hanno fatto di tutto per placare le profonde apprensioni e paure tra i leader sovietici sul ruolo della NATO nell’era del dopo Guerra Fredda. Vale la pena ricordare alcuni di questi casi perché continuano a plasmare l’atteggiamento russo su come Mosca sia stata fuorviata sul ruolo della NATO nell’era del dopo Guerra Fredda.

Già nel gennaio 1990, il ministro degli esteri della Germania occidentale Hans-Dietrich Genscher, in un importante discorso, ha osservato che:

i cambiamenti nell’Europa orientale e il processo di unificazione tedesca non devono portare a una “lesione degli interessi di sicurezza sovietici”. Pertanto, la NATO dovrebbe escludere “un’espansione del suo territorio verso est, cioè un avvicinamento ai confini sovietici”.

Nella sua conversazione, pochi giorni dopo, con il ministro degli Esteri britannico Douglas Hurd, Genscher ha affermato: “I russi devono avere la certezza che se, ad esempio, il governo polacco avesse lasciato il Patto di Varsavia un giorno, essi non si sarebbero uniti alla NATO il giorno successivo .”

I politici statunitensi hanno quindi proceduto a rassicurare direttamente i sovietici. In un incontro ormai famoso tra il segretario di stato americano James Baker e il supremo sovietico Mikhail Gorbachev, Baker osserva:

“Il Presidente (Bush) ed io abbiamo chiarito che non cerchiamo alcun vantaggio unilaterale” nel processo di unificazione tedesca. “Comprendiamo la necessità di assicurazioni ai paesi dell’est. Se manteniamo una presenza in una Germania che fa parte della NATO, non ci sarebbe alcuna estensione della giurisdizione della NATO per le forze della NATO un pollice a est”. Gorbaciov: “Va da sé che un ampliamento della zona Nato non è accettabile”. Baker: “Siamo d’accordo con questo”.

La portata dell’apprensione sovietica sulla NATO è evidente anche dalle osservazioni di Gorbachev a Douglas Hurd nell’aprile 1990. Gorbachev ha parlato “di un dialogo comune su una nuova Europa che si estende dall’Atlantico agli Urali“, come “un modo per trattare con il problema.” Un processo unilaterale, d’altra parte, cioè una Germania unita nella NATO, troverebbe pochi acquirenti nella leadership sovietica.

Se una Germania unita doveva essere incorporata nella NATO, perché accelerare il processo di riduzione delle forze armate sovietiche? Ciò potrebbe sconvolgere l’equilibrio della sicurezza, cosa inaccettabile per l’Unione Sovietica.

Alcuni esperti hanno avvertito Gorbachev di non essere beatamente ingenuo riguardo alle intenzioni degli Stati Uniti. Un memorandum del più alto esperto di Germania del Comitato Centrale Sovietico predice la storia che si sarebbe svolta in seguito:

L’Occidente ci supera, promettendo di rispettare gli interessi dell’URSS, ma in pratica, passo dopo passo, ci separa dall'”Europa tradizionale” … Invece di un’Europa stabile con un futuro pacifico garantito e una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in una varietà di sfere , gli apologeti della “Guerra Fredda” stanno imponendo … un raggruppamento di forze per prolungare l’era della politica conflittuale.

Una delle intuizioni più chiare sul pensiero sovietico sulla sicurezza collettiva paneuropea, inclusa l’idea di Gorbaciov di avere una Germania multi-allineata, si riflette nella sua conversazione con il presidente degli Stati Uniti George H.W. Bush nel maggio 1990.

Bush: la NATO è l’ancora della stabilità.

Gorbaciov: Ma due ancore sono meglio. Come marinaio, dovresti essere in grado di capirlo.

Bush: E dove troveremo la seconda ancora?

Gorbaciov: A est… È possibile che la NATO e il Patto di Varsavia (OMC) continuino ad esistere in qualche forma per un periodo di tempo più lungo di quanto possiamo immaginare ora. (Loro) potrebbero concludere una sorta di accordo, spiegando la creazione della Germania unita e anche le metamorfosi delle loro stesse organizzazioni. Allo stesso tempo, ci sarebbe la possibilità di un’adesione [simultanea] associata all’OMC e alla NATO. Perché se vogliamo porre fine una volta per sempre alla scissione del continente, allora anche le strutture politico-militari dovrebbero essere sincronizzate secondo le tendenze unificatrici del processo tutto europeo…

Spero che nessuno qui creda all’assurdità che una delle parti abbia vinto la guerra fredda. Pensieri come questi scivolano sulla superficie afferrando solo la punta dell’iceberg. La conclusione deve essere completamente diversa: 50 anni di confronto hanno dimostrato la sua assurdità e che porta solo all’autodistruzione… Ora sulla fiducia. Lei afferma che non ci fidiamo dei tedeschi. Ma allora perché dovremmo dare il via libera alla loro aspirazione all’unificazione. Avremmo potuto dare loro il via libera, avevamo meccanismi adeguati. Tuttavia, abbiamo dato loro l’opportunità di fare la loro scelta con mezzi democratici. Tu, d’altra parte, stai dicendo che ti fidi della Repubblica federale di Germania, ma la stai trascinando nella NATO, non permettendole di determinare da sola il suo futuro dopo l’accordo finale. Lascia che sia lei a decidere da sola a quale alleanza vuole appartenere.

Alla fine, con gli Stati Uniti che guidavano l’agenda e gli eventi che si svolgevano troppo rapidamente per essere controllati da Mosca, Gorbaciov alla fine accettò l’unificazione della Germania nel luglio 1990, armato solo di assicurazioni ma senza garanzie concrete o di un trattato di sicurezza sul futuro della NATO. L’anno successivo, la stessa Unione Sovietica era scomparsa dalla scena.

Ciò che seguì, almeno dal punto di vista russo, fu una sfacciata disprezzo di quelle assicurazioni mentre gli Stati Uniti si aiutavano a raggiungere gli stati di nuova indipendenza dell’ex blocco sovietico. In cinque ondate di espansione dal 1997, la NATO ha assorbito 14 stati dell’Europa centrale e orientale nell’alleanza guidata dagli Stati Uniti.

Resistere alla NATO

Il respingimento di Mosca è iniziato con le parole e poi con i fatti negli anni 2000, quando l’economia e le forze armate russe si sono gradualmente ricostruite. Il conflitto georgiano del 2008 è stato il primo grande intervento della Russia per contrastare la presunta ingerenza della NATO in uno stato chiave del Caucaso meridionale. Sebbene le possibilità effettive di Tbilisi di entrare nell’alleanza siano crollate dopo il 2008 – oggi un gran numero di forze di pace russe sono permanentemente dispiegate all’interno del territorio georgiano in province che la Russia ha riconosciuto come indipendenti – gli Stati Uniti si sono scrollati di dosso la battuta d’arresto.

L’Ucraina è diventata il prossimo obiettivo principale della rivoluzione del 2014 o di un colpo di stato sostenuto dagli Stati Uniti, a seconda che siano gli Stati Uniti o la Russia a descrivere il drammatico cambio di regime a Kiev. Anche in questo caso, gli eventi hanno seguito uno schema simile. Mosca è prontamente intervenuta nell’Ucraina orientale, popolata principalmente da russi di etnia russa, oltre a proteggere rapidamente la penisola di Crimea, situata in posizione strategica. La Crimea è stata successivamente assorbita dalla Federazione Russa dopo un referendum tra la sua popolazione prevalentemente russa. In breve, un altro obiettivo della NATO era sull’orlo della disintegrazione. Oggi, il cessate il fuoco o la linea di contatto che attraversa l’Ucraina non è in definitiva scritto dall’esercito russo.

Nonostante queste azioni coercitive, la politica statunitense sembrava ostinatamente insensibile al cambiamento. Dal 2014, gli Stati Uniti hanno adottato severe sanzioni contro l’economia russa e raddoppiato la NATO. Dal momento che l’adesione dell’Ucraina è diventata impraticabile nel breve termine, i collegamenti militari sono stati perseguiti bilateralmente, con gli Stati Uniti e il Regno Unito che guidavano lo sforzo occidentale per sostenere Kiev come stato in prima linea.

Sebbene l’Ucraina sia rimasta una spina dorsale nei legami tra Stati Uniti e Russia, nel 2021, in occasione di una nuova amministrazione a Washington e di preoccupanti cambiamenti politici a Kiev, Mosca ha iniziato una nuova formazione militare vicino al confine con l’Ucraina. La disposizione delle forze, comprese le armi offensive avanzate e le forze di terra, suggeriva che la Russia stesse ancora una volta alzando la posta in gioco. Nel maggio 2021, il presidente russo Vladimir Putin ha evidenziato come

L’Ucraina si sta trasformando, lentamente ma costantemente, in un antipode della Russia, un anti-Russia… e i nostri partner occidentali non hanno battuto ciglio, e nemmeno hanno sostenuto queste decisioni.

La Casa Bianca di Biden ha risposto avviando un vertice con Putin in estate a Ginevra. Nella sostanza, però, poco è cambiato. Washington non ha ripensato al suo confronto con la Russia. Dal 2014, gli Stati Uniti hanno impegnato 2,7 miliardi di dollari in assistenza alla sicurezza all’Ucraina, di cui 650 milioni di dollari nel 2021. Nell’agosto 2021, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo quadro di difesa strategica con l’Ucraina volto a “la cooperazione bilaterale in materia di sicurezza e l’assistenza degli Stati Uniti che aiutino efficacemente l’Ucraina a contrastare L’aggressione russa, anche attraverso un solido programma di allenamento ed esercizio”. Nel settembre 2021, in un incontro pubblicizzato alla Casa Bianca, Biden ha detto al presidente ucraino Volodymyr Zelensky,

Gli Stati Uniti rimangono fermamente impegnati a favore della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina di fronte all’aggressione russa e al nostro sostegno alle aspirazioni euro-atlantiche dell’Ucraina.

Non essendo riuscita a convincere Washington a rispondere ai segnali russi, Mosca iniziò un altro round di schieramenti militari volti a concentrare una grande forza di combattimento ad armi combinate di oltre 1.00.000 soldati nel nord, nell’est e nel sud dell’Ucraina in grado di intraprendere un’ampia gamma di interventi in Ucraina. È ampiamente accettato, anche dai politici statunitensi, che la Russia detenga una schiacciante superiorità militare sull’Ucraina anche dopo aver tenuto conto del limitato impegno e supporto militare degli Stati Uniti a Kiev.

Non abbiamo bisogno di leggere le foglie di tè per discernere l’obiettivo fondamentale della Russia. In una serie di pronunciamenti e dichiarazioni alla stampa di Putin, del ministro degli Esteri Sergei Lavrov e di altri alti funzionari, la Russia ha articolato una serie di richieste, tutte volte a ripristinare l’architettura della sicurezza in Europa. Mosca ha anche proposto due accordi agli USA e alla NATO delineando l’essenza del suo pensiero. Nella sua bozza di accordo con gli Stati Uniti, la Russia ha sollecitato la cooperazione “sulla base di principi di sicurezza indivisibile, uguale e immutata”. La sezione più pertinente è l’articolo 4,

Gli Stati Uniti si impegneranno a impedire un’ulteriore espansione verso est della NATO ea negare l’adesione all’Alleanza agli Stati dell’ex Unione Sovietica. Gli Stati Uniti non stabiliranno basi militari nel territorio degli stati dell’ex URSS che non sono membri della NATO, non utilizzeranno le loro infrastrutture per attività militari o svilupperanno con loro una cooperazione militare bilaterale.

In una seconda bozza di documento alla NATO e anch’essa destinata al pubblico europeo, la Russia ha chiesto il ritiro delle forze militari e degli armamenti schierati dalla NATO dopo il 1997 nell’Europa orientale e nei Paesi baltici (articolo 4). L’articolo 6 esplicita ancora una volta la questione centrale dell’espansione della NATO,

Tutti gli Stati membri della NATO si impegnano ad astenersi da qualsiasi ulteriore allargamento della NATO, compresa l’adesione dell’Ucraina e di altri Stati.

Quindi, insieme, attraverso questi trattati, i russi chiedono un nuovo approccio all’architettura di sicurezza dell’Europa su cui credono di esercitare un’influenza significativa e un’influenza simile agli Stati Uniti. Mentre le linee rosse della Russia sono in discussione, ciò che è chiaro è che qualsiasi ulteriore espansione della NATO nell’Europa orientale o degli Stati Uniti o dell’assistenza militare bilaterale dei suoi membri all’Ucraina, in particolare sullo sviluppo di sistemi d’arma offensivi, inviterebbe quasi certamente una ritorsione risposta. La risposta scritta formale degli Stati Uniti alla bozza di accordo russa ha aggirato tutte le questioni centrali delineate da Mosca, il che significa che la crisi rimane in una grave situazione di stallo.

L’avvertimento di Kennan

I pericoli dell’espansione della NATO e la creazione di un nemico dalla Russia del dopo Guerra Fredda erano stati previsti, ironicamente, nientemeno che dal principale autore della dottrina del contenimento della Guerra Fredda, George F Kennan, il quale avvertì che sarebbe stato un “errore strategico di proporzioni potenzialmente epiche”. l’espansione della NATO, scrisse Kennan nel 1997,

sarebbe l’errore più fatale della politica americana nell’era del dopo Guerra Fredda. Ci si può aspettare che una decisione del genere… spinga la politica estera russa in direzioni decisamente non di nostro gradimento.

Come abbiamo visto, il sistema di sicurezza collettiva in Europa dopo la Guerra Fredda si è sviluppato a spese della Russia. La storia attesta, come riassume eloquentemente Dmitry Trenin,

se una grande potenza sconfitta non è stata incorporata nell’ordine del dopoguerra, o se non le è stato offerto un posto in esso che ritenga accettabile, nel tempo inizierà ad agire per distruggere quell’ordine o, a per lo meno, alterandolo in modo significativo.

L’Europa si trova oggi in questo frangente.

Le ambizioni esorbitanti della NATO e degli Stati Uniti hanno portato alla creazione di impegni nell’Europa orientale che potrebbero non valere la carta su cui sono scritti. Non sarebbe un’esagerazione affermare che la geostrategia russa nell’ultimo decennio ha contribuito profondamente alla fine dell’era unipolare.

Zorawar Daulet Singh è ricercatore aggiunto presso l’Institute of Chinese Studies di Delhi e autore di Powershift: Relazioni India-Cina in un mondo multipolare. Twitta @Z_DauletSingh. Le opinioni sono personali.

Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta dall’Economic and Political Weekly (EPW). È stato riprodotto qui con autorizzazione dell’autore.

 Per gentile concessione di Vision & Global Trends

Published in Politics
Read more...

Villa San Giovanni (Rc) 2 - contestazione del green pass

Giovedì, 10 Febbraio 2022 13:31
 
 
Published in Politics

Media

Read more...

Villa San Giovanni (RC) - contestazioni per il green pass

Martedì, 08 Febbraio 2022 18:47
 
                            per il video clicca sulla foto
Published in Politics

Media

Read more...

L'ex cancelliere tedesco Schröder consigliere di Gazprom, la maggiore azienda russa per il gas e il petrolio.

Venerdì, 04 Febbraio 2022 22:03
 
                         Gerhard Schröder

L'ex cancelliere tedesco Gerhard Schröder, già presidente di Nord Stream, il gasdotto che attraverso il mar Baltico dovrebbe collegare direttamente la Russia alla Germania, e buon amico di Vladimir Putin, è stato nominato consigliere di amministrazione di Gazprom, la compagnia energetica russa che sovrintende alla costruzione di Nord Strem 2. La nomina è stata decisa nello scorso giugno a San Pietroburgo dagli azionisti stessi.

L’accettazione della nomina da parte dell’ex cancelliere è stata criticata in Germania da più parti, soprattutto da coloro che si ostinano a considerare la Russia come paese ostile alla Germania e, in generale, all’Europa. Addirittura il presidente della commissione di difesa del parlamento tedesco, Marie-Agnes Strack-Zimmermann, ha suggerito di privarlo della pensione che riceve come ex cancelliere e dello stesso avviso anche Stefan Müller, dell'Unione sociale cristiana bavarese.

Imperterrito però l’ex cancelliere tira dritto, insensibile alle critiche. Venerdì pomeriggio durante la cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Pechino, si è affidato a LinkedIn per criticare coloro che hanno boicottato l'evento sui diritti umani di Pechino, affermando che la Cina è il "mercato di vendita più importante della Germania": "Chiunque voglia fare pressione sulla Cina con richieste di boicottaggio e moralizzazione della politica estera sta facendo un gioco pericoloso", ha scritto sul social.

I rapporti tra Stati Uniti, Germania e Russia vanno quindi complicandosi sempre di più: l'attuale cancelliere tedesco Olaf Scholz partirà per Washington domenica per colloqui con il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e visiterà Kiev e Mosca la settimana successiva.

Published in Politics
Read more...

Appello del Il presidente del PSPU ukraino, Natalia Vitrenko, per una Ukraina indipendente, libera da influenze esterne.

Venerdì, 04 Febbraio 2022 18:45

 

 

Il Partito Socialista Progressista dellUcraina ha reagito alla spinta verso la guerra, che viene dai paesi occidentali per un conflitto militare tra Ucraina e Russia. Natalia Vitrenko e Vladimir Marchenko, preisidente e vice presidente del PSPU, hanno inviato un appello/dichiarazione di condanna ai vertici di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Polonia e NATO, con copia ai vertici di ONU, Consiglio d’Europa, OSCE, Ucraina e Russia, intitolato “Smettete di fornire armi e fare ricatti politici per incitare l’Ucraina alla guerra con la Russia!”.

Ritengono che questa posizione sensata, inviata alle strutture internazionali competenti e ai massimi funzionari degli stati, sia il contributo del PSPU a prevenire una guerra fratricida, per impedire provocazioni con il rischio di una terza guerra mondiale.

Lo scontro globale tra Russia e Stati Uniti si sta spostando dalle norme diplomatiche a quelle militari-diplomatiche con il pericolo di degenerare in un conflitto militare. Il 15 dicembre 2021, la Russia ha avanzato richieste agli Stati Uniti e alla NATO per una garanzia

 pacifica della sua sicurezza.

L ‘estensione/avanzamento della NATO verso est, trascinando Ucraina, Georgia, Moldova nella NATO, costituisce legittimamente una minaccia per la sicurezza della Federazione Russa. La discussione delle proposte della Russia per una soluzione negoziale, si è svolta con gli Stati Uniti a Ginevra il 10 gennaio, con la NATO a Bruxelles il 12 gennaio e con i paesi dell’OSCE a Vienna il 13 gennaio, ma per ora, non hanno dato risposte tangibili.
L’Ucraina in questo scontro tra le potenze mondiali è diventata sia un fattore scatenante che una vittima potenziale per il suo popolo.
La N. Vitrenko e V. Marchenko hanno anche denunciato la falsa interpretazione da parte dell’Occidente della sovranità dell’Ucraina e la sua manipolazione nell’interesse dei paesi della NATO. “ Per l’Ucraina una catastrofe con la propria sovranità violentata. Gli Stati Uniti e la NATO stanno manipolando il nostro Paese e, dopo averne violentato la sovranità, stanno ingannando la comunità mondiale, trasformando il popolo ucraino, già immiserito e impoverito di questi anni del dopo Maidan, in carne da cannone con una guerra.”

 

Smettete di fornire armi e fare ricatti politici per incitare l’Ucraina alla guerra con la Russia!

Dichiarazione del Comitato Centrale del Partito Socialista Progressista dell’Ucraina
“ Al presidente degli Stati Uniti George Biden
Al primo ministro britannico B. Johnson
Al Primo Ministro canadese J. Trudeau
Al Presidente della Polonia A.Duda
Al segretario generale della NATO J. Stoltenberg
Al Segretario Generale delle Nazioni Unite A. Guterres
Al Segretario Generale del Consiglio d’Euro pa M. Pejčinović-Buric

Al Segretario Generale dell’OSCE H.-M. Schmid
Al Presidente dell’Ucraina V. Zelensky
Al Presidente della Federazione Russa V. Putin

Kiev, 19 gennaio 2022

Insigni capi di stato, capi di autorevoli organizzazioni internazionali!

Il Comitato Centrale del Partito Socialista Progressista dell’Ucraina, esprimendo la sua profonda preoccupazione per la catastrofe socioeconomica dell’Ucraina, considera inaccettabile e pericoloso, sia per i cittadini ucraini che per l’intera comunità mondiale, l’incitamento alla guerra con la Russia, mediante il ricatto politico dell’Ucraina. A questo, il nostro paese è incitato dai paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti e dalla NATO.
Dal 2014, con nostro grande rammarico, in Ucraina è in corso una guerra fratricida, in cui sono già morti più di 15.000 civili innocenti. In violazione del diritto internazionale e l’art. 17 della Costituzione dell’Ucraina, le forze armate del nostro Stato sono coinvolte in questo conflitto. A nostro avviso, la ragione di questa situazione in Ucraina non è stata solo la riscrittura della storia e la glorificazione dei collaborazionisti ucraini, complici di Hitler dell’OUN-UPA, ma anche la conduzione di una politica inaccettabile per uno stato civile, basata sull’ideologia di una Ucraina nazionalista e radicale, fascista. Fu questo nel 2014, che diede origine all’odio nazionale e religioso, alla discriminazione nei confronti delle minoranze, che ovviamente portò alla disgregazione del nostro Paese. Tale politica è sancita dalle leggi sulla purezza della popolazione ucraina, sulla “decomunistizzazione”, sulle minoranze nazionali e sulle lingue.
La spaccatura della società e l’inganno del nostro popolo hanno rafforzato il percorso verso l’UE e la NATO imposti al nostro Paese. La sovranità dell’Ucraina nel 1991 è stata riconosciuta dalla comunità mondiale sulla base delle norme e dei principi stabiliti nella Dichiarazione sulla sovranità statale dell’Ucraina, che fu approvata due volte dal nostro popolo ai referendum pan-ucraini ( il 17 marzo e 1 dicembre 1991). È questa Dichiarazione che ha la massima forza legale. E questo significa che la comunità mondiale non solo ha riconosciuto, ma è anche obbligata a difendere la sovranità dell’Ucraina come Stato neutrale, senza blocchi, con un orientamento di politica estera indirizzata alla creazione di uno Stato unito con le ex repubbliche dell’URSS.
Comprendiamo che a voi, leader dei paesi occidentali, non piace una tale sovranità dello stato ucraino e non vi avvantaggia geopoliticamente. Ma questa è stata la scelta del nostro popolo, e non la falsa scelta del governo fantoccio ucraino, che sta trascinando il Paese nell’UE e nella NATO.

È un fatto indiscutibile che finché nel nostro Paese è stato mantenuto lo status di non blocco, abbiamo avuto pace e tranquillità. E il percorso verso l’UE e la NATO, la politica del nazionalismo radicale ucraino fascista, ha portato non solo a una catastrofe socioeconomica e alla perdita della sovranità statale, ma anche alla trasformazione del nostro popolo in carne da cannone della lotta geopolitica dell’Occidente contro Russia e Cina.
Il Comitato Centrale del Partito dei Socialisti Progressisti dell’Ucraina è categoricamente contrario a tale politica che costringe le autorità ucraine a provocare un conflitto militare su vasta scala con la Federazione Russa.
Le nostre conclusioni si basano non solo sulla retorica aggressiva dei funzionari dei vostri stati e dei leader della NATO, non solo sulla propaganda militarista delle attuali autorità ucraine e di tutti i suoi media, ma anche sulla fornitura costante di armi letali all’Ucraina, sulla costruzione di basi militari (essenzialmente straniere) sul nostro territorio, inviandoci sempre più forze speciali, istruttori e consiglieri dai vostri paesi.
Comprendiamo che il capitalismo, per sua natura oggettiva, sta precipitando in una crisi sempre più grave, che nei vostri paesi i problemi socio-economici stanno crescendo minacciosamente.
Comprendiamo che presto avrà luogo un evento grandioso nella Repubblica Popolare cinese: i Giochi Olimpici Invernali, che dimostreranno al mondo intero, un livello di sviluppo senza precedenti e per voi inarrivabile, di uno stato socialista. Ecco perché i vostri paesi hanno dichiarato un “boicottaggio diplomatico delle Olimpiadi” e per screditare questo grande festival mondiale dello sport, come nel 2008, serve una provocazione militare. Se non la Georgia con la Russia, questa volta l’Ucraina con la Russia. È chiaro che un conflitto militare è vantaggioso per voi, ma non per le vostre mani. Non riceverete bare di zinco, le vostre città e i vostri villaggi non cadranno in rovina. Siete abituati a farlo per mano di qualcun altro. Per fare questo, comprate e intimidite i poteri fantoccio delle vostre colonie.

Siamo categoricamente contrari al fatto che ciò avvenga, utilizzando le braccia dell’Ucraina e a spese del popolo ucraino.
Attiriamo la vostra attenzione sul fatto che la fornitura di armi all’Ucraina oggi, nell’attuale tesa situazione di conflitto, è contraria alla Carta delle Nazioni Unite, agli accordi di Minsk sulla soluzione pacifica del conflitto nel Donbass (gli accordi approvati dal Consiglio di sicurezza dell’ONU!), del diritto internazionale umanitario. In particolare, il Trattato internazionale sul commercio di armi (aprile 2013). innegabilmente, la fornitura di armi da parte dei vostri paesi all’Ucraina, danneggia la pace e la sicurezza, provoca un aumento del conflitto armato e della tensione. Ciò è espressamente vietato dai citati Accordi.
Richiamiamo inoltre la vostra attenzione, sul Codice di condotta internazionale circa i trasferimenti di armi, redatto nel 2000 dai vincitori del Premio Nobel per la pace. In particolare, all’art. 4 del Codice, sul “Rispetto del diritto internazionale umanitario” e dell’art. 8, sull’ “ Impegno a promuovere la pace, la sicurezza e la stabilità regionali”. Il Codice stesso invita a non fornire armi ad un regime neonazifascista e nel caso possa “determinarsi un numero significativo di sfollati”.

La pace e l’armonia in Ucraina non saranno favorite dalle forniture di armi, ma dall’attuazione degli accordi di Minsk, dal riconoscimento dell’ideologia criminale del nazionalismo ucraino radicale, dalla denazificazione e democratizzazione del nostro paese. Le autorità sia dei vostri paesi che dell’Ucraina devono rendersi conto che non sono la guerra e l’incitamento ad essa, i valori principali della civiltà mondiale.
Essi sono la pace, la vita, la salute spirituale e fisica delle persone.”.

Il presidente del PSPU Natalia Vitrenko

 

Corrispondenza da Kiev, a cura di Enrico Vigna, SOS UcrainaResistente/CIVG

Published in Politics
Read more...

Diminuiscono gli attriti tra NATO e Federazione Russa

Giovedì, 27 Gennaio 2022 20:21

Gli esperti ritengono che la Russia sia riuscita a raggiungere uno spirito di cooperazione tra Stati Uniti e NATO. Il presidente dell'International Institute for Global Analysis Vision & Global Trends, il politologo Tiberio Graziani, ha affermato che "il documento americano può diventare un nuovo elemento sulla base del quale costruire le future negoziazioni".

 


ROMA, 27 gennaio. Mosca è riuscita a convincere gli Stati Uniti e la NATO a stabilire uno spirito di cooperazione e un approccio costruttivo nella discussione di questioni relative alle garanzie di sicurezza, sebbene permanga la pressione militare sulla Federazione Russa. Questa opinione è stata espressa giovedì in un'intervista a un corrispondente dell’agenzia russa TASS dal presidente dell'International Institute for Global Analysis Vision & Global Trends, il politologo Tiberio Graziani. "Mosca, nelle sue prime richieste di garanzie di sicurezza inviate a dicembre, chiedeva chiarezza. E sembra che Usa e Nato abbiano adottato il metodo formulato dalla Federazione Russa: documenti scritti e completa chiarezza", ha detto l'esperto, commentando il fatto che gli Stati Uniti e la NATO hanno inviato risposte scritte alle proposte di della Federazione Russa sulle garanzie di sicurezza. Ad avviso di Graziani, "il documento americano può diventare un nuovo elemento sulla base del quale costruire i negoziati futuri". " Ciò è importante non solo per i contatti russo-americani, ma anche per quelli russo-europei, vista la pressione esercitata da Washington sui governi degli Stati europei". La situazione generale "è sbloccata, almeno a livello di diplomazia". "Anche se c'è una certa ambiguità in termini militari", ha aggiunto. Secondo Graziani, nelle parole del segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, che ha stilato la risposta della Nato, inviata contestualmente al documento americano, “c'era un tono di cooperazione, nonostante le continue pressioni militari sulla Russia”. Graziani ha ricordato che Stoltenberg sta finendo il suo mandato a capo dell'alleanza e "può alzare il tono". "È improbabile che il nuovo capo della NATO possa cambiare la strategia dell'alleanza, a meno che non diventi una figura così influente da poter riformare l'organizzazione. Ma questo mi sembra improbabile", ha concluso Graziani.

Published in Politics
Read more...

Tiberio Graziani: la campagna antirussa corrisponde a una precisa strategia politica dell’Occidente.

Lunedì, 24 Gennaio 2022 00:46

 

La situazione in Ukraina ai confini con la Russia diventa sempre più incandescente. Per il dottor Tiberio Graziani, presidente del think tank italiano Vision & Global Trends siamo in una situazione di stallo. Le posizioni del campo occidentale cioè USA, UE e NATO, e della Federazione Russa sono, al momento, molto lontane e inconciliabili. Gli approcci sono troppo diversi. In alcuni casi anche molto ambigui, permeati da una retorica che non facilita il dialogo. La Nato, ad esempio, attraverso le parole del suo massimo rappresentante, il Segretario generale Stoltenberg, ritiene che la stagione delle sfere di influenza tra le Grandi Potenze sia finita. La tesi per il dottor Graziani è un atteggiamento antistorico e fuorviante ed è smentito dai fatti e dallo stesso modus operandi della Nato che, dopo lo scioglimento dell'URSS, non ha mai smesso di espandersi ad Est creando seri problemi non solo per la stabilità regionale ma anche mondiale. Non dobbiamo dimenticare che esiste - storicamente - una strategia a lungo termine che l'Occidente, nelle sue diverse espressioni storiche, ha cercato di attuare contro lo spazio che oggi in gran parte appartiene alla Federazione Russa. Ricordiamo, ad esempio, i tentativi di Napoleone e Hitler. Questi tentativi, specifica Graziani, facevano però parte di una dinamica storica intraeuropea, cioè di un confronto militare e politico tra le nazioni dell'Europa continentale: la Francia rivoluzionaria di Napoleone contro la Russia degli zar e la Germania nazionalsocialista di Hitler contro quella di Stalin, l’Unione Sovietica. Nel caso dell'aggressione tedesca, solo l'intervento della Gran Bretagna e poi degli Stati Uniti (cioè di due potenze globaliste) ha reso lo scontro tra Berlino e Mosca uno scontro mondiale.


Il "nuovo" cosiddetto Occidente, quello emerso dalla seconda guerra mondiale - con a capo gli USA - dal punto di vista dell'analisi geopolitica utilizza lo spazio dell'Unione Europea come una vera testa di ponte lanciata contro la Federazione Russa per egemonizzare - militarmente (con la scusa di un'interpretazione unilaterale e particolare della sicurezza collettiva regionale e globale), politicamente (con la diffusione e l'"esportazione" di valori democratici, ma interpretati esclusivamente in versione liberaldemocratica), economicamente (secondo i dettami iperliberali del mercato globale) - l'intera massa eurasiatica. Nell'ambito di tale prospettiva geostrategica, il cosiddetto Occidente (principalmente USA e Gran Bretagna) assegna all'Ucraina un ruolo di utile pedina per stimolare e testare la resistenza di Mosca. Appare evidente, data la posta in gioco - ovvero il controllo della massa eurasiatica da parte del cosiddetto Occidente - che a Washington come a Londra non importi molto delle conseguenze che ricadrebbero sulla popolazione ucraina in particolare e sulle popolazioni dell'Europa continentale nel suo insieme. Nonostante ciò il dottor Graziani nonostante i fallimenti delle ultime settimane, crede che le strade diplomatiche debbano essere ancora perseguite.


La campagna antirussa da parte occidentale fa parte di quella serie di misure di accompagnamento che sostengono l'attuale pratica geopolitica volta a contenere e limitare la Federazione Russa. L'obiettivo è quello di creare un vasto clima psicologico in campo occidentale in grado di giustificare azioni contro la Russia, siano esse di natura giuridico-legale (come, ad esempio, le varie proposte di legge recentemente avanzate da alcuni senatori statunitensi contro Putin - Putin Accountability Act), sia militare (finanziamento degli armamenti per l'Ucraina) che politico. Ovviamente più cresce un clima generalizzato antirusso in Occidente, più è probabile un isolamento della Federazione Russa, più è probabile per Graziani uno scontro.


La crisi politica kazaka è un tipico esempio di come una crisi sociale e politica nazionale, sorta principalmente per cause interne, possa trasformarsi in una crisi regionale e persino globale, a causa della posizione geografica del paese. Per quanto riguarda le cause interne, prosegue il presidente del think tank italiano, queste sono di tre ordini diversi: sociale, economica e politica. Il Kazakistan, negli ultimi trent'anni, ha subito una trasformazione economica e sociale rapida e molto profonda che, se da un lato ha favorito lo sviluppo dell'intera nazione e creato le condizioni per la crescita di una classe media, ha tuttavia, come accade nel caso di trasformazioni di tale portata, ha impoverito ed emarginato alcuni ceti sociali creando un persistente malessere in alcuni strati della popolazione. Parallelamente alla trasformazione economica, c'è stata anche una trasformazione di natura politica, incentrata sulla costruzione dello Stato nazionale. Ciò ha portato a una redistribuzione del potere che ha ovviamente generato anche speranze di una maggiore partecipazione alle decisioni politiche delle classi emergenti, non sempre soddisfatte. Infine, negli ultimi anni l'avvio di riforme, in particolare di quelle volte a contrastare la corruzione, ha contribuito a marginalizzare alcuni gruppi di potere, peraltro costituiti secondo logiche tribali, se non proprio mafiose. L'insieme di questi problemi è stato il terreno su cui negli anni si sono sviluppate alcune reazioni, sfociate anche in manifestazioni violente. Questa fragilità del Kazakistan, resa ancora maggiore dalla presenza delle diverse etnie e confessioni religiose presenti nel Paese, è stata tuttavia tenuta sotto controllo grazie a un fermo indirizzo politico messo in atto negli anni dal presidente Nazarbayev e dal suo successore Tokayev e dal perseguimento di un atteggiamento multidirezionale in politica estera. La recente crisi, però, oltre a mettere in luce i problemi legati alla modernizzazione, ha anche messo in luce il fallimento di alcune aperture liberal-democratiche avviate da Nur-Sultan. L’ultima crisi di gennaio, contrariamente a quelle avvenute in passato, ha subito presentato caratteristiche particolari che hanno fatto pensare a una direzione esterna della rivolta. E qui entrano in gioco le cause e gli interessi esterni. Il crollo dell'Asia centrale è stato ipotizzato dallo stratega e politologo statunitense Zbigniew Brzezinski, il teorico degli archi dell'instabilità. Ma il crollo auspicato non è finora avvenuto e ciò grazie alla politica di equilibrio che Kazakistan e Uzbekistan hanno stabilito negli ultimi trent'anni con Russia e Cina. Il pericolo di un prolungamento del conflitto interno originato dai moti di gennaio finalizzato al cambio di regime e all'ingovernabilità del Paese con la conseguenza di generare una grave e catastrofica crisi regionale, vista la delicata posizione geografica del Kazakistan, ha spinto il presidente Tokayev a chiedere l'intervento del CSTO (Organizzazione del Trattato di sicurezza Collettivo di cui fanno parte Armenia, Azerbaigian, Biellorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Russia, Tagikistan e Uzbekistan).
Tutti gli elementi fin qui emersi in merito a potenziali accordi tra le parti coinvolte non descrivono oggettivamente un quadro ottimistico, né inducono a pensare a una soluzione a breve termine. Per Graziani siamo entrati in una nuova stagione di relazioni tra il cosiddetto Occidente e la Federazione Russa a cui dovremo abituarci. Molto probabilmente i colloqui diplomatici, se dureranno, daranno più tempo a chi in Europa vede più vantaggi che svantaggi nelle relazioni con la Russia.

Published in Politics
Read more...

LE PARCELLE DEI PROFESSIONISTI

Mercoledì, 19 Gennaio 2022 13:51
LE PARCELLE DEI PROFESSIONISTI

Una delle ingiustizie sociali più trascurate dallo Stato è l’enorme disparità di rimunerazione tra il lavoro di un professionista e quello di un operaio di qualsiasi categoria, spesso molto più faticoso e rischioso. Senza menzionare i grandi imprenditori che in un’ora incassano quanto una persona normale in tutta la vita; le parcelle dei professionisti spesso sono vere e proprie mazzate. Ed è ingiustificabile come lo Stato possa tollerare questo arbitrio, che danneggia enormemente la popolazione meno abbiente, cioè che un professionista guadagni in mezz’ora quanto un operaio in una settimana lavorativa. Ci vuole coraggio a chiedere 2-300 euro per una visita specialistica di 20 minuti ad un lavoratore che guadagnerà la stessa somma in 4 giornate di duro lavoro. Vi sono professionisti che riescono ad incassare 2 mila euro al giorno e questo grida vendetta nei confronti di quanti vivono con una pensione di 600 euro al mese. Il pensionato che paga 200 euro una visita specialistica, dimezzando la sua misera pensione, sarà condannato alla rinuncia e al sacrificio, e a volte alla fame, mentre il professionista abbellirà ulteriormente il suo yacht nel molo o li spenderà in una lauda cena con gli amici.

Se in un calcolo molto approssimativo si considera che un lavoratore, di qualunque categoria, lavora 180 ore al mese, un pensionato da 600 euro guadagna circa 3 euro l’ora; un dipendente con stipendio di 1200 euro, guadagna circa 6 euro l’ora; mentre un professionista da 60.000 euro al mese ricava circa 300 euro in un’ora, cioè 100 volte di più di un pensionato con pensione minima.
Manca la coscienza e l’onestà intellettuale, ma manca soprattutto il senso di giustizia da parte dello Stato che si esime dal controllare le disparità queste ingiustizie sociali. D’altronde, se il cattivo esempio viene dai politici i professionisti si adeguano. E così succede che quando i vertici danno cattivo esempio spesso anche gli artigiani (come un elettricista, un falegname, un idraulico ecc.) non vogliono essere di meno e quando gli si commissiona un lavoro non esitano a chiedere per un’ora di impegno quanto un dipendente guadagna in due giorni lavorativi. Ma i poveri che biasimano i ricchi se si invertissero i ruoli probabilmente farebbero di peggio. Così vanno le cose.

Published in Politics
Read more...

Roma: Gualtieri caccia i generali e li sostituisce con i dirigenti. Il diavolo perde il pelo ma non il vizio.

Lunedì, 17 Gennaio 2022 20:20
Il sindaco di Roma Gualtieri con il ministro della difesa Guerini

La scelta della professionalità non fa comodo e si passa ai quei sotterfugi che i “Generali” non accetterebbero. La spesa per il Comune per questi dirigenti provenienti dall’esercito e altamente professionali è di poco sopra i mille euro al mese (praticamente si tratta di volontariato per Roma) e si preferisce pagare molto più di centomila euro annui ai dirigenti amici delle Botteghe Oscure. Il Pd perde il pelo ma non il vizio, detto fatto: i militari dell'Esercito vengono defenestrati in poche ore dal sindaco Gualtieri e dalla sua Giunta per fare spazio a funzionari da 140mila euro l'anno lordi. Mandano via persone preparate, affidabili e integerrime le quali già erano state inserite nella macrostruttura del comune di Roma proprio per non appesantire le casse dell’amministrazione. Gualtieri con il suo seguito di 80 persone al costo di 20 milioni in 5 anni ha dato l’ennesimo schiaffo ai contribuenti romani, tanto paga pantalone.
Questo è il motivo per cui è stato votato: clientelismo e nepotismo, ovvero favorire i propri per ottenere voti. Il Pd, come tutti i vecchi partiti, si muove su questo piano. Chi l'ha voluto ne era consapevole.
L’accordo per l’impiego delle divise al Comune della Capitale era stato voluto dall’ex ministro della Difesa Elisabetta Trenta e poi confermato dall’attuale ministro Remo Guerini alla sindaca Raggi che nel 2019 ne chiamò cinque presso l’amministrazione capitolina. Due sono stati defenestrati , di cui uno non ha fatto in tempo ad entrare dalla porta che lo hanno fatto uscire dalla finestra. Due non sono stati più convocati nonostante fossero stati già confermati dal ministero della difesa, lasciandoli con un palmo di naso. l'ultimo ancora resiste sulle balaustre e sventola bandiera bianca!
La “purga” di Gualtieri è stata facilitata dal fatto che tre degli uomini con le stellette, stimati dal personale capitolino, hanno lasciato da poco gli incarichi per raggiunti limiti di età. Giovanni Calcara ha collaborato alla complessa realizzazione del progetto Smart City di Roma, il generale Gerometta ha curato il personale della polizia municipale e ne è stato vice-comandante e infine Giuseppe Morabito, direttore della Protezione Civile. Quest’ultimo ha avuto la gestione di mi­gliaia di volontari durante le fasi critiche della pandemia.
Non è facile metterli alla porta senza suscitare scandalo, anche per un sindaco appena insediato. L’ultimo a essere sta­to defenestrato è stato il genera­le Fernando Falco, per 42 anni nella branca logistico ammini­strativa dell’Esercito.
Entrato il 28 settembre scorso alla ge­stione del "benessere animali", il generale Falco nel corso di tre mesi ha portato a casa risultati eccezionali. Da sottolineare il contratto per la gestio­ne dei canili con una gara (attenzionata peraltro dalla Procura della Repubblica) partita nel 2017, e prima mai aggiudicata. Stava risolvendo an­che il problema dei cinghiali che girano per la Capitale riuscendo a far emergere la competenza regionale nella gestione del problema ma, iniziato il dialogo tra comune e regione, la nuova amministrazione ha iniziato a frenare nonostante le numerosissime segnalazioni dei romani preoccupati di trovarsi i cinghiali sotto casa. Ma come è potuto avvenire che un generale, apprezzato da tutti per competenza e professionalità e che i problemi aveva iniziato a risolverli, con grande sollievo dei cittadini, potesse essere messo alla porta? I politici sono maestri nel gioco delle tre carte quando devono ripagare chi li ha sostenuti, semplice: basta inventarsi una nuova megastruttura, mettere a concorso i posti della medesima e,”magia”, tutti gli amici degli amici sono sistemati, e che sistemazione! Da 140 mila euro l’anno. Ovviamente pantalone paga e chi fa il proprio dovere viene punito, questa signori è l’Italia di oggi.
Il povero generale Falco il 31 dicembre scorso è stato rimandato a casa. A questo punto viene da chiedersi: ma il ministro della difesa Guerini rappresenta l’Italia e l’onore dei suoi militari o rappresenta il PD?

Published in Politics
Read more...

Roma: più di centomila a San Giovanni contro il governo

Domenica, 16 Gennaio 2022 07:41
 
                                                                                                              per il video clicca sull'immagine
Published in Politics

Media

Read more...

La faglia geopolitica: il gigante kazako tra crisi sociale e scontro di potenze

Venerdì, 07 Gennaio 2022 15:52
La faglia geopolitica: il gigante kazako tra crisi sociale e scontro di potenze

07.01.2022 - La cosa che mi colpì di più nella mia ultima visita del Kazakistan due anni fa fu l’assoluto senso di esasperazione (fra tutte le categorie sociali) nei confronti di una mafia politica parassitaria e sovente senza ritegno nella spreco delle risorse pubbliche. Con l’ulteriore impoverimento causato dalle restrizioni pandemiche, la massa critica per l’esplosione di rabbia proletaria osservata questa settimana era pronta ad attivarsi.

Se quest’ultima, che resta la ragione vera delle proteste, non doveva stupire più di tanto, rimane che nel definire gli equilibri di un paese strategico quale il Kazakistan intervengono molti fattori legati alla dimensione estera.

Spalleggiato dalla Russia e dagli altri regimi dell’area CSI, il Presidente Tokaev ha imputato il disastro a sedicenti “forze esterne”. Vi è sicuramente l'oligarca in esilio Muktar Ablyazov (già protagonista delle cronache italiane nel 2013, quando il governo Berlusconi acconsentì alla deportazione della famiglia su richiesta kazaka), il quale dispone di risorse e reti attivabili sul terreno per sfidare le autorità. Di certo esiste anche la rete transnazionale delle “rivoluzioni colorate”. Questa parodia liberale del “Comintern”, si compone di migliaia di (ormai neanche più tanto) giovani oppositori dei suddetti regimi che trovano in Polonia, nell’Ucraina post-Maidan e in altri avamposti della NATO, strutture di supporto e mobilitazione per cambi di regime pilotati. Data l’attuale politica aggressiva che gli USA conducono contemporaneamente verso Russia (fronte ucraino) e Cina (Taiwan, AUKUS), gli anglo-americani hanno sicuramente ogni interesse a destabilizzare un paese importante per il partenariato strategico russo-cinese quale il Kazakistan.

Tale dato spiega la rapidità con cui la Russia ha risposto all’appello di Tokayev per far intervenire le forze dell’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (OTSC), la “NATO orientale” a guida moscovita. Putin vuole evitare sorprese nell’enorme territorio confinante del paese, sorta di “ventre molle” per la potenza russa. Ma l’intervento OTSC costituisce un passo estremamente rischioso, che potrebbe innescare linee di conflitto interetniche fra kazaki, russi ed altre minoranze. Esso può aver senso solo se resta limitato alle infrastrutture strategiche (cosmodromo di Baikonur in primis) in modo da alleggerire il carico per le forze di sicurezza nazionali.

In ogni caso, per capire la crisi in corso bisogna porsi nella prospettiva dei gruppi oligarchici nazionali cresciuti alla corte dell’ex-Presidente Nazarbayev nei tre decenni del suo regno. Da questo ibrido fra elementi di “dispotismo orientale” e modelli liberali e liberisti anglosassoni, grazie alla gigantesca dotazione di risorse energetiche, si sono originati enormi capitali, oggi sotto chiave in banche occidentali. A mano a mano che il dittatore invecchiava, parenti, amanti e cortigiani vari hanno messo le mani su parti del bottino sottratto al popolo. Secondo una versione circolata sui social locali, la scintilla principale della rivolta sarebbe stato il decesso di Nazarbayev (che da fine dicembre è scomparso dallo spazio pubblico) con il conseguente scatenarsi della faida interna per le sue ricchezze. In tale scenario, i gruppi oligarchici avrebbero interesse ad indebolire il governo di Tokayev per impedirgli di prendere il controllo delle risorse. Una tale lettura spiegherebbe perché l’apparato di sicurezza abbia dato una tale pessima prova di sé nel mantenimento dell’ordine pubblico. Su tali linee vi è anche chi vede un interesse russo a mettere il paese sotto chiave per impedire una deriva pro-occidentale.

La situazione è in ogni caso critica. Nella migliore ipotesi, Tokayev dovrebbe riprendere il comando sulle strutture di sicurezza tenendo separate le forze OTSC dai rivoltosi. Su tali basi, previa prosecuzione delle figure più odiose del regime (o almeno riconducendo in Patria le enormi fortune da esse sottratte al bene pubblico), il Presidente potrebbe avviare un processo di riconciliazione in cui leader in esilio quali Ablyazov reintegrino l’arena politica.

Ma la realtà del Kazakistan è dominata da una profonda frammentazione geografica ed antropologica. I Kazaki, oltre ad essere un popolo volitivo ed esasperato, sono anche estremamente divisi su linee regionali e tribali. In un tale paese, senza un potere forte è quasi impossibile mantenere le molte articolazioni socio-politiche sotto un quadro unitario. Data la presenza dei citati (e numerosi) spoilers esterni non mancheranno dunque occasioni in cui la situazione tenderà a sfuggire di mano. In particolare, i soldati OTSC potrebbero venirsi a trovare a rivivere la sorte dei loro padri sovietici in Afghanistan dopo il 1979, bersagli di rappresaglie supportate dalle reti islamiste, ben presenti in Kazakistan.

 

da Il Manifesto

Published in Politics
Read more...

Maurizio Vezzosi: “L'asse Londra-Washington contro il multipolarismo. Le implicazioni per lo spazio continentale ed il Mediterraneo”.

Martedì, 28 Dicembre 2021 21:40
 
 clicca sull'immagine per il video
Published in Politics

Media

Read more...

L’Italia potrebbe fare da ponte fra Russia e Occidente. Parola di Putin

Domenica, 26 Dicembre 2021 17:32
Vladimir Putin

l'Europa e la NATO, ne è stato confermato il presidente Putin, che durante la sua consueta conferenza stampa di fine anno ha confermato le buone relazioni con Mosca e Roma. Fra i temi più caldi, l'Ucraina, l'allargamento ad Est della NATO e la pandemia.

Quasi quattro ore di domande per il capo del Cremlino da una sala gremita di giornalisti, anche se la platea era limitata a causa delle restrizioni imposte dal Covid. Durante l'appuntamento abituale con la stampa, il presidente ha sollevato i temi più diversi, dalla politica interna ai grandi dossier internazionali. Focus sulla tensione con l'Ucraina e sui rapporti con la NATO. Un tema molto caldo affrontato da Putin è stato l'aumento dei prezzi del gas.

L'Italia ha ricevuto un'attenzione particolare dal presidente russo, che ne ha sottolineato il ruolo importante per la normalizzazione dei rapporti fra la Russia e l'Occidente. Sputnik Italia  ha incontrato, per un'intervista in merito, Tiberio Graziani, Chairman di Vision&Global Trends.

- “L'Italia potrebbe avere un ruolo chiave nella normalizzazione dei rapporti fra la Russia e l'Unione Europea, fra la Russia e la NATO”, ha dichiarato Putin durante la sua conferenza stampa. Tiberio Graziani, possiamo dire che il presidente russo ha confermato i buoni rapporti fra i nostri due Paesi?

-  È una conferma. Vi è un rapporto consolidato storicamente fra Roma e Mosca. Fin dai tempi dell'Unione Sovietica, l'Italia ha sempre avuto un approccio equilibrato con Mosca. Ricordiamoci che l'Italia ha svolto un ruolo importante come mediatore nei rapporti fra NATO e Russia ai tempi degli accordi di Pratica di Mare. Erano rapporti improntati ad una distensione e ad un dialogo. L'Italia potrebbe ricoprire questa funzione di ponte.

L'Italia potrebbe svolgere questo ruolo anche fra Bruxelles e Mosca. L'Italia ha sempre mantenuto con la Russia degli ottimi rapporti, sia per motivi culturali sia per motivi storici. L'ha fatto con governi molto diversi, con l'allora primo ministro Prodi, oppure con Berlusconi. C' un problema che bisogna sottolineare: l'Italia avere questa funzione se anche il nuovo presidente che avrà tra febbraio e marzo manterrà un'attenzione particolare nei confronti della Russia.

- Fra i temi affrontati durante la lunga conferenza c’è anche il gas. Il capo del Cremlino ha dichiarato che “la Russia è pronta ad aiutare gli europei nella situazione attuale con i prezzi del gas”, smentendo le accuse dell’Europa nei confronti di Mosca. La Russia in realtà non chiude i rubinetti, ma aumenta le forniture verso l’Europa. Che cosa ne pensa di questo tema molto caldo? Qual è l’importanza del gas russo?

- Da un lato abbiamo la narrazione mediatica, dall’altra dei rapporti concreti fra Russia e paesi europei. La Russia non chiude i rubinetti, ha bisogno del mercato europeo, quanto gli europei hanno bisogno delle fonti energetiche russe. È un discorso fatto a sostegno di alcune tesi occidentali, che tendono ad aumentare il divario fra la Russia e i paesi membri dell’Unione Europea. Alcuni paesi mettono il loro contributo a peggiorare il divario, così come fa la Polonia, nonostante i buoni rapporti con la Germania, che con la Russia ha avuto dei legami in materia energetica improntanti all’interesse comune. Tornando a ciò che leggiamo nei mass media, devo dire che si tratta di una lettura la quale non corrisponde ai fatti concreti.

La conferenza stampa di Vladimir Putin prevede un dialogo libero con la stampa "fino all'ultimo".

La conferenza stampa generale di Vladimir Putin è un appuntamento annuale che si svolge dal 2001. Questo sarà il 17° incontro del presidente della Russia con i giornalisti con un tale formato.

La conferenza stampa del presidente russo prevede un dialogo libero con la stampa "fino all'ultimo", ha riferito il portavoce del presidente Dmitriy Peskov. Di solito, all'inizio il capo di Stato illustra i principali dati di carattere economico-sociale, dopodichè i giornalisti hanno la possibilità di fare domande.

Quest'anno la conferenza si tiene il 23 dicembre dalle 10:00, ora italiana. Il portavoce ha fatto notare che la decisione di tenere una conferenza stampa diretta è stata presa dallo stesso capo di Stato. Ha spiegato anche che le domande a Putin non possono essere preparate in anticipo, ma si può facilmente prevedere il contenuto, quando gli organi di governo preparano il materiale di supporto per il presidente.

Quest'anno, a causa della pandemia di coronavirus, all'evento non ci accesso libero, il numero dei giornalisti è stato limitato. Sarà comunque presente la maggior parte dei giornalisti stranieri accreditati in Russia. Per partecipare, i rappresentanti dei media hanno dovuto effettuare tre test PCR.

Da Sputnik Italia

Published in Politics
Read more...

Russia-NATO: Nelle crisi la Russia è un partner imprescindibile del quale la NATO deve tener conto

Giovedì, 21 Ottobre 2021 17:48

America e Russia sembrano tornati alla guerra fredda di un tempo. Dal 1° novembre Mosca sospenderà il funzionamento della sua missione presso la Nato e le operazioni della missione militare di collegamento della Nato a Mosca. L'America ha già convinto gli alleati europei a non importare più il gas russo, fino ad ora venduto a prezzo relativamente basso, e a importare quello americano (liquefatto per il trasporto) molto più costoso, ma che a suo parere renderebbe l'Europa più indipendente dalla Russia, con buona pace delle bollette energetiche che il nostro paese dovrà affrontare, di gran lunga più costose, le prime conseguenze le vedremo questo inverno.

In questo modo i paesi del Patto Atlantico, a detta degli USA, metteranno all'angolo la potenza russa? Lo chiediamo al presidente di Vision&Global Trends, International Institute for Global Analyses, dott. Tiberio Graziani:” I rapporti tra la Federazione Russa e la Nato sono sempre stati tesi, se si eccettua il breve periodo che intercorse tra il 2002 e il 2008, vale a dire dalla “Dichiarazione di Roma”, firmata a Pratica di Mare nel corso del vertice NATO-Russia, fino alla crisi georgiana e la tensione nel 2014, con un'altra crisi internazionale, quella relativa alla Crimea. Tenuto conto di ciò, la notizia non mi ha affatto colto di sorpresa.”Afferma Graziani che continua:” La decisione di Mosca di sospendere i legami diplomatici a partire dal primo novembre era, a mio avviso, nell'aria; essa risulta essere la risposta, peraltro scontata, all'espulsione degli otto diplomatici russi della scorsa settimana. È, in sostanza, un altro episodio della “guerra delle espulsioni” di diplomatici iniziata tra Russia e USA nel marzo del 2018, che tuttora perdura e interessa alcuni paesi dell'Alleanza NATO (ad esempio la Gran Bretagna) e la stessa organizzazione della NATO, come sta accadendo in questi giorni. La Russia non continuerà a fingere che un cambiamento nelle relazioni con la Nato sia possibile nel prossimo futuro, ha sottolineato il ministro degli esteri russo Lavrov, annunciando la rottura con la NATO. Con tale affermazione, il ministro cerca di mettere un punto fermo in merito alle pessime relazioni NATO-Russia. In definitiva, Lavrov non vuole lasciare nel vago, molto semplicemente, i rapporti tra l'organizzazione atlantica e la Federazione russa."

Ma veniamo al nostro paese, chiediamo al Presidente Tiberi quali potrebbero essere le conseguenze dei rapporti tra l'Italia e la Federazione Russa: “certamente hanno un effetto negativo, a causa del fatto che i paesi membri dell'Unione sono anche membri dell'Alleanza atlantica. Tuttavia, questi ultimi screzi tra la Federazione e la NATO sono da leggersi anche in riferimento alla strategia che gli USA stanno mettendo in campo contro il costituendo asse Mosca-Pechino. C'è da aggiungere, al fine di avere un quadro più completo possibile, che con l'espulsione degli otto diplomatici di una settima fa, la NATO ha inviato un segnale non solo, ovviamente, alla Russia, ma anche ai suoi alleati, come la Francia e la Germania, che intrattengono relazioni con Mosca e Pechino. Per quanto concerne l'Italia, Roma seguirà le indicazioni della NATO. ” Per Graziani “allo stato attuale, non sembrano esserci le condizioni per tornare allo spirito di Pratica di Mare. Nel 2002, il presidente del Consiglio Berlusconi e il presidente della Commissione europea Prodi perseguivano in riferimento ai rapporti con la Russia un progetto che vedeva l'Italia e l'Unione Europea come ponte di collegamento tra il sistema occidentale a guida statunitense e la Federazione Russa. Ora le condizioni sono mutate ed anche gli uomini...”

Chiediamo ancora se L'Italia, guidata da Mario Draghi, che crediamo si renda conto che la Russia è un attore fondamentale per gestire l'attuale situazione di crisi in Afghanistan e altri dossier Internazionali, potrebbe realizzare un'operazione di avvicinamento, come una volta riuscì a Silvio Berlusconi:“allo stato attuale, non sembra ci siano le condizioni per tornare allo spirito di Pratica di Mare. Ora le condizioni sono mutate ed anche gli uomini...”

Published in Politics
Read more...

La solidarietà di Roma ai portuali di Trieste

Lunedì, 18 Ottobre 2021 22:44
 
                                                        per il video clicca sulla foto
Published in Politics

Media

Read more...

Roma - manifestazione contro il "Green pass"

Domenica, 10 Ottobre 2021 00:34

Published in Politics

Media

Read more...

FI a Roma: ma è mai possibile che Giordano Tredicine abbia gestito i nominativi per i candidati del partito (Municipi e Comune) senza che Gasparri ne sapesse nulla?

Martedì, 05 Ottobre 2021 16:32

Grane in vista per FI. Roberto Casalena, nostro collega responsabile del settore economico della Flip nonché direttore della testata "www.economicomensile.it" è stato a sua insaputa escluso dalla lista dei candidati alle elezioni comunali di Roma. Ora c'è il rischio che per la cancellazione di un candidato, appunto Roberto Casalena,  possa essere annullata l'elezione del I Municipio e Comune, per l'eventuale richiesta di broglio elettorale.

 

 

Tra DC e UDC era stato effettuato un accordo con FI, tramite il Senatore Maurizio Gasaparri, per partecipare insieme alle elezioni dei Municipi di Roma, nonchè del Sindaco, tant'è che, poi, sui biglietti e locandine elettorali è stato stampato il simbolo di FI, con sotto lo Scudo Crociato e la scritta Unione di Centro (DC e UDC). Poi l'intesa è stata disattesa, successivamente, almeno in parte. perchè? Infatti un candidato DC per il I Municipio, il dott. Casalena, è stato cancellato unilateralmente dalla lista elettorale, e quanto risulterebbe all'insaputa di Gasparri, effettuato dal suo braccio destro per Roma, Giordano Tredicine e senza motivazioni.Tra l'altro il Tredicine ha avvertito solo il 20 di Settembre, con un messaggio Whatsapp, il Segretario politico della DC, Franco De Simoni, sulla eliminazione del candidato in questione,

 

E' bene ricordare che Giordano Tredicine è passato dalle caldarroste alla politica ed è il pronipote tecnologico della dynasty che controlla camion bar e bancarelle. Esponente del Pdl, secondo la procura aveva una stretta rete di relazioni con Buzzi e Carminati. E forse, Tredicine, abituato a fare il bello e il cattivo tempo, ha scavalcato anche l'accordo preso da Gasparri con UDC e DC, eliminando sua sponte un candidato della DC dalla lista del I Municipio. Siamo alla frutta? Perché se Gasparri si è ridotto a far gestire la macchina burocratica delle elezioni a Roma ad uno come Tredicine vorrebbe dire che nella Capitale comanderebbe Tredicine al posto del coordinatore di FI, Gasparri.

Published in Politics
Read more...

Politica - Burattini e burattinai

Lunedì, 27 Settembre 2021 04:19

Published in Politics

Media

Read more...

Intervista a "Nerone", del Movimento Storico Romano, candidato sindaco al comune di Roma

Venerdì, 17 Settembre 2021 13:05
 
                                                                 Clicca sull'immagine
Published in Politics

Media

Read more...

GUERRA, UN MALE EVITABILE

Sabato, 04 Settembre 2021 13:22
GUERRA, UN MALE EVITABILE

 Dire no ad un male serve a poco se non si combattono le cause che lo generano. La guerra, come la malattia, non è la causa ma l'effetto di un male profondo e diffuso: è la sommatoria delle singole disarmonie che ognuno alimenta con il suo personale egoismo. Si dice che la guerra germoglia sul terreno dell'ingiustizia, della disperazione, della miseria, ed è vero, ma non è solo questo. I popoli del benessere non hanno eliminato dalla loro realtà sociale la violenza ed il crimine. Se per assurdo ogni essere umano avrà domani da che vivere da nababbo un giorno dopo l'umanità sarebbe nella medesima situazione di oggi, perché è la coscienza degli uomini che è malata e se non si interviene sulla sfera morale dei cittadini attraverso programmi di formazione, gli uomini resteranno profondamente insaziabili e sempre capaci di commettere delitti. Un animale affamato uccide la sua preda per nutrirsi, perché da questo dipende la sua vita, ma una volta saziato non ha più motivo di essere aggressivo. Non è così, purtroppo, per gli esseri umani, a meno che non siano educati fin dall'infanzia alla giustizia e al rifiuto incondizionato della violenza. A parte sporadici pazzi criminali e venditori di armi, nessuno vuole la guerra. Il 99% dell'umanità non vuole la guerra. Nessun individuo saggio ed equilibrato può volere questo maschio, il peggiore in assoluto. Eppure la terra è disseminata di di del più forte. E' vero che quando un feroce dittatore non vuole sentire la voce della ragione è necessario impedirgli di nuocere per cercare di scongiurare mali peggiori, ma la soluzione non deve mai, in alcun modo, coinvolgere gli innocenti. E' altrettanto vero che anche in una ipotetica dimensione paradisiaca ci saranno sempre schegge impazzite: ma se le popolazioni appena educate ai principi del diritto e della vera democrazia, la scelta dei capi cadrebbe su individui capaci di operare per l'esclusivo bene loro popolo, non per le loro capacità strategiche, economiche o politiche. L'aspetto più pericoloso sta nel meccanismo innescato del benessere economico al quale le popolazioni abbienti non intendono rinunciare, anche a costo di improvvisarsi predatori a danno dei più deboli. La sola speranza per il genere umano di abolire la violenza, le ingiustizie e la guerra è di educare le popolazioni ai valori fondamentali della vita. Finché ogni Stato non s'impagnerà a curaro la formazione morale dei suoi cittadini, per dare specialmente alle nuove generazioni una mentalità di pace, di giustizia, di condivisione, di valorizzazione delle differenze culturali, di rispetto, di onestà non sarà possibile realizzare un mondo senza guerre. E' un illuso chi crede che la guerra possa essere abolita senza prima cambiare la coscienza degli uomini. di onestà non sarà possibile realizzare un mondo senza guerre. E' un illuso chi crede che la guerra possa essere abolita senza prima cambiare la coscienza degli uomini. di onestà non sarà possibile realizzare un mondo senza guerre. E' un illuso chi crede che la guerra possa essere abolita senza prima cambiare la coscienza degli uomini.  

 

La cultura della pace non si improvvisa. Non basta dire “pace,” “giustizia” se non si rende l’animo umano capace di incarnare questi principi. La pace è il risultato finale di un processo educativo ed evolutivo della sfera morale, civile e spirituale di un popolo alla quale si può pervenire solo attraverso programmi scolastici attuati con lo stesso impegno, anzi maggiore, con cui vengono insegnate le altre discipline scolastiche. Dal cuore umano nasce infatti ogni bene ed ogni male. L’amore dorme nella coscienza di ognuno in attesa di essere legge di vita. Ed oggi, dopo duemila anni di cristianesimo, ancora grava sull’Occidente e sull’intero genere umano l’onta di non essere riuscito ad abolire il male più antico e terribile della storia: la guerra, come strumento di risoluzione delle controversie umane. L’uccisione legalizzata di un uomo è un fallimento per l’intera civiltà umana. Purtroppo qualcuno crede che non sia possibile aspirare ad un mondo senza guerre; dove gli uomini perdono i freni inibitori e l’odore del sangue fa scatenare in essi l’istinto del massacro, della devastazione, dello stupro, del sadismo, dell’umiliazione dei vinti. Come può essere consentito in guerra ciò che in tempi di pace viene condannato dalla legge e dalla coscienza morale? Chi è capace di uccidere in guerra come può, tornando a casa, essere un buon padre di famiglia, un buon cittadino? Ma la guerra ci sarà finché ci sarà qualcuno gente disposta ad uccidere.La guerra è la macchia più nera che pesa, senza possibilità di appello, sulla coscienza dell’intero genere umano come una tremenda nemesi karmica i cui frutti sono: morte, dolore, pianto, disperazione, miseria, fame, involuzione, annientamento di ogni sogno, distruzione di ogni speranza: è la fine di tutto ciò che con sacrificio e fatica si è costruito.La guerra è la peggiore espressione del genere umano che in questo dimostra di essere tra tutte le creature la più irrazionale e crudele: abitua l’uomo a convivere con la tremenda legge del fine che giustifica i mezzi e obbliga uomini, fondamentalmente onesti, giusti e buoni, a trasformarsi in feroci assassini, a compiere l’atto più ingiusto e disumano che un uomo possa compiere verso un suo simile che è costretto, suo malgrado, ad uccidere per non essere ucciso. Il dolore di una madre a cui viene ucciso il figlio, di una sposa a cui viene assassinato il compagno o un figlio è inimmaginabile, come spaventose sono le conseguenze che ricadono sempre sui più deboli e che nessuna causa può mai giustificare.Come deve essere abolito il concetto di patria/nazione (da sempre motivo di lutti e sventure) per essere sostituito con il concetto di Patria Universale, senza per questo rinunciare alla propria cultura, alle proprie tradizioni, alla propria sovranità, così deve essere abolito il concetto di guerra dalla mente e soprattutto dalla coscienza degli individui, come possibilità di risoluzione dei contrasti tra  popoli, ma contestualmente ogni popolo deve essere educato alla pace, alla concordia, alla fraterna collaborazione, alla valorizzazione delle differenze culturali, politiche, sociali, religiose.

Occorre un nuovo sistema politico mondiale che rifiuti a priori ogni condivisione ai conflitti armati in grado di sancire un accordo imperituro tra le nazioni a non ricorrere in nessun caso all’uso delle armi. Un nuovo ordine internazionale in grado di istituire un esercito mondiale, composto da volontari, con il compito di prevenire e di spegnere ogni focolaio interno ed internazionale che possa trasformarsi in un conflitto armato tra le parti, ed ogni popolo deve contribuire, a seconda delle sue possibilità, al suo mantenimento. Per giungere a questo occorre pervenire all’istituzione di un Governo Mondiale che abbia il controllo delle forze armate e la capacità di unificare le stesse.L’egemonia mondiale di una sola potenza auspicata da Bertrand Russel può essere la soluzione del “meno peggio” ma ha come contropartita lo spettro che questa ceda alla tentazione di imporre il suo potere su tutti, a meno che non si trovi il modo di neutralizzare questo pericolo.Ma anche in questo caso la possibilità di una nuova guerra sarà alquanto aleatoria se contestualmente non ci sarà una forte volontà politica, da parte di ogni nazione, di EDUCARE, attraverso la scuola, le nuove generazioni all’idea che la pace, figlia della giustizia e della democrazia, è possibile, sempre e dovunque mediante la scienza della convivenza sociale e del processo integrato delle culture. Insomma, trovare una strategia adatta a scongiurare una guerra è solo una guerra rimandata, se non si interviene sulla coscienza degli uomini. Art. 11 della Costituzione recita: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli."

Published in Politics
Read more...

Le lezioni del fallimento occidentale in Afghanistan

Giovedì, 19 Agosto 2021 08:07


Seguo le vicende afghane da quasi trent'anni, dapprima come ricercatore e giornalista e poi, più da vicino come “practitioner” di varie organizzazioni internazionali attive in Asia centrale.
Se sono stato anch'io colto alla sprovvista dalla rapidità del crollo del regime di Kabul a Ferragosto, non ho mai avuto dubbi che questo sarebbe stato l'esito finale della sciagurata invasione lanciata dagli USA nel 2001. Ricordiamo alcuni punti fondamentali. Durante l'intervento sovietico in Afghanistan (1979-1989), gli USA hanno armato ed addestrato bande di fondamentalisti islamici provocando l'esplosione della “jihad” (e del traffico d'eroina) a livello mondiale. Dopo che il paese sprofondò nel caos in seguito all'abbandono sovietico, sempre gli USA approvarono la presa del potere da parte dei talebani. Quando, in maniera a tutt'oggi inspiegata in modo razionale, avvenne l'attacco dell'11 settembre, Washington decise d'invadere il paese senza uno straccio di prova che riconducesse i terroristi al regime dei Talebani.
Quella in cui gli europei sono stati coinvolti per vent'anni è stata dunque una guerra d'aggressione senza qualunque base legale. Tale guerra gli americani l'hanno condotta sulla pelle degli altri (l'Alleanza delle minoranze afghane del Nord) o seppellendo le posizioni nemiche di bombe, ogni volta falciando decine di innocenti.
Gli americani si sono quindi ingegnati a mettere al potere una serie di dipendenti delle loro multinazionali, completamente scollati dalla realtà del paese. In parallelo, con l'entusiastico sostegno dei vassalli europei, si è cercato di vivere in un paese di comunità agricole tradizionali il modello occidentale di stampo anglo-americano. In tal modo, gli occidentali hanno ripetuto l'errore sovietico, solo sostituendo il liberismo al marxismo. Peggio prima, la stragrande maggioranza degli afghani (non i dipendenti delle ONG mostrati dalle TV italiane) ha accolto con ripugnanza un modello di modernità che anche da noi semper di più si rivela come insieme marchio, basato su com'è sulla mercificazione di ogni valore , la competizione quale regola onnipresente, un femminismo puritano anglossassone che crea odio verso gli uomini, pornografia di massa come “liberazione”. Per non parlare degli eccessi “LGTB”, che suscitano orrore in tutte le società ad est della linea Varsavia-Istanbul.
Anche trascendendo dall'avversione delle masse per gli pseudo-valori occidentali, il tentativo di applicarli in Afghanistan nasceva morto nel momento in cui non si prevedevano sforzi per la costruzione di un'architettura statale ed economica efficace per il nuovo protettorato. I sovietici questo lo fecero ed in effetti il ​​regime da essi lasciato a Kabul ottenuto per reggersi da solo sette anni (1989-1996).
Sotto gli americani, nella corruzione regnante di governanti senza scrupoli al soldo dello straniero, le masse si sono riallineate ai rappresentati del vecchio ordine – che per inciso avevano anche bloccato un narcotraffico ridivenuto imperante durante l'occupazione.
Per anni Washington e le sue ignave ancelle europee (i soli a credere nella retorica dei diritti umani) hanno cercato di corrompere quanti più gente possibile per portare qualcuno dalla loro parte. Costoro li abbiamo visti accalcarsi dietro gli aerei all'aeroporto di Kabul. 
Per noi europei la cosa più indicata da fare di fronte a questo disastro sarebbe di trarne le debite conseguenze e scuotersi da un torpore che ci porterà solo nuove tragedie.
Vent'anni fa scrissi che l'Afghanistan, dopo essere stato la tomba del potere sovietico, annunciava l'inizio della fine dell'egemonia anglossassone sulla scena internazionale. Sottolineo anglosassone invitando chi legge a finirla con la retorica dell'“Occidente”, che è solo una sovrastruttura per il dominio anglo-americano sul resto dell'Europa. Le immagini che arrivano da Kabul servono a riflettere sul fatto che strutture come la NATO non contano più a creare sicurezza contro l'instabilità (basta guardare alla Libia) in cui l'Italia è oggi immersa. I paladini dell'“Occidente” smettano di stracciarsi le vesti per le mogli dei funzionari defenestrati di Kabul ed inizino invece a concentrarsi sulla situazione delle donne saudite, martoriate da un regime a cui il sistema a cui loro si vantano d' appartenere fornisce ogni genere di supporto. Traiamo dalla tragedia dell'Afghanistan le giuste lezioni, dobbiamo tornare padroni del nostro destino se vogliamo evitare nuovi disastri per il futuro, anche perché, data la nuova guerra fredda che USA e Gran Bretagna alimentano contro la Russia, saranno sempre più vicini a noi.

 

 

 

* Fabrizio Vielmini è  analista di Vision & Global Trends ( https://vision-gt.eu )

 

Published in Politics
Read more...

Geopolitica - Nazarbayev e il ruolo del Kazakistan

Venerdì, 13 Agosto 2021 15:48
 
 Nazarbayev

È sempre difficile trovare un filo conduttore che congiunga l'intera esperienza politica di uno statista, specie se questa si dipana lungo un arco temporale nel corso del quale si sono succeduti eventi politici, economici e sociali di rilevanza storica e rivolgimenti geopolitici epocali.

 

 

Nell'azione politica di uno statista di lungo corso, poi, spesso prevalgono le istanze tattiche ed un pragmatismo tali che oscurano e svalorizzano gli obiettivi strategici enunciati, fino al punto di snaturarli. Come in altri ambiti, anche in quello politico è sempre presente, infatti, l'eventualità di quel processo che viene definito come l' eterogenesi dei fini . La consuetudine del e col potere, inoltre, induce sovente nel politico una sorta di ossessione, di smania di presenzialismo il cui risultato è quello di piegare, se non di sacrificare, il bene comune, l'interesse nazionale e perfino le internazionali relazioni al proprio egotismo. Nel caso del primo presidente della Repubblica del Kazakhstan,  Nursultan Nazarbayev , ciò non è avvenuto.E non è avvenuto non solo in ragione della sua tempra psicologica, delle sue doti caratteriali, delle competenze e delle variegate esperienze umane e politiche che ne hanno ad un tempo favorito, forgiato e consolidato il suo ruolo di “servitore del bene comune”, ma anche e soprattutto per una “visione globale” della politica internazionale e del destino del Kazakhstan in questa visione.

L'essere un  civil servant , direbbero gli inglesi, o un  grand commis d'État , i francesi, è la cifra che sembra contraddistinguere meglio di altre il percorso di Nazarbayev quale uomo pubblico. Il servizio per il bene comune è stato infatti l'imperativo cui Nazarbayev ha tenuto fede con senso di responsabilità e di equilibrio sia nella passata esperienza sovietica sia in quella inaugurata trent'anni fa con la proclamazione della Repubblica del Kazakhstan. Nazarbayev ha fatto tesoro della sua esperienza sovietica cogliendone gli aspetti positivi e stare attento a non ripercorrerne gli errori.Ma l'opportunità storica di costruire ex novo la repubblica e lo stato nazionale del Kazakhstan dopo il collasso sovietico hanno, in un certo qual modo, ha messo in evidenza le sue peculiarità di statista proattivo sulle questioni della pace e del raggiungimento dell'armonia internazionali.

“Pace ed armonia paiono essere, dunque, due tra i principali vettori della visione politica di N. Nazarbayev ”

Ci sono alcuni motivi razionali sui quali vale la pena riflettere per capire appieno quanto l'iniziativa internazionale del Kazakhstan, promossa da Nazarbayev fin dalla nascita del stato nazionale, sia stata, in alcune fasi, caratterizzato dalla volontà di nuovo processi di pace durevole e armonia a livello regionale ed internazionale.

Uno dei motivi principali è dato dalla posizione geografica del Kazakhstan. L'essere al centro della parte asiatica della massa continentale eurasiatica e ai confini di due giganti, quali sono indubbiamente la  Federazione russa  e la  Repubblica popolare di Cina, pongono infatti la sfida dell'autonomia e del perseguimento dell'interesse nazionale kazaki. Tale centralità geografica pone anche la necessità di trovare una posizione che soddisfa la propria vocazione geopolitica quale perno essenziale per il mantenimento della stabilità regionale. A distanza di trent'anni, possiamo dire che l'obiettivo è stato raggiunto: fortunatamente per la regione, ma anche per il Globo intero, la stabilità è, fino ai nostri giorni, mantenuta grazie alle politiche volte alla pace ed alla cooperazione internazionale perseguite dal primo presidente kazako.

L'altro motivo per cui sono state favorite politiche ed iniziative volte al raggiungimento dell'armonia in ambito domestico, e sul quale necessita riflettere per comprendere l'iter politico di Nazarbayev, è dato dalla grande sfida che il primo presidente della nuova repubblica ha dovuto affrontare: quella relativa alla frammentazione sociale, etnica e religiosa cui l'intero corpo della giovane Nazione poteva incorrere. Il Kazakhstan è un  Paese multietnico, permeato da culture varie e sensibilità religiose diverse; nell'epoca degli identitarismi ideologici e degli egoismi neonazionalisti o del cosiddetto scontro di civiltà – per dirla con le parole dello scienziato politico statunitense  Samuel P. Huntington – solo una oculata politica volta all'armonia ha potuto salvare questo paese dalla catastrofe, e con esso la stabilità dell'intera regione centroasiatica.

Le iniziative di Nazarbayev riguardo alla pace ed all'armonia non si limitano però al solo perimetro nazionale e/o regionale. Esse, infatti, vengono declinate ed implementate per circa un trentennio in ambito globale. Il progetto ATOM, riconosciuto a livello ONU, ad esempio, costituisce un concreto passo verso il disarmo mondiale, così come le iniziative volte alla costituzione della Unione eurasiatica regionale un passo verso non solo una una garanzia ma un elemento per il raggiungimento di una cooperazione armonia in campo economico e politico a livello mondiale. Anche le iniziative volte al Dialogo di Civiltà, dapprima volte ad assicurare una “pace” domestica tra le varie sensibilità religiose, si ampliano con i Forum dedicati alle questioni internazionali più scottanti (Iran, Siria, Caucaso, ecc.),

Oggi, il primo presidente della Repubblica del Kazakhstan ai suoi successori ed alle generazioni future una eredità politica – costellata di istituzioni e di .

 

*Tiberio Graziani è Presidente di Vision & Global Trends. Istituto internazionale per le analisi globali

Published in Politics
Read more...

Come costruire la Pax Mediterranea

Martedì, 06 Luglio 2021 23:40
Come costruire la Pax Mediterranea

Il  webinar  dedicato alla discussione sul Mediterraneo e sulle possibili direzioni da intraprendere per la costituzione di una Pax Mediterranea è stato organizzato e organizzato da Vision & Global Trends – International Institute of Global Analyses, in collaborazione con la Scuola degli Studi Internazionali dell'Università di Trento . Il Webinar è stato condotto dal Dott. Tiberio Graziani, Chairman di Vision & Global Trends e moderatore dell'incontro, il quale ha commentato acutamente le presentazioni dei relatori, esprimendo posizioni e considerazioni personali legato ai temi esposti.

Paolo Bargiacchi – professore ordinario di Diritto Internazionale all'Università degli Studi di Enna “Kore” e docente di Diritto internazionale ed Europeo della Sicurezza presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell'Interno – apre la discussione focalizzandosi sulle sfide del diritto internazionale nella costruzione della stabilità mediterranea. Seguendo un approccio prettamente giuridico, egli rimarca la presenza di alcune richieste europee, essenziali nella loro presa in considerazione per la costruzione di una Pax Mediterranea. In modo particolare, si sofferma sulla necessità da parte dell'Unione Europea di esaminare nuovamente alcuni valori fondamentali sui quali essa è fondata. Eccellente esempio per avvalorare tale tesi è la problematica immigratoria che permea le acque del Mediterraneo: vi è, negli ultimi tempi, un mutamento ed ampliamento della tutela dei valori fondamentali dell'uomo, con norme ad applicazione molto più estese (extra-territoriale) e fondate sulla “giurisdizione situazionale.” Tale mutamento porta necessariamente alla necessità di una ridiscussione del concetto di “protezione internazionale” e, di conseguenza, dei diritti stessi dell'uomo. Secondo il Prof. Paolo Bargiacchi, questa revisione si rivela essere una delle principali sfide che i governi europei affrontare nel prossimo futuro: una questione oltre che giuridica di ricalibro delle priorità, che azione basilare la ride dei valori principi dell'Unione Europea, adattandoli a contest situazionali contemporanei prima della stesura di nuove norme atte alla risoluzione di problematiche correnti come, per l'appunto,

L'incontro prosegue con un'accurata contestualizzazione geopolitica del Mediterraneo e del ruolo dell'Europa nel quadro della sicurezza mediterranea a cura dell'Ammiraglio Fabio Agostini – Comandante dell'operazione EUNAVFOR MED SOPHIA nel 2020 e attualmente Comandante dell'operazione EUNAVFOR MED IRINI. L'Ammiraglio sottolinea la centralità del Mediterraneo come crocevia economico e bacino di maggior interesse per la sicurezza e la stabilità nel più ampio scenario internazionale. Esso è un punto d'incontro tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale, tre continenti con diversità politiche, economiche, culturali e religiose, che molto frequentemente diventano miccia di conflitto. Il Mediterraneo è un'area ambita anche da attori non regionali – come Cina, Russia, Turchia e Stati Uniti – con mire di espansionismo di influenza e perseguimento di interessi nazionali. La sua sicurezza, quindi, pare cruciale in quello che l'Ammira definisce il “Giardino di casa” del Fronte sud-europeo e della Nato. Da qui l'importanza dell'attivismo dell'Unione Europea attraverso operazioni, prima EUNAVFOR MED SOPHIA (2020) e ora EUNAVFOR MED IRINI (2021), atte al mantenimento della stabilità e della sicurezza nell'ampio Mediterraneo e, più forte, in territorio libico, essendo la Libia il fulcro delle problematiche dell'area mediterranea nell'ultimo conferimento. Pertanto, vi è uno sforzo europeo coeso e sinergico su diversi fronti – economico, militare, umanitario e diplomatico – utile sia nel garantire sicurezza, sia nello sviluppo di “finestre di opportunità”. Riguardante tali finestre di opportunità, un disaccordo tra il relatore e il moderatore emerge a proposito dell'amministrazione Biden. A differenza dell'Ammiraglio Fabio Agostini, ma anche del Prof. Pejman Abdolmohammadi, il Dott. Tiberio Graziani non l'amministrazione americana come un'opportunità di alleanza sfruttabile nuova che, nonostante il Mediterraneo rappresenti un elemento di relativa importanza per il presidente americano, egli sembrerebbe più concentrato sulla relazione del contezioso cinese e, molto probabilmente, anche russo.

In breve, stabilità e sicurezza rappresentano due obiettivi chiave per la creazione di una Pax Mediterranea. Vi è, tuttavia, un terzo elemento – la cultura – non di minor rilevanza. Una Pax Mediterranea, infatti, necessita di trovare un punto di equilibrio tra i popoli che abitano il Mediterraneo e i quali condividono diversi valori. Per far ciò, oltre che a riadattare i valori occidentali, una profonda conoscenza geostorica e geoculturale dell’altro diventa inderogabile.

A tal proposito, il contributo di Pejman Abdolmohammadi – professore di Storia e Politica del Medio Oriente presso la Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento e Ricercatore Associato dell’Istituto Italiano di Politica Estera (ISPI) – sull’Italia e la diplomazia culturale nel Mediterraneo diventa rilevante.

Per poter discutere nuovamente alcuni valori fondamentali dell’Unione Europea nel contesto contemporaneo cruciale è non rimanere intrappolati nei modelli teorici; interessante riflessione condivisa sia dal Prof. Nicola Melis, sia dal Dott. Tiberio Graziani. Concentrandosi sulla teoria della modernizzazione di Samuel P. Huntington, il Prof. Pejman Abdolmohammadi ribadisce la frequenza con la quale personalità governative e istituzionali rimangono soggiogate da modelli teorici che non consentono di ampliare le personali visioni e di migliorare la politica corrente.

Egli definisce la modernizzazione come un fenomeno multidimensionale, composto da una modernizzazione economica, politica e culturale. Allo stesso modo, anche il potere non è univoco, ma articolato in diverse fonti di potere: economico, militare e simbolico. Quest’ultimo aspetto viene spesso ignorato a causa dell’impossibilità della sua misurazione; tuttavia, essenziale nel contesto della diplomazia culturale. La diplomazia culturale viene definita come “bacini comuni e elementi di rispetto reciproco e riconoscenza;” cosa che, negli ultimi anni, in Europa è sostanzialmente diminuita. Secondo il Prof. Pejman Abdolmohammadi, la diplomazia culturale diventa elemento cruciale per la creazione di una Pax Mediterranea, in quanto lo studio e la comprensione di culture differenti consente di trovare punti d’accordo e amicizia con altri attori – nella fattispecie mediterranei -, instaurando un equilibrio tra diversi valori.

In tale ambito l’Italia, a parere del professore, potrebbe svolgere un ruolo principe nel riportare in auge la diplomazia culturale nell’area mediterranea grazie all’inesistenza di una narrativa di colonialismo legata al paese, a differenza di altre nazioni europee, la quale, assieme all’impronta positiva lasciata nel corso della storia, consente all’Italia di costruire legami di fiducia tra i diversi attori del Mediterraneo.

L’essenzialità della cultura per la creazione di una Pax Mediterranea e la diffidenza nei confronti di modelli teorici, viene reiterata anche da Nicola Melis – professore associato dell’Università di Cagliari, esperto di storia dell’Impero Ottomano e docente presso l’Università di Cagliari di Storia e Istituzioni dell’Africa mediterranea e del Vicino Oriente e di Storia e Istituzioni dell’Africa – con la sua presentazione intitolata: Conoscenza geopolitica e religiosa in prospettiva storica. Il Prof. Nicola Melis sottolinea come, a suo parere, la Pax Mediterranea dovrebbe fondarsi sullo spirito della Dichiarazione di Barcellona o Partenariato euromediterraneo (1995), permeata da una forte impronta culturale esplicitata dal “rafforzamento del dialogo politico e sulla sicurezza e la cooperazione economica, finanziaria, sociale e culturale” tra i diversi attori mediterranei. Tale impronta culturale, come enfatizzato anche dal Prof. Pejman Abdolmohammadi, viene spesso tradita dai paesi europei, i quali risultano essere eccessivamente legati ai modelli teorici. Evidenza di tale affermazione è l’immagine corrente del mondo musulmano. Riprendendo le teorie di Samuel P. Huntington, con un focus sulla teoria dello scontro delle civiltà, il Prof. Nicola Melis espone come il mondo musulmano sia oggi considerato come una comunità compatta con comunanze etico-culturali, politiche e geopolitiche. In realtà, esistono diversi mondi musulmani, così come diversi mondi arabi, caratterizzati sì da comunanze – esempio il fattore religioso – ma anche da altrettante diversità. Questa erronea immagine viene concepita alla fine del XIX secolo, durante l’epoca imperialista, quando vi è una ripresa geopolitica da parte dei popoli europei del modello darwiniano delle civiltà. Un modello che si traduce in gerarchie di civiltà e che vede l’Europa come portatrice di progresso e, pertanto, superiore rispetto alle altre civiltà. L’immagine della civiltà musulmana viene successivamente imposta e diffusa alle altre popolazioni mediterranee, riadattandosi a contesti geopolitici differenti e creando quindi modelli astorici. Ritorna prepotente perciò l’idea che si debba dubitare dei modelli teorici perché costruiti per specifici momenti storici e necessità geopolitiche che sono differenti da quelle contemporanee. È necessario, quindi, per poter costruire una Pax Mediterranea rivedere i valori occidentali, riscoprire la cultura dei popoli e creare nuove norme pertinenti con l’attuale scenario geopolitico.

Published in Politics
Read more...

DISARMO NUCLEARE: LETTERA AI DEPUTATI FIRMATARI DELL'ICAN PLEDGE

Lunedì, 05 Luglio 2021 00:31

IL 7 LUGLIO, DATA SIMBOLICA, AL CENTRO DI UNA MOBILITAZIONE INTERNAZIONALE, POSSIAMO PRESENTARE UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA RATIFICA DEL TPAN?

Care e cari amici, che rappresentate il popolo alla Camera dei deputati in consapevole obbedienza ad una Costituzione che ripudia la guerra.

Dal nostro punto di vista di attiviste e attivisti ecopacifisti che guardano ad un mondo multipolare fondato sulla forza del diritto internazionale, nel potenziamento dell'ordinamento ONU, ci sembra molto importante che ci rivolgiamo a voi, firmatari dell'ICAN Pledge: speriamo di trovare presso di voi orecchie particolarmente attente e sensibili per quanto ora vi veniamo esponendo e proponendo di concreto, nell'ottica ideale di chi, come Papa Francesco, ritiene "immorale", oltre che illegale, lo stesso possesso delle armi nucleari.

Consideriamo una data simbolico-politica importante l'anniversario della adozione, con il voto di 122 Stati, del Trattato di proibizione delle armi nucleari (TPAN – TPNW in lingua inglese), da parte di una conferenza ONU, avvenuta appunto il 7 luglio 2017 al Palazzo di Vetro di New York.

La società civile lo ribadiamo ancora, ha partecipato a quei lavori (anche chi vi scrive era presente di persona): un ruolo riconosciuto che ha permesso alla International Campaign to Abol Nuclear Weapons (ICAN) di cui, come Disarmisti Esigenti e WILPF Italia, facciamo parte, di ricevere il Premio Nobel per la Pace 2017.

Anche Sardegna Pulita è della partita in quanto soggetto aderente alla coalizione dei Disarmisti esigenti.

Il 22 gennaio del 2021, dopo la 50esima ratifica da parte di uno Stato, il bando delle armi nucleari proclamato a New York è valutazione in vigore: la nostra è che in questo modo può ricevere impulso un percorso che, riferendosi all'articolo VI del Trattato di non proliferazione, conduca dalla proibizione giuridica all'eliminazione effettiva degli ordini nucleari.

In tutto il mondo la Rete ICAN sotto questa scadenza del 7 luglio si mobilita: anche dall'Italia possiamo dare il nostro contributo perché il nostro Paese riveda le sue posizioni ed entrate nella schiera degli aderenti, nonostante i diktat provenienti dai vertici NATO, l' ultimo del 14 giugno scorso; ed in ogni caso cerchi di giocare un ruolo attivo per fare leva sul TPNW con lo scopo anche di aprire nuovi negoziati disarmo, a partire dall'esigenza prioritaria di evitare la guerra nucleare per errore.

Vi proponiamo di avanzare un passo piccolo ma effettivo per rilanciare l'attenzione di tutto il Parlamento sulla problematica del disarmo nucleare, dimenticata proprio nel momento in cui, ben oltre l'ammodernamento delle B-61, rischiamo di vedere installa nuovi euromissili in Europa ( il Trattato INF è stato disdetto!).

Questo avverrebbe se riusciste a presentare formalmente, magari proprio in questa data simbolica del 7 luglio, una proposta di legge per la ratifica del TPAN*, ( vedi testo redatto dalla IALANA sotto riportato).

Questo vostro gesto istituzionale - la presentazione di una proposta di legge sulla base del testo redatto da IALANA, potrebbe essere accompagnato da una conferenza stampa da tenere, norme antiCOVID permettendo nei locali della Camera dei deputati, invitandoci a presenziare come pacifisti che promuovono la campagna .

Vi informiamo che la presidente al Senato del Gruppo Misto, Loredana De Petris, si è impegnata al Senato a presentare un DDL in questo senso, anche se non si è pronunciata ancora per una scadenza precisa.

La ripresa di interesse nel dibattito pubblico sul disarmo nucleare sì, per vari motivi, realisticamente potrebbe non sortire immediatamente la ratifica del trattato che chiedere. Ma, come risultato subordinato da non scartare, potrebbe comunque convincere il governo italiano ad assumere quella che chiamiamo la “posizione belga” (più avanti da noi spiegata): una delegazione diplomatica italiana, guidata dal Ministro degli Esteri, come “Paese osservatore” potrebbe andare alla prima conferenza degli Stati, attualmente 54, che hanno già ratificato questa norma internazionale contro le armi nucleari e che si terrà a Vienna nel gennaio del 2022.

L'Italia allora nonbbe formalmente subito al bando; ma nemmeno si collocherebbe tra i Paesi che sparano a palle incatenate contro!

(Detto tra noi, forse la denuclearizzazione è la più concreta ed efficace per produrre oggettive che portino a una crisi dell'anacronistico schieramento per blocchi militari).

Attrezziamoci, allora, e diamoci da fare insieme per dare fiato allo schieramento sempre più ampio che, in Europa, presta orecchio all'opinione pubblica che non intende vivere sotto la spada di Damocle nucleare e sprecare risorse economiche per la follia suicida della “deterrenza” !

Saluti con stima augurandoci di intraprendere un proficuo lavoro comune

 

Alfonso Navarra - Disarmisti esigenti 

Antonia Sani e Patrizia Sterpetti - WILPF Italia 

Ennio Cabiddu - Sardegna pulita - 

* DISEGNO DI LEGGE

Arte. 1. (Ratifica del Trattato). 1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare il “trattato delle Nazioni Unite relativa al divieto delle armi nucleari”, approvato dalla Conferenza ONU svoltasi a New York il 7 luglio 2017.

Arte. 2. (Ordine di esecuzione). 2. Piena ed intera esecuzione è data al trattato a decorrere dalla data della sua entrata in vigore, in conformità a quanto previsto dall'articolo 15 del trattato stesso.

Arte. 3. (Entrata in vigore). 3. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

 

Published in Politics
Read more...

Contemporary Domestic and Foreign Policies of Iran (in inglese)

Lunedì, 07 Giugno 2021 08:08
Contemporary Domestic and Foreign Policies of Iran (in inglese)

il libro è a cura del Prof. Pejman Abdolmohammadi (PhD) – professore di Storia e Politica del Medio Oriente presso la Scuola di Studi Internazionali dell'Università di Trento e Ricercatore Associato dell'Istituto Italiano di Politica Internazionale (ISPI) – e del Prof Giampiero Cama – professore ordinario all'Università degli Studi di Genova, dove insegna Relazioni Internazionali e Scienza Politica   –.

Lo scopo dell'opera è quello di esaminare la politica interna ed estera dell'Iran, evidenziando il suo ruolo strategico nel Medio Oriente e la sua identità libro complesso e contraddittoria tra tradizione e modernità. L'Iran ha il potenziale per svolgere un ruolo cruciale nella stabilità del Medio Oriente per una serie di ragioni. In primo luogo, l'Iran ha un potenziale significativo per agire come mediatore e ponte tra il Medio Oriente e l'Occidente grazie alla sua posizione geografica strategica, essendo situato tra il Mar Caspio e il Golfo Persico, tra l'Asia el' Europa . In secondo luogo, l'Iran è una delle maggiori potenze mediorientali in termini di risorse economiche e militari.La sua politica estera e il processo decisionale strategico potrebbe essere gli equilibri di potere nella regione. In terzo luogo, in quanto principale stato islamico sciita in Medio Oriente, l'Iran svolge un ruolo importante nelle risorse simboliche e può di conseguenza un'influenza significativa nelle aree strategiche come Libano, Yemen, Bahrain, Siria e Iraq, che sono affiliate al Repubblica islamica in vari modi. In questi paesi i punti di vista di Teheran sono importanti. A livello regionale e internazionale, il ruolo guida dell'Iran all'interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante.influenza importanti in aree strategiche come Libano, Yemen, Bahrain, Siria e Iraq, che sono affiliate al Repubblica islamica in vari modi. In questi paesi i punti di vista di Teheran sono importanti. A livello regionale e internazionale, il ruolo guida dell'Iran all'interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. influenza importanti in aree strategiche come Libano, Yemen, Bahrain, Siria e Iraq, che sono affiliate al Repubblica islamica in vari modi. In questi paesi i punti di vista di Teheran sono importanti.A livello regionale e internazionale, il ruolo guida dell'Iran all'interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. influenza importanti in aree strategiche come Libano, Yemen, Bahrain, Siria e Iraq, che sono affiliate al Repubblica islamica in vari modi. In questi paesi i punti di vista di Teheran sono importanti.A livello regionale e internazionale, il ruolo guida dell'Iran all'interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. influenza importanti in aree strategiche come Libano, Yemen, Bahrain, Siria e Iraq, che sono affiliate al Repubblica islamica in vari modi. In questi paesi i punti di vista di Teheran sono importanti.A livello regionale e internazionale, il ruolo guida dell'Iran all'interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. influenza importanti in aree strategiche come Libano, Yemen, Bahrain, Siria e Iraq, che sono affiliate al Repubblica islamica in vari modi. In questi paesi i punti di vista di Teheran sono importanti.A livello regionale e internazionale, il ruolo guida dell'Iran all'interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante. influenza importanti in aree strategiche come Libano, Yemen, Bahrain, Siria e Iraq, che sono affiliate al Repubblica islamica in vari modi. In questi paesi i punti di vista di Teheran sono importanti.A livello regionale e internazionale, il ruolo guida dell'Iran all'interno del mondo sciita, unito alla questione nucleare, ai suoi rapporti contraddittori con gli Stati Uniti e alla sua alleanza con Cina e Russia, fanno del Paese un argomento di studio stimolante e interessante.

A livello interno, l'Iran rappresenta un importante laboratorio di innovazioni politiche e di modernizzazione, che in alcune occasioni hanno ispirato movimenti e trasformazioni anche in altre parti della regione. Alcune di queste trasformazioni hanno portato alla democratizzazione e alla liberalizzazione, mentre altre hanno visto l'adozione di nuovi modelli di sistemi autoritari. Ad esempio, la rivoluzione costituzionale iraniana del 1906 {Enghelab-e Mashrouteh) ha rappresentato uno dei primi movimenti sorti dalla base e ha chiesto la liberalizzazione dei sistemi politici in Medio Oriente. Un altro esempio è la rivoluzione islamica del 1979, che ha rappresentato un punto di svolta per tutti i paesi islamici, e può essere paragonata alla rivoluzione russa del 1917.

La Repubblica islamica è diventata una fonte di stimolo e di speranza per molti movimenti politici islamisti. Nel 2009, è stato il Movimento Verde iraniano a scatenare la prima grande protesta pubblica da parte dei giovani in Medio Oriente vista nel ventunesimo secolo. Una nuova generazione iraniana ha chiesto più democrazia, laicità e libertà, utilizzando la tecnologia moderna, in particolare i social media come Twitter e Facebook e la comunicazione satellitare; questo ha in parte ispirato il movimento della "primavera araba" in altre parti della regione. Anche se il Movimento Verde è stato represso, ha presentato le nuove generazioni iraniane come tra le più progressiste del Medio Oriente. È possibile sostenere che nella reazione e nella critica all'uso politico dell'Islam si siano viste in Iran le prime tracce di sostegno a una società post-islamista in Medio Oriente. Il paese stato stato uno dei primi paesi del Medio Oriente a istituire un moderno islamico nel, ma dopo quattro decenni ha iniziato a frequentare una scuola tendenze post-isla, volte a promuovere valori più laici. Per comprendere più in profondità queste tendenze, è importante e rilevante esaminare la società iraniana e le interazioni tra diversi gruppi sociali e culturali all'interno della Repubblica islamica. Questi sviluppi in corso in Iran sono in contrasto con le principali tendenze in molti altri paesi del Medio Oriente. Turchia, Qatar, Marocco e Yemen stanno promuovendo, sia pure con interpretazioni diverse, l'ascesa dell'islam politico.Questo libro ha adottato un approccio multidisciplinare.

 

Politiche interne ed estere contemporanee dell'Iran
Abdolmohammadi, P. & Cama, G.

Published in Politics
Read more...

ESPANSIONE DEMOGRAFICA: UNA BOMBA AD OROLOGERIA

Mercoledì, 26 Maggio 2021 09:08
ESPANSIONE DEMOGRAFICA: UNA BOMBA AD OROLOGERIA

Il comando biblico “Crescete e moltiplicatevi” potrebbe portare l'umanità al punto di non ritorno. Il conseguente pericolo di questo assunto biblico dimostra che nessun principio, nessuna dottrina, nulla di ciò che viene sancito nei testi religiosi, come in ogni legge laica, ha valore imperituro.

Durante l'anno zero, cioè la nascita di Cristo, la popolazione mondiale era di 350 milioni di anime. Si calcola che nel 1800 la popolazione fosse di 700 milioni e che nel giro di un trentennio sia aumenta di un terzo fino a raggiunge un miliardo di unità nel 1830. Un secolo dopo sulla terra si contano 2 miliardi di esseri umani e nel 1975 4 miliardi . Oggi, 2021, la popolazione mondiale è di circa 7,8 miliardi di persone e si prevede che un fine secolo sarà di 100 miliardi. Ma molto prima sarà superato il numero

massimo di esseri umani tollerato dal pianeta.

Thomas Robert Malthus all'inizio dell'800 già affermava che se la moltiplicazione del genere umano non fosse stata regolata sarebbe stata causa di carestie e fame nel mondo ed il motivo della sua stessa rovina.

Anche se l'incremento demografico venisse arrestato e la fertilità umana diminuisse, la tendenza all'affollamento rimarrebbe. Alcuni esperti sono concordi nell'affermare che anche riuscendo a stabilizzare le nascite a livello zero (uguale a quello dei decessi) la popolazione mondiale raggiungerebbe ugualmente 16 miliardi di individui prima di una assestamento definitivo, cioè il doppio della popolazione attuale.

Se in un ascensore per capienza di 4 persone ne entrano 8 tra i gli occupanti si manifestano segni di insofferenza, di ansia, di paura e qualunque incidente degenera in aggressività. Allo stesso modo, se una tavola è imbandita per nutrire 10 persone, a mano a mano che si aggiungono nuovi commensali le porzioni diventano sempre più piccole e quando l'esigua porzione non è più sufficiente a sfamare nessuno dei presenti, si manifestano azioni di forza e di violenza secondo la legge mors tua vita mea. Questo è quanto succederà al genere umano se responsabilmente non si impegnerà a contenere l'incremento demografico.

Il maschio supremo dell'uomo sta nella sua indifferenza verso gli effetti che hanno prodotto le scelte individuali. Mettere al mondo un essere, per realizzare se stesi o appagare il proprio desiderio di essere genitori, è puro egoismo.

Anche quando la procreazione è concepita per la gioia di avere un figlio da amare, è sempre l'egoismo che ci muove. La sola cosa che può giustificare la messa al mondo di un nuovo essere è l'amore per la vita, la volontà di chiamare un nuovo essere al bene dell'esistenza, la volontà di dare al mondo un elemento armonico e positivo per il bene di tutti; non per propria soddisfazione, non per assicurare a se stessi la propria discendenza, non per avere sostegno nella fase della vecchiaia, nè per lasciare il proprio patrimonio  finanziario o immobiliare, ma nell’intento di contribuire a rendere migliore questo mondo.

Donare la vita è l'esperienza più meravigliosa dell'universo (e nello stesso tempo più pericolosa e drammatica), per questo è grande la responsabilità verso chi (forse) non chiede di esistere.

La realtà antropologica mostra che quanto più una popolazione vive nella povertà e nell'ignoranza tanto più tende a moltiplicarsi, mentre quanto più c'è civiltà e benessere economico più si restringe il numero dei componenti familiari. Ma tutto è interconnesso e solo da una volontà politica generale intesa a favorire la prosperità e la cultura anche delle popolazioni indigenti può nascere il vero piano di contenimento delle nascite e scongiurare inquietanti prospettive future.

Published in Politics
Read more...

Manovre militari

Mercoledì, 19 Maggio 2021 22:11
Manovre militari

Le aggressioni israeliane in corso nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania, contestuali alla brutale repressione delle proteste dei cittadini israeliani arabi, mostrano i limiti degli accordi Abramo, che avevano di fatto estromesso la questione palestinese dalla diplomazia; intanto, l’esercitazione a guida USA Defender-Europe, quest’anno particolarmente imponente, aumenta le tensioni con la Russia, aprendo un fronte tra i Balcani, il Mar Nero e l’Asia centrale; sul piano interno, nelle “democrazie neo-liberali” l’emergenza sanitaria globale ha favorito una militarizzazione progressiva delle società, e non solo per via della terminologia caratteristica della narrazione della pandemia

Dejà-vu?

Il riaccendersi del conflitto israelo-palestinese è in apparenza un déja-vu geopolitico. Lancio di razzi dalla Striscia di Gaza, reazione sproporzionata e aggressiva dell’esercito israeliano, i soliti vani inviti della comunità internazionale alla cessazione delle ostilità. In realtà, sono almeno tre gli elementi nuovi di questa crisi: il primo è l’apertura, per Tel Aviv, di un fronte interno in diverse città finora caratterizzate dalla coesistenza pacifica tra arabi ed ebrei, sia pure fondata sulla disponibilità dei primi di godere dei pochi benefici sociali che si potevano trarre da una cittadinanza di serie b. Ora, le proteste mostrano una maggior intraprendenza civile e politica delle giovani generazioni di cittadini arabi dello Stato di Israele, per i quali la crisi sociale innescata dall’emergenza Covid-19 ha solo aggravato una condizione di oppressione già dominata dall’espansionismo dei coloni israeliani e da espulsioni ed espropri forzati. Dinamiche consolidate, negli ultimi quattro anni, dall’ex presidente USA Donald Trump e, soprattutto, dal suo alto consigliere per il Medio Oriente, il genero Jared Kushner. Uomo d’affari del settore immobiliare, storico sostenitore delle campagne elettorali dei democratici, nel 2016 cambiò bandiera, sostenendo l’elezione del suocero sia dal punto di vista finanziario, sia con una febbrile attività di marketing politico attraverso le reti sociali.

Tra Tehran e Ankara: il pendolo di Washington

Premiato con una nomina di profonda sensibilità strategica, Kushner è stato dunque l’artefice della politica mediorientale dell’amministrazione Trump, riassumibile nella linea della massima pressione sull’Iran (fino alle pretese di un cambiamento di regime), mediante il ritiro di Washington dagli accordi denominati Piano di azione congiunto globale (JCPOA) e la creazione di un solido e agguerrito fronte anti-iraniano che aveva tra i suoi pilastri il premier israeliano Benyamin Netanyahu, l’Egitto di Mohamed Abd-al-Fattah a-Sissi e le petro-monarchie del Consiglio di cooperazione del Golfo (ai cui regimi la diplomazia petrolifera frutta sempre meno), in particolare Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Un fronte consolidato dagli accordi di Abramo, che hanno favorito l’instaurarsi di una cooperazione tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Ne è rimasta fuori, invece, l’Arabia Saudita, che, da un lato preferisce non contrariare l’opinione pubblica in gran parte filo-palestinese, dall’altro non ha alcuna necessità di aumentare o rivedere il suo rapporto di collaborazione con Tel Aviv. Gli Accordi di Abramo, insieme ad altri accordi bilaterali di normalizzazione tra Israele, Egitto e Sudan, hanno stabilito un assetto geopolitico diverso da quelli nei quali si erano inserite le precedenti aggressioni israeliane contro i territori palestinesi, in particolare nella Striscia di Gaza. Il secondo elemento nuovo del conflitto in corso, è, appunto, il quadro geopolitico stabilito da questa rete di accordi, che hanno coinvolto, lo scorso anno, anche la Serbia (storicamente alleata del popolo palestinese) e il Kosovo, primo paese musulmano (il cui statuto, peraltro, non è unanimemente riconosciuto dalla comunità internazionale) ad aver aperto un’ambasciata a Gerusalemme.

Un’altra eredità dell’era Kushner, è infatti il riconoscimento di Gerusalemme come capitale dello Stato ebraico e dal conseguente trasferimento delle sedi diplomatiche dalla capitale amministrativa. Una mossa che ha estromesso la questione palestinese dal dominio della diplomazia, legittimando implicitamente la colonizzazione israeliana e favorendo, così, l’ascesa delle forze politiche più intransigenti. Complessivamente, dunque, durante i quattro anni di mandato di Trump, Washington ha adottato la linea dura nei confronti di Tehran, lasciando, di contro, che gli altri attori regionali, Turchia, Israele, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, accrescessero il proprio peso geopolitico. Al contrario, l’amministrazione di Barack Obama era caratterizzata da un approccio più costruttivo nei confronti dell’Iran, ma più diffidente nei confronti di Ankara. Lo stesso approccio, almeno finora, adottato dall’attuale inquilino della Casa Bianca, con il quale Kushner, nell’editoriale del Wall Street Journal del 14 maggio, si è congratulato per l’astuzia strategica della sua decisione di riaprire il dialogo con l’Iran. In altri termini, quelle che sembrano virate strategiche altro non sono che strumenti per portare avanti la stessa strategia, tipica degli USA in Medio Oriente (e non solo), divenuta particolarmente evidente a partire dalla guerra del Golfo del 1990 e delle sue devastanti conseguenze. Una sua variante, osservabile nell’ex sfera di influenza sovietica, risponde al principio (simile, ma calato in un approccio più interventista da parte di Washington) per cui gli alleati di oggi sono quelli che bombarderemo domani.

Movimenti di truppe tra Oriente e Occidente

In generale, nell’ultimo mese, si sono acuiti gli attriti tra potenze mondiali e regionali nelle zone di maggior frizione tra Russia e Stati Uniti. Meno interessata al fronte mediorientale, Mosca guarda infatti con inquietudine lo svolgimento in corso di Defender-Europe 21, l’esercitazione militare annuale congiunta, condotta dalle forze armate USA in coordinazione con i paesi partner della regione, non necessariamente appartenenti all’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico Nord (NATO). Le operazioni previste quest’anno interessano 16 paesi e coinvolgeranno un totale di 28 mila soldati. Tra i paesi partecipanti figurano, a titolo di esempio, l’Italia e il Kosovo, mentre tra le aree maggiormente interessate (dall’esercitazione principale e da altre ad essa correlate) ci sono i Balcani, il Mar Nero, il Baltico e il Maghreb. Per descrivere la portata di questo pantagruelico apparato, la cui grandiosità spicca sullo sfondo del disastro sociale provocato dall’emergenza sanitaria, il generale statunitense Tod Walters, a capo del comando USA in Europa, ha citato il D-Day, lo sbarco degli anglo-americani in Normandia nel 1944. I sospetti russi riguardano in particolar modo due delle regioni che ospiteranno le operazioni: i Balcani, zona di attrito tra Russia e USA dagli anni ‘90 del secolo scorso, e il Mar Nero. Quest’ultimo costituisce per Mosca una minaccia di non poco conto, soprattutto considerando la concomitanza temporale di Defender-Europe 21 con altri due fatti. Primo, il recente riacuirsi, in aprile, del conflitto russo-ucraino, che ha indotto Mosca a schierare truppe vicino al confine con l’Ucraina. Secondo, il progetto folle di Kanal İstanbul, il nuovo canale sul Bosforo, annunciato dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan nel 2011. I lavori, ha dichiarato lo stesso Erdoğan, inizieranno l’estate prossima e si concluderanno, prevedibilmente, nel 2028.

Un nuovo fronte sul Mar Nero?

A parte le mire neo-ottomane di Erdoğan, Mosca guarda con inquietudine a questi sviluppi, in particolare da quando si sono acuite le tensioni con l’Ucraina. Queste ultime, infatti, hanno fatto riemergere la questione storica della Crimea, e più in generale del Mar Nero, che da secoli costituisce un fronte caldo tra Russia e Turchia. Infatti, lo scorso gennaio, il presidente turco ha dichiarato che il nuovo canale non sarà vincolato ai termini della Convenzione di Montreux, firmata nel 1936 da Francia, Bulgaria, Grecia, Romania, Jugoslavia, Turchia, Regno Unito, Unione Sovietica, Giappone e Australia per regolamentare il transito di navi da guerra attraverso gli stretti dei Dardanelli e del Bosforo, la cui gestione fu affidata alla Turchia. Il trattato prevede, in tempo di pace, la libera circolazione delle imbarcazioni civili e restrizioni per le navi da guerra dei paesiche non si affacciano sul Mar Nero. Norme, quindi, che garantiscono la sicurezza non solo della Russia, ma anche della stessa Turchia: escludere Kanal İstanbul dalla giurisdizione della convenzione di Montreux sarebbe dunque un azzardo, soprattutto con la crisi delle relazioni russo-ucraine non ancora risolta. Ankara, infatti, si è schierata con Kiev, muovendo un ulteriore passo verso il deterioramento delle relazioni con Mosca, già messe a dura prova dal conflitto libico (nel quale le due potenze sono rivali).

C’è il rischio di un cesarismo regressivo

Contro il progetto folle di Erdoğan, si sono espressi, all’inizio di aprile, anche 104 ammiragli turchi in pensione, con una dichiarazione pubblica firmata costata a dieci di loro l’arresto con l’accusa di “attentato all’ordine costituzionale”. Le loro critiche, secondo il presidente turco, sono “allusioni a un golpe”, anche se la loro posizione è simile a quella manifestata qualche giorno prima da 126 ambasciatori: la Convenzione di Montreux protegge gli interessi turchi. L’arresto dei dieci ammiragli sarebbe, pertanto, l’ennesimo atto dello scontro tra Erdoğan e i militari kemalisti (laici), oppure il tentativo di Ankara di gestire gli equilibri tra le componenti del suo stato profondo, in particolare tra quella più allineata con la NATO e quella cosiddetta “eurasiatica”, cui appartiene Cem Gurdeniz, uno dei militari fermati e l’ideologo della teoria della “Patria blu” (Mavi Vatan).

È forse possibile che la militarizzazione della narrazione (e, in alcuni paesi, della gestione) dell’emergenza sanitaria, diffusa attraverso l’omnipervasiva Rete (in particolare mediante le reti sociali), abbia mutato la percezione che le opinioni pubbliche delle democrazie neoliberali hanno delle guerre vere e proprie e degli apparati militari? Sarebbe prematuro dirlo, ma in due paesi membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, Francia e USA, le forze armate hanno recentemente, per così dire, esortato i rispettivi presidenti a prendere le redini delle rispettive società, prima che le tensioni sociali diventino incontrollabili senza l’indispensabile intervento degli eserciti. In Francia, peraltro, l’appello firmato da 20 generali in pensione conteneva il riferimento a un potenziale di pericolo nelle minoranze musulmane. Inoltre, vale la pena osservare che il testo è stato  pubblicato dal settimanale di destra Valeurs actuelles lo scorso 21 aprile, anniversario del tentato golpe messo in atto ad Algeri contro il generale Charles De Gaulle. Negli USA, invece, più di 100 generali in pensione hanno indirizzato una lettera aperta al presidente Biden, accusandolo di cercare di instaurare “una forma marxista di governo tirannico”. Due episodi che, se isolati, dimostrano l’emergere di forze (nelle società civili e negli apparati istituzionali) che guadagnano consensi strumentalizzando il timore e la collera di tessuti sociali dissestati dalla tirannide del mercato. E degli imperi.

Published in Politics
Read more...

Balcani - Bure baruta: la polveriera

Mercoledì, 21 Aprile 2021 11:16

A pochi giorni dalle elezioni presidenziali in Albania, tra le tensioni tra Russia e Stati Uniti e il nuovo pericoloso riemergere della questione kosovara, le indiscrezioni su un documento non ufficiale che il presidente del governo sloveno Janez Janša avrebbe inviato al presidente del Consiglio europeo Charles Michel per la ridefinizione dei confini dei Balcani hanno destato preoccupazioni nella regione; Washington, dopo aver tentato di rinvigorire in Asia il Dialogo quadrilaterale per la sicurezza, si prepara dunque ad affrontare Mosca su due fronti: Balcani e Mar Nero; con l’incognita (almeno apparente) di Ankara

Non esiste alcun documento ufficiale che preveda la dissoluzione della Bosnia ed Erzegovnia (BiH). Questa la sostanza delle rassicurazioni che, lo scorso 16 aprile, il presidente del governo sloveno Janez Janša ha rivolto a Šefik Džaferović, esponente bosniaco della presidenza della Repubblica di Bosnia ed Erzegovnia. Durante lo stesso colloquio telefonico, Janša ha espresso il suo sostegno alla sovranità, all’integrità territoriale e al cammino euro-atlantico bosniaci, nel rispetto degli accordi di Dayton del 1995. Nondimeno, il non-documento (1) diplomatico non-ufficiale diffuso qualche giorno prima dai siti di informazione sloveni politicki.ba e necenzurirano.si, ha suscitato interrogativi e timori, per almeno due ordini di motivi: la mancanza di una reazione univoca da parte delle istituzioni europee ufficiali e il fatto che il prossimo primo luglio sarà Ljubljana ad assumere la presidenza del consiglio dell’Unione europea. Secca (benché tardiva), invece, è stata la smentita da parte di Janša, secondo il quale la Slovenia sta veramente cercando soluzioni per lo sviluppo della regione e per la sua integrazione nell’Unione europea (UE), ma che queste affermazioni cercano di impedire tale obiettivo. Negli stessi giorni, il membro croato della Presidenza bosniaca Željko Komšić ha convocato l’ambasciatrice slovena a Sarajevo, ricordando che il presidente della Repubblica sloveno Borut Pahor, durante la visita dello scorso marzo, aveva domandato ai tre componenti della Presidenza bosniaca un parere su una possibile separazione pacifica del territorio, ricevendo un parere positivo solo dal membro serbo Milorad Dodik, che successivamente ha portato la questione in parlamento. Peraltro, non è stata questa la prima volta che Ljubljana avanza l’ipotesi di una divisione della Bosnia ed Erzegovina: già nel 2010, quando era a capo del governo, Pahor inviò in Bosnia l’ex presidente della Repubblica Milan Kučan, che, una volta tornato, sottolineò l’impossibilità di dialogo tra le tre componenti, serba, croata e bosniaco-musulmana, tale da rendere preferibile una separazione consensuale a una coesistenza forzata.

Una linea simile, dunque, a quella emersa dal controverso non-documento che Janša avrebbe inviato a febbraio al presidente del Consiglio europeo Charles Michel, intitolato “Balcani occidentali, la via da seguire”: la bozza di un piano per ridisegnare su base etnica i confini della regione, che comporta l’unificazione di Albania e Kosovo (che nel 2008 ha proclamato unilateralmente la sua indipendenza, ma ancora non ha ottenuto un pieno riconoscimento internazionale, come dimostrano le ultime vicende della nazionale di calcio kosovara in Spagna - 2) e lo smembramento della Bosnia ed Erzegovina, buona parte della quale dovrebbe essere suddivisa tra Serbia e Croazia. I bosniaci in tal modo guadagneranno uno Stato che funziona in modo indipendente e se ne assumeranno la piena responsabilità. Si organizza un referendum per far scegliere il popolo tra un futuro UE o non-UE (Turchia). Si ventila, inoltre, l’ipotesi di negoziati accelerati per l’accesso dei paesi della regione nell’UE e nell’Organizzazione del trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), ma nessun provvedimento verrà preso prima di aver consultato i governi per vagliarne la disponibilità a realizzare il piano, né prima di aver lanciato un programma completo di comunicazione per presentarlo. E di aver attuato un controllo silenzioso nella regione e in seno alla comunità internazionale, per accertarne la fattibilità. Nondimeno, Komšić, che ultimamente ha espresso in via ufficiale a Bruxelles i propri timori per l’integrità territoriale bosniaca, messa a rischio da ingerenze straniere, ha dichiarato di aver sentito da Pahor che nel vecchio continente si ipotizza un processo di integrazione dei Balcani occidentali nella UE che parta dal completamento della dissoluzione della Jugoslavia. D’altro canto, la scorsa settimana il presidente del Consiglio albanese Edi Rama ha confermato di aver avuto per le mani un documento non ufficiale contenente una carta con alcuni confini modificati nella regione dei Balcani occidentali. L’ho visto prima che me lo mostrasse il mio collega Janša e ne abbiamo discusso di recente, ha aggiunto Rama, precisando di aver visto anche un documento pubblico sul tema, ma di non poter rilasciare commenti al riguardo. Il che lascerebbe intendere che non si tratti di un documento sloveno, come dicono da Bruxelles.

A complicare il quadro, l’esistenza di un altro non-documento (3), firmato da Croazia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Grecia e Cipro, e presentato lo scorso 22 marzo dal ministro degli Esteri Gordan Grlić Radman a Bruxelles. In esso, il partito croato di governo (Unione democratica croata, HDZ, fondata nel 1989 dal signore della guerra ed esponente nazionalista Franjo Tuđman) sostiene gli sforzi del suo omologo bosniaco, il partito fratello HDZ BiH, per modificare la legge elettorale in modo tale da assegnare una posizione di preminenza alla componente croata nel controllo dei processi legislativi e, più un generale, delle decisioni che interessano la Bosnia. In altri termini, anziché lo smembramento, il testo propone di affidare a un elemento egemone il controllo di un territorio tradizionalmente caratterizzato dal pluralismo e situato in una posizione strategica, in cui si intrecciano quasi tutte le vie commerciali in senso lato, dalle nuove vie della seta cinesi (la Belt and Road initiative, BRI), ai traffici illeciti, fino al reclutamento di mercenari. In tal modo, come in passato, si accresce l’esposizione dei Balcani (e non solo della Bosnia) alla tendenza delle potenze rivali a considerarlo come terra di conquista e teatro di conflitti per procura. Ciò priva la multietnicità del suo potenziale costruttivo, rendendo vano qualsiasi tentativo di autentica pacificazione: un meccanismo detto balcanizzazione e riprodotto mutatis mutandis in altre regioni strategiche, come l’Asia centrale (Afghanistan in testa), il Medio Oriente, il Maghreb o il Sahel. Per citare qualche esempio, si pensi in primo luogo a come queste regioni finiscano per diventare terre di nessuno, ridotte a zone di sfruttamento ambientale intensivo o a sacche di reclutamento di manodopera a basso costo (ai limiti della schiavitù) e, di conseguenza, regioni spopolate e dipendenti da paesi più ricchi. Nel giugno 2018, il mensile francese Le Monde Diplomatique ha pubblicato un reportage (4) eloquente sulla crisi democrafica che affligge i Balcani, dove, persa ogni speranza di cambiamento, alle generazioni più giovani non resta che aspirare a un lavoro all’estero, in particolare in Germania.

In secondo luogo, dopo la dissoluzione della Jugoslavia e la transizione all’economia di mercato, i Balcani si sono tristemente trasformati (secondo modalità che ricordano le tratte degli schiavi delle epoche coloniali) in un bacino di reclutamento di mercenari per vari schieramenti e sui fronti più disparati. Come nel caso dei combattenti stranieri (per lo più tra le comunità musulmane locali) per i cartelli del jihad del cosiddetto Stato islamico. Viceversa, durante i conflitti degli anni ‘90 del secolo scorso, Bosnia e Kosovo avevano assistito a un considerevole afflusso da un lato di moudjaheddine provenienti da vari paesi accorsi a sostenere i fratelli musulmani, dall’altro di combattenti anti-musulmani, come i mercenari greci che gravitavano attorno al gruppo di estrema destra Alba Dorata (in un numero stimato tra 150 e 300 nel 1995). Nel primo caso si possono citare i 1500 (5)soprattutto Turchi, ma anche Egiziani, Algerini, Tunisini e Sudanesi, che si erano stabiliti in Bosnia anche dopo il conflitto, ottenendo la cittadinanza. Una parte non insignificante dei quattro o cinquemila moudjaheddine arabo-musulmani che, in base agli accordi di Dayton, avrebbero dovuto lasciare il paese. Una clausola comprensibile, visto che nel 1992 il loro arrivo (6) era stato gestito da organizzazioni non governative (ONG) islamiche, a partire dalla Croazia, mentre nel 1993 è avvenuta la loro integrazione nell’esercito bosniaco, ad opera del generale Rasim Delić. La loro parabola sembrava parzialmente conclusa nel 2007, quando il nemico numero uno era non più il sistema sovietico, ma il fondamentalismo islamico, e questi nuovi cittadini divennero indesiderabili. Il parlamento bosniaco adottò pertanto una legge per la revisione delle loro naturalizzazioni. Quanto ai serbo-bosniaci e ai serbi del Kosovo, uno scambio simile si è avuto con la Russia, in particolare dallo scoppio della crisi ucraina (e conseguente crisi crimea), nel 2014. Da allora, infatti, molti mercenari sono stati e sono reclutati, soprattutto in Serbia e nella Republika Srpska, da organizzazioni (7) come Kosovo Front, Balkan Cossack Army, che oltre alla remunerazione, promettono impunità e la narrazione gloriosa della fratellanza tra popoli slavi. Tanto più che molti sono stati i volontari russi partiti per i fronti balcanici a sostegno dei serbi.

Oltre alle mire di Ankara e di Mosca, a capotavola al banchetto balcanico siedono, dall’ultimo decennio del XX secolo, gli Stati Uniti, che al hard power degli interventi militari, presentati ovviamente come umanitari (in difesa della libertà e della democrazia e contro i regimi autoritari), hanno affiancato un soft power che si è tradotto soprattutto nel sostegno-controllo di organizzazioni non governative locali, spesso fondate da personalità che si lanciavano sullo scenario politico come difensori dei diritti umani e civili. Una di esse, Otpor! (“resistenza”), divenuta un importante attore politico, è stata un trampolino di lancio per Srđa Popović e Slobodan Đinović, i due fondatori del Centro per le azioni e le strategie non violente applicate (Canvas - 8), una sorta di centro di formazione che attualmente mette a disposizione i propri consulenti in una cinquantina di paesi, tra i quali la Georgia, l’Ucraina, la Bielorussia, la Russia, il Kirghizistan, l’Uzbekistan, il Libano, l’Egitto, l’Albania e il Kosovo. Regione, quest’ultima il cui statuto innesca ancora dibattiti accesi tra chi ne riconosce l’indipendenza (117 paesi) e chi rifiuta di farlo, come la Cina, la Spagna o la Russia, il cui rappresentante, nella video-conferenza (9) sul Kosovo del Consiglio di Sicurezza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) del 13 aprile, ha chiesto, invano, che ne fosse rimossa la bandiera che campeggiava dietro il suo rappresentante, argomentando che otto paesi su quindici… non lo riconoscono come paese. Tale mancanza di riconoscimento internazionale, peraltro, lo pone al di fuori di qualsiasi giurisdizione, ivi inclusa quella del Consiglio d’Europa, il cui Comitato contro la Tortura (CPT) ha chiesto di avere accesso a Camp Bondsteel (10), base militare della NATO installata, vicino la città di Ferizaj / Uroševac, nel 1999, dai soldati statunitensi, immediatamente dopo il conflitto kosovaro. A fine 2005, l’inviato speciale del Consiglio d’Europa per i diritti umani descrisse il centro di detenzione all’interno della base come una versione ridotta di Guantanamo. Qui Washington teneva reclusi molti prigionieri catturati durante le guerre contro l’Afghanistan e l’Iraq. Dopo anni di vane richieste, nel 2008 la proclamazione unilaterale di indipendenza da parte di Priština, ne ha escluso il territorio dalle competenze della Convenzione europea contro la tortura.

Questa mossa, fortemente caldeggiata dagli USA, è stato un precedente di sostegno al separatismo in quanto esercizio del diritto di autodeterminazione dei popoli: così la Russia post-sovietica del presidente Vladimir Putin ha giustificato il suo sostegno alle repubbliche georgiane separatiste dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud nel 2008, e l’annessione della Crimea nel 2014. Tuttavia, per il Kosovo sembra non ci sia nulla da fare, almeno nel breve termine, visto che sia Priština, sia Tirana negli ultimi anni hanno contato in misura crescente sul sostegno di Washington. Al punto da accettare la presenza di Camp Bondsteel o, per quanto riguarda l’Albania, da accogliere un gruppo islamico-marxista iraniano dissidente, installato fino a una decina di anni fa nella base di Ashraf in Iraq. Viceversa, le diaspore albanese e kosovara negli USA hanno accresciuto progressivamente il loro peso nei paesi di origine, fino a costituire forze politiche influenti negli scenari locali, dall’Esercito di liberazione del Kosovo fino ai nuovi democratici albanesi. Specularmente, questi gruppi rappresentano sostanzialmente gli interessi statunitensi nella regione, anzitutto conquistare il potere di alzare i toni dello scontro con Mosca e arginare le velleità neo-ottomane di Ankara, che sembra attenersi sempre meno alla linea atlantista per perseguire obiettivi propri. Il Kosovo, appunto, rappresentava, con la Bosnia, un significativo punto di appoggio nel mezzo dei Balcani occidentali. Almeno finché Priština non ha aperto una sua rappresentanza diplomatica a Gerusalemme, ottenendo così il riconoscimento da parte di Israele (117esimo paese), ma al contempo scatenando le ire della Turchia, che per mesi ha esercitato pressioni per indurre i fratelli kosovari a tornare sulla retta via. Oltretutto, il 14 aprile il ministro degli Esteri palestinese Riyad al-Maliki ha inviato un appello ufficiale al Segretario generale dell’Organizzazione della conferenza islamica di interrompere le relazioni con il Kosovo. Un retaggio dell’era Trump o il preludio all’era del presidente globalista Joe Biden?

 

 

 

(1) - https://necenzurirano.si/clanek/aktualno/objavljamo-slovenski-dokument-o-razdelitvi-bih-ki-ga-isce-ves-balkan-865692

(2) - https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2021/03/31/news/spagna_kosovo_politica_indipendenza-294469124/

(3) - https://www.dw.com/hr/neslu%C5%BEbeni-papiri-prave-kaos-na-balkanu/a-57243246

(4) - https://www.monde-diplomatique.fr/2018/06/DERENS/58727

(5) - https://www.liberation.fr/planete/2007/05/17/la-bosnie-expulse-ses-moudjahidin_93331/

(6) - https://www.cairn.info/revue-strategique-2013-2-page-219.htm

(7) - https://balkaninsight.com/2021/04/16/as-ukraine-conflict-intensifies-serb-volunteers-prepare-for-battle/

(8) - https://www.monde-diplomatique.fr/2019/12/OTASEVIC/61096

(9) - https://www.lefigaro.fr/flash-actu/incident-a-l-onu-lie-au-kosovo-de-l-importance-de-l-arriere-plan-lors-des-visioconferences-20210413

(10) - https://www.theguardian.com/world/2009/jan/23/secret-prisons-closure-obama-cia

Published in Politics
Read more...

Biden lancia messaggi in codice agli alleati europei.

Venerdì, 16 Aprile 2021 16:32
Biden lancia messaggi in codice agli alleati europei.

Nei primi cento giorni dall'insediamento si delineano le linee guida che una nuova amministrazione seguirà. Biden sembra voglia continuare la politica aggressiva nei confronti della Russia e dei suoi protetti, prova ne è che in Ucraina si continui ad ammassare truppe a ridosso del Dombas, territorio abitato da popolazione russa. Questa politica nei confronti di Putin, tesa forse a costruire un nemico esterno teso a deviare l'attenzione pubblica da problemi interni, ci sembra essere più una teoria propagantistica che una concreta deduzione suffragata da fatti. Ne parliamo con il Presidente della Vision & Global Trends , Istituto Internazionale di Analisi Globale, Tiberio Graziani.

 

Come spiegherebbe la decisione dell'amministrazione Biden di imporre sanzioni alla Russia subito dopo aver offerto un incontro a Putin?  Qual è il messaggio?

 

Le nuove sanzioni contro la Russia e l'espulsione dei diplomatici ci dicono che tra gli USA e la Federazione russa è in atto una guerra ibrida. L'Amministrazione Biden fa tesoro delle precedenti guerre commerciali promosse da Trump, e al ventaglio delle azioni offensive ne aggiunge nuove che investono anche il dominio della diplomazia ed altre di tipo economico-finanziario. In particolare, per quanto riguarda i diplomatici russi espulsi, il messaggio di Biden è rivolto principalmente agli alleati di Washington ai quali dice chiaramente: diffidate della diplomazia del Cremlino e dei canali diplomatici e seguite il nostro esempio. Il Regno Unito si è subito accodato all'iniziativa statunitense, il governo Johnson si è affrettato a convocare l'ambasciatore russo!

 

Si aspetta che le ultime sanzioni si traducano in un annullamento del vertice?  Quali sarebbero le conseguenze di questo?

 

Queste ultime azioni riducono, al momento, i margini delle manovre diplomatiche. Dovranno passare alcune settimane prima che si possa riparlare di un dialogo tra Biden e Putin. Settimane che Biden utilizzerà al meglio per: - consolidare i rapporti con i suoi alleati, in particolare, per quanto riguarda l'Europa, con la Germania in funzione antirussa; - amministrazioneare al centro del sistema occidentale la NATO, che l'attuale ritiene importante tassello della sua strategia in Europa orientale e nel Mediterraneo allargato.- perfezionare il sistema di sicurezza QUAD nel quadrante dell'indo-pacifico.

 

Il rapporto tra le due nazioni può ulteriormente degradarsi a seguito di questi sviluppi? Quali sono i rischi?

 

I rischi ci sono, eccome! Tuttavia, al momento mi sembra che l'opzione militare sia molto lontana. Uno scontro di tipo militare anche mediante una guerra per procura, ad esempio ai confini dell'Ucraina, non conviene a nessuno dei due contendenti.

 

Se il vertice avrà ancora luogo, quali sono le sue aspettative da un simile incontro? Potrebbe cambiare qualitativamente il rapporto tra i due leader ei loro paesi? O è probabile che sia un fallimento, viste tutte le differenze tra le due parti?

 

Non credo che si terrà a breve un summit, soprattutto non penso che gli USA cambieranno il loro approccio nei confronti della Federazione russa. Fondamentalmente i rapporti tra Washington e Mosca, come quelli tra Biden e Putin, dipendono dalle contraddizioni interne all'amministrazione USA e dalla sua difficoltà ad accettare la perdita del ruolo egemonico che Washington ha esercitato negli ultimi trent'anni. Comunque, va sottolineato che per quanto riguarda la sicurezza globale, Stati uniti e Russia hanno trovato un punto di equilibrio, volenti o nolenti che siano.

 

 

 

Published in Politics
Read more...

LA RUSSIA NON E' NEMICA DELL'ITALIA

Giovedì, 08 Aprile 2021 07:29
LA RUSSIA NON E' NEMICA DELL'ITALIA

Manlio Dinucci analizza tutti i segnali che dimostrano l'intenzione della Nato di provocare la Russia fino al punto da generare una escalation dai risvolti imprevedibili: "Con l'arrivo di Biden alla Casa Bianca, in Siria e in Ucraina si sono subito riaccesi focolai di guerra. L'Italia non deve farsi trascinare in un conflitto senza senso contro la Russia, che non ha intenzione di minacciare nessuno "

Published in Politics

Media

Read more...

Si è dimesso il primo ministro della Tunisia Elyes Fakhfakh

Martedì, 28 Luglio 2020 20:50

 

Il primo ministro tunisino Elyes Fakhfakh si è dimesso dopo che nei giorni scorsi una mozione di sfiducia dell’opposizione era stata firmata anche dalle forze politiche che sostenevano il suo governo di coalizione. La mozione riguardava alcuni presunti conflitti di interesse del primo ministro.

Fakhfakh era stato incaricato dal presidente Kais Saied nello scorso gennaio dopo che dalle elezioni politiche non era risultato un chiaro vincitore. In una nota l’ufficio stampa di Fakhfakh ha chiarito che «la decisione è stata presa nell’interesse nazionale e al fine di evitare ulteriori conflitti tra le istituzioni nel paese e di sostenere il principio di moralizzazione della vita politica». Fakhfakh è accusato dalle opposizioni di conflitto di interessi perché possiede azioni di società che a cui sarebbero stati assegnati appalti pubblici, ma il primo ministro ha sempre negato ogni accusa.

Published in Politics
Read more...

LA STRUTTURA PIRAMIDALE DEL POTERE

Sabato, 25 Luglio 2020 11:13


Nell’ambiente naturale la figura del capo è presente in quasi tutti i branchi di animali superiori. Il capo si impone al branco per la sua potenza fisica o (nel caso degli umani) perché in grado di proporsi come guida, in virtù di una maggiore esperienza o saggezza connaturata, o acquisita, che si rivela determinante in alcune decisioni a favore del gruppo.  

Il primo schema di potere si identifica con una base/massa e un picco al vertice, il capo accettato un pò per timore e un pò perché in gradi di garantire protezione e capacità di organizzazione contro eventuali nemici. Il suo potere si estende ai membri la sua famiglia. Dove c’è una base ed un vertice ci saranno inevitabilmente fasce intermedie che formeranno il “triangolo del potere”. E in realtà lo schema piramidale vero e proprio nasce quando alla figura del capo si associano individui attratti dall’interesse e che diverranno i consiglieri, persone di fiducia, (potere legislativo) e che andranno a collocarsi nella fascia successiva a quella della famiglia del capo.    A causa della necessità di gestire masse sempre più vaste nasce l’esigenza del potere esecutivo, cioè di individui preposti all’attuazione pratica dei programmi del capo, che vanno a collocarsi nella fascia dopo il potere legislativo, al di sopra della massa a seconda della loro vicinanza al potere del capo.   Accanto alla figura del capo va delineandosi la figura del sacerdote (destinata a contendere al capo il suo dominio) il quale, sfruttando l’innata tendenza dell’essere umano a credere nel  soprannaturale, si auto impone come messaggero della volontà divina. L’innata paura dell’imponderabile conferisce alla casta sacerdotale un forte potere al punto da rappresentare una vera e propria struttura piramidale parallela al potere temporale e capace di contendere al capo il suo dominio.

Si sviluppa spontaneamente, spesso di comune accordo e spesso in modo antagonista, la suddivisione del potere esercitato sulle masse: il primo nella gestione delle cose terrene, il secondo in quelle ultraterrene.     Qualunque dittatura o democrazia umana, qualunque gruppo tribale o animale, dove vengono imposte le regole del gruppo, si instaura automaticamente lo schema piramidale: non si è mai saputo di alcuna comunità organizzata ed evoluta, umana e non, che possa fare a meno di un capo ed avere la possibilità di organizzarsi per un fine comune, imporre la propria forza e difendersi da eventuali nemici.

 

Ma il capo non è infallibile, lui ed i suoi collaboratori possono rivelarsi inadatti perché disonesti, più inclini a curare i propri interessi che le aspettative del popolo. Questa è la causa di tensioni e contrasti interni in cui a pagarne le conseguenze sono sempre i più deboli. 

Ma se il potere non è in grado o non vuole debellare il “male” (che in un certo senso è ciò che giustifica l’esistenza stessa del capo) la soluzione del problema non sta nell’eliminare lo schema piramidale ma nel fare in modo che il capo sia scelto democraticamente dal popolo, o dal gruppo, non solo per le sue qualità di stratega ma soprattutto per i suoi valori morali, per la sua saggezza, per la sua condotta irreprensibile, per la sua coscienza giusta, leale e compassionevole. Il problema della cattiva gestione del potere non è dato dallo schema a piramide ma dall’uomo che lo incarna. Non è il meccanismo che rende l’uomo giusto o malvagio, ma l’uomo che lo rende utile o dannoso il meccanismo. La soluzione di ogni problema non sta al di fuori dell’uomo ma nell’uomo. I meccanismi che nascono dall’uomo sono imperfetti come l’uomo: per questo la storia è costellata di crimini, lutti e rovine: meccanismi imperfetti gestiti da uomini imperfetti.  

E’ nell’uomo che bisogna intervenire se si spera in una società migliore, altrimenti ogni pur lodevole iniziativa è inutile perdita di tempo: è come potenziare la carrozzeria di un’automobile per arginare i danni di chi guida in stato di ubriachezza. 

In qualunque organizzazione, industria o fabbrica, il lavoro è suddiviso in settori per ognuno dei quali è necessario un coordinatore che acquisisce maggiore responsabilità e quindi più potere decisionale. Ma è altresì necessaria la presenza del coordinatore dei coordinatori che a sua volta ha più responsabilità e quindi più potere.   In realtà l’idea di una società anarchica, a struttura orizzontale, senza picchi e senza capi, è solo un’utopia che rimanda ad un futuro lontanissimo in cui ogni umano sia in grado di autodeterminare armonicamente se stesso in relazione al gruppo/società. In un meccanismo senza capi e senza responsabili, diciamo a struttura “brancale” ognuno cerca i propri interessi indipendentemente se tornano a beneficio del gruppo: questo è ciò che preclude, e non ciò che favorisce, il progresso di se stessi e di un popolo. 

 

 

Anche nelle prime comunità cristiane (come in ogni altra comunità religiosa) ogni seguace o discepolo aveva la responsabilità di un gruppo. In ogni caso, gente di tal fattezza non si improvvisa. E’ necessario invece che sia educata, formata fin dall’infanzia, al senso della giustizia, del dovere, della condivisione, dell’onestà, della bontà, della responsabilità, della collaborazione, alla sensibilità dell’animo e soprattutto al senso critico dei fatti e dei personaggi della storia.La risoluzione dei grandi problemi sociali non sta in un meccanismo più o meno perfetto: in qualunque epoca e latitudine, sotto qualunque sistema politico, l’essere umano si è comportato sempre allo stesso modo: si è macchiato degli stessi delitti e si è distinto per le stesse qualità. Le sole isole felici sono state alcune comunità religiose che, animate dalla stessa fede in un ideale superiore,  hanno realizzato una società in  pace, in armonia e collaborazione. Ma anche in questo caso la struttura organizzativa è sempre piramidale e il vantaggio, più o meno condiviso, della presenza di un capo sempre è dipeso dalle sue qualità morali quando poste al servizio del bene comune.

Published in Politics
Read more...

L’orizzonte degli eventi: Turkey first

Martedì, 21 Luglio 2020 08:53
 
 Recep Tayyip Erdoğan

Come sosteneva il filosofo Ernst Cassirer, l’uomo è un animale simbolico, ma a prevalere sono il più delle volte i simboli e le interpretazioni imposte dalla classe dominante; così il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan, nell’ultimo decennio, ha imposto gradualmente, con il tacito assenso o con la complicità delle democrazie neoliberali, la sua simbologia imperialista e nazionalista: un miscuglio di espansionismo neo-ottomano e di nazionalismo etnico-confessionale, che gli ha consentito di erodere progressivamente l’eredità del padre della patria Mustafa Kemal

"La Turchia è diventata un potente attore regionale, a un livello mai visto nella sua storia recente. La posizione del nostro paese nel novero delle potenze globali sta crescendo ogni anno. Ora siamo più vicini che mai all’obiettivo di una Turchia grande e forte. Una volta che avremo portato con sicurezza il nostro paese fino al 2023, avremo reso la Turchia una potenza inarrestabile." Queste le parole pronunciate, agli inizio di luglio, dal presidente turco in occasione della cerimonia di inaugurazione della sede del ministero del Tesoro e delle Finanze nel quartiere di Ataşehir, a Istanbul. Un discorso dalla forte connotazione simbolica, che si inscrive da un lato nel quadro della metamorfosi graduale della linea politica di Erdoğan, da esponente di un islam moderato e moderno a portavoce di un neo-ottomanesimo rivisto in chiave islamico-nazionalista sia in politica interna, sia nelle relazioni internazionali. Una doppia narrazione che gli offre diversi strumenti per affermare un potere autocratico sullo scenario politico interno e al contempo a sugli scacchieri geopolitici regionale e mondiale. Infatti, da un lato gli consente di mantenere in una condizione di assedio militare permanente sia la popolazione curda e i suoi rappresentanti del Partito democratico dei popoli (HDP), sia l’opposizione kemalista del Partito repubblicano del popolo (CHP), emarginando al contempo il potere dell’esercito, che Mustafa Kemal Ataürk aveva strutturato sul modello del Comitato di salute pubblica dei rivoluzionari francesi del XVIII secolo; dall’altro gli permette di gestire gli equilibri con i partiti nazionalisti, che a prescindere dai risultati elettorali, godono di una notevole influenza sullo stato profondo: in primo luogo, il Partito di azione nazionalista (MHP, con il suo braccio armato, i Lupi grigi) di Devlet Bahçeli, che, come sottolinea Daniele Santoro di Limes, è l’uomo di collegamento con la CIA; secondo, il Partito del bene di Meral Akşener, l’avanguardia della Super Nato; e infine il Partito della patria (Vatan Partisi) di Doğu Perinçek che garantisce gli interessi russi in Turchia.

Ma è soprattutto nei delicati equilibri di forze regionali e mondiali, che Erdoğan gioca la vera partita, perché è dai risultati ottenuti su questo piano che si aspetta di essere maggiormente apprezzato dall’opinione pubblica turca. Possibilmente ancor più apprezzato del padre della patria Atatürk, che aveva reso grande la Turchia moderna come patria dei Turchi e dei Kurdi (malgrado la brutale repressione delle rivolte kurde, mentre una sorte ben più tragica era toccata agli Armeni) e che aveva fondato un modello di Stato laico con capitale ad Ankara, rompendo anche simbolicamente con tutti e tre gli imperi del passato, quello romano, quello bizantino, e soprattutto quello ottomano, tutti e tre con capitale a İstanbul. Parallelamente alla rivoluzione statale e amministrativa, che includeva l’adozione di leggi ispirate alle moderne democrazie liberali (un esempio fra tutti, un codice civile calcato su quello svizzero), Atatürk diede luogo a una rivoluzione culturale in cui secolarizzazione e modernizzazione sarebbero andate di pari passo, con la supervisione dell’esercito, garante dei valori laici della costituzione della Repubblica di Turchia. In tale contesto, ad esempio, fu adottato l’alfabeto latino invece di quello arabo, fu abolita la sharia (legge islamica), fu sancito il diritto di voto per le donne e furono promulgate leggi come quella che vietava la poligamia o quella che consentiva il consumo di bevande alcoliche. La base per la nuova identità che Mustafa Kemal intendeva edificare per la nuova Turchia era infatti un nazionalismo laico anzitutto culturale, quindi diverso dai nazionalismi coevi arabo e persiano, per cui essere turco significava in linea teorica non appartenere a un determinato gruppo etnico, ma basare la propria coscienza di sé su un orizzonte di pensiero sintetizzato dai valori fondanti della nuova costituzione, in opposizione dialettica con la precedente identità imperiale ottomana. Al contrario, il neo-ottomanesimo di Erdoğan rielabora l’eredità politica di Turgut Özal (https://www.flipnews.org/politics/cronosisma-curdo-turco.html), mediata dalla nozione di profondità strategica dell’ex alleato ed ex ministro degli Esteri Ahmet Davutoğlu, ma con un’idea diversa della proiezione della potenza turca, anzitutto nei territori un tempo appartenuti alla Sublime Porta, ma anche negli equilibri geopolitici regionali e mondiali.

Nondimeno, l’attuale presidente turco ha voluto segnare un punto di svolta anche rispetto a queste due figure politiche, che, se di fatto hanno minato alla radice la Repubblica kemalista, non avrebbero mai espresso esplicitamente il proprio disprezzo nei confronti della memoria del padre della patria. L’annuncio di Erdoğan degli inizi di questo mese, in merito alla riconversione della basilica di Santa Sofia, patrimonio dell’umanità secondo l’Unesco, in moschea a partire dal prossimo 24 luglio (giusto in tempo per la preghiera collettiva del venerdì), è da considerarsi dunque un gesto simbolico, che richiama alla memoria due eventi storici dotati di una connotazione altrettanto forte: la conquista di Costantinopoli da parte degli Ottomani nel 1453, quando la basilica divenne moschea per la prima volta, e la sua apertura come museo nel 1934, per volere di Atatürk, che intendeva in tal modo aprirla all’umanità. Inoltre, con tale decisione, Erdoğan, dopo la sostanziale sconfitta alle ultime amministrative e la vittoria del CHP ad Ankara e İstanbul, mira ad attrarre i consensi dell’elettorato nazionalista (negli ultimi decenni, la destra turca ha promesso a più riprese tale cambiamento), in nome di un sovranismo condito in salsa islamica, ossia che considera l’islam come base dell’identità della nuova nazione turca. Un gesto significativo, in piena rottura con l’identità kemalista, ma non un insulto esplicito nei confronto di Atatürk, come quello pronunciato nel maggio 2013, in difesa della legge che imponeva restrizioni sulla vendita e sul consumo di alcolici, fatta approvare dal Parlamento dopo un lungo dibattito e tra le polemiche. Durante le discussioni parlamentari, Erdoğan si domandò infatti: “una legge fatta da due ubriachi è rispettabile? E allora perché non dovrebbe esserlo anche una ispirata alla religione?”. Ora, i due ubriachi in questione sono, appunto, Atatürk e il suo vice e successore İsmet İnönü, che il presidente non ha citato esplicitamente, lasciando alla “libera” immaginazione degli uditori il gusto di cogliere il sottile riferimento. Nondimeno, se l’islamizzazione socio-culturale in esplicita rottura con l’eredità kemalista costituisce uno dei pilastri della linea politica di Erdoğan, alle prese con la difficile situazione socio-economica del suo paese e con la spinosa gestione dei profughi siriani (https://www.monde-diplomatique.fr/2020/05/BONZON/61783), è la politica estera che gli offre attualmente l’occasione più ghiotta di rifondare lo status della nazione turca.

Diversi sono i fronti da lui aperti negli ultimi anni, ciascuno dei quali rappresenta una porta (niente affatto sublime) aperta su una linea di proiezione della potenza turca, che non sempre avviene attraverso il soft power. Inoltre, ciascuno di questi vettori è il risultato degli ampi spazi scientemente lasciati ad Ankara dalle democrazie neo-liberali e in particolare dall’Alleanza atlantica (NATO) in funzione prima anti-sovietica, poi, di volta in volta, anti-russa, anti-cinese o anti-iraniana. In altri termini, la Turchia approfitta da decenni della vantaggiosa posizione di utile nemico del nemico, al punto da poter essere annoverata tra le forze che il capitalismo globalizzato ha evocato e che ora rischia di non essere più in grado di gestire. Il primo di questi fronti è la direttrice occidentale, che conduce ai Balcani, antica linea di faglia al tempo della cortina di ferro, e all’Africa settentrionale e che ha i suoi cardini ideali nella capacità di orientare le comunità islamiche balcaniche e nel controllo territoriale di almeno parte della Libia, dove Ankara sta conducendo un intervento militare a sostegno del governo onusiano di Tripoli di Fayez al-Sarraj (il Governo di accordo nazionale, GNA). Come avamposto strategico permanente sul Mediterraneo, la Turchia ha individuato la base di al-Watiya, recentemente sottratta alle forze del generale cirenaico Khalifa Haftar, ma attaccata nella notte tra 4 e 5 luglio da aerei Dassault Mirage di provenienza sconosciuta, ma verosimilmente emiratini. D’altronde, Abu Dhabi, schierata con Haftar, come, fra gli altri, Russia, Francia ed Egitto (cui l’Esercito di liberazione nazionale ha chiesto recentemente di intervenire in armi per arginare l’avanzata turca), ha recentemente lanciato un appello a Washington perché dispieghi il suo arsenale militare in Libia contro il GNA e il suo alleato turco. Il 10 giugno, peraltro, l’espansionismo di Ankara nel Maghreb ha creato una (nuova) frattura all’interno della NATO, quando la fregata turca Oruçreis ha attaccato la fregata francese Courbet, che, durante un pattugliamento del Mediterraneo sotto il comando NATO, aveva intercettato la nave cargo turca Cerkin sospetta di portare armi in Libia, in violazione dell’embargo. La Turchia ha negato qualsiasi intenzione aggressiva, accusando a sua volta la fregata francese di manovra pericolosa. Timide e divergenti le reazioni internazionali, almeno finora, ma è significativo che la Francia, dopo aver combattuto in prima linea con Gran Bretagna e Stati Uniti contro il defunto colonnello Muammar Gheddafi nel 2011, abbia perso la sua posizione di forza in Libia. Sul campo, intanto, si assiste a una sirianizzazione del conflitto, dovuta all’arruolamento, soprattutto da parte di Russia e Turchia, di mercenari, molti dei quali provenienti proprio dalla Siria (ma anche dall’Africa subsahariana o dalle aree investite dal conflitto russo-ucraino), attratti da paghe più cospicue di quelle proposte dall’esercito siriano o dalle milizie levantine.

 

A differenza della politica zero nemici di Davutoğlu e dall’indirizzo europeista di Özal, Erdoğan sta mettendo in atto una politica di conflitti di intensità variabile con i principali attori geopolitici attuali. A parte le tensioni crescenti degli ultimi anni con la Francia (incluso un affare di spionaggio riportato lo scorso giugno dal quotidiano turco Sabah), la postura aggressiva di Ankara nei confronti della Grecia, altro paese membro della NATO e dell’Unione europea scarsamente difeso dagli alleati, è indicativa di mire espansionistiche che affondano le loro radici negli interessi strategici delle potenze occidentali, Stati Uniti in primis. La minaccia costante di Ankara di lasciar passare i rifugiati siriani in viaggio verso l’Europa (analoga a quella di Gheddafi di lasciar passare i migranti africani) e i piani di difesa per l’Egeo che preoccupano Atene costituiscono altrettanti indizi dell’atteggiamento turco, viste anche le reazioni della chiesa ortodossa greca alla riconversione di Santa Sofia in moschea. Procedendo verso Oriente, inoltre, la Turchia punta da tempo a un ruolo egemone non solo sull’islam sunnita balcanico e centro-asiatico, ma anche su quello arabo, insidiando le due potenze regionali tradizionali, Egitto (linea laico-militarista) e Arabia Saudita (islam politico wahhabita). Lo dimostrano le numerose prese di posizione di Erdoğan sulla questione israelo-palestinese, sul piano di pace elaborato dal presidente statunitense Donald Trump nel gennaio 2020, e sugli esiti delle rivolte egiziane che hanno portato al potere prima Mohamed Morsi, dei Fratelli Musulmani, esplicitamente sostenuti da Ankara al pari di Hamas. Parimenti, il presidente turco intende sfruttare vantaggiosamente le carte del conflitto armeno-azero (anch’esso originatosi dopo il crollo sovietico e centrato sull’enclave del Nagorno Karabagh) e del malcontento delle popolazioni turcofone del Caucaso, del Tatarstan e, più generalmente, dell’Asia Centrale, fino al Myanmar e alla provincia cinese del Xinjiang. In queste regioni, l’influenza di Ankara si dipana attraverso le repubbliche turche nate dall’implosione dell’Unione sovietica, ancora una volta con il beneplacito delle democrazie neo-liberali, che, avendo permesso alla Turchia di conquistare una posizione di forza, l’hanno resa capace di ricattare due potenze globali del calibro di Russia e Cina, oltre che di trattare alla pari con Washington.

 

Se il liberalismo di ispirazione reaganiana e thatcheriana di Özal coltivava l’illusione occidentale di una pacificazione perpetua delle relazioni internazionali basata sul libero scambio e sul capitalismo globalizzato a guida statunitense, l’islamo-nazionalismo di Erdoğan e dei suoi predecessori degli anni ‘90 ha trovato terreno fertile a causa dell’altra illusione, altrettanto nefasta, di poter mettere a tacere il malcontento provocato dall’ingiustizia sociale attraverso il richiamo a improbabili e discutibili fasti nazionali passati. In tal modo, la Turchia, seconda potenza militare della NATO, ha potuto conquistare il suo seggio ideale tra le potenze mondiali, che a turno hanno erroneamente creduto di poterla utilizzare come baluardo contro il nemico del momento.

Published in Politics
Read more...

Accuse del Regno Unito per boicottare la diplomazia al vertice presso le Nazioni Unite voluto da Putin -

Giovedì, 16 Luglio 2020 19:42

Le accuse fatte nello stesso giorno contro la Russia dal Regno Unito, sia di interferire nelle elezioni generali del 2019 svoltesi in Gran Bretagna, sia di aver tentato di trafugare la ricerca sul vaccino contro il coronavirus, sembrano una campagna ben organizzata per boicottare gli sforzi di Mosca per riunire gli alleati della Seconda Guerra Mondiale ad un vertice per il suo anniversario, ha dichiarato Tiberio Graziani, presidente di Vision & Global Trends, (International Institute for Global Analyzes) che ha sede a Roma.

 

 

Giovedì scorso il Regno Unito ha formulato due pesanti atti di accusa nei confronti della Russia. Il segretario agli Esteri di sua Maestà, Dominic Raab, ha dichiarato in parlamento che i russi "quasi certamente" hanno cercato di interferire nelle elezioni del 2019 del paese attraverso la divulgazione di alcuni documenti relativi ai colloqui commerciali tra gli Stati Uniti e il Regno Unito. Quasi contemporaneamente, lo stesso giorno, il National Cyber ​​Security Centre (NCSC) del Regno Unito ha accusato hacker collegati alla Russia di aver tentato di rubare dati da ricercatori di vaccini britannici, statunitensi e canadesi. Per l'attacco Raab ha incolpato i servizi segreti russi. Secondo il presidente di Vision & Global Trends, le affermazioni sono "molto serie" e non affatto "improvvisate".

"Ho la sensazione che queste accuse facciano parte di un piano concordato prestabilito contro la Federazione Russa piuttosto che essere una denuncia accidentale volta a difendere gli interessi nazionali britannici e statunitensi", per il presidente di Vision & Global Trends.

Graziani osserva come l'accusa di interferenza elettorale russa "riguarda non solo la dimensione internazionale, ma anche quella nazionale", poiché il rapporto trapelato sui colloqui commerciali con gli Stati Uniti è finito nelle mani dell'allora leader laburista Jeremy Corbyn, che lo ha usato per attaccare il governo prima del voto del 2019.

Tra l’altro il documento getta luce sulle pressioni degli Stati Uniti per consentire l'accesso delle proprie aziende farmaceutiche ai mercati delle SSN (Servizio Sanitario Nazionale) inglesi.

"L'ipotesi che questo tipo di accuse sia parte di una più ampia campagna contro la Russia è supportata anche dalla notizia che i presunti hacker russi hanno tentato di rubare dati sui vaccini Covid 19 studiati da entità britanniche, statunitensi e canadesi. Quest'ultima accusa, tuttavia, si scontra fortemente con la proposta avanzata dal presidente russo Vladimir Putin di riunire i vecchi alleati in un vertice per affrontare le sfide globali del momento ", ha dichiarato Graziani.

Putin ha proposto all'inizio 2020 di tenere nel corso nello stesso anno un vertice tra membri chiave del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite; il 2020 segna il 75 ° anniversario delle Nazioni Unite. Tra gli argomenti proposti ci sono gli affari mondiali, la sicurezza globale, l'economia e la crisi pandemica, nonché i cambiamenti climatici e le minacce informatiche. Nel suo articolo sulla Seconda Guerra Mondiale, Putin ha esortato i paesi vittoriosi di questa a considerare come un “dovere” la sua proposta nella sede delle Nazioni Unite. Graziani ha rimarcato inoltre il sostegno degli altri leaders mondiali al vertice e l'auspicio, per gli stessi, è che l'incontro possa avvenire il prima possibile.

Published in Politics
Read more...

Cosa si intende veramente per “stato di emergenza” oggi in Italia.

Domenica, 12 Luglio 2020 17:54

 
 Giuseppe Conte

Non vorrei scadere nel tecnicismo giuridico e nell’astrattismo, ma il tema dello “stato di emergenza” la cui proroga sembra imminente, ci porta necessariamente a confrontarci con elementi, pur storicizzati, di teoria generale del diritto. Uno dei principali teorici dello “stato di eccezione” è Carl Schmitt in “La dittatura” e “Teologia Politica” scritti entrambi nei primissimi anni venti. Il punto di partenza è che uno “stato di eccezione” è in nuce una entità extragiuridica, un territorio “al di là dell’ordinamento costituzionale”, poiché consiste in effetti nella sospensione di quest’ultimo. Per agganciare un concetto siffatto alla teoria giuridica costituzionale ed al concetto di “ordinamento giuridico” occorre ricondurre ad armonia una apparente aporia concettuale: queste connessioni, questi ponti concettuali vengono definiti da Schmitt “operatori di iscrizione”, ma, infine, tale concetto contenitore viene sussunto nella distinzione fra “norma” e “decisione” elementi che coesistono nel diritto in uno stato di ordinarietà e che si scindono, invece, per effetto cogente di una circostanza eccezionale che opera “ab externo” sull’ordinamento costituzionale.

Si potrebbe dire che la circostanza cogente ed eccezionale denudi la decisione della sua veste normativa e, pur tuttavia, l’autorità sovrana, nell’adottare la mera decisione in via di urgenza, ipso facto, la riconduce al seno del diritto, per così dire, ancorandola all’ordinamento. L’autorità sovrana quindi è come se uscisse dall’ordinamento sotto la spinta della circostanza eccezionale per poi rientrarvi, avendo assunto una decisione improcrastinabile, alla base della quale c’è il potere, in qualche modo codificato (o su base costituzionale o su base legislativa ordinaria), di prodursi in questa contrazione concettuale.

Per tentare una traslitterazione nella nostra terminologia costituzionale è come se il “valore di legge” e la “forza di legge” venissero scissi, al di là della veste formale (e, infatti, la dottrina italiana ha teorizzato sul giusto modulo nomopoietico da utilizzare in simili casi ossia se ricorrere al decreto legge o alla decretazione governativa d’urgenza alla maniera del potere di ordinanza degli enti locali).

La posizione sul tema di un Nume del diritto italiano, Santi Romano, è, invece differente ed è mirabilmente espressa dalle sue stesse parole: “la necessità di cui ci occupiamo deve concepirsi come una condizione di cose che, almeno di regola e in modo compiuto e praticamente efficace, non può essere disciplinata da norme precedentemente stabilite. Ma se essa non ha legge, fa legge […] il che vuol dire che è essa medesima una vera e propria fonte del diritto […]. E nella necessità deve rintracciarsi l’origine e la legittimazione dell’istituto giuridico per eccellenza, cioè dello Stato, e in genere del suo ordinamento costituzionale, quando esso viene instaurato come un procedimento di fatto, ad esempio in via di rivoluzione. E ciò che si verifica nel momento iniziale di un determinato regime può anche ripetersi, sebbene in linea eccezionale e con caratteri più attenuati, anche quando questo avrà formato e regolato le sue istituzioni fondamentali”.

In una dizione estremamente sintetica, ma comunque pienamente significativa (ciò che caratterizza solo i grandissimi come S.Romano) potremmo dire “ci sono norme che non possono scriversi o non è opportuno che si scrivano; ce ne sono altre, che non possono determinarsi se non quando si verifica l’evenienza cui debbono servire”.

Un altro nome illustre, Agamben, disconosce allo “stato di eccezione” una matrice oggettiva, del tutto circostanziale, ma lo riveste di una necessaria e previa valutazione valoriale soggettiva: è ad una valutazione del caso, necessariamente extragiuridica, concretamente legata ai presupposti di fatto, che deve ricondursi la riconosciuta eccezionalità delle circostanze che possono determinare lo “stato di eccezione”.

Torniamo quindi alla antica “salus rei publicae romanae” ed al “senatus consultum ultimum” (c.d. “Iustitium”), antichi Dei Penati delle norme eccezionali in una variante radicale di sospensione dello “ius romanum” che rispondeva ad una logica assorbente dell’intero insieme delle regole che costituivano lo “Ius” pur di metterlo a riparo da un pericolo tanto grande ed improvviso da consentire non solo alla magistratura consolare, ma persino ad ogni “civis romanus” di compiere atti che, “in iure”, sarebbero stati “contra legem”.

Occorre però abbandonare, ad un certo punto, l’iperuranio del diritto per affrontare la mesta discesa verso le “cose quotidiane” e cioè verso la legge 225/1992 che regolamenta il sistema di Protezione Civile nazionale, i presupposti ed i casi dello “stato di emergenza” e descrive il potere di ordinanza attribuito alla stessa Protezione Civile, nel quadro di una proclamazione che viene affidata ad una “delibera” del Consiglio dei Ministri secondo lo schema del dpcm (e quindi esiste una proposta formale di adozione della stessa che viene formulata, di norma, dal suo Presidente).

E’ stata invece espunta dalla legge la norma che consentiva, vigente lo stato di emergenza, al Presidente del Consiglio di avvalersi di un proprio e specifico potere di ordinanza anche delegabile ad altro membro del Consiglio.

D’altra parte, la decretazione governativa in emergenza COVID non trova la sua base giuridica in questa legge, ma nelle norme dei decreti legge adottati fra marzo e maggio 2020 che, dopo la conversione in legge ordinaria, hanno acquisito lo stesso “rango” ordinamentale della citata legge 225.

In sintesi, è stata inserita nell’ordinamento italiano una nuova classe di poteri ordinamentali ulteriori rispetto a quelli che la legge già riconosceva al Capo del Dipartimento della Protezione Civile, vigente lo stato di emergenza, affidandoli direttamente al Consiglio dei Ministri.

In pratica si è creato un doppio binario (in barba al principio "entia non sunt multiplicanda sine necessitate"), anziché modificare la norma già vigente in senso estensivo: si riduce così di molto il ruolo istituzionale dell’organo preposto alla emergenza di protezione civile e si rafforza il potere del Consiglio dei Ministri (e del suo Presidente), pur mantenendo il collegamento con il presupposto dello “stato di emergenza” come disciplinato dalla legge 225 e s.m.i.

E poiché, nel 2018, la durata massima dello stato di emergenza è stata, per delega legislativa, estesa a due anni (uno iniziale ed uno di proroga, come misura massima), per assorbimento, questi termini riguardano anche i nuovi poteri di decretazione governativa.

Si è quindi creato surrettiziamente uno “stato di emergenza rafforzato” con il piede, letteralmente, in due scarpe: le previgenti disposizioni di legge ed i nuovi decreti legge urgenti che, comunque, il Parlamento ha positivamente convertito in legge ordinaria, mi chiedo con quanta consapevolezza del proprio ruolo.

Published in Politics
Read more...

Intelligenza Artificiale e USA: approccio strategico nazionale contro le future minacce tecnologiche

Domenica, 12 Luglio 2020 17:23

Intelligenza Artificiale (IA): sono molte le parole che ruotano attorno a questo concetto, ma non vi è ancora una definizione standard che ne definisca il significato e l'importanza. Prima di tutto, è fondamentale capire cosa si intende generalmente per intelligenza artificiale. In termini più ampi, essa è la capacità di un sistema tecnologico di risolvere i problemi o eseguire compiti ed attività tipiche della mente e delle capacità umane. Guardando al settore IT, potremmo identificare l'IA come la disciplina che si occupa di macchine (hardware e software) in grado di intraprendere azioni in modo autonomo. La crescente fiducia e l'adozione dell'IA sono ingredienti necessari per la crescita economica ed il carburante per le future innovazioni di cui la società tutta potrà beneficiare, perciò, è naturalmente comprensibile il perché gli Stati ed i loro Governi prestino peculiare attenzione a tale settore e per quale motivo la Casa Bianca stia investendo le sue risorse in ricerca e sviluppo (R&S) di IA da anni. Tale innovazione tecnologica è decisamente incline a trasformare ogni settore ed è previsto un forte impatto a lungo termine in tutti i reparti del Dipartimento della Difesa (DoD) americano. Attraverso operazioni, addestramento, sostegno, protezione della forza, reclutamento ed assistenza sanitaria, gli Stati Uniti sono orientati sempre più verso il rafforzamento della sicurezza nazionale, alla garanzia di una maggiore accessibilità economica delle operazioni militari ed alla protezione di cittadini ed alleati.

Come si evince dal Summary sulla Strategia di Difesa Nazionale degli Stati Uniti pubblicato nel 2018, l'approccio strategico deve consistere in "anticipare le implicazioni delle nuove tecnologie sul campo di battaglia, definire rigorosamente le difficoltà militari riscontrabili in un futuro conflitto, promuovere una cultura di sperimentazione e di gestione pianificata del rischio".

Mostrando costante attenzione all'argomento, il 10 maggio 2018, la Casa Bianca ha ospitato il Vertice sull'Intelligenza Artificiale per l'Industria americana ai fini di evidenziare la necessità di mantenere la leadership statunitense nell'era dell'intelligenza artificiale e promettere il suo impegno nella ricerca e sviluppo. Nel mese successivo, il Chief Technology Officer degli Stati Uniti, Michael Kratsios, ha condotto la delegazione americana al Summit su Innovazione e Tecnologia del G7. In tale occasione, tutti i membri presenti hanno concordato sull’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale, indispensabili a favorire sicurezza, pace e stabilità e, al contempo, sulla promozione di iniziative formative e di campagne di informazione pubblica sui benefici aspirabili grazie all'intelligenza artificiale, stante il rispetto della privacy quale valore fondamentale, l’osservanza dei princìpi legali in tema di protezione dei dati e lo sviluppo di dispositivi in ​​grado di garantire la responsabilità dei sistemi di IA.

Sulla scia di tali eventi, nel 2018, il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) ha articolato il suo approccio strategico al fine di acquisire una maggiore capacità nell’intelligenza artificiale tale da accrescere l'efficienza delle missioni militari nella costante ottica della sicurezza nazionale. Sulla base di quanto emerge dal Report sulla Strategia applicata all’Intelligenza Artificiale del 2018, le iniziative intraprese dal Dipartimento della Difesa sono state: studiare l'impatto dell'IA attraverso la creazione di una piattaforma di dati condivisi, strumenti riutilizzabili e standard ufficiali che consentano lo sviluppo e la sperimentazione decentralizzati; creare una forza-lavoro leader nell'intelligenza artificiale mediante un metodo di gestione del rischio; negoziare con gli alleati e trattare con i partner del mondo accademico, industriale ed internazionale per affrontare congiuntamente le sfide globali; perseguire una condotta etica che permetta un uso sicuro dei mezzi tecnologici in attuazione di leggi e valori universali.

Per mettere ulteriormente a frutto l'eccezionale potenziale della tecnologia IA, nel 2018 è stato istituito il Joint Intelligence Center (JAIC) con l'obiettivo di potenziare la sicurezza nazionale americana. Il JAIC è diventato rapidamente il jolly della strategia a firma del Dipartimento della Difesa. Esso è stato concepito per sfruttare al meglio le abilità dell'IA, bilanciando l’inevitabile impatto che queste avrebbero avuto in ogni settore ed armonizzarle con tutte le attività promosse dal Dipartimento stesso. Più in dettaglio, le responsabilità del JAIC hanno collimato con le succitate iniziative del Dipartimento della Difesa ed altresì sancito il coordinamento in tema di politica di intelligenza artificiale, governance, cyber-sicurezza e creazione di un team di esperti mondiali che possa ideare nuovi corsi di apprendimento e formazione nel settore tecnologico a tutti i livelli professionali. Il successivo 2019 ha rappresentato un anno di riferimento per gli Stati Uniti quando, l'11 febbraio, il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo n. 13859 per annunciare l'Iniziativa statunitense ufficiale in tema di Intelligenza Artificiale. I pilastri chiave dell'Iniziativa sono stati la salvaguardia ed il miglioramento della tecnologia dell'IA attraverso la collaborazione con i settori pubblico e privato, gli istituti universitari, i partner e gli alleati internazionali. Tuttavia, il dettaglio maggiormente degno di nota è stato l’appello verso le Agenzie Federali a classificare gli investimenti nel settore ricerca e sviluppo (R&S) di IA come una priorità nazionale assoluta ed a garantire un accesso comune a dati ed infrastrutture informatiche.

A sostegno dell’Iniziativa, la Commissione Esperta in IA del Consiglio Nazionale di Scienze e Tecnologia (NSTC) ha provveduto alla pubblicazione del Piano Strategico Nazionale di Ricerca e Sviluppo, che ha dettato le regole per l’anno seguente. Il documento, aggiornato al 2019, ha sostituito ed integrato il primo piano strategico nazionale di R&S per l'IA concepito nel 2016, tenendo conto dei progressi e delle significative innovazioni raggiunte nei tre anni precedenti ed assicurandosi che gli investimenti federali in R&S continuassero ad avere una posizione in prima linea nel teatro tecnologico. Volendo fare una panoramica dei punti salienti del Piano del 2019, esso ha riesaminato ed asserito la persistente rilevanza delle sette strategie originali già delineate nel precedente documento del 2016 e ne ha elaborata un’ottava. Tali obiettivi strategici possono essere così sintetizzati: effettuare investimenti a lungo termine nella ricerca sull'IA per essere ancor più preparati ad affrontare le continue sfide del mondo tecnologico; sviluppare metodi efficaci per la collaborazione uomo-macchina, la quale richiede una grande comprensione tecnica da parte dell'utente; identificare e rispettare i coinvolgimenti etici, legali e sociali dell'IA; garantire un uso sicuro, protetto e riservato dei sistemi di IA da parte dei ricercatori; ridurre le barriere all'uso delle tecnologie di intelligenza artificiale e rafforzare le piattaforme contenenti dati; consolidare il ricorso all'intelligenza artificiale attraverso standard testati e riconosciuti: più il Paese sviluppa metodi per incrementare le potenzialità e la sicurezza dell'IA, più questo ha l’obbligo di effettuare test che ne comprovino l’attendibilità. Solo quando la valutazione ha successo, il metodo potrà essere assunto come standard universale; individuare i punti deboli della forza-lavoro nazionale per potenziarla e conquistare la leadership mondiale nella ricerca e nell’applicazione dell'IA; aumentare le collaborazioni tra le Agenzie Federali ed il mondo accademico, l'industria ed altre entità non federali per realizzare sempre maggiori progressi nell'intelligenza artificiale.

Ad un anno dal lancio dell’Iniziativa ufficiale da parte degli Stati Uniti, è intervento il Rapporto Annuale 2020 il quale ne ha riesaminato gli obiettivi strategici e ha sottolineato nuovamente l'enorme necessità di dare priorità agli investimenti in R&S dell'IA ed alla cooperazione internazionale. Alla luce di ciò, è evidente che vi sono diversi fattori attestanti una reticenza da parte delle aziende americane ad investire nella ricerca necessaria per compiere progressi fondamentali e sostenere il campo di battaglia conteso con le superpotenze Cina e Russia.
Una insufficienza di investimenti nella ricerca tecnologica potrebbe tradursi in una scarsità di innovazioni e questo permetterebbe a Cina e Russia di minacciare e superare i presunti progressi degli Stati Uniti. Non a caso, entrambe le superpotenze stanno facendo investimenti significativi nell'intelligenza artificiale a scopi militari e ciò avvalora l’ipotesi secondo la quale esse siano fortemente intenzionate a raggiungere una leadership nel campo dell'IA.

D’altronde, non è una novità che gli Stati Uniti portino i segni di una storica competizione con la Cina e la Russia; pertanto, quello dell’implementazione dell’intelligenza artificiale, non sembrerebbe altro che un nuovo capro espiatorio per affermare le proprie capacità strategiche e dominare i futuri campi di battaglia.

 

 

Per gentile concessione di  - Vision & Global Trends. 

Published in Politics
Read more...

Cresceranno i disaccordi tra gli Stati Uniti e l'Europa a causa del Coronavirus?

Martedì, 30 Giugno 2020 10:46

29/06/2020 - Dal 15 al 19 giugno in rete internet, si poteva assistere online a un grande summit internazionale «100 giorni con COVID-19: cosa ci insegnano».

Durante l’evento i più noti esperti e politici provenienti da più di 20 Paesi hanno parlato di improvvisi cambiamenti, avvenuti durante gli ultimi mesi nell’ambito di politica ed economia globale.

La pandemia causata dal coronavirus, si è impadronita appieno dell’attenzione della comunità internazionale. Nel contempo, l’epidemia ha accentuato ancora per di più, i  seri contrasti d’interessi tra gli Stati Uniti e l’Europa, nati già da tempo.

Durante il summit, il partecipante tedesco, Michael Schumann (presidente dell’Associazione Federale per lo Sviluppo Economico e il Commercio Estero) ha dichiarato, che «la Germania deve smettere di supportare il dominio degli Stati Uniti e concentrarsi sui propri interessi. Noi dobbiamo collaborare con la China, l’Africa, l’India e indubbiamente con la Russia. Noi dobbiamo, finalmente, prendersi tutte le responsabilità del proprio destino».

Un altro esperto tedesco, Stephan K. Ossenkopp (giornalista, blogger
e ricercatore scientifico) ha sottolineato, che «l’Europa deve togliersi di mezzo non solo il covid-19, ma anche il cosiddetto virus “geopolitico e ideologico”, il quale ci costringe a pensare, che gli europei sono obbligati ad avere un solo partner strategico, vale a dire Stati Uniti». Secondo le sue parole, l’élite liberale e i rappresentanti del complesso industriale militare degli Stati Uniti mettono intenzionalmente in falsa luce la Cina e la Russia, spingendo l’Occidente verso un duro confronto con loro.

Un’altra rappresentante della Germania, Mirjam Katharina Zwingli, ritiene che la pace e la stabilità a lungo termine sono possibili solo, in caso di una collaborazione con la Russia. Tuttavia l’Occidente in maniera sistematica demonizza la Russia, per creare la percezione del nemico comune e giustificare le grosse spese militari in bilancio.

Inoltre, gli esperti hanno evidenziato, che nel contesto della lotta contro COVID-19, non hanno ricevuto abbastanza attenzione e divulgazione, invece, le sanzioni americane, annunciate contro la costruzione del gasdotto «Nord Stream – 2», le quali vanno direttamente contro gli interessi, non solo delle grosse aziende europei, che lavorano in questo settore economico, ma anche contro i milioni di persone semplici, cittadini dell’Unione Europea.

Bisogna tenere conto anche, che il 18 % del gas, consumato in Europa proviene dalla Russia e che, queste nuove misure restrittive degli Stati Uniti, mettono in pericolo miliardi di euro investiti dalle aziende, che provengono principalmente da Austria, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi e Francia. Mentre dal punto di vista del diritto internazionale, gli Stati Uniti stanno violando le leggi del libero mercato e le regole, stabilite dall’Organizzazione mondiale del commercio.

La Russia, invece, dalla quale “sembra” che gli americani cercano di salvare l’Europa, ha ottenuto durante diversi anni di lavoro, un’eccellente reputazione sul mercato del gas e non si è mai permessa di approfittarsene della sua posizione privilegiata, in quanto è un grosso fornitore di risorse energetici.

Allo stesso tempo, il gas americano, solo se gli Stati Uniti riusciranno a imporlo, sarà uno strumento, sempre valido, per condizionare gli europei.

Un altro importante aspetto della discussione online, è stata la questione della riduzione della fiducia tra gli Stati Uniti e l’Europa. In principal modo a questo ha spinto la rivelazione di Edward Snowden, riguardante l’intercettazione delle conversazioni telefoniche di principali leader europei, ordinata da Casa Bianca. Michael Schumann alla domanda su questo tema, ha dichiarato, che «tutti ci spiano, tutti lo sanno e tutti si rendono conto. È avvenuto così, perché la Germania si aspettava, che gli Stati Uniti avrebbero dovuto difenderla. Per cui, i tedeschi hanno smesso di sviluppare i propri mezzi di sicurezza e sono diventati deboli, si sono rovinati da soli. La Germania e i suoi cittadini sono diventanti dipendenti, per cui Berlino deve creare una sua, nuova architettura di sicurezza.

Inoltre, gli americani perdono la fiducia, per colpa anche di altri grossi fallimenti di loro servizi segreti, come la  scoperta di un “doppiogiochista” degli Stati Uniti, che faceva parte dei servizi segreti tedeschi e che ha venduto centinaia di documenti top secret e anche il rapimento, svolto da  agenti della CIA, di un sacerdote egiziano Hassan Mustafa Osama Nasr a Milano, che ha portato alle condanne a Roma di 25 partecipanti all’operazione.

Diventati pubblici, i fatti delle attività illegali degli Stati Uniti sul territorio degli Stati Europei, hanno creato una forte preoccupazione
 alla dirigenza di questi Stati e hanno fatto rivedere le procedure delle attività di cooperazione tra i servizi segreti nazionali e loro alleati.

Tutto sommato, i rappresentanti della comunità degli esperti d’Europa, sempre più spesso promuovono il pensiero, che l’uscita dalla pandemia internazionale, causata dal coronavirus, sarà accompagnata dai forti cambiamenti nell’immagine globale delle relazioni internazionali nell’ambito politico ed economico. Questo, soprattutto è legato, al fatto, che gli Stati Uniti continuano a violare le prestabilite norme di concorrenza sul mercato mondiale e perdono la fiducia del Continente Antico. Mentre, la Russia dimostra una forte costanza nella propria posizione nelle questioni principali e manifesta di essere aperta a una reciproca e paritaria collaborazione.

Per gentile concessione di https://www.vision-gt.eu

Published in Politics
Read more...

Virus di mercato

Giovedì, 25 Giugno 2020 19:35

Oltre ad aver esacerbato ingiustizie sociali e attriti internazionali, la « crisi sanitaria » sembra aver impresso un’accelerazione significativa alla transizione digitale, facendo emergere essenzialmente due interrogativi circa il futuro delle collettività organizzate : il rapporto tra l’uomo e la macchina, schermi inclusi, e l’impatto sociale e ambientale dell’evoluzione di questa complessa relazione, soprattutto a partire dalla seconda rivoluzione industriale

 

 

I flagelli che, a intervalli più o meno lunghi, colpiscono le collettività organizzate, come l’ingiustizia sociale, la guerra e il dogmatismo totalitario, sono al contempo la conseguenza e il contesto di realizzazione delle scelte dell’uomo. O meglio, delle classi dominanti, che dell’uomo si ergono a unico portavoce legittimo, per imporre come legge universale il proprio interesse particolare. Ad esempio, la società di massa e le sue derive totalitarie del XX secolo, da una parte sono il risultato della dominazione della borghesia produttiva e produttivista, dall’altra sono il contesto in cui essa ha imposto come leggi universali le leggi del mercato, sacrificando il rispetto tanto dell’uomo quanto dell’ambiente. Da questo punto di vista, le spinte democratizzanti e le svolte autoritarie che si intersecano e si succedono all’interno dello stesso contesto sono integrate, in varia misura e con vari metodi, nel sistema sociale all’interno del quale si sviluppano. In tal modo, la struttura di questo sistema viene preservata, anche quando apparentemente si lascia spazio al cambiamento o, come si sente spesso dire, al progresso. Progresso e velocità si possono infatti considerare due nozioni chiave nei sistemi sociali che si sono costituiti dopo la seconda rivoluzione industriale e a partire da essa. Nondimeno, dal punto di vista dell’esistenza umana e degli ecosistemi, non sempre ciò che la scienza e la tecnica propongono come progresso rappresenta davvero un bene per l’uomo e per la natura. Inoltre, poiché la seconda rivoluzione industriale ha prodotto un’interdipendenza finanziaria sempre maggiore a livello mondiale, e sempre più stretta in ragione della crescita, tali mutamenti incidono spesso negativamente sulle relazioni internazionali, come è avvenuto (e come avviene tutt’ora) nel caso del petrolio, materia prima indispensabile per l’economia globale, e di altre materie prime strategiche, incluse le terre rare. Infatti, la presenza nel sottosuolo di un determinato territorio di una materia prima strategica ha comportato finora sfruttamento dissennato, colonizzazione, instabilità e conflitti. Ciò significa la distruzione degli ecosistemi, uomini inclusi.

Alle radici di questa scienza esatta persuasa allo sterminio, non c’è tanto il culto positivista della scienza e della tecnica, quanto, più propriamente, le idee di sfruttamento e dominazione che esso implicava, in base non a una consequenzialità logica, ma a un paralogisma politico. Quest’ultimo consisteva nell’asservimento (tragicamente attuale) del progresso scientifico-tecnologico agli interessi della borghesia dominante, quindi, in ultima istanza, ai dogmi del profitto e dell’espansione indefinita del mercato. In altri termini, quel dogmatismo che la borghesia, in quanto classe oppressa, aveva vigorosamente deplorato nell’ancien régime, su basi razionali e scientifiche, nella seconda metà del XIX secolo divenne uno strumento per inquadrare il progresso nell’ingranaggio del sistema capitalista di produzione, mercificazione e consumo. Similmente, quella stessa classe dirigente inquadrò la società di massa nei meccanismi alienanti della fabbrica e in organizzazioni che assicuravano il controllo radicale delle gerarchie sociali, fino a orientare i consumi dei singoli in base alle esigenze del mercato, come avvenne nel secolo scorso. Dietro l’individualismo sul quale si fonda l’ossessione del successo materiale personale, si cela in realtà la scomparsa dell’individuo in quanto tale e la sua rinascita come anello delle catene produttive e commerciali. Come scriveva José Ortega y Gasset nella Ribellione delle masse (1930),ormai non ci sono più protagonisti: c'è soltanto un coro.Il consumismo dilagante, quindi, altro non è se non uno dei risultati dell’attuazione di una strategia di controllo della società attraverso il controllo e l’orientamento dei consumi. Da questo punto di vista, il salto di qualità operato dalla società di massa digitale, con l’attenzione crescente rivolta dai principali attori del mercato ai big data, può spiegare una tendenza emersa in tutta la sua evidenza durante i mesi di chiusura delle attività produttive considerate non necessarie, come misura di prevenzione della diffusione dei contagi da Covid-19. Perdita di posti di lavoro, precarizzazione delle condizioni economico-sociali e conseguente aumento del disagio e del malcontento sociali : sono questi alcuni dei segnali della difficile gestione di collettività in via di impoverimento e sempre più esposte alle catastrofi naturali.

Tuttavia, dal punto di vista dell’uomo, la globalizzazione, la finanziarizzazione progressiva dei sistemi economici e la tendenza a ricorrere sempre più alla tecnologia e sempre meno alle potenzialità umane, tre aspetti fondamentali della società di massa digitale, sono sfociati in una nuova strategia di controllo da parte delle classi dominanti. Come sottolineava il filosofo Paul Virilio, l’accelerazione dell’informazione permessa dalla diffusione di Internet e delle reti sociali come mezzi di comunicazione di massa, ha generato il passaggio dalla standardizzazione delle opinioni alla sincronizzazione delle emozioni. Una trasformazione che consente un controllo più sottile, quindi più efficace, dei comportamenti individuali, poiché agisce sulla dimensione a-razionale dell’emotività. In tal modo, qualsiasi stato d’animo confezionato e fatto circolare sulla Rete può diventare virale, ossia propagarsi indefinitamente attraverso le sue maglie. In modo analogo al concetto di rete, la nascita e lo sviluppo del web sono stati caratterizzati da una spiccata dialettica iniziale tra due concezioni contrapposte, che corrispondevano a due diverse visioni della società. La prima è quella utopica, della Rete come strumento di comunicazione, di accesso gratuito e universale alla conoscenza e all’informazione, e di impegno civico (non politico, vale la pena di osservare). Idee che animano, ad esempio, l’organizzazione Wikileaks di Julian Assange. La seconda, invece, è quella realista (più realista del re), della Rete come mezzo di controllo capillare del tessuto sociale, in tutti i suoi aspetti, dalla vita professionale a quella privata, fino ad arrivare all’intimità, che negli ultimi decenni è stata sempre più teatralizzata, prima dalla televisione, poi anche dalle reti sociali. La vittoria, almeno finora, di quest’ultima, non è da attribuire alla tecnologia in sé, ma alla sua sottomissione ai principi e alle dinamiche del neoliberalismo. In primis, il predominio della proprietà privata sulla protezione della vita privata, quindi sulla dignità della persona. Un aspetto, questo, che verosimilmente si può considerare insito nel mercantilismo borghese ancor prima della seconda rivoluzione industriale, se è vero che il filosofo Jean-Jacques Rousseau, nel Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini (pubblicato nel 1755, prima, dunque, dell’affermazione della borghesia come classe dominante), individuava in quest’ultima, generata dalla nascita della proprietà privata in concomitanza con la nascita della società civile, la radice di ogni male della società.

 

In questo quadro si potrebbe dunque inscrivere la complessa evoluzione del rapporto tra l’uomo, la natura e la macchina negli ultimi due secoli, fino ai dibattiti più recenti sull’intelligenza artificiale e sull’eventualità di uno scontro futuro con l’intelligenza umana, sull’integrazione tra potenzialità umane e tecnologia (si pensi al cyberpunk o al pensiero transumanista), sull’introduzione sempre più massiccia nel lavoro di macchine dal crescente grado di sofisticazione, o ancora sul capitalismo della sorveglianza. Inoltre, la transizione digitale, che è al contempo tecnologica, energetica (dagli idrocarburi alle energie rinnovabili, ma anche alle terre rare) ed esistenziale (porzioni sempre più consistenti di esistenza vengono proiettate e trasferite dalla realtà fisica alla realtà virtuale), pone il problema della sua sostenibilità ecologica. In sintesi, promette di mantenere inalterate le dinamiche economiche e sociali soggiacenti al neoliberalismo globalizzato, ossia lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, in misura crescente e con metodi sempre meno controllabili da parte dei più. Il che significa che la digitalizzazione, che ha consentito una brutale accelerazione dei ritmi di vita degli individui (con conseguenze devastanti sul piano psicologico), al punto da sincronizzare le emozioni delle masse, produce la stessa scia di ingiustizia e diseguaglianza delle precedenti rivoluzioni industriali, in quanto è stata elaborata, ed è attualmente in corso di realizzazione, nel medesimo ingranaggio dell’economia di mercato.

Published in Politics
Read more...

Geopolitica – i termini della contesa tra USA e Iran

Venerdì, 19 Giugno 2020 21:01

 SULLA RECENTE INTERVISTA DI AHMADINEJAD A UN CANALE TELEVISIVO AMERICANO (il canale statunitense in lingua persiana "US Iran Tv" - 15 giugno 2020)

Ahmadinejad ha affermato che i governi dell'Iran e degli Stati Uniti dovrebbero riconoscersi reciprocamente, che gli Stati Uniti dovrebbero rispettare l'indipendenza dell'Iran e che l'Iran dovrebbe smettere di demonizzare gli Stati Uniti, e che i due governi devono sedersi e parlare in un'atmosfera di giustizia e rispetto.

Sono rimasto profondamente rattristato dalle posizioni di Ahmadinejad. Ahmadinejad non vede che gli Stati Uniti non rispettano nemmeno i diritti della propria gente? Non vede che gli Stati Uniti non rispettano neanche l'accordo che loro stessi hanno preparato e firmato? Ahmadinejad non sa che la politica mondiale non è un luogo per dibattiti sentimentali ed eleganti come il "dialogo delle civiltà" (ideato a suo tempo dall'ex Presidente Khatami, ndt)? Non sa che finché gli Stati Uniti traggono beneficio dalle centinaia di miliardi di dollari della vendita delle armi ai corrotti Sauditi, Emirati e Qatar, e che fintanto che con le loro ottocento basi militari premono il loro ginocchio sul collo del mondo, e con le decine di basi militari nella regione e la loro presenza occupante in Iraq, in Afghanistan e nel Golfo Persico premono il loro ginocchio sul collo della nostra regione, e finché con le sanzioni premono  il loro ginocchio sul collo del nostro popolo, non si può avere un dialogo rispettoso e alla pari? Non sa che il dialogo con condizioni inique equivale ad arrendersi?Ahmadinejad! Una volta eri un simbolo di resistenza contro gli Stati Uniti. Da quando ti sei unito a molti riformisti e hai riconsiderato le posizioni anti- imperialiste?No, signor Ahmadinejad! Gli Stati Uniti comprendono solo il linguaggio della forza e della potenza, e non abbiamo altra scelta che diventare più forti aumentando la nostra potenza militare e cercando di cacciare la presenza militare americana fuori dalla regione da un lato, e combattendo la corruzione e la discriminazione dall'altro. La strada è una, signor Ahmadinejad. Resistenza. Resistenza contro gli Stati Uniti e contro la discriminazione, la corruzione e la borghesia interna.

Ali Alizadeh, analista iraniano.

Published in Politics
Read more...

Putin pone l’accento sulla responsabilità comune nei confronti della storia e del futuro.

Venerdì, 19 Giugno 2020 20:13

Nell'articolo pubblicato sul sito kremlin.ru e nella rivista americana National Interest, il presidente russo Vladimir Putin spiega al pubblico occidentale qual è la vera lezione del 75° anniversario della Seconda Guerra Mondiale, evocando il revisionismo storico che mina tutt'oggi le relazioni fra i Paesi.

“Putin fa più volte riferimento agli archivi, chiede alle nazioni occidentali vincitrici della Seconda Guerra Mondiale di aprire a tutto campo gli archivi e, sulla base di questi, intavolare un dibattito storico il più oggettivo possible” – sottolinea Tiberio Graziani, Chairman di Vision&Global Trends (Istituto Internazionale per l’ Analisi Globale) di Roma.

 Attraverso un racconto, a tratti molto personale, Putin pone l’accento sulla responsabilità comune nei confronti della storia, ma anche del futuro. Possiamo dire che Putin ribadisce attraverso la storia l’identità della Russia? Chiede Tatiana Santi di Sputniknews.com a Graziani.

“Il fatto della continuità storica fra l’Unione Sovietica e la Federazione Russa non si ferma qui, perché Putin spesso nei suoi discorsi sottolinea la continuità con il periodo presovietico. Parliamo della continuità storica della Russia ortodossa, non soltanto della Russia atea sovietica. Questo riferimento al patriottismo è tipico della cultura russa: l’identità russa si basa sulla famiglia e sul sentimento patriottico.

Sicuramente il revisionismo storico pone dei seri problemi. Vediamo una reinterpretazione del passato storico ai fini dello scontro politico attuale. È un passato storico che per quanto riguarda la Russia, erede dell’Unione Sovietica, è comune con i Paesi alleati. Questo voler rimescolare le carte ha una finalità di tipo esclusivamente politico e

rientra nel contesto della demonizzazione della Russia, quale essa sia sovietica o post sovietica in contrapposizione ai cosiddetti valori occidentali, basati sull’individuo e sul libero mercato.

 
 Tiberio Graziani

Il parallelo fra il passato storico e il futuro induce ad una riflessione per gestire meglio il presente e prospettare un futuro più consapevole. Il fatto che Putin abbia fatto riferimento alle 5 grandi potenze è interessante, tuttavia è evidente che il quadro geopolitico è molto cambiato, soprattutto negli ultimi 10 anni. Fare riferimento esclusivamente alle 5 potenze forse è troppo poco, perché molte di queste potenze appartengono ad un campo ben specifico, quello occidentale guidato dagli Stati Uniti. Per trovare soluzioni post-Covid bisogna introdurre in questo consesso anche altre potenze come l’India e il Brasile.

Volevo in conclusione sottolineare una curiosità: durante il suo lungo articolo Putin fa più volte riferimento agli archivi, chiede alle nazioni occidentali vincitrici della II Guerra mondiale di aprire a tutto campo gli archivi e, sulla base di questi, intavolare un dibattito storico il più oggettivo possibile. La Russia da questo punto di vista ha fatto molto. Mi rendo conto che tutto non si può aprire, dopo 75 anni però occorre essere il più oggettivi possibili.” Conclude Graziani.

Published in Politics
Read more...

USA - le differenze di classe e razziali infiammano l'America

Sabato, 13 Giugno 2020 14:32

L'apparente tolleranza e il principio del "melting pot" (la commistione di individui di origini, religioni e culture diverse con il risultato di costruire un'identità condivisa) in realtà non nascondono altro che una palese discriminazione nei confronti dei membri della comunità afroamericana. L'atteggiamento nei confronti degli americani bianchi e neri in termini di salari, lavoro, istruzione e questioni legali rimane tutt'altro che equivalente. La polizia mostra più chiaramente questa differenza, abusando del proprio potere nei confronti degli afroamericani, tradizionalmente visti come la maggiore minaccia per la sicurezza del paese.

Ci sono abbastanza precedenti per una questa violazione dei diritti umani – né sono valse le forti proteste nel Maryland nella primavera del 2015. Il disegno di legge sulla riforma della polizia, preparato dai democratici e che suggerisce un aumento della responsabilità delle forze dell'ordine per le violazioni commesse, non cambierà comunque l’attuale situazione e il sistema di garanzie sociali adottato negli Stati Uniti, istituito nell'ambito dell'esclusività e dell'individualismo americano peggiora le cose. La divisione tra la posizione stabile delle élite bianche e la società afroamericana perdura, molti rappresentanti rappresentanti di questi ultimi non hanno nemmeno un'assicurazione sanitaria e la possibilità di soddisfare i loro bisogni primari. La pandemia del coronavirus e le devastanti rivolte hanno mostrato chiaramente una cosa: il capitalismo liberale americano è attualmente in profonda crisi. Qual è il destino della società americana? A cosa porteranno le proteste? La discordia nel percepire i valori e il desiderio di sostenere al contempo un proprio fratello ucciso dalla polizia non solo è causa di scontri aperti, ma stanno portando la società alla distruzione. E le ragioni stanno nel nello stesso sistema, alla radice delle sue dinamiche e tradizioni stabilite. L’ opinione è stata espressa da Tiberio Graziani, Presidente della Vision & Global.

 

“Nihil sub sole novum”.  Le proteste interetniche sono una costante delle dinamiche politiche e socio-economiche statunitensi. In un certo senso, la stessa storia degli Usa può essere interpretata come la storia delle relazioni tra gruppi etnici, declinata nel quadro della specifica ideologia nordamericana del Destino manifesto.” Per Graziani che continua:”La peculiarità di tale ideologia, peraltro strettamente connessa ai valori moderni del liberalismo ed alla loro attuale evoluzione, è quella di circoscrivere il proprio orizzonte concettuale nei limiti della interpretazione neotestamentaria della propria storia e di fornire una giustificazione morale dell’ operato ai ceti e gruppi etnici che dominano la società statunitense.

 

L'idea della costruzione della City upon a Hill, tuttora alla base del progetto egemonico statunitense ci restituisce, oggi, un Paese dilaniato ed insicuro, alla perenne ricerca di un nemico interno (ora il nero, ma anche il poliziotto) o esterno (ora la Cina, ma anche la Russia) e della "felicità". Le violente proteste di questi giorni ricordano ai cittadini statunitensi e all'opinione pubblica mondiale che il "sogno americano" è in realtà un incubo del quale, periodicamente, sono vittime i ceti e i gruppi etnici più emarginati. Da questo incubo, purtroppo, difficilmente i dominati potranno destarsi, poiché le loro proteste sono già largamente strumentalizzate nell'ambito dell'attuale scontro tra i loro dominatori. Il peloso sostegno dato alle proteste dagli esponenti del Partito Democratico ha lo scopo di condizionare la potenziale ribellione delle piazze e di ricondurla nella usuale dialettica della democrazia americana” conclude Graziani.

Published in Politics
Read more...

Facebook marchia media russi e cinesi, reazione dall'Italia: l'atteggiamento assunto è paradossale.

Domenica, 07 Giugno 2020 19:08

 

Dopo il caso Cambridge Analytica del 2018, ora Facebook  crea una funzione che dovrebbe consentire agli utenti di vedere quante e quali informazioni  private vengano condivise con le app esterne. E’ il tasto "Off-Facebook Activity" annunciato dallo stesso Mark Zuckerberg in un post sul blog aziendale.

 

 

I media russi, cinesi ed altri controllati dallo Stato verranno etichettati, mentre ci sarà un’eccezione per i media occidentali. La politica è quella di informare gli utenti che alcuni media ricevono fondi dai rispettivi governi. Aggiungiamo noi comunque che anche in occidente molti media usufruiscono di sovvenzioni governative, e forse sarebbe il caso segnalare anche i media occidentali.

L a “marchiatura” già appare sulle pagine social di Sputnik e RT per la Russia, su Xinhua e People’s Daily media cinesi , su TV Press iraniano, nonché su alcuni mezzi d'informazioni di Corea del Nord, Filippine, Marocco, Tunisia e Thailandia.

“Dobbiamo prima di tutto ricordare che Facebook è una piattaforma di uno dei principali gruppi mondiali che gestiscono l'informazione e la comunicazione digitale. Ha un

 
 Mark Zuckerberg

enorme potere. Oltre a ciò occorre ricordare che appartiene a una compagnia privata, vincolata solo dalle leggi del mercato e - negli Usa - con molta difficoltà dalle pseudo restrizioni antimonopolio. Questi fattori offrono a Facebook ampi gradi di libertà, inclusa quella di "censurare". L'atteggiamento assunto da Facebook è paradossale: da una parte favorisce e promuove la libertà di informazione - giacché proprio grazie a tale libertà i soci che la posseggono possono fare profitti - per un altro verso, invece, impone arbitrari criteri di tracciabilità (le etichette) che di fatto conculcano la libertà di espressione”, ha detto Graziani, Chairman di Vision&Global Trends. “I pregiudizi contro alcuni Paesi (Russia, Cina, Iran) muovono, oltre che da motivazioni ideologiche, dal fatto che queste infrastrutture digitali ormai sono diventate uno degli elementi costitutivi del potere esercitato dal cosiddetto sistema occidentale a guida statunitense. Per tale motivo costituiscono uno dei più importanti asset di cui il sistema occidentale dispone per mantenere posizioni ormai residuali di egemonia geopolitica”, ha aggiunto Graziani.

Per  Fabio Squillante, Direttore Generale di Agenzia Nova che han la sede principale a Roma, “Il social network sta utilizzando la censura come se fosse il suo compito. È successo anche in passato. In Italia, per esempio, hanno oscurato alcuni siti dell’estrema destra, però il tribunale li ha fatti riaprire perché solo la legge può censurare questo o quel soggetto. A mio avviso, è un problema di regolazione dei social network che si pone non solo nei confronti della Russia e di altre nazioni, ma anche nei confronti dei soggetti italiani e persino nei confronti del presidente degli Stati Uniti”.

“Molte piattaforme social si comportano oggi in questa maniera. Pochi giorni fa Twitter ha censurato il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Il Presidente degli Stati Uniti aveva messo in evidenza due tweet, uno dei quali è stato oscurato per la violazione delle regole «sull'incitamento alla violenza». Era un messaggio in cui Donald Trump minacciava di chiamare le forze armate nel caso in cui i saccheggi fossero proseguiti.”

Published in Politics
Read more...

Per un’ Italia diversa - pochi gladiatori al Circo Massimo (video)

Sabato, 06 Giugno 2020 18:02

I romani hanno preferito andare al mare a “mostrar le chiappe chiare”

Roma 6 giugno 2020 -  Momenti di tensione al Circo Massimo - scene di panico alla manifestazione indetta dagli Ultrà e Forza Nuova a Roma. Si doveva manifestare pacificamente contro l’attuale governo giallo-rosso, ma sin dall’inizio alcuni manifestanti hanno cominciato a lanciare oggetti e bombe carta verso le forze dell’Ordine e giornalisti, alcuni di questi sono stati inseguiti. La situazione dopo pochi minuti dall’inizio è degenerata nonostante l’esiguo numero di manifestanti. Sebbene abbiano giocato in casa i romani hanno preferito disertare, vista la bella giornata per andare forse, al mare, e hanno lasciato campo libero nel maestoso spazio del Circo Massimo ai poveri Ultrà del Nord, svegliatisi all’alba per venire a Roma senza bandiere e con la maglietta bianca per testimoniare lo spirito patriottico. A causa degli incidenti e delle defezioni la manifestazione si è rivelata purtroppo un flop. Imponente lo schieramento delle forze dell’ordine intervenute anche con elicotteri per controllare dall’alto. Molte persone identificate, otto i fermati.

Published in Politics
Read more...

Il generale Pappalardo diffida il Governo (video)

Giovedì, 04 Giugno 2020 07:08

 

Gli ARANCIONI denunciano l'illegittimità della classe politica (video)

 

Il pensiero economico degli ARANCIONI (video)

Published in Politics
Read more...

I Gilet Arancioni a piazza del Popolo (video)

Mercoledì, 03 Giugno 2020 06:35

Roma 2 giugno 2020

 

 

 

 

Published in Politics
Read more...

I Gilet arancioni arrivano a Roma (video)

Sabato, 30 Maggio 2020 19:49

ELEZIONI POLITICHE POPOLARI 2020

DECRETO DEL POPOLO ITALIANO

“Elezioni politiche popolari 2020”

https://www.votiamoitalia.it/elezioni-politiche-popolari-2020/

Published in Politics

Media

Read more...

LIBERTA' per gli italiani (video)

Sabato, 30 Maggio 2020 16:21

Roma 30 maggio 2020

Published in Politics

Media

Read more...

La Protesta delle "Mascherine" a Roma

Sabato, 23 Maggio 2020 17:53
 video - clicca sull'immagine
Published in Politics

Media

Read more...

Cercasi politico serio, inviare il cv e fedina penale al popolo italiano.

Domenica, 10 Maggio 2020 16:44

In un mondo dominato dalla speculazione finanziaria la lotta per la sopravvivenza è una lotta per il denaro e, mentre chi ha capitale può creare altro capitale, chi non ne ha lotta per la stessa sopravvivenza fisica. Tutto è condizionato ad ottenere questo elisir di lunga vita; conta chi ha i soldi, quindi potere, e potrà condizionare il comportamento degli altri. Lo si può fare in tanti modi, soprattutto con l’informazione. Siamo prigionieri di un sistema dominato da convenienza mista ad ipocrisia. I nostri politici non sono da meno, salvo rare eccezioni. In tutti questi anni abbiamo assistito a scandali di tutti i tipi, inutile soffermarsi tal’ è l’evidenza, soldi e potere sono ambiti più che mai, nulla a che vedere con il servizio a favore della collettività. Per essere eletti ci vogliono tanti soldi che in un modo o nell’altro vanno restituiti con gli interessi. Dal dopo guerra in poi abbiamo perso quella sovranità che ci avrebbe impedito di essere condizionati da influenze esterne, palesi e occulte. Il buonismo dei magistrati e le acrobazie dei nostri legulei hanno fatto il resto. Il danno è enorme, ci vorranno anni per poter ridare dignità alla giustizia, quella vera.

Da anni assistiamo allo sradicamento della nostra cultura, delle nostre radici a favore di un mondialismo che ha quasi annullato le nostre conquiste sociali, i centri produttivi creati con il sudore dei i nostri padri, la nostra identità. Occorrerebbe un’altra razza di politici, di persone che mettano al servizio della collettività il cuore con l’aiuto della mente e non viceversa, furono chiamati “onorevoli” per questo, non per altro, ma non gli viene data possibilità di accesso a causa di questa barriera insormontabile che si è creata nel tempo. Intanto il Paese vive in situazioni precarie soprattutto dopo la bastonata di questo virus.

C’è tanto bisogno di questo tipo di uomini, razza alquanto rara e forse in via di estinzione. La forza del cuore è l’unica che può trasformare il veleno in medicina e i problemi in occasione per risolverli. Finché non ci saranno politici coraggiosi, che sapranno interpretare con il cuore soprattutto e poi con la mente i bisogni reali del paese non avremo via di scampo, torneremo a vivere, né più né meno, quel periodo che i nostri antichi progenitori vissero dopo il crollo dell’impero romano, almeno per quelli che rimarranno in Italia.

Questo tipo di uomini potrebbe risvegliarci dal torpore in cui siamo caduti, o meglio dall’acquiescenza cui ci hanno abituato da anni, e risvegliare le nostre migliori qualità, quelle che ci contraddistinguono nel mondo e che sono la nostra parte più nobile: la nostra creatività, la nostra arte, il nostro ingegno, quanto di meglio abbiamo regalato all’umanità.

Quanto all’Unione europea non è più il caso di temporeggiare: o si crea un’unione europea effettiva, come una mamma che accudisce i propri figli, per usare una metafora, o è bene fuggire il prima possibile da questa unione che i più sentono oramai un’ entità astratta, quasi ostica. Qualora non ci siano queste condizioni, per la nostra stessa sopravvivenza, il buon senso suggerisce di riprendere in mano le redini cedute a terzi, mai con l’avallo del popolo. Questo ultimo passo non sarà di facile attuazione, bisognerà vigilare e vigilare ancora perché il canto delle “sirene” esterne non comprometta la delicata operazione.

Dobbiamo essere attivi e vitali, benessere e libertà vanno difesi ogni giorno, non sono diritti acquisiti. Nel “Faust” Johann Wolfang von Goethe (1749-1832) scrive:” Questa è l’ultima conclusione della sapienza: merita la libertà e la vita, unicamente colui che la deve conquistare ogni giorno”. Non c’è motivo di aver paura se dovremo rimanere da soli, anzi, potremo riprendere le nostre redini, fidarsi è bene, non fidarsi è meglio, che è la cosa più importante, e risorgere come ci è capitato di fare già molte volte, il genio che è nel nostro dna ci assisterà sicuramente, e allora avremo modo di riprendere anche la nostra dignità. Un villaggio sulle rive del Tevere conquistò, da solo, il mondo che si conosceva duemila anni fa e un re della piccola Macedonia, Alessandro Magno, conquistò mezza Asia, non c’è motivo perché non si possa aspirare agli antichi splendori e si possa tornare dalle stalle alle stelle, quelle vere.

Published in Politics
Read more...

L'Armenia si propone a baluardo dei valori cristiani

Martedì, 21 Aprile 2020 10:09

 

 
 Amram Petrosyan

"Rilanciare un nuovo sistema internazionale sociale e politico fondato sui valori Cristiani". L'Armenia è l'ultima roccaforte del cristianesimo e La dichiarazione è stata fatta dal leader del movimento internazionale " Vostok" (Oriente) Amram Petrosyan in un'intervista al corrispondente della testata russa "Pravda". L'Armenia è il primo Stato al mondo ad annunciare ufficialmente il suo impegno per il Cristianesimo, ciò è dovuto ai profondi valori cristiani del suo popolo. Non si tratta solo del cristianesimo come fede religiosa, ma anche del cristianesimo come fenomeno culturale, sociale, internazionale, di cui L'Armenia" ne è un esempio reale”, ha sottolineato Petrosyan.

 

Nel 21 ° secolo, molti pensano che la percezione religiosa del mondo abbia perso la sua importanza nelle relazioni e nella politica internazionale. Tuttavia gli eventi del 11 settembre 2001 e l'ingresso nella scena internazionale di Al-Qaeda hanno dimostrato il contrario.  Oltre la convivenza pacifica tra religioni e la lotta contro il terrorismo, bisogna considerare altrettanto pericoloso il concetto di " liberalismo estremo ", che fino a poco tempo fa era l'ideologia dei leader dell' Occidente moderno. Il "liberalismo estremo" è molto pericoloso per qualsiasi sistema di valori tradizionali e tutta la sua debolezza si è mostrata in questo periodo a causa del Covid 19; basti pensare a quanti Paesi hanno inizialmente preferito salvaguardare l'interesse economico piuttosto che la salute, sottovalutando il pericolo. Secondo il diplomatico, è giunto il momento per la comunità internazionale di attuare un progetto umanitario a sostegno del Cristianesimo in generale, ed in particolare considerare l’Armenia quale un Paese leader in questa lotta di valori. Va sottolineato che non si tratta di un nuovo clericalismo, ma della rinascita dei valori universali che sono alla base della civiltà umana. A questo proposito il leader del Movimento Internazionale "Vostok" ha dato vita ad una iniziativa per la creazione di uno Stato Maggiore internazionale, con sede in Armenia, per la conservazione di tali valori.

Published in Politics
Read more...

Hikikomorizzazione di massa e oltre?

Giovedì, 16 Aprile 2020 20:28

Mentre i tempi delle collettività confinate dalle misure adottate dai governi come mezzi di contrasto della diffusione dei contagi da Covid-19 sono scanditi da bollettini quotidiani e decreti, la transizione tecnologica, ed energetica, definita terza rivoluzione industriale è ormai accettata come il male minore; talvolta come unico baluardo contro un nemico invisibile, quindi più minaccioso persino del terrorismo; e come conseguenza di un cambiamento di stile di vita imposto da due emergenze di fronte alle quali ogni dibattito è azzerato: la salute e l’ambiente

 

Ben prima della diffusione globale dell’allarme Covid-19, serie riflessioni sull’organizzazione delle società contemporanee e sulle diseguaglianze e le contraddizioni che le contraddistinguono erano sorte a seguito della crisi finanziaria globale del 2008 e, risalendo ancora nel tempo, in occasione della crisi petrolifera degli anni ‘70 del secolo scorso. Due cataclismi economici e soprattutto sociali, che hanno messo in discussione il rapporto dell’essere umano con la natura e con le sue risorse da un lato, e con il sistema di produzione capitalista e i suoi risvolti finanziari dall’altro. Con una differenza di non poco rilievo: nel 2008 la globalizzazione aveva già da tempo esteso il modello capitalista al mondo intero, ben al di là della linea di demarcazione tra i due blocchi, e aveva individuato nella Cina, entrata nell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) nel 2001, un anello fondamentale, soprattutto nell’estrazione e nella lavorazione a buon mercato di materie prime essenziali allo sviluppo dell’industria hi-tech, ma dall’impatto ambientale devastante, e nello smaltimento dei rifiuti. Già nel 1992, mentre gli Stati Uniti si apprestavano a gestire l’ordine mondiale come unica superpotenza dopo il crollo sovietico, Deng Xiaoping, padre dello sviluppo economico cinese, aveva intuito il futuro peso geopolitico di Pechino: il Medio Oriente ha il petrolio, la Cina ha le terre rare, che nella terza rivoluzione industriale hanno lo stesso ruolo che ebbe il petrolio nella seconda. Da esse dipende infatti l’industria aerospaziale, militare ed elettronica, tre settori strategici, tanto per l’organizzazione delle società, quanto per la gestione delle relazioni internazionali, poiché in grado di assicurare il controllo del globo terracqueo, dello spazio e del cyberspazio. Su questi tre assi si proietta attualmente la potenza di un’entità politica affermata.

 

Come rilevato dal documentario La sale guerre des terres rares di Guillaume Pitron e Serge Turquier, fino agli anni ‘90, il monopolio nell’estrazione dei metalli rari era degli Stati Uniti, ma la loro raffinazione avveniva in buona parte in Francia. In tal modo, Washington si spartiva con il satellite europeo (che allora includeva la Gran Bretagna) l’amministrazione di un ordine mondiale che immaginava unipolare, lasciando che Parigi, che con il sistema euro-atlantico non è stata sempre allineata, svolgesse una sorta di ruolo di co-gestore. L’azienda statunitense Molycorp, che estraeva questi minerali dalla miniera più grande del mondo, situata a Mountain Pass, nello Stato dell’Indiana, iniziò tuttavia a perdere progressivamente i suoi acquirenti, che preferivano comprare gli stessi elementi dalla Cina, a costi inferiori. La chiusura della miniera nel 2002, imposta dalle leggi di mercato, segnò infine il passaggio del monopolio estrattivo da Washington a Pechino, che attirava nel suo territorio investitori e tecnologie industriali occidentali. Fu questo spostamento a consentire la produzione di telefoni portatili a costi ridotti, quindi la loro diffusione come mezzo di comunicazione di massa su scala globale. E fu questa evoluzione, la cui portata è stata probabilmente sottovalutata, a permettere alla Cina di intraprendere, nel quadro della terza rivoluzione industriale, un cammino di sviluppo economico ipercapitalista, sul quale ha potuto fondare una crescente e inarrestabile crescita geopolitica, a costo della devastazione ambientale irreversibile di intere porzioni del suo territorio, soprattutto le più ricche del petrolio del XXI secolo. Dai tempi di Deng Xiaoping, che ne è stato l’ideatore, ma soprattutto dai primi anni Duemila, l’ascesa cinese è avvenuta lungo due assi fondamentali, tra loro correlati: primo, l’affermazione all’interno del mercato mondiale e grazie alle sue stesse leggi (in un momento in cui, verosimilmente, l’attenzione di Washinton era concentrata sugli effetti dello sprofondamento di Mosca e sulla conquista e la gestione dei suoi ex-satelliti); secondo, l’occupazione progressiva di posti di rilievo nell’Organizzazione delle nazioni unite (ONU), ancora in corso.

 

 

Come rilevato dal quotidiano francese Libération, in un articolo pubblicato il 15 aprile, sulle 15 agenzie ONU, quattro sono dirette da cinesi, tra le quali l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e l’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (OACI), mentre l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), accusata di recente di inclinazioni filocinesi, è guidata da Tedris Adhanom, ex ministro degli Esteri dell’Etiopia, bastione della Cina in Africa. La presa di coscienza del peso geopolitico di Pechino avvenne, tardivamente, nel 2010, lo stesso anno in cui la Cina scavalcava il Giappone divenendo la seconda potenza economica del pianeta. Un incidente marittimo apparentemente banale nel Mar Cinese orientale impose allora all’attenzione internazionale, in particolare a Washington, la questione della dipendenza da Pechino dei settori chiave del mercato mondiale, sempre più bisognoso di terre rare. Le autorità giapponesi arrestarono infatti l’equipaggio di un peschereccio cinese che, entrato nelle acque territoriali di Tokyo, aveva rifiutato di fermarsi entrando in collisione con due imbarcazioni della guardia costiera. Immediata la reazione di Pechino, che interruppe le esportazioni di terre rare al Giappone, paralizzandone un quarto dell’economia nazionale. Malgrado gli allarmi lanciati dal Senato statunitense nel 2010, dopo la sua elezione alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ridotto drasticamente i finanziamenti americani all’ONU, mentre la Cina ha continuato a impegnarsi incessantemente sui due fronti, economico e geopolitico, della sua affermazione, che dal 2013 si concretizza nel progetto delle nuove vie della seta, la Belt and Road initiative, estensione della strategia marittima del filo di perle. Analogamente, la guerra commerciale nel settore tecnologico lanciata da Washington contro Pechino non è bastata a ridimensionarne il peso economico e geopolitico.

 

Negli ultimi mesi, la diffusione su scala globale dell’allarme per i contagi da Covid-19, che ha avuto origine nella provincia cinese di Wuhan, ha messo in discussione gli stili di vita dominanti nelle società europee, asiatiche e americane. I governi di quasi tutti i paesi occidentali hanno adottato misure di confinamento e di reclusione che hanno radicalmente trasformato sia i sistemi di relazioni interpersonali, sia il rapporto dell’individuo con la collettività, con conseguenze potenzialmente destabilizzanti per il tessuto sociale. La sfera relazionale, finora articolata nelle due dimensioni della realtà fisica e di quella virtuale, si è vista quindi privare della sua componente concreta e materiale. In altri termini, il distanziamento sociale sta trasferendo le relazioni sociali della maggioranza degli individui che vivono nelle collettività organizzate nella Rete, che in molti paesi, come l’Italia, si sta rivelando (ancora) insufficiente a soddisfare le esigenze di una società attuale, proprio mentre la terza rivoluzione industriale sembra apprestarsi a raggiungere il suo momento culminante. Quello che i media descrivono come un cambiamento, forse irreversibile, degli stili di vita imposto dall’allarme per la minaccia invisibile del virus potrebbe avere quindi per effetto un’accelerazione dei due processi storico-economici iniziati dopo la guerra fredda: in primo luogo, la transizione energetica dai combustibili fossili alle terre rare, indispensabili per fabbricare le apparecchiature per la produzione di energia green o le batterie per i veicoli elettrici; in secondo luogo, la transizione economica verso la sparizione di buona parte dei mestieri tradizionali e la dipendenza sempre maggiore del mercato del lavoro dalla Rete, e in generale dal progresso tecnologico, che senza terre rare sarebbe impossibile.

 

 

Ciò significa che, dopo anni di crescente sensibilizzazione sull’emergenza ambientale, sul riscaldamento climatico, sulla necessità di trovare forme di energia cui ricorrere preservando le risorse del pianeta, l’emergenza sanitaria ha accresciuto notevolmente l’importanza strategica delle terre rare, con due conseguenze gravide di pericoli: anzitutto ha creato i presupposti per una competizione tra potenze sulla loro estrazione e lavorazione, forse analoga alla corsa agli imperi coloniali della fine del XIX secolo; inoltre, ha impedito qualsiasi dibattito sull’impatto ambientale e sulla salute umana dello sfruttamento di questi minerali. Infatti, si tratta di 17 elementi senza i quali il progresso tecnologico non sarebbe possibile, dal LED ai pannelli fotovoltaici, dagli impianti eolici ai droni. Che cosa direbbe dunque la coscienza (o la sensibilità) ecologica di fronte al fatto che, ad esempio, per estrarre un kilo di lutezio occorrono 1.200 tonnellate di roccia, 8,5 per un kilo di vandalio, 16 per un kilo di cerio, 50 per un kilo di gallio? E che cosa penserebbero coloro che esortano ad agire prontamente per arrestare l’impatto distruttivo dell’attuale modello economico sulla natura e sull’uomo, considerando che nei villaggi situati nei pressi della miniera di terre rare di Baoutou, nella provincia cinese della Mongolia interna, la radioattività è 32 volte superiore alla norma? Lo stesso discorso varrebbe peraltro per l’estrazione del cobalto nella provincia del Katanga, nella Repubblica democratica del Congo, dove la concentrazione di questo elemento nelle urine degli abitanti è 43 volte più elevata della media. Eppure, senza alcun dibattito pubblico, le misure restrittive imposte alla circolazione e all’assembramento degli individui in nome dell’emergenza sanitaria stanno di fatto rendendo necessario lo sfruttamento intensivo di terre rare, litio e cobalto.

Published in Politics
Read more...

Se non ora, quando?

Martedì, 14 Aprile 2020 11:27

 
 Alberto Bradanini

14/04/2020. L’illusione può soddisfare irrealistici bisogni immediati dell’essere umano, producendo un appagamento transitorio, ma in seconda battuta si rivela una patologia generatrice di sofferenze ben più gravi di quelle derivanti dal confronto con la realtà.

Di cosa si ha ancora bisogno per concludere che l’Italia deve prendere le distanze al più presto e nel modo più soft possibile dalle patologiche politiche imposte dalla Germania, distruttive sia del benessere dei popoli europei (in primis quello italiano) sia di quel residuo ideale di Europa solidale che ha un fondamento solo nel rispetto del principio di autonomia delle politiche fiscali e monetarie di ciascun paese membro e dei valori della democrazia (ricordo, en passant, che le istituzioni Ue non sono democratiche, come conferma l’esclusione dalla pre-riunione dell’Eurogruppo del 7 aprile scorso del Presidente del Parlamento Europeo, vale a dire del solo organismo democraticamente eletto dell’Ue). È quanto mai evidente che l’approdo ultimo della cosiddetta Unione Europea non saranno mai gli Stati Uniti d’Europa, che il direttorio Europeo (Berlino-Parigi) non ha mai inserito nel proprio orizzonte politico. Il miraggio di coltivare questa onirica ingenuità viene lasciato allo sprovveduto ceto dirigente italiano, ignaro della storia e della geopolitica dei popoli, mentre le nostre risorse nazionali vengono saccheggiate. Qualcuno potrebbe aggiungere che vi sono in Italia forze sottostanti che agiscono nell’ombra per impedire questo recupero di consapevolezza, seppure tardiva. È probabilmente così. Secondo il modesto ragionare dello scrivente una di queste forze è costituita dalla barriera invalicabile della grande informazione pubblica-privata, televisiva e stampata, vale a dire – le eccezioni sono ovunque e non cambiano la scena – il clero mediatico-accademico, colonna portante per ogni gruppo politico che intenda accedere al potere.

Sotto i colpi del virus, tuttavia, stanno vacillando molte certezze, persino quella di un popolo tenuto sinora deliberatamente all’oscuro del significato delle decisioni assunte dal ceto politico italiano (il fondamentale e distruttivo Trattato di Maastricht fu approvato nel 1992 senza nemmeno un dibattito parlamentare) di fronte all’impietosa realtà di un’Unione Europea dominata dal nazionalismo-sovranismo tedesco e dei paesi satelliti.

Il cosiddetto Eurogruppo (organismo informale formato dai Ministri delle finanze dell’Ue) sta in questo momento cucinando piatti prelibati nel sempiterno interesse dei paesi del Nord. Qualsiasi sarà l’esito di quell’incontro, si può tuttavia scommettere che coronabond, eurobond, prestiti della Banca Europea degli Investimenti ovvero il famigerato Meccanismo Europeo di de-Stabilità (Mes), tutti comporteranno inevitabilmente un aumento del debito pubblico italiano.

Il 6 aprile, sempre a reti unificate, il Presidente del Consiglio Conte ha illustrato le misure di rilancio della nostra economia tra cui 400 miliardi di garanzie statali su prestiti a favore delle imprese in difficoltà.

A fine anno, rebus sic stantibus, l’Italiavedrà quindi aumentare l’ammontare del debito pubblico, sia in valore assoluto che in termini di Pil. Facciamo alcune congetture. Alle maggiori spese per 25 miliardi decretate la settimana scorsa, possiamo ipotizzare che si aggiungeranno almeno altri 40 miliardi nella ragionevole ipotesi che lo Stato debba intervenire per evitare fallimenti di imprese (un 10% circa del totale delle garanzie pubbliche). Un altro numero imprecisato di miliardi (altro debito) sarà necessario per tenere semplicemente in vita lo Stato, dal momento che cittadini e imprese non potranno pagare le imposte corrisposte fino a ieri. In totale, per essere conservativi, il debito pubblico potrebbe aumentare di altri 70 miliardi. Anche gli eurobonds, a meno che non vengano congeniati dalla Bce per sparire prima o poi nella capiente pancia della Bce (come farebbe una banca centrale normale, se tedeschi, olandesi e altri nordici non vi si opponessero), questi titoli faranno comunque aumentare il debito complessivo dei paesi beneficiari.

Quanto al denominatore del rapporto debito/Pil, le previsioni indicano che, a causa del coronavirus, secondo Goldman Sachs[1] in Italia nell’anno in corso il Prodotto Interno Lordo scenderà almeno dell’11,6 % (in Germania del 9%). Il Pil italiano nel 2019 è stato di 1788 miliardi di euro[2], mentre il debito pubblico, al 31 gennaio 2020, ammontava a 2443 miliardi di euro[3]: Oggi il rapporto debito/Pil si attesta dunque intorno al 135%.

Con un incremento di almeno 70 miliardi, il debito complessivo raggiungerà i 2513 miliardi, mentre il Pil dovrebbe scendere a 1581 miliardi. Di conseguenza, il rapporto debito/Pil sfiorerà, si tratta come detto di una stima conservativa, il 159%.

Pur non potendo anticipare le reazioni dei mercati, della Bce, dell’Eurogruppo, della Commissione e via dicendo, e soprattutto della Germania, un punto appare chiaro sin d’ora: il quadro debitorio italiano sarà assai peggiore di oggi. A quel punto, per non veder schizzare lo spread a livelli stellari, il governo italiano – se non lo avrà fatto già prima – potrebbe essere costretto ad accettare il ricorso allo sciagurato Meccanismo Europeo di (de-)Stabilità, con esiti imprevedibili sulla tenuta del governo e catastrofici sui servizi sociali e sui beni pubblici essenziali. 

Le condizionalità imposte dal Mes sarebbero analoghe a quelle imposte alla Grecia, con l’obiettivo di completare il saccheggio delle ricchezze dell’Italia e dei risparmi privati degli italiani. Eppure, anche le pietre sanno ormai che i tagli alla spesa pubblica costituiscono una misura ciclica controproducente, poiché riducono il Pil, gli introiti dello Stato e la stessa capacità di ripagare il debito. Se lo sanno le pietre, lo sanno dunque anche i tedeschi. La sola spiegazione di tale scenario è pertanto costituita dall’esistenza di una strategia che ha una dimensione economica e una politica, volta alla colonizzazione e all’asservimento della nazione italiana da parte della Germania (in parte già raggiunto attraverso le non democratiche istituzioni europee che rispondono solo agli interessi tedeschi).

Il nostro Paese rischia oggi la sottrazione definitiva della sua democrazia e l’umiliazione del suo benessere a favore dell’oligarchia finanziaria tedesco-centrica (e sottostante quella mondialista). Una prova generale di come si spolpa la prosperità di una nazione e si abbatte la resistenza dei ceti subalterni che insistono a voler difendere lo Stato sociale e i beni pubblici.

Vi è d’altra parte una buona notizia che fa ben sperare per il futuro. La fiducia degli italiani nelle istituzioni europee si è dimezzata in poco tempo. Secondo SWG, nel settembre 2019 il 42% degli italiani aveva ancora inspiegabilmente fiducia nell’Unione Europea. Oggi, aprile 2020, costoro sono scesi al 27%. Un crollo simile si registra anche per le principali istituzioni europee, verso la Commissione la fiducia si riduce dal 41% al 24%, verso la Bce da 43% al 25%. Gli sprovveduti son sempre troppi, ma ormai in netta minoranza, e gli euro-inomani al governo sono in fibrillazione.

Sulla carta avremmo un’occasione unica – anche in adesione alla volontà popolare – per uscire dal tunnel, dal momento che la bestia è ferita. Il carnefice soffre, anche se molto meno, come la vittima, e non avrebbe la forza per reagire, nel giustificato timore di veder – metaforicamente – scorrere il sangue. Si tenga inoltre a mente che l’anello debole di una catena è in realtà il più forte, perché può spezzare la catena. L’Italia è dunque in grado di agire a tutela della propria sopravvivenza utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, senza chiedere o aspettarsi il consenso dei cosiddetti partner (non certo amici) europei.

La prima cosa da fare è il recupero di una parziale sovranità monetaria. È vero che è l’intero impianto dell’eurozona che andrebbe ridiscusso, ma per ridurre i traumi si potrebbe procedere – subito e tra le altre cose – all’emissione di biglietti di stato a corso legale (solo in Italia, e nel rispetto delle norme europee), per consentire alla nostra economia di riprendersi, ai nostri disoccupati di trovare un lavoro, ai nostri servizi pubblici di non affondare. Qualche piccolo shock ci sarà, ma contenuto e gestibile, con l’ausilio ad esempio di validissimi economisti italiani e internazionali, persino premi Nobel, su cui il Governo potrebbe contare, e i quali sono in grado di suggerire gli accorgimenti tecnici necessari, dall’operatività di una banca pubblica, a una gestione diversa delle aste di collocamento del debito, alla diffusione di Certificati di Credito Fiscale e via dicendo. La sola cosa da non fare ora è non far nulla. Se non si agisce con coraggio, se prevarrà ancora il fascino della servitù nei riguardi di paesi e tecnostrutture centrate su interessi altrui, chiamato vincolo esterno (basti vedere quanto la Germania abbia rispettato gli impegni comuni sottoscritti), beh allora questo ceto politico avrà meritato tutto il nostro biasimo e quello dei posteri, per aver abbandonato al suo destino un popolo intero, insieme ai suoi figli e nipoti.  


[1] https://www.agi.it/economia/news/2020-03-24/coronavirus-pil-italia-7817778/

[2] http://grafici.altervista.org/prodotto-interno-lordo-e-debito-pubblico-lordo-in-italia/

[3] https://www.soldionline.it/notizie/macroeconomia/debito-pubblico-italiano-2020

Alberto Bradanini è un ex-diplomatico. Tra i molti incarichi ricoperto, è stato anche Ambasciatore d’Italia a Teheran (2008-2012) e a Pechino (2013-2015). È attualmente Presidente del Centro Studi sulla Cina Contemporanea.

 

fonte www.vision-gt.eu

 

 

 

 

Published in Politics
Read more...

Graziani: il virus sta distruggendo l'Europa ...

Giovedì, 09 Aprile 2020 12:25

“L’Unione europea deve agire prima che sia troppo tardi.Gli italiani hanno già dimostrato significativamente la loro disaffezione nei confronti dell'Unione con il voto del 2018 con un balzo in avanti dei partiti euroscettici e populisti (la Lega e il movimento 5 Stelle). Ma ora questa avversione per Bruxelles mette radici più profonde e si allarga con il problema della pandemia di coronavirus. Gli italiani hanno poca considerazione per la Merkel e si diffonde sempre più sui social e sulla stampa. V’è una crescente sfiducia nei confronti della Germania, di Bruxelles e della Banca centrale europea (BCE) e ciò inizia a radicarsi anche tra i politici italiani ", ha affermato Tiberio Graziani, Presidente della Vision & Global Trends, istituto di analisi geopolitica, con sede a Roma, intervistato dalla nota rivista francese “Valeurs Actuelles”.

Per Graziani all'atmosfera generale c’è da aggiungere anche che la consegna di mascherine all'Italia per il virus è stata parzialmente ostacolata da altri paesi comunitari che le hanno trattenute a proprio vantaggio e, al posto della solidarietà comunitaria, è sopraggiunta quella russa, cubana, cinese e albanese: sono accorsi in aiuto dieci aerei russi che hanno trasportato un centinaio di medici militari e attrezzature sanitarie ... questo è il paradosso: a fronte dell'inerzia europea si sono concretamente visti aiuti internazionali giunti da Cina, Cuba, Albania e Russia, paesi con cui l'Italia mantiene da sempre relazioni eccellenti.

Inoltre, l’Italia ha dovuto rafforzare i legami con la Cina dopo che Roma si è vista costretta ad adottare soluzioni disperate per rispettare le direttive di bilancio di Bruxelles ... Inerzia? Non proprio. Mentre gli ospedali italiani stavano trasformandosi in cimiteri, alcuni zelanti giudici europei non hanno trovato di meglio che multare alcuni albergatori sardi, accusati di falsare la concorrenza e condannarli a pagare una pesante multa.

Perfino Christine Lagarde, alla testa della BCE, è scivolata sul tappeto del rigore di bilancio europeo prima di correggere il tiro. Ma troppo tardi.

Come è possibile che un paese come l'Italia, tra i fondatori del progetto europeo, quello di Alcide De Gasperi e Altiero Spinelli, ideatori dell'idea federale, possa essere abbandonata dai suoi partner? Come il risentimento verso Bruxelles non potrebbe ora minacciare una Unione europea che potrebbe passare da 27 a 26 membri?

I miliardi sbloccati dalla BCE e dall’'Unione europea a sostegno dell'occupazione arrivano troppo tardi, come le ritrattazioni espresse da Christine Lagarde e persino da Ursula Vonder Leyen, presidente della Commissione Europea che forse, sentendosi colpevole, ha finito per presentare le sue scuse agli italiani ... Sì, l'economia è un elemento importante della politica, ma non è politica. Continua Graziani.

In realtà, l'episodio di Covid-19 è solo un'altra disputa tra l’Europa tedesca (con i suoi attuali alleati, Paesi Bassi, Austria e Finlandia) e quella del sud.

L'euro sarebbe dovuto essere una ottima chance per l'Italia, ma la crisi economica dal 2008 al 2013 ha finito di dimostrare che questa valuta, un deutschemark sotto mentite spoglie, non ha fatto altro che distruggere la capacità di esportazione dell’Italia, sovrastata da una valuta troppo forte che ha reso la sua economia meno competitiva sui mercati esteri. Del resto già nel 2010 Angela Merkel aveva mostrato nei confronti degli Italiani e dei greci quella fermezza che non ha mai avuto per Erdogan.

La disoccupazione e la povertà hanno fatto il loro ritorno nella penisola. Già cinque milioni di italiani erano considerati poveri prima della comparsa del Covid-19, che ha colpito le zone più produttive del paese e privato di braccia il Sud agricolo, di conseguenza è prevista una contrazione del PIL di almeno il 6%. L'Italia è stata inserita nel campo dei PIGS (Portogallo, Italia,Grecia, Spagna), acronimo affascinante ("Maiali" in inglese), dagli esperti di Bruxelles e loro pari. Il famoso spread tra i tassi di interesse dei Titoli di stato tedeschi e quelli italiani continua a pesare, ha condizionato e condiziona la composizione degli ultimi governi italiani.

L'attuale presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, non sarebbe stato accettato completamente previo un accordo con Berlino. Circola a Roma la battuta che l'impero romano era già stato distrutto dai barbari tedeschi e che ci stanno provando di nuovo, travestiti da europei ....

Ma l'economia non è l'unico punto di contesa. La crisi dei migranti innescata nel 2013 ha anche dato dimostrazione, a grandezza macroscopica, che quando la storia si è ripetuta l'Unione Europeo ha sempre brillato in assenza.

Non è in grado di proteggere i cittadini, rendendo allo stesso tempo, con le sue leggi, anche più complessa la gestione sovranazionale dell’ immigrazione. C’è voluta la determinazione politica del ministro degli interni Matteo Salvini per ripristinare i confini italiani e ridurre significativamente gli sbarchi degli immigrati clandestini sulla costa della penisola.

Emmanuel Macron, per la medesima causa dell’immigrazione, ha colto la palla al balzo per un maggior approccio con l’Italia. Forse è tempo che venga dimenticato il dossier libico e il numero incalcolabile di incomprensioni nelle relazioni tra Parigi e Roma.

Nel 2019, sullo sfondo delle elezioni Europee, si era giunti ad un incredibile scambio di accuse e al richiamo dei rispettivi ambasciatori in seguito a scambi di accuse tra Macron e Salvini ... Secondo fonti al Quai d'Orsay “ Macron vorrebbe salvare Giuseppe Conte, soprattutto per motivi economici ", Ma sembra che si sia ancora lontani dall’ipotesi della costruzione di un'alleanza latina nel cuore dell’ Europa comprendente la Francia, la Spagna, l'Italia e il Portogallo, la quale potrebbe essere una soluzione più che plausibile, e forse la migliore. Questa è l’ipotesi che avanza, ma rimane lontana per la mancanza di un reale coordinamento ", le considerazioni di Tiberio Graziani.

Published in Politics
Read more...

Kissinger afferma che "persino gli Stati Uniti" non possono sconfiggere Covid-19 da soli. La sua soluzione? Governo globale NWO,

Mercoledì, 08 Aprile 2020 17:03

Helen Buyniski, giornalista e commentatrice politica americana presso la RT in un suo articolo riferisce che Henry Kissinger, eminente custode della politica estera imperiale degli Stati Uniti, ha ammonito in un editoriale che nessun governo - nemmeno il suo amato egemone - può sconfiggere Covid-19 da solo, sottintendendo che deve seguire il Nuovo Ordine Mondiale che ha sempre predicato. Se gli Stati Uniti non uniscono i loro sforzi per ricostruire la propria economia con i primi passi verso la creazione di un governo globale, l'umanità è condannata, ha scritto Kissinger in un recente articolo sul Wall Street Journal. "Nessun paese, nemmeno gli Stati Uniti, può superare il virus in uno sforzo puramente nazionale", ha avvertito Kissinger. "Affrontare le necessità del momento alla fine deve essere associato a una visione e un programma collaborativi globali". Se non si possono fare entrambi insieme, avremo il peggio di ciascuno. Kissinger lamenta che la pandemia ha portato al ritorno di un modello di governo nazionalista "città murata", suggerendo che la sola "esplorazione alle frontiere della scienza" può salvare l'umanità dalla malattia nella sua visione di un'utopia globalista. Ma lo sviluppo di cure richiede tempo e l'idea che i paesi debbano essere scoraggiati dal proteggersi nel frattempo è un suicidio. Semmai, uno dei motivi per cui Italia, Spagna e Francia sono stati colpiti così duramente dal coronavirus è stata l'insistenza disfunzionale dell'UE sui confini aperti in mezzo alla pandemia. "Il commercio globale e il movimento delle persone" vanno bene e ciò è bene, ma la pandemia ha messo in luce le debolezze del sistema globalista come mai prima d'ora. Ci vorranno anni per ricostruire le nazioni, e ripetere i loro errori non è qualcosa che possono permettersi di fare.

Mentre prestava servizio come Segretario di Stato e Consigliere per la sicurezza nazionale sotto i presidenti Nixon e Ford, Kissinger ha svolto un ruolo da protagonista nelle campagne di bombardamento contro il Vietnam, la Cambogia e il Laos e ha supervisionato le operazioni di cambio di regime che hanno messo al potere dittatori brutali anche in Argentina e Cile. Ha fatto da supporto alla repressione sanzionata dallo stato in Indonesia. Un noto rapporto da lui redatto per l'amministrazione Ford ha richiesto riduzioni drammatiche della crescita della popolazione nei paesi in via di sviluppo.

Kissinger avverte che "l'incapacità [di salvaguardare i principi dell'ordine mondiale liberale] potrebbe incendiare il mondo". Se, come egli stesso scrive, "lo scopo dello stato legittimo è quello di provvedere ai bisogni fondamentali delle persone: sicurezza, ordine, benessere economico e giustizia", ​​quei principi sono crollati molto tempo fa.

Per la redattrice dell’articolo il primo passo degli Stati Uniti, post-pandemia, dovrebbe essere quello di spegnere i fuochi di Kissinger e di quelli come lui che cercano di mascherare l'impero nella retorica della democrazia liberale. Si potrebbe pensare, dato il suo record di trascorsi, che sarebbe dalla parte del virus..

Published in Politics
Read more...

LA PANDEMIA DI COVID-19 MOSTRA CHE LA VITA VA OLTRE LA POLITICA

Sabato, 04 Aprile 2020 21:08

 Bruxelles - Oggi non tutti i politici dell'Unione europea hanno capito che le precedenti sfide e rischi dottrinali prioritari dell'UE si sono già sciolti come miraggi.

Oggi tutti i Paesi si trovano in uguali cattive condizioni, in una catastrofe sociale ed economica in cui il nostro mondo è precipitato a causa della pandemia di COVID-19. I regimi di emergenza, l'introduzione di severe misure di quarantena e persino il coprifuoco, come in guerra, sono ora solo mezze misure, sfortunatamente caotiche e troppo spesso assunte in ritardo.

In atto, le vite di migliaia o milioni di persone nel mondo, valgono più del sistema artificiale di competizione globale e delle direttive dei vecchi politici, che, come si è scoperto, possono cadere a pezzi come un castello di carte a causa di un virus mortale. Nelle condizioni di caos generale e di rischi crescenti di una catastrofe sociale e umanitaria, l'Unione Europea non è rimasta sola, come hanno dimostrato le azioni di Russia, Cina e Cuba. La vita è al di sopra della politica e, nella nuova realtà odierna, purtroppo, l'Unione europea non ha potuto dimostrare la propria unità.

La realtà in cui il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato la priorità delle tecnologie verdi e l'aumento della mobilità degli europei per il prossimo periodo a lungo termine della pianificazione fiscale dell'UE, è cambiata in appena un mese, come i piani che tutti abbiamo realizzato per l'estate o per l'anno a venire. Sulla tabella di marcia di un'Europa unita, un focolaio di malattia in Italia con migliaia di morti, si è rivelato come un inaspettato caso di forza maggiore che i politici di Bruxelles non sono riusciti a gestire. La leadership e la popolazione italiana apprezzano molto l'assistenza della Russia, osservando che i russi sono stati i primi a precipitarsi nel focolaio della pandemia e stanno cercando la soluzione al problema globale sorto.

Sfortunatamente, la situazione appare esattamente in questi termini: i medici russi sono venuti in aiuto della popolazione del paese dell'UE, mentre i partner dell'Europa occidentale e della NATO, sono fermi in pausa di esitazione e non hanno alcuna fretta di aiutare il paese più colpito dalla malattia. Che cosa è successo all'unità di tutti gli stati d'Europa dai tempi del grande umanista Robert Schumann? Perché ora ciascuno agisce per conto proprio e per sé stesso? La Repubblica Ceca ha tentato di appropriarsi di mascherine e medicinali inviati in Italia dalla Cina. La Polonia non ha concesso il proprio spazio aereo ai mezzi inviati dalla Russia, con forniture umanitarie così necessarie per gli italiani, e c'è stato forse un politico a Varsavia, che abbia proposto di inviare mascherine e test rapidi a Milano o Roma, per il coronavirus prodotti in Polonia?

Purtroppo, l'assistenza gratuita offerta agli italiani da Russia, Cina e Cuba, ha assunto nello spazio informativo occidentale forme mostruose. L’agenzia di stampa Bloomberg (USA) ha affermato che l'aiuto della Russia è stato presumibilmente fornito in cambio del voto dell'Italia, per revocare le sanzioni economiche anti-russe. Questa è una totale assurdità, il governo ed il popolo italiano hanno il diritto di decidere da soli. La verità è che Washington si è lavata le mani e la Russia sta aiutando gli italiani con azioni efficaci in tempo reale.

Naturalmente, la propaganda è in grado di svalutare e gettare fango su qualsiasi atto umano, ma in una pandemia, quando si contano migliaia di morti, questo appare semplicemente disgustoso. Per rendere chiara la disposizione dell'animo dei russi, si può citare un detto russo: "l'amico si riconosce nel momento del bisogno".

L'Italia sostiene il corso paneuropeo delle sanzioni anti-russe e proprio la Russia è venuta in suo aiuto nel momento critico, offrendo tutta la sua solidarietà, non mancando di onorare nobilmente l’aiuto richiesto e sostenendo l’amico in difficoltà!

La situazione attuale italiana ha dimostrato che tutti i meccanismi globali esistenti della politica comune nel campo della sicurezza, non sono in grado di affrontare nuove minacce e rischi. Purtroppo, questi rischi, nell'UE e nella NATO, sono stati sottovalutati o ignorati, proprio durante il periodo in cui si è costantemente sostenuta una folle politica anti-russa e persino russofoba. Alla prova dei fatti, durante questi giorni di prova, tutto ciò si è rivelato come una Fata Morgana, per tutti gli stati e tutti i popoli del mondo globalizzato.

Published in Politics
Read more...

La pandemia causata dal COVID-19 sta cambiato il panorama politico

Giovedì, 26 Marzo 2020 16:59
 
 Tiberio Graziani

La pandemia causata dal COVID-19 sta cambiando il panorama politico oltre che frantumando le economie a livello mondiale: la politica globale e le relazioni internazionali così come le abbiamo conosciute cesseranno di esistere. Così dicono gli analisti.

 

Ad oggi, il virus mortale, rilevato per la prima volta nella Cina di Wuhan alla fine di dicembre, ha praticamente infettato oltre 458.000 persone in quasi ogni paese del mondo, uccidendo quasi 20.000 persone ( le statistiche sono della Johns Hopkins University).  L'11 marzo l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha classificato l'epidemia come una pandemia. "Le relazioni internazionali dopo Covid-19 probabilmente non saranno più le stesse. Gli stessi principi che hanno governato le relazioni internazionali finora sembrano diventare obsoleti giorno dopo giorno.  

L'equilibrio di potere sta cambiando", così dichiara Tiberio Graziani, presidente di Vision &  Global Trends, International Institute for Global Analyzes. Secondo Graziani il cambiamento potrebbe diventare irreversibile a meno che organizzazioni come le Nazioni Unite, il Fondo monetario internazionale e l'OMS, nonché la NATO adottino "strategie adeguate". Nuove relazioni internazionali e nuove classi dirigenti potrebbero nascere come conseguenza della pandemia, ha detto Graziani. "Da questo punto di vista, le nazioni meglio apprezzate saranno, probabilmente, quelle che affermeranno i valori della solidarietà e della comunità come fondamento della sovranità politica", per Graziani.

 

La globalizzazione dell'economia è stata messa in discussione, anche per Wyn Grant, professore di politica internazionale alla Warwick University. "Chiaramente la pandemia attira l'attenzione sui rischi che sorgono dalle catene di approvvigionamento associate alla globalizzazione. Ciò può portare a politiche economiche più centrate a livello nazionale. A parte la risposta delle banche centrali, la solidarietà internazionale e il coordinamento sono stati relativamente limitati". Afferma inoltre Alan Cafruny, professore di affari internazionali all'Hamilton College : "La crisi ha notevolmente migliorato la posizione della Cina nei confronti della leadership globale. Nonostante la sua iniziale e lenta risposta all'insorgere del Covid-19, il suo rapido contenimento contrasta con l'incompetenza, la confusione e l'incapacità dell'amministrazione Trump di fornire alla popolazione americana cure mediche di base, articoli come mascherine chirurgiche, respiratori e kit di test, o con lo sviluppo di un piano coordinato per il contenimento “. 

Secondo l'esperto, c’è una marcata differenza negli approcci di Pechino e Washington per quanto riguarda l'epidemia, anche a livello internazionale. Il governo cinese ha fornito assistenza e forniture mediche alle nazioni colpite, tra cui l'Italia e l'Iran. Il co-fondatore di Alibaba Jack Ma ha inviato maschere chirurgiche, kit di test e attrezzature mediche in ogni regione del mondo a causa della carenza globale.  Gli Stati Uniti, dal loro canto, hanno dimezzato il loro contributo all'OMS e sospeso i voli dall'Europa senza consultarsi prima con i leaders europei. E questa crisi, secondo Cafruny, ha approfondito la spaccatura tra Washington e Pechino.  I due paesi hanno cooperato ampiamente di fronte ad altre importanti sfide del 21 ° secolo come l'epidemia di SARS del 2003, la crisi finanziaria globale del 2008 e l'epidemia di H1N1 nel 2009, ma questa volta non è stato così. "La pandemia di Covid-19 ha approfondito la rivalità geopolitica e ha evidenziato la mancanza di leadership degli Stati Uniti. Assistiamo ad una vera e propria guerra di accuse. Funzionari del governo e politici di spicco delle due parti parlano di guerra biologica e qualche giornalista è anche stato espulso. Praticamente, manca la cooperazione e c’è assenza di comunicazione comune ".

Dello stesso parere anche il professor Grant, dell'Università di Warwick: "La risposta dell'amministrazione americana nel dare la colpa alla Cina per lo scoppio dell'epidemia ha ulteriormente peggiorato le relazioni", ha affermato. Ma, per lo studioso la crisi per il COVID-19 ha sollevato ombre anche sulle istituzioni europee vecchie di decenni come l'Unione Europea: gli stati membri hanno esitato a fornire il necessario supporto all'Italia gravemente colpita, che finora ha registrato un totale di 74.386 casi, tra cui oltre 7000 decessi: "sorgono ulteriori domande sull'efficacia dell'UE in una crisi. l'Italia ritiene che le sia stato dato un sostegno insufficiente. Ciò ha evidenziato la fragilità della solidarietà all'interno della stessa UE". I punti di vista del professore sono stati ripresi da Graziani, il quale ha osservato che Cina, Russia e Cuba erano le uniche nazioni che hanno preso provvedimenti concreti per aiutare l'Italia nella crisi, a parte una piccola ong americana.

"Al momento, gli europei sembrano regredire nell'egoismo nazionale e persino regionale ... La pandemia ha dimostrato l'inadeguatezza delle strutture sovranazionali basate sul modello democratico liberale e sui cosiddetti valori occidentali. Dovranno essere costruite nuove istituzioni, basate su relazioni di solidarietà ", ha detto il Presidente di Vision &  Global Trends, International Institute for Global Analyzes e il professor Cafruny, continuando nell’analisi, ha sottolineato come l'incapacità dei sistemi sanitari degli Stati membri dell'UE a rispondere adeguatamente all'emergenza, è derivata da "anni di tagli drastici causati dall'imposizione dell'austerità guidata dalla Germania" – che ha imposto il blocco del debito dell'Eurozona come risposta alla crisi economica del 2009.

Published in Politics
Read more...

Dagli all’untore!

Venerdì, 13 Marzo 2020 18:56

Ne approfittiamo del momento di forzato riposo per meditare all’ombra di un virus che ci assale, ci tormenta e che fa vedere nemici da tutte le parti. Come diceva l’allora divo Giulio, ..”pensare male è peccato, ma spesso ci si azzecca!” e allora facciamo una breve carrellata dei trascorsi dell’Uomo. Finita l’era del “io do una clavata a te, tu ne dai un’altra a me”, per far valere le proprie ragioni si iniziò a duellare con pugnali, sciabole, frecce e giavellotti. Ma le istanze non erano solo dei singoli bensì anche di intere comunità, popoli, nazioni. Nacque così la finanza, meccanismo economico di semplice applicazione che avrebbe svolto la funzione di assecondare gli interessi dei postulanti per campagne militari, e non solo. Ma, man mano, e con il tempo, si sono invertiti i ruoli: la speculazione ha preso il sopravvento e l’uomo ha perso la sua centralità, la sua dignità, i suoi diritti, ciò che di bello e meraviglioso Dio o la Natura che dir si voglia gli aveva regalato. Guerre, carestie, deportazioni, tutto è dipeso e dipende tutt’ora dagli umori di questo “mostro” che tiene sotto schiaffo il genere umano. Nelle guerre combattute con i carri armati o con i virus, non osiamo pensare con le atomiche, non ci sono né vincitori né vinti, ma ci perde l’intera Umanità.

I burattinai e i burattini sono sempre gli stessi, che si vinca o si perda, il movente è sempre il medesimo: il profitto. Finché si accorderà valore a questo il Mondo non conoscerà pace, l’Inferno sarà su questa terra e invocheremo forse la morte per avere la pace.

Per quanto riguarda il nostro Paese, e tornando ai pensieri del “Divo Giulio”, c’è da dire che in una guerra voluta anche da noi, ne siamo usciti con le ossa rotte e abbiamo perso la sovranità. Con il piano Marshall le potenze vincitrici pensarono bene di aiutare la pace in Europa tra vinti e vincitori creando, a piccoli passi, quella che è l’attuale Comunità economica europea, e ciò anche per evitare una fuga in massa in America degli europei dai loro paesi ridotti in macerie. Ovviamente tutto orchestrato e con l’attenta regia dei loro servizi di sicurezza che pensarono bene di incanalarci verso il Patto Atlantico, la Nato, a stretta dipendenza militare ed economica. Così ci è stato precluso avere una nostra politica, commerciare con chi vogliamo, rivolgerci a chi sia inviso ai vincitori. Siamo a libertà vigilata, in parole povere ci è precluso trovare gli spazi per la nostra stessa sopravvivenza che, per vocazione naturale, potrebbe essere anche l’Eurasia e non l’altra sponda dell’Atlantico. Ci fanno vivere in una cultura che non ci appartiene, ci impongono le loro informazioni, ci fanno vedere i loro film, una finanza che non è la nostra, ci dicono quello che possiamo fare e quello che non dobbiamo fare, in sostanza la nostra identità sta scomparendo. Dalla fine della guerra ad oggi abbiamo avuto in media un governo l’anno e questo tipo di instabilità non solo da noi, ma in tutto il mondo, è miele per le orecchie di chi  vuole speculare in borsa; possiamo prendercela con questo o quell’altro dei politici, ma il vero nemico e unico vincitore non si appalesa mai, è dietro le quinte che si stropiccia le mani. Per la nostra posizione geografica siamo una vera e propria portaerei naturale sul Mediterraneo, punto strategico per una politica che forse non ci appartiene ma di cui ne subiamo le conseguenze. Da noi partono gli aerei che vanno a bombardare popolazioni inermi che abitano in Medio Oriente, sul nostro territorio ci sono testate nucleari, a Sigonella abbiamo missili puntati contro le truppe cammellate dei beduini, siamo un enorme magazzino di armi per conto terzi destinate a seminare morte e distruzione, nessuno ne parla, eppure la nostra Costituzione ripudia la guerra. Bisogna prendere coscienza che hanno più bisogno gli altri del nostro territorio che noi di loro, e forse è proprio questa la causa per cui in tutti questi anni ci sono state nascoste tante verità, ciò che la nostra informazione a libertà vigilata non ci ha potuto dire.

Una via d’uscita potrebbe essere l’Europa. Sarebbe l’ideale: l’unione fa la forza e il mondo oramai viaggia a zone di macroeconomia, quindi anche l’Europa unita potrebbe avere la sua voce. Ma così purtroppo non è stato fin'ora. Fin dall’origine è stata pensata come una scatola vuota, come un’istituzione acefala, a uso e consumo dei vincitori, che in nome della democrazia hanno ottenuto uno sbocco commerciale sui territori conquistati di ben 500 milioni di persone in nome di un nemico che non esiste, prova ne è che gli ultimi arrivati nell’Unione, subito imbrigliati nella Nato, sembrano più sensibili alle direttive d’oltre oceano che a quelle europee. Comunque sia, vale tentare questa via per essere sicuri di non sbagliarci.

Sembrerebbe non ci siano molte vie di uscita e che oramai siamo destinati a soccombere ma, in realtà, a pensarci bene, qualcosa possiamo farla. La tecnologia ci sta portando sempre più ad un pensiero globale, siamo quasi tutti collegati ad internet e grazie alla rete siamo cittadini del mondo, al di la dei confini convenzionali, e stiamo pervenendo anche ad un vivere più locale, nel senso che grazie a questa possiamo permetterci di vivere anche in campagna e continuare a lavorare in rete sotto di un albero fuori della città, magari troppo caotica o inquinata. Vivendo questa nuova realtà che è sempre stata ma che non è stata considerata nel suo giusto valore, percepiamo che la razza umana è una, che i nostri bisogni in qualsiasi parte del mondo si trovino i nostri simili, sono g