È online il corso di giornalismo investigativo, a cura della FLIP

Le tecniche di indagine spiegate dai maggiori esperti del settore

30 video, 25 ore di contenuti

per informazioni

  • (+39) 324 687 9903
  • g.investigativofreelance@gmail.com
  • La presentazione del corso
  • I contenuti
  • Gli esperti
 
3 white logoflip flag 03 flag 02 flag 13 flag 12 flag 09 flag 09

Gli ultimi video

Vai al canale youtube >

Information is not an optional, but is one of the essential conditions of humanity’s existence.  The struggle for survival, biological and social, is a struggle to obtain information.

L’ informazione non è un connotato facoltativo, ma una delle condizioni essenziali per l’esistenza dell’umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per l’informazione.

  • Home
  • Agroecology
  • Environment
  • Human Rights
  • Politics
  • Health
  • Theatre and Cinema
  • Cultural events
  • Fashion
  • Music
  • Spirituality
  • Food&Wine
  • Tourism
  • Cultural Anthropology
  • Science
  • Technology
  • Economics
  • Publishing
  • Free mind
  • Sport
  • Archivio

Sport

sport  Francesco  GUZZARDI

Francesco Guzzardi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Le note sulla  38^ giornata del  Campionato  di Calcio di Serie A  

Martedì, 24 Maggio 2022 10:40
Le note sulla  38^ giornata del  Campionato  di Calcio di Serie A  

 

Il Milan è campione d’Italia, vince con il Sassuolo per 3-0 e conquista il suo diciannovesimo scudetto, undici anni dopo l’ultimo titolo. Il Milan a cui bastava un punto per assicurarsi il campionato, è riuscita a vincere nettamente per 3-0  contro  un Sassuolo deconcentrato e  mai in partita.   Il match ha preso il suo indirizzo nel primo tempo con la doppietta di Giroud (17′ e 32′), poi c’è stato il gol di Kessie (36′), che ha sancito il rotondo risultato. E’ da considerare che tutti e tre le reti sono state confezionate su assist di Leao, straordinario calciatore, in possesso di considerevoli doti di velocità e dribbling, che ha contribuito in vari incontri nell’arco del campionato a demolire le difese avversarie.  Grosso merito del successo tricolore va a Stefano Pioli, 56 anni, che è riuscito a vincere uno scudetto che nessuno ipotizzava, contro i pronostici degli addetti ai lavori.

La vera svolta di questo Milan è riconducibile a due anni fa, quando divenne certa la rottura tra il club di Elliott e il professor Rangnick, che sarebbe stato il successore di Pioli. Il mister emiliano che fino allora non aveva convinto la dirigenza rossonera, probabilmente sarebbe stato mandato via se non ci fosse stato il competente e lungimirante dirigente rossonero Maldini. Questo scudetto può essere considerato la giusta miscela tra i giovani che sono cresciuti nell’arco di qualche anno e alcuni calciatori maturi.  La presenza di Ibrahimovich che quest’anno si è visto poco in campo causa problemi fisici, è stata fondamentale soprattutto nello spogliatoio, per trasmettere alla squadra la sua voglia di vincere e in tanti lo hanno seguito. Fondamentale è stata la difesa che in undici partite ha incassato solo due gol, con la scoperta di due elementi al centro della difesa, che non avrebbero dovuto essere titolari. Kalulu è stato provato nel ruolo di centrale e poi con il passare del tempo è diventato sempre più determinante insieme a Tomori: entrambi  sono stati l’asse portante di questa squadra.  Doveva essere la stagione dell’assestamento dopo gli addii di Donnarumma e Calhanoglu, strappi dolorosi che hanno lasciato il segno e invece il Milan piano piano è riuscito ad organizzarsi anche senza la presenza di un leader. Il Milan inoltre è arrivato al successo senza un vero e proprio bomber, utilizzando una rosa costata 228 milioni di euro, con Tomori, Theo Hernandez, Tonali e Leao valutati meno di 30 milioni ognuno. Tra i rossoneri non c’è stato il campione determinante, ma tutti hanno dato il loro apporto continuo alla conquista dello scudetto. Nella giornata vince anche l’Inter per 3-0 con la Sampdoria, ma non basta.

A luglio dicevano che l’Inter non sarebbe arrivata tra le prime quattro dopo gli addii di Conte, Lukaku, Hakimi ed Eriksen. Piano piano poi la squadra ha preso consistenza ed ha effettuato una buona prima parte di campionato, ad un certo punto però la stagione degli uomini di Simone Inzaghi ha preso una piega negativa con un tragico inverno tra gennaio e febbraio. Probabilmente è stata carente la preparazione fisica, perché non si è riusciti a comprendere perché poi la squadra sia crollata, per alcune partite, dopo l’onorevole eliminazione in Champions. L’Inter nel finale del Campionato, comunque era riuscita a rimettere in piedi la sua classifica, ma con la pesantissima sconfitta contro il Bologna nel recupero della gara non giocata a gennaio, ha compromesso tutto. La Coppa Italia e la Supercoppa certificano comunque l’ottima stagione dell’Inter. Nel palmares dei campionati vinti in Italia è la Juventus a dominare per numero di titoli, con 36, precede l’Inter 19, ora raggiunto dai rossoneri, poi più indietro Genoa (9), Torino, Pro Vercelli e Bologna (7), Roma (3), Fiorentina, Lazio e Napoli (2), Cagliari, Casale, Sampdoria e Verona (1). Clamoroso all’Arechi dove la Salernitana viene travolta dall’Udinese (0-4) ma al novantesimo può far festa per il pari tra Venezia e Cagliari (0-0) che fa esplodere la città campana. Il Cagliari retrocede in Serie B, a Venezia, la squadra di Agostini non va oltre lo 0-0, non approfittando della clamorosa vittoria dell’Udinese a Salerno che avrebbe consentito ai sardi di salvarsi imponendosi al Penzo.  Invece, complici le grandi parate del portiere finlandese Maenpaa del Venezia, il risultato non si è mai sbloccato. La Salernitana a seguito della grande tensione di fine campionato, ha  giocato malissimo ma ha scritto comunque una pagina di storia importante alla sua terza esperienza in Serie A, evitando la retrocessione. Il tecnico Nicola dopo Crotone, ha compiuto un’altra rimonta pazzesca ed è riuscito  a salvare la sua squadra in quindici partite. E questo è un grosso merito per questo bravissimo ed umile allenatore. Complimenti all’Udinese che ha fatto per intero il suo dovere e ha onorato con questa prestazione il suo campionato. Eppure non aveva niente da chiedere, ma ha giocato la sua partita per  rispettare lo  sport, cosa che non hanno fatto altre squadre, che non hanno dimostrato di impegnarsi nel finale del campionato. Il Cagliari fa così compagnia a Genoa e Venezia nella Serie B 2022-23, ma la tradizione calcistica è dalla parte loro e sicuramente auguriamo loro di tornare presto in Serie A.

Rino R. Sortino

Published in Sport
Read more...

Le note sulla  37^ giornata del  Campionato  di Calcio di Serie A  

Martedì, 17 Maggio 2022 09:04
Le note sulla  37^ giornata del  Campionato  di Calcio di Serie A  

Nel match della 37/a e penultima giornata della Serie A, il Milan batte per 2-0 l’Atalanta di Gian Piero Gasperini  con i gol di Rafael Leao e Theo Hernandez, e si porta a quota 83 punti in classifica. A seguito di questo risultato, mantiene i due punti di vantaggio sull’Inter di Simone Inzaghi, (vittoriosa per 3-1 sul campo del Cagliari di Agostini), rimandando il verdetto alla 38esima e ultima giornata di campionato. La partita di San Siro si è rivelata equilibrata nel primo tempo, con entrambe le squadre che avevano difficoltà  a creare  occasioni da rete. Nell’arco dell’incontro i rossoneri, hanno cominciato ad imporsi  sul piano del possesso palla e ad alzare il baricentro del gioco. Nella ripresa il Milan è riuscito ad essere più incisivo  grazie anche ai cambi operati da mister Pioli. Ancora una volta è stato determinante Rafael Leao che ha preso per mano la sua squadra e a seguito di una grande sgroppata, realizzava una  rete che terminava tra le gambe del portiere  orobico  Musso. Poi a 15′ dalla fine, Theo Hernandez,  altro uomo di grande temperamento agonistico, al termine di una discesa incontenibile palla al piede, dopo essersi allargato, metteva al sicuro il risultato con un gran tiro che finiva  all’angolino alla sinistra del portiere dell’Atalanta. Con questa vittoria, la numero 25 in campionato su 37 giornate disputate, il Milan sale a quota 83 punti confermandosi la difesa più forte del torneo insieme al Napoli avendo incassato solo 31 gol. L’attacco invece è solo il quarto della Serie A con 66 reti realizzate dietro  a Inter, Lazio e Napoli.

Nonostante conoscessero  già il risultato del Milan, l’Inter  non si è minimamente demotivata ed è riuscita a vincere 3-1 sul campo del Cagliari di Agostini.  I gol di Darmian e Lautaro Martinez, autore di una doppietta, sono stati determinanti al fine di espugnare la Sardegna Arena. Il Cagliari è riuscito a scuotersi solo dopo il secondo gol dell’Inter realizzando il gol di Lykogiannis con un gran tiro da fuori area. Per un quarto d’ora  la squadra sarda ha messo in atto una buona reazione in grado di impensierire l’Inter,  ma poi quest’ultima ha preso di nuovo in mano le redini dell’incontro ed è stato ancora Martinez a sfruttare l’assist  di Gagliardini per segnare comodamente davanti al portiere Cragno.  Grazie a questo  gol l’attaccante argentino  sale a 25 gol  confermando la sua ottima stagione (21º in campionato). Dopo questa vittoria l’Inter sale a quota 81 punti in classifica, a meno due dal Milan, ma ai rossoneri  basterà conquistare un punto a Sassuolo per laurearsi campione d’Italia.  Il Milan dopo il 3-0 in Coppa Italia subito contro l’Inter non ha più perso, ha vinto quattro partite su quattro (Lazio, Fiorentina, Verona e Atalanta),  avvicinandosi sempre più al tricolore numero 19.  

Il Milan potrà avvalersi  di due risultati su tre e in caso di arrivo a pari punti con i cugini dell’Inter, si cucirà ugualmente  il tricolore per via degli scontri diretti a favore (1-1 all’andata e 1-2 nella sfida di ritorno). Il Diavolo pur non avendo in squadra elementi di spessore internazionale, ha dimostrato carattere nel rialzarsi dopo alcune cocenti sconfitte. Durante la stagione  è inoltre riuscita a godere del grande lavoro di mister Pioli, sulla panchina dei rossoneri con continuità dal 9 ottobre 2019,  quando venne chiamato  in sostituzione dell’esonerato Marco Giampaolo. Quando terminerà questo campionato 2021-2022,  sarà sicuramente considerato come uno dei più equilibrati ed avvincenti degli ultimi 10 anni con la Milano calcistica finalmente ritornata protagonista. Per quanto riguarda la lotta retrocessione, il Cagliari attualmente è l’indiziato numero uno per fare compagnia alle già retrocesse Venezia e Genoa. La squadra di Agostini potrà fare la corsa ormai solo sulla Salernitana, che  ha  due punti in più e gioca in casa con l’Udinese l’ultima di campionato. Non vincere con l’Udinese per la Salernitana sarebbe come buttare al vento tutti gli sforzi fatti nell’ultimo mese per risalire dall’ultimo al quartultimo posto, a seguito del grande lavoro fatto dal subentrato allenatore della Salernitana Nicola. Il Cagliari si può salvare solo a due condizioni: deve assolutamente vincere a Venezia e  sperare che la Salernitana non vinca con l’Udinese. In caso di arrivo a pari punti (successo del Cagliari in laguna e pari della squadra di Nicola all’Arechi) sarebbe premiata la migliore differenza reti dei rossoblù.

Le due squadre sono pari negli scontri diretti sia per risultati che per numero di gol: uno a uno in Sardegna, ugualmente la scorsa settimana a Salerno.  A quel punto si deve ricorrere a un altra considerazione sulle reti fatte e quelle subite. Il Cagliari ha segnato 34 gol, la metà di quelli subiti, 68, pertanto  è a meno 34. La Salernitana invece realizzando 33 reti, ne ha subito 74 ed è a meno 41. Il posticipo della 37^ e penultima giornata finisce 2-2,  con i tristi  addii a Chiellini e Dybala, all’ultimo partita in bianconero. La Lazio rimonta due reti, siglando il 2-2 al 96′ e per la squadra di Sarri il pari è prezioso, vale l’accesso all’Europa League. Tornano al gol Vlahovic e Morata, il primo in astinenza da tre gare di campionato, l’altro dal 12 marzo, poi la Lazio prima accorcia le distanze con Patric al 51’, infine realizza il pari con Milinkovic-Savic a tempo scaduto. E quest’ultimo calciatore  sarà  l’oggetto del desiderio della prossima campagna acquisti bianconera.

 

Rino R. Sortino

 

Published in Sport
Read more...

Le note sulla 36^ giornata del Campionato di Calcio di Serie A

Martedì, 10 Maggio 2022 09:42
Le note sulla 36^ giornata del Campionato di Calcio di Serie A

 

Il Milan risponde all’Inter e vince per 3-1 a Verona grazie a una doppietta di Tonali e un gran bel gol di Florenzi. Adesso ha nuovamente un distacco di due punti (80 contro 78) e alla fine del campionato mancano solo due giornate. A passare in vantaggio era stato per primo l’Hellas, con Faraoni, servito alla perfezione da Lazovic. Ma poi è sceso in cattedra il portoghese Leão, calciatore di incredibile talento, che a seguito delle sue accelerazioni messe in atto nelle prime due reti, gli avversari non sono riusciti a contenere. Tonali ha poi realizzato entrambe le segnature sulle incursioni di Leau e il Milan è riuscito a riportarsi in vantaggio. Nel finale, l’ex romanista Florenzi un paio di minuti dopo il suo ingresso in campo, ha siglato con un bel diagonale il terzo e definitivo goal della vittoria rossonera. A due giornate dalla fine pertanto, il Milan vede lo scudetto più vicino, in quanto si trova nell’invidiabile situazione di potersi permettere il lusso anche di pareggiare una delle ultime due partite con Atalanta e Sassuolo, sempre a patto che l’Inter vinca le sue contro Cagliari e Sampdoria.

 La partita Inter-Empoli è stata emozionante, come spesso succede negli incontri dei nerazzurri. I milanesi alla mezz’ora del primo tempo perdevano 0-2 in casa, ma poi hanno messo in campo il cuore, l’orgoglio e la voglia di vincere. La squadra di Inzaghi ha cominciato ad assediare l’area di Vicario e a fine partita si conteranno 37 tiri nella porta della squadra ospite. Al 40′ c’è stato l’autogol di Romagnoli poi Lautaro ha esaltato i 70mila di San Siro facendoli gridare di gioia. Due destri fulminanti, uno sul finire del primo tempo e uno al 64′ di prontezza al volo. Nel finale dell’incontro dopo il palo di Dzeko, c’è stata la rete conclusiva del 4-2 di Alexis Sanchez. Dopo aver vinto la Supercoppa, adesso il prossimo obiettivo per l’Inter si chiama Coppa Italia assente dalla bacheca di Viale della Liberazione da undici anni. La finale si effettuerà mercoledì prossimo a Roma, contro una rivale di grande prestigio, la Juventus. Incerta è la lotta in zona retrocessione, che interessa sei squadre e le ultime due giornate saranno decisive per sopravvivere in Serie A o per discendere in Serie B. Con uno scatto d’orgoglio negli ultimi minuti di gioco, il Venezia battendo 4-3 in rimonta il Bologna, si è regalato un onorevole commiato dalla Serie A, evitando di acquisire la retrocessione davanti al pubblico amico. La Salernitana non riesce a sfruttare lo scontro diretto per battere il Cagliari nel decisivo scontro salvezza (finisce 1-1) e la squadra di Davide Nicola viene raggiunta al 99′ dal Cagliari. I sardi in settimana avevano promosso dalla Primavera Alessandro Agostini per sostituire l’esonerato Mazzarri. A rompere l’equilibrio è stata un’incursione di Kastanos poi caduto a terra a terra per un intervento di Lovato. Di Bello decreta il rigore che Verdi, al sesto centro stagionale, trasforma. Dopo una rissa tra le panchine, il Cagliari ormai con un piede in Serie B, all’ultima azione, trova il gol con Altare che manda in estasi i tifosi sardi, ormai rassegnati. In conclusione i dati salvezza sono questi: la Salernitana a 30 punti ha +1 sul Cagliari, +2 sul Genoa reduce dalla vittoria sulla Juve, +5 sul Venezia che rimane virtualmente in gioco col rocambolesco successo per 4-3 sul Bologna. Ancora non sono salve Sampdoria e Spezia a quota 33 punti.

La 36esima giornata della Serie A si chiude con la vittoria casalinga della Fiorentina 2-0 sulla Roma, dove si risolve tutto nei primi minuti con Nico Gonzalez su rigore e Bonaventura. La squadra giallorossa è apparsa stanca dopo la partita di Conference League e l’unica nota positiva per i romanisti, ma anche per la nostra nazionale è il ritorno in campo di Spinazzola dopo dieci mesi di assenza. L’ultima partita l’aveva effettuata il 2 luglio durante gli Europei con l’Italia quando si infortunò nei quarti di finale. E’ incerta anche la lotta per giocare il prossimo anno in Europa, con la Fiorentina che (dopo essere tornata alla vittoria a seguito di tre ko di fila in campionato) aggancia proprio la Roma a 59 punti e in loro compagnia c’è anche l’Atalanta. mentre la Lazio a 62 punti, deve guardarsi ancora le spalle.

 

 

 

Published in Sport
Read more...

Considerazioni  sulla  35^ giornata di Serie A  del . Campionato  di Calcio

Martedì, 03 Maggio 2022 11:45
Considerazioni  sulla  35^ giornata di Serie A  del . Campionato  di Calcio

La classifica dice Milan 77 e Inter 75 e ormai è uno scontro a due. Napoli (70) e Juve (69) non sono più in grado di impensierire le due squadre di testa. Nella volata scudetto il Milan è sempre più padrona del proprio futuro, perché oltre ad essere in vantaggio di due punti, sono sempre meno le partite al gong finale. Determinante  mercoledì scorso nella partita di recupero contro il Bologna, è stata la sbadataggine di Radu il portiere di riserva dell’Inter, che si è ritrovato ad essere titolare per una giornata, a causa della indisponibilità del portiere titolare Handanovich. Il suo errore ha causato la sconfitta dell’Inter per 2 a 1 ed è stato incredibile, perché in realtà il Bologna aveva tirato in porta una volta, in tutta la partita, in occasione del gol. Se si può muovere una critica ad Inzaghi a mio parere, è quella di non aver fatto mai giocare il giovane portiere per tutto il campionato, pertanto quell’errore banale è figlio della tensione e della poca concentrazione causata dalla poca abitudine a giocare.

Arrivati a questo punto a tre giornate dalla fine del campionato, il traguardo per il Milan si avvicina e la squadra rossonera ha pure un’ulteriore garanzia: nelle ultime giornate: potrebbe permettersi di pareggiarne una e sarebbe comunque campione d’Italia, anche se l’Inter le vincesse tutte.  Nel loro confronto, se per ipotesi dovessero arrivare a parità di punti, pesa quel gol del 2-1 di Giroud nel derby del 5 febbraio allo stadio Meazza di Milano.  Sono i portieri quindi i protagonisti di questa volata scudetto perché nel successo contro la Fiorentina, pesa sia il miracolo di Maignan sul colpo di testa di Cabral sotto l’incrocio dei pali, che il rinvio sbagliato del portiere della squadra viola, che ha consegnato la palla a Leao. Questi in possesso di notevole doti atletiche  a trenta metri dalla porta, ha superato sullo scatto Milenkovic,  e dopo aver stretto di poco  al centro ha realizzato con forza. I rossoneri avevano pazientato di trovare il momento propizio e sono  riusciti  a vincere l’incontro solo nei minuti finali,  grazie al decimo gol di Rafael Leao in campionato, una combinazione di corsa, potenza e classe.  Contro la Fiorentina, la squadra di Stefano Pioli ha dimostrato di aver raggiunto una mentalità da grande, nonostante un’età media della rosa bassa (26 anni e 72 giorni). L’Inter è poi scesa in campo a Udine ed ha vinto per 2 a 1, sapendo il risultato del Milan.  Ancora una volta Perisic  ha dato il suo grande contributo, realizzando per la seconda gara consecutiva. Ormai è diventato un giocatore fondamentale per la sua squadra, padrone assoluto  della fascia sinistra e da metà marzo ha realizzato sette gol e diversi assist. Le sue eccellenti prestazioni hanno sbiadito il ricordo di quel giocatore che nei primi tempi veniva sonoramente fischiato a San Siro.

 L’Inter  evidenzia per l’ennesima volta la sua grande abilità nel gioco aereo, ma spreca, com’è sua abitudine, le occasioni del possibile 3-0 che avrebbero messo al sicuro il risultato.  Nella prossima giornata l’Inter scenderà in campo venerdì 6 alle 18.45 a San Siro contro l’Empoli, mentre il Milan dovrà aspettare più di 48 ore per replicare ai nerazzurri: domenica sera al Bentegodi contro il Verona. Quest’ultima squadra è l’incubo di almeno due generazioni di tifosi milanisti, che al Bentegodi hanno visto sfumare altrettanti scudetti, nel 1973 con Rocco e nel 1990 con Sacchi.  C’è da evidenziare che la 35^ giornata ha emanato verdetti importanti: Napoli e Juventus sono aritmeticamente in Champions grazie alle vittorie su Sassuolo e Venezia e di conseguenza al pareggio della Roma con il Bologna. In bassa classifica si deve segnalare l’esonero di Walter Mazzarri (di grande esperienza con trascorsi in club importanti quali Napoli e Inter), dalla panchina del Cagliari, a seguito della sconfitta interna con il Verona, la settima nelle ultime otto gare. Come sempre paga l’allenatore ed è la consuetudine del nostro mondo del calcio, per dare una scossa all’ambiente. La Salernitana dopo tre vittorie consecutive pareggia sul campo dell’Atalanta e continua ancora a   sognare in una salvezza impossibile. I campani hanno una partita in meno e dovranno effettuare il recupero di giovedi in casa davanti ai propri tifosi. La gara con il Venezia, sarà un vero e proprio spareggio. Con la vittoria, i granata avrebbero per la prima volta nella stagione, il destino nelle loro mani, prima dell’altra partita decisiva con i sardi del Cagliari.

Rino R. Sortino

 

Published in Sport
Read more...

Considerazioni  sulla 34 giornata di Serie A  del  Campionato  di Calcio

Martedì, 26 Aprile 2022 13:13
Considerazioni  sulla 34 giornata di Serie A  del  Campionato  di Calcio

 

La  34esima  giornata di Serie A ha confermato  che le  due contendenti milanesi per il titolo di Campione d’Italia, Milan e Inter non mollano un colpo. Tutto si deciderà nel recupero di mercoledì,   dove l’Inter è di scena a Bologna e in caso di successo, la squadra di Simone Inzaghi ritroverebbe la testa della classifica.  Invece per il Napoli a seguito della clamorosa sconfitta a Empoli, la rincorsa  scudetto  non è più un discorso che lo riguarda. Partita a  senso  unico  a San Siro: nel primo tempo la decidono i gol di Dumfries e Brozovic, nella ripresa la mette al sicuro il colpo di testa  del bomber Lautaro. A 5′ dalla fine la rete della bandiera  romanista siglata da Mkhitaryan. La prestazione contro la Roma ha confermato  un’Inter che ha superato il momento di difficoltà derivante dai troppi impegni, ritrovato i suoi elementi fondamentali   e quella forza mentale che ne aveva caratterizzato la prima parte di stagione. Il  Milan  invece con la sua vittoria  per 2-1 arrivata nel finale di partita contro la Lazio, ha confermato  che  crede allo scudetto e si impegnerà  fino alla fine. E’ stata determinante l’entrata in campo  del vecchio campione  Ibrahimovic: allo svedese è bastato regalare l’assist a Tonali per il gol vittoria, che vale il +2 in classifica. Sulla carta il calendario dell’Inter è meno complicato di quello del Milan, ma le teorie a volte non contano. I rossoneri affronteranno Fiorentina a San Siro, poi Verona in trasferta, Atalanta in casa e chiuderanno a Mapei Stadium contro il Sassuolo. 

L’Inter  invece dopo il Bologna andrà a Udine, poi riceverà l’Empoli, giocherà in trasferta a Cagliari e all’ultima giornata a San Siro sfiderà la Sampdoria.  Il risultato sorprendente della giornata è  stata la vittoria della Salernitana  contro la Fiorentina all’Arechi.  E’ la terza vittoria in fila  dei campani  che  davvero credono a una salvezza che fino a poche settimane fa sembrava impossibile. Djuric segna per primo  per la Salernitana al 9’ di testa e i granata giocano un gran primo tempo, ma a metà ripresa i viola firmano il pari con Saponara.  Invece nel finale la doccia fredda per i viola, con Igor  che passa  a Bonazzoli la palla del 2-1, un risultato che porta i granata a -3 dal Cagliari quart’ultimo in classifica. E’ interessante anche il discorso  inerente le squadre che vogliono ottenere per il prossimo anno calcistico un posto in Champions, Europa o Conference League. Sei squadre  sono in corsa, nessuna con l’aritmetica certezza del piazzamento, dal Napoli terzo a 67 punti, all’Atalanta ottava a 54 (ma con una partita in meno).

Nell’ultima giornata di campionato Roma, Lazio e Fiorentina hanno perso, l’Atalanta di Gasperini invece ha vinto e ha rialzato la testa dopo un periodo negativo. La partita tra Sassuolo e Juventus ha chiuso il 34° turno del campionato di Serie A, con la vittoria nel finale della Juventus per 2 a 1. Nei minuti finali Kean realizza con un gol da applausi in diagonale, dopo aver difeso benissimo spalle alla porta. Paulo Dybala  aveva trovato la rete del pareggio bianconero dopo il gol iniziale del Sassuolo di Raspadori.  Per l’attaccante argentino si tratta del gol numero 81 in Serie A con la maglia della Juve e con questa rete il funambolico argentino  aggancia Cristiano Ronaldo al decimo posto della classifica dei migliori marcatori della storia della società bianconera di tutti i tempi. Un risultato prestigioso  questo di Dybala, che a seguito delle ricorrenti voci di calciomercato, sembra non farà più parte dell’organico della società bianconera, del prossimo campionato di calcio di Serie A.

 

 

 

Published in Sport
Read more...

Considerazioni  sulla 33 giornata di serie del  Campionato  di Calcio di Serie A

Martedì, 19 Aprile 2022 08:20
Considerazioni  sulla 33 giornata di serie del  Campionato  di Calcio di Serie A

La vittoria dell'Hellas Verona sul campo dell'Atalanta con una vittoria esterna per 2 - 1   chiude il 33° turno di Serie A.   Tra i risultati più sorprendenti della giornata, c’è il rilancio della Salernitana, a Marassi, nei confronti della Sampdoria, per 2 a 1 nella disperata rimonta verso la salvezza. Una gara folle da annotare, quella della Juventus nei confronti del Bologna, con gli emiliani che sfiorano la vittoria mentre i bianconeri si salvano  soltanto  al 95′ con Vlahovic.  All’Allianz Stadium finisce 1-1, ed è un pareggio che, alla fine, non accontenta nessuno. Gli emiliani, si erano portati in vantaggio grazie a un gol segnato all’inizio della ripresa da  Arnautovic e sognavano  i 3 punti fino agli ultimi minuti, ma nel finale,  accade di tutto. L’arbitro Sacchi espelle in pochi secondi prima Soumaoro per un fallo appena fuori area su Morata e poi Medel  per proteste.

In 9 uomini gli emiliani non resistono e al quinto minuto di recupero subiscono il pari di Vlahovic, servito da un assist in rovesciata di Morata. Sventolano alte sotto la Madonnina le bandiere milanesi del calcio, come da anni non capitava, in quanto sono rimaste le sole protagoniste del duello di vertice del campionato. L’Inter con la vittoria ligure contro lo Spezia, infila il terzo successo consecutivo, tornando in serie positiva come non le accadeva da un paio di mesi. Il Milan risponde al successo della rivale, nella serata di venerdi scorso   a S.Siro e ha la meglio sull’ostacolo rossoblu del Genoa di Blessin.

Il Napoli invece nella disputa allo scudetto subisce un'altra battuta d'arresto ed è evidente che questo risultato, riduce al lumicino le speranze scudetto del Napoli. Dopo il ko contro la Fiorentina, i partenopei ottengono soltanto un pareggio contro la Roma. Nei minuti finali i giallorossi trovano il gol del'1-1 con El Shaarawy, una rete che vanifica il vantaggio firmato su rigore da Lorenzo Insigne, che a fine partita con le lacrime agli occhi, saluta i tifosi azzurri. Inter-Milan, ritorno della semifinale di Coppa Italia (0-0 all'andata, diretta esclusiva su Canale 5), non è solo la porta d'accesso alla finale, è la spinta decisiva nello sprint verso il tricolore. Infatti la semifinale di coppa italia tra le due squadre lombarde, sentenzierà il loro futuro cammino: chi vincerà il confronto, ne uscirà con il morale altissimo e chi perderà andrà a casa e dovrà ricompattarsi in fretta, in attesa di  un fine settimana semi-decisivo per il campionato.  Sabato prossimo si giocherà Inter-Roma, domenica Lazio-Milan. Per l’Inter sarà l’ultimo vero ostacolo, perché poi la squadra di Inzaghi avrà il calendario in discesa: Bologna (recupero), Udinese, Empoli, Cagliari e Sampdoria. il Milan invece affronterà partite sulla carta più impegnative: Lazio e poi Fiorentina, Verona, Atalanta e Sassuolo. Sotto questo aspetto l’Inter è in vantaggio e se arrivasse alla Roma con la spinta della Coppa Italia, la spinta morale di entusiasmo sarebbe determinante. Non è da trascurare un'atra ipotesi e cioè per la prima volta lo scudetto potrebbe essere assegnato in base ai risultati dei confronti diretti.

 

.

.

 

 

 

 

 

Published in Sport
Read more...

Considerazioni  sul Campionato  di Calcio di Serie A

Mercoledì, 13 Aprile 2022 20:04
Considerazioni  sul Campionato  di Calcio di Serie A

 

Con tre squadre tra 68 e 66 punti a sei giornate dalla fine,  il titolo rischia di essere assegnato con il minor numero di punti di sempre. Nell’ultima giornata di campionato di Serie A  l’Inter dopo la vittoria per 2 a 0 contro il Verona e grazie al concomitante pareggio del Milan contro il Torino per 0 a 0 ha riportato il destino nelle sue mani. I nerazzurri a seguito degli eventuali  prossimi  tre punti  nel recupero contro il Bologna il prossimo 27 Aprile 2022, allo stadio Renato dall’Ara, potrebbero tornare in testa nel massimo campionato di calcio di Serie A. Adesso il pericolo delle tre squadre in lotta per il titolo di campione d’Italia per la stagione 2021-2022 e cioè  Milan, Inter , Napoli si chiama pressione e alla fine vincerà quella che sarà più brava a gestirla e il calendario conterà fino ad un certo punto. Inoltre ci si avvia a fine campionato e gli allenatori dovranno essere bravi a sostituire i calciatori meno in forma, per dosare meglio le energie. 

La pressione l’ha gestita male il Napoli sconfitta nell’ultima giornata di campionato in casa dalla Fiorentina, dove ha preso tre gol e questo ha consentito all’Inter di contare in questo campionato, oltre al migliore attacco con 65 gol segnati, anche la migliore difesa del campionato con 24 gol subiti. Della pressione ne ha fatto le spese anche il Milan perché nelle ultime due partite di Serie A, contro Bologna e Torino, ha fatto due zero a zero consecutivi. Precedentemente il Milan aveva vinto tre partite per 1 a 0 ma si ritrova con i propri attaccanti che non segnano da tanto tempo, mentre è positivo il fatto che non prendono neppure gol dal 25 febbraio. E’ chiaro comunque, che in casa se non crei molte opportunità per segnare, le partite non le vinci. Le prossime partite di vertice Spezia Inter , Milan Genoa e Napoli Roma  potrebbero rappresentare  un turno  interlocutorio dove vincono tutte e tre e quindi la situazione resta immutata. Ma non si può dire, in quanto in ogni giornata ci sono delle sorprese.

In ogni caso il Napoli si è sempre ripreso dai capitomboli e si è sempre ripreso alla grande. Si riprese dopo aver perso in casa con il Milan, una sconfitta che sarebbe stata determinante per chiunque e si è ripreso anche dopo aver perso in casa in Coppa con il Barcellona. E probabilmente si riprenderà anche questa volta. Certo c’è un punto debole dei partenopei ed è quello di aver perso cinque partite in casa e difficilmente vince il campionato una squadra che perde tutte queste partite sul suolo amico. Il Milan ha invece il punto debole nel continuare ad avere difficoltà a vincere con squadre di medio bassa classifica, però  sta ugualmente conducendo un campionato eccezionale considerato il valore non  eccelso della squadra nel suo insieme-

Rino R. Sortino

 

Published in Sport
Read more...

L’anno della Tigre...e le Olimpiadi Invernali.

Venerdì, 21 Gennaio 2022 18:14

I Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022 inizieranno ufficialmente il 4 febbraio 2022, anche se ci saranno competizioni già due giorni prima della Cerimonia di Apertura. I Giochi termineranno con la Cerimonia di Chiusura, prevista per il 20 febbraio 2022.

Il 1° febbraio è il Capodanno cinese e inizia l’anno della Tigre. Secondo il calendario cinese, ad ogni anno corrisponde un animale dello zodiaco cinese, seguendo un ciclo di 12 anni; ciò significa che l'anno cinese della Tigre, per esempio, si ripete ogni 12 anni. 1926, 1938, 1950, 1962, 1974, 1986, 1998, 2010 sono stati tutti anni della Tigre.

Il periodo di festa dura 16 giorni, comincia dalla vigilia del Capodanno e termina con la Festa delle Lanterne. Per il Capodanno tradizionale i cinesi hanno 7 giorni di vacanza, dalla vigilia fino al sesto giorno del primo mese lunare, le scuole e alcune fabbriche invece chiudono per tutta la durata del periodo. Questo avrebbe consentito ai cinesi della regione di svolgimento dei giochi di assistere alle gare. Il condizionale utilizzato non è casuale perché’ la Cina Popolare e i giochi invernali tanto voluti sono, oramai certo, vittime dalla pandemia che è nata proprio in Cina Popolare e precisamente con gli errori compiuti a Wuhan.

Pechino afferma che sta adottando tutte le misure di sicurezza necessarie per contrastare il coronavirus per le Olimpiadi invernali del 2022 e che la Cina Popolare sta facendo di tutto per tenere il virus lontano dal suo territorio e dalla zona interessata alle competizioni. Questo compreso il fatto che gli spettatori stranieri saranno esclusi dagli spalti e che i biglietti non saranno venduti al grande pubblico. Quindi, gruppi di spettatori locali saranno “invitati” ad assistere alle competizioni e dovranno osservare rigide misure di prevenzione Covid “prima, durante e dopo la loro presenza agli eventi dei Giochi” e, inoltre, treni ad alta velocità viaggeranno all'interno di un sistema di “trasporto chiuso” per le Olimpiadi.

In questi giorni viene “consigliato” di non recarsi nella capitale, Pechino, e possibilmente anche nelle restanti regioni della vasta Cina Popolare. Una capillare organizzazione mantiene anche i rappresentanti dei media, gli atleti e gli osservatori in tre bolle distinte, con regole che avvisano che chiunque entri in queste bolle deve essere completamente vaccinato o trascorrere 21 giorni in quarantena.
Il test Covid viene effettuato quotidianamente e le mascherine sono obbligatorie in ogni momento. In pratica nessuno può lasciare le bolle, ed i partecipanti alle Olimpiadi provenienti dall’estero entreranno in una bolla all'arrivo in Cina Popolare e vi rimarranno fino a quando non lasceranno il paese.

Il rigido sistema di sicurezza pandemico prevede che anche gli operatori di supporto locali, inclusi volontari, cuochi e autisti, facciano parte di una bolla sigillata e non abbiano alcun contatto fisico con il mondo esterno, nemmeno con le loro stesse famiglie. Questo sistema si applichera’ non solo agli alloggi, agli ospedali e ai luoghi destinati a essere interessati dalle attività delle Olimpiadi, ma anche ai collegamenti di trasporto. Sono stati previsti aeroporti a “circuito chiuso” e sistemi ferroviari ad alta velocità (dato che la maggior parte delle sedi principali di gara si trova al di fuori di Pechino).

 

Tutti i veicoli designati per il personale olimpico sono etichettati con uno speciale segno rosso sulla parte anteriore e le autorità stradali locali hanno persino, curiosamente, consigliato al pubblico di "evitare il contatto" in caso di incidente stradale con loro.
I rifiuti saranno conservati in siti di stoccaggio temporaneo, per prevenire infezioni.
Per completare la cerniera di sicurezza, come accennato in precedenza, i viaggi in entrata e in uscita dalla Cina Popolare sono severamente limitati per gli stranieri e, come dall'inizio della pandemia, ci sono state restrizioni ai movimenti interni, tanto è vero che tutti i viaggiatori dall'estero che hanno il permesso di entrare in Cina Popolare vengono sottoposti a screening all'arrivo e inviati agli hotel designati dal governo per una quarantena obbligatoria di almeno due settimane.

Come in quasi tutto il mond, tutti i passeggeri internazionali devono sottoporsi a controlli della temperatura prima di sbarcare nella maggior parte delle città, e ciò è seguito da altri sette giorni di quarantena in hotel o in casa, quindi un periodo di monitoraggio di sette giorni in cui è vietata la “mescolanza sociale” ed è richiesta una regolare segnalazione alle autorità sanitarie locali.
Il governo ha smesso di rilasciare e rinnovare i passaporti per "scopi non urgenti" ai propri cittadini sia in patria sia all'estero, per ridurre ulteriormente i viaggi internazionali ma avvengono anche severi controlli sugli spostamenti tra le città cinesi (e talvolta tra i singoli quartieri) con ulteriori periodi obbligatori di autoisolamento per coloro che sono autorizzati a viaggiare (con l'avvicinarsi dei giochi, la Cina Popolare ha “bloccato” alcune città in cui sono stati rilevati casi).
Altre misure prevedono che da alcune aree o città le persone possano partire solo per "questioni urgenti" (come andare in ospedale), sono state aumentate anche le misure di sorveglianza da parte della polizia (con severe sanzioni per chi infrange le regole) e i residenti possono essere allontanati dalle loro case con breve preavviso e mandati in strutture di quarantena se vengono rilevate infezioni durante una campagna di test di massa. Tutte le attività non essenziali possono essere chiuse comprese le scuole e sospesi i trasporti pubblici, vietata la circolazione di quasi tutti i veicoli.

Nel periodo pandemico, a prima vista, la Cina Popolare sostiene di aver avuto un notevole successo nel contenere il virus “partito” dalla città di Wuhan. Dalla fine del 2019 Pechino ha “fatto sapere” di avere contato poco più di 4.600 morti per Covid ( si tratta di circa tre decessi per milione di persone, rispetto, ad esempio, ai 2.500 decessi per milione negli Stati Uniti).
Sono emersi grossi dubbi circa l'accuratezza e la veridicità dei dati ufficiali, ma sembra chiaro che sia i tassi di infezione sia quelli di mortalità sono bassi rispetto a quanto reso noto da altri paesi e soprattutto va evidenziato che la Commissione sanitaria nazionale cinese afferma che l'85% della sua popolazione è ora completamente vaccinata.
Nonostante quanto precede, la Cina Popolare per salvare le “sue Olimpiadi” si è vista costretta a implementare una politica zero-Covid indipendentemente dai costi per le libertà personali e per l'economia. Altri paesi dell’ area del Pacifico, come Australia, Nuova Zelanda e Singapore, hanno modificato la loro stretta aderenza allo zero Covid nell'ultima parte del 2021. La variante Delta stava comunque prendendo piede e anche questi paesi sono riusciti a far aumentare i loro tassi di vaccinazione.
In questi tre paesi i casi sono poi aumentati ma la speranza è che una vaccinazione sufficientemente capillare mantenga malattie e decessi gravi a livelli gestibili.
Nel caso della Cina Popolare, da notizie di stampa estera, sembrerebbe che potrebbero insorgere preoccupazioni in merito alla possibilità che il paese possa essere a rischio di epidemie diffuse se i suoi severi controlli venissero revocati troppo rapidamente.
In conclusione, per ora e con grandi costrizioni per la popolazione l’anno della Tigre iniziera’ con le Olimpiadi Invernali “ridimensionate” perché’ senza, o quasi senza, pubblico.
Come recita la popolarissima “rivisitazione” della frase di Dante Alighieri : “Chi è causa del suo mal pianga sé stesso”!

Published in Sport
Read more...

INTERNAZIONALE CAMPIONE D’ITALIA

Martedì, 04 Maggio 2021 19:47
Antonio Conte

E l ' Inter  ce l'ha fatta. Dopo ben nove anni di “incontrastato” predominio bianconero, Antonio Conte conquista con quattro giornate di anticipo il diciannovesimo scudetto neroazzurro . Una lunga e faticata galoppata che ha visto la squadra neo campione d'Italia "zoppicare" più di una volta, ma alle sue spalle nessuna è stata capace di approfittarne, terreno fertile per la squadra milanese. Non è invece finito il campionato di Atalanta, Juventus, Milan, Napoli, Lazio e Roma , che racchiuse in cinque punti si svolgono la qualificazione in Champions League , mentre Roma e Sassuolodisputeranno un testa a testa per i preliminari di Uefa League . Molto avvincente si prospetta anche la lotta per la terz'ultima piazza, che vede coinvolte Benevento, Torino, Cagliari, Spezia, Fiorentina e Genoa . Matematicamente retrocesse Parma e Crotone .

Risultati

Sassuolo-Atalanta 1-1; Torino-Parma 1-0; Udinese-Juventus 1-2; Verona-Spezia 1-1; Sampdoria-Roma 2-0; Napoli-Cagliari 1-1; Crotone-Inter 0-2; Lazio-Genoa 4-3; Milan-Benevento 2-0; Bologna-Fiorentina 3-3

Classifica

Inter 82; Atalanta, Juventus e Milan 69; Napoli 67; Lazio 64; Roma 56; Sassuolo 53; Sampdoria 46; Verona 42; Udinese e Bologna 39; Genova 36; Fiorentina 35; Spezia e Torino 34; Cagliari 32; Benevento 31; Parma 20; Crotone 18.

Prossimo turno

Roma-Crotone; Spezia-Napoli; Udinese-Bologna; Verona-Torino; Parma-Atalanta; Juventus-Milan; Fiorentina-Lazio; Genoa-Sassuolo; Inter-Sampdoria; Benevento-Cagliari.

Published in Sport
Read more...

INTERNAZIONALE VERSO IL TRICOLORE

Domenica, 18 Aprile 2021 22:03
Antonio Conte

L ' Inter di Antonio Conte si Avvia verso La conquista dello scudetto e con dodici Vittorie e un pareggio Nelle Ultime tredici gare e Di gran lunga la Migliore e Più Costante di Tutte le altre, vieni Milano, Atalanta, Juventus, Napoli, Lazio e Roma che inseguono (si fa per dire) per conquistare la preziosa qualificazione alla prossima Champions League. Sampdoria, Verona, Bologna e Udinese sono praticamente salve, mentre ancora all'erta hanno fatto stare Genova , Spezia, Torino, Fiorentina e Benevento che, seppur distanti dal terzetto di coda Cagliari, Parma e Crotone (quest'ultimo praticamente già retrocesso) rischiano ancora di essere “risucchiate”.

Risultati

Napoli-Inter 1-1; Sampdoria.Verona 3-1; Sassuolo-Fiorentina 3-1 Torino-Roma 3-1; Milan-Genoa 2-1; Lazio-Benevento 5-3; Bologna-Spezia 3-1; Cagliari-Parma 4-3; Crotone-Udinese 1-2; Atalanta-Juventus 1-0.

Classifica

Inter 75; Milano 66; Atalanta 64; Juventus 62; Napoli 60; Lazio 58; Roma 54; Sassuolo 46; Verona 41; Sampdoria 39; Bologna 37; Udinese 36; Genova e Spezia 32; Torino, Fiorentina e Benevento 30; Cagliari 25; Parma 20; Crotone 15.

Prossimo turno

Roma-Atalanta; Spezia-Inter; Udinese-Cagliari; Verona-Fiorentina; Napoli-Lazio; Milan-Sassuolo; Crotone-Sampdoria; Genova-Benevento; Juventus-Parma; Bologna-Torino.

Published in Sport
Read more...

MILAN CAMPIONE D’INVERNO

Lunedì, 25 Gennaio 2021 09:27
Zlatan Ibraihimovic

Nonostante il pesante stop subito in casa contro l'Atalanta il Milan , anche grazie al pareggio esterno dell'Inter contro l'Udinese , si laurea campione d'inverno , un “platonico” titolo che la maggior parte delle volte ha significato la conquista finale dello scudetto. Continua a stupire l'Atalanta che insieme a Napoli, Juventus, Lazio e Roma rimane nel gruppo che insegue le milanesi. In fondo al gruppo buona vittoria del Genoa che batte il Cagliari e si tira momentaneamente fuori dalla zona retrocessione, dove sono pienamente coinvolte Crotone, Parma, Cagliari e Torino.Con la prossima giornata avrà inizio il girone di ritorno e mai come questa in stagione, gli esiti dei vari titoli (scudetto, coppe e retrocessione) sono incerti e variabili.  

Risultati

Parma-Sampdoria 2-0; Roma-Spezia 4-3; Udinese-Inter 0-0; Verona-Napoli 3-1; Milan-Atalanta 0-3; Lazio-Sassuolo 2-1 Fiorentina-Crotone 2-1; Genoa-Cagliari 1-0; Juventus-Bologna 2-0; Benevento-Torino 2-2.

Classifica

Milano 43; Inter 41; Roma 37; Atalanta e Juventus 36; Napoli e Lazio 34; Sassuolo e Verona 30; Sampdoria 26; Benevento 22; Fiorentina 21; Bologna 20; Spezia, Genoa e Udinese 18; Cagliari e Torino 14; Parma 13; Crotone 12

Prossimo turno

Roma-Verona; Sampdoria-Juventus; Spezia-Udinese; Torino-Fiorentina; Napoli-Parma; Inter-Benevento; Bologna-Milano; Cagliari-Sassuolo; Crotone-Genova; Atalanta-Lazio

Nonostante il pesante stop subito in casa contro l'Atalanta il Milan , anche grazie al pareggio esterno dell'Inter contro l'Udinese , si laurea campione d'inverno , un “platonico” titolo che la maggior parte delle volte ha significato la conquista finale dello scudetto. Continua a stupire l'Atalanta che insieme a Napoli, Juventus, Lazio e Roma rimane nel gruppo che insegue le milanesi. In fondo al gruppo buona vittoria del Genoa che batte il Cagliari e si tira momentaneamente fuori dalla zona retrocessione, dove sono pienamente coinvolte Crotone, Parma, Cagliari e Torino.Con la prossima giornata avrà inizio il girone di ritorno e mai come questa in stagione, gli esiti dei vari titoli (scudetto, coppe e retrocessione) sono incerti e variabili.  

Risultati

Parma-Sampdoria 2-0; Roma-Spezia 4-3; Udinese-Inter 0-0; Verona-Napoli 3-1; Milan-Atalanta 0-3; Lazio-Sassuolo 2-1 Fiorentina-Crotone 2-1; Genoa-Cagliari 1-0; Juventus-Bologna 2-0; Benevento-Torino 2-2.

Classifica

Milano 43; Inter 41; Roma 37; Atalanta e Juventus 36; Napoli e Lazio 34; Sassuolo e Verona 30; Sampdoria 26; Benevento 22; Fiorentina 21; Bologna 20; Spezia, Genoa e Udinese 18; Cagliari e Torino 14; Parma 13; Crotone 12

Prossimo turno

Roma-Verona; Sampdoria-Juventus; Spezia-Udinese; Torino-Fiorentina; Napoli-Parma; Inter-Benevento; Bologna-Milano; Cagliari-Sassuolo; Crotone-Genova; Atalanta-Lazio

Published in Sport
Read more...

TESTA A TESTA FRA MILAN E INTER

Domenica, 03 Gennaio 2021 22:49
TESTA A TESTA FRA MILAN E INTER

Il duello tutto milanese per la volata finale al titolo di campione d'inverno se lo stanno giocando il Milan, che continua la striscia positiva e mantiene la vetta della classifica e l'Inter di Conte, che piano piano ha risalito la china e conquistato la seconda piazza. In cima alla vetta brilla anche il Sassuolo che, seppur pesantemente sconfitto dall'Atalanta, mantiene una ottima posizione di classifica e “delude” la Juventus , distanziata da troppi punti dal vertice. A metà di questa si alternano Verona , Lazio , Sampdoria , Atalanta e Beneventomentre per la retrocessione il discorso coinvolge un gruppo di squadre che possono lottare fino al termine del campionato: Cagliari, Parma, Torino, Spezia, Genoa e Crotone.

Risultati

Juventus-Udinese 4-1; Parma-Torino 0-2; Roma-Sampdoria 1-0; Spezia-Verona 0-1; Inter-Crotone 6-2; Genoa-Lazio 1-1; Benevento-Milan 0-2; Cagliari-Napoli 1-4; Fiorentina-Bologna 0-0; Atalanta-Sassuolo 5-1.

Classifica

Milano 37; Inter 36; Roma 30; Napoli 28; Juventus 27; Sassuolo 26; Atalanta 25; Verona 23; Lazio 22; Benevento 18; Sampdoria 17; Bologna 16; Udinese e Fiorentina 15; Cagliari 14; Parma 12; Torino, Spezia e Genova 11; Crotone 9.

Prossimo turno

Napoli-Spezia; Sampdoria-Inter; Sassuolo-Genoa; Torino-Verona; Milan-Juventus; Lazio-Fiorentina; Bologna-Udinese; Cagliari-Benevento; Crotone-Roma; Atalanta-Parma.

Published in Sport
Read more...

Maradona e l’anima di Napoli.

Mercoledì, 25 Novembre 2020 21:13
Maradona e l’anima di Napoli.

Non ditelo ai napoletani che Maradona non c’è più. Non azzardatevi a dire che le tv di tutto il mondo non stanno scherzando. Vi danno del matto. È come se gli diceste che non c’è più il Vesuvio. I simboli sopravvivono ad ogni cosa, figuriamoci se si tratta di un uomo in carne ed ossa ha rappresentato l’anima di un popolo. Non c’è nonno, padre, figlio che parlando di Napoli dopo un po’ non ricordi che ,sì Napoli è tutto e il contrario di tutto, ma qui ha giocato il più grande calciatore di tutti i tempi. Un ragazzo nato e cresciuto in quartieri poveri, lontanissimi, ma che il destino aveva indirizzato in quella città per secoli lacerata tra borghesia e plebe. Una sorte - a dirlo oggi- naturale ,poiché ovunque sia andato dopo Napoli, Maradona non è stato più lo stesso.

È arrivato in epoca moderna, ma i suoi palleggi, le sue acrobazie, da scapigliato del calcio, hanno fatto ritrovare insieme, dalla stessa parte, tanto i borghesi quanto i poveri. I primi accanto ai secondi per racimolare soldi acquistando migliaia di abbonamenti della Società Calcio Napoli per portare finalmente “el pibe “ in Italia. I borghesi dei quartieri alti, delle professioni, dei mega yacht , sugli spalti vicino a quelli dei quartieri spagnoli, delle periferie degradate e squattrinate, avidissimi di riscatto. Una partita economica, accanita, nella disputa sportiva tra Spagna, Italia, grandi Club per accaparrarsi un giovane talentuoso , ma costoso.

Non sapevano i napoletani che negli affari non c’è spazio per le cose di cuore. Lo hanno appreso quell’estate del 1984 e facendo sbarcare Diego allo stadio San Paolo hanno cambiato un’antica regola degli affari.Maradona sul campo di calcio non ha deluso. “Il fenomeno” calcistico mondiale, è stato l’icona della città, martoriata - fuori dallo stadio - da ricostruzione post terremoto, scandali, disagio sociale, malavita. Intelligente, di sicuro amante della vita , Maradona ha tenuto la città in pugno. L’ha conquistata come un re, senza spargimenti di sangue. Tutt’altro mettendo nuovo sangue nelle vene, come recita una battuta di un film di Luciano De Crescenzo. Ha fiutato presto che tutto gli sarebbe stato perdonato in ragione della sua bravura , di un magico destino che ormai accostava il suo nome a San Gennaro e al Vesuvio. Ne ha approfittato fino alla fine inattesa. Tra lui e Napoli non doveva chiudersi , come invece è stato per questioni di tasse, di frequentazioni poco lecite, amicizie discusse , ostentazione di stravizi.

È stata una mesta fuga la sua, quando ognuno pensava di redimerlo a modo proprio, senza fargli fare troppe penitenze o rinunce. Diego ha stregato un popolo che nella sua lunga storia ha amato e abbandonato i suoi eroi . Raramente è stato abbandonato ma a lui ha concesso il privilegio di farlo senza rancore. Anzi , passando quel nome da padre in figlio come un simbolo senza tempo della città. Il Vesuvio è ancora al suo posto, Maradona no.

Published in Sport
Read more...

L’AGONIA DEL CALCIO

Domenica, 04 Ottobre 2020 23:09
L’AGONIA DEL CALCIO

Diventa sempre più difficile commentare questo campionato senza menzionare la grossa piaga del “maledetto” virus che sta compromettendo e condizionando la vita quotidiana, del calcio e nostra. Siamo alle prese con un invisibile nemico che oltre a limitare la nostra libertà limita, e non di poco, lo svolgimento del campionato. Un campionato fatto ripartire forzatamente solo per i grossi interessi che sta alle sue spalle. Succede così che dopo il rinvio di Genoa-Torino, Juventus-Napoli non è stata disputata perche la USL partenopea ha proibito la trasferta a Torino. Una decisione che, contrastando le norme Uefa e il protocollo della FIGC, sancirà la vittoria a tavolino dei bianconeri e un punto di penalizzazione per gli azzurri. Un pericoloso precedente che vedrà ricorsi e contro ricorsi: praticamente uno scempio! Con i giocatori positivi che aumentano di giorno in giorno, ci domandiamo che senso ha commentare partite sporadiche, giocate all’ombra di un nemico che continua a seminare terrore e paura. Partite falsate come falsato è questo campionato. Una classifica anomala che di tutto sa, meno che di calcio giocato, quello vero.

La Fiorentina, reduce dalla bella prova contro l’Inter, perde in casa contro la Sampdoria, che ha meritato la vittoria e conquistato i primi tre punti della stagione. Reti di Quagliarella, Vlahovic e Verre. Terzo risultato utile per il Sassuolo che seppellisce di reti il Crotone e si porta in ottima posizione di classifica, per i calabresi terza sconfitta di fila e ultimo posto in classifica. Reti di Berardi, Simy, Caputo (2) e Locatelli. Sofferta ma meritata vittoria della Roma in casa dell’Udinese, che raccoglie la terza sconfitta di fila che vale l’ultimo posto in classifica. Rete di Pedro. L’Atalanta è un rullo compressore e batte anche il Cagliari, la squadra di Gasperini, che ha il miglior attacco, conquista la prima posizione. Reti di Muriel, Gomez, Pasalic, Zapata, Lemmers e Joao Pedro. Il Benevento batte di misura il Bologna e conquista i primi punti casalinghi, che sommati a quelli conquistati a Genova valgono una meritata e tranquilla posizione di classifica. Rete di Lapadula. Lazio e Inter si dividono la posta al termine di una partita giocata bene un tempo per parte. Reti di Martinez e Milinkovic-Savic. Il Parma batte di misura il Verona e conquista i primi punti della stagione, mezzo passo falso per gli scaligeri che, a punteggio pieno, miravano alla terza vittoria consecutiva. Rete di Kurtic. Il Milan batte nettamente lo Spezia e si porta in testa alla classifica, seppur a pari merito degli orobici. Reti di Leao (2) e Hernandez.

Risultati

Fiorentina-Sampdoria 1-2; Sassuolo-Crotone 4-1; Genoa-Torino (rinviata); Udinese-Roma 0-1; Atalanta-Cagliari 5-2; Parma-Verona 1-0; Benevento-Bologna 1-0; Lazio-Inter 1-1; Milan-Spezia 3-0; Juventus-Napoli (rinviata).

Classifica

Atalanta e Milan 7; Sassuolo e Inter 7; Napoli*, Benevento e Verona 6; Lazio, Juventus* e Roma 4; Bologna, Spezia, Genoa*, Parma, Fiorentina e Sampdoria 3; Cagliari 1; Torino*, Udinese e Crotone 0.

* Napoli, Juventus, Genoa e Torino una gara in meno.

Prossimo turno

Napoli-Atalanta; Sampdoria-Lazio; Inter-Milan; Crotone-Juventus; Bologna-Sassuolo; Spezia-Fiorentina; Torino-Cagliari; Udinese-Parma; Roma-Benevento; Verona-Genoa.

Published in Sport
Read more...

VIA AL CAMPIONATO FANTASMA

Lunedì, 21 Settembre 2020 22:41

Ha preso il via il campionato di calcio di serie A 2020/21, una stagione che si preannuncia strana e incerta. Ancora con gli stadi vuoti e il virus che circola liberamente, si sono affrontate in un clima surreale quasi tutte le compagini della massima serie tranne che Udinese, Spezia, Inter, Benevento, Lazio e Atalanta, le cui gare sono state posticipate di una settimana.

La Fiorentina parte col piede giusto e batte, seppur di misura, un Torino non apparso irresistibile, anzi tutt’altro. Il netto predominio della viola vale i primi tre punti della stagione. Rete di Castrovilli. Verona e Roma si affrontano a viso aperto ma le difese di entrambe hanno la meglio e il risultato rimane inchiodato sul doppio zero. Il Parma, contro il Napoli, gioca bene ma resiste solo un tempo perché i partenopei escono bene alla distanza e vincono con un secco risultato all’inglese. Reti di Mertens e Insigne. Il Genoa esordisce in casa contro la neo promossa Crotone che pur facendo maggior possesso palla degli avversari perde nettamente. Reti di Destro, Pandev, Zappacosta, Pjaca e Riviere. Il Sassuolo le prova tutte ma il Cagliari ribatte colpo su colpo e, dopo essere passato in vantaggio, conquista un punto meritato. Reti di Simeone e Bourabia. La Juventus, che inizia l’avventura per conquistare il decimo scudetto consecutivo, riesce a battere la Sampdoria grazie alla maggior determinazione e volontà di ottenete la vittoria, motivazioni assolutamente “assenti” nei blucerchiati. Reti di Kulusevski, Bonucci e Ronaldo. Milan e Bologna danno vita a una partita accesa e divertente, ma tanto non basta ai felsinei che poco possono fare contro una squadra più tecnica. Reti di Ibrahimovic (2).

Risultati

Benevento-Inter; Fiorentina-Torino 1-0; Genoa-Crotone; Verona-Roma 0-0; Juventus-Sampdoria 3-0; Lazio-Atalanta; Milan-Bologna 2-0; Parma-Napoli 0-2; Sassuolo-Cagliari 1-1; Udinese-Spezia.

Classifica

Milan, Juventus, Genoa, Napoli e Fiorentina 3; Sassuolo, Cagliari, Roma e Verona 1; Udinese*, Spezia*, Inter*, Benevento*, Lazio*, Atalanta*, Torino, Crotone, Sampdoria e Parma 0.

* Udinese, Spezia, Inter, Benevento, Lazio e Atalanta una gara in meno.

Prossimo turno

Bolgna-Parma; Cagliari-Lazio; Crotone-Milan, Verona-Udinese; Inter-Fiorentina; Napoli-Genoa; Roma-Juventus; Sampdoria-Benevento; Spezia-Sassuolo; Torino-Atalanta.

Published in Sport
Read more...

SIAMO GIUNTI AL TERMINE

Lunedì, 03 Agosto 2020 18:36

La stagione 2019/20 si è conclusa con gran sollievo di tutti, un campionato che rimarrà, incorniciato, nella storia del calcio. Come già si sapeva la Juventus lo ha vinto a man basse come,ormai, lo fa da nove anni, Inter, Atalanta e Lazio le faranno compagnia nella prossima avventura di Champions League, la Roma parteciperà alla prossima Uefa League e il Milan giocherà le qualificazioni. L’ultimo verdetto che mancava era quello della retrocessione, dove il Genoa si è mangiato frutto e capitale permettendo al Lecce di ridurre le distanze e giocarsi tutto fino all’ultimo secondo. Battaglia vinta dal Genoa che batte nettamente il Verona e conquista la salvezza, mentre i pugliesi hanno perso i casa col Parma.

Risultati

Brescia-Sampdoria 1-1; Atalanta-Inter 0-2; Juventus-Roma 1-3; Milan-Cagliari 3-0; Napoli-Lazio 3-1; Spal-Fiorentina 1-3; Bologna-Torino 1-1; Genoa-Verona 3-0; Lecce-Parma 2-3; Sassuolo-Udinese 0-1

Classifica

Juventus 83; Inter 82; Atalanta e Lazio 78; Roma 70; Milan 66; Napoli 62; Sassuolo 51; Verona, Fiorentina e Parma 49; Bologna 47; Cagliari e Udinese 45; Sampdoria 42;Torino 40; Genoa 39; Lecce 35; Brescia 25; Spal 20.  

Published in Sport
Read more...

CHE DIRE SE NON JUVENTUS!

Lunedì, 27 Luglio 2020 11:08

Per il nono anno consecutivo, siamo qui a raccontarvi l’ennesima vittoria dello scudetto targato Juventus, unica e squadra a non farsi “sorprendere” dal lokdawn e tenere, più o meno, quel giusto ritmo per evitare brutte sorprese, quelle che Atalanta, Lazio e Inter erano in procinto di mettere in atto proprio prima della pandemia. Messo in cantina lo scudetto, rimangono i tre posti per la qualificazione dirette alla prossima Champions League, traguardo raggiunto anch’esso con due giornate d’anticipo, da Inter, Atalanta e Lazio, mentre per la Uefa League, se la giocano ancora Roma, Milan e Napoli. Verdetti quasi conclusi anche per ciò che riguarda la retrocessione, dove alle già condannate Brescia e Spal, ne manca ancora una e se la giocheranno Genoa e Lecce, coi primi che distanziano i secondi di ben quattro lunghezze.  

 

 

Risultati

Milan-Atalanta 1-1; Brescia-Parma 1-2; Genoa-Inter 0-3; Napoli-Sassuolo 2-0; Bologna-Lecce 3-2; Cagliari-Udinese 0-1; Roma-Fiorentina 2-1; Spal-Torino 1-1; Verona-Lazio 1-5; Juventus-Sampdoria 2-0

Classifica

Juventus 83; Inter 76; Atalanta e Lazio 75; Roma 64; Milan 6; Napoli 59; Sassuolo 48; Verona 46; Bologna e Parma 46; 43; Fiorentina 43; Udinese e Cagliari 42; Sampdoria 41;Torino 39; Genoa 36; Lecce 32; Brescia 24; Spal 20.  

Published in Sport
Read more...

PROSEGUE IL CAMPIONATO “FARSA”

Mercoledì, 15 Luglio 2020 06:27

Fatto ripartire a tutti i costi, in barba al buon senso e per “colpa” del vil danaro, proseguono a singhiozzo le partite che decreteranno scudetto e retrocessioni, comprese le qualificazioni alle coppe europee. La trentaduesima giornata ha evidenziato come, ogni partita, non è da risultato scontato ma anzi, condizionato dalla scarsa forma di tutte squadre, come per esempio la Lazio, che dopo gli ultimi risultati deludenti, ha ancora perso, questa volta contro il Sassuolo, una compagine che a suon di reti e risultati positivi si sta portando a ridosso della zona Uefa. Forma non ottimale neanche per la Juventus che patisce contro l’Atalanta, vera rivelazione/conferma dell’intera stagione, ma ottiene quel punticino che lascia la distanza invariata fra le due. Anche l’Inter, che gioca a singhiozzo, ha ben poche possibilità di strappare il tricolore ai bianconeri di Sarri. Per la zona Uefa si sono affrontate anche Napoli e Milan le quali, dividendosi la posta, rimangono più che mai in corsa per un piazzamento europeo. Diverso il discorso per la retrocessione dove, Lecce, Genoa, Torino, Udinese, Sampdoria e Fiorentina si giocano la terz’ultima posizione di classifica. Praticamente, anche se manca la matematica, già retrocesse Brescia e Spal.

Risultati

Lazio-Sassuolo 1-2; Brescia-Roma 0-3; Juventus-Atalanta 2-2; Genoa-Spal 2-0; Cagliari-Lecce 0-0; Fiorentina-Verona 1-1; Parma-Bologna 2-2; Udinese-Sampdoria 1-3; Napoli-Milan 2-2; Inter-Torino 3-1.

Classifica

Juventus 76; Inter e Lazio 68; Atalanta 67; Roma 54; Napoli 52; Milan 50; Sassuolo 46; Verona 44; Bologna 42; Cagliari 41; Parma 40; Fiorentina 36; Udinese e Sampdoria 35; Torino 34; Genoa 30; Lecce 29; Brescia 21; Spal 19.  

Published in Sport
Read more...

"Una vita da mediano" ai tempi del Coronavirus

Mercoledì, 18 Marzo 2020 10:58

Ci è voluto ancora una volta lui a fermare il mondo degli interessi a tutela della salute degli umani, Damiano Tommasi, ex calciatore della Nazionale e  della Roma Campione d'Italia nel 2001, primo nella storia del calcio capace di ridursi l'ingaggio a 1.500 € al mese, quando aveva subìto un grave infortunio e primo calciatore italiano ad aver giocato in un campionato cinese a fine carriera.

Lui che non ha vinto nulla di meno di altri calciatori più appariscenti, uno scudetto, una super coppa di lega, un campionato europeo under 21 con Totti, Cannavaro ed altri,  che ha calpestato i loro stessi campi da gioco, ha condiviso gli stessi spogliatoi, viene oggi bersagliato di critiche perché ha avuto ancora una volta il coraggio di interrompere la macchina degli Interessi.

Anche oggi, che è Presidente dell'Associazione Italiana Calciatori, continua a svolgere il suo ruolo con lo stesso spirito e la stessa onestà di quando era dalla parte di chi  scendeva in campo ” e lo fa con la correttezza che lo ha sempre contraddistinto, ma anche con la veemenza di quando vinceva i contrasti di gioco più duri, pur senza  commettere fallo".

E non è bastato nemmeno lo scorretto, poi rivelatosi corrotto, arbitro Byron Moreno a fargli cambiare idea che l'onestà vince sempre, nonostante abbia annullato quel golden gol, che avrebbe potuto dare alla nostra Nazionale l'accesso al turno successivo nei mondiali del 2002 in Corea e Giappone.

Oggi, di fronte ad una pandemia così importante come il  coronavirus, delle cui dimensioni ancora non ci rendiamo sufficientemente conto, che cerchiamo di esorcizzare  attraverso i canti e inni dai balconi delle case, ancora una volta è lui ad interrompere il gioco avversario, per mettere la palla tra i piedi di coloro che, sulla carta, dovrebbero averli più buoni dei suoi, chiedendo la sospensione dei campionati e delle competizioni europee.

Il nostro Stato però non ha bisogno di piedi, ma di cervello e tutti forse lo hanno capito, prendendo spunto anche per il quotidiano, degli appelli di quest' uomo, padre di sei figli, ancora una volta pronto a mettere in gioco a scapito della sua persona e della sua carriera professionale, un beneficio per la comunità e non solo di quella sportiva.

Grazie Damiano Tommasi per averci messo ancora una volta la gamba e, speriamo che, quanto sapientemente seguito dal Presidente Conte e dal Ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, possa portare a dei risultati da tutti noi auspicati, con la speranza che persone come te possano un giorno occupare quella zona del campo, oggi riservata solo a coloro che hanno i “piedi buoni! ...“

Published in Sport
Read more...

GLI ULTIMI “RESPIRI” DEL CAMPIONATO

Lunedì, 09 Marzo 2020 23:19

L’unica cosa che è certa è che regna l’incertezza più totale: in tutti i sensi. In questo ultimo turno sono state recuperate le sei partite rinviate la settimana scorsa, e fra certezze (poche) e incertezze (tante e troppe), si sono giocate, forse, le ultime partite di questo campionato. Lega e federazione sono propense e sospendere il campionato a data da destinarsi, ma visti gli ultimi “bollettini di guerra” giunti da ogni parte del mondo scientifico, sembra proprio, e giustamente, che le manifestazioni sportive siano l’ultimo dei problemi. Addirittura a livello Fifa si parla di sospensione mondiale e quindi, un anno calcistico che verrebbe cancellato dalla storia. Crediamo quindi che commentare questa giornata abbia senso alcuno e di conseguenza ci limiteremo a pubblicare semplice cronaca degli avvenimenti con la speranza che il sacrificio, al quale sono chiamati indistintamente tutti gli italiani, serva a superare questi critico e preoccupante momento.

Il Parma incappa in una giornata storta e ne approfitta la Spal che la batte con minimo scarto e conquista tre punti importanti per la salvezza. Rete di Petagna. San Siro a porte chiuse come chiusa, o quasi, la porta del Genoa che passa in doppio vantaggiò e lascia al Milan pochi spazi per trovare almeno il pareggio. Reti di Pandev, Cassata e Ibrahimovic. La Sampdoria vince in rimonta e batte il Verona, una vittoria che da morale ai blucerchiati che però rimangono in zona molto pericolosa. Reti di Audero (aut.) e Quagliarella (2). Udinese e Fiorentina non hanno spinto abbastanza sull’acceleratore infatti il doppio zero rispecchia appieno ciò che la partito ha messo in evidenza: parità assoluta in tutto. L’attesa sfida fra Juventus e Inter ha messo in evidenza i limiti dei neroazzurri e gli illimitati sbocchi offensivi dei bianconeri che con un tridente (Dybala, Higuain e Ronaldo) vincono nettamente e meritatamente. Reti di Dybala e Ramsey. Il Sassuolo non ha pietà per nessuno, nemmeno del Brescia che, pur bisognoso di punti salvezza, subisce un netto tre a zero e torna a casa con le pive nel sacco. Reti di Caputo (2) e Boga.

Risultati

Parma-Spal 0-1; Milan-Genoa 1-2; Sampdoria-Verona 2-1; Udinese-Fiorentina 0-0; Juventus-Inter 2-0; Sassuolo-Brescia 3-0.

Classifica

Juventus 63; Lazio 62; Inter* 54; Atalanta* 48; Roma 45; Napoli 39; Parma*, Milan 36; Verona* 35; Bologna 34; Cagliari* e Sassuolo*32; Fiorentina 30; Udinese 28; Torino* 27; Sampdoria* 26; Lecce e Genoa* 25; Spal 18; Brescia 16.

** Parma due gare in meno.

* Parma, Inter, Verona, Sassuolo, Genoa, Sampdoria, Juventus, Cagliari, Torino e Atalanta una gara in meno.

Prossimo turno (Non è al momento possibile quando, e se, riprenderà il campionato).

Juventus-Lecce; Parma-Inter; Brescia-Genoa; Sampdoria-Bologna; Udinese-Atalanta; Napoli-Spal; Cagliari-Torino; Milan-Roma; Lazio-Fiorentina.

Published in Sport
Read more...

IL SINGHIOZZO DEL CALCIO

Lunedì, 02 Marzo 2020 08:35

Stato confusionale per il calcio italiano, costretto a convivere col corona virus e quindi menomato nelle partite e nelle classifiche. Si grida al “campionato falsato” ma si va avanti zoppicando, e le molte partite rinviate permettono alla Lazio di sognare e rimanere sola in vetta alla classifica, in attesa che le dirette concorrenti si mettano alla pari con le gare disputate. Questa giornata ha visto disputarsi solo quattro partite e ben sei rinviate, compreso quel Juventus vs Inter che tanto avrebbe saputo di “scudetto”. Hanno vinto Lazio, Napoli, Atalanta e Roma, rispettivamente contro Bologna, Torino, Lecce, e Cagliari. La classifica quindi, seppur menomata vede momentaneamente la Lazio che comanda e il Lecce che rimane invischiato in zona rossa, per il resto dovremo aspettare i recuperi e le “sicure” denuncie che qualche società invierà alla Lega per aver (a loro detta…) falsato il campionato.

La Lazio batte, nemmeno a dirlo, anche il Bologna e conquista più che meritatamente la prima posizione della classifica, traguardo inseguito da tempo e finalmente (anche se con una gara in più) raggiunto. Reti di Louis Alberto e Correa. Il Napoli batte di misura il Torino e continua a risalire la classifica, per i granata invece una batosta che li li coinvolge in zona retrocessione. Reti di Manolas, Di Lorenzo e Edera. L’Atalanta dilaga a Lecce contro una squadra che era riuscita a pareggiare il doppio svantaggio ma che è crollata sotto il dominio degli orobici che blindano la quarta posizione di classica. Reti di Donati (aut.), Zapata (3), Saponara, Donati, Hateboer, Ilicic, Muriel e Malinovsky. Cagliari e Roma cercano una dignitosa posizione di classifica e le sette reti dimostrano che si sono affrontate a viso aperto, hanno vinto alla fine i giallorossi che hanno resistito fino al termine all’assalto degli isolani. Reti di Joao Pedro (2), Kalinic (2), Kluivert, Kolarov e Pareiro.

Risultati

Parma-Spal (posticipata); Sampdoria-Verona; Milan-Genoa (posticipata); Udinese-Fiorentina (posticipata); Lecce-Atalanta 2-7; Lazio-Bologna 2-0; Cagliari-Roma 3-4; Napoli-Torino 2-1; Juventus-Inter (posticipata); Sassuolo-Brescia (posticipata).

Classifica

Lazio 62; Juventus* 60; Inter** 54; Atalanta* 48; Roma 45; Napoli 39; Parma**, Milan* 36; Verona** 35; Bologna 34; Cagliari* 32; Sassuolo** e Fiorentina* 29; Torino* e Udinese* 27; Lecce 25; Sampdoria** 23; Genoa* 22; Brescia 16; Spal* 15.

** Parma, Sampdoria, Verona, Inter e Sassuolo due gare in meno.

* Milan, Genoa, Spal, Udinese, Fiorentina, Juventus, Cagliari, Torino e Atalanta una gara in meno.

Prossimo turno

Atalanta-Lazio; Verona-Napoli; Bologna-Juventus; Inter-Sassuolo; Spal-Cagliari; Roma-Sampdoria; Torino-Udinese; Genoa-Parma; Lecce-Milan; Fiorentina-Brescia.

Published in Sport
Read more...

CLASSIFICA E CAMPIONATO IN SOSPERSO

Domenica, 23 Febbraio 2020 19:40

Il Corona virus ha inevitabilmente toccato anche il nostro campionato dove sono state rinviate, a scopo precauzionale, ben quattro partite. Classifica quindi incompleta e difficile da interpretare. Rimane il fatto di pura cronaca sportiva che vincono Juventus, Napoli e Roma, in fondo alla classifica perdono Genoa, Lecce, Spal e Brescia.

Il Napoli vince in rimonta a Brescia e si porta a ridosso del gruppo di alta classifica, i lombardi invece sprofondano lentamente verso la serie cadetta. Reti di Chacellor, Insigne e Ruiz. Bologna e Udinese si spartiscono la posta dopo che, a pochi secondi dal termine, i friulani erano in vantaggio, una pareggio che più ai felsinei che agli emiliani. Reti di Okaka e Palacio. La Juventus batte in trasferta la Spal e mantiene intatto il vantaggio sulle inseguitrici, gioca molto bene la squadra di casa ma i bianconeri non potevano mancare lì’appuntamento con la vittoria e alla fine l’hanno ottenuta. Reti di Ronaldo, Ramsey e Petagna. La Fiorentina, che gioca in casa contro il Milan, prova a confermare la buona prova di domenica scorsa al Ferraris mentre i rossoneri provano ad allungare la striscia positiva, ne scaturisce un pareggio discusso ma tutto sommato giusto. Reti di Rebic e Pulgar. Il Lecce scende in campo per provare a mettere in difficoltà la Roma ma quest’oggi i capitolini non ne hanno per nessuno e rifilano quattro reti agli avversari che servono per rinforzare la classifica e il morale. Reti di Under, Mkhitaryan e Kolarov.

Risultati

Spal-Juventus 1-2; Inter-Sampdoria (rinv.); Atalanta-Sassuolo (rinv.); Brescia-Napoli 1-2; Genoa-Lazio; Roma-Lecce 4-0; Bologna-Udinese 1-1; Verona-Cagliari (rinv.); Fiorentina-Milan 1-1; Torino-Parma.

Classifica

Juventus 60; Lazio 59; Inter* 54; Atalanta* 45; Roma 42; Parma*, Milan e Napoli 36; Verona* 35; Bologna 34; Cagliari* 32; Sassuolo* e Fiorentina 29; Torino* e Udinese 27; Lecce 25; Sampdoria* 23; Genoa 22; Brescia 16; Spal 15.

* Inter, Sampdoria, Verona, Cagliari, Torino, Parma, Atalanta e Sassuolo una gara in meno.

Prossimo turno

Parma-Spal; Sampdoria-Verona; Milan-Genoa; Udinese-Fiorentina; Lecce-Atalanta; Lazio-Bologna; Cagliari-Roma; Napoli-Torino; Juventus-Inter; Sassuolo-Brescia.

Published in Sport
Read more...

CAMPIONATO RIAPERTO

Martedì, 18 Febbraio 2020 07:52

La Lazio non si ferma più e vincendo lo scontro diretto contro l’Inter e si posiziona alla spalle della Juventus che, pur non giocando al massimo, batte il Brescia e rimane capolista. Continua imperterrito e trionfale anche il cammino dell’Atalanta, brava a rimontare la Roma e batterla, una vittoria che posiziona gli orobici in quarta posizione, in piena zona Champions. In zona retrocessione fa molto bene il Genoa, che vince la sua prima gara in trasferta (contro il Bologna) e si porta a una manciata di punti da Sampdoria, umiliata in casa dalla Fiorentina, Lecce, Udinese e Torino, mentre Brescia e Spal invece, continuano a perdere terreno e rimanere sempre più sole.  

 

Il Lecce vince l’importante scontro salvezza contro la Spal e compie un bel passo avanti in classifica rimanendo in corsa per giocarsela fino all’ultimo, per gli emiliani un pericoloso tonfo che li rilega ultimi e, pericolosamente, più lontani dalle altre squadre. Reti di Mancosu, Petagna e Majer. Il Genoa vince a Bologna e conferma l’ottimo momento di Nicola & company, per i felsinei invece una brutta gara da dimenticare al più presto. Reti di Sanabria, Criscito e Soumaoro. La Roma parte forte, gioca bene e mette sotto l’Atalanta sul proprio terreno ma nella ripresa gli uomini di Gasperini ribaltano il risultato ed escono meritatamente dal campo con tre punti molto pesanti. Reti di Dzeko, Palomino e Pasalic. Pareggio a reti bianche fra Udinese e Verona, paurose di perdere e felici di spartirsi la posta, un punto che vale oro per entrambe. La Juventus fa riposare Ronaldo e senza spingere sull’acceleratore batte senza fatica il Brescia, sempre più inguaiato in fondo alla classifica. Reti di Dybala e Cuadrado. Parma corsaro a Sassuolo, gli emiliani tornano a casa con tre punti che permettono loro di vivere di rendita. Rete di Gervinho. La Sampdoria naufraga in casa contro la Fiorentina e certifica la conclamata crisi della Sampdoria, sempre più in crisi e sul baratro della serie cadetta. Reti di Thorsby (aut.), Vlahovic (2), Chiesa (2) e Gabbiadini. Il Cagliari non riesce più a vincere e contro il Napoli continua la striscia negativa che li ridimensiona, buona prova dei partenopei che provano così a risalire la china. Rete di Mertens. Lazio e Inter era la partita più attesa della giornata e non ha tradito le attese delle tifoserie, soprattutto quella biancoceleste che prima ha sofferto per il vantaggio ospite e poi ha immensamente gioito per la rimonta dei suoi, una vittoria che proietta la squadra di Inzaghi a un sol punto dalla capolista e sempre più lanciata nella corsa per lo scudetto. Reti di Young, Immobile e Milinkovic-Savic. Il Milan batte il Torino e allunga la sua striscia positiva che lo sta portando, passo dopo passo, verso la zona Uefa, al contrario dei granata che invece allungano la striscia di sconfitte cominciando a guardare con preoccupazione la classifica. Rete di Rebic.

Risultati

Udinese-Verona 0-0; Juventus-Brescia 2-0; Atalanta-Roma 2-1; Sampdoria-Fiorentina 1-5; Bologna-Genoa 0-3; Lazio-Inter 2-1; Cagliari-Napoli 0-1; Sassuolo-Parma 0-1; Lecce-Spal 2-1; Milan-Torino 1-0.

Classifica

Juventus 57; Lazio 56; Inter 54; Atalanta 45; Roma 39; Parma 36; Verona e Milan 35; Bologna e Napoli 33; Cagliari 32; Sassuolo 29; Fiorentina 28; Torino 27; Udinese 26; Lecce 25; Sampdoria 23; Genoa 22; Brescia 16; Spal 15.

Prossimo turno

Spal-Juventus; Inter-Sampdoria; Atalanta-Sassuolo; Brescia-Napoli; Genoa-Lazio; Roma-Lecce; Bologna-Udinese; Verona-Cagliari; Fiorentina-Milan; Torino-Parma.

Published in Sport
Read more...

QUESTA PAZZA INTER

Domenica, 09 Febbraio 2020 23:23

La Juventus cade clamorosamente a Verona e ne approfittano prima la Lazio, che batte di misura il Parma e portandosi a un punto e poi l’Inter, che in un derby da cardiopalma batte il Milan e raggiunge in vetta la capolista, vince anche l’Atalanta, contro la Fiorentina, e conquista meritatamente la quarta posizione, Roma, Bologna, Verona, Cagliari, Parma e Milan, raggruppate in quattro punti di distanza fra di esse, si giocano un posto in Europa mentre in fondo al gruppo stanno leggermente meglio (ma non troppo) Torino, Fiorentina, Udinese e Sampdoria, oggi come oggi si giocano la salvezza Lecce, Genoa, Brescia e Spal. 

   

La Roma soffre tremendamente contro il Bologna, sceso in campo con una marcia in più e capace di mettere sotto i giallorossi senza mai mettere in discussione la vittoria finale. Reti di Orsolini, Denswil (aut.), Barrow (2) e Mkhitaryan. Con l’iniziale vantaggio firmato Chiesa, la Fiorentina si era illusa di poter mettere in difficoltà l’Atalanta, che sorniona e attenta esce alla distanza e alla fine ottiene una meritata vittoria che la proietta lassù in alto. Reti di Chiesa e Zapata (2). Al Torino non è bastato il cambio in panchina (Longo al posto di Mazzarri) per mettere in difficoltà la Sampdoria, i blucerchiati infatti hanno stravinto meritatamente e dimostrato che Sir Ranieri ha dato una svolta al gioco della sua squadra. Reti di Verdi, Ramirez (2) e Quagliarella. Il Verona dei miracoli ha battuto meritatamente la Juventus e conquista una posizione di classifica da sogno, la squadra di Juric ha ribattuto colpo su colpo riuscendo a passare sul finire di gara. Reti di Ronaldo, orini e Pazzini. La Spal, pur passata in vantaggio, subisce il ritorno del Sassuolo ed esce sconfitta al termine di una gara incerta fino all’ultimo secondo. Reti di Bonifazi, Caputo e Boga. Il Brescia a cullato fino all’ultimo secondo il sapore di una importante vittoria resa però vana dal pareggio in extremis dell’Udinese. Reti di Bisoli e De Paul. Il Genoa ritrova la vittoria davanti al proprio pubblico contro il Cagliari che nonostante il forcing finale non è riuscito a pareggiare. Rete di Pandev. Il Napoli non riesce a trovare il bandolo della matassa e pur giocando bene la prima mezz’ora riesce a farsi battere in casa dal Lecce che ringrazia e porta a casa tre punti che valgono oro. Reti di Lapadula (2), Milik, Callejon e Mancosu. La Lazio soffre la vivacità del Parma ma riesce a capitalizzare al massimo l’unico gol segnato che gli permette di portarsi a un sol punto dalla vetta. Rete di Caicedo. Nel derby della madonnina l’Inter, battendo il Milan, aveva la grossa possibilità di raggiungere in vetta alla classifica la Juventus e quando si è trovata sotto di due reti il sogno sembrava irrealizzabile, nella ripresa però gli uomini di Conte entrano in campo completamente “rivoltati” e rifilano quattro reti ai cugini che valgono il primato. Reti di Rebic, Ibrahimovic, Brozovic, Vecino, de Vrij e Lukaku.

 

Risultati

Genoa-Cagliari 1-0; Brescia-Udinese 1-1; Verona-Juventus 2-1; Inter-Milan 4-2; Spal-Sassuolo 1-2; Roma-Bologna 2-3; Napoli-Lecce; Torino-Sampdoria 1-3; Fiorentina-Atalanta 1-2; Parma-Lazio 0-1.

Classifica

Juventus e Inter 54; Lazio 53; Atalanta 42; Roma 39; Verona 34; Bologna e Parma 33; Milan e Cagliari 32; Napoli 30; Sassuolo 29; Torino 27; Fiorentina e Udinese 25; Sampdoria 23; Lecce 22; Genoa 19; Brescia 16; Spal 15.   

Prossimo turno

Udinese-Verona; Juventus-Brescia; Atalanta-Roma; Sampdoria-Fiorentina; Bologna-Genoa; Lazio-Inter; Cagliari-Napoli; Sassuolo-Parma; Lecce-Spal; Milan-Torino.

Published in Sport
Read more...

LA LAZIO FA SUL SERIO

Lunedì, 03 Febbraio 2020 22:17

La Lazio dimentica il derby con una squillante vittoria che la posiziona a un passo dalla vetta e aspetta con ansia il recupero contro il Verona che, se vinto, potrebbe farla ritrovare magicamente a due punti dalla capolista, Juventus e Inter avranno una pretendente in più al tricolore, Roma, Atalanta e Milan rimangono dietro a giocarsi un piazzamento Uefa. In posizione tranquilla viaggiano Parma, Cagliari, Verona, Napoli, Torino, Sassuolo, Fiorentina e Udinese mentre rimangono a giocarsi la salvezza Sampdoria, Lecce, Genoa, Brescia e Spal. 

Il Bologna gioca molto meglio del Brescia e dopo aver pareggiato la rete del momentaneo svantaggio trova quella della vittoria proprio al termine. Reti di Torregrossa, Orsolini e Bani. Gara molto equilibrata quella disputata fra Cagliari e Parma, due compagini che stanno offrendo ottimo calcio e quindi giusto il pareggio finale che, però, lascia l’amaro in bocca ai sardi perché si sono fatti raggiungere al minuto novantaquattro. Reti di Joao Pedro, Kucka, Simeone e Cornelius. Il Sassuolo batte a sorpresa la Roma e conquista tre punti di vitale importanza per conquistare la salvezza in largo anticipo, per i giallorossi uno stop che pesa in classifica. Reti di Caputo (2), Djuricic, Boga, Veretout e Dzeko. Per non perdere la distanza sui neroazzurri la Juventus aveva assoluto bisogno di battere la Fiorentina e grazie a una gara accorta ha superato nettamente la viola e mantenuto una distanza debita dalle inseguitrici. Reti di Ronaldo e de Ligt. L’Atalanta non è scesa in campo col piglio giusto e ne ha approfittato il Genoa che è passato prima meritatamente in vantaggio e poi ha gestito bene la gara e meritato il pareggio finale. Reti di Toloi, Ilicic, Criscito e Sanabria. La Lazio batte nettamente la Spal e in vista della partita da recuperare in settimana inizia a sognare in grande perché lo scudetto è li a portata di mano. Reti di Immobile (2), Caicedo (2), Adekanye e Missiroli. Il Milan, contro l’ottimo Verona e sembra “Ibra” oggi influenzato, soffre e trova la rete del pareggio che gli permette di allungare la striscia positiva, molto bene la squadra di Juric. Reti di Calhanoglu e Faraoni. Il Lecce umilia il Torino e grazie al quattro a zero odierno conquista tre punti che gli permettono di tirare un sospiro di sollievo in chiave salvezza, anche se il cammino rimane in salita. Reti di Deiola, Barak, Falco e Lapadula. L’Udinese ha provato a mettere in difficoltà l’Inter ma la squadra di Conte non poteva permettersi il lutto di perdere ulteriore terreno dalla capolista o, peggio ancora, farsi superare dalla Lazio, così dopo un primo tempo “frenato” nella ripresa hanno conquistato una vittoria meritata e importante. Reti di Lukaku (2). La Sampdoria contro il Napoli aveva assoluta necessità di raccogliere almeno un punto ma dopo pochi minuti, e sotto già di due reti, trova la forza di reagire e trovare il pareggio, e quando sembrava che potesse addirittura vincere, i partenopei trovano due zampate vincenti che arrotondano la vittoria. Reti di Milik, Elmas, Quagliarella, Gabbiadini, Demme e Mertens.  

Risultati

Juventus-Fiorentina 3-0; Sampdoria-Napoli 2-4; Udinese-Inter 0-2; Atalanta-Genoa 2-2; Bologna-Brescia 2-1; Cagliari-Parma 2-2; Lazio-Spal 5-1; Sassuolo-Roma 4-2; Milan-Verona 1-1; Lecce-Torino 4-0.

Classifica

Juventus 54; Inter 51; Lazio* 49; Roma 39; Atalanta 39; Milan 33; Parma e Cagliari 32; Napoli 30; Verona* 29; Torino 27; Sassuolo 26; Fiorentina 25; Udinese 24; Sampdoria 20; Lecce 19; Genoa 16; Brescia e Spal 15.

* Lazio e Verona una gara in meno

Prossimo turno

Genoa-Cagliari; Brescia-Udinese; Verona-Juventus; Inter-Milan; Spal-Sassuolo; Roma-Bologna; Napoli-Lecce; Torino-Sampdoria; Fiorentina-Atalanta; Parma-Lazio.

Published in Sport
Read more...

LAZIO TERZA INCOMODA

Lunedì, 27 Gennaio 2020 00:26

L’Inter non riesce a battere il Cagliari in casa ma, paradossalmente, guadagna un punto sulla Juventus che perde sorprendentemente a Napoli, alle loro spalle s’insidia la Lazio che pareggia il derby contro la Roma e, con una gara da recuperare, potrebbe dire la sua sulla vittoria finale, infatti grazie alla splendida forma che sta dimostrando, continua a marciare verso la vetta, così come l’Atalanta, capace di rifilare sette pappine al Torino e restare una pericolosa e scomoda incognita fino al termine, in ripresa anche Milan, Parma e Cagliari, tutte pronte a inserirsi nella zona “Europa”, in fondo alla classifica, Lecce, Brescia, Genoa e Spal si giocano la salvezza e tentano di avvicinare Sampdoria e Sassuolo, non ancora del tutto fuori dalla zona rossa.

 

Il Milan continua a viaggiare sulle ali dell’entusiasmo ed esce vittoriosa, seppur di misura e soffrendo, anche dal Rigamonti contro il Brescia, ora i rossoneri sono a ridosso della zona che conta mentre i lombardi sempre più inguaiati nella lotta per non retrocedere. Rete di Rebic. La Spal non riesce a compiere un altro clamoroso exploit e perde in casa contro il Bologna, aggravando ulteriormente la posizione di classifica, invece i felsinei, proprio a questa meritata vittoria compiono un importante passo avanti verso una tranquilla salvezza e forse qualcosa di più. Reti di Petagna, Vicari (aut.), Barrow e Orsolini. La Fiorentina prova a battere il Genoa per continuare la striscia positiva iniziata con l’arrivo di Beppe Iachini ma deve accontentarsi di un punto e ringraziare Criscito per avere sbagliato un penalty nella prima frazione: alla fine pareggio giusto. Il Torino contro l’Atalanta era alla ricerca di punti pesanti ma sulla sua strada ha trovato la più forte spettacolare squadra della stagione, capace di non concedere nulla all’avversario e rifilargli ben sette reti, che addirittura potevano essere molte di più. Reti di Ilicic (3), Gosens, Muriel (2) e Zapata. L’Inter non riesce a battere il Cagliari e perde terreno dalla capolista, buona la prova degli isolani che hanno rischiato di tornare a casa con l’intera posta. Reti di Martinez e Nainggolan. Il Parma batte anche l’Udinese e si porta in posizione di classifica di tutto riguardo, per i friulani invece, è ancora tutto rimandato, Reti di Gagliolo e Kulusevski. La Sampdoria contro il Sassuolo gioca anche, per gran parte della partita, con la superiorità numerica ma non riesce ad andare oltre il pareggio a reti bianche. Il Verona batte il Lecce e condanna i pugliesi a soffrire fino all’ultima giornata, per i veneti una vittoria che la conferma squadra di tutto riguardo. Reti di Pessina, Dawidowicz e Pazzini. Il derby Roma-Lazio finisce in parità e la spartizione della posta lascia tutto invariato, con i biancocelesti che rimangono molto vicini alla testa della classifica. Reti di Dzeko e Acerbi. La Juventus perde a Napoli e contemporaneamente la possibilità di tentare una mini fuga, sotto di due accorcia nel finale ma non trova la forza di pareggiare. Reti di Zielinski, Insigne e Ronaldo.

Risultati

Spal-Bologna 1-3; Brescia-Milan 0-1; Napoli-Juventus 2-1; Roma-Lazio 1-1; Torino-Atalanta 0-7; Inter-Cagliari 1-1; Fiorentina-Genoa 0-0; Verona-Lecce 3-0; Sampdoria-Sassuolo 0-0; Parma-Udinese 2-0.

Classifica

Juventus 51; Inter 48; Lazio* 46; Roma 39; Atalanta 38; Milan, Parma e Cagliari 31; Verona* 28; Napoli, Torino e Bologna 27; Fiorentina 25; Udinese 24; Sassuolo 23; Sampdoria 20; Lecce 16; Brescia, Genoa e Spal 15.

* Lazio e Verona una gara in meno

Prossimo turno

Juventus-Fiorentina; Sampdoria-Napoli; Udinese-Inter; Atalanta-Genoa; Bologna-Brescia; Cagliari-Parma; Lazio-Spal; Sassuolo-Roma; Milan-Verona; Lecce-Torino.

Published in Sport
Read more...

LA JUVE TENTA LA FUGA IL NAPOLI IL SUICIDIO

Martedì, 21 Gennaio 2020 00:49

Nessun rilevante scossone al vertice della classifica, dove la Juventus approfitta del passo falso dell’Inter e si porta sola in vetta alla classifica, continua a vincere la Lazio che batte nettamente la Sampdoria e si conferma la squadra del momento, brutto tonfo dell’Atalanta in casa contro il fanalino di coda (da questa sera ex) Spal, bene anche il Milan che piano piano inizia a risalire la china mentre in fondo al gruppo in fondo alla classifica annaspano Lecce, Brescia, Spal e Genoa, da questa sera ultimissimo in classifica.

La Lazio conquista la dodicesima vittoria di fila e umilia la Sampdoria, che torna a casa con cinque reti sul groppone e tanti problemi da risolvere in chiave salvezza. Reti di Immobile (3), Calcedo, Bastos e Linetty. Il Sassuolo scende in campo molto più determinato del Torino e conquista l’intera posta, una vittoria che da un po di respiro ai ragazzi di De Zerbi. Reti di Boga, Berardi e Locatelli (aut.). Il Napoli continua a sprofondare e per in casa anche contro la Fiorentina, la squadra di Gattuso si trova in piena confusione mentale e di gioco, ne approfitta la viola che compie un grosso passo verso la salvezza. Reti di Vlahovic e Chiesa. Milan e Udinese, entrambe con qualche problema di troppo, si affrontano a viso aperto e hanno la meglio i giocatori di Pioli che conquistano la vittoria nei minuti di recuperano e si portano in miglior posizione di classifica. Reti di Larsen, Rebic (2) Hernandez e Lasagna. Brescia e Cagliari combattono una contro l’altra fino all’ultimo secondo e alla fine il pareggio è il risultato più giusto. Reti di Joao Pedro (2) e Torregrossa (2). Il Bologna pensava di avere la partita in tasca ma il Verona è riuscito a non perdere la testa e pareggiare l’iniziale rete dei felsinei. Reti di Bani e Borini. L’Inter soffre sette camicie a Lecce e alla fine esce dal campo con un misero punto in tasca che mette in evidenza i problemi di una “coperta corta” (pochi giocatori in rosa). Reti di Bastoni e Mancosu. Il Genoa perde in casa contro la Roma al termine di novanta minuti che hanno registrato un equilibrio iniziale, spezzato col passare dei minuti dal maggior tasso tecnico degli ospiti. Reti di Under, Pandev, Biraschi (aut.) e Dzeko. La Juventus soffre contro il Parma, che gioca molto bene e senza timori reverenziali, alla fine meriterebbe il pareggio la difesa bianconera giganteggia ed contribuisce alla vittoria finale. Reti di Ronaldo (2) e Cornelius. Atalanta e Spal giocano la gara del futuro: la prima per rimanere in corsa Champions e la seconda per conquistare punti salvezza, sorprendentemente vince la “banda” di Ferrara che meritatamente conquista l’intera posta e abbandona l’ultimo posto della classifica. Reti di Ilicic, Petagna e Valoti.

Risultati

Juventus-Parma 2-1; Napoli-Fiorentina 0-2; Milan-Udinese 3-2; Brescia-Cagliari 2-2; Bologna-Verona 1-1; Genoa-Roma 1-3; Lazio-Sampdoria 5-1; Atalanta-Spal 1-2; Sassuolo-Torino2-1; Lecce-Inter 1-1.

Classifica

Juventus 51; Inter 47; Lazio* 45; Roma 38; Atalanta 35; Cagliari 30; Parma e Milan 28; Torino 27; Verona* 25; Udinese, Bologna, Fiorentina e Napoli 24; Sassuolo 22; Sampdoria 19; Lecce 16; Brescia e Spal 15; Genoa 14.

* Lazio e Verona una gara in meno

Prossimo turno

Spal-Bologna; Brescia-Milan; Napoli-Juventus; Roma-Lazio; Torino-Atalanta; Inter-Cagliari; Fiorentina-Genoa; Verona-Lecce; Sampdoria-Sassuolo; Parma-Udinese.

Published in Sport
Read more...

JUVENTUS CAMPIONE D’INVERNO MA OCCHIO ALLA LAZIO

Lunedì, 13 Gennaio 2020 22:41

La Juventus approfitta dello stop casalingo dell’Inter e chiude il girone d’andata sola in testa alla classifica, fa paura però la Lazio che conquista la decima vittoria consecutiva e si candida prepotentemente quale terza forza del campionato, Roma e Atalanta si giocano una posizione in Europa, a metà classifica galleggiano senza ne infamia ne lode Cagliari, Torino, Verona, Parma, Milan, Udinese e Napoli, mentre in fondo alla classifica tirano un sospiro di sollievo Fiorentina, Sassuolo e Sampdoria, pericolosamente inguaiate appaiono Lecce, Genoa, Brescia e Spal.

Il Cagliari ha perso ,o smalto di un tempo e si battere in casa dal Milan, gasato anche per il ritorno di Ibrahimovic. Reti di Leao e Ibrahimovic. La Lazio non si ferma più e, seppur a fatica e di misura, batte il Napoli e si candida quale terza forza del campionato. Rete di Immobile. Partita inevitabilmente ricca di emozioni quella giocata da Inter e Atalanta, entrambe in splendida forma. Di più gli orobici però, che dopo lo sbandamento iniziale per via dell’immediata rete del vantaggio dei neroazzurri, col passare dei minuti hanno messo le corde gli avversari e meritato un pareggio che, anche per colpa del penalty sbagliati a fine gara, alla fine sta stretto. Reti di Martinez e Gosens. L’Udinese rifila tre reti al Sassuolo che gioca bene ma raccoglie poco, e compie un grosso e importante passo verso l’alto della classifica. Reti di Okaka, Sema e De Paul. La “nuova” Fiorentina di Iachini batte di misura la Spal e conquista una sana boccata d’ossigeno, brutto stop invece per gli emiliani che rimangono untimi in classifica. Rete di Pezzella. La Sampdoria inizia a raccogliere i frutti dell’esperienza di Claudio Ranieri e, seppur contro un modesto avversario, batte nettamente il Brescia e si stacca appena appena dalla zona rossa. Reti di Chancellor, Linetty, Jankto, Quagliarella (2) e Caprari. Il Torino vince di misura contro il Bologna e si porta in zona tranquilla della classifica. Rete di Berenguer. Il Verona rimonta l’iniziale vantaggio del Genoa e conquista una vittoria che la posizione ottimamente in classifica, buio pesto per il grifone che rimane, ancora, in zona retrocessione. Reti di Sanabria, Verre e Zaccagni. La Juventus non perde la ghiotta occasione di rimanere sola in testa alla classifica e batte a domicilio la Roma, i campioni d’inverno hanno messo al sicuro il risultato con una doppietta nei primi minuti e alla Roma non è rimasto altro che “rincorrere”. Reti di Demiral, Ronaldo e Perotti. Parma e Lecce chiudono l’ultima giornata del girone di andata, l’hanno spuntata gli uomini di D’Aversa che grazie a questa vittoria si portano a ridosso della zona che conta, per la squadra di Liverani invece una sconfitta la inguaia in fondo alla classifica. Reti di Iacoponi e Cornelius.

Risultati

Cagliari-Milan 0-2; Fiorentina-Spal 1-0; Verona-Genoa 2-1; Inter-Atalanta 1-1; Lazio-Napoli 1-0; Parma-Lecce 2-0; Roma-Juventus; Sampdoria-Brescia 5-1; Torino-Bologna 1-0; Udinese-Sassuolo 3-0.

Classifica

Juventus 48; Inter 46; Lazio* 42; Roma e Atalanta 35; Cagliari 29; Parma 28; Torino 27; Verona* e Milan 25; Udinese e Napoli 24; Bologna 23; Fiorentina 21; Sassuolo e Sampdoria 19; Lecce 15; Brescia e Genoa 14; Spal 12.

* Lazio e Verona una gara in meno

Prossimo turno

Parma-Juventus; Fiorentina-Napoli; Udinese-Milan; Cagliari-Brescia; Verona-Bologna; Roma-Genoa; Sampdoria-Lazio; Spal-Atalanta; Torino-Sassuolo; Inter-Lecce

Published in Sport
Read more...

LA BEFANA VESTE BIANCO-NERO-AZZURRO

Martedì, 07 Gennaio 2020 01:12

Inter e Juventus vincono contro Napoli e Cagliari e volano sole in vetta alla classifica, attenzione alla Lazio che inanella la nona vittoria consecutiva e si posizione pericolosamente terza a soli sei punti dal duo in fuga, bene anche l’Atalanta, che surclassa il Parma e, a un punto dalla Roma sconfitta in casa dal Torino, si conferma fra le migliori della classe. In mezzo alla classifica, navigano in acque abbastanza tranquille Napoli, Torino, Bologna, Verona, Milan e Udinese. Per la retrocessione, stanno male Spal, Genoa e Brescia mentre appena meglio (si fa per dire) Lecce, Sampdoria, Fiorentina e Sassuolo.

Il Brescia mette inizialmente alle corde la Lazio ma a lungo andare la squadra di Inzaghi conquista la vittoria che la proietta in alto. Reti di Balotelli e Immobile (2). Il Verona batte a domicilio la Spal e si conferma in tranquilla posizione di classifica, gli emiliani rimangono pericolosamente in zona retrocessione. Rz Il Verona batte a domicilio la Spal e si conferma in tranquilla posizione di classifica, gli emiliani rimangono pericolosamente in zona retrocessione. Reti di Pazzini e Stepinski. Il Genoa batte in extremis il Sassuolo e regala al neo allenatore Nicola una vittoria che valgono oro, perché gli permettono di abbandonare l’ultimo posto della classifica.. Reti di Criscito, Obiang e Pandev. Il Bologna acciuffa negli ultimi secondi un pareggio che lascia l’amaro in bocca alla Fiorentina e permette ai felsinei un piccolo passo avanti. Reti di Benassi e Orsolini. L’Atalanta rifila al Parma una cinquina che lanciagli orobici in zona alta della classifica, per gli emiliani uno stop “indolore”. Reti di Gomez, Freuler, Gosens e Ilicic (2). La Juventus ridimensiona il Cagliari e lo rimanda sull’Isola con quattro pive nel sacco, oggi troppo netta la differenza fra le due squadre. Reti di Ronaldo (3) e Higuain. Il Milan non riesce a battere l’umile Sampdoria e conquista un punto che vale assai poco, cosa diversa per i blucerchiati che navigano in acque agitate. Lecce e Udinese erano alla ricerca di punti pesanti e quando sembrava che il pareggio fosse il risultato più giusto i friulani trovano il guizzo vincente che permette loro di mettersi, abbastanza tranquilli, fuori dalla zona pericolosa, discorso opposto per i pugliesi che rimangono, soli, in quart’ultima posizione. Rete di De Paul. Il Napoli prova a fare lo sgambetto all’Inter ma la squadra di Conte, che non vuole perdere di vista la vetta della classifica, esce dal San Paolo con tre punti che “l’accoppiano” ai bianconeri. Reti di Lukaku, Candreva, Milik e Martinez.

 

Risultati

Atalanta-Parma 5-0; Bologna-Fiorentina1-1; Brescia-Lazio 1-2; Genoa-Sassuolo2-1; Juventus-Cagliari 4-0; Lecce-Udinese 0-1; Milan-Sampdoria 0-0; Napoli-Inter 1-3; Roma-Torino 0-2; Spal-Verona 0-2

Classifica

Juventus e Inter 45; Lazio* 39; Roma 35; Atalanta 34; Cagliari 29; Parma 25; Napoli e Torino 24; Bologna 23; Verona* e Milan 22; Udinese 21; Sassuolo19; Fiorentina 18; Sampdoria 16; Lecce 15; Brescia 14; Genoa 13; Spal 12.

Prossimo turno

Cagliari-Milan; Fiorentina-Spal; Verona-Genoa; Inter-Atalanta; Lazio-Napoli; Parma-Lecce; Roma-Juventus; Sampdoria-Brescia; Torino-Bologna; Udinese-Sassuolo.

* Lazio e Verona una gara in meno

Published in Sport
Read more...

INTER E JUVENTUS FESTEGGIANO IL NATALE A BRACCETTO

Lunedì, 23 Dicembre 2019 19:30

L’ultima giornata del 2019, quello (frammentato) pre natalizio, propone in testa alla classifica il duo Juventus e Inter, che continuano ad alternarsi in testa alla classifica e comandano ora appaiate, dietro a esse spicca la Lazio che con una gara in meno insegue la coppia a sei lunghezze, bene anche Roma e Atalanta, brave a segnare una valanga di reti e rimanere nella zona che conta, nella parte bassa buio profondo per il Genoa che chiude l’anno in fondo alla classifica.

La Juventus esce vittoria dal campo della Sampdoria che gioca molto meglio di come ha giocato nel derby ma non raccoglie nulla, i bianconeri ottengono il massimo col minimo sforzo. Reti di Ronaldo, Dybala e Caprari. Il Sassuolo gioca bene e a Brescia conquista una preziosa vittoria che lo proietta in zona più che tranquilla, per i lombardi invece si prospetta un campionato in salita alla ricerca di una difficile salvezza. Reti di Traore e Caputo. La Roma umilia la Fiorentina a domicilio e si posiziona in zona Champions, proprio a ridosso della testa della classifica, per la viola una debacle che la inguaia in zona pericolosa. Reti di Badelj, Kolarov (2), Zaniolo e Diawara. Il Cagliari sembra aver perso la smagliante forma di inizio stagione e perde pure contro l’Udinese, permettendo ai friulani di conquistare tre punti importantissimi per la salvezza. Reti di De Paul, Joao Pedro e Fofana. L’Inter batte nettamente il Genoa e chiude l’anno in vetta alla classifica insieme ai bianconeri, per la squadra di Motta una sconfitta che la inguaia maledettamente in piena zona retrocessione, addirittura all’ultimo posto della classifica. Reti di Lukaku (3) ed Esposito. Fra Torino e Spal c’erano in palio punti pesanti per la classifica, l’hanno spuntata gli uomini di Semplici che conquistano tre punti insperati che gli permettono di abbandonare l’ultima posizione di classifica. Reti di Rincon, Strefezza e Petagna. L’Atalanta umilia il Milan e chiude l’anno in ottima posizione di classifica, cosa opposta per i rossoneri che si trovano in posizione “molto” anonima. Reti di Gomez, Pasalic, Hilicic (2) e Muriel. Il Brescia a cullato fino all’ultimo minuto la gioia della vittoria ama il Parma ha agguantato il pareggio in extremis. Reti di Balotelli e Grassi. Il Napoli vince a Sassuolo all’ultimo secondo della partita e conquista insperatamente i primi tre punti della gestione Gattuso. Reti di Traore, Allan e Obiang (aut.).

Risultati

Atalanta-Milan 5-0; Fiorentina-Roma 1-4; Inter-Genoa 4-0; Lazio-Verona; Lecce-Bologna 2-3; Sassuolo-Napoli 1-2; Sampdoria-Juventus 1-2; Parma-Brescia 1-1; Torino-Spal 1-2; Udinese-Cagliari 2-1

Classifica

Juventus e Inter 42; Lazio* 36; Roma 35; Atalanta 31; Cagliari 29; Parma 25; Napoli 24; Bologna 22; Milan e Torino 21; Sassuolo e Verona* 19; Udinese 18; Fiorentina 17; Sampdoria, Lecce 15; Brescia 14; Spal 12; Genoa 11.

Prossimo turno

Atalanta-Parma; Bologna-Fiorentina; Brescia-Lazio; Genoa-Sassuolo; Juventus-Cagliari; Lecce-Udinese; Milan-Sampdoria; Napoli-Inter; Roma-Torino; Spal-Verona

* Lazio e Verona una gara in meno

Published in Sport
Read more...

FRA INTER E JUVE SPUNTA LA LAZIO

Lunedì, 09 Dicembre 2019 14:36

Grazie alla settima vittoria consecutiva, la Lazio che batte nettamente la Juventus si porta ora a tre punti dai bianconeri e cinque dall’Inter capolista, Roma e Cagliari continuano a vincere e inseguono a pochi punti, Atalanta, Parma, Napoli e Torino si trovano in posizione tranquilla mentre in fondo alla classifica continuano a faticare Spal, Brescia, Genoa e Sampdoria, destinate a giocarsi fino all’ultima giornata una sofferta salvezza.

Inter e Roma si affrontano a viso aperto ma hanno la meglio le difese che non permettono di realizzare nemmeno una rete e chiudere sul doppio zero. L’Atalanta non si ferma più e battendo anche il Verona che, pur giocando una splendida partita è uscita sconfitta. Reti di Di Carmine (2), Malinovsky, Muriel e Djimsiti. Il Napoli soffre contro l’Udinese al Friuli ma alla fine riesce a ottenere un pareggio che poco serve alla classifica, talmente deficitaria che la vede, momentaneamente e pericolosamente, fuori dal giro “europeo”. Reti di Lasagna e Zielinski. Lazio e Juventus giocavano per confermare l’ottima forma e mantenere la serie positiva di risultati, ne è scaturita una partita molto combattuta e ricca di emozione che ha visto trionfare gli uomini di Inzaghi che ora sognano a occhi aperti. Reti di Ronaldo, Luiz Felipe, Milinkovic-Savic e Caicedo. Il Lecce prova a battere il Genoa ma i liguri oppongono una congrua resistenza e conquistano un meritato pari che muove la classifica per entrambe. Reti di Pandev, Criscito, Falco e Tabanelli. Fra Sassuolo e Cagliari il pari equilibrio di entrambe non ha permesso il prevalere di nessuno, quindi giusto il pareggio. Reti di Berardi, Djuricic, Joao Pedro e Ragatzu. Lo scontro salvezza fra Spal e Brescia ha visto prevalere gli ospiti che conquistano tre insperati punti che in chiave salvezza valgono il doppio. Rete di Balotelli. Torino e Fiorentina avevano entrambe bisogno di punti ma i padroni di casa, con un gol per tempo fermano la viola e raggiungono un tranquillo posto in classifica, Reti di Zaza, Ansaldi e Caceres. La Sampdoria fatica e perde in casa contro il Parma, che conquista tre punti che gli permettono di agganciare in classifica addirittura il Napoli, per i blucerchiati la conferma che sarà un anno molto complicato. Rete di Kucka. Il Bologna, contro il Milan, andava alla ricerca di punti salvezza ma a conquistare l’intera posta sono i rossoneri che ora si trovano in tranquilla posizione di classifica. Reti di Hernandez (aut.), Piatek, Hernandez, Bonaventura e Sansone.

Risultati

Atalanta-Verona 3-2; Bologna-Milan 2-3; Inter-Roma 0-0; Lazio-Juventus 3-1; Lecce-Genoa 2-2; Sampdoria-Parma 0-1; Sassuolo-Cagliari 2-2; Spal-Brescia 0-1; Torino-Fiorentina 2-1; Udinese-Napoli 1-1.

Classifica

Inter 38; Juventus 36; Lazio 33; Roma e Cagliari 29; Atalanta 28; Parma e Napoli 21; Torino e Milan 20; Verona 18; Fiorentina e Bologna 16; Sassuolo; Lecce e Udinese 15; Sampdoria 12; Genoa 11; Brescia 10; Spal 9.

Prossimo turno

Bologna-Atalanta; Brescia-Lecce; Cagliari-Lazio; Fiorentina-Inter; Genoa-Sampdoria; Verona-Torino; Juventus-Udinese; Milan-Sassuolo; Napoli-Parma; Roma-Spal

Published in Sport
Read more...

ADESSO COMANDA L’INTER

Lunedì, 02 Dicembre 2019 23:55

L’Inter batte di misura la Spal e dopo due mesi torna in vetta alla classifica grazie anche al Sassuolo che impone il pari interno alla Juventus, oggi troppo distratta, la Lazio surclassa l’Udinese e blinda la terza posizione, come la Roma che sbanca Verona e la insegue a un sol punto insieme al sempre più sorprendente Cagliari, bene anche l’Atalanta che vince nettamente a Brescia, perde terreno invece il Napoli che battuto dal Bologna entra ufficialmente in crisi. In fondo alla classifica peggiora il Genoa, battuto i casa dal Torino e non fa di meglio la Sampdoria che esce sconfitta e rimane in quart’ultima posizione.

L’Atalanta, reduce dalla vittoria in Champions, passa perentoriamente a Bologna e compie un grosso passo verso l’alto della classifica, per i felsinei invece una sconfitta che li inguaia. Reti di Pasalic (2) e Ilicic. Il Torino espugna il campo del Genoa e mette in tasca tre preziosi punti, per il grifone una sconfitta che lo rilega al terz’ultimo posto della graduatoria. Rete di Bremer. Colpo grosso del Lecce che batte la Fiorentina al Franchi e conquista tre preziosi punti in chiave salvezza, la viola scivola sempre più in basso. Rete di La Mantia. L’Inter batte la Spal di misura e conquista la prima posizione di classifica, i neroazzurri hanno sofferto ma meritato. Reti di Martinez (2) e Valoti. La Juventus soffre contro il Sassuolo e alla fine acciuffa un pareggio su calcio di rigore che non le consente di mantenere la testa della classifica. Reti di Bonucci, Ronaldo, Boga e Caputo. Fra Lazio e Udinese non esiste confronto e lo dimostrano le tre reti segnate nei primi quarantacinque minuti che permettono agli uomini di Inzaghi di “riposare” nella ripresa. Reti di Immobile (2) e Alberto L. Parma e Milan giocano e si affrontano a viso aperto ma alla fine vincono i rossoneri che con una rete sul finire di gara acciuffano una vittoria scaccia crisi (?). Rete di Hernandez. Il Napoli soffre e si fa rimontare l’iniziale rete dal Bologna che vince meritatamente e conquista tre preziosi punti in chiave salvezza, i partenopei si allontanano pericolosamente dalla zona che conta. Reti di Llorente, Skov Olsen e Sansone. La Roma vince anche a Verona e rimane a ridosso del gruppo “Champions, i veneti invece rimangono nonostante tutto in ottima posizione di classifica. Reti di Faraoni, Kluivert, Perotti e Mkhitaryan. La Sampdoria interrompe la propria imbattibilità a Cagliari al termine di una grande partita che l’ha vista in vantaggio per tre reti a uno e subire la rimonta dei sardi che alla fine conquistano una vittoria che vale, niente di meno, il quarto posto in classifica in piena Champions League. Reti di Quagliarella (2), Ramirez, Nainggolan, Joao Pedro (2) e Cerri.

Risultati

Brescia-Atalanta 0-3; Cagliari-Sampdoria 4-3; Fiorentina-Lecce 0-1; Genoa-Torino 0-1; Verona-Roma 1-3; Inter-Spal 2-1; Juventus-Sassuolo 2-2; Lazio-Udinese 3-0; Napoli-Bologna 1-2; Parma-Milan 0-1. .

Classifica

Inter 37; Juventus 36; Lazio 30; Roma e Cagliari 28; Atalanta 25; Napoli 20; Parma e Verona 18; Torino e Milan17; Fiorentina e Bologna 16; Lecce, Sassuolo e Udinese 14; Sampdoria 12; Genoa 10; Spal 9; Brescia 7.

Prossimo turno

Atalanta-Verona; Bologna-Milan; Inter-Roma; Lazio-Juventus; Lecce-Genoa; Sampdoria-Parma; Sassuolo-Cagliari; Spal-Brescia; Torino-Fiorentina; Udinese-Napoli.

Published in Sport
Read more...

QUESTO PAZZO CAMPIONATO…

Lunedì, 11 Novembre 2019 11:51

In un campionato dove tutto diventa il contrario di tutto, spicca la striscia positiva del Cagliari che addirittura si trova meritatamente in terza posizione, tutto normale per Juventus e Inter che continuano a lottare per il vertice della classifica mentre si fa sempre più critica la posizione di Milan, Genoa e Sampdoria, molto in basso in classifica.

Il Sassuolo batte nettamente il Bologna e lo supera in classifica piazzandosi in una tranquilla posizione di classifica. Reti di Caputo (2), Boga e Orsolini. Il Torino ritrova brillantezza e stravince in casa del Brescia, adesso in critica posizione di classifica. Reti di Belotti (2) e Berenguer (2). L’Inter continua a faticare ma anche a vincere, contro il Verona passa in svantaggio ma riesce, dimostrando un gran carattere, a rimontare e vincere. Reti di Verre, Vecino e Barella. Il Napoli soffre in casa contro un modesto Genoa e non va oltre un pareggio a reti inviolate, si protrae quindi la crisi dei partenopei lontano dalla zona importante della classifica. Il Cagliari continua a sorprendere battendo la Fiorentina con un rotondo punteggio conquista una prestigiosa postazione Champions. Reti di Rog, Pisacane, Simeone, Joao Pedro, Nainggolan e Vlahovic (2). Il Parma batte sorprendentemente la Roma e compie un importante passo avanti in classifica e verso la salvezza. Reti di Sprocati e Cornelius. Udinese e Spal, che vanno alla ricerca di punti per migliorare la precaria posizione di classifica, pareggiano e si spartiscono la posta. La Sampdoria riesce a fermare l’Atalanta al Ferraris e conquista un punto d’oro ma rimane il grosso problema della rete, che in questo campionato ha trovato soltanto sette volte. Spettacolare partita fra Lazio e Lecce che si sono affrontate a viso aperto e reso la partita interessante fino all’ultimo minuto, alla fine vincono meritatamente i bianco azzurri. Reti di Immobile (2), Correa (2), Milinkovic, Lapadula e Mantia. La Juventus batte il Milan e rimane al comando della classifica, per i rossoneri l’ennesimo stop che li mette sempre più in crisi. Rete di Dybala.

Risultati

Brescia-Torino 0-4; Cagliari-Fiorentina 5-2; Inter-Verona 2-1; Juventus-Milan 1-0; Lazio-Lecce 4-2; Napoli-Genoa 0-0; Parma-Roma 2-0; Sampdoria-Atalanta 0-0; Sassuolo-Bologna 3-1; Udinese-Spal 0-0.

Classifica

Juventus 32; Inter 31; Cagliari e Lazio 24; Roma e Atalanta 22; Napoli 19; Parma 17; Fiorentina 16; Verona 15; Torino e Udinese 14; Sassuolo e Milan 13; Bologna 12; Lecce 10; Genoa e Sampdoria 9; Brescia 8; Spal 7;

Prossimo turno

Atalanta-Juventus; Bologna-Parma; Bologna-Fiorentina; Lecce-Cagliari; Milan-Napoli; Roma-Brescia; Sampdoria-Udinese;: Sassuolo-Lazio; Spal-Genoa; Torino-Inter.

Published in Sport
Read more...

COMANDA IL BIANCO NERO AZZURRO

Martedì, 22 Ottobre 2019 18:48

Juventus e Inter, pur soffrendo si rincorrono e superano a vicenda e rimangono le uniche squadre capaci (fino a oggi) di giocarsi la prima posizione, alle loro spalle mantiene duro l’Atalanta e Napoli e si fanno sorprendentemente sotto Cagliari e Parma, in fondo alla classifica Genoa e Sampdoria paiono le più in crisi, ma il campionato è ancora lungo.

La Lazio, sotto di tre reti, riesce ad acciuffare il pareggio nei secondi finali e impone all’Atalanta un amaro pareggio che sa tanto di beffa. Reti di Muriel (2), Gomez, Immobile (2) e Correa. Il Napoli batte con un rotondo due a zero il Verona e rimane in scia della coppia di testa. I veneti hanno giocato bene ma raccolto poco. Reti di Milik (2). Contro il Bologna soffre anche la Juventus che alla fine riesce ad avere la meglio e conquistare l’intera posta che vale la testa della classifica. Reti di Ronaldo, Danilo e Pjanic. L’Inter batte il Sassuolo in trasferta al termine di una partita che l’ha vista prima nettamente superiore e sul finire in tal affanno da rischiare di subire il pareggio. Reti di Berardi, Martinez (2), Lukaku (2), Boga e Djuricic. Il Cagliari batte la Spal e si trova meritatamente nella zona della classifica che conta, bene gli emiliani ma poco efficaci. Reti di Farago e Nainggolan. La Sampdoria pareggia in casa contro la Roma al termine di una gara poco esaltante, per i blucerchiati la strada è ancora in salita. L’Udinese batte di misura un irriconoscibile Torino e compie un grosso passo avanti verso l’alto della classifica. Rete di Okaka. Il Parma soffre inizialmente contro il Genoa ma nel giro di pochi minuti gli rifila tre reti che, sommate alle due della seconda frazione valgono una importante vittoria. Reti di Kucka, Cornelius (3), Kulusevski. Il Milan non riesce a battere il Lecce e incappa in pareggio che vale oro per i pugliesi e critiche per i rossoneri. Reti di Babakar, Piatek (2) e Calderoni. Fiorentina e Brescia impattano e conquistano un pumto che muove la classifica e il morale dei neopromossi lombardi.

Risultati

Brescia-Fiorentina; Cagòiari-Spal 2-0; Juventus-Bologna 2-1; Lazio-Atalanta 3-3; Milan-Lecce 2-2; Napoli-Verona 2-0; Parma-Genoa 5-1; Sampdoria-Roma 0-0; Sassuolo-Inter3-4; Udinese-Torino 1-0.

Classifica

Juventus 22; Inter 21; Atalanta 17; Napoli 16; Cagliari 14; Roma 13; Fiorentina, Lazio e Parma 12; Torino, Milan e Udinese 10; Bologna e Verona 9; Brescia e Lecce 7; Sassuolo e Spal 6; Genoa 5; Sampdoria 4.

Prossimo turno

Atalanta-Udinese; Bologna-Sampdoria; Fiorentina-Lazio; Genoa-Brescia; Verona-Sassuolo; Inter-Parma; Lecce-Juventus; Roma-Milan; Spal-Napoli; Torino-Cagliari.

Published in Sport
Read more...

ALL’INTER DERBY E PRIMATO

Lunedì, 23 Settembre 2019 14:44

L’Inter conquista la quarta vittoria consecutiva e rimane meritatamente in vetta alla classifica, vince anche la Juventus che la insegue ma i bianconeri paiono leggermente indietro rispetto i milanesi, bene anche Napoli, Bologna e Brescia che si trovano alle spalle delle fuggitive, trova la prima vittoria anche la Sampdoria e rimane a zero il Lecce, strapazzato oggi dai partenopei.

Nella prima frazione Cagliari e Genoa si studiano e stuzzica noma nella ripresa i sardi ingranano una marcia superiore e battono nettamente gli avversari, che hanno comunque ben figurato. Reti di Simeone, Zapata (aut.), Joao Pedro, Kouamè. Vittoria meritata del Brescia che espugna il campo dell’Udinese conquista la seconda vittoria in trasferta, punti pesanti in prospettiva salvezza. Rete di Romulo. La Juventus soffre anche in casa contro il Verona ma ai bianconeri riesce comunque di vincere e battere una squadra che avrebbe anche meritato il pareggio. Reti di Ramsey, Ronaldo e Veloso. L’Inter vince il derby contro un Milan ancora molto distante da una parvenza di forma, vittoria meritata dei neroazzurri che avrebbero potuto “dilagare”. Reti di Brozovic e Lukaku. Il Sassuolo torna felicemente alla vittoria con un rotondo tre a zero inflitto alla Spal, oggi apparsa spaesata e poco concentrata. Reti di Caputo (2) e Duncan. La Roma soffre a Bologna ma in extremis riesce a trovare quella vittoria tanto utile al morale e alla classifica, buona la prova de felsinei, oggi sfortunati. Rei di Sansone, Kolarov e Dzeko. Goleada del Napoli in casa del Lecce, che ha tentato di intimorire gli avversari senza ovviamente riuscirci. Reti di Mancosu, Llorente (2), Insigne e Fabian Ruiz. La Sampdoria conquista la prima vittoria della stagione a danno del Torino, partita giocata su un campo pesante e in equilibrio fino alla fine. Rete di Gabbiadini. La Fiorentina, in trasferta contro l’Atalanta era in doppio vantaggio a pochi minuti dal termine ma gli orobici, grazie a una impennata d’orgoglio trovano il pareggio a pochi secondi dal termine. Reti di Ilicic, Castagne, Chiesa e Ribery. La Lazio supera il Parma al termine di novanta minuti giocati all’insegna dell’esperienza, cosa di cui prevale nettamente la squadra di Simone Inzaghi. Reti di Immobile e Marusic.

Risultati

Atalanta-Fiorentina 2-2; Bologna-Roma 1-1; Cagliari-Genoa 3-1; Juventus-Verona 2-1; Lazio-Parma 2-0; Lecce-Napoli 1-4; Milan-Inter 0-2; Sampdoria-Torino 1-0; Sassuolo-Spal 3-0; Udinese-Brescia 0-1.

Classifica

Inter 12; Juventus 10; Napoli 9; Roma 8; Lazio, Bologna e Atalanta 7; Brescia, Cagliari, Sassuolo, Milan e Torino 6; Fiorentina, Genoa e Verona 4; Parma, Sampdoria, Spal, Lecce e Udinese 3; Fiorentina 2; Lecce 0

Prossimo turno

Brescia-Juventus; Fiorentina-Sampdoria; Genoa-Bologna; Verona-Udinese; Inter-Lazio; Napoli-Cagliari; Parma-Sassuolo; Roma-Atalanta; Spal-Lecce; Torino-Milan

Published in Sport
Read more...

L’INTER CI PROVA

Martedì, 17 Settembre 2019 07:05

L’Inter guida meritatamente la classifica a punteggio pieno mettendo in evidenza gli “strani”problemi della Juventus, incapace non solo di giocare bene ma di pareggiare, nemmeno meritatamente, contro la Fiorentina, il Bologna gioca con la testa rivolta al suo allenatore e vincendo a Brescia si trova adesso in seconda posizione, appaiata a fianco dei campioni d’Italia. Bene o male fanno (pochi o tanti…) punti tutti meno la Sampdoria, vittima di una crisi apparentemente inspiegabile e ultima in classifica a zero punti e una difesa colabrodo.

La Fiorentina stupisce anche se stessa e ferma sul pareggio la Juventus, oggi incapace di giocare e incidere, sfiorando a più riprese la vittoria. Il Napoli segna un gol per tempo e liquida, seppur con qualche fatica, la Sampdoria, sempre più ultima e in piena crisi. Reti di Mertens (2). L’Inter batte l’Udinese e guida la classifica a punteggio pieno, gli uomini di Antonio Conte hanno creato molto ma realizzato quel “poco” che basta. Rete di Sensi. Il Genoa affronta a viso aperto la più “quotata” Atalanta, la gara è piacevole ed equilibrata ma gli orobici sono più tenaci e acciuffano la vittoria nei minuti di recupero. Reti di Muriel, Zapata e Criscito. Seconda vittoria consecutiva del Bologna che insieme al Verona offrono una gara piena di emozioni e molto spettacolare, ai felsinei, sotto di due reti, riesce una spettacolare rimonta che, a fine gara, verrà dedicata a Mihajlovic. Reti di Donnarumma (2), Cistana, Bani, Palacio, Sabelli e Orsolini. Il Cagliari espugna il campo del Parma e conquista i primi punti di questa stagione, seconda sconfitta casalinga per gli emiliani. Reti di Barillà, Simeone e Ceppitelli(2). La Spal prima subisce l’ovvia superiorità della Lazio e passa in svantaggio ma grazie a un secondo tempo spettacolare, ribalta il risultato e fa un grosso passo in avanti. Reti di Petagna, Kurtic e Immobile. La Roma si riscatta e batte nettamente il Sassuolo al termine di una partita spettacolare ed entusiasmante. Reti di Cristante, Dzeko, Mkhitaryan, Kluivert e Berardi (2). Il Verona aveva iniziato bene e contro il Milan stava giocando alla pari, fino a quando, rimasto in dieci, concede più spazi al Milan che passa di misura. Rete di Piatek. Il Torino si fa battere in casa dal Lecce e perde l’occasione di balzare in testa alla classifica. Reti di Farias, Belotti e Mancosu.

 

 

 

Risultati

Brescia-Bologna 3-4; Fiorentina-Juventus 0-0; Genoa-Atalanta 1-2; Verona-Milan 0-1; Inter-Udinese 1-0; Napoli-Sampdoria 2-0; Parma-Cagliari 1-3; Roma-Sassuolo 4-2; Spal-Lazio 2-1; Torino-Lecce 1-2.

Classifica

Inter 9; Juventus e Bologna 7; Napoli, Atalanta, Parma, Milan e Torino 6; Roma 5; Lazio, Genoa, e Verona 4; Sassuolo, Brescia, Spal, Lecce, Cagliari e Udinese 3; Fiorentina 1; Lecce e Sampdoria 0

Prossimo turno

Atalanta-Fiorentina; Bologna-Roma; Cagliari-Genoa; Juventus-Verona; Lazio-Parma; Lecce-Napoli; Milan-Inter; Sampdoria-Torino; Sassuolo-Spal; Udinese-Brescia.

Published in Sport
Read more...

EUROPA 2020 ITALIA A PUNTEGGIO PIENO

Lunedì, 09 Settembre 2019 07:59

L’Italia batte la Finlandia fuori casa e, bissando la vittoria infrasettimanale contro l’Armenia, resta a punteggio pieno nel girone J, a più sei punti proprio dagli scandinavi. La squadra di Mancini sblocca la partita dopo sessanta minuti di studio e battaglia e dopo avere subito la rete del pareggio su penalty, allo stesso modo trovano la vittoria a pochi minuti dal termine e conquistano la “quasi” qualificazione a Europa 2020. Molto tranquillo Roberto Mancini a fine gara: “Complimenti ai tutti i ragazzi, compresi quelli subentrati, perché contro un avversario così ostico hanno trovato la forza di reagire senza mai perdere la calma”.

FINLANDIA-ITALIA 1-2

Reti: 59' Immobile (I), 72' rig. Pukki (F), 79' rig. Jorginho (I)

Finlandia:  Hradecky; Granlund (82' Soiri), Toivio, Arajuuri, Vaisanen, Uronen; Lod, Schuller (87' Kauko), Kamara, Lappalainen (74' Tuominen); Pukki. Ct. Kanerva

Italia: Donnarumma; Izzo, Bonucci, Acerbi, Emerson (8' Florenzi); Sensi, Jorginho, Barella; Chiesa (73' Bernardeschi), Immobile (76' Belotti), Pellegrini. Ct. Mancini

Published in Sport
Read more...

SECONDO TURNO E POI NAZIONALE

Domenica, 01 Settembre 2019 21:30

Nel secondo turno del campionato, quello prima della sosta dovuta alle gare di qualificazione degli azzurri a Europa 2020 contro Armenia e Finlandia, hanno bissato il successo della prima giornata soltanto Juventus, Inter e Torino, che battendo Napoli, Cagliari e Atalanta guidano il gruppo a punteggio pieno, conquistano i primi punti Parma, Sassuolo e Brescia mentre la Sampdoria, al contrario del Genoa che continua a giocare bene e fare punti, viene travolta dal Sassuolo e mette a serio rischio il proseguo del “suo” campionato.

Partita sofferta e combattuta che il Bologna riesce a far sua contro una Spal che nonostante la bella prova si trova ancora a zero punti. Rete di Soriano. Non è stata una bella partita quella giocata fra Milan e Brescia, ma alla fine gli uomini di Giampaolo trovano la vittoria e i primi tre punti della stagione. Rete di Calhanoglu. La Juventus prima annichilisce il Napoli con tre reti e poi, dopo avere concesso ai partenopei lì occasione di pareggiare, a pochi secondi dal termine trova la rete della vittoria che regala la prima posizione. Reti di Danilo, Higuain, Ronaldo, Koulibaly (aut.), Lozano, Manolas e Di Lorenzo. Una ottima Lazio mette in difficoltà la Roma che però riesce a passare in vantaggio e far sudare sette camicie ai biancocelesti, bravi a pareggiare e rischiare di vincere. Reti di Kolarov e Louis Alberto. Continua la disfatta della Sampdoria che dopo quella contro la Lazio subisce un’altra umiliante sconfitta contro il Sassuolo, che ovviamente ringrazia e mette nel cassetto tre punti. Reti di Berardi (3), Traore e Quagliarella. Ottima prova del Genoa che bissa quella di Roma e conquista l’intera posta contro la Fiorentina. Reti di Zapata, Kouame e Pulgar. Partita avara di emozioni dove il pari sarebbe stato più giusto fra Cagliari e Inter, ma hanno la meglio gli uomini Conte che conquistano, seppur di misura, la seconda vittoria consecutiva. Reti di Joao Pedro, Martinez e Lukaku. Il Verona conquista la sua prima vittoria stagionale in casa del Lecce, troppo netto il divario di gioco fra le squadre. Rete di Pessina. L’Atalanta perde in casa contro un sorprendente Torino, che prima soffre e poi legittima la meritata vittoria. Reti di Zapata (2), Bonifazi, Berenguer e Izzo. Il Parma conquista una preziosa vittoria in casa dell’Udinese e conquista tre preziosi punti che alla fine del campionato peseranno come una montagna. Reti di Lasagna, Gerviho, Gagliolo e Inglese.

Risultati

Bologna-Spal 1-0; Milan-Brescia 1-0; Juventus-Napoli 4-3; Atalanta-Torino 2-3; Cagliari-Inter 1-2; Genoa-Fiorentina 2-1; Lazio-Roma 1-1; Lecce-Verona 0-1; Sassuolo-Sampdoria 4-1; Udinese-Parma 1-3.

Classifica

Juventus, Inter e Torino 6; Lazio, Genoa,Bologna e Verona 4; Sassuolo, Parma, Napoli, Atalanta, Brescia, Milan e Udinese 3; Roma 2; Fiorentina, Spal, Cagliari, Lecce e Sampdoria 0

Prossimo turno

Brescia-Bologna; Fiorentina-Juventus; Genoa-Atalanta; Verona-Milan; Inter-Udinese; Napoli-Sampdoria; Parma-Cagliari; Roma-Sassuolo; Spal-Lazio; Torino-Lecce.

Published in Sport
Read more...

PRONTI E VIA

Martedì, 27 Agosto 2019 12:58

La cento diciottesima edizione del campionato di calcio d’Italia è partita con i riflettori puntati sulla Juventus, ancora una volta la squadra da battere, ma il fatto più interessante è stata la presenza in campo di Sinisa Mihajlovic, che dopo quaranta giorni di guerra contro la sua malattia, non è voluto mancare all’esordio del suo Bologna. Nessuna delle venti protagoniste ha prevalso nettamente perché gli schemi di gioco sono ancora appannati e la maggior parte delle squadre è ancora attiva sul mercato. Alla fine vincono Juventus, Napoli, Udinese, Brescia, Lazio, Atalanta, Torino e Inter contro Parma, Fiorentina, Milan, Cagliari, Sampdoria, Spal, Bologna e Lecce, pareggiano invece Roma, Genoa, Verona e Bologna.  

Vittoria di misura per la Juventus che in quel di Parma soffre ma trova l’occasione di segnare una rete. Rete di Chiellini. Pirotecnica vittoria esterna del Napoli contro la Fiorentina, la squadra di Ancelotti ribatte colpo su colpo e alla fine la viola si deve arrendere. Reti di Pulgar, Mertens, Insigne (2), Milenkovic, Callejon e Boateng. L’Udinese mette a nudo il Milan, incapace di reagire alla miglior verve avversaria e incapace di trovare la rete del pareggio. Rete di Becao. Il Brescia batte a sorpresa il Cagliari in trasferta e conquista tre punti che alla fine del campionato varranno oro. Rete di Donnarumma. Giusto pareggio fra Verona e Bologna, che si sono affrontate a viso aperto e meritato entrambe la spartizione della posta. Reti di Sansone e Veloso. La Roma viene sorpresa da un Genoa sorprendentemente, ma non troppo, forte e grintoso, alla squadra giallorossa non riesce l’impresa nemmeno segnando tre reti. Reti di Under, Dzeko, Pinamonti, Criscito, Kolarov e Kouame. Disfatta casalinga della Sampdoria contro una Lazio non ancora in forma ma di fronte a un avversario “inesistente”. Reti di Immobile (2) e Correa. La Spal segna due reti all’Atalanta e tira i remi in barca, al contrario degli orobici che tirano fuori gli artigli e una rimonta miracolosa. Reti di Di Francesco, Petagna, Gosens e Muriel (2). Il Torino si lecca le ferite “europee” e batte, pur soffrendo, un temibile Sassuolo. Reti di Zaza, Belotti e Caputo. L’Inter batte il Lecce e parte col piede giusto, i pugliesi hanno provato e quasi riusciti, a partire forte per mettere in difficoltà gli avversari che però alla lunga giocano bene e vincono. Reti di Brozovic, Sensi e Lukaku.

Risultati

Parma-Juventus 0-1; Fiorentina-Napoli 3-4; Udinese-Milan 1-0; Cagliari-Brescia 0-1; Verona-Bologna 1-1; Inter-Lecce 3-0; Roma-Genoa 3-3; Sampdoria-Lazio 0-3; Spal-Atalanta 2-3; Torino-Sassuolo 2-1.

Classifica

Juventus, Napoli, Udinese, Brescia, Lazio, Atalanta, Torino e Inter 3; Verona, Bologna, Roma e Genoa 1; Parma, Fiorentina, Milan, Cagliari, Sampdoria, Spal, Lecce e Sassuolo 0.

Prossimo turno

Bologna-Spal; Milan-Brescia; Juventus-Napoli; Atalanta-Torino; Cagliari-Inter; Genoa-Fiorentina; Lazio-Roma; Lecce-Verona; Sassuolo-Sampdoria; Udinese-Parma.

Published in Sport
Read more...

ATALANTA NELLA STORIA

Martedì, 28 Maggio 2019 03:16

L’Atalanta conquista la qualificazione alla prossima Champions League al termine di una stagione a dir poco esaltante, festeggiano anche Inter, Milan, Roma, Genoa e Fiorentina, le prime tre per aver raggiunto gli obiettivi “europei” e le ultime due per aver raggiunto a braccetto la salvezza, soffre invece l’Empoli, che dopo una esaltante rincorsa si è trovata di fronte alla possibilità di salvarsi ma non è stata capace di compiere l’ennesimo miracolo contro l’Inter.

Fra Frosinone e Chievo, entrambe retrocesse da tempo, il degno risultato non poteva essere che un doppio zero che annoia tutti. Bologna e Napoli, che nulla avevano ormai da chiedere al campionato, si sono affrontate a viso aperto con i felsinei che festeggiano la salvezza battendo la squadra vice campione d’Italia. Reti di Santander (2), Dzemaili, Ghoulam e Mertens. Il Torino chiude con rammarico questo campionato battendo nettamente la Lazio ma rimanendo fuori dalle competizioni europee, così come i biancocelesti. Reti di Lago Falque, Lukic, De Silvestri e Immobile. La Sampdoria chiude in bellezza e batte due a zero la Juventus, scesa a Genova per respirare un po di aria di mare e tornare, poi, nella nebbia. Reti di Defrel e Caprari. L’Inter batte l’Empoli e conquista la qualificazione Champions, i toscani invece, pur giocando bene retrocedono nella seria cadetta. Reti di Baldè, Nainggolan e Traorè. Fiorentina e Genoa si sono affrontate con un orecchio a Milano, in attesa che arrivassero buone notizie per entrambe, non stupisca quindi il pareggio che salva entrambe. La Roma batte il Parma e ottiene, come consolazione, la possibilità di disputare i preliminari di Europa League. Reti di Pellegrini, Perotti e Gervinho. Netta e importante vittoria dell’Atalanta contro il Sassuolo, vittoria che regala alla squadra di Gasperini la qualificazione alla prossima Champions League, traguardo mai raggiunto dagli orobici. Retri di Berardi, Zapata, Gomez e Pasalic. L’Udinese vince a Cagliari e festeggia la salvezza insieme ai sardi. Reti di Pavoletti, Hallfreosson e De Maio.

Risultati

Frosinone-Chievo 0-0; Inter-Empoli 2-1; Fiorentina-Genoa 0-0; Sampdoria-Juventus 2-0; Torino-Lazio 3-1; Spal-Milan 2-3; Bologna-Napoli 3-2; Roma-Parma 2-1; Atalanta-Sassuolo 3-1; Cagliari-Udinese 1-2.

Classifica

Juventus 90; Napoli 79; Inter e Atalanta 69; Milan 68; Roma 66; Torino 63; Lazio 59; Sampdoria 53; Bologna 44; Sassuolo e Udinese 43; Spal 42; Parma e Cagliari 41; Fiorentina 41;Genoa ed Empoli 38; Frosinone 25; Chievo 17.

Classifica marcatori

Quagliarella 26, Zapata 23, Piatek 22, Ronaldo 21, Milik 17, Caputo 16; Mertens 16, Petagna 16, Belotti 15, Immobile 15, Ilicic 12, Defrel 13.

Published in Sport
Read more...

ANCORA NOVANTA INTERMINABILI E PALPITANTI MINUTI

Martedì, 21 Maggio 2019 13:29

Ancora una volta, e inevitabilmente, gli ultimi novanta minuti del campionato regaleranno emozioni e tensioni a non finire, infatti saranno esattamente ben dodici le squadre che dovranno giocarsi gli ultimi novanta, interminabili, minuti per poter sapere del loro roseo e nefasto futuro. Inter, Atalanta, Roma, Torino, Lazio, Parma, Cagliari, Bologna, Udinese, Fiorentina, Empoli e Genoa, si affronteranno in sfide che decreteranno traguardi che andranno dalla qualificazione in Champions League alla retrocessione nella serie cadetta. Una serie di partite che daranno ancora qualche interesse al questo campionato, dominato e stravinto con largo anticipo dalla signora.  

L’Udinese si spaventa ma alla fine riesce a resistere al potente ritorno della Spal, una vittoria che consegna ai friulani la quasi matematica salvezza. Reti di Samir, Okaka (2), Petagna e Valoti. Il Genoa pareggia il delicato incontro casalingo contro il Cagliari e rinvia, forzatamente e per sua fortuna, l’appuntamento con la salvezza di novanta minuti, sarà infatti la prossima sfida a Firenze la partita che potrà (con l’orecchio puntato anche agli altri risultati) sancire il “o dentro o fuori). Reti di Criscito e Pavoletti. La Roma pareggia in casa del Sassuolo e si complica maledettamente la vita in prospettiva europea, anche i capitolini avranno bisogno di novanta minuti per sapere se il prossimo anno giocheranno, anche, all’estero. Fra Chievo e Sampdoria, entrambe senza stimoli, scaturisce una partita senza voglia e impegno, una “tattica” che, a parte qualche fiammata, non poteva altro che indirizzarsi sul doppio zero. Il Parma batte la Fiorentina e conquista la matematica salvezza, traguardo che, invece, la viola dovrà giocarsi domenica prossima nello scontro diretto contro il Genoa. Rete di Gerson. L’Empoli compie un autentico miracolo e, battendo il lanciatissimo Torino versione Uefa, supera in classifica il Genoa e conquista una salvezza che mai, come , ora, questa stagione è stata fra le sue mani. Reti di Acquah, Brighi, Di Lorenzo, Caputo e Lago Falque. Il Milan soffre ma, battendo il condannato Frosinone, riesce a rimanere in scia per una prestigiosa e inaspettata qualificazione europea, anche per i rossoneri sarà decisa la prossima sfida a Ferrara. Reti di Piatek e Suso. La Juventus acciuffa in extremis il pareggio e rinvia la festa dell’Atalanta, brava a non perdere la testa dopo la sconfitta in coppa Italia ma, anch’essa, in attesa degli ultimi spasmodici minuti della prossima gara. Reti di Mandzukic e Ilicic. Il Napoli chiude al San Paolo umiliando l’Inter e sciorinato giocate che, nel mentre di questa stagione, spesso hanno illuso alla vittoria finale, per gli uomini di Spalletti trattasi di una debacle che rinvia la certezza di partecipare alla prossima Champions League. Reti di Zielinski, Mertens, Fabian Ruiz (2) e Icardi. Lazio e Bologna erano alla ricerca di, rispettivamente, punti “europei” e punti per la salvezza, hanno avuto la meglio i “conti”, ovvero un punto per ciascuna che significa salvezza per i felsinei e ancora qualche speranza per i biancocelesti. Reti di Correa, Bastos, Milinkovic-Savic, Poli, Destro e Orsolini.

Risultati

Udinese-Spal 3-2; Genoa-Cagliari 1-1; Sassuolo-Roma 0-0; Chievo-Sampdoria 0-0; Parma-Fiorentina 1-0; Empoli-Torino 4-1; Milan-Frosinone 2-0; Juventus-Atalanta 1-1; Napoli-Inter 4-1; Lazio-Bologna 3-3.

Classifica

Juventus 90; Napoli 79; Inter e Atalanta 66; Milan 65; Roma 63; Torino 60; Lazio 59; Sampdoria 50; Sassuolo 43; Spal 42; Parma e Cagliari e Bologna 41; Udinese e Fiorentina 40; Empoli 38; Genoa 37; Frosinone 24; Chievo 16.

Prossimo turno

Frosinone-Chievo; Inter-Empoli; Fiorentina-Genoa; Sampdoria-Juventus; Torino-Lazio; Spal-Milan; Bologna-Napoli; Roma-Parma; Atalanta-Sassuolo; Cagliari-Udinese.

Published in Sport
Read more...

ATALANTA STELLARE

Mercoledì, 08 Maggio 2019 01:21

Con lo scudetto alla Juventus ormai alle spalle e il Napoli che si laurea vice campione d’Italia, l’Atalanta è, fra coloro che lottano per conquistare un posto in Europa, la miglior squadra del momento e lo ribadisce andando a vincere in scioltezza e brillantezza addirittura in casa della Lazio, rimangono in lizza Roma, Inter, Milan e Torino. Retrocesse matematicamente in serie cadetta Chievo e Frosinone e saranno Empoli, Udinese, Genoa e Bologna a giocarsi l’ultimo posto fino all’ultima giornata.

Un Torino in cerca di punti “Champions” e in splendida forma, pareggia in trasferta contro una Juventus apparsa stanca e demotivata. Reti di Ronaldo e Lukic. La Spal umilia il Chievo sul proprio terreno e conquista tre punti che valgono una meritata salvezza e la certa retrocessione dei locali. Reti di Felipe; Floccari, Felipe e Kurtic. Fra Udinese e Inter posta troppo alta in palio per rischiare di perdere, mettiamoci pure una precaria forma di entrambe le compagini ed ecco confezionato un doppio zero che alla fine serve a entrambe. L’Empoli vince il derby toscano contro la Fiorentina e conquista tre punti i quali, visti anche i risultati delle altre squadre, molto probabilmente serviranno a poco, se non a sperare in un miracolo. Rete di Farias. La Lazio subisce una umiliante sconfitta in casa contro l’Atalanta, capace di passare in svantaggio e ribaltare alla grande il risultato, l’ennesima prova eccellente della squadra di Gasperini. Reti di Parolo, Zapata, Castagne e Wallace. Il Sassuolo, ormai salvo, subisce un doppio svantaggio casalingo in casa contro il Frosinone, che però si fa raggiungere sul pareggio e abbandona matematicamente la massima serie. Reti di Sammarco, Paganini, Ferrari e Boga. Rocambolesco e spettacolare spareggio fra Parma e Sampdoria, due squadre in forma che più nulla hanno ormai da chiedere a questo campionato. Reti di Gazzola, Kucka, Bastoni, Quagliarella (2) e Defrel. La Roma non trova la forza di battere il Genoa e perde importanti punti in chiave europea, punti invece che servono ai padroni di casa che, passo dopo passo, stanno raggiungendo la salvezza. Reti di Romero ed El Shaarawy. Il Napoli batte in Cagliari all’ultimo secondo di gioco e, al termine delle ovvie proteste dei sardi, conquista una vittoria che, a tre giornate dal termine blinda la seconda posizione di classifica. Reti di Mertens, Insigne e Pavoletti. Il Milan batte il Bologna e continua a coltivare molto concretamente il sogno di un piazzamento Champions, per i felsinei invece, una sconfitta che allunga la sofferenza. Reti di Suso, Borini e Destro.

Risultati

Juventus-Torino 1-1; Chievo-Spal 0-4; Udinese-Inter 0-0; Empoli-Fiorentina 1-0; Lazio-Atalanta 1-3; Sassuolo-Frosinone 2-2; Parma-Sampdoria 3-3; Genoa-Roma 1-1; Napoli-Cagliari 2-1; Milan-Bologna 2-1

Classifica

Juventus 89; Napoli 73; Inter 63; Atalanta; Milan e Roma 59; Torino 57; Lazio 55; Sampdoria 49; Spal e Sassuolo 42; Fiorentina e Cagliari 40; Parma 38; Bologna 37; Genoa 36; Udinese 34; Empoli 32; Frosinone 24; Chievo (-3) 15.

Prossimo turno

Atalanta-Genoa; Cagliari-Lazio; Fiorentina-Milan; Torino-Sassuolo; Sampdoria-Empoli; Frosinone-Udinese; Spal-Napoli; Roma-Juventus; Bolgna-Parma; Inter-Chievo.

Published in Sport
Read more...

MAI SCUDETTO FU COSI AMARO

Martedì, 23 Aprile 2019 04:34

La Juventus vince l’ottavo scudetto di seguito ma la festa rimane opaca, velata dall’ennesimo fallimento in Champions League, ancora più indigesto rispetto agli altri perché non dimentichiamo è stato comprato per fare centro proprio in Champions. Scritto questo, rimane in scena la bagarre per arrivare a conquistare una qualificazione Uefa e Inter, Milan, Roma, Atalanta, Torino e Lazio si “danneranno” fino all’ultima giornata. Invece saranno Parma, Genoa, Bologna, Udinese, Empoli e Frosinone (quasi spacciato) a giocarsi gli ultimi due posti validi per la retrocessione. Contro il Parma, al Milan serviva una vittoria per mantenere vive le speranze Champions ma i crociati hanno combattuto e conquistato un meritato punto che, alla fine, va bene anche ai rossoneri. Reti di Alves e Castillejo. La Lazio soccombe in casa contro il Chievo, già retrocesso ma non per questo disposto a fare la bella statuina, infatti anche grazie alla superiorità numerica imbriglia gli avversari e trionfa. Reti di Caicedo, Vignato e Hetemaj. Il Bologna stritola la Sampdoria con un netto tre a zero e conquista una vittoria importante, ora i felsinei hanno le carte in regola per giocarsi la salvezza ad armi pari con chiunque. Reti di Tonelli, Pulgar e Orsolini. Udinese e Sassuolo giocano bene un tempo per uno e alla fine si spartiscono la posta, un piccolo punto che gli permette di fare un passo avanti in classifica. Reti di Lirola e Sensi. La Spal continua a stupire e va a vincere addirittura in casa dell’Empoli, anch’esso a caccia di punti salvezza, grazie a questo risultato gli emiliani sono quasi salvi mentre i toscani dovranno sudare fino all’ultimo minuto. Reti di Traorè, Caputo, Petagna (2), Floccari e Antenucci. Il Torino batte il Genoa a domicilio e condanna i rossoblù a un finale di campionato molto complesso, per conto i granata fanno un grosso passo avanti verso l’Europa. Rete di Ansaldi. La Juventus piega una discreta Fiorentina conquista l’ennesimo tricolore, senza motivazione la gara della viola. Reti di Alex Sandro, Pezzella (autorete) e Milenkovic. Inter e Roma giocano bene a fase alterne e alla fine conquistano un punto che permette loro di rimanere in corsa per le postazioni Uefa. Reti di Perisic ed El Shaarawy. Grazie a una magistrale partita e un po di fortuna, l’Atalanta vince in casa del Napoli e si piazza meritatamente in quarta posizione, in piena lotta Champions. Reti di Zapata, Mertens e Pasalic.

Risultati

Parma-Milan 1-1; Lazio-Chievo 1-2; Cagliari-Frosinone 1-0; Bologna-Sampdoria 3-0; Udinese-Sassuolo 1-1; Empoli-Spa 2-4l; Genoa-Torino 0-1; Juventus-Fiorentina 2-1; Inter.Roma 1-1; Napoli-Atalanta 1-2.

Classifica

Juventus 87; Napoli 67; Inter 61; Milan e Atalanta 56; Roma 55; Torino 53; Lazio 52; Sampdoria 48; Fiorentina 41; Cagliari 40; Sassuolo 39; Spal 38; Parma 36; Genoa e Bologna 34; Udinese 33; Empoli 28; Frosinone 23; Chievo (-3) 14.

Prossimo turno

Bologna-Empoli; Roma-Cagliari; Inter-Juventus; Frosinone-Napoli; Spal-Genoa; Chievo-Parma; Sampdoria-Lazio; Torino-Milan; Atalanta-Udinese; Fiorentina-Sassuolo.

Published in Sport
Read more...

LA JUVE “SFIORA” L’OTTAVO TRICOLORE

Mercoledì, 10 Aprile 2019 15:17

Alla Juventus manca un solo punto per aggiudicarsi, con molte, tante e troppe giornate d’anticipo, l’ottavo scudetto di fila, Napoli, Inter, Milan, Roma, Atalanta, Torino, Lazio e Sampdoria alternano partite eccellenti ad altre “da dimenticare e ad esse rimane solo (si fa per dire) la possibilità di aggiudicarsi le postazioni Champions e Uefa League. In fondo al gruppo, sempre più spacciato il Chievo, cerca di sopravvivere il Frosinone, mentre Bologna, Spal, Udinese ed Empoli, tireranno una “volata” fino all’ultimo secondo dell’ultima giornata.

Punto importante per il Parma che pareggia in casa contro il Torino e compie un decisivo passo avanti verso la salvezza, stesso discorso per i granata che rimangono in piena corsa per l’Europa. La Juventus soffre ma contro il Milan riesce a rimontare lo svantaggio e conquistare la vittoria, tre punti che, quasi matematicamente, danno in mano l’ottavo tricolore ai bianconeri. Reti di Piatek, Dybala e Kean. La Sampdoria perde il secondo consecutivo scontro diretto per l’Europa e permette alla Roma di rimanere in corsa per la qualificazione Champions. Rete di De Rossi. La Fiorentina perde in casa contro il Frosinone e allunga la striscia negativa, bene invece gli ospiti che rimangono a galla per il discorso salvezza. Rete di Ciofani. Importante vittoria dell’Udinese che si aggiudica lo scontro diretto contro l’Empoli e compie un importante passo avanti verso la salvezza, i toscani invece rimangono inchiodati in zona “rossa”. Reti di R. de Paul (2), Mandragora, Caputo e Krunic. Cagliari contro Spal è stata una partita ben giocata ed equilibrata, a far pendere l’ago della bilancia a favore dei sardi è stata una singola prodezza che da un po di respiro alla squadra di Maran. Reti di Pavoletti, Faragò e Antenucci. Inter e Atalanta pareggiano a reti bianche e lasciano intatta l’ottima posizione di classifica. Pirotecnico pareggio fra Lazio e Sassuolo, entrambe alla ricerca di punti preziosi, bravi i toscani a crederci fino in fondo. Reti di Immobile, Lulic, Rogerio e Berardi. Il Napoli gioca con la testa alla prossima gara di Europa League mentre il Genoa gioca con la testa rivolta alla salvezza, meglio quindi gli uomini di Prandelli che mettono in seria difficoltà i partenopei e, dieci contro undici, conquistano un meritato pareggio. Reti di Mertens e Lazovic. Nello scontro diretto fra Bologna e Chievo, hanno la meglio i felsinei che affossano i clivensi e trovano tre punti d’oro. Reti di Pulgar (2) e Dijks.  

Risultati

Parma-Torino 0-0; Juventus-Milan 2-1; Sampdoria-Roma 0-1; Fiorentina-Frosinone 0-1; Udinese-Empoli 3-2; Cagliari-Spal 2-1; Inter-Atalanta 0-0; Lazio-Sassuolo 2-2; Napoli-Genoa 1-1; Bologna-Chievo 3-0.

Classifica

Juventus 84; Napoli 64; Inter 57; Milan e Atalanta 52; Roma 51; Torino e Lazio 49; Sampdoria 45; Fiorentina 39; Sassuolo e Cagliari 36; Parma e Genoa 34; Spal e Udinese* 32; Bologna 30; Empoli 28; Frosinone 23; Chievo (-3) 11.

* Lazio e Udinese una gara in meno.

Prossimo turno

Spal-Juventus; Roma-Udinese; Milan-Lazio; Torino-Cagliari; Fiorentina-Bologna; Sampdoria-Genoa; Sassuolo-Parma; Chievo-Napoli; Frosinone-Inter; Atalanta-Empoli.

Published in Sport
Read more...

LA JUVE “CADE” IN PIEDI

Lunedì, 18 Marzo 2019 15:02

La prima sconfitta stagionale della Juventus contro il Genoa, non cambia nulla in classifica, perche alle sue spalle continua la lotta per aggiudicarsi le prestigiose poltrone Champions ed Europa League, infatti Inter, Milan, Roma, Atalanta, Torino Lazio e Sampdoria (con Quagliarella che continua a segnare più di Ronaldo) continuano a combattere a colpi di gol e “clamorose” sconfitte, in fondo al gruppo, dopo Chievo e Frosinone, ci sono Bologna, Empoli, Udinese e Spal che si contendono la salvezza.  

Il Cagliari aveva più “fame” della Fiorentina e alla fine riesce ad avere la meglio conquistando tre punti buoni rimanere, anche se di poco, fuori dalla calda lotta alla salvezza. Reti di Joao Pedro, Ceppitelli e Chiesa. Gola e spettacolo fra Sassuolo e Sampdoria, vinta dai blucerchiati che hanno sciorinato alto livello di gioco come poche volte in questa stagione. Reti di Bogna, Duncan, Babacar, Quagliarella, Linetty, Praet, Gabbiadini e Defrel. La Spal torna alla vittoria e lo fa contro la Roma, in piena corsa Champions, per i locali una importante vittoria in chiave salvezza. Reti di Fares, Petagna e Perotti. Mihajlovic vince in casa del suo ex Torino e regala tre punti al Bologna che rimane in piena corsa per la salvezza, per i granata un inaspettato stop verso la zona Uefa. Reti di Pulgar, Izzo, Poli, Pulgar e Orsolini. La Juventus affronta il Genoa senza Ronaldo e con la testa all’impresa di Champions, ne approfittano i rosso blu che giocano meglio e conquistano una meritata vittoria. Reti di Sturaro e Pandev. Con Andreazzoli in panchina al posto di Iachini, l’Empoli torna alla vittoria nello scontro diretto contro il Frosinone, sempre più invischiato in zona rossa. Reti di Caputo, Pajac e Valzalina. L’Atalanta non va oltre il pareggio in casa contro il Chievo, un punto che permette gli orobici di fare un piccolo passo avanti verso l’Europa League e che non serve niente al Chievo, ormai condannato da tempo. Reti di Ilicic e Meggiorini. La Lazio domina la partita contro il Parma e compie un importante passo avanti in classifica, praticamente indolore invece la sconfitta dei scudo crociati che navigano in posizione “abbastanza” tranquilla. Reti di Marusic, Luis Alberto (2), Lulic e Sprocati. Il Napoli batte l’Udinese e consolida la seconda posizione, per i friulani invece una pericolosa sconfitta che lascia presagire poco di buono in chiave salvezza. Reti di Younes, Callejon, Milik, Mertens, Lasagna e Fofana. Il Derby della Madonnina a registrato la vittoria dell’Inter contro un Milan che interrompe la striscia positiva e si fa superare in classifica proprio dai cugini. Reti di Bakaioko, Musacchio, Vecino, S. de Vrij e Lautaro Martinez.

 

Risultati

Cagliari-Fiorentina 2-1; Sassuolo-Sampdoria 3-5; Spal-Roma 2-1; Torino-Bologna 2-3; Genoa-Juventus 2-0; Atalanta-Chievo 1-1; Empoli-Frosinone2-1; Lazio-Parma 4-1; Napoli-Udinese 4-2; Milan-Inter 2-3

Classifica

Juventus 75; Napoli 60; Inter 53; Milan 51; Roma 47; Atalanta 45; Torino e Lazio 44; Sampdoria 42; Fiorentina 36; Parma e Genoa 33; Sassuolo 32; Cagliari 30; Spal 26; Udinese* ed Empoli 25; Bologna 24; Frosinone 17; Chievo (-3) 10.

* Lazio e Udinese una gara in meno.

Prossimo turno

Chievo-Cagliari; Udinese-Genoa; Juventus-Empoli; Sampdoria-Milan; Parma-Atalanta; Roma-Napoli; Frosinone-Spal; Fiorentina-Torino; Bologna-Sassuolo; Inter-Lazio.

Published in Sport
Read more...

CONTINUA LA MONOTONIA

Martedì, 12 Marzo 2019 13:43

Mentre la Juventus continua a vincere e si avvicina, anche matematicamente, al suo ottavo scudetto consecutivo, alle sue spalla si segnala la gran rincorsa del Milan che continua la striscia positiva e ora sogna la Champions, per l’Europa League, l’Atalanta batte la Sampdoria e insieme a Torino, Lazio e Roma si contente una poltrona, nella lotta per la salvezza, spacciato il Chievo e “quasi” il Frosinone, si giocano la terz’ultima posizione Genoa, Cagliari, Udinese, Spal, Empoli e Bologna.

Facile vittoria della Juventus la quale, nonostante le molte assenze, rifila quattro reti all’Udinese e vola verso l’ottavo tricolore. Reti di Kean (2), E. Can, Matuidi e Lasagna. Il Parma gioca l’arma della “pazienza” e dopo avere atteso gli avversari, a dieci dal termine trova la rete della vittoria che condanna il Genoa a una sconfitta amara. Rete di Kucka. Il Milan vince anche a Verona e nonostante la buona prova del Chievo, conquista la quinta vittoria consecutiva utile a rafforzare la terza posizione in classifica e condannare i clivensi alla sempre più probabile retrocessione. Reti di Biglia, Piatek e Hetemaj. Il Bologna torna alla vittoria contro il Cagliari, avversario più “tranquillo” in classifica ma anch’esso invischiato nella lotta per la salvezza. Reti di Pulgar e Soriano. La Sampdoria entra in partita troppo tardi e l’Atalanta ne approfitta vincendo lo scontro diretto che potrebbe aprire le porte verso l’Europa League. Reti di Quagliarella, Zapata e Gosens. L’Inter soffre ma alla fine ha la meglio sulla Spal, i neroazzurri conquistano tre preziosi punti in prospettiva Champions. Reti di Politano e Gagliardini. Il Torino fa bottino pieno a Frosinone e mantiene ben salda l’ottima posizione di classifica, i ciociari rimangono in lotta per la salvezza ma il cammino sarà arduo. Reti di Paganini e Belotti (2). Persa la possibilità di agganciare la capolista, il Napoli pareggia contro il Sassuolo nei minuti finali, al termine di una partita giocata con intensità solo dagli emiliani. Reti di Berardi e Insigne. Fra Fiorentina e Lazio esce fuori un pareggio che non accontenta nessuna delle contendenti, che dovranno faticare ulteriormente per guadagnarsi un posto Uefa. Reti di Muriel e Immobile. La Roma batte l’Empoli e regala a Ranieri la prima vittoria sulla panchina giallorossa, una vittoria utile a mantenere la quarta posizione mentre i toscani sono in piena bagarre salvezza. Reti di El Shaarawy, Schick e Jesus.

Risultati

Juventus-Udinese 4-1; Parma-Genoa 1-0; Chievo-Milan 1-2; Bologna-Cagliari 2-0; Sampdoria-Atalanta 1-2; Inter-Spal 2-0; Frosinone-Torino 1-2; Sassuolo-Napoli 1-1; Fiorentina-Lazio; Roma-Empoli

Classifica

Juventus 75; Napoli 57; Milan 51; Inter 50; Roma 47; Torino e Atalanta 44; Lazio 41; Sampdoria 39; Fiorentina 36; Parma 33; Sassuolo 32; Genoa 30; Cagliari 27; Udinese* 25; Spal 23; Empoli 22; Bologna 21; Frosinone 17; Chievo (-3) 9

* Lazio e Udinese una gara in meno.

Prossimo turno

Cagliari-Fiorentina; Sassuolo-Sampdoria; Spal-Roma; Torino-Bologna; Genoa-Juventus; Atalanta-Chievo; Empoli-Frosinone; Lazio-Parma; Napoli-Udinese; Milan-Inter

Published in Sport
Read more...

ABDICA ANCHE IL NAPOLI

Lunedì, 04 Marzo 2019 11:10

Il Napoli aveva una sola possibilità, battere la Juventus nello scontro diretto e, accorciando la classifica, sperare poi in una sorta di “svenimento” dei bianconeri per giocarsi lo scudetto, ma siccome invece, la Juventus sapeva che una vittoria sarebbe valsa il “quasi” scudetto, succede che i campioni d’Italia battono il Napoli e salutano, definitivamente tutti dall’alto. Alle loro spalle l’Inter perde a Cagliari gara e terza posizione, a favore proprio dei cugini del Milan che battono il Sassuolo e si confermano in splendida forma, la stessa che ha permesso alla Lazio di stravincere il derby e umiliare la Roma. In fondo alla classifica il Bologna sembra destinato a fare “brutta” compagnia a Frosinone e Chievo, troppo deboli per sperare in una salvezza.

 

L’ Empoli avrebbe meritato la vittoria ma considerando che a pochi secondi dalla fine, quando era in svantaggio, ha trovato il meritato pari, forse la pastiglia da digerire rimane meno amara, un prezioso pareggio soprattutto per il Parma. Reti di Dell’Orco, Caputo, Bruno Alves, Gervinho, Rigoni e Bruno Alves (aut.). Il Milan batte il Sassuolo e conquista la terza piazza, quella che vale la diretta partecipazione alla prossima Champions League,vittoria sofferma ma non per questo immeritata, anzi. Rete di Pol Lirola (aut). Il derby capitolino fra Lazio e Roma ha registrato la netta vittoria dei biancocelesti i quali, anche complice l’anonima prestazione degli avversari, realizzano il “tris” vincente e volano in classifica. Reti di Caicedo, Immobile e Milinkovic-Savic. Con una rete per tempo, l’Udinese batte il Bologna e conquista tre preziosi punti in chiave salvezza, per i felsinei invece, una dolorosa sconfitta che li rilega al terz’ultimo posto in classifica. Reti di R de Paul, Pussetto e Palacio. Il Torino supera il Chievo con estrema facilità e conquista una onorata posizione di classifica, pronta a lottare per un posto in Europa, i clivensi si confermano in scarsa forma e destinati alla retrocessione. Reti di Belotti, Rincon e Zaza. Il Genoa non riesce a battere il Frosinone e fa un piccolo passo avanti verso una tranquilla salvezza, i ciociari invece continuano a tenere viva la speranza della salvezza. La Sampdoria approfitta dello stato di grazia di Quagliarella e grazie a una sua doppietta espugna il Campo della Spal e rimane in piena corsa Uefa. Reti di Quagliarella (2) e Kurtic. Il Cagliari gioca una superba partita e mette alle corde l’Inter fin dalle prime battute, nonna caso alla fine conquistano tre importanti punti che lo mettono al sicuro in classifica. Reti di Perisic, Pavoletti e Lautaro Martinez. L’Atalanta batte anche la Fiorentina e rimane agganciata al gruppone che corre per le “poltrone” Uefa League, per la viola una sconfitta indolore che poco cambia alla propria classifica. Reti di Ilicic, Gòmez e Gosens. La Juventus vince lo scontro diretto contro il Napoli ed elimina dalla lotta allo scudetto anche l’unica squadra che, seppur con molta fantasia, avrebbe potuto contenderle il titolo. Reti di Callejòn, Pjanic ed E. Can.

 

Risultati

Empoli-Parma 3-3; Milan-Sassuolo 1-0; Lazio-Roma 3-0; Torino-Chievo 3-0; Udinese-Bologna 2-1; Genoa-Frosinone 0-0; Spal-Sampdoria 1-2; Cagliari-Inter 2-1; Napoli-Juventus 1-2; Atalanta-Fiorentina 3-1.

Classifica

Juventus 72; Napoli 56; Milan 48; Inter 47; Roma 44; Lazio, Torino e Atalanta 41; Sampdoria 39; Fiorentina 36; Sassuolo 31; Parma e Genoa 30; Cagliari 27; Udinese* 25; Spal 23; Empoli 22; Bologna 18; Frosinone 17; Chievo (-3) 9

* Lazio e Udinese una gara in meno.

Prossimo turno

Juventus-Udinese; Parma-Genoa; Chievo-Milan; Bologna-Cagliari; Sampdoria-Atalanta; Inter-Spal; Frosinone-Torino; Sassuolo-Napoli; Fiorentina-Lazio; Roma-Empoli

Published in Sport
Read more...

BAGARRE IN ZONA UEFA

Lunedì, 25 Febbraio 2019 01:38

Data per ormai certa la vittoria finale della Juventus, il cerchio si stringe proprio alle spalle dei bianconeri e intorno alla gran bagarre per conquistare i piazzamenti Champions e Uefa League. Il Napoli stravince a Parma e mantiene ben salda la seconda posizione, Inter, Milan e Roma si contendono la terza posizione mentre dalla quarta in giù, Torino, Atalanta, Lazio, Fiorentina e Sampdoria si giocano le ultime poltrone a disposizione, in fondo alla classifica sempre più critica la classifica del Chievo, mentre Frosinone, Bologna, Spal, Empoli, Udinese e Cagliari lottano per la penultima e terzultima posizione.

Sofferta (inizialmente) ma meritata vittoria del Milan che batte l’Empoli e si conferma in splendida forma, i toscani continuano a rimanere in piena lotta retrocessione. Reti di Piatek, Kessiè e Castillejo. Il Torino approfitta anche della giornata storta dell’Atalanta e, battendola, la raggiunge al sesto posto in classica, ora entrambe lottano per la conquista di una postazione Uefa. Reti di Izzo e Lago Falque. La Roma vince a Frosinone in extremis e, nonostante l’ottima prova dei locali e qualche fatica di troppo messa in evidenza durante la partita, riesce a mantenere la quarta piazza. Reti di Ciano, Pinamonti, Dzeko (2) e Pellegrini. L’anticipo domenicale mette di fronte Sampdoria e Cagliari, entrambe alla ricerca della vittoria per alimentare rispettivamente le ambizioni Uefa e di salvezza: alla fine hanno avuto ragione i blucerchiati, capaci di reagire al “muro” sardo e conquistare tre punti in chiave europea. Rete di Quagliarella. Il Genoa pareggia a Chievo e strappa un punto che mette sempre più al sicuro i genovesi, per il clivensi invece, un ulteriore passo indietro verso la retrocessione. Il Bologna cede il passo alla Juventus nonostante una buona prova per tutto l’arco della gara, più sornioni però i bianconeri che approfittano di un temporaneo sbandamento per passare in vantaggio e vincere. Rete di Dybala. Sassuolo e Spal hanno dato vita a una gara bella e combattuta quindi il pareggio premia entrambe e permette loro di fare un piccolo ma significativo passo avanti verso la salvezza. Reti di Peluso e Petagna. Il Napoli cerca di recuperare o non perdere terreno dalla capolista e sbanca Parma grazie a una goleada che difficilmente i bianco crociati dimenticheranno. Reti di Zielinski, Milik (2) e Ounas. La Fiorentina pareggia in extremis contro l’Inter, alla viola è riuscito il miracolo di raggiungere il pari dopo essere passata prima in vantaggio e poi in “doppio” svantaggio. Reti di S. de Vrij, Muriel, Vecino, Politano, Perisic e Veretout.  

Lazio-Udinese rinviata a data da destinarsi.

 

Risultati

Milan-Empoli 3-0; Torino-Atalanta 2-0; Frosinone-Roma 2-3; Sampdoria-Cagliari1-0; Chievo-Genoa 0-0; Bologna-Juventus 0-1; Sassuolo-Spal 1-1; Parma-Napoli 0-4; Fiorentina-Inter 3-3; Lazio-Udinese;

Classifica

Juventus 69; Napoli 56; Inter 47; Milan; Roma 44; Torino, Atalanta e Lazio* 38; Sampdoria e Fiorentina 36; Sassuolo 31; Parma e Genoa 29; Cagliari 24; Spal 23; Udinese* 22; Empoli 21; Bologna 18; Frosinone 16; Chievo (-3) 9

* Lazio e Udinese una gara in meno.

Prossimo turno

Empoli-Parma, Milan-Sassuolo; Lazio-Roma; Torino-Chievo; Udinese-Bologna; Genoa-Frosinone; Spal-Sampdoria; Cagliari-Inter; Napoli-Juventus; Atalanta-Fiorentina.

Published in Sport
Read more...

IL MILAN NON SI FERMA PIÙ (?)

Martedì, 19 Febbraio 2019 15:38

Non c’è niente da fare, nessuna riesce a tenere il passo della Juventus e tutte, proprio tutte, a turno perdono sempre più terreno lasciando andare la signora verso l’ennesimo scudetto, il Napoli pur pareggiando rimane seconda a distanza “quasi” sicura mentre per la terza posizione, il Milan si fa prepotentemente sotto e ora insidia l’Inter, per la zona Uefa in lizza ci sono Atalanta, Roma, Lazio Torino, Fiorentina e Sampdoria. In fondo alla classifica si delinea sempre di più la probabile retrocessione del Chievo mentre invece Spal, Udinese, Empoli, Bologna e Frosinone si giocano gli ultimi due posti.

 

Vittoria facile per la Juventus che batte nettamente il Frosinone e si prepara alla delicata sfida di Champions contro l’Atletico de Madrid. Reti di Dybala, Bonucci e Ronaldo. Il Cagliari batte in rimonta il Parma e si toglie momentaneamente dalla lotta per la retrocessione, meglio i sardi degli avversari, bravi a passare in vantaggio ma incapaci di mantenerlo. Reti di Pavoletti (2) e Kucka. Atalanta e Milan sono scese in campo consapevoli che una vittoria avrebbe potuto proiettarle verso la quarta posizione e ad approfittare della situazione sono stati gli uomini di Gattuso i quali, forti dell’innesto di Piatek, conquistano meritatamente la vittoria e la quarta posizione in classifica. Reti di Freuler, Piatek (2) e Calhanoglu. La Spal si illude e dopo un buon inizio con tanto di gol, una serie di infortuni (vedi disattenzioni, dubbie valutazioni arbitrali e var), la Fiorentina riesce a rimontare e conquistare la vittoria. Reti di Petagna, Fernades, Veretout, Simeone e Gerson. Striminzita ma importante vittoria dell’Udinese che batte il Chievo e compie un bel passo avanti verso la salvezza, discorso opposto per i clivensi che continuano a precipitare in basso. Rete di Teodorczyk. Il Genoa batte in extremis la Lazio e allunga la striscia di risultati positivi, lo stop della Lazio invece, rallenta la rincorsa dei romani verso la zona Uefa. Reti di Sanabria, Criscito e Badelj. Nello scontro diretto fra Empoli e Sassuolo vincono i toscani, capaci di interpretare al meglio la partita del “dentro o fuori”. Reti di Krunic, Acquah e Diego Farias. L’Inter non gioca una bella partita anzi, ma alla fine riesce a battere una buona Sampdoria e “blindare” la terza posizione, i blucerchiati si allontanano leggermente dalla zona Uefa. Reti di Gabbiadini, D’Ambrosio e Nainggolan. Pareggio a reti bianche fra Napoli e Torino, incapaci entrambe di concretizzare sottorete e, forse, leggermente in crisi di gioco. Contro un Bologna con l’acqua alla gola, la Roma gioca una partita parsimoniosa e alla fine batte i felsinei di misura compiendo un passo avanti nella corsa verso la qualificazione Champions. Reti di Kolarov, Fazio e Sansone.

 

Risultati

Juventus-Frosinone 3-0; Cagliari-Parma 2-1; Atalanta-Milan 1-3; Spal-Fiorentina 1-4; Udinese-Chievo 1-0; Genoa-Lazio 2-1; Empoli-Sassuolo 3-0; Inter-Sampdoria 2-1; Napoli-Torino 0-0; Roma-Bologna 2-1.

Classifica

Juventus 66; Napoli 53; Inter 46; Milan 42; Roma 41; Atalanta e Lazio 38; Torino e Fiorentina 35; Sampdoria 33; Sassuolo 30; Parma 29; Genoa 28; Cagliari 24; Spal e Udinese 22; Empoli 21; Bologna 18; Frosinone 16; Chievo (-3) 9

Prossimo turno

Milan-Empoli; Torino-Atalanta; Frosinone-Roma; Sampdoria-Cagliari; Chievo-Genoa; Bologna-Juventus; Sassuolo-Spal; Parma-Napoli; Fiorentina-Inter; Lazio-Udinese;

Published in Sport
Read more...

LA JUVENTUS ALLUNGA E SALUTA

Lunedì, 11 Febbraio 2019 09:27

Troppo forte la Juventus o troppo deboli le altre non si sa (o forse si), rimane il fatto che i bianconeri allungano ulteriormente il vantaggio sulle inseguitrici e mettono una serissima ipoteca sulla vittoria finale, complice anche il Napoli che pareggia contro la Fiorentina, alle loro spalle spiccano il Milan, che batte il Cagliari e si piazza solitario in quarta posizione e, soprattutto, l’Atalanta, che supera la Spal e raggiunge in classifica Lazio e Roma. In fondo alla classifica il Frosinone batte la Sampdoria in trasferta e si riporta nel gruppo che lotta.  

Striminzita ma importante vittoria della Lazio contro l’Empoli, ancora in crisi di risultati e con una classifica complicata, buona la prova dei laziali che rimangono in piena corsa per la Champions. Rete di Caicedo (rig.). La goleada della Roma contro il Chievo serve a “blindare” la panchina di Di Francesco e rilanciare gli stessi nella parte alta della classifica, per i clivensi una sconfitta che li rilega sempre di più all’ultima posizione di classifica. Reti di El Shaarawy, Dzeko e Kolarov. La Fiorentina regge alla pressione del Napoli e riesce, soprattutto grazie al’estremo difensore oggi insuperabile, a strappare un pareggio che vale un piccolo passo verso la zona Uefa, i partenopei, invece, perdono l’occasione di avvicinare “ulteriormente” la capolista. L’Inter è sceso a Parma con la consapevolezza che solo una vittoria avrebbe scacciato la “paventata” crisi, facendo inoltre un importante passo avanti volto a consolidare la terza piazza. Rete di Martinez. Fra Bologna e Genoa regna la parità, infatti con la conduzione di un tempo per una e la consapevolezza che un punto veniva bene a muovere la classifica, il pareggio era “d’obbligo”. Reti di Destro e Lerager. La Sampdoria gioca (anzi non gioca proprio) la sua peggior partita della stagione e lascia tre punti al Frosinone il quale, ora come mai, ritorna in piena corsa per la salvezza. Rete di Ciofani. Importante e preziosa vittoria dell’Atalanta che batte di misura la Spal e conquista, seppur a pari merito, la quarta piazza della classifica. Reti di Ilicic, Zapata e Petagna. Rosicata vittoria del Torino a danno dell’Udinese, tre punti pesanti che permettono ai granata di fare un bel passo avanti in classifica. Rete di Aina. Netta e meritata vittoria della Juventus in quel di Sassuolo, la squadra di Allegri ritorna così alla vittoria e allunga di ben undici lunghezze dalla seconda. Reti di Khedira, E. Can e Ronaldo. Il Milan batte anche il Cagliari e si porta, alle spalle dell’Inter, in quarta posizione, la squadra di Gattuso ha sofferto ma alla lunga ha meritato la vittoria. Reti di Ceppitelli (aut.), Paqueta e Piatek.

Risultati

Lazio-Empoli 1-0; Chievo-Roma 0-3; Fiorentina-Napoli 0-0; Parma-Inter 0-1; Bologna-Genoa 1-1; Sampdoria-Frosinone 0-1; Atalanta-Spal 2-1; Torino-Udinese 1-0; Sassuolo-Juventus 0-3; Milan-Cagliari 3-0.

Classifica

Juventus 63; Napoli 52; Inter 43; Milan 39; Atalanta, Roma e Lazio 38; Torino 34; Sampdoria 33; Fiorentina 32; Sassuolo 30; Parma 29; Genoa 25; Cagliari 24; Spal 22; Udinese 19; Empoli e Bologna 18; Frosinone 16; Chievo (-3) 9

Prossimo turno

Juventus-Frosinone; Cagliari-Parma; Atalanta-Milan; Spal-Fiorentina; Udinese-Chievo; Genoa-Lazio; Empoli-Sassuolo; Inter-Sampdoria; Napoli-Torino; Roma-Bologna.

Published in Sport
Read more...

GIOCANO TUTTI MALE E LA JUVE RIMANE LONTANA

Mercoledì, 06 Febbraio 2019 06:22

L’Empoli riesce a rimontare il doppio vantaggio del Chievo e rimanere in piena corsa salvezza, ai clivensi un punto che da fiducia ma, vista la classifica, ben poche cianche salvezza . Reti di Caputo (2), Giaccherini e Stepinski. Il Napoli continua a stravincere tra le mura amiche e rifila una tripletta alla Sampdoria che permette ai partenopei di “avvicinare” la capolista. Reti di Milik, Insigne e Verdi. La Juventus si fa fermare in casa dal Parma e mette ancora in evidenze troppe carenze in difesa, reparto che negli ultimi incontri è valsa qualche debacle di troppo. Reti di Ronaldo (2), Rugani, Barillà e Gervinho (2). La Spal pareggia in casa contro il Torino e conquista un punto utile alla sua rincorsa alla salvezza, per i granata l’ennesimo pareggio incolore della stagione. Giusto pareggio fra Udinese e Fiorentina, deludenti nella prima frazione ma pimpanti e scoppiettanti nella ripresa, dove entrambe avrebbero potuto segnare e vincere. Reti di Larsen e Fernades. Il Sassuolo prova a battere a domicilio il Genoa ma i grifoni reggono e reagiscono al pericoloso vantaggio iniziale degli emiliani. Reti di Sanabria e Duricic. L’Inter tocca il fondo e contro il Bologna rimedia una brutta sconfitta che rilancia le avversarie verso la terza piazza e mette in seria discussione la panchina di Spalletti. Rete di Santander. Buona prova della Roma contro il Milan ma i rossoneri, grazie anche a un super Donnarumma, riesce a strappare un pareggio e allungare la serie positiva. Reti di Piatek e Zaniolo. Vittoria esterna della Lazio in quel di Frosinone, i locali hanno sprecato qualche occasione di troppo mentre gli uomini di Inzaghi hanno amministrato saggiamente il minimo vantaggio. Rete di Caicedo. Il Cagliari soccombe in casa contro l’Atalanta e perde l’occasione di tirarsi fuori dalla mischia “salvezza”, per gli orobici invece, una vittoria che li proietta in quinta posizione. Rete di Hateboer.

 

Risultati

Empoli-Chievo 2-2; Napoli-Sampdoria 3-0; Juventus-Parma 3-3; Spal-Torino 0-0; Udinese-Fiorentina 1-1; Frosinone-Lazio 0-1; Genoa-Sassuolo 1-1; Inter-Bologna 0-1; Roma-Milan 1-1; Cagliari-Atalanta.

 

Classifica

Juventus 60; Napoli 51; Inter 40; Milan 36; Atalanta, Roma e Lazio 35; Sampdoria 33; Fiorentina e Torino 31; Sassuolo 30; Parma 29; Cagliari 24; Genoa 24; Spal 22; Udinese 19; Empoli 18; Bologna 17; Frosinone 13; Chievo (-3) 9

 

Prossimo turno

Lazio-Empoli; Chievo-Roma; Fiorentina-Napoli; Parma-Inter; Bologna-Genoa; Sampdoria-Frosinone; Atalanta-Spal; Torino-Udinese; Sassuolo-Juventus; Milan-Cagliari.

Published in Sport
Read more...

LA JUVE ALLUNGA

Martedì, 29 Gennaio 2019 10:36

Nella seconda parte del campionato, quella che la Juventus ha lasciato alle altre squadre la possibilità di giocarsi dal secondo posto in poi, risaltano Sampdoria e Atalanta, che grazie a un ottimo calcio si riportano prepotentemente a ridosso della zona Champions, in fondo alla classifica invece risalta la vittoria del Frosinone che conquista importanti cianche di salvezza e allunga la lista di coloro che si contendono la salvezza.  

Netta vittoria del Sassuolo contro un Cagliari apparso oggi in seria difficoltà, tre importanti e meritati punti che lanciano gli emiliani in piena zona Uefa. Reti di Locatelli e Matri. La Sampdoria allunga la serie positiva e grazie al poker rifilato all’Udinese si candida seriamente a una poltrona per la prossima Europa League, critica invece la situazione di friulani, sempre più invischiati in zona retrocessione. Reti di di Quagliarella (2), Linetty e Gabbiadini. Il Milan mette in difficoltà il Napoli che, alla ricerca della vittoria per rimanere in scia della “signora”, prova a piazzare il colpo risolutivo fino all’ultimo, uno sforzo però invano perche il risultato non si schioda dallo doppio zero. Non basta un grande Chievo e non bastano nemmeno le tre reti segnate dai clivensi perché la Fiorentina ribatte colpo su colpo e sul finire trova la rete della vittoria. Reti di Stepinski, Pellissier, Dordevic, Muriel, Benassi e Chiesa (2). Il Frosinone sbanca il Dall’Ara e infligge al Bologna una sonora sconfitta che condanna i felsinei alla terz’ultima posizione, tre importante punti che, invece, rimettono in corsa per la salvezza i frosinati. Reti di Ghiglione, Ciano (2) e Pinamonti. Rocambolesca e meritata rimonta dell’Atalanta che, sotto di tre reti in casa contro la Roma, riesce a raddrizzare la partita cogliendo un pareggio che alla fine accontenta tutti. Reti di Rafael Toloi, Zapata, Castagne, Dzeko (2) ed El Shaarawy. Sconfitta interna del Parma contro la Spal, brava oggi a rimontare il doppio svantaggio e, grazie a un forsennato forcing finale, trovare addirittura la rete della vittoria. Reti di Inglese (2), Valoti, Petagna e Fares. Il Torino approfitta della continua crisi di gioco dell’Inter e di misura trova una vittoria che lo rilancia nella lotta per la zona Uefa. Rete di Izzo. La Juventus batte, nemmeno a dirlo, anche la Lazio e aumenta la distanza da chi, molto lontano e timidamente, cerca di starle dietro. Lodevole la prova dei bianco celesti ma “ineccepibile” la vittoria dei bianconeri. Reti di E Can (aut.), Cancelo e Ronaldo. Fra Empoli e Genoa la posta in palio poteva essere di vitale importanza e ad avere la meglio sono stati gli uomini di Prandelli, bravi a rimontare sul finire di gara. Reti di Di Lorenzo, Kouamè, Lazovic e Sanabria.

 

 

Risultati

Sassuolo-Cagliari 3-0; Sampdoria-Udinese 4-0; Milan-Napoli 0-0; Chievo-Fiorentina 3-4; Bologna-Frosinone 0-4; Atalanta-Roma 3-3; Parma-Spal 2-3; Torino-Inter 1-0; Lazio-Juventus 1-2; Empoli-Genoa 1-3.

Classifica

Juventus 59; Napoli 48; Inter 40; Milan 35;; Roma 34; Sampdoria 33; Lazio e Atalanta 32; Fiorentina e Torino 30; Sassuolo 29; Parma 28; Cagliari 24; Genoa 23; Spal 21; Udinese 18; Empoli 17; Bologna 14; Frosinone 13; Chievo (-3) 8

Prossimo turno

Empoli-Chievo; Napoli-Sampdoria; Juventus-Parma; Spal-Torino; Udinese-Fiorentina; Frosinone-Lazio; Genoa-Sassuolo; Inter-Bologna; Roma-Milan; Cagliari-Atalanta.

Published in Sport
Read more...

ANNO NUOVO VITA VECCHIA

Martedì, 22 Gennaio 2019 10:53

Con le vittorie di Juventus, Napoli, Inter, Milan, Roma e Atalanta, non è cambiato nulla in testa alla classifica, mentre invece in zona retrocessione si allarga il gruppo che combatte, infatti esso ora è composto oltre che da Chievo e Frosinone, ormai quasi fuori gioco, da Bologna, Empoli, Spal, Udinese, Genoa e Cagliari.

Pur soffrendo, la Roma vince la prima gara di ritorno e la terza consecutiva, un risultato che “rilancia” la squadra di Di Francesco e mette in crisi il Torino, bravo a rimontare il doppio svantaggio ma disattento a non subire il terzo, quello della sconfitta. Reti di Zaniolo, Kolarov, El Shaarawy, Rincon e Ansaldi. Impresa del Parma che batte in trasferta l’Udinese e si porta meritatamente a ridosso della zona Uefa, i friulani adesso si trovano in piena zona rossa, con davanti un calendario difficile ma, soprattutto, tanti problemi di gioco da risolvere. Reti di Okaka, Inglese e Gervinho. L’Inter non riesce a battere il Sassuolo e, dentro uno stadio vuoto per la squalifica dei “tifosi” ma si consolida come terza forza del campionato, bene gli emiliani che avrebbero meritato anche la vittoria. Goleada dell’Atalanta a Frosinone, gli orobici non hanno concesso nulla ai malcapitati avversari e si sono portati in posizione di classifica assai importante. Reti di Zapata (4) e Mancini. Fra Spal e Bologna, esce fuori un pareggio che premia entrambe, nonostante la classifica sia ancora precaria, sfortunati i felsinei che avrebbero meritato qualcosa di più. Reti di Palacio e Kurtic. Spettacolare partita fra Fiorentina e Sampdoria, due ottime squadre che esprimono un ottimo gioco e che si contendono una posizione in zona Uefa. Reti di Muriel (2), Pezzella, Quagliarella (2) e Ramirez. Nonostante una bella partita, giocata a viso aperto, Cagliari ed Empoli si spartiscono la posta e conquistano un prezioso punto in chiave salvezza. Reti di Pavoletti, Diego Farias, Di Lorenzo e Zajc. Il Napoli batte la Lazio e prosegue la rincorsa alla capolista, i partenopei avrebbero potuto vincere anche con un punteggio più largo ma i laziali resistono e tengono aperta la partita fino alla fine. Reti di Callejon, Milik e Immobile. Il Milan si ritrova a Genova dopo sette giorni e batte la squadra di casa, questa volta il Genoa, ancora con un secco due a zero, i grifoni hanno tenuto testa ai rossoneri che però si sono dimostrati più cinici e concreti sotto rete. Rei di Borini e Suso. La Juventus batte il Chievo e inizia l’anno col piglio giusto, nulla i clivensi hanno potuto fare davanti a cotanta forza: in tutti i sensi. Reti di Douglas Costa, E. Can e Rugani.

Risultati

Roma-Torino 3-2; Udinese-Parma 1-2; Inter-Sassuolo 0-0; Frosinione-Atalanta 0-5; Spal-Bologna 1-1; Fiorentina-Sampdoria 3-3; Cagliari-Empoli 2-2; Napoli-Lazio 2-0; Juventus-Chievo 3-0; Genoa-Milan 0-2

Classifica

Juventus 56; Napoli 47; Inter 40; Milan 34; Roma 33; Lazio 32; Atalanta 31; Sampdoria 30; Parma 28; Torino 27; Fiorentina 27; Sassuolo 26; Cagliari 24; Genoa 20; Udinese e Spal 18; Empoli 17; Bologna 14; Frosinone 10; Chievo (-3) 8

Prossimo turno

Sassuolo-Cagliari; Sampdoria-Udinese; Milan-Napoli; Chievo-Fiorentina; Bologna-Frosinone; Atalanta-Roma; Parma-Spal; Torino-Inter; Lazio-Juventus; Empoli-Genoa.

Published in Sport
Read more...

LA COPPA ITALIA VA AI QUARTI DI FINALE

Martedì, 15 Gennaio 2019 14:31

Nell’attesa della ventesima giornata di campionato, e approfittando del turno di riposo post Epifania, si sono svolti gli ottavi di finale di Coppa Italia, trofeo apparentemente snobbato ma (sotto sotto) ambito da tutti. Hanno passato il turno Lazio, Milan, Juventus, Fiorentina, Inter, Napoli, Atalanta e Roma e, nonostante l’eliminazione, hanno ben figurato Sampdoria, Torino e Virtus Entella, quest’ultima, insieme al Novara, unica squadra di Lega Pro a giocare gli ottavi di finale.

Risultati

Lazio-Novara 4-1; Sampdoria-Milan 0-2; Bologna-Juventus 0-2; Torino-Fiorentina 0-2; Inter-Benevento 6-2; Napoli-Sassuolo 2-0; Cagliari-Atalanta 0-2; Roma-Virtus Entella 4-0.

Quarti di Finale

Lazio-Inter; Atalanta-Juventus; Fiorentina-Roma; Milan-Napoli.

Published in Sport
Read more...

NEMMENO UNA SUPER SAMPDORIA FERMA “JUVE E VAR”

Domenica, 30 Dicembre 2018 17:04

L’ultima giornata del girone di andata conferma la “disparità” che il Var distribuisce a destra e manca, facendo diventare una partita di calcio, novanta minuti di moviola e qualche “sprazzo” di partita. Nulla di invariato in testa alla classifica con la solita vittoria della Juventus e la “resistenza” del Napoli, si giocano un piazzamento in Europa Lazio, Roma, Sampdoria, Milan, Atalanta, Torino e Fiorentina, mentre in fondo alla classifica, fa “rumore” la prima vittoria stagionale del Chievo.  

 

La Juventus batte di misura la Sampdoria ma, ancora una volta, dovrebbe ringraziare la buona sorte, o chiamiamolo pure Var. I blucerchiati mettono in seria difficoltà i bianconeri per tutta la gara e solo la sfortuna non le ha permesso di tornare a Genova con almeno un punto. Reti di Ronaldo (2) e Quagliarella. Il Chievo conquista la sua vittoria stagionale e battendo di misura il Frosinone allunga la serie positiva e tiene accesa la fievole fiamma della salvezza. Rete di Giaccherini. L’Inter soffre a Empoli ma alla fine, grazie anche a un po di fortuna trova la rete della vittoria che ridà morale alla squadra, per i toscani invece, trattasi della quarta sconfitta consecutiva. Rete di Baldè. Nonostante il risultato senza reti, Genoa e Fiorentina hanno dato vita a una vivace gara dove solo la sorte non permesso alla palla di varcare la linea di porta di ambo le squadre. Lazio e Torino si spartiscono la posta al termine di una partita giocata a viso aperto, un punto che permette a entrambe di mantenere la buona posizione di classifica. Reti di Milinkovic-Savic e Belotti. Il Parma resiste solo un tempo e, contro la Roma, nella ripresa non riesce a contenere la pressione giallorossa che conquista meritata vittoria. Reti di Cristante e Under. Il Sassuolo subisce una goleada interna contro l’Atalanta e chiude nel peggiore dei modi l’anno, troppo forte il reparto difensivo degli orobici. Reti di Duncan (2), Ilicic (3), Zapata, Gomez e Mancini. Netta e rotonda vittoria dell’Udinese contro il Cagliari, apparso oggi sottotono e privo di idee. Reti di Pussetto e Behrami. Il Napoli batte in extremis il Bologna e rimane la seconda forza del campionato, i felsinei hanno sperato in un risultato positivo ma i partenopei ci hanno creduto fino in fondo. Reti di Milik (2), Mertens, Santander e Danilo. Il Milan ritrova la vittoria e, pur soffrendo, batte di rimonta il Bologna e si porta a meno un punto dalla zona Champions. Reti di Petagna, Castillejo e Higuain.

Risultati

Juventus-Sampdoria 2-1; Chievo-Frosinone 1-0; Empoli-Inter 0-1; Genoa-Fiorentina 0-0; Lazio-Torino 1-1; Parma-Roma 0-2; Sassuolo-Atalanta 2-6; Udinese-Cagliari 2-0; Napoli-Bologna 3-2; Milan-Spal 2-1

Classifica

Juventus 53; Napoli 44; Inter 39; Lazio 32; Milan 31; Roma 30; Sampdoria 29; Atalanta 28; Torino 27; Fiorentina 26; Sassuolo e Parma 25; Cagliari 23; Genoa 20; Udinese 18; Spal 17; Empoli 16; Bologna 13; Frosinone 10; Chievo (-3) 8

Prossimo turno

Roma-Torino; Udinese-Parma; Inter-Sassuolo; Frosinione-Atalanta; Spal-Bologna; Fiorentina-Sampdoria; Cagliari-Empoli; Napoli-Lazio; Juventus-Chievo; Genoa-Milan

Published in Sport
Read more...

ENNESIMO E RIPETITIVO “NATALE BIANCONERO”

Domenica, 23 Dicembre 2018 15:48

Non c’è nulla da fare, la Juventus continua a macinare importanti e convincenti vittorie mentre alle sue spalle, a parte il Napoli, che seppur distante di otto punti, prova a rimanere in scia del’incontrastata capolista soffrendo e battendo di misura la Spal. Deludono Milan e Inter, la prima sconfitta in casa dalla Fiorentina e la seconda fermata su un imbarazzante pareggio dal Chievo, continua la serie positiva della Sampdoria la quale, trascinata da un intramontabile Quagliarella, festeggia il Natale con una più che ottima sesta posizione di classifica.  

 

Netta e meritata vittoria della Lazio che batte in casa il Cagliari e mantiene ben salda l’ottima posizione di classifica, discorso opposto per i sardi che, invece, si trovano ora invischiati della “grande” lotta per non retrocedere. Reti di Milinkovic-Savic, Acerbi, Lulic e Joao Paolo. La Sampdoria si conferma in forma strepitosa e va a vincere in casa dell’Empoli grazie a una rimonta negli ultimi di gioco. Reti di Caprari (2), Quagliarella, Ramirez, Caputo e Pasqual. Il Genoa, forse in soggezione, concede all’Atalanta i primi venti minuti e rischia grosso, ma passato il pericolo, la squadra di Prandelli inizia a macinare gran gioco e meritare la netta vittoria. Reti di Toloi, Lazovic, Piatek e Zapata. Il Milan conferma di non avere ne capo ne coda e concede il via libera alla Fiorentina che lo batte di misura riconquistando un buon posto in classifica, proprio a due lunghezze dai rossoneri. Rete di Chiesa. Il Napoli riesce ad avere la meglio contro una Spal ben messa in campo e che ha avuto fino all’ultimo secondo la forza di cercare la rete del pareggio. Rete di Albiol. Sassuolo e Torino si spartiscono la posta e conquistano quel punto che gli permette di rimanere nella parte alta della classifica, Reti di Belotti e Brignola. L’Udinese prova a raddoppiare la rete del vantaggio ma il Frosinone è a caccia di punti pesanti e quando trova il pareggio chiude strade e speranze ai friulani, Reti di Mandragora e Ciano. Il Chievo approfitta del periodo “appannato” dell’Inter e grazie a una ripresa da incorniciare trova un pareggio che alimenta le fievoli speranze di salvezza. Reti di Perisic e Pellissier. Doppio zero fra Parma e Bologna, frutto di una gara scialba e scarsa di emozioni. La Juventus batte anche la Roma e prenota un felice Natale, forte anche dell’ennesima conquista del titolo di campione d’inverno, i capitolini hanno opposto una sterile resistenza ma troppo poco per “provare” a impensierire i campioni d’Italia. Rete di Mandzukic.  

Risultati

Lazio-Cagliari 3-1; Empoli-Sampdoria 2-4; Genoa-Atalanta 3-1; Milan-Fiorentina 0-1; Napoli-Spal 1-0; Parma-Bologna 0-0; Sassuolo-Torino 1-1; Udinese-Frosinone 1-1; Chievo-Inter 1-1; Juventus-Roma 1-0.

Classifica

Juventus 46; Napoli 41; Inter 33; Lazio 28; Milan 27; Sampdoria 26; Sassuolo e Fiorentina 25; Atalanta e Roma 24; Torino 23; Parma 22; Genoa 19; Cagliari 17; Spal ed Empoli 16; Udinese 14; Bologna 13; Frosinone 9; Chievo (-3) 5

Prossimo turno

Frosinone-Milan; Atalanta-Juventus; Bologna-Lazio; Cagliari-Genoa; Fiorentina-Parma; Sampdoria-Chievo; Spal-Udinese; Roma-Sassuolo; Torino-Empoli.

Published in Sport
Read more...

IL NAPOLI RESISTE LA JUVENTUS INSISTE

Mercoledì, 19 Dicembre 2018 01:59

Nulla di invariato al termine di questa giornata di campionato, dove vincono Juventus, Napoli e Inter e rallentano le altre, che nonostante la vittoria di qualcuna, rimangono dietro anni luce dall’armata bianconera.

L’Inter riesce a battere di misura l’Udinese e consolidare la terza posizione di classifica, i friulani invece rimangono pericolosamente in zona retrocessione. Rete di Icardi (calcio di rigore). La Juventus vince anche il derby della Mole e mette alla spalle altri tre punti, il Torino ha messo in difficoltà i bianconeri con maggior frequenza degli stessi ma i campioni d’Italia, capaci e sornioni, hanno conquistato il massimo della posta in palio col minimo sforzo. Rete ci Ronaldo. Il Chievo coglie un punto in casa della Spal e continua, seppur a rilento, la tentata rincorsa verso la salvezza, per gli emiliani invece, un punto buono che li mantiene a distanza debita dalla zona rossa. La Fiorentina, punta nell’orgoglio per la rete del vantaggio dell’Empoli, prima trova la forza di non subire il raddoppio e pian pianini pareggia e stravince. Reti di Mirallas, Simeone, Dabo e krunic. Rotonda vittoria esterna del Sassuolo che batte il Frosinone e si porta in zona Uefa, per i locali un pericoloso stop che li “conferma” ben salti in penultima posizione. Reti di Ariaudo e Berardi. La Sampdoria rimedia a un primo tempo opaco e nella ripresa batte con merito il Parma, per la squadra di Giampaolo tre punti che innalzano la Samp nelle zone nobili. Reti di Quagliarella e Caprari. Il Cagliari resiste fino alla fine ma subisce la rete della sconfitta nel primo minuto di recupero, tre punti che per il Napoli valgono il titolo di anti-Juventus. Rete di Milik. Il Genoa approfitta del clima di contestazione intorno alla Roma e, grazie soprattutto a una maggior caparbietà forse impressa da Prandelli, mette in difficoltà i capitolini e si porta in vantaggio per ben due volte, insufficienti però per evitare il ritorno degli avversari che ribaltano il risultato per la terza e definitiva volta. Reti di Piatek, Hiljemark, Fazio, Kluivert e Cristante. L’Atalanta batte meritatamente e di misura la Lazio nello scontro diretto per la quinta posizione e si porta a un sol punto dei biancocelesti, insidiati ora da un gruppetto di squadre. Rete di Zapata. Il Bologna ha bisogno di punti per rimanere in corsa per la salvezza e il Milan ha bisogno di punti per rimanere in zona Europa League, ne scaturisce un pareggio che lascia invariata la loro posizione di classifica.

 

 

Risultati

Inter-Udinese 1-0; Torino-Juventus 0-1; Spal-Chievo 1-1; Fiorentina-Empoli 3-1; Frosinone-Sassuolo 0-2; Sampdoria-Parma 2-0; Cagliari-Napoli 0-1; Roma-Genoa 3-2; Atalanta-Lazio 1-0; Bologna-Milan 0-0.

Classifica

Juventus 46; Napoli 38; Inter 32; Milan 27; Lazio 25; Atalanta, Sassuolo e Roma 24; Sampdoria 23; Fiorentina e Torino 22; Parma 21; Cagliari 17; Spal, Genoa ed Empoli 16; Udinese 13; Bologna 12; Frosinone 8; Chievo (-3) 4

Prossimo turno

Lazio-Cagliari; Empoli-Sampdoria; Genoa-Atalanta; Milan-Fiorentina; Napoli-Spal; Parma-Bologna; Sassuolo-Torino; Udinese-Frosinone; Chievo-Inter; Juventus-Roma.

Published in Sport
Read more...

DIETRO ALLA SIGNORA SOLO TANTA CONFUSIONE

Lunedì, 10 Dicembre 2018 01:08

Sembra proprio che la storia sia finita prima ancora di iniziare. La Juventus vince anche contro l’Inter e mantiene invariata la distanza dal Napoli, ancora distante otto punti dalla vetta, gran bagarre invece alle spalle di queste squadre, dove Inter, Milan, Lazio, Torino, Atalanta, Parma, Sassuolo e Roma si giocano le qualificazioni in coppa europea. Sempre più in crisi il Bologna, che ora è terzultimo.

Anche nello (si fa dire) scontro diretto contro l’Inter, la Juventus sfodera una superlativa prestazione e porta a casa l’ennesima vittoria che sa tanto di “non ce n’è più per nessuno”. I neroazzurri hanno messo in difficoltà (apparente) gli avversari che una volta passati in vantaggio hanno sapientemente amministrato. Rete di Mandzukic. Tutto facile per il Napoli contro il Frosinone, i partenopei liquidano gli avversari con una doppietta per tempo che non lascia scampo. Reti di Zielinski, Ounas e Milik (2). Continua la “silenziosa” crisi della Roma, capace contro il Cagliari di condurre la gara con doppio vantaggio e farsi raggiungere sul pari nel finire di gara, addirittura in undici contro nove avversari. Reti di Ionita, Sau, Cristante e Kolarov. La Sampdoria gioca all’Olimpico di Roma e contro la Lazio conquista un prezioso pareggio grazie prima a un buon gioco e poi, dopo aver subito il gol dello svantaggio a pochi secondi dal termine, a un gran carattere che le permette ci avere la forza di cercare, e meritare, il pareggio. Reti di Quagliarella, Acerbi, Immobile e Saponara. La Fiorentina soffre contro il Sassuolo ma alla fine le riesce la rimonta e per gli emiliani sfuma, così, la possibilità di agguantare una postazione Uefa. Reti di Duncan, Babacar, Sensi, Simeone, Benassi e Mirallas. L’Empoli infila il quarto risultato utile consecutivo e, battendo il Bologna, conquista tre punti la “sollevano” dalla zona pericolosa. Reti di Caputo, La Gumina e Poli. Risultato giusto il pareggio scaturito al termine di una bella partita fra Parma e Chievo, utile a entrambe per muovere la classifica, soprattutto per i clivensi. Reti di Bruno Alves e Stepinski. L’Atalanta batte a domicilio l’Udinese e riconquista il gruppone Uefa, per i friulani un pericoloso scivolone che li colloca al terzultimo posto. Reti di Lasagna e Zapata (3). Giusto pareggio fra Genoa e Spal e gran carattere dei rossoblù, capaci di pareggiare una partita nata storta (vedi espulsione di Criscito e dormita in occasione della rete subita) e rischiare di vincerla, molto bene anche gli avversari. Reti di Piatek e Petagna. Il Torino strappa un pareggio in casa del Milan e rimane, proprio come i rossoneri, in posizione interessante di classifica.    

Risultati

Juventus-Inter 1-0; Napoli-Frosinone 4-0; Cagliari-Roma 2-2; Lazio-Sampdoria 2-2; Sassuolo-Fiorentina 3-3; Empoli-Bologna 2-1; Parma-Chievo 1-1; Udinese-Atalanta 1-3; Genoa-Spal 1-1; Milan-Torino.

Classifica

Juventus 43; Napoli 35; Inter 29; Milan 26; Lazio 25; Torino 23; Atalanta, Parma, Sassuolo e Roma 21; Sampdoria 20; Fiorentina 19; Cagliari 17; Genoa ed Empoli 16; Spal 15; Udinese 13; Bologna 11; Frosinone 8; Chievo (-3) 3

Prossimo turno

Inter-Udinese; Torino-Juventus; Spal-Chievo; Fiorentina-Empoli; Frosinone-Sassuolo; Sampdoria-Parma; Cagliari-Napoli; Roma-Genoa; Atalanta-Lazio; Bologna-Milan.

Published in Sport
Read more...

TUTTI AI PIEDI DI ALLEGRI

Martedì, 04 Dicembre 2018 02:50

Zoppicano tutte tranne la Juventus, che viaggia alla velocità della luce e fa diventare ogni partita una sorta di “allenamento”. Napoli, Inter, Milan, Lazio e Roma, che giocano a fasi alterne, raggranellano qualche vittoria e qualche punto qua e la ma nulla a che fare a confronto dell’inarrestabile marcia dei bianconeri.

Spal ed Empoli divertono e giocano un buon calcio, alla fine il pareggio premia entrambe con un punto pesante, che oltre a muovere la classifica aumenta il morale. Reti di Kurtic (2), Caputo e Krunic. La Fiorentina prova a mettere in difficoltà la Juventus ma lo strapotere degli uomini di Allegri alla lunga esce e fa male; come il tre a zero che la viola subisce senza mal figurare. Reti di Bentancur, Chiellini e Ronaldo. La Sampdoria cala il poker e rimanda a casa il Bologna con la testa bassa, i blucerchiati, pur non giocando una grande partita e complice, anche, la pochezza dei felsinei, compiono un grande passo in avanti mentre gli uomini di Inzaghi rimangono pericolosamente invischiati in zona retrocessione. Reti di Praet, Quagliarella (2), Ramirez e Poli. Partita senza esclusione di colpi fra Milan e Parma, in vantaggio gli emiliani ad inizio ripresa e doppia rimonta dei padroni di casa che confermano la serie positiva. Reti di Inglese, Cutrone e Kessiè. Giusto pareggio tra Frosinone e Cagliari, un tempo per ciascuno e un punto che muove la classifica di entrambe. Reti di Cassata e Farias. Sassuolo e Udinese si spartiscono la posta e si accontentano di quel punto che permette loro di stare, abbastanza, lontani dalla zona rossa. Il Torino conquista tre preziosi punti contro il Genoa, che seppur passato in vantaggio non è riuscito a evitare il ritorno dei granata. Reti di Belotti, Ansaldi e Kouamè. Il Chievo ferma la Lazio con un pareggio che serve solo ai laziali che si mantengono in buona posizione di classifica, per i clivensi invece, l’ultimo posto è ormai “cronico”. Reti di Pellissier e Immobile. L’Inter prova a battere la Roma ed estrometterla definitivamente dalla lotta al vertice ma i giallorossi rimontano due volte e alla fine meritano il pareggio. Reti di Under, Kolarov, Baldè e Icardi. L’Atalanta gioca ad armi pari contro il Napoli ma la zampata di un fuoriclasse partenopeo trova il gol della vittoria a pochi minuti dal termine e, insieme ad esso, la fievole possibilità di rimanere (si fa per dire…) in scia della capolista. Reti di Zapata, Fabian Ruiz e Milik.

Risultati

Spal-Empoli 2-2; Fiorentina-Juventus 0-3; Sampdoria-Bologna 4-1; Milan-Parma 2-1; Frosinone-Cagliari 1-1; Sassuolo-Udinese 0-0; Torino-Genoa 2-1; Chievo-Lazio 1-1; Roma.Inter 2-2; Atalanta-Napoli 1-2.

Classifica

Juventus 40; Napoli 32; Inter 29; Milan 25; Lazio 24; Torino 21; Roma, Parma e Sassuolo 20; Sampdoria 19; Atalanta e Fiorentina 18; Cagliari 16; Genoa 15; Spal 14; Empoli e Udinese 13; Bologna 11; Frosinone 8; Chievo (-3) 2

Prossimo turno

Juventus-Inter; Napoli-Frosinone; Cagliari-Roma; Lazio-Sampdoria; Sassuolo-Fiorentina; Empoli-Bologna; Parma-Chievo; Udinese-Atalanta; Genoa-Spal; Milan-Torino.

Published in Sport
Read more...

RONALDO TRASCINA LA JUVE

Martedì, 27 Novembre 2018 16:11

Nulla di invariato in alta classifica con la Juventus che batte la Spal e aumenta il vantaggio sul Napoli fermato in casa dal Chievo, l’Inter torna alla vittoria in casa contro il Frosinone mentre invece la Roma subisce una brutta battuta d’arresto in casa dell’Udinese e mette, ancora, in serio dubbio la panchina di Di Francesco. In fondo alla classifica fa “luce” il primo punto in positivo del Chievo.  

L’Udinese cambia allenatore e con Davide Nicola in panchina riesce a batte la Roma e ridare fiducia a tutto l’ambiente, molto male i capitolini invece che, nonostante un maggior possesso palla non riescono a rendersi pericolosi in fase offensive. Rete di De Paul. Grazie a una rete per tempo, la Juventus liquida la “pratica” Spal e continua imperterrita e senza sbavature la sua marcia, bravi gli ospiti a limitare il passivo e bravi i bianconeri a conquistare l’ennesima meritata vittoria. Reti di Ronaldo e Mandzukic. L’Inter batte in casa il malcapitato Frosinone e lo rimanda a casa con tre reti sul groppone, una vittoria scaccia crisi che permette agli uomini di Spalletti di rimanere lassù in classifica. Reti di Baldè (2) e Martinez. Il Parma fa suo il derby contro il Sassuolo e conquista tre preziosi punti che la proiettano in ottima zona di classifica, per i nero verdi una “indolore” battuta d’arresto. Reti di Gervinho, Bruno Alves e Babakar. Pareggio incolore fra Bologna e Fiorentina, due compagini che non riescono più a vincere nonostante l’assoluto bisogno di punti. Il Napoli incappa in una giornata storta e contro il Chievo, una squadra alla ricerca del primo punto, non va oltre il doppio zero, una brutta battuta d’arresto che costa ai partenopei la seconda posizione. Incredibile rimonta dell’Empoli contro l’Atalanta, i toscani, sotto di due reti, riescono prima a pareggiare e nei minuti finali trovare addirittura la rete della vittoria. Reti di La Gumina, Masiello, Silvestre, Freuler e Hateboer. Lazio e Milan giocano una buona gara ma riservano le sorprese nei minuti finali quando prima una autorete e poi il pareggio in extremis dei romani fissano il risultato di parità. Reti di Wallace (autorete) e Correa. Genoa e Sampdoria giocano il derby numero centodiciassette con la consapevolezza che una sconfitta potrebbe divenire irreparabile e alla fine di novanta minuti tirati, nonostante una maggior supremazia rossoblu il pareggio accontenta tutti. Reti di Quagliarella e Piatek.

 

Cagliari e Torino

Risultati

Udinese-Roma 1-0; Juventus-Spal; Inter-Frosinone 3-0; Parma-Sassuolo2-1; Bologna-Fiorentina; Empoli-Atalanta; Napoli-Chievo; Lazio-Milan 1-1; Genoa-Sampdoria 1-1; Cagliari-Torino 0-0.

Classifica

Juventus 37; Napoli 29; Inter 28; Lazio 23; Milan 22; Parma 20; Roma e Sassuolo 19; Torino; Atalanta e Fiorentina 18; Sampdoria 16; Genoa e Cagliari 15; Spal 13; Udinese ed Empoli 12; Bologna 11; Frosinone 7; Chievo (-3) 1

Prossimo turno

Spal-Empoli; Fiorentina-Juventus; Sampdoria-Bologna; Milan-Parma; Frosinone-Cagliari; Sassuolo-Udinese; Torino-Genoa; Chievo-Lazio; Roma.Inter; Atalanta-Napoli.

Published in Sport
Read more...

MANCINI GODE A METÀ

Domenica, 18 Novembre 2018 20:39

L’Italia non ce la fa. Contro il Portogallo non riesce ad andare oltre il doppio zero e dice addio alle prossime final fuor di Nations League. Nonostante la grande e calorosa cornice di pubblico della scala del calcio e il rilancio di Ciro Immobile al centro dell’attacco, la squadra di “Bobby Gol” gioca molto bene nel primo tempo e quando nella ripresa tutti aspettavano il gol da un momento all’altro, affiora un po di stanchezza e una lieve ripresa dei portoghesi che imbrigliano il gioco e le idee degli azzurri. Quel tanto che basta, nonostante il maggior possesso palla azzurro, affinché i lusitani possano tornare a casa con quel punticino utile a vincere il girone. Bravi comunque tutti dal primo all’ultimo, perché l’obiettivo del “Mancio” non era quello di vincere questa competizione ma, bensì, quello di costruire una squadra degna di indossare la maglia azzurra. E sembra che sia sulla buona strada…

ITALIA – PORTOGALLO 0 - 0

ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Florenzi, Bonucci, Chiellini, Biraghi; Verratti, Jorginho, Barella; Chiesa, Immobile, Insigne. All. Mancini.

PORTOGALLO (4-4-2): Rui Patrício; Cancelo, Rúben Dias, José Fonte, Mário Rui; Rúben Neves, William Carvalho, Pizzi; Bernardo Silva, Bruma, André Silva. All. Fernando Santos.

Published in Sport
Read more...

MENTRE L’INTER AFFONDA JUVE E NAPOLI SI ALLONTANANO

Lunedì, 12 Novembre 2018 01:14

I campioni d’Italia della Juventus battono il Milan grazie all’ennesima superlativa gara del proprio collettivo, sempre più cinico e convinto di essere “quasi imbattibile”, il Napoli rimane sulla scia grazie alla sofferta vittoria contro il Genoa, invece l’Inter affonda contro il Sassuolo e vede momentaneamente allontanarsi la testa della classifica. In ripresa anche Atalanta, Roma e Sassuolo. Il Chievo trova il primo punto dell’era Ventura il quale però, a sorpresa, a fine gara rassegna le dimissioni.

Il Frosinone non riesce a bissare la buona prove della partita precedente e contro la Fiorentina, grazie anche agli errori sottorete dei viola, strappano un pareggio che allunga la serie positiva. Reti di Pinamonti e Benassi. Il Parma vince a Torino grazie alla doppietta messa a segno nella prima mezz’ora, tre preziosi punti che permettono agli emiliani di agganciare in classifica proprio i granata. Reti di Baselli, Gervinho e Inglese. Importante vittoria del Napoli in casa del Genoa, la squadra di Ancelotti conquista la vittoria in extremis su un campo molto pesante e contro i padroni di casa che avrebbero meritato almeno il pareggio. Reti di Kouamè, Ruiz e Biraschi (autorete). Spal e Cagliari si spartiscono la posta eal termine di una partita giocata a viso aperto e piena di colpi di scena, un punto che serve a entrambe in chiave salvezza. Reti di Petagna, Antenucci, Pavoletti e Ionità. Meritata vittoria dell’Atalanta che conquista la quarta vittoria consecutiva contro l’Inter che arrivava da due mesi di risultati positivi e che oggi ha rischiato di tornare a Milano con almeno il doppio dei gol subiti. Reti di Hateboer, Mancini, Djimsiti, Gòmez e Icardi. Partita ricca di emozione quella disputata da Chievo e Bologna, bravi a giocarsi a viso aperto fino all’ultimo secondo della partita. Reti di Meggiorini, Obi, Santander e Orsolini. L’Empoli gioca meglio dell’Udinese e conquista tre importanti punti in chiave salvezza, obiettivo che col passare delle giornate sembra sempre più possibile, discorso inverso per i friulani che sono stati risucchiati al terzultimo posto. Reti di Reti di Zajc, Caputo, Pussetto e R. de Paul. La Roma batte nettamente la Sampdoria e si conferma squadra completa e concreta, ennesimo stop per la squadra di Gianpaolo che da qualche tempo fa una corsa all’indietro. Reti di Juan Jesus, Schick, El Shaarawy (2) e Defrel. Una rete per una sancisce il giusto pareggio fra Sassuolo e Lazio, che conquistano quel punto che serve a mantenerle in ottima posizione di classifica. Reti di Ferrari e Parolo. La Juventus batte a domicilio il Milan e mantiene invariata la distanza di sei punti da chi ora la insegue, la squadra bianconera, la squadra di Gattuso conferma la buona forma ma nulla può contro l’armata di Allegri. Reti di Mandzukic e Ronaldo.

 

Risultati

Frosinone-Fiorentina 1-1; Torino-Parma 1-2; Genoa-Napoli 1-2; Spal-Cagliari 2-2; Atalanta-Inter 4-1; Chievo-Bologna 2-2; Empoli-Udinese 2-1; Roma-Sampdoria 4-1; Sassuolo-Lazio 1-1; Milan-Juventus.

Classifica

Juventus 34; Napoli 28; Inter 25; Lazio 22; Milan 21; Roma e Sassuolo 19; Atalanta 18; Parma, Torino e Fiorentina 17; Sampdoria 15; Genoa e Cagliari 14; Spal 13; Bologna 10; Udinese ed Empoli 9 ; Frosinone 7; Chievo (-3) 0

Prossimo turno.

Udinese-Roma; Juventus-Spal; Inter-Frosinone; Parma-Sassuolo; Bologna-Fiorentina; Empoli-Atalanta; Napoli-Chievo; Lazio-Milan; Genoa-Sampdoria; Cagliari-Torino.

Published in Sport
Read more...

La Amerigo Vespucci a Trieste, l’omaggio alla città e alla Barcolana 50

Mercoledì, 17 Ottobre 2018 15:21

Se è vero che ci si possa innamorare di un’imbarcazione, questo è senza dubbio il caso del veliero Amerigo Vespucci; vista da terra o dal mare ormeggiata, brillante dei lucidi ottoni e del caldo legno, o mentre naviga veleggiando, è amore, perchè il suo profilo riesce ad annullare ogni contorno.

La nave scuola Amerigo Vespucci è rimasta nel golfo e nel porto di Trieste per tutta la durata degli eventi della regata velica Barcolana, affiancando lo stand informativo della Marina Militare. Arrivata da Napoli, dove ha preso parte alla Naples Shipping Week 2018, nave Vespucci ha avuto un ovvio successo e record di visite a Trieste superando le diecimila persone a bordo nei primi giorni e ha partecipato attivamente alla manifestazione velica triestina ospitando a bordo diversi eventi.

 

Lunedì 8 ottobre alle prime luci del giorno, Nave Vespucci ha preso gli ormeggi alla stazione Marittima di Trieste e poche ore dopo il Comandante, capitano di vascello Stefano Costantino, ha tenuto una conferenza stampa a bordo durante la quale ha presentato lo storico veliero e le attività che lo hanno visto protagonista durante questo periodo, tra cui spicca il progetto di formazione "alternanza scuola-lavoro" a favore di un gruppo di giovani soci di ANMI, STA-I e LNI imbarcati a Napoli, e attualmente a bordo.

Giovedì 11 ottobre, c’è stata l'uscita in mare ospiti a bordo gli atleti e promesse del settore giovanile, insieme ai volontari della società velica di Barcola e Grignano di Trieste organizzatrice della mitica regata Barcolana; mentre venerdì giornata ricca di avvenimenti a bordo all’ormeggio.

Si sono susseguite la presentazione del percorso formativo "Vienna sul lago", grande evento di solidarietà e cultura che comprende: conferenze, concerti promozionali e benefici, visite a luoghi culturali, che culminerà nel Gran ballo della Venaria Reale l’originale serata di gala alla quale parteciperanno i giovani Allievi dell'Accademia Navale che si svolgerà nella Reggia appunto della Venaria Reale il prossimo 10 novembre. Contestualmente è stato presentato il calendario della Marina Militare 2019, edito dalla Rodorigo Editore, dal titolo "Palombari ed Incursori nella Marina", con eccezionali e uniche immagini scattate da Massimo Sestini.

 

L'ammiraglio Romano Sauro, nipote della medaglia d'oro al valor militare Nazario Sauro, ha presentato il progetto "Sauro 100 – un viaggio in barca a vela e 100 porti per 100 anni di storia", la sua esperienza di vita con una barca a vela di nove metri con la quale ha toccato cento porti circumnavigando l’Italia e percorrendo quasi 4000 miglia. Attraverso la vendita del libro sono stati raccolti fondi che verranno devoluti all’Associazione Bambini Chirurgici del Burlo Onlus, ospedale infantile di Trieste.

A precedere la regata della 50° edizione della Barcolana di Trieste con la partecipazione di Nave Sagittario della Marina Militare, sabato è stata presentata la Settimana Velica Internazionale 2019 organizzata dall'Accademia Navale e Città di Livorno, alla quale parteciperà l'ammiraglio Pierpaolo Ribuffo comandante dell'Accademia Navale. Punti di forza della settimana velica saranno le regate di barche d'epoca e la prestigiosa Regata dell'Accademia Navale di 604 miglia tra le isole del Tirreno Centrale.

Domenica 14 ottobre è partita con il segnale di fischi da bordo di Nave Vespucci la 50a edizione della Barcolana.  Edizione dei record per numero di iscritti tra cui "ad honorem"
la stessa Nave scuola della Marina militare con il numero 2689, a consegnare il guidone con il numero di regata il presidente della Barcolana Mitja Gialuz,  "per aver contribuito con la sua presenza a Trieste al record di iscrizioni raggiunto quest'anno". 

 

 

 

Breve scheda tecnica di Nave Vespucci

Nave Scuola Amerigo Vespucci, l'Unità più anziana in servizio nella Marina Militare interamente costruita e allestita presso il Regio Cantiere Navale di Castellamare di Stabia.

Impostato lo scafo il 12 maggio 1930, è stata varata il 22 febbraio 1931; madrina del varo è stata la signora Elena Cerio.

Consegnata alla Regia Marina il 26 maggio 1931, entrò in servizio come Nave Scuola il successivo 6 giugno, aggiungendosi alla gemella Cristoforo Colombo (in realtà leggermente più piccola), di tre anni più anziana, e costituendo con essa la "Divisione Navi Scuola" al comando dell'Ammiraglio Cavagnari.

Al rientro dalla prima Campagna di Istruzione, il 15 ottobre 1931 ricevette a Genova la Bandiera di Combattimento, offerta dal locale Gruppo UNUCI (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia).

Il motto della nave è "Non chi comincia ma quel che persevera", assegnato nel 1978; originariamente il motto era "Per la Patria e per il Re", già appartenuto al precedente Amerigo Vespucci, sostituito una prima volta, dopo il secondo conflitto mondiale, con "Saldi nella furia dei venti e degli eventi", infine con quello attuale.

Dal punto di vista tecnico-costruttivo l'Amerigo Vespucci è una Nave a Vela con motore ausiliario; dal punto di vista dell'attrezzatura velica è "armata a Nave", quindi con tre alberi verticali, trinchetto, maestra e mezzana, tutti dotati di pennoni e vele quadre, più il bompresso sporgente a prora, a tutti gli effetti un quarto albero. L'unità è inoltre fornita di vele di taglio: i fiocchi, a prora, fra il bompresso e il trinchetto, gli stralli, fra trinchetto e maestra e fra maestra e mezzana, e la randa, dotata di boma e picco, sulla mezzana.

Il porto di assegnazione è La Spezia.

Published in Sport
Read more...

Trieste - Barcolana compie 50 anni

Domenica, 07 Ottobre 2018 05:15

 

Quella di quest’anno è un’edizione speciale della più famosa regata velica per numero di imbarcazioni partecipanti, la ormai mitica Barcolana di Trieste alla 50esima edizione. E’ stata presentata a Palazzo Chigi dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport, on. Giancarlo Giorgetti, con il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, il presidente del Coni, Giovanni Malagò e il presidente della società velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz.

La Rai ancora una volta è Main Media Partner e sarà presente a Trieste per tutto il periodo della manifestazione fino a domenica 14 ottobre quando dal molo Audace, dallo studio appositamente allestito, Rai Sport trasmetterà la regata conclusiva.

Il Gruppo Hera e la partecipata EstEnergy, sono ancora una volta partner dell’importante manifestazione velistica, mettono il proprio stand al servizio della causa più importante: aiutare i bambini del Burlo Garofolo, ospedale infantile di Trieste. Un gioco a base di energia per raccogliere i fondi necessari all’acquisto di una fondamentale apparecchiatura diagnostica, che sta entusiasmando ogni partecipante e spettatore nel Villaggio Barcolana.

In occasione della 50esima edizione della Barcolana, le attività commerciali e i pubblici esercizi sono vestiti a festa. Al consueto superbo colpo d’occhio offerto dal campo di regata e dalle Rive, si affiancherà infatti quello di vie e piazze del centro cittadino dove negozi, bar e ristoranti vivono l’evento addobbando vetrine, interni e ingresso con un gran pavese che riprodurrà i classici colori del logo Barcolana. Non solo: le tavole dei pubblici esercizi saranno rallegrate da tovagliette e sottobicchieri con il marchio della Barcolana.

“Un mare di racconti” a cura di Mitja Gialuz e Alessandro Mezzena Lona, Giunti Editore con il supporto di Assicurazioni Generali, Collana Iniziative Speciali 320 pagine, prezzo 38,00 euro è in libreria dal 5 ottobre 2018. Il libro celebra i primi 50 anni di Barcolana con un dialogo a più voci. Scrittori, giornalisti, fotografi, disegnatori, artisti e marinai danno voce al grande racconto di un’avventura sul mare che dura un giorno solo. Ma che rimane indelebile nei ricordi per sempre.

C’ero Anch’io - La mia Barcolana è una imponente installazione visiva costruita all’interno del Salone degli Incanti - la ex pescheria adibita ad eventi e mostre sulle rive triestine - presentata da Samsung e sviluppata assieme a IKON. È un viaggio che racconta lo spirito e i protagonisti di 50 edizioni della regata, compiuto “a bordo” delle ultime tecnologie Samsung - maxi schermi, grandi led, visori per la realtà virtuale e un eccezionale TV con 8K di risoluzione - che permettono di immergersi nella storia di Barcolana, la regata che è la celebrazione e il racconto della profonda passione di una città per la vela e il mare. Per la prima volta, l’evento culturale di Barcolana proseguirà anche dopo la regata, trasformandosi, nei giorni 16 e 17 ottobre, in un gigantesco e collettivo INSTANT VIDEO, capace di

 

Battesimo della Bora, lo scorso venerdì, per Barcolana50, la passera che la Società Velica Barcola-Grignano ha varato lo scorso luglio, realizzata handmade con Siram. Lo scafo è stato progettato da Maurizio Lenardon e costruito ai Cantieri Alto Adriatico. Nell’immagine durante il suo battesimo con 15 nodi, nel trasferimento da Barcola allo Yacht Club Adriaco, in vista della partecipazione alla regata per barche d’epoca e della tradizione “21.o Raduno Città di Trieste”.

raccontare subito per immagini la Cinquantesima edizione, con i video e le foto scattate dai grandi fotografi, quelle inviate da tutti i velisti in mare e dal pubblico a terra. L’evento culturale del Cinquantenario è dedicato a tutti i protagonisti della Barcolana, i velisti che da cinquant’anni partecipano alla regata e assieme alla Società Velica di Barcola e Grignano hanno costruito questo grande evento collettivo, ideato dalla SVBG in collaborazione con il Comune di Trieste.

Sono arrivati da tutta Italia con i loro Optimist al seguito i giovanissimi atleti, un esercito di quasi cinquecento ragazzi che parteciperanno a Barcolana Young, regata in partnership oltre che con la Fondazione CRTrieste quest’anno anche con Alma Pallacanestro Trieste, la squadra di basket della città che esordisce proprio domenica nel campionato di serie A1 e ha voluto così sottolineare il proprio legame con Trieste e, in particolare, con le attività legate ai più giovani che a Trieste hanno principalmente due grandi passioni: vela e pallacanestro.

Published in Sport
Read more...

I generali sfortunati della Formula 1

Lunedì, 17 Settembre 2018 01:25

La storia maestra di vita soccorre le decisioni nei momenti del dubbio

 

A ognuno il suo - Le altalenanti decisioni sulla sostituzione o meno di Raikkonen con Le Clerc, fanno intendere che ciò che è avvenuto nella scorsa gara di Monza non è stato ancora considerato nel suo giusto significato.

Ciò vale non soltanto per gli errori commessi durante la gara ma soprattutto dopo l’arrivo. Riguardando ciò che è avvenuto in partenza in ambito Ferrari, se a qualcuno dello stesso team fosse sfuggito che il comportamento di Raikkonen ha affossato pesantemente, se non definitivamente, lo scopo ultimo di vincere il campionato del mondo che la Ferrari insegue unicamente attraverso Vettel, allora il problema non è di Raikkonen, ma dei responsabili della strategia in gara.

Qui non si tratta di “maggiordomi” a cui la Ferrari allude. Se il team responsabile, anziché affrontare la corsa senza neppure una tattica di partenza, avesse concordato con Raikkonen di non chiudere Vettel, la gara sarebbe andata diversamente. In caso contrario, ossia se invece quest’accordo ci fosse stato, allora la responsabilità di tutto quanto di negativo è avvenuto ricadrebbe senza alcun dubbio, su Raikkonen.

 

Vedere per credere

A Raikkonen, posizionato in prima fila a sinistra a fianco di Vettel, sarebbe bastato un semplicissimo elementare incrocio di direzione in prossimità della prima curva, stante l’attuale superiorità di spinta delle Ferrari, per mantenere il controllo delle inseguitrici e per trasformare la gara in un successo per entrambi i piloti. Mentre invece, le cose sono andate purtroppo, nel modo che noi tutti conosciamo.

Osserviamo ora il filmato di gara ampiamente reperibile.

Raikkonen anziché lasciare a Vettel la via più breve per porsi al comando, lo ostacola. E lo ostacola, non solo spostandosi a destra della pista davanti a lui, ma rallentandolo nella sua accelerazione tanto che per evitare il tamponamento Vettel è costretto a portarsi a sinistra e cioè, nella parte della maggior lunghezza di curva.

Quando poi, attraverso le anse successive Vettel riesce comunque a riguadagnare strada, è sempre Raikkonen che gli sta davanti e che ancora una volta gli chiude la via. Ecco che a questo punto sopraggiunge Hamilton che prosegue indisturbato la sua accelerazione fino ad affiancare in progressione Vettel.

 

Cuore e cervello – Usava dire Karl Popper, filosofo austriaco del secolo scorso: “Se hai cuore e cervello, usali uno per volta! Sarai maledetto se li userai insieme”.

Non è certo il termine di “maledetto” che si addice a Vettel nella circostanza, ma in senso simbolico, emotività e tecnica insieme lo hanno castigato.

Sono state proprio l’emotività di Vettel e la sua stizza per essersi trovato in questa situazione, che hanno condizionato la sua prudenza. Egli infatti, non è riuscito a conciliare la situazione con sufficiente freddezza e razionalità per evitare un eccessivo rischio. Vettel si è opposto ad oltranza al sorpasso quasi inevitabile di Hamilton ma il risultato si è rivelato rovinoso.

Per Hamilton non è stata un’eccezionale impresa sotto accelerazione, raggiungere e affiancare Vettel che a sua volta, pur accelerando a tavoletta, non è riuscito a riacquistare la velocità perduta per il rallentamento provocato da Raikkonen.

 

Nel box e Ferrari - Il presunto danno ricevuto che il responsabile Ferrari, attribuisce, con la sufficienza della volpe che non arriva all’uva, alla funzione servile che Bottas avrebbe assunto in gara, fa evincere che neppure adesso in scuderia Ferrari si è capita la lezione.

È bene ricordare però che la Formula 1 non è un centro di accoglienza e neppure un ente morale, ma una istituzione mondiale di scuderie in esasperata competizione tra loro che hanno per obiettivo, vincere il campionato del mondo.

 

Tra barare e bluffare - Un conto è barare o comportarsi slealmente nei confronti degli avversari come provocare di proposito un urto tra autovetture,   altro invece è trovare dei sotterfugi a scapito degli avversari, ad esempio la finta del cambio gomme, oppure rallentandoli con i cosiddetti imbottigliamenti, o giocando sulle scie per non farli superare, come ha fatto Bottas. Si tratta di due cose diverse e questo lo staff responsabile della strategia Ferrari dovrebbe ben saperlo.

Quando la macchina c’è e anche il pilota non manca, le gare si vincono o si perdono, soprattutto ai box. Un esempio tanto per rimanere in famiglia Ferrari, nel 2010 rimarrà nella storia della Formula 1, quando Alonso aveva già la Vittoria in tasca con più di cinque punti di vantaggio sul secondo all’ultima gara, perse assurdamente ai box l’intero campionato. Di questo Marchionne si rese conto, tanto che quando subentro alla Ferrari iniziò una salutare pulizia dei responsabili di questo “delitto” sportivo e di altro ancora. Adesso Marchionne purtroppo manca. E i colpevoli rimangono perché non si intravede all’orizzonte della Ferrari un nuovo Marchionne della situazione.

 

Qualcuno ha sbagliato - C’è però un’ulteriore considerazione importante da fare su Raikkonen. Se a quest’ultimo prima della gara fosse stata confermata in altri termini, l’intenzione della stessa Ferrari di vincere attraverso Vettel il campionato del mondo, sarebbe assurdo porsi l’amletico dubbio per giorni e giorni se sia preferibile mantenere il contratto a Raikkonen anche per il 2019, o introdurre nuova linfa vitale attraverso il giovane Leclerc.

Non solo, ma se Raikkonen dovesse essere sfuggito al controllo della squadra, allora ciò che è accaduto si ripeterebbe con ulteriori danni e il 2019 potrebbe essere troppo lontano.

I costumi cambiano con il tempo, così i comportamenti si raffinano, si adeguano e si fanno gentili, ma i sentimenti veri che affiorano dall’inconscio nei momenti più decisivi sono quelli che ciascuna persona possiede secondo la propria natura.

Giova ricordare un caso analogo sotto certi versi, rappresentato dalla Formula 1 del mare ovvero dall’Americas Cup del 2013. In quell’anno la finalissima per l’aggiudicazione della coppa si svolgeva nella baia di San Francisco tra l’imbarcazione USA Oracle e quella degli Emirati Arabi. Delle nove gare previste, l’imbarcazione degli emirati arabi ne aveva vinto otto sulle nove previste. Rimaneva l’ ultima, soltanto l’ ultima. Ci fu allora una consultazione frenetica tra i responsabili di Oracle che avevano individuato quali fossero i cambiamenti da fare. Quell’anno la vittoria della America’s Cup fu aggiudicata ad Oracle con il punteggio di 9 a 8.

In ogni caso e per ogni dubbio che potrebbe non essere fugato dalla chiarezza che al momento sembra che in Ferrari manchi, c’è appunto la regola che la storia   insegna per ottenere successo. Napoleone non ha mai punito i suoi generali sfortunati in quindici anni di campagne, li mandava a casa.

 

  1. Partenza -Raikkonen è a sinistra della direzione pista.
  2. Raikkonen si sposta a destra verso Vettel e inizia a chiuderlo.
  3. Adesso Vettel è completamente chiuso.
  4. Vettel evita il tamponamento allargandosi a sinistra.
  5. Vettel cerca spazio per il sorpasso a sinistra.
  6. Raikkonen allora si allarga costringendo Vettel ad un maggior percorso   all’esterno della prossima variante.
  7. Vettel tuttavia lo sopravanza ma Raikkonen ora si appresta a tagliare l’ interno della curva.
  8. Raikkonen taglia ora la variante e guadagna pista.
  9. Vettel in accelerazione si sta riavvicinando a Raikkonen.
  10. Raikkonen raggiunto, ancora una volta lo blocca chiudendogli la sinistra mente Hamilton sopraggiunge a destra.
  11. Hamilton procede in indisturbata accelerazione.

Vettel è tra due fuochi: ostacolato a sinistra da Raikkonen, si sposta ora a destra, tentando di contrastare Hamilton. A questo punto avviene il contatt

 

 

 

Published in Sport
Read more...

APPUNTAMENTO AL PROSSIMO ANNO

Lunedì, 21 Maggio 2018 18:15

La Juventus si conferma per la settima volta negli ultimi sette anni campione d’Italia, il Napoli batte il Crotone e lo condanna alla serie cadetta, insieme a Benevento e Verona, l’Inter batte la Lazio e, insieme a Roma e Napoli conquista la qualificazione alla prossima Champions League, il Milan batte nettamente la Fiorentina e conquista la qualificazione diretta alla prossima Europa League mentre l’Atalanta perde a Cagliari e dovrà affrontare i preliminari. Retrocedono Crotone, Verona e Benevento. Campionato anonimo per le restanti mentre onore per Genoa, Sassuolo, Spal, Cagliari, Chievo e Udinese che si salvano in extremis.

Risultati

Cagliari-Atalanta 1-0; Chievo-Benevento 1-0; Udinese-Bologna 1-0; Napoli-Crotone 2-1; Milan-Fiorentina 5-1; Lazio-Inter 2-3; Sassuolo-Roma 0-1; Spal-Sampdoria 3-1; Genoa-Torino 1-2; Juventus-Verona 2-1.

Classifica

Juventus 95; Napoli 91; Roma 77; Inter e Lazio 72; Milan 64; Atalanta 60; Fiorentina 57; Torino e Sampdoria 54; Sassuolo 43; Genoa 41; Udinese e Chievo 40; Bologna e Cagliari 39; Spal 38; Crotone 35; Verona 25; Benevento 21.

Juventus Campione d’Italia e Champions League

Napoli, Roma e Inter Champions League

Lazio e Milan Europa League

Atalanta preliminari Europa League

Classifica marcatori

Mauro Icardi e Ciro Immobile 29 reti, Paul Dybala 22, Fabio Quagliarella 19.

Published in Sport
Read more...

LA JUVENTUS ENTRA NELLA LEGGENDA

Lunedì, 14 Maggio 2018 18:27

Grazie al pareggio contro la Roma, la Juventus conquista il settimo scudetto consecutivo ed entra nella leggenda del calcio nostrano, vince inutilmente invece il Napoli, che lo scudetto lo aveva perso già da tempo, in chiave Champions invece, alla Lazio serve ancora un punto per far compagnia ai cugini romanisti mentre Milan e Atalanta dovranno aspettare ancora gli ultimi novanta minuti per sapere chi, fra le due, dovrà disputare lo spareggio Uefa. In fondo al gruppo (già retrocesse Verona e Benevento), importante vittoria del Cagliari contro la Fiorentina, al contrario del Crotone che pareggia in casa e dovrà soffrire fino all’ultimo.  

Il Benevento si congeda davanti al proprio pubblico e dalla seria A battendo il Genoa, oggi demotivato, con molte assenze e che rimedia la terza sconfitta consecutiva. Rete di Diabatè. Seconda sconfitta casalinga consecutiva dell’Inter che, contro il Sassuolo, perde l’occasione di fare un passo avanti verso la certa qualificazione in Champions League, molto bene la squadra emiliana che, forte della salvezza, gioca in scioltezza e meglio degli avversari. Reti di Politano, Berardi e Rafinha. Il Cagliari vince in casa della Fiorentina e conquista tre preziosi punti in chiave salvezza, per la viola una sconfitta che riduce al lumicino le già scarse chance di qualificazione Uefa. Rete di Pavoletti. Il Bologna perde in casa contro il Chievo e rimanda alla prossime e ultima giornata la conquista di quel punto per la matematica salvezza, ottimo passo avanti dei clivensi, quasi salvi. Reti di Verdi, Giaccherini e Inglese. A Lazio e Crotone il pareggio serve solo a rimandare per la prima la possibilità di aggiudicarsi un posto nella prossima Champions League e per i secondi quelli di rimanere aggrappati alla serie A. Reti di Nwankwo, Ceccherini, Lulic e Milinkovic-Savic. Il Torino batte la Spal e mette gli emiliani in condizione di vincere la prossima domenica per non rischiare di retrocedere nelle serie cadetta. Reti di Belotti, De Silvestri e Grassi. Il Verona si congeda dal proprio pubblico con l’ennesima sconfitta, infatti l’Udinese vince col minimo sforzo e si tira fuori dalla lotta per non retrocedere. Rete di Barak. Atalanta e Milan si giocavano una grossa fetta di Europa League e alla fine, al termine di novanta minuti tirati il pareggio lascia tutto invariato. Reti di Kessiè e Masiello. La Roma ha la qualificazione Champions in tasca e alla Juventus basta un pareggio, tanto basta per far si che il pareggio accontenti entrambe. La Sampdoria gioca, contro il Napoli, fortemente rimaneggiata ma i partenopei giocano meglio e conquistano una inutile vittoria in chiave scudetto. Reti di Milik e Albiol.

Risultati

Fiorentina-Cagliari 0-1; Bologna-Chievo 1-2; Benevento-Genoa 1-0; Roma-Juventus; Crotone-Lazio 2-2; Atalanta-Milan 1-1; Sampdoria-Napoli 0-2; Inter-Sassuolo 1-2; Torino-Spal 2-1; Verona-Udinese 0-1.

Classifica

Juventus 92; Napoli 88; Roma 74; Lazio 72; Inter 69; Milan 61; Atalanta 60; Fiorentina 57; Sampdoria 54; Torino 51; Sassuolo 43; Genoa 41; Bologna 39; Udinese e Chievo 37; Cagliari 36; Spal e Crotone 35; Verona 25; Benevento 21.

Prossimo turno

Cagliari-Atalanta; Chievo-Benevento; Udinese-Bologna; Napoli-Crotone; Milan-Fiorentina; Lazio-Inter; Sassuolo-Roma; Spal-Sampdoria; Genoa-Torino; Juventus-Verona.

Published in Sport
Read more...

LA JUVE HA TRE QUARTI DI SCUDETTO IN TASCA

Lunedì, 07 Maggio 2018 06:25

Il Napoli pareggia in casa contro il Torino e dice addio allo scudetto, che per la settima volta va alla Juventus, capace di soffrire ma battere il Bologna, ad insidiare Roma e Lazio per la zona Champions, adesso si intromette anche l’Inter che batte nettamente l’Udinese, che ora rischia seriamente la serie B. Così come Così come Cagliari, Crotone, Udinese e Chievo, racchiuse in una manciata di punti e chiamate negli ultimi centoottanta minuti a giocarsi col coltello fra i denti la permanenza nella massima serie.

Il Milan bette il Verona nettamente e condanna gli scaligeri alla serie B, per la squadra di Gattuso una vittoria che la proietta verso la qualificazione Uefa. Reti di Calhanoglu, Cutrone, Abate, Borini e Lee Seung-Woo. La Juventus batte il Bologna e, praticamente, conquista il settimo scudetto, partita senza storia anche se “spianata” da grossolani errori dei felsinei. Reti di De Maio (aut.), Khedira, Dybala e Verdi. Ennesima sconfitta casalinga dell’Udinese contro l’Inter, i friulani, con un mezza gamba in serie B, nulla ha potuto fare contro lo strapotere neroazzurro. Reti di Ranocchia, Rafinha, Icardi e Borja Valero. Ottima partita dell’Atalanta in casa della Lazio, gli orobici conquistano un importante punto verso la zona Uefa mentre gli uomini di Inzaghi frenano in ottica Champions. Reti di Caicedo e Barrow. La Spal supera nettamente in Benevento e mette una sera ipoteca alla salvezza, i salentini hanno giocati bene ma non avevano più nulla da dire al campionato. Reti di Paloschi e Antenucci. Il Chievo supera di misura il Crotone e lo aggancia in classifica, i calabresi hanno giocato bene ma hanno raccolto poco, anzi nulla. Reti di Birsa, Stepinski e Tumminiello. Bella e spettacolare partita fra Genoa e Fiorentina che ha visto la vittoria finale dei viola che rimangono così in corsa per la zona Uefa. Reti di Rossi, Lapadula, Benassi, Eysseric e Dabo. Il Napoli gioca meglio del Torino che però strappa un pareggio e condanna i partenopei al secondo posto che vuol dire, ancora una volta, niente scudetto. Reti di Mertens, Hamsik, Baselli e De Silvestri. Il Sassuolo batte una spuntata Sampdoria e conquista la matematica salvezza, ancora una prova opaca invece per la squadra di Giampaolo. Rete di Politano. Contro la Roma, il Cagliari si giocava una grossa fetta di serie A ma alla fine hanno avuto la meglio gli uomini di Di Francesco che conquistano tre punti d’oro e condannano i sardi al pericoloso terz’ultimo posto. Rete di Under.

Risultati

Lazio-Atalanta 1-1; Spal-Benevento 2-0; Juventus-Bologna 3-1; Chievo-Crotone 2-1; Genoa-Fiorentina 2-3; Udinese-Inter0-4; Cagliari-Roma 0-1; Sassuolo-Sampdoria 1-0; Napoli-Torino 2-2; Milan-Verona 4-1.

Classifica

Juventus 91; Napoli 85; Roma 73; Lazio 71; Inter 69; Milan 60; Atalanta 59; Fiorentina 57; Sampdoria 54; Torino 48; Genoa 41; Sassuolo 40; Bologna 39; Spal 35; Chievo, Udinese e Crotone 34; Cagliari 33; Verona 25; Benevento 18.

Prossimo turno

Fiorentina-Cagliari; Bologna-Chievo; Benevento-Genoa; Roma-Juventus; Crotone-Lazio; Atalanta-Milan; Sampdoria-Napoli; Inter-Sassuolo; Torino-SpalVerona-Udinese.

Published in Sport
Read more...

LA JUVE FA PIANGERE L’INTER E IPOTECA LO SCUDETTO

Lunedì, 30 Aprile 2018 05:31

La Juventus vince il derby d’Italia contro l’Inter e, grazie anche alla clamorosa sconfitta del Napoli contro la Fiorentina, a tre giornate dal termine mette una serie ipoteca sul tricolore, molto bene anche Lazio e Roma che battendo Torino e Chievo si contendono la possibilità di disputare la prossima Champions League, vincono anche Atalanta e Milan, tallonate da Sampdoria e Fiorentina per la sesta piazza che varrebbe la qualificazione alla prossima Europa League. In fondo alla classifica vincono Crotone e Spal, che lasciano alle loro spalle il Verona e il Chievo, sempre più vicino alla serie cadetta.

Facile vittoria della Roma contro il Chievo, squadra in piene lotta salvezza e decisamente troppo debole per impensierire i giallorosso che si confermano in terza posizione a un passo dalla Champions League. Reti di Schick, Dzeko (2), El Shaarawy e Inglese. La Juventus soffre contro l’Inter ma proprio nei minuti finali trova le reti che le permettono di ribaltare il risultato e mantenere la testa della classifica, buona la prova dei padroni di casa che in dieci uomini hanno cullato a lungo la vittoria. Reti di Icardi, Barzagli (aut.), Costa, Skriniar (aut.) e Higuain. Il Crotone batte nettamente il Sassuolo e compie un grande passo avanti verso la salvezza, per gli emiliani invece, già salvi, una gara anonima e senza particolari velleità Reti di Trotta (2), Nwankwo (2) e Berardi. Meritata vittoria della Sampdoria contro il Cagliari, alla ricerca di punti salvezza ma oggi entrato in campo troppo teso e nervoso, per i blucerchiati una importante vittoria che tiene accese le poche speranze di una qualificazione Uefa. Reti di Praet, Quagliarella, Kownacki, Ramirez e Pavoletti. L’Atalanta batte il Genoa e prosegue la rincorsa verso la qualificazione Uefa, la squadra di Gasperini ha giocato meglio degli avversari che si sono “svegliati” troppo tardi. Reti di Barrow, Cristante, Ilicic e Veloso. Il Milan vince in casa del Bologna e rimane in corsa per la sesta piazza, utile per partecipare alla prossima Uefa League. Reti di De Maio, Calhanoglu e Bonaventura. Lo scontro salvezza fra Verona e Spal ha registrato la netta e meritata vittoria dei ferraresi che ora sono al quart’ultimo posto e con buone possibilità di raggiungere la salvezza. Reti di Valoti, Fares, Felipe e Kurtic. Benevento e Udinese si spartiscono la posta al termine di una partita bella e combattuta, i friulani conquistano il primo punto dopo undici sconfitte consecutive. Reti di Viola, Coda, Sagna, Widmer e Lasagna (2). La Fiorentina, contro il Napoli, gioca una delle sue miglior partite e gli rifila tre reti che, molto probabilmente, estromettono i partenopei dalla lotta per lo scudetto, per la viola invece continua la speranza di una qualificazione Uefa. Reti di Simeone (3). La Lazio batte di misura il Torino e rimane, a braccetto dei cugini giallorossi, al terzo posto della classifica, per i granata l’ennesimo passo falso che li allontana definitivamente alla zona Uefa League. Rete di Milinkovic-Savic.

Risultati

Sampdoria-Cagliari 4-1; Roma-Chievo 4-1; Atalanta-Genoa 3-1; Inter-Juventus 2-3; Torino-Lazio 0-1; Bologna-Milan 1-2; Fiorentina-Napoli 3-0; Crotone-Sassuolo4-1; Verona-Spal 1-3; Benevento-Udinese 3-3.

Classifica

Juventus 88; Napoli 84; Roma e Lazio 70; Inter 66; Atalanta 58; Milan 57; Sampdoria e Fiorentina 54; Torino 47; Genoa 41; Bologna 39; Sassuolo 37; Udinese e Crotone 34; Cagliari 33; Spal 32; Chievo 31; Verona 25; Benevento 18.

Prossimo turno

Lazio-Atalanta; Spal-Benevento; Juventus-Bologna; Chievo-Crotone; Genoa-Fiorentina; Udinese-Inter; Cagliari-Roma; Sassuolo-Sampdoria; Napoli-Torino; Milan-Verona.

Published in Sport
Read more...

INCREDIBILE NAPOLI E JUVENTUS KO

Martedì, 24 Aprile 2018 06:14

Al Napoli riesce il colpaccio ed espugnando il campo della Juventus, si porta a una lunghezza dalla vetta a quattro giornate dal termine, Roma e Lazio viaggiano a pari merito in terza posizione mentre l’Atalanta approfitta delle sconfitte di Milan, Sampdoria e Fiorentina e conquista una meritata sesta posizione, utile e valida per un piazzamento Uefa. In chiave salvezza si tirano fuori Genoa, Bologna e Sassuolo, che lasciano a giocarsi la permanenza in serie A Cagliari, Udinese, Chievo, Crotone, Spal e Verona. Matematicamente retrocesso il Benevento.

La Roma interrompe la striscia positiva della Spal e grazie alla rotonda vittoria esterna consolida la il terzo posto in classifica, per gli emiliani uno stop che li condanna a una sofferenza prolungata. Reti di Vicari, Nainggolan e Schick. Il Sassuolo batte la Fiorentina e compie un importante e decisivo passo verso la salvezza, forse decisiva per la viola l’espulsione di un giocatore nella prima frazione di gioco. Rete di Politano. Il Benevento vince in casa del Milan e mette i rossoneri in grave difficoltà, una vittoria però, che grazie alla matematica non serve assolutamente a nulla se non a “raccontarla ai nipoti”. Rete di Iemmello. Pareggio senza reti fra Cagliari e Bologna con i sardi che perdono la grossa occasione di fare un bel passo avanti verso la salvezza, ancora obiettivo lontano… Undicesima sconfitta dell’Udinese che sprofonda in piena zona salvezza, mentre per il Crotone si tratta di una vittoria che rimette in corsa la squadra di Zenga. Reti di Lasagna, Nwankwo e Faraoni. L’Inter passa in casa del Chievo e rimane in piena corsa per un posto in Champions, i clivensi adesso si trovano in piena lotta salvezza e un calendario molto difficile. Reti di Stepinski, Icardi e Perisic. La Lazio travolge la Sampdoria e consolida la terza posizione che varrebbe la qualificazione Champions, per la squadra di Giampaolo invece, l’ennesima disfatta che fa arrabbiare i tifosi. Reti di Milinkovic, S. de Vrij e Immobile (2). Bella partita quella fra Atalanta e Torino, fatta propria dagli orobici grazie a una maggior precisione sottorete. Reti di Freuler, Gosens e Ljajic. Il Napoli compie un autentico miracolo e dopo aver mantenuto il pareggio fino a pochi secondi dal termine, trova la forza di “bucare” Buffon proprio all’ultimo assalto e riaprire inaspettatamente il campionato. Rete di Koulibaly. Il Genoa soffre contro il Verona ma alla fine trova quella vittoria che gli mancava per conquistare la matematica salvezza, al contrario degli scaligeri che da questa sera, sono più vicini alla serie cadetta. Reti di Medeiros, Bessa, Pandev e Romulo.

Risultati

Milan-Benevento 0-1; Cagliari-Bologna 0-0; Udinese-Crotone 1-2; Sassuolo-Fiorentina 1-0; Chievo-Inter 1-2; Juventus-Napoli 0-1; Spal-Roma 0-3; Lazio-Sampdoria 4-0; Atalanta-Torino 2-1; Genoa-Verona 3-1.

Classifica

Juventus 85; Napoli 84; Roma e Lazio 67; Inter 66; Atalanta 55; Milan 54; Sampdoria e Fiorentina 51; Torino 47; Genoa 41; Bologna 39; Sassuolo 37; Sassuolo 34; Udinese 33; Cagliari 32; Chievo e Crotone 31; Spal 29; Verona 25; Benevento 17.

Prossimo turno

Sampdoria-Cagliari; Roma-Chievo; Atalanta-Genoa; Inter-Juventus; Torino-Lazio; Bologna-Milan; Fiorentina-Napoli; Crotone-Sassuolo; Verona-Spal; Benevento-Udinese.

Published in Sport
Read more...

BY BY NAPOLI

Lunedì, 16 Aprile 2018 11:24

Ennesimo “mezzo” passo falso del Napoli che impatta contro il Milan e rischia di estromettersi dalla lotta per scudetto, che adesso vede sempre più a portata di mano la Juventus, che surclassa la Sampdoria e dimentica (chissà) Madrid. In zona Uefa pareggiano Milan e Inter che consolidano la quinta e sesta posizione valida per un posto Uefa e preceduti in classifica da Roma e Lazio, sempre in piene corsa per la Champions League. In chiave retrocessione quasi salve Bologna e Genoa, non ancora tranquille invece Sassuolo, Cagliari, Udinese, Chievo, Spal e Crotone, tutte racchiuse nel giro di sei lunghezze. Qualche lumicino di speranza per Verona mentre quasi nessuno per il Benevento.

Il Cagliari “allunga” la serie negativa dell’Udinese e conquista una vittoria che la allontana dalla zona retrocessione. Reti di Pavoletti, Ceppitelli e Lasagna. Importante e salutare vittoria del Genoa che piega il Crotone e conquista una “quasi” matematica salvezza, i calabresi hanno provato a equilibrare il risultato ma la difesa dei grifoni è impenetrabile. Rete di Bessa. Pareggio a reti bianche fra Chievo e Torino, con i granata più incisivi nel gioco ma non nelle conclusioni sottorete, per i clivensi un importante punto in chiave salvezza. Atalanta e Inter si affrontano a viso aperto e nonostante le innumerevoli occasioni da rete prevalgono le difese e alla fine accontentano tutti. La Spal coglie un prezioso pareggio in casa della Fiorentina e conquista un piccolo ma importante punto per la salvezza, continua comunque la striscia positiva della viola che porta a nove le gare utili consecutive. Il Sassuolo pareggia contro il Benevento e porta a sei la gare utili consecutive, per il cilentani la soddisfazione di aver conquistato il primo punto in trasferta. Reti di Politano (2) e Diabatè (2). Al Verona non basta un gran secondo tempo per avere la meglio del Bologna, che davanti ai propri tifosi conquista con le unghie la vittoria e una probabile salvezza. Reti di Verdi e Nagy. Fiamme e scintille fra Milan e Napoli, che non riescono a prevalere una sopra l’altra e si spartiscono la posta, risultato che rischia di allontanare i partenopei dallo scudetto. La Juventus vendica la sconfitta dell’andata e infligge alla Sampdoria una mortificante tripletta che avvicina i bianconeri allo scudetto e allontana i blucerchiati dalla zona Uefa. Reti di Mandzukic, Howedes e Khedira. Il derby capitolino fra Lazio e Roma è stato giocato con una enorme intensità ma poche emozioni, la Roma sul finire di partita e grazie anche alla espulsione di un laziale, rischia di far sua la gara ma alla fine pareggio è il risultato più giusto.

Risultati

Sassuolo-Benevento 2-2; Genoa-Crotone 1-0; Atalanta-Inter 0-0; Milan-Napoli 0-0; Lazio-Roma 0-0; Juventus-Sampdoria 3-0; Fiorentina-Spal 0-0; Chievo-Torino 0-0; Cagliari-Udinese 2-1; Bologna-Verona 2-0.

Classifica

Juventus 84; Napoli 78; Roma e Lazio 61; Inter 60; Milan 53; Fiorentina 51; Atalanta 49; Sampdoria 48; Torino 46; Bologna e Genoa 38; Udinese 33; Cagliari 32; Sassuolo 31; Chievo 30; Spal 28; Crotone 27; Verona 25; Benevento 14.

Prossimo turno

Benevento-Atalanta; Sampdoria-Bologna; Inter-Cagliari; Spal-Chievo; Roma-Genoa; Crotone-Juventus; Fiorentina-Lazio; Torino-Milan; Verona-Sassuolo; Napoli-Udinese.

Published in Sport
Read more...

IL NAPOLI RISCHIA GROSSO MA RIMANE IN CORSA

Lunedì, 09 Aprile 2018 05:01

Continua la corsa della Juventus verso lo scudetto, brava a non perdere la testa a Benevento e rimanere a quattro lunghezze dal Napoli, bravo a rimediare a una possibile sconfitta in casa contro il Chievo rimanendo in scia dei bianconeri. L’Inter perde contro al Torino e lascia la terza posizione al duo Lazio e Roma, la prima vittoriosa a contro l’Udinese e la seconda clamorosamente sconfitta in casa dalla Fiorentina, adesso in piena corsa Uefa insieme a Milan, Atalanta e Sampdoria. La zona salvezza vede ancora coinvolte il quasi spacciato Benevento, più Verona, Spal, Crotone, Cagliari Chievo e Sassuolo, tutte racchiuse nel giro di cinque punti.

Il Benevento impegna fino all’ultimo minuto la Juventus e a tratti l’ha fatta tremare ma alla fine l’armata bianconera espugna il campo dei sanniti e riduce al lumicino le speranze salvezza. Reti di Diabatè (2), Dybala (3) e Douglas Costa. Spal e Atalanta si sfidano a viso aperto e dominando un tempo per una si spartiscono la posta, un punto che serve agli orobici per sperare in una posizione Uefa e agli emiliani per sperare nella salvezza. Reti di Cionek e M. de Roon. Continua imperterrita l’inarrestabile marcia della Fiorentina che dopo la scomparsa del povero Astori, ha inanellato una serie di vittorie che l’hanno proiettata inaspettatamente ai vertici della classifica che conta, alla Roma, sorpresa dagli avversari, non è servito un serrato forcing per rimediare l’ennesimo passo falso. Reti di Benassi e Simeone. Il derby numero centosedici fra Sampdoria e Genoa ha registrato una maggior prevalenza territoriale dei blucerchiati e una ottima difesa dei rossoblù, un pareggio che serve a poco, soprattutto a entrambe le tifoserie. Il Torino coglie di sorpresa l’Inter e grazie a una gara accorta e attenta, riesce ad avere la meglio sigli avversari che hanno colpito qualche palo ma non centrato la porta granata. Rete di Ljajic. Importante vittoria del Crotone che batte di misura il Bologna e aggancia in classifica un avversario diretto, partita decisa dalla maggior sete di vittoria dei calabresi rispetto a quella dei felsinei. Ree di Nwankwo. Il Verona compie un grosso passo avanti battendo di misura il Cagliari, reo di essersi svegliato troppo tardi e sbagliato troppo sottorete. Rete di Romulo. Il Napoli compie un autentico e miracolo riuscendo a battere il Chievo grazie a due reti nei minuti di recupero, una vittoria che continua ad alimentare le poche chance tricolore dei partenopei. Reti di Milik, Diawara e Stepinski. Nonostante la grinta e l’orgoglio, l’Udinese non riesce a evitare l’ottava sconfitta di fila e contro la Lazio perde una gara che rende felici i bianco azzurri. Reti di Lasagna, Immobile e Luis Alberto. Il Milan acciuffa un prezioso pareggio contro il Sassuolo a pochi minuti dal termine, evitando una pericolosa sconfitta in prospettiva Uefa. Reti di Kalinic e Politano.

Risultati

Spal-Atalanta 1-1; Crotone-Bologna 1-0; Verona-Cagliari 1-0; Napoli-Chievo 2-1; Roma-Fiorentina 0-2; Sampdoria-Genoa 0-0; Torino-Inter 1-0; Benevento-Juventus 2-4; Udinese-Lazio 1-2; Milan-Sassuolo 1-1.

Classifica

Juventus 81; Napoli 77; Roma e Lazio 60; Inter 59; Milan 51; Fiorentina 50; Sampdoria e Atalanta 48; Torino 45; Bologna e Genoa 35; Udinese 33; Sassuolo 30; Cagliari 29; Chievo 28; Spal e Crotone 27; Verona 25; Benevento 13.

Prossimo turno

Sassuolo-Benevento; Genoa-Crotone; Atalanta-Inter; Milan-Napoli; Lazio-Roma; Juventus-Sampdoria; Fiorentina-Spal; Chievo-Torino; Cagliari-Udinese; Bologna-Verona.

Published in Sport
Read more...

IL NAPOLI RALLENTA LA JUVENTUS ACCELERA

Domenica, 01 Aprile 2018 03:54

Il Napoli compie l’ennesimo passo falso e pareggiando contro il Sassuolo e, grazie anche alla strepitosa vittoria della Juventus su un sorprendente Milan, lascia per strada gran parte delle possibilità di aggiudicarsi il tricolore, gran passo avanti anche dell’Inter che si avvicina alla Roma, oggi sofferente contro il Bologna, per la sesta posizione si fanno sotto anche Atalanta e Fiorentina, mentre la Sampdoria perde anche contro il Chievo e abbandona definitivamente i sogni “europei”. In fondo alla classifica paiono sempre più spacciate Benevento e Verona, mentre bene fa la Spal che ferma il Genoa e alimenta le proprie chance salvezza.

Fra Bologna e Roma finisce in parità, giusto epilogo di una gara giocata bene un tempo per parte e che fa felice solo i felsinei che fanno un piccolo ma importante passo avanti verso la salvezza. Reti di Pulgar e Dzeko. In dieci uomini, il Benevento mette paura alla Lazio che ha patito gli avversari, bravi a tenerli a in scacco fino a metà ripresa, quando i biancocelesti ribaltano il risultato e dilagano sul finire di gara. Reti di Caicedo, Immobile (2), S. de Vrij, Lucas Leiva, Luis Alberto, Cataldi e Guilherme. Importante vittoria dell’Inter che battendo il timido e rinunciatario Verona si porta a solo due punti dalla terza posizione, male gli scaligeri che “consolidano” la penultima posizione. Reti di Icardi (2) e Perisic. Dopo tre sconfitte consecutive il Genoa pareggia in casa contro la Spal, squadra che ha dimostrato più fame di punti e meritato appieno il pareggio. Reti di Lapadula e Lazzari. Il Cagliari tiene testa al Torino solo nella prima frazione, infatti da quel momento in poi i granata prendono possesso del campo e della partita facendola propria con un secco quattro a zero che non lascia scampo. Reti di Lago Falque, Ljajic, Ansaldi e Obi. Sesta sconfitta consecutiva per il Verona che perde in casa dell’Atalanta, in affanno nella prima frazione ma micidiali nella ripresa quando realizzano un uno-due che li proietta in piena corsa per la sesta posizione. Reti di Petagna e Masiello. Continua imperterrita la striscia positiva della Fiorentina che batte il Crotone e aggancia in classifica la Sampdoria. Bene anche la squadra di Zenga, oggi però troppo imprecisa sotto rete. Reti di Simeone e Chiesa. Ottima gara del Sassuolo che mette in seria difficoltà il Napoli e si fa raggiungere solo nei minuti finali, per la squadra di Sarri un altro piccolo passo falso che sa tanto di “resa”. Reti di Politano Callejon. Il Chievo interrompe la lunga striscia negativa dopo essere passata in svantaggio contro la Sampdoria, ottima nel primo tempo e disastrosa nella ripresa. Reti di Quagliarella, Castro e Hetemaj. La Juventus soffre il Milan ma, consapevole che la vittoria sarebbe fondamentale per mettere una seria ipoteca sullo scudetto, riesce a contenere gli avversari e trovare sul finire di gara la forza fisica per superare meritatamente l’ottima squadra di Gattuso. Reti di Dybala (2), Cuadrado e Bonucci.

Risultati

Lazio-Benevento 6-2; Fiorentina-Crotone 2-0; Juventus-Milan 3-1; Sassuolo-Napoli 1-1; Bologna-Roma 1-1; Chievo-Sampdoria 2-1; Genoa-Spal 1-1; Cagliari-Torino 0-4; Atalanta-Udinese 2-0; Inter-Verona 3-0

Classifica

Juventus 78; Napoli 74; Roma 60; Inter 58; Lazio 57; Milan 50; Atalanta 47; Sampdoria e Fiorentina 44; Torino 39; Bologna 35; Udinese 33; Genoa 31; Cagliari 29; Sassuolo e Chievo 28; Spal 26; Crotone 24; Verona 22; Benevento 10.

Prossimo turno

Spal-Atalanta; Crotone-Bologna; Verona-Cagliari; Napoli-Chievo; Roma-Fiorentina; Sampdoria-Genoa; Torino-Inter; Benevento-Juventus; Udinese-Lazio; Milan-Sassuolo.

Published in Sport
Read more...

MENTRE L’INTER “SCOPPIA” LA JUVENTUS RALLENTA MA COMANDA SEMPRE

Lunedì, 19 Marzo 2018 02:35

La Juventus pareggia contro la Spal e permette al Napoli, che batte soffrendo un grande Genoa, di avvicinarla in classifica, vince anche la Roma che batte il Crotone e blinda il terzo posto mentre esplode l’Inter, che rifila una cinquina alla malcapitata Sampdoria e si fa sotto verso le zone che contano, bene anche il Milan che conquista e mantiene la sesta posizione. Sale anche l’Atalanta che stravince a Verona e raggiunge in classifica proprio i blucerchiati, brutta ombra della squadra che fu. In fondo al gruppo perdono Crotone, Verona e Benevento, quest’ultimo sconfitto dal Cagliari che si allontana dalla zona che scotta.

Quinta sconfitta consecutiva per l’Udinese che in casa, contro il Sassuolo, non riesce a trovare il bandolo della matassa, abilmente ingarbugliato della squadra di Iachini, il quale continua a tenere viva la speranza di salvezza. Reti di Fofana, Ali Adnan (autorete) e Sensi. La Spal blocca sul proprio terreno niente di meno che la Juventus, apparsa oggi stanca e priva di mordente, per la squadra di Semplici invece, trattasi di un prezioso punto in chiave salvezza che oltre alla classifica sarà assai utile per il morale. La Sampdoria gioca una delle sue peggiori partite e contro l’Inter subisce uno schiaffo a “cinque” dita che difficilmente dimenticherà, buona e convincente invece, la prova dei neroazzurri che consolidano l’ottima posizione di classifica. Reti di Icardi (4) e Perisic. L’Atalanta sbanca il campo del Verona e raggiunge in classifica la Sampdoria, brutta giornata per la squadra di Pecchia che oltre alle cinque reti si trova penultima in classifica. Reti di Cristante, Gomez e Ilicic (3). Il Benevento ha gustato la vittoria fino al novantesimo ma nei minuti di recupero il Cagliari ribalta il risultato e fa un importante balzo avanti in classifica. Reti di Brignola, Barella e Pavoletti. Il Milan soffre ma alla fine riesce ad avere la meglio sul Chievo, passato meritatamente in vantaggio ma incapace di difendersi dal ritorno del diavolo. Reti di Calhanoglu, Cutrone, Andrè Silva, Inglese e Stepinski. La Fiorentina regala la sua seconda vittoria consecutiva a “capitan Astori” e batte il Torino al termine di una partita giocata bene da ambo le parti. Reti di Belotti e Veretout (2). Soffre anche la Roma, che sul campo del Crotone deve sudare sette camice per conquistare l’intera posta e blindare la terza posizione, nonostante la sconfitta molto buona la prova della squadra di Zenga. Reti di El Shaarawy e Nainggolan. Al termine di una partita giocata a ritmi molto blandi, la Lazio non riesce a battere il Bologna e conseguentemente perde la quarta posizione di classifica in favore dell’Inter. Reti di Lucas Leiva e Verdi. Il Napoli batte il Genoa di misura grazie alla prodezza di un suo giocatore, molto bene invece la squadra di Ballardini che tiene testa ai partenopei tenendoli in apprensione fino al termine della gara. Rete di Albiol.

Risultati

Verona-Atalanta 0-5; Lazio-Bologna 1-1; Benevento-Cagliari 1-2; Milan-Chievo 3-2; Torino-Fiorentina 1-2; Napoli-Genoa 1-0; Sampdoria-Inter 0-5; Spal-Juventus 0-0; Crotone-Roma 0-2; Udinese-Sassuolo 1-2.

Classifica

Juventus 75; Napoli 73; Roma 59; Inter 55; Lazio 54; Milan 50; Sampdoria e Atalanta 44; Fiorentina 41; Torino 36; Bologna 34; Udinese 33; Genoa 30; Cagliari 29; Sassuolo 27; Chievo e Spal 25; Crotone 24; Verona 22; Benevento 10.

Prossimo turno

Lazio-Benevento; Fiorentina-Crotone; Juventus-Milan; Sassuolo-Napoli; Bologna-Roma; Chievo-Sampdoria; Genoa-Spal; Cagliari-Torino; Atalanta-Udinese; Verona-Inter.

Published in Sport
Read more...

LA ZEBRA CORRE PIÙ DEL CIUCCIO

Lunedì, 12 Marzo 2018 12:00

La Juventus continua a vincere e dopo una lunga rincorsa, anche grazie al pareggio del Napoli contro l’Inter, i bianconeri ora si trovano, di nuovo, in testa alla classifica, buon passo avanti del Milan che batte in extremis il Genoa e, superando in classifica la Sampdoria sconfitta e umiliata a Crotone, ora si trova in piena zona Europa League e a due passi dalla zona Champions. In fondo alla classifica la lotta si fa sempre più interessante: il Verona batte il Chievo e ora tallona pericolosamente Spal, Crotone e Sassuolo. Niente da fare per il Benevento che nonostante un bel gioco e tanta volontà, perde contro la Fiorentina e rimane fermo e ultimo con soli dieci punti a disposizione.

La Roma stenta un tempo ma nella ripresa riesce ad imporre il proprio gioco e avere la meglio sul Torino, da troppo tempo in crisi di punti. Reti di Manolas, De Rossi, Pellegrini. Nella stracittadina tra Verona e Chievo hanno avuto la meglio gli scaligeri che nonostante il nervosismo di entrambe le squadre, dovuto all’alta e importante posta in palio, si aggiudicano la gara grazie all’invenzione di un singolo. Rete di Caracciolo. La Fiorentina, che gioca col cuore infranto (e non solo lei) batte di misura il Benevento e onora al meglio il vivo ricordo di Davide Astori. Rete di Victor Hugo. L’Atalanta supera l’ostacolo Bologna e sale in classifica verso le posizioni Uefa, male i felsinei che hanno tamponato fico a pochi minuti dal termine senza cavare un ragno dal buco. Rete di M. de Roon. Ottima partita del Cagliari contro la Lazio, i sardi hanno giocato meglio degli avversari e avrebbero meritato l’intera posta ma una rete al novantacinquesimo regala un punto insperato ai bianco celesti. Reti di Pavoletti, Barella, Ceppitelli e Immobile. Netta vittoria del Crotone che batte la Sampdoria e conquista tre preziosi punti in chiave salvezza, brutta la gara dei doriani mai entrati in partita. Reti di Trotta (2), Stoian, Viviano (autorete) e Zapata. Un tempo per uno e fra Sassuolo e Spal che regala un punto ad entrambe, utile a fare un piccolo passo verso la salvezza. Reti di Babakar e Antenucci. Ennesima vittoria della Juventus che grazie ai suoi fuoriclasse riesce ad avere la meglio sull’Udinese, ancora in crisi di gioco e risultati. Reti di Dybala (2). Fra Genoa e Milan il pareggio sarebbe stato il pareggio più giusto ma un colpo di testa a tempo praticamente scaduto regala ai rossoneri tre punti che valgono oro e, molto probabilmente, un posto in Europa League. Rete di Andrè Silva. Per non farsi superare dalla Juventus, a Milano contro l’Inter il Napoli doveva assolutamente vincere ma al termine di una partita “spenta” il pareggio colloca i partenopei in seconda posizione e il morale sotto i tacchi.

Risultati

Bologna-Atalanta0-1; Fiorentina-Benevento 1-0; Verona-Chievo 1-0; Cagliari-Lazio 2-2; Genoa-Milan 0-1; Inter-Napoli 0-0; Crotone-Sampdoria 4-1; Sassuolo-Spal 1-1; Roma-Torino 3-0; Juventus-Udinese 2-0.

Classifica

Juventus 71; Napoli 70; Roma 56; Lazio 53; Inter 52; Milan 47; Sampdoria 44; Atalanta 41; Fiorentina 38; Torino 36; Udinese e Bologna 33; Genoa 31; Cagliari 26; Chievo 25; Sassuolo, Crotone e Spal 24; Verona 22; Benevento 10.

Prossimo turno

Verona-Atalanta; Lazio-Bologna; Benevento-Cagliari; Milan-Chievo; Torino-Fiorentina; Napoli-Genoa; Sampdoria-Inter; Spal-Juventus; Crotone-Roma; Udinese-Sassuolo.

Published in Sport
Read more...

IL CALCIO PERDE DAVIDE ASTORI

Lunedì, 05 Marzo 2018 03:28

A seguito della tragedia che ha improvvisamente colpito il mondo del calcio con la morte di Davide Astori, la rimanente giornata della ventisettesima giornata è stata sospesa in segno di lutto. Nessuna parola serve e nessun commento, se non una semplice preghiera per un giovane ragazzo, sano e onesto, che questa mattina non si è svegliato lasciando nello sgomento soprattutto la sua giovane moglie e l’ancor più giovane figlio. Solo per pura cronaca, riportiamo i tabellini delle tre partite giocate sabato.

Ottima e importante vittoria della Spal contro il Bologna, che ha resistito con un uomo in meno per gran parte della gara ma non è riuscita nell’intento di conquistare almeno un punto, la squadra di Ferrara adesso si trova, anche solo di un punto, fuori dalla zona retrocessione. Rete di Grassi. La Juventus riesce a espugnare il campo della Lazio grazie a una prodezza proprio allo scadere dei minuti di recupero, un pareggio sarebbe stato più giusto ma i bianconeri non “muoiono” mai, anzi. Rete di Dybala. La Roma impartisce una pesante sconfitta al Napoli e ammutolisce il San Paolo, consapevole che oltre alla gara potrebbero avere perso la testa della classifica (la Juventus deve recuperare una gara n.d.r.). Reti di Dzeko (2), Uber, Perotti, Insigne e Mertens.

Risultati

Spal-Bologna 1-0; Genoa-Cagliari; Torino-Crotone; Udinese-Fiorentina; Milan-Inter; Lazio-Juventus 0-1; Napoli-Roma 2-4; Atalanta-Sampdoria; Chievo-Sassuolo; Benevento-Verona.

Classifica

Napoli 69; Juventus 68*; Roma 53; Lazio 52; Inter 51; Sampdoria e Milan 44; Atalanta* 38; Torino 36; Fiorentina 35; Udinese e Bologna 33; Genoa 30; Cagliari e Chievo 25; Sassuolo e Spal 23; Crotone 21; Verona 19; Benevento 10.

* Juventus e Atalanta una partita in meno.

Prossimo turno

Bologna-Atalanta; Fiorentina-Benevento; Verona-Chievo; Cagliari-Lazio; Genoa-Milan; Inter-Napoli; Crotone-Sampdoria; Sassuolo-Spal; Roma-Torino; Juventus-Udinese.

 

 

 

Published in Sport
Read more...

IL MALTEMPO FAVORISCE LA FUGA DEL NAPOLI

Lunedì, 26 Febbraio 2018 17:12

Grazie al rinvio della gara fra Juventus e Atalanta causa il maltempo, il Napoli ne approfitta e allunga sui bianconeri grazie alla roboante vittoria sul Cagliari, bene anche Inter, Lazio, Sampdoria e Milan che vincono e rafforzano la buona posizione di classifica, al contrario della Roma che perde in casa contro la squadra di Gattuso mettendo a serio rischio la panchina di Di Francesco. In fondo la gruppo, a parte il Benevento che gioca bene ma perde sempre, sono racchiuse in una manciata di punti Cagliari, Chievo, Sassuolo, Crotone, Spal e Verona.

Il Bologna batte il Genoa superando in classifica proprio il grifone e conquistando un meritato undicesimo posto in classifica, per la squadra di Ballardini invece una giornata storta che interrompe la serie di tre vittorie consecutive. Reti di Destro e Falletti. Nell’anticipo serale di San Siro, l’Internazionale stenta contro il Benevento e solo a venti minuti dal termine riesce a scardinare la difesa ospite, che insieme agli altri reparti, ha tenuto testa, a tratti giocando anche meglio, ai neroazzurri i quali grazie a questi tre punti consolidano l’ottima posizione di classifica. Reti di Skriniar e Ranocchia. Passo falso del Crotone in casa contro la Spal, uno scontro diretto importante per la salvezza che ha premiato gli emiliani, oggi più bravi dei diretti avversari e anche più fortunati. Reti di Budimir (2), Antenucci, Simic e Paloschi. La Fiorentina batte di misura il Chievo e conquista tre punti che valgono la decima posizione, la viola segna a inizio gara e con sofferenza riesce a non subire il pareggio, cercato in tutti i modi dai clivensi. Rete di Biraghi. Ottava gara senza successo per il Sassuolo che prende tre sberle in casa dalla Lazio e ora si trova in pericolosa zona retrocessione, buona la prova dei biancocelesti che conquistano la quarta posizione e sentono, sempre di più, un gradevole profumo di Champions. Reti di Immobile e Milinkovic (2). Importante vittoria casalinga del Verona contro il Torino, la squadra di Pecchia gioca con più caparbietà dei granata e conquista tre punti che mantengono vive le speranze salvezza. Reti di Valotti (2) e Niang. La Sampdoria affronta l’Udinese con la consapevolezza che solo una vittoria la terrebbe in corsa per una qualificazione Uefa, di fronte i friulani erano alla ricerca di tranquillità e continuità: alla fine hanno avuto la meglio gli uomini di Giampaolo che soffrono ma conquistano la vittoria. Reti di Silvestre, Zapata e Silvestre (autorete). La partita Juventus-Atalanta è stata rinviata causa maltempo al termine dell’ennesimo sopralluogo di Toloi, Buffon e Mariani. Il Milan allunga la sua striscia positiva battendo a domicilio la Roma, una vittoria meritata che rilancia i rossoneri e getta nel baratro la squadra di Di Francesco, accompagnata a fine gara dagli impietosi fischi dell’Olimpico. Reti di Cutrone e Calabria. Il Napoli passa anche a Cagliari nonostante la prepotente partenza dei locali che però, col passare di minuti hanno dovuto sottostare allo strapotenza dei partenopei. Reti di Callejòn, Mertens, Hamsik, Insigne e Mario Rui.

Risultati

Inter-Benevento 2-0; Fiorentina-Chievo 1-0; Bologna-Genoa 2-0; Sassuolo-Lazio 0-3; Roma-Milan 0-2; Cagliari-Napoli 0-5; Crotone-Spal 2-3; Verona-Torino 2-1; Sampdoria-Udinese.

Classifica

Napoli 69; Juventus 65*; Roma 50; Lazio 52; Inter 51; Sampdoria e Milan 44; Atalanta* 38; Torino 36; Fiorentina 35; Udinese e Bologna 33; Genoa 30; Cagliari e Chievo 25; Sassuolo 23; Crotone 21; Spal 20; Verona 19; Benevento 10.

* Juventus e Atalanta una partita in meno.

Prossimo turno

Spal-Bologna; Genoa-Cagliari; Torino-Crotone; Udinese-Fiorentina; Milan-Inter; Lazio-Juventus; Napoli-Roma; Atalanta-Sampdoria; Chievo-Sassuolo; Benevento-Verona.

Published in Sport
Read more...

RIFLETTORI PUNTATI SUL GENOA

Lunedì, 19 Febbraio 2018 15:59

Nell’ormai scontata corsa al sorpasso e contro sorpasso fra Napoli e Juventus e il tranquillo tram tram che regna per la corsa alle posizioni Uefa fra Inter, Lazio, Sampdoria e Milan, spicca la vittoria del Genoa sull’Inter, vittoria strameritata che evidenzia come la squadra di Ballardini stia viaggiando da qualche settimana a questa parte a una media scudetto. In fondo alla classifica vittoria importante del Benevento sul Crotone che alimenta le speranze dei campani, intenti a compiere il “miracolo” della salvezza.

La Roma vince in casa dell’Udinese e torna a casa con tre punti molto importanti in prospettiva Champions, equilibrata la prima frazione e determinate, nella seconda, il maggior tasso tecnico di alcuni giocatori giallorossi. Reti di Under e Perotti. Il Chievo torna al successo dopo dieci partite al termine di una partita molto equilibrata contro il Cagliari, squadra compatta ma oggi anche un po sfortunata. Con questa vittoria i clivensi agganciano in classifica proprio i sardi. Reti di Giaccherini, Inglese e Pavoletti. Il Genoa conferma di essere in strepitosa forma e batte anche l’Inter, apparsa questa sera irriconoscibile e, addirittura, non meritevole della posizione che occupa, per la squadra di Ballardini un meritevole passo in avanti che vale la (quasi) salvezza. Reti di Pandev e Ranocchia (autorete). Grazie a una grande prova di maturità la Juventus si aggiudica il derby contro il Torino e continua lo stretto duello coi partenopei, buona la prova dei granata che oggi sono stati “latitanti” sotto rete. Rete di Alex Sandro. Nell’importante scontro per salvezza fra Benevento e Crotone, al termine di una lunga battaglia l’hanno spuntata i sanniti che trovano la rete della vittoria in extremis e, con essa, la speranza di risalire la critica posizione di classifica. Reti di Sandro, Viola, Diabatè, Crociata e Ahmed Benali. Il Bologna batte il Sassuolo con una rete trovata sul finire che ha spezzato gli equilibri in campo e portato in casa tre pesanti punti in chiave salvezza. Reti di Poli, Pulgar e Babacar. Vittoria sudata del Napoli contro la Spal utile a sorpassare i bianconeri e riconquistare la testa della classifica, ottima la prova degli emiliani che hanno subito la rete a inizio gare e fino all’ultimo secondo hanno provato a pareggiare. Rete di Allan. Atalanta e Fiorentina si dividono la posta al termine di novanta minuti giocati alla pari e dove i bergamaschi non sono riusciti a sfruttare una superiorità numerica nei minuti finali. Reti di Petagna e Badelj. Nello scontro diretto per la corsa verso la sesta posizione fra Milan e Sampdoria, hanno vinto di misura i rossoneri che agganciano in classifica una Samp che gioca bene ma crea poco. Rete di Bonaventura. La Lazio supera il Verona e, superando in classifica l’Inter, conquista il quarto posto, per gli scaligeri invece trattasi della terza sconfitta consecutiva che “complica” il discorso salvezza. Reti di Immobile (2).

Risultati

Chievo-Cagliari 2-1; Benevento-Crotone 3-2; Atalanta-Fiorentina 1-1; Genoa-Inter 2-0; Torino-Juventus 0-1; Udinese-Roma 0-2; Milan-Sampdoria 1-0; Bologna-Sassuolo 2-1; Napoli-Spal1-0; Lazio-Verona.

Classifica

Napoli 66; Juventus 65; Roma 50; Lazio 49; Inter 48; Sampdoria e Milan 41; Atalanta 38; Torino 36; Udinese 33; Fiorentina 32; Genoa e Bologna 30; Cagliari e Chievo 25; Sassuolo 23; Crotone 21; Spal 17; Verona 16; Benevento 10.

Prossimo turno

Inter-Benevento; Fiorentina-Chievo; Bologna-Genoa; Sassuolo-Lazio; Roma-Milan; Cagliari-Napoli; Crotone-Spal; Verona-Torino; Sampdoria-Udinese.

Published in Sport
Read more...

TESTA A TESTA DA CARDIOPALMA

Domenica, 11 Febbraio 2018 10:59

Mentre Napoli e Juventus giocano il loro (personale) campionato, alle loro spalle gran bagarre fra Inter, Roma, Lazio, Sampdoria, Milan, Atalanta e Torino, tutte rivolte all’obiettivo di conquistare una qualificazione Champions o Europa League, a metà classifica stazionano, abbastanza tranquille, Atalanta, Torino, Udinese, Fiorentina e Genoa, mentre in fondo al gruppo, a parte il Benevento quasi spacciato si fa sempre più pericolosa la posizione di Chievo, Crotone, Spal e Verona.

Grazie a un super Buffon e alla Var, che annulla un calcio di rigore a favore della viola, la Juventus espugna il Franchi e continua imperterrita la marcia verso il tricolore, la Fiorentina invece rimane al palo e a metà classifica. Reti di Bernardeschi e Higuain. Il Milan cala un micidiale poker e batte a domicilio la Spal che poco è riuscita a fare contro cotanta determinazione rossonera. Adesso i rossoneri sono in lotta per un posto Uefa mentre “quelli” di Ferrara, fermi pericolosamente in piena zona retrocessione. Reti di Cutrone (2), Biglia e Borini. Il Crotone conquista un punto in casa contro l’Atalanta e mette un altro piccolo mattoncino nella difficile scalata verso la salvezza. Reti di Mandragora e Palomino. Il Napoli vince in rimonta sulla Lazio e mantiene la testa della classifica, alla squadra di Inzaghi va il merito di aver messo in seria difficoltà i partenopei per tutto il primo tempo ma nulla di più. Reti di Callejòn, Wallace, Làrio Rui, Mertens e S. de Vrij. Sassuolo e Cagliari sono alla ricerca di punti pesanti ma decidono di giocare per non perdere e alla fine si accontentano di allontanarsi, anche se di solo un punto, dalla zona pericolosa. Seconda vittoria in trasferta del Genoa che batte il Chievo e si allontana definitivamente dalla zona retrocessione, brutto colpo invece per i clivensi che ora si trovano in piena zona rossa. Rete di Laxalt. La Sampdoria batte meritatamente il Verona e si scrolla di dosso chi insidia la sesta posizione, ancora ben salda in mano ai blucerchiati, veneti mai pericolosi e con una classifica davvero preoccupante. Reti di Barreto e Quagliarella. Il Torino vince lo scontro diretto contro l’Udinese e fa un bel passo avanti verso una posizione Uefa, giornata da dimenticare per i friulani che interrompono così una lunga serie positiva. Reti di N’Koulou e Belotti. L’Inter ritrova la vittoria contro il Bologna e festeggia la conquista del posto, la squadra di Spalletti soffre ma riesce ad avere la meglio sulla brave e sfortunata squadra di Donadoni. Reti di Palacio, Eder e Karamoh. La Roma batte il Benevento e conquista una confortante quarta posizione in classifica, superando in classifica i “cugini” laziali, per i campani solo qualche bella giocata e la consapevolezza di avere un piede in serie B. Reti di Fazio, Dzeko, Under (2), Defrel, Guilherme e Brignola.

Risultati

Crotone-Atalanta 1-1; Roma-Benevento 5-2; Inter-Bologna 2-1; Sassuolo-Cagliari 0-0; Chievo-Genoa 0-1; Fiorentina-Juventus 0-2; Napoli-Lazio 4-1; Spal-Milan 0-4; Torino-Udinese 2-0; Sampdoria-Verona 2-0.

Classifica

Napoli 63; Juventus 62; Inter 48; Roma 47; Lazio 46; Sampdoria 41; Milan 38; Atalanta 37; Torino 36; Udinese 33; Fiorentina 31; Genoa 28; Bologna 27; Cagliari 25; Sassuolo 23; Chievo 22; Crotone 21; Spal 17; Verona 16; Benevento 7.

Prossimo turno

Chievo-Cagliari; Benevento-Crotone; Atalanta-Fiorentina; Genoa-Inter; Torino-Juventus; Udinese-Roma; Milan-Sampdoria; Bologna-Sassuolo; Napoli-Spal; Lazio-Verona.

Published in Sport
Read more...

NAPOLI E JUVENTUS SPOSANO LA MONOTONIA

Lunedì, 05 Febbraio 2018 03:03

Se da una parte sarà bello vedere Napoli e Juventus che si inseguono, si superano a vicenda a suon di gol e belle vittorie, è pur vero che dall’altra parte Lazio, Inter e Roma, giocano a chi fa peggio e si contendono fra loro, ben distanziate, la possibilità di accaparrarsi un posto nella prossima Champions League, senza scalfire minimamente la poderosa corsa verso il tricolore delle squadre di Sarri e Allegri. Dietro a questo “gruppo” vivacchia la Sampdoria, che pur alternando splendide prestazione a prestazioni più opache, riesce a mantenere quella sesta posizione che varrebbe la qualificazione in Europa League, ma i blucerchiati dovranno guardarsi le spalle dal ritorno di Atalanta, Milan, Udinese, Torino e Fiorentina, anch’esse alla ricerca di una “postazione” europea. La lotta per non retrocedere, registra la vittoria del Genoa contro la Lazio, con i grifoni che si tirano momentaneamente fuori dalla lotta, si conferma, nonostante una volenterosa campagna acquisti, il Benevento sempre più ultimo mentre Verona, Spal, Crotone, Sassuolo e Chievo, sono sempre alla ricerca di “qualche” vittoria per tentare di uscire da una situazione “alquanto” pericolosa.    

Nonostante una buona prova, la Sampdoria è fermata in casa sul pareggio dal Torino che ha meritato il pareggio e risposto colpo su colpo ai blucerchiati, un buon punto che serve a entrambe per rimanere in corsa per un posto in Uefa League. Reti di Torreira e Acquà.Continua la striscia di partite senza vittoria per l’Inter che contro il Crotone non va oltre al pareggio, la squadra di Spalletti è apparsa stanca e imprecisa mentre quella di Zenga volenterosa e attenta. Reti di Eder e Barberis. La Roma vince a Verona e riconquista un po di serenità, utile ai giallorossi per affrontare la battaglia volta a conquistare una qualificazione Champions, per gli scaligeri invece, una sconfitta che li conferma “pericolosamente” penultimi. Rete di Under. Lo scontro salvezza fra Cagliari e Spal è stato giocato meglio dai sardi che hanno sfoderato molta più determinazione degli emiliani che hanno reagito troppo tardi. Reti di Cigarini e Sau. La Fiorentina vince a Bologna il classico derby dell’Appennino e si ricolloca in piena lotta per un posto Uefa, i felsinei invece incappano in una giornata storta che lascia l’amaro in bocca a Donadoni. Reti di Pulgar, Mirante e Chiesa. L’Atalanta, che gioca contro il Chievo, ha bisogno di una vittoria per continuare a rimanere nella zona che conta e preparare al meglio la prossima sfida europea, gli uomini di Gasperini, alla fine grazie alla maggior concentrazione degli avversari conquista la decima vittoria stagionale e tre preziosi punti. Rete di Mancini. Rino Gattuso si presenta al Dacia Arena con un tridente che mette subito in difficoltà i friulani infatti il Milan passa in vantaggio e sfiora il raddoppio, ma nella ripresa, anche a causa di una espulsione, l’Udinese acciuffa il pari e ringrazia. Reti di Suso e Donnarumma (autorete). La Juventus passeggia contro il Sassuolo e commentare un sette a zero, sarebbe come sparare sulla croce rossa. Reti di Alex Sandro, Khedira (2), Pjanic e Higuain (3). Il Napoli supera il Benevento senza grossi problemi e riconquista la testa della classifica, la squadra di Sarri prima ha ben controllato la sfuriata dei padroni di casa e poi ha controllato e realizzato la doppietta della vittoria. Reti di Mertens e Hamsik. Il Genoa gioca bene e contro la Lazio conquista una meritata vittoria che permette ai ragazzi di Ballardini di fare un importante passo avanti in classifica, allontanandosi a distanza debita dalla zona che scotta, per la squadra di Inzaghi un inaspettato stop che frena bruscamente le velleità biancocelesti. Reti di Parolo, Pandev e Laxalt.    

Risultati

Atalanta-Chievo 1-0; Inter-Crotone 1-1; Bologna-Fiorentina 1-2; Lazio-Genoa 1-2; Udinese-Milan 1-1; Benevento-Napoli 0-2; Verona-Roma 0-1; Juventus-Sassuolo 7-0; Cagliari-Spal 2-0; Sampdoria-Torino 1-1.

Classifica

Napoli60; Juventus 59; Lazio 46; Inter 45; Roma 44; Sampdoria 38; Atalanta 36; Milan 35; Udinese e Torino 33; Fiorentina 31; Bologna 27; Cagliari e Genoa 24; Chievo e Sassuolo 22; Crotone 20; Spal 17; Verona 16; Benevento 7.

Prossimo turno

Crotone-Atalanta; Roma-Benevento; Inter-Bologna; Sassuolo-Cagliari; Chievo-Genoa; Fiorentina-Juventus; Napoli-Lazio; Spal-Milan; Torino-Udinese; Sampdoria-Verona.

Published in Sport
Read more...

NAPOLI E JUVENTUS PRENDONO IL LARGO

Domenica, 28 Gennaio 2018 12:14

Grazie a un ruolino di marcia impressionante, Napoli e Juventus staccano il gruppone e, distanziate tra esse di un punto, continuano imperterrite la corsa verso il tricolore, perdono terreno la Lazio sconfitta dal Milan, l’Inter, fermato dalla Spal e la Roma, sconfitta in casa dalla Sampdoria, che grazie a questa impresa distacca il Milan e si conferma in piena corsa verso l’Europa, così come l’Udinese, che batte il Genoa e si piazza alle spalle del Milan. In fondo alla classifica, il Genoa viene di nuovo risucchiato nella lotta per non retrocedere dal Verona che vince contro la Fiorentina e dai pareggi di Spal, Crotone e Cagliari.

Straripante vittoria dell’Atalanta, la squadra di Gasperini espugna il campo del Sassuolo mettendo gli avversari alle corde dal primo all’ultimo minuto, una brutta sconfitta che interrompe bruscamente la serie positiva della squadra di Iachini. Reti di Masiello, Cristante e Freuler. Importante vittoria della Juventus in casa del Chievo grazie alla quale i bianconeri rimangono “incollati” alla capolista, la squadra di Allegri gioca al piccolo trotto e sblocca il risultato dopo che i locali sono rimasti in nove a causa di una doppia espulsione. Reti di Khedira e Higuain. Grazie alla vittoria sul Bologna, il Napoli rimane primo e tiene i bianconeri ancora dietro di se, i felsinei hanno tentato di rendere la vita difficile ai partenopei i quali, erano obbligati alla vittoria per non perdere la testa della classifica. Reti di M.baye, Mertens (2) e Palacio. Quarto pareggio consecutivo dell’Inter che in casa della Spal non riesce ad andare oltre al pareggio allontana dosi dalla testa della classifica, ottimo e meritato punti per la squadra di casa. Reti di Paloschi e Vicari. Il Torino rifila tre reti al Benevento nel primo tempo e nella ripresa gestisce “scolasticamente” la partita, resa facile anche dalla pochezza dell’avversario. Reti di Lago Falque Niang e Obi. Il Crotone ha provato a vincere fino all’ultimo secondo ma alla fine il pareggio contro il Cagliari è giusto ed equo. Reti di Trotta e Cigarini. Brutta e pesante sconfitta casalinga per la Fiorentina che contro il Verona esce con quattro reti sul groppone e il morale sotto i tacchi, per i veneti invece, tre preziosi punti che danno speranza alla corsa verso la salvezza. Reti di Gil Dias, Vukovic, Kean (2) e Ferrari. L’Udinese batte il Genoa al Ferraris e conquista la sesta vittoria targata Massimo Oddo che condanna alla sofferenza i rossoblù e rilancia in classifica proprio i friulani. Rete di Behrami. Il Milan batte a sorpresa la Lazio e compie un grosso passo in classifica verso la zona Uefa League, al contrario dei biancocelesti che invece perdono l’occasione di rimanere “vicini” al duo di testa. Reti di Cutrone, Bonaventura e Marusic. Colpo grosso della Sampdoria contro la Roma, la squadra di Giampaolo sbanca l’Olimpico grazie a un miglior gioco e un po di fortuna, che non guasta mai. Rete di Zapata.

Risultati

Sassuolo-Atalanta 0-3; Torino-Benevento 3-0; Napoli-Bologna 1-3; Crotone-Cagliari 1-1; Spal-Inter 1-1; Chievo-Juventus 0-2; Milan-Lazio 2-1; Roma-Sampdoria 0-1; Genoa-Udinese 0-1; Fiorentina-Verona 1-4.

Classifica

Napoli 57; Juventus 56; Lazio 46; Inter 44; Roma 41; Sampdoria 37; Milan 34; Atalanta 33; Udinese e Torino 32; Milan 31; Fiorentina 28; Bologna 27; Chievo e Sassuolo 22; Genoa e Cagliari 21; Crotone 19; Spal 17; Verona 16; Benevento 7.

Prossimo turno

Atalanta-Chievo; Inter-Crotone; Bologna-Fiorentina; Lazio-Genoa; Udinese-Milan; Benevento-Napoli; Verona-Napoli; Juventus-Sassuolo; Cagliari-Spal; Sampdoria-Torino.

Published in Sport
Read more...

C’È ANCHE LA LAZIO

Domenica, 21 Gennaio 2018 23:52

Mentre continuano a vincere Napoli e Juventus, la Lazio batte prepotentemente il Chievo e grazie al pareggio fra Inter e Roma, che si annullano a vicenda, la squadra di Inzaghi conquista un importante e meritato terzo posto, che profuma di Champions, torna alla vittoria anche la Sampdoria, che ritrova la forma e il gioco di qualche tempo fa e batte nettamente la Fiorentina grazie anche alla tripletta di Fabio Quagliarella, che a trentacinque anni suonati si permette di essere ai vertici della classifica dei “cannonieri”.

Partita equilibrata quella giocata fra Atalanta e Napoli, ma l’equilibrio che stava per portare al pareggio è stato spezzato sul finir di gara di una grande giocata personale. Rete di Mertens. Netta vittoria del Bologna contro il mal capitato Benevento, la squadra di Donadoni si è “svegliata” nella ripresa e nulla hanno potuto fare “quelli” di De Zerbi che rimangono sempre più ultimi in classifica, Reti di Destro, De Maio e Dzemaili. La Lazio seppellisce sotto una valanga di reti il Chievo e si conferma una delle squadre più in forma del campionato, per i clivensi invece si tratta della settima partita consecutiva senza vittorie. Reti di Luis Alberto, Milinkovic Savic (2), Bastos e Nani. Netta vittoria esterna del Crotone a danno del Verona, la squadra di Zenga con questa vittoria si porta in posizione più tranquilla e lascia i veneti in pericolosa zona retrocessione. Reti di Barberis, Stoian e Ricci. La Sampdoria ritorna alla vittoria grazie a una di quelle splendide prestazioni che l’hanno portata in zona Uefa League, la Fiorentina ha provato a resistere ma non si è quasi mai resa pericolosa. Reti di Quagliarella (3). L’Udinese impatta in casa contro la Spal ma rimane alle spalle delle posizione valide per l’Europa League, i ferraresi invece rimangono terzultimi. Reti di Samir e Floccari. Sassuolo e Torino pareggiano al termine di una gara combattuta e dominata un tempo per uno, Reti di Berardi e J Obi. Il Cagliari prova fino alla fine a conquistare almeno un punto ma contro il Milan, pur essendo passato in vantaggio si fa raggiungere e superare al termine di una partita aperta fino all’ultimo secondo di gioco. Reti di Barella e Kessiè (2). La posta in palio fra Inter e Roma era altissima per entrambe, costrette a vincere per non perdere di vista il duo di testa e soprattutto per rafforzare la posizione di classica, alla fine il pareggio acciuffato dai neroazzurri al pochi minuti dal termine lascia tutto invariato, tranne la testa della classifica che si fa sempre più lontana. Reti di Vecino ed El Shaarawy. La Juventus è obbligata a battere il Genoa per non perdere di vista il Napoli ma i rossoblù non hanno nessuna intenzione di fare la vittima sacrificale, ne esce fuori una partita che ha visto i locali passare in vantaggio e difendersi per tutta la ripresa dagli assalti del Genoa che nonostante gli sforzi però, torna a casa a mani vuote. Rete di Douglas Costa.        

Risultati

Juventus-Genoa 1-0; Inter-Roma 1-1; Bologna-Benevento 3-0; Sassuolo-Torino 1-1; Lazio-Chievo 5-1; Verona-Crotone 0-3; Sampdoria-Fiorentina 3-1; Cagliari-Milan 1-2; Atalanta-Napoli 0-1; Udinese-Spal 1-1

Classifica

Napoli 54; Juventus 53; Lazio* e Inter 43; Roma*40; Sampdoria* 33; Atalanta 30; Milan 31; Udinese e Torino 29; Fiorentina 28; Bologna 27; Chievo e Sassuolo 22; Genoa 21; Cagliari 20; Crotone 18; Spal 16; Verona 13; Benevento 7.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Sassuolo-Atalanta; Torino-Benevento; Napoli-Bologna; Crotone-Cagliari; Spal-Inter; Chievo-Juventus; Lazio-Milan; Roma-Sampdoria; Genoa-Udinese; Fiorentina-Verona.

Published in Sport
Read more...

IL NAPOLI INSISTE MA LA JUVENTUS NON MOLLA

Sabato, 06 Gennaio 2018 00:22

Napoli e Juventus vincono entrambe e rimangono, ancora più sole, appaiate in testa alla classifica, perdono terreno invece Inter e Roma, la prima fermata sul pareggio dalla Fiorentina e la seconda, addirittura battuta in casa dall’Atalanta, che sembra essere tornata “quella” della passata stagione, bene anche la Lazio che stravince contro la Spal e conquista (proprio a danno della Roma), la quarta posizione in classifica. In fondo al gruppo la seconda vittoria del Benevento, contro la Sampdoria, da ulteriore fiducia ai campani mentre esce fuori dalla lotta per non retrocedere il Genoa che batte il Sassuolo e si porta a ridosso del centro classifica.

L’Udinese gioca a Chievo con lo stesso spirito che in queste ultime giornate l’hanno portata fuori da situazioni imbarazzanti e, addirittura, in una posizione di classifica più che dignotosa, ma i clivensi hanno messo cuore e forza per non peggiorare l’attuale posizione di classifica e alla fine meritano il pareggio. Reti di Radavanovic e Tomovic. Continua la corsa all’indietro dell’Inter che contro la Fiorentina, avendo “l’obbligo” di vincere per rimanere in scia del duo di vetta, non va oltre al pareggio, anche grazie alla buona prova della viola che pareggiano nei minuti di recupero. Reti di Icardi e Simeone. Con Mazzarri in panchina, il Torino ritorna alla vittoria a spese del Bologna, che dopo avere sbagliato il penalty del possibile pareggio si fa travolgere dai granata. Reti di De Silvestri, Niang e Lago Falque. Partita giocata ad armi pare fra Milan e Crotone ma che ha registrato la vittoria dei rossoneri grazie a una maggior concentrazione e un po di fortuna. Rete di Bonucci. Il Napoli soffre la prima mezz’ora ma contro un coriaceo Verona alla fine riesce a ottenere la massima posta grazie a una prestazione superlativa di tutta la squadra. Reti di Koulibaly e Callejon. La Lazio conferma lo straordinario stato di forma attuale e strapazzala Spal che pur avendo giocato una buon partita nulla ha potuto fare contro l’ottima squadra di Inzaghi. Reti di Antenucci (2), Immobile (4) e Luis Alberto. Seconda vittoria consecutiva del Benevento che batte con pieno merito la Sampdoria, sempre più lontana dalla forma di inizio stagione. Reti di Coda (2), Brignola, Caprari e Kownacki. Importante vittoria del Genoa contro il Sassuolo, la squadra del “Balla” conquista tre punti importanti che la tolgono definitivamente dalla zona rossa della retrocessione. Rete di Galabinov. La Roma perde in casa contro l’Atalanta, brava a colpire i giallorosso con un uno-due micidiale che ha reso la gara difficile e compromessa. Reti di Dzeko, Cornelius e M. de Roon. La Juventus soffre fino all’ultimo minuto e contro il Cagliari, anche se con un solo gol conquista tre punti che permettono ai bianconeri di rimanere a un sol punto di distanza dalla testa della classifica. Rete di Bernardeschi.            

Risultati

Roma-Atalanta 1-2; Torino-Bologna 3-0; Milan-Crotone 1-0; Fiorentina-Inter 1-1; Cagliari-Juventus 0-1; Spal-Lazio 2-5; Benevento-Sampdoria 3-2; Genoa-Sassuolo 1-0; Chievo-Udinese 1-1; Napoli-Verona 2-0.

Classifica

Napoli 51; Juventus 50; Inter 42; Lazio* 40; Roma*39; Sampdoria* e Atalanta 30; Udinese, Milan, Torino e Fiorentina 28; Bologna 24; Chievo 22; Sassuolo e Genoa 21; Cagliari 20; Crotone e Spal 15; Verona 13; Benevento 7.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Juventus-Genoa; Inter-Roma; Bologna-Benevento; Sassuolo-Torino; Lazio-Chievo; Verona-Crotone; Sampdoria-Fiorentina; Cagliari-Milan; Atalanta-Napoli; Udinese-Spal;

Published in Sport
Read more...

NAPOLI CAMPIONE D’INVERNO

Sabato, 30 Dicembre 2017 16:28

Il Napoli conquista il titolo di campione d’inverno e incrocia le dita, perché chi guadagna questo titolo la maggior parte delle volte si laurea campione d’Italia e sotto il Vesuvio la “scaramanzia” è tanta, la Juventus rimane alle spalle dei partenopei mentre perdono terreno Inter e Roma, bloccate sul pareggio, in casa, con Lazio e Sassuolo. Fa un bel passo avanti la Sampdoria che batte in extremis la Spal e si conferma sesta forza del campionato. In fondo alla classifica prima vittoria per il Benevento, che nonostante l’euforia rimane distante undici lunghezze dalla penultima posizione, piccoli passi per Spal e Genoa mentre si ferma ancora il Verona, adesso penultimo a due lunghezze da Spal e Crotone.  

Con il minimo sforzo e il minimo scarto , il Napoli batte il Crotone e conquista meritatamente vittoria e titolo di campione d’inverno. Buona la prova dei calabresi ma matura e senza fronzoli quella dei più esperti “partenopei”. Rete di Hamsik. Fiorentina e Milan giocano alla pari e alla fine si devono accontentare di un punto a testa che muove la classifica e il morale. Reti di Simeone e Calhanogiu. Prima e storica vittoria del Benevento in serie A proprio all’ultima giornata del girone di andata, per il Chievo continua la striscia negativa di risultati. Rete di Corda. L’Atalanta scende in campo con la testa fra le nuvole e ne approfitta il Cagliari che gioca meglio e conquista una importante e meritata vittoria. Reti di Pavoletti, Padoin e Gomez. Al termine di una partita ricca di emozioni e colpi di scena, l’Udinese espugna il difficile campo del Bologna e conquista la quinta vittoria consecutiva che la proietta a ridosso del gruppo che conta. Reti di Danilo, Widmer e Lasagna. Brutto e pericoloso stop interno della Roma che in casa contro il Sassuolo le riesce a malapena di conquistare un punto, uno scivolone che allontana i giallorossi dalla vetta della classifica. Reti di Pellegrini e Missiroli. Dopo oltre venti tiri verso lo specchio della porta e oltre undici corner, la Sampdoria trova le reti della vittoria a pochi minuti dal termine e contro la coriacea Spal conquista una vittoria che conferma i blucerchiati in sesta posizione. Reti di Quagliarella (2). Pareggio a reti bianche fra Torino e Genoa, che si sono date battaglia senza però riuscire a scardinare la difesa avversaria. Non sono bastate le numerose occasione da una parte e dall’altra (soprattutto quella laziale n.d.r.) per schiodare dal doppio zero lo scontro al vertice fra Inter e Lazio, un punto che mantiene la Lazio salda in quinta posizione ma che allontana i neroazzurri dalla vetta della classifica, adesso distante ben sette lunghezze. La Juventus batte il Verona e rimane a meno uno dal vertice, la squadra di Allegri ha rischiato poco e conquistato l’intera posta che vale tanto oro quanto pesa. Reti di Matuidi, Dybala (2) e Càceres.

Risultati

Crotone-Napoli 0-1; Fiorentina-Milan 1-1; Atalanta-Cagliari 1-2; Benevento-Chievo 1-0; Bologna-Udinese 1-2; Roma-Sassuolo 1-1; Sampdoria-Spal 2-0; Torino-Genoa 0-0; Inter-Lazio 0-0; Verona-Juventus 1-3.- 

Classifica

Napoli 48; Juventus 47; Inter 41; Roma*39; Lazio 37*; Sampdoria* 30; Fiorentina, Udinese e Atalanta 27; Milan e Torino 25; Bologna 24; Chievo e Sassuolo 21; Cagliari 20; Genoa 18; Crotone e Spal 15; Verona 13; Benevento 4.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Roma-Atalanta; Torino-Bologna; Milan-Crotone; Fiorentina-Inter; Cagliari-Juventus; Spal-Lazio; Benevento-Sampdoria; Genoa-Sassuolo; Chievo-Udinese; Napoli-Verona.

Published in Sport
Read more...

NATALE PARTENOPEO

Sabato, 23 Dicembre 2017 10:20

Il Napoli batte a fatica la Sampdoria e a una giornata dal termine si appresta a tagliare il traguardo di campione d’inverno, ultimo ostacolo è la Juventus la quale, dopo avere battuto la Roma si trova a solo un punto, perde terreno anche l’Inter, battuta a Reggio Emilia da un Sassuolo bravo e fortunato. Buon passo avanti di Lazio, Atalanta e Fiorentina brave a battere Crotone, Milan e Cagliari e avvicinarsi notevolmente alla zona Europa League. Doppio passo indietro del Milan che dopo la sconfitta interna contro gli orobici, non solo perde di vista le zone nobili ma, addirittura, sprofonda in una mediocre e pericolosa media classifica. In zona rossa vince solo il Genoa che ora inizia a respirare e ringraziare il “Balla”, capace di trasformare quella che sembrava una squadra allo sbando, destinata a soffrire fino all’ultima giornata.    

Partita spettacolare fra Chievo e Bologna, entrambe le squadre avrebbero meritato la vittoria tanta è stata l’intensità e la voglia ma alla fine festeggiano solo i felsinei che trovano un gol in extremis e compiono un bel passo avanti verso una zona più tranquilla. Reti di Inglese, Cacciatore, Destro (2) e Verdi. Il Cagliari soffre per quasi tutta la partita e contro la Fiorentina era quasi riuscito nell’impresa di portare a casa almeno un pareggio, ma una rete a pochi minuti dal termine dei gigliati e una espulsione sul finale hanno decretato una sconfitta che permette alla viola di arrivare a un soffio dalla zona Uefa e ai sardi di ritornare in una precaria posizione di classifica. Rete di Babacar. Netta vittoria della Lazio contro un Crotone che nonostante la buona volontà nulla ha potuto fare contro la classe superiore degli avversari. Reti di Lukaku, Immobile, Lulic e Felipe Anderson. All’ultimo, spasmodico, assalto, il Genoa conquista la prima vittoria interna della stagione a danno di un Benevento che fino a quel momento aveva tenuto testa ai più quotati avversari, tre punti preziosi che allontanano, seppur di poco, la zona rossa della classifica. Rete di Lapadula (rig.). Grazie alla vittoria sulla spavalda Sampdoria, il Napoli consolida il primato in classifica salendo all’impressionante cifra di quarantacinque punti, bene i blucerchiati che hanno segnato (unici in questo campionato) due reti al San Paolo ma troppo forti i partenopei per perdere “questa” partita. Reti di Allan, Insigne, Hamsik, Ramirez e Quagliarella (rig.). Il Sassuolo targato Iachini conquista la terza vittoria consecutiva e infligge all’Inter la seconda sconfitta consecutiva, che a questo punto suona come campanello d’allarme per la squadra di Spalletti, sprecona e capace di sbagliare anche un calcio di rigore con Icardi. Rete di Falcinelli. Al termine di una strana partita, la Spal riesce a rimontare il doppio vantaggio del Torino e conquistare un punto che vale tanto oro quanto pesa. Reti di Viviani, Antenucci e Lago Falque (2). Poker dell’Udinese contro il Verona, apparso oggi la brutta copia delle ultime partite, la squadra friulana mette al sicuro il risultato con una doppietta nella prima frazione che spiana loro la strada. Reti di Barak (2), Lasagna e Widmer. Contro la temibilissima Atalanta, il Milan ha rimediato l’ennesima sconfitta che oltre alla brutta figura mette ora i rossoneri in seria difficoltà, a cominciare dalla bordata di fischi a fine partita. Per la squadra di Gasperini invece, la soddisfazione di acciuffare la Sampdoria al sesto posto della classifica. Reti di Cristante e Ilicic. La sfida al vertice fra Juventus e Roma, ha visto in campo due squadre pronte e preparate ma i bianconeri sono si sono dimostrati più efficaci e, ancora una volta, superiori agli avversari, che nonostante il forcing finale non riescono a pareggiare l’unica, ma preziosa, rete dei bianconeri. Rete di Benatia.

Risultati

Chievo-Bologna 2-3; Cagliari-Fiorentina 0-1; Lazio-Crotone 4-0; Genoa-Benevento 1-0; Napoli-Sampdoria 3-2; Sassuolo-Inter 1-0; Spal-Torino 2-2; Udinese-Verona 4-0; Milan-Atalanta 0-2; Juventus-Roma 1-0.

Classifica

Napoli 45; Juventus 44; Inter 40; Roma*38; Lazio 36*; Sampdoria* e Atalanta 27; Fiorentina 26; Milan, Bologna e Udinese* 24; Torino 23; Chievo 21; Sassuolo 20; Cagliari e Genoa 17; Crotone e Spal 15; Verona 13; Benevento 1.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Crotone-Napoli; Fiorentina-Milan; Atalanta-Cagliari; Benevento-Chievo; Bologna-Udinese; Roma-Sassuolo; Sampdoria-Spal; Torino-Genoa; Inter-Lazio; Verona-Juventus.- 

Published in Sport
Read more...

NAPOLI, INTER, JUVENTUS E ROMA E… IL VUOTO

Lunedì, 18 Dicembre 2017 18:48

L’Inter capolista perde inaspettatamente in casa contro l’Udinese e, contemporaneamente, perde anche la testa della classifica, guidata adesso dal Napoli che fa un sol boccone del Torino, vince anche la Juventus che “passeggia” a Bologna e si porta, seconda in classifica, a un punto dai partenopei, bene anche la Roma che supera di misura il Cagliari e rimane, a pieno titolo, anch’essa in corsa per lo scudetto, alle loro spalle la Lazio non va oltre il pareggio contro l’Atalanta e perde la possibilità di rimanere agganciata al “quartetto” di testa, come la Sampdoria, che nonostante la sconfitta interna contro il Sassuolo rimane al sesto posto in classifica, complice anche la clamorosa sconfitta del Milan a Verona e lo stop interno della Fiorentina contro il Genoa. Piccola rivoluzione in fondo alla classifica dove, sempre ultimo il Benevento, fanno punti e vincono Sassuolo, Crotone, Verona e Spal, con quest’ultima che raggiunge al terz’ultimo posto il Genoa, che gioca bene ma non va oltre il pari contro la viola.

L’Udinese batte meritatamente l’Inter a domicilio e compie un importante passo avanti in classifica, proprio il contrario dei neroazzurri che perdono l’imbattibilità della stagione e ora devono inseguire. Reti di Icardi, Lasagna, R. de Paul e Baràk. Il Napoli espugna senza fatica il campo del Torino e riconquista la vetta, alla squadra di Sarri sono bastati appena trenta minuti per fare tre gol agli avversari e annichilirli sul “nascere”. Reti di Belotti, Koulibaly, Zielinski e Hamsik. La Roma batte il Cagliari negli ultimi secondi di recupero e rimane nel gruppo che si contente il prossimo tricolore, la squadra sarda ha provato a fare muro fino all’ultimo ma la sorte ha deciso diversamente. Rete di Fazio. Al Verona riesce il colpaccio di battere il Milan e conquistare tre punti di vitale importanza per proseguire la lotta salvezza, per la squadra di Gattuso l’ennesima brutta figura. Reti di Caracciolo, Keano, Bessa. La Juventus passa a Bologna col minimo sforzo e grazie a questa vittoria la squadra di Allegri balza avanti in classifica, ora a solo un punto dalla capolista, Reti di Pjanic, Mandzukic e Matuidi. Fra Crotone e Chievo la posta in palio era di vitale importanza per il buon proseguo del campionato e alla fine hanno avuto la meglio i ragazzi di Zenga che fanno un piccolo ma importante passo in avanti, Rete di Budimir. La Fiorentina gioca meglio del Genoa ma “tanto” non basta, soprattutto contro una squadra come quella di Ballardini che nelle ultime gara ha migliorato notevolmente lo score. La Sampdoria perde la seconda partita consecutiva fra le mura amiche contro il Sassuolo che ci crede fino in fondo e trova sul finire di gara la rete della vittoria. Rete di Matri. Il Benevento ha provato a battere la Spal ma fra i troppi errori e la sfortuna ha dovuto per l’ennesima volta rimanere ferma al palo. Reti di Floccari (2) e Cremonesi. Pirotecnico pareggio fra Atalanta e Lazio al termine di novanta minuti giocati ad altissimo livello al termine dei quali nessuna avrebbe rubato la vittoria, quindi un pareggio che accontenta entrambe. Reti di Caldara, Ilicic (2), Milinkovic (2) e Luis Alberto.

Risultati

Inter-Udinese 1-3; Torino-Napoli 1-3; Roma-Cagliari 1-0; Verona-Milan 3-0; Bologna-Juventus 0-3; Crotone-Chievo 1-0; Fiorentina-Genoa 0-0; Sampdoria-Sassuolo 0-1; Benevento-Spal 1-2; Atalanta-Lazio 3-3.

Classifica

Napoli 42; Juventus 41; Inter 40; Roma*38; Lazio 33*; Sampdoria* 27; Milan 24; Atalanta 24; Fiorentina e Torino 23; Udinese, Bologna e Chievo 21; Cagliari e Sassuolo 17; Crotone 15; Genoa e Spal 14; Verona 13; Benevento 1.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Chievo-Bologna; Cagliari-Fiorentina; Lazio-Crotone; Genoa-Benevento; Napoli-Sampdoria; Sassuolo-Inter; Spal-Torino; Udinese-Verona; Milan-Atalanta; Juventus-Roma.

Published in Sport
Read more...

RIECCO IL NAPOLI A COMANDARE

Martedì, 12 Dicembre 2017 12:40

L’Inter pareggia prepotentemente in casa della Juventus e grazie al contemporaneo e inaspettato pareggio interno del Napoli contro la Fiorentina, rimane al comando della classifica con maggior consapevolezza delle proprie forze, alle loro spalle non ne approfittano ne la Roma che pareggiando in casa del Chievo perde l’opportunità di avvicinare il trio di testa e nemmeno la Lazio, sconfitta inaspettatamente in casa dal Torino. Ben salde a metà classica, dopo la Sampdoria che occupa la sesta posizione, si fanno sotto Milan, Fiorentina e Torino mentre in fondo alla classifica, a parte il Benevento che continua a perdere terreno verso tutti, nel “giro” di sei punti si trovano Verona, Spal, Genoa, Crotone e Sassuolo.

Lo scontro al vertice valido per la supremazia della classifica fra Juventus e Inter, ossia il miglior attacco contro la miglior difesa del campionato, ha visto lo doppio zero inchiodato fino alla fine della partita, ai bianconeri va dato atto di un maggior possesso palla e ai neroazzurri di una difesa praticamente imperforabile. Entrambe alla ricerca di una vittoria per rafforzare le rispettive posizioni di classifica, fra Cagliari e Sampdoria è finita in parità grazie a un vistoso calo tecnico, e forse psicologico, dei blucerchiati che, dopo aver dominato la prima frazione ed essere andata a riposo sul due a zero, alla fine devono anche “ringraziare” del punto. Reti di Quagliarella (2), Farias e Pavoletti. Il Napoli non riesce a battere la Fiorentina e rimane in seconda posizione, un punto dietro all’Inter, buona la prova della viola che ha giocato con più impegno e ordine. La Spal riesca ed acciuffare il pareggio in extremis contro il Verona il quale, in doppio vantaggio fino a pochi minuti dal termine pregustava già il colpaccio. Reti di Paloschi, Antenucci, Cerci e Caceres. L’Udinese chiude la pratica nel primo tempo e nonostante i troppi rischi corsi nella ripresa alla fine batte il Benevento e conquista una sicura posizione di classifica. Reti di Barak e Lasagna. Il Chievo impone il pareggio alla Roma nonostante le maggior occasioni dei giallorossi sventate da una giornata strepitosa dell’estremo difensore clivense. Il Sassuolo vince la sua prima gara casalinga superando di misura il Crotone, tre punti che permettono alla nuova squadra di Beppe Iachini di fare un importante passo verso la salvezza. Reti di Goldaniga, Politano e Acerbi. Questa volta il Milan riesce a mantenere il vantaggio fino al termine e contro il Bologna conquista una vittoria (la prima dell’era Gattuso n.d.r.) che gli permette di fare un bel passo avanti verso la zona Europa League. Reti di Bonaventura (2) e Verdi. La Lazio trova sulla squadra un Torino che approfitta della scarsa verve degli avversari e del direttore di gara, infatti i granata tornano a casa con l’intera posta mentre la squadra di Inzaghi recrimina per alcune scellerate decisioni dell’arbitro. Reti di Luis Alberto, Berenguer, Rincòn e Edera. I tre punti in palio fra Genoa e Atalanta, servivano a entrambe per tirarsi fuori da una posizione di classifica non certo brillante e al termine di novanta minuti interessanti a fare bottino pieno è stata la squadra dell’ex Gasperini che dopo essere passata in svantaggio ha rimontato e tenuto ben sal do il bottino fino al termine. Reti di Bertolacci, Ilicic e Masiello.

Risultati

Cagliari-Sampdoria 2-2; Juventus-Inter 0-0; Chievo-Roma 0-0; Napoli-Fiorentina 0-0; Spal-Verona 2-2; Udinese-Benevento 2-0; Sassuolo-Crotone 2-1; Milan-Bologna 2-1; Genoa-Atalanta 1-2; Lazio-Torino 1-3.

Classifica

Inter 40; Napoli 39; Juventus 38; Roma* 35; Lazio 32*; Sampdoria* 27; Milan 24; Atalanta e Torino 23; Fiorentina 22; Bologna e Chievo 21; Udinese 18; Cagliari 17; Sassuolo 14; Genoa 13; Crotone 12; Spal 11; Verona10; Benevento 1.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Inter-Udinese; Torino-Napoli; Roma-Cagliari; Verona-Milan; Bologna-Juventus; Crotone-Chievo; Fiorentina-Genoa; Sampdoria-Sassuolo; Benevento-Spal; Atalanta-Lazio.

Published in Sport
Read more...

LA JUVENTUS SPINGE L’INTER IN TESTA ALLA CLASSIFICA

Lunedì, 04 Dicembre 2017 03:20

Il Napoli cade in casa contro la Juventus spianando la strada all’Inter che a sua volta strabatte il Chievo e dopo due anni conquista la vetta della classifica, si fa sotto anche la Roma che adesso ha le tre fuggitive a “portata” di mano, così come la Lazio che espugna il fortino della Sampdoria e rimane agganciata al gruppo di vertice. La lotta per la retrocessione vede il Benevento che conquista il primo punto e la speranza di giocarsela fino alla fine; seguono il Verona che perde in casa contro il Genoa e la Spal, sconfitta nettamente dalla Roma.

Il Napoli perde in casa lo scontro diretto contro la Juventus e ritorna forzatamente sulla terra, ai partenopei non è riuscito il piano di sgambettare la signora e allungare in classifica, soprattutto grazie all’esperienza degli avversari che nonostante un minor possesso palla hanno concretizzato più sotto rete. Rete di Higuain. La Roma batte agevolmente la Spal e, zitta zitta, si colloca a un passo dalla vetta. Reti di Dzeko, Strootman, Pellegrini e Viviani. Torino e Atalanta, che durante la partita si sono equivalse in tutto, alla fine pareggiano e fanno un piccolo passo in classifica. Reti di N’Koulou e Ilicic. Il Benevento approfitta della confusione in casa Milan e contro ogni pronostico conquista meritatamente il suo primo punto in serie A. Reti di Puscas, Brignoli, Bonaventura e Kalinic. Non poteva finire in altro modo la partita fra Bologna e Cagliari, che non ha visto una compagine superiore all’altra. Reti di Destro e Joao Pedro. La Fiorentina, oggi smagliante, ha piegato il Sassuolo r riconquista una degna posizione di classifica, gli emiliani, dopo questa partita entrano ufficialmente in crisi e la classifica inizia a preoccupare. Reti di Simeone, Veretout e Chiesa. L’Inter travolge il Chievo e conquista la testa della classifica, una prova di forza e carattere che inizia a far sognare i tifosi. Reti di Icardi, Perisic (3) e Skriniar. La Sampdoria perde l’imbattibilità casalinga per opera della Lazio, brava e fortunata a rimontare il vantaggio blucerchiato e confermarsi saldamente in quinta posizione. Reti di Zapata, Milinkovic e Caicedo. Il Crotone crolla in casa e, contro l’Udinese, perde anche la possibilità di allontanarsi dalla zona calda della classifica. Reti di Jankto (2) e Lasagna. Al Genoa riesce il colpaccio di vincere a Verona e tirarsi momentaneamente fuori dalla zona pericolosa della classifica, male invece gli scaligeri che ora si trovano in penultima posizione. Rete di Pandev.

Risultati

Roma-Spal 3-1; Napoli-Juventus 0-1; Torino-Atalanta 1-1; Benevento-Milan 2-2; Bologna-Cagliari 1-1; Fiorentina-Sassuolo 3-0; Inter-Chievo 5-0; Sampdoria-Lazio 1-2; Crotone-Udinese 0-3; Verona-Genoa 0-1

Classifica

Inter 39; Napoli 38; Juventus 37; Roma* 34; Lazio 32*; Sampdoria* 26; Bologna, Fiorentina e Milan 21; Chievo, Torino e Atalanta 20; Cagliari 16; Udinese* 15; Genoa 13; Crotone 12; Sassuolo 11; Spal 10; Verona 9; Benevento 1.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Cagliari-Sampdoria; Juventus-Milan; Chievo-Roma; Napoli-Fiorentina; Spal-Verona; Udinese-Benevento; Sassuolo-Crotone; Milan-Bologna; Genoa-Atalanta; Lazio-Torino.

 

 

 

Published in Sport
Read more...

L’INTER INSISTE MA NAPOLI RESISTE

Lunedì, 27 Novembre 2017 16:55

Continua la rincorsa fra Napoli e Inter, brave a battere Udinese e Cagliari, che mantengono la prima e seconda posizione così come la Juventus, che vincendo in casa contro il Crotone rimane terza a quattro punti dalla vetta, perdono terreno Roma, Lazio e Sampdoria, che però rimangono ben salde fra la quarta e sesta posizione. A metà classifica rimangono abbastanza statiche Bologna, Chievo, Milan, Torino e Fiorentina mentre in fondo alla classifica, a giocare per conquistare la salvezza, oltre a Udinese, Crotone, Spal, Genoa e Verona, adesso c’è anche il Sassuolo, clamorosamente sconfitto in casa dal Verona.

Terza sconfitta stagionale per la Sampdoria che contro il Bologna incappa in una giornata storta di tutta la squadra e, per contro, in una squadra, quella felsinea, che senza timori riverenziali mette sotto i blucerchiati per tutta la partita. Reti di Verdi, M’baye e Okwonkwo. La Spal gioca a Verona contro il Chievo con la consapevolezza di potersi giocare la gara alla pari dei più quotati avversari ma alla fine, dopo essere stata in vantaggio per gran parte della partita, prima viene raggiunta e poi superata sul finire di gara. Reti di Inglese (2) e Cesar. Colpo grosso del Verona a Sassuolo, dove la squadra di Fabio Pecchia nonostante una inferiorità numerica torna a casa con l’intera posta. Reti di Zuculini e Verde. L’Inter passa anche a Cagliari e conquista un’altra importante vittoria che la conferma ai vertici del calcio nazionale, i sardi hanno provato a mettere in difficoltà i neroazzurri che, cinici come al solito, sfruttano al meglio rispetto agli avversari, le occasioni da gol. Reti di Icardi (2), Brozovic e Pavoletti. La Roma si complica la vita e quando, dopo avere rischiato troppo contro il Genoa, era riuscita a passare in vantaggio, ci pensava De Rossi a farsi buttare fuori, causando un penalty che i rossoblù realizzavano pareggiando meritatamente la gara. Reti di Lapadula e El Shaarawy. Fra Milan e Torino c’erano in palio tre punti validi per dare un senso a questo campionato e alla fine la spartizione della posta è stato il più giusto epilogo di una partita giocata a viso aperto da ambo le parti ma che, visto la mancanza di risultati, è costata la panchina di Vincenzo Montella, ora affidata a Rino Gattuso. Il Napoli non si ferma nemmeno al Friuli dove, contro l’Udinese, soffre per tutta la partita ma riesce a capitalizzare al meglio l’unica rete segnata, per altro su calcio di rigore. Rete di Jorginho. La Fiorentina strappa un punto in casa della Lazio e recrimina per non aver conquistato l’intera posta, infatti la viola crea più occasioni dei biancocelesti ma, ironia della sorte, trova il pareggio solo all’ultimo assalto (calcio di rigore decretato tramite VAR n.d.r.). Reti di de Vrij e Babacar. Vittoria facile della Juventus contro il Crotone, infatti i calabresi hanno resistito solo un tempo e nella ripresa nulla hanno potuto contro lo strapotere avversario. Reti di Mandzukic, De Sciglio e Benatia. Atalanta e Benevento hanno giocato a viso aperto e i sanniti sono arrivati a un passo dal primo punto della stagione ma gli orobici alla fine conquistano l’intera posta. Rete di Cristante.

Risultati

Bologna-Sampdoria 3-0; Chievo-Spal 2-1; Sassuolo-Verona 0-2; Cagliari-Inter 1-3; Genoa-Roma 1-1; Milan-Torino 0-0; Udinese-Napoli 0-1; Lazio-Fiorentina 1-1; Juventus-Crotone 3-0; Atalanta-Benevento 1-0.

Classifica

Napoli 38; Inter 36; Juventus 34; Roma* 31; Lazio 29*; Sampdoria* 26; Bologna, Milan e Chievo 20; Torino e Atalanta 19; Fiorentina 18; Cagliari 15; Udinese* e Crotone 12; Sassuolo 11; Spal e Genoa 10; Verona 9; Benevento 0.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Roma-Spal; Napoli-Juventus; Torino-Atalanta; Benevento-Milan; Bologna-Cagliari; Fiorentina-Sassuolo; Inter-Chievo; Sampdoria-Lazio; Crotone-Udinese; Verona-Genoa

 

 

Published in Sport
Read more...

LA SAMPDORIA LANCIA IN ALTO NAPOLI E INTER

Lunedì, 20 Novembre 2017 08:36

La Sampdoria continua a stupire e questa volta a farne le spese è niente di meno che la vecchia signora, una Juventus che ha creato qualche problema inizialmente ai doriani ma che non è stata capace di fermarla quando, in meno di mezz’ora, ha giocato calcio d’ottimo livello e le ha rifilato tre reti: ne approfittano Napoli, che batte il Milan e si porta a più quattro dai bianconeri e Inter, bravo a battere l’Atalanta e conquistare una ottima seconda posizione. A metà classifica, sembrano senza problemi Torino, Fiorentina, Chievo, Atalanta e Cagliari, mentre in fondo al gruppo non fanno più notizia le sconfitte del Benevento (oggi contro il Sassuolo), mentre fa notizia la vittoria del Genoa che vince a Crotone e inaugura al meglio il ritorno in panchina di Ballardini.

Il primo anticipo della giornata metteva di fronte Roma e Lazio nel classico derby capitolino, una ghiotta occasione per entrambe da non lasciarsi scappare per tanti motivi e a far propria la gara sono stati i ragazzi di di Di Francesco che ad inizio ripresa hanno inflitto un uno-due ai biancocelesti che hanno però reagito un po troppo tardivamente. Reti di Perotti, Nainggolan e Immobile. Nel posticipo serale invece, il Napoli batte il Milan e si conferma capolista in solitaria, la squadra di Montella ha affrontato quella di Sarri senza timori reverenziali e per quasi tutto il primo tempo ha retto il confronto, ma i partenopei, come al solito sono usciti alla distanza e alla fine hanno conquistato l’ennesima, meritata, vittoria. Reti di Insigne, Zielinski e Romagnoli. Il Benevento continua a perdere e lo fa, puntualmente, anche in casa contro il Sassuolo, che proprio in extremis segna il gol vittoria che porta tre importantissimi punti per la salvezza. Reti di Armenteros, Matri e Peluso. Il Crotone soffre e lascia l’intera posta al Genoa che, forse anche grazie all’esordio in panchina di Ballardini (il terzo n.d.r.), ritrova la vittoria, importante per la classifica e soprattutto per il morale. Rete di Rigoni. La Sampdoria continua a sorprendere e, contro la Juventus, sfodera un secondo tempo che oltre a mettere in ginocchio gli avversari si conferma saldamente nelle zone alte della classifica. Reti di Zapata, Torreira, Ferrari, Higuain e Dybala. La Spal mette alle corde la Fiorentina ma non riesce a conquistare l’intera posta, anche grazie alla reazione dei viola che trovano la rete del pareggio a sul finire della partita. Reti di Paloschi e Chiesa. Il Torino fatica contro il Chievo e alla fine si deve accontentare di un punto che lascia tutto come prima, buona la gara degli emiliani che hanno messo in seria difficoltà i granata. Reti di Baselli e Hetemaj. Fra Udinese e Cagliari, la posta in palio serviva per dare un senso al proprio campionato e alla fine sono stati i sardi che, con maggior convinzione, conquistano tre punti e una tranquilla posizione di classifica. Rete di Joao Pedro. L’Inter continua a macinare punti e non fa sconti nemmeno all’Atalanta, che cerca di mettere in difficoltà gli avversari ma non al punto da fermarli. Reti di Icardi (2). Il Bologna vince a Verona e inguaia gli scaligeri i quali, passati in vantaggio si fanno rimontare dagli emiliani e condannare a una classifica preoccupante. Reti di Cerci, Caceres, Destro Donsah e Okwonkwo.

Risultati

Benevento-Sassuolo 1-2; Crotone-Genoa 0-1; Inter-Atalanta 2-0; Napoli-Milan 2-1; Roma-Lazio 2-1; Sampdoria-Juventus 3-2; Spal-Fiorentina 1-1; Torino-Chievo 1-1; Udinese-Cagliari 0-1; Verona-Bologna 2-3.

Classifica

Napoli 35; Inter 33; Juventus 31; Roma* 30; Lazio 28*; Sampdoria* 26; Milan 19; Torino 18; Fiorentina e Chievo e Bologna 17; Atalanta 16; Cagliari 15; Udinese* e Crotone 12; Sassuolo 11; Spal 10; Genoa 9; Verona 6; Benevento 0.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Bologna-Sampdoria; Chievo-Spal; Sassuolo-Verona; Cagliari-Inter; Genoa-Roma; Milan-Torino; Udinese-Napoli; Lazio-Fiorentina; Juventus-Crotone; Atalanta-Benevento.

Published in Sport
Read more...

L’ITALIA FUORI DAL MONDIALE

Lunedì, 13 Novembre 2017 01:44

Dopo due anni di programmazione, lavoro e partite preliminari, l’Italia è costretta a disputare una autentica finale dove, in soli novanta minuti, si gioca tutto. Gli azzurri, con Ventura in prima fila, si affidano agli ottantamila e oltre del Meazza, con la speranza di staccare il biglietto per Russia 2018 e proseguire il percorso mondiale. L’Italia inizia col piglio giusto e mette subito in difficoltà gli avversari ma col passare dei minuti la partita si incanala sulla falsa riga della partita di andata e alla fine finisce come peggio non poteva andare. Un pareggio inutile che condanna l’intera Italia calcistica a vedere i prossimi campionati del mondo davanti al televisore. A fine gara le lacrime di Buffon sono il sintomo di una brutta storia che, finita male, vedrà cadere qualche nobile testa del calcio nazionale e affrontare un periodo davvero grigio per tutto il calcio nostrano.

Davvero una brutta figura.

ITALIA: Buffon, Barzagli, Bonucci, Chiellini, Candreva, Florenzi, Jorginho, Parolo, Darmian, Immobile, Gabbiadini. A disposizione: Astori, Belotti, Bernardeschi, De Rossi, Donnarumma, Eder, El Shaarawy, Gagliardini, Insigne, Perin, Rugani, Zappacosta. Allenatore: Gian Piero Ventura.

SVEZIA: Olsen; Lustig, Lindelof, Granqvist, Augustinsson; Claesson, Larsson, Johansson, Forsberg; Toivonen, Berg. A disposizione: Durmaz, Guidetti, Helander, Jansson, Johnsson, Krafth, Nordfeldt, Olsson, Rohden, Sema, Svensson, Thelin. Allenatore: Janne Andersson.

ARBITRO: Mateu Lahoz, Antonio Miguel (Spagna).

Published in Sport
Read more...

ANCHE LA SAMPDORIA NEI QUARTIERI ALTI

Domenica, 05 Novembre 2017 02:59

La dodicesima giornata di campionato registra una leggera flessione delle squadre che guidano la classifica: la Juventus batte a fatica il Benevento, il Napoli pareggia contro il Chievo e stesso discorso per l’Inter, che non riesce a vincere contro il Torino. Si fanno sotto invece, anche se senza, ovvie, velleità particolari, la Sampdoria, che batte il Genoa nella classica stracittadina della lanterna e si consolida in sesta posizione e la Roma, che vince contro una spenta Fiorentina. In fondo alla classifica, oltre al Benevento, ancora fermo a zero punti, diventa pericolosa la posizione di Genoa e Verona, che non riescono più a vincere.

L’anticipo della dodicesima giornata ha visto soccombere in Bologna sul proprio campo a opera del Crotone, bravo a rimontare per ben due volte e portare a casa, meritatamente, tre punti pesantissimi. Reti di Verdi (2), Budimir (2) e Trotta. Il derby della lanterna numero centoquindici ha “partorito” la vittoria della Sampdoria la quale, al termine di novanta minuti giocati molto intensamente da entrambe le squadre, ha visto prevalere il maggior peso offensivo del Genoa, generoso ma non ai livelli tecnico tattici dei cugini. Reti di Ramirez e Quagliarella. Il Torino sfiora il colpaccio e contro l’Inter conquista un pareggio mettendo in seria difficoltà la squadra di Luciano Spalletti. Reti di Eder e Lago Falque. Il Cagliari vince in extremis e, contro il Verona, conquista tre punti importanti che la mantengono poco fuori dalla zona pericolosa. Reti di Ceppitelli, Faragò e Zucchini. Partita equilibrata quella giocata fra Chievo e Napoli, brave ad affrontarsi a viso aperto e annullarsi a vicenda. La Roma vince in casa della Fiorentina e mantiene la quinta posizione di classifica, buona la prova della viola che nulla può contro alcune giocate dei fuoriclasse giallorossi. Reti di Veretout, Simeone, Gerson (2), Manolas e Perotti. Lazio contro Udinese è stata rinviata per impraticabilità del campo. Il Benevento ha provato a strappare almeno un punto alla Juventus ma nonostante la ottima prova, i bianconeri riescono a rimontare e bissare l’iniziale rete degli avversari. Reti di Ciciretti, Higuain e Cuadrado. L’Atalanta pareggia in casa contro la Spal e rallenta la rincorsa verso le zone alte della classifica, ottimo punto invece per i ferraresi che fanno un piccolo ma importante passo in avanti. Reti di Cristante e Rizzo. Il Sassuolo continua a perdere e lo fa anche contro il Milan, che gioca sicuramente meglio degli emiliani e conquista una vittoria scaccia crisi ma, soprattutto, salva panchina di Montella. Reti di Suso e Romagnoli.           

Risultati

Atalanta-Spal 1-1; Bologna-Crotone 2-3; Cagliari-Verona 2-1; Chievo-Napoli 0-0; Fiorentina-Roma 2-4; Genoa-Sampdoria 0-2; Inter-Torino 1-1; Juventus-Benevento 2-1; Lazio-Udinese (rinviata); Sassuolo-Milan 0-2.

Classifica

Napoli 32; Juventus 31; Inter 30; Lazio 28*; Roma* 27; Sampdoria* 23; Milan 19; Torino 17; Fiorentina, Chievo e Atalanta 16; Bologna 14; Udinese*, Cagliari e Crotone 12; Spal 9; Sassuolo 8; Genoa e Verona 6; Benevento 0.

* Lazio, Udinese, Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Benevento-Sassuolo; Crotone-Genoa; Inter-Atalanta; Napoli-Milan; Roma-Lazio; Sampdoria-Juventus; Spal-Fiorentina; Torino-Chievo; Udinese-Cagliari; Verona-Bologna.

Published in Sport
Read more...

NAPOLI INTER JUVENTUS E LAZIO SI FANNO LARGO

Lunedì, 30 Ottobre 2017 19:33

Il Napoli non poteva sbagliare la partita contro il Sassuolo perché grazie agli anticipi, la Juventus aveva battuto il Milan e la Lazio aveva stravinto contro il Benevento, quindi entrambe si trovavano appaiate in vetta alla classifica proprio in compagnia dei partenopei, e infatti la squadra di Sarri batte anche gli emiliani e si riappropria, solitaria, la testa della classifica. Brilla però l’Inter, che espugna il difficile campo del Verona e si piazza alle spalle della capolista, a sole due lunghezze. Bene anche la Roma che ancora una volta vince di misura e batte con merito il Bologna e la Sampdoria, che rifila quattro reti al malcapitato Chievo e si prepara al meglio per la prossima sfida: il derby contro il Genoa, che avendo oggi perso contro la Spal si troverà di fronte ai cugini in una gara tutta da seguire.  

La Juventus vince all’inglese e batte il Milan a domicilio che, nonostante la buona volontà e il tanto impegno, non riesce a fermare le giocate dei campioni bianconeri. Reti di Higuain (2). Bella vittoria della Roma contro il Bologna, i felsinei partono bene ma i padroni di casa riescono a realizzare una rete e difenderla, senza troppo affanno, fino alla fine della partita. Rete di El Shaarawy. La Lazio passeggia a Benevento e col minimo sforzo, complice la pochezza degli avversari, conquista una impostante vittoria che la conferma in seconda posizione alle spalle della capolista. Reti di Immobile, Bastos, Marusic, Nani, Parolo e Lazaar. Il Crotone coglie la sua seconda vittoria stagionale e si toglie momentaneamente dalla zona rossa, la Fiorentina ha provato sul finire a pareggiare ma ha anche rischiato di subire la terza rete. Reti di Budimir, Trotta e Benassi. Un buon Sassuolo non è riuscito a fermare il Napoli, conscio che una vittoria gli avrebbe ridato la vetta della classifica. Partita combattuta ma vinta meritatamente dai partenopei. Reti di Allan, Callejon, Mertens e Falcinelli. Il Chievo resiste un tempo e, pur andando negli spogliatoi sotto di due reti contro una, era convinto di poter raddrizzare la gara nella ripresa, senza fare i conti, però, che la Sampdoria di questi tempi è una macchina da guerra ben oleata e infatti, la squadra di Giampaolo strapazza i clivensi e conquista una ottima sesta posizione. Reti di Linetty, Torreira (2), Zapata e Cacciatore. La Spal torna a vincere e lo fa proprio contro il Genoa, che ora si trova davvero in brutte acqua, la gara è sembrata apparsa equilibrata ma gli emiliani hanno messo più grinta e ordine, rispetto i rossoblù. Rete di Antenucci. Colpo d’orgoglio dell’Udinese che batte in rimonta la sempre temibile Atalanta e conquista tre punti scaccia crisi, per gli orobici invece, un altro stop esterno che fa riflettere. Reti di R. de Paul, Barak e Kurtic. Fra Torino e Cagliari c’erano in palio tre punti utili per mettersi in posizione più tranquilla e alla fine l’hanno spuntata i granata che interrompono così una lunga serie negativa e compiono un bel passo avanti in classifica. Reti di Lago Falque, Obi e Barella. L’Inter vince a Verona contro l’Hellas e, nonostante la buona prova degli scaligeri, che dopo avere pareggiato hanno messo più volte in difficoltà la squadra di Spalletti, riconquista prepotentemente la seconda posizione di classifica. Reti di Pazzini, Borja Valero e Perisic.

Risultati

Milan-Juventus 0-2; Roma-Bologna 1-0; Benevento-Lazio 1-5; Crotone-Fiorentina 2-1; Napoli-Sassuolo 3-1; Sampdoria-Chievo 4-1; Spal-Genoa 1-0; Udinese-Atalanta 2-1; Torino-Cagliari 2-1; Verona-Inter 1-2.

Classifica

Napoli 31; Inter 29; Juventus e Lazio 28; Roma* 24; Sampdoria* 20; Fiorentina, Torino e Milan 16; Atalanta e Chievo 15; Bologna 14; Udinese 12; Crotone e Cagliari 9; Sassuolo e Spal 8; Genoa e Verona 6; Benevento 0.

* Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Atalanta-Spal; Bologna-Crotone; Cagliari-Verona; Chievo-Napoli; Fiorentina-Napoli; Genoa-Sampdoria; Inter-Torino; Juventus-Benevento; Lazio-Udinese; Sassuolo-Milan.

Published in Sport
Read more...

TUTTI BRAVI MA COMANDA IL NAPOLI

Domenica, 22 Ottobre 2017 04:17

Nulla di invariato al vertice, dove il Napoli, pur avendo la possibilità di allungare la distanza, pareggia il big match contro l’Inter e si conferma in vetta alla classifica, tallonata proprio dalla squadra di Luciano Spalletti che al San Paolo ha dimostrato tutta la sua potenza difensiva. Si fanno sotto Lazio e Juventus che battendo Cagliari e Udinese, si portano a tre sole lunghezze dalla vetta, Brava anche la Sampdoria, che rifila cinque sberle al Crotone e si piazza a ridosso delle grandi e la Roma, ch espugna il difficile campo del Torino. In fondo alla classifica rimangono ferme a zero punti il Benevento, che perde in casa contro la fiorentina e a due punti la Spal, sconfitta in casa dal Sassuolo.

 

Lo scontro al vertice fra Napoli e Inter è terminato con un giusto pareggio che accontenta tutti: i neroazzurri che sono usciti indenni da un campo difficile e i partenopei, che dopo le fatiche di coppa si confermano al vertice della classifica. La Sampdoria “estrae” una cinquina secca contro il Crotone e prosegue la sua marcia verso i quartieri nobili della classifica, la squadra di Giampaolo ha sciorinato ancora un buon gioco, mentre i calabresi, rispetto anche le precedenti prestazioni, oggi sono apparsi irriconoscibili. Reti di Ferrari, Quagliarella, Caprari, Linetty e Kownacki. Il derby di Verona è stato vinto dal Chievo Verona il quale, contro l’Hellas, conquista una bella vittoria che la proietta alta in classifica, per la squadra di Pecchia invece, uno stop che la lascia in zona pericolosa. Reti di Inglese (2), Pellissier, Pazzini e Verde. Partita equilibrata quella fra Atalanta e Bologna, un pareggio sarebbe stato forse più giusto ma un maggior possesso palla e più precisione sotto rete fanno pendere l’ago della bilancia dalla parte degli orobici. Rete di Cornelius. La Fiorentina conquista facilmente tre punti in casa del Benevento che con la sua nona sconfitta consecutiva vede la panchina di Baroni traballare. Reti di Benassi, Babacar e Thereau. Partita a reti bianche fra Milan e Genoa, i rossoneri rimangono in dieci per una leggerezza di Bonucci ma i rossoblù non riescono ad andare oltre il pareggio. Seconda sconfitta consecutiva della Spal che, in casa contro il Sassuolo, gioca bene ma permette agli emiliani di tornare a casa con l’intera posta. Rete di Politano. La Roma batte a domicilio il Torino e vola al quinto posto della classifica, per la squadra granata uno stop inaspettato che mette in difficoltà tecnico e società. Rete di Kolarov. L’Udinese passa in vantaggio e, contro la Juventus, quando si trova addirittura con un uomo in più pensa di potere fare il colpaccio ma la squadra di Allegri oggi non può permettersi di perdere ulteriore terreno dalla vetta e alla fine trionfa con un punteggio tennistico. Reti di Samir, Khedira (3), Rugani, Pjanic, Perica e Danilo. La Lazio batte facilmente il Cagliari e si porta a tre punti dalla vetta. Reti di Immobile (2) e Bastos.

 

 

Risultati

Atalanta-Bologna 1-0; Benevento-Fiorentina 0-3; Chievo-Verona 3-2; Lazio-Cagliari 2-0 ; Milan-Genoa 0-0; Napoli-Inter 0-0; Sampdoria-Crotone 5-0; Spal-Sassuolo 0-1; Torino-Roma 0-1; Udinese-Juventus 2-6.

Classifica

Napoli 25; Inter 23; Juventus e Lazio 22; Roma* 18; Sampdoria* 17; Chievo 15; Bologna 14; Fiorentina, Milan e Torino 13; Atalanta 12; Sassuolo 8; Verona, Crotone, Genoa, Cagliari e Udinese 6; Spal 5; Benevento 0.

* Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Atalanta-Verona; Bologna-Lazio; Cagliari-Benevento; Chievo-Milan; Fiorentina-Torino; Genoa-Napoli; Inter-Sampdoria; Juventus-Spal; Roma-Crotone; Sassuolo-Udinese;

Published in Sport
Read more...

IL NAPOLI PROVA LA FUGA

Lunedì, 16 Ottobre 2017 10:41

Il Napoli vince l’ottava partita di seguito e con un punteggio che più pieno di così non si può, comanda la classifica e tenta una mini fuga verso il beato sogno tricolore, a due sole lunghezze seguono l’Inter, che batte il Milan nel cinese derby della madonnina e, staccate invece di cinque lunghezze, troviamo Juventus e Lazio, che nello scontro diretto hanno fatto scintille e deliziato la platea. Dopo la Roma, ecco Sampdoria e Bologna, due rivelazioni che stanno ottenendo risultati importanti con un ottimo gioco. A metà classifica “galleggiano” Milan, Fiorentina, Torino, Chievo e Atalanta mentre in fondo al gruppo spicca la meritata vittoria del Genoa in quel di Cagliari, Benevento fermo ancora zero punti.

La Juventus scivola clamorosamente in casa e nonostante il maggior tasso tecnico rispetto quello degli avversari, permette alla Lazio di espugnare il “Juventus Stadium” dopo cinquantasette giornate e agguantare in classifica proprio i bianconeri. Reti di Costa e Immobile (2). Il Napoli batte anche la Roma all’Olimpico e inizia una mini fuga in solitaria, la squadra di Sarri ha giocato meglio per tre quarti di gara ed è riuscita a resistere all’assalto romanista che ha prodotto un palo, qualche emozione e niente più. Rete di Insigne. La Fiorentina gioca meglio dell’Udinese e grazie a un gol per tempo conquista una vittoria salutare utile a posizionarsi a metà classifica, al contrario dei friulani che subiscono uno stop inatteso e rimangono in fondo. Reti di Thereau (2) e Samir. Il Bologna batte meritatamente la Spal e si piazza sorprendentemente a ridosso delle big, gli emiliani accorciano sul finire e sperano nel miracolo ma la vittoria va ai rossoblù. Reti di Poli, Salamon e Antenucci. Il Genoa passa a Cagliari e conquista la prima vittoria della stagione, tre punti sudati e meritati che portano un po di ossigeno e morale alla squadra di Juric, per i sardi ancora qualche problema di gioco. Reti di Pavoletti, Joao Pedro, Galabinov, Taarabt e Rigoni. Pareggio in extremis del Torino contro un Crotone passato in vantaggio per ben due volte e raggiunto solo nei minuti di recupero. Reti di Rohdèn, Martella, Lago Falque e De Silvestri. La Sampdoria batte in rimonta l’Atalanta e vola alta in classifica, la squadra di Giampaolo va al riposo sotto di un gol e tanti ringraziamenti agli avversari per aver sbagliato almeno altre due occasioni limpide, nella ripresa però i blucerchiati ripetono pari pari la stessa gara contro il Milan e rifilano a Gasperini una tripletta che fa gioire Ferrero & Company. Reti di Zapata, Caprari, Linetty e Cristante. Brutta e noiosa gara fra Sassuolo e Chievo che giocano a chi fa meno e si accontentano di un punto. Il derby cinese della madonnina, ha offerto uno spettacolo che ha entusiasmato milioni di persone, ma ha reso felici solo i tifosi neroazzurri che grazie a tre reti di Icardi conquistano tre punti e la seconda posizione di classifica, alle spalle del Napoli in fuga. Reti di Icardi (3), Suso e Bonaventura. Nel posticipo serale fra Verona e Benevento hanno avuto la meglio gli scaligeri che con questi tre punti fanno un gran salto in avanti, per i campani uno zero in classifica grosso come una casa. Rete di Romulo.  

Risultati

Bologna-Spal 2-1; Cagliari-Genoa 2-3; Crotone-Torino 2-2; Fiorentina-Udinese 2-1; Inter-Milan 3-2; Juventus-Lazio 1-2; Roma-Napoli 1-2; Sampdoria-Atalanta 3-1; Sassuolo-Chievo 0-0; Verona-Benevento

Classifica

Napoli 24; Inter 22; Juventus e Lazio 19; Roma* 15; Sampdoria* e Bologna 14; Torino 13; Milan e Chievo 12; Fiorentina 10; Atalanta 9; Verona, Crotone, Cagliari e Udinese 6; Genoa, Spal e Sassuolo 5; Benevento 0.

* Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Atalanta-Bologna; Benevento-Fiorentina; Chievo-Verona; Lazio-Cagliari; Milan-Genoa; Napoli-Inter; Sampdoria-Crotone; Spal-Sassuolo; Torino-Roma; Udinese-Juventus;

Published in Sport
Read more...

SOLO IL NAPOLI A PUNTEGGIO PIENO

Domenica, 01 Ottobre 2017 13:26

La Juventus non riesce a tenere il passo del Napoli e pareggiando contro l’Atalanta abbandona la vetta a discapito dei partenopei che ora sono soli in testa, a punteggio pieno. Vincono anche Roma, Inter e Lazio contro Milan, Benevento e Sassuolo. Quello che non è normale, o almeno non dovrebbero esserlo, sono le sconfitte di Benevento e Milan, per la prima la settima di fila che se non la condanna già alla retrocessione poco ci manca e la seconda, perché dopo la batosta di domenica anche oggi ha perso contro la Roma entrando ufficialmente in crisi. In fondo alla classifica, oltre ai campani fermi a zero punti, ci sono Genoa e Verona, leggermente staccate da Sassuolo, Spal e Crotone.

L’Udinese rifila quattro scoppole alla Sampdoria e la riporta, dopo la roboante vittoria contro il Milan, sul pianeta terra. La squadra di Giampaolo, oltre ad avere imbroccato una giornata storta a incontrato una squadra in cerca della prima vittoria e tanto a bastato a determinare il rotondo punteggio. Reti di R. de Paul (2) e Lopez (2). Un’altra “quasi” bella prestazione del Genoa che però, anche in questa occasione, non conquista nemmeno un punto, contro il Bologna, Juric & Company hanno dimostrato un buon progresso ma sono stati, ancora una volta sfortunati. Una gara che farebbe prevedere un futuro migliore ma che compromette i rossoblù in una situazione di classifica imbarazzante. Rete di Palacio. Rotonda e scontata vittoria del Napoli contro il Cagliari, i partenopei mettono al sicuro il risultato nei primi quarantacinque minuti e nella ripresa gestiscono con profitto, la squadra di Massimo Rastelli è apparsa poco efficace. Reti di Hamsik, Mertens e Koulibaly. Nemmeno contro l’Inter il Benevento riesce a fare punti e nonostante la buona prova e un po’ di sfortuna, rimane ultimo ancora a zero punti. Reti di D,Alessandro e Brozovic (2). La Fiorentina si illude, contro il Chievo prima passa in vantaggio ma una ripresa distratta permette ai clivensi prima di pareggiare e poi di conquistare l’intera posta. Reti di Castro (2) e Simeone. La Lazio infligge una goleada al malcapitato Sassuolo e si porta in posizione di classifica molto interessante, gli emiliani passano in vantaggio ma non riescono a fermare la reazione biancoceleste. Reti di Luis Alberto (2), Parolo (2), Immobile e Berardi. Finisce in parità lo scontro salvezza fra Spal e Crotone, un punto che le allontana entrambe dalla terz’ultima posizione. Reti di Paloschi e Nwankwo. Il Torino, in vantaggio di due reti, riesce a farsi rimontare e regalare al Verona un insperato punto. Reti di Lago Falque, Niang, Kean e Pazzini. Il Milan perde in casa contro la Roma e ora la panchina di Montella è seriamente a rischio, i rossoneri sono apparsi stanchi e privi di idee. Reti di Dzeko e Florenzi. L’Atalanta dei miracoli ferma la Juventus e la sua folle corsa, la squadra di Gasperini riesce a rimontare il doppio svantaggio e rischiare addirittura di vincere. Reti di Caldara, Cristante, Bernardeschi e Higuain.

Risultati

Atalanta-Juventus 2-2; Benevento-Inter 1-2; Chievo-Fiorentina 2-1; Genoa-Bologna 0-1; Lazio-Sassuolo 6-1; Milan-Roma 0-2; Napoli-Cagliari 3-0; Spal-Crotone 1-1; Torino-Verona 2-2; Udinese-Sampdoria 4-0.

Classifica

Napoli 21; Inter e Juventus 19; Lazo 16; Roma* 15; Torino e Milan 12; Chievo, Bologna e Sampdoria* 11; Atalanta 9; Fiorentina 7; Cagliari e Udinese 6; Spal e Crotone 5; Sassuolo 4; Verona 3; Genoa 2; Benevento 0.

* Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Bologna-Spal; Cagliari-Genoa; Crotone-Torino; Fiorentina-Udinese; Inter-Milan; Juventus-Lazio; Roma-Napoli; Sampdoria-Atalanta; Sassuolo-Chievo; Verona-Benevento

Published in Sport
Read more...

LA SAMPDORIA STENDE IL MILAN

Domenica, 24 Settembre 2017 08:31

La Sampdoria si traveste da diavolo e gioca un brutto scherzo al Milan, sceso al Ferraris con troppa presunzione, talmente tanta che la squadra di Giampaolo gli impartisce una sonora lezione di calcio, dove per calcio si intende tecnica, forza fisica e mentale, un mix micidiale che proietta i blucerchiati nelle zone nobili della classifica. Vincono, ma non fanno nemmeno più notizia, anche Juventus e Napoli, ancora a punteggio pieno dopo sei giornate: un record senza precedenti. Anche l’Inter subisce dal Genoa, oggi decisamente meglio del previsto, ma riesce a trovare la vittoria grazie a una rete a fine partita. Nella zona calda della graduatoria spiccano, in negativo, le presenze di Genoa, Udinese e Sassuolo, che con Benevento e Verona dividono i bassi fondi.

La Roma impiega solo quarantacinque minuti per piegare l’Udinese e portarsi a ridosso della testa della classifica, per la squadra di Luigi Delneri ennesima sconfitta che la rilega nei bassi fondi della graduatoria. Reti di Dzeko, El Shaarawy e Larsen. Soffrendo più del previsto, il Napoli coglie la quinta vittoria consecutiva a danno della Spal, che prima passa in vantaggio e poi pareggia i partenopei, capaci e caparbi di passare solo a pochi minuti dal termine. Reti di Schiattarella, Viviani, Insigne, Callejon e Ghoulam. La Juventus stravince il derby della Mole contro il Torino e continua a rimanere in vetta a punteggio pieno, la squadra di Allegri ha mostrato tutto il suo potere e nonostante la buona prova dei granata, conferma di aver ritrovato la miglior forma. Reti di Dybala (2), Pjanic e Alex Sandro. La Sampdoria schianta il Milan grazie a una partita che ha visto gli uomini di Gianpaolo non concedere nulla ai rossoneri, forse nemmeno un tiro in porta nell’arco di tutti i novanta minuti, di per contro, i blucerchiati hanno giocato la miglior partita degli ultimi due anni. Reti di Zapata e Alvarez. Il Cagliari contro il Chievo dimostra subito di essere in giornata no e i clivensi lo battono conquistando la seconda vittoria in trasferta. Reti di Inglese e Stepinski. La Lazio batte nettamente il Verona a domicilio e rimane a ridosso delle prime, per i veneti una sconfitta che li rilega penultimi in classifica. Reti di Immobile (2) e Marusic. L’Inter riassapora il gusto della vittoria battendo il Genoa al termine di una partita giocata male e con poche idee, sicuramente meglio gli avversari che più volte hanno messo in difficoltà i neroazzurri. Rete di D’ambrosio. Il Crotone batte il Benevento e si regala la prima vittoria di questa stagione, sesta sconfitta di fila per i campani. Reti di Mandragora e Rohdèn. Gara equilibrata fra Sassuolo e Bologna e un pareggio sarebbe stato più equo, ma una espulsione per i padroni di casa e un gol sul finire dei felsinei, decretano il risultato finale. Rete di Okwonkwo. La Fiorentina stava pregustando la vittoria, anche meritata, quando proprio all’ultimo minuto gli orobici agguantano un insperato pareggio che evita una sconfitta problematica. Reti di Chiesa e Frauler.


Risultati

Cagliari-Chievo 0-2; Crotone-Benevento 2-0; Fiorentina-Atalanta 1-1; Inter-Genoa 1-0; Juventus-Torino 4-0; Roma-Udinese 3-1; Sampdoria-Milan 2-0; Sassuolo-Bologna 0-1; Spal-Napoli 2-3; Verona-Lazio 0-3.

Classifica

Napoli e Juventus 18; Inter 16; Lazo 13; Milan e Roma* 12; Sampdoria* e Torino 11; Bologna 9; Chievo e Atalanta 8; Fiorentina 7; Cagliari 6; Sassuolo 5; Spal e Crotone 4; Udinese 3, Verona e Genoa 2; Benevento 0.

* Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Atalanta-Juventus; Benevento-Inter; Chievo-Fiorentina; Genoa-Bologna; Lazio-Sassuolo; Milan-Roma; Napoli-Cagliari; Spal-Crotone; Torino-Verona; Udinese-Sampdoria.

Published in Sport
Read more...

SOLO NAPOLI JUVENTUS E INTER A PUNTEGGIO PIENO

Domenica, 17 Settembre 2017 08:40

Dopo le cocenti delusioni di metà settimana in campo europeo, la quarta giornata di campionato conferma in vetta alla classifica a punteggio pieno Juventus, Napoli e Inter, che battono Sassuolo, Benevento e Spal, la Lazio che batte il Genoa tallona questo terzetto a solo due lunghezze, vince anche il Milan, bravo a rimontare l’Udinese e buona gara fra Torino e Sampdoria, sorprendentemente a ridosso del gruppo che comanda. A metà classifica vincono Roma, Fiorentina e Cagliari mentre, invece, perdono le ultime sei della classifica, Udinese, Genoa, Sassuolo, Crotone, Verone e Benevento.

Nonostante la buona partita del Crotone, l’Inter riesce a espugnare il difficile campo calabro e conquistare la quarta vittoria consecutiva che la proietta in vetta alla classifica. Reti di Skriniar e Perisic. Fra Fiorentina e Bologna, ferme a metà classifica, c’erano in ballo tre punti che avrebbero fatto la differenza: o verso l’alto o verso il basso, hanno avuto la meglio gli uomini di Pioli che superano i felsinei di misura facendo un bel passo avanti in classifica. Reti di Chiesa, Pezzella e Palacio. La Roma supera il Chievo e nonostante una partita in meno si riporta nelle zone nobili della classifica, qualche piccolo miglioramento per gli scaligeri che però rimangono fermi a quota un punto. Reti di Dzeko (2) e Nainggolan. Il Sassuolo prova a fare lo sgambetto alla Juventus ma i bianconeri oggi schierano fin dal primo minuto un certo Dybala che mette in difficoltà gli emiliani dal primo all’ultimo minuto. Reti di Politano e Dybala (3). Il Milan batte l’Udinese a fatica e si piazza a ridosso delle prime in classifica, forse i friulani avrebbero meritato qualcosa di più ma i lampi di qualche fuoriclasse fanno pendere l’ago della bilancia dalla parte dei rossoneri. Reti di Kalinic (2) e Lasagna. Il Napoli stravince il derby contro il Benevento e rimane primo in classifica a punteggio pieno, troppo debole la squadra di Marco Baroni per poter impensierire, anche minimamente i partenopei. Reti di Allan, Insigne, Mertens (3) e Callejon. Il Cagliari gioca meglio della Spal e conquista l’intera posta che la toglie dalle zone basse della classifica, per gli emiliani una partita sfortunata. Reti di Barella e Joao Pedro. Ottima partita della Sampdoria contro il Torino, la giovane squadra di Gianpaolo mette in difficoltà i granata e rischia di portare a casa l’intera posta. Reti di Baselli, Belotti, Quagliarella e Zapata. Giusto pareggio fra Chievo e Atalanta al termine di una bella e combattuta partita che entrambe avrebbero potuto vincere. Reti di Bastien e Gomez. La Lazio batte anche il Genoa e rimane a ridosso di coloro che viaggiano a punteggio pieno, la squadra di Juric ha tenuto testa, soprattutto nella ripresa, alla Lazio ma i troppi errori difensivi sono stati determinanti. Reti di Immobile (2), Pellegri (2) e Bastos.

Risultati

Crotone-Inter 0-2; Fiorentina-Bologna 2-1; Roma-Verona 3-0 ; Sassuolo-Juventus 1-3; Milan-Udinese 2-1; Napoli-Benevento 6-0; Spal-Cagliari 0-2; Torino-Sampdoria 2-2; Chievo-Atalanta 1-1; Genoa-Lazio 2-3.

Classifica

Inter, Juventus e Napoli 12; Lazio 10; Milan 9; Torino 8; Sampdoria 7; Roma*, Fiorentina e Cagliari 6; Atalanta, Chievo, Bologna e Spal 4; Udinese 3, Sassuolo, Verona, Crotone e Genoa 1; Benevento, 0.

* Roma e Sampdoria una gara in meno.

Prossimo turno

Crotone-Atalanta; Roma-Benevento; Inter-Bologna; Sassuolo-Cagliari; Chievo-Genoa; Fiorentina-Juventus; Napoli-Lazio; Spal-Milan; Torino-Udinese; Sampdoria-Verova

Published in Sport
Read more...

AVANTI TUTTE TRANNE IL MILAN

Domenica, 10 Settembre 2017 01:39

Solo Napoli, Inter e Juventus vincono la terza partita consecutiva rimanendo prime a punteggio pieno, anche la Sampdoria avrebbe avuto la possibilità di trovarsi lassù ma il maltempo ha “cancellato” e rinviato la gara interna contro la Roma. Cadono clamorosamente il Milan, che prende quattro ceffoni dalla Lazio e apre la solita crisi rossonera e il Verona, che prende cinque reti in casa contro la Fiorentina. Già in difficoltà, ma con ancora davanti tutto il tempo possibile per rimediare, Genoa, Sassuolo, Verona, Crotone e Benevento.


La Juventus batte il Chievo e procede a punteggio pieno dopo tre giornate, la squadra di Allegri stenta inizialmente ma col passar dei minuti ribadisce, nonostante la scarsa forma, di essere di gran lunga superiore ai clivensi, ora fermi a tre soli punti. Reti di Higuain, Hetemaj (aut.) e Dybala. Vittoria dell’Inter contro la Spal, che conferma di essere una squadra molto ben organizzata e capace di giocare alla pari dei neroazzurro che, però, dispongono di giocatori in grado di fare la differenza e decidere la partita. Reti di Icardi e Perisic. L’Atalanta riesce a batte il Sassuolo e conquistare i primi punti della stagione, gli emiliani non hanno demeritato ma agli orobici è bastata una maggior determinazione. Reti di Cornelius, Sensi e Petagna. Il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto pareggio ma fra Cagliari e Crotone, entrambe alla ricerca di punti preziosi, hanno avuto la meglio i sardi che approfittano anche di una scarsa forma degli avversari. Rete di Sau. La Fiorentina stravince senza fatica a Verona e conquista i sui primi punti di questo campionato, per la squadra di Pecchia una brutta battuta d’arresto che mette già a serio rischio la panchina scaligera. Reti di Simeone, Thèrèau, Astori, Veretout e Gil Dias. L’Udinese batte il Genoa di misura al termine di una brutta partita, caratterizzata da tante ammonizioni e due espulsioni che hanno condizionato la partita. Rete di Jankto. Sampdoria contro Roma è stata rinviata a data da destinarsi causa maltempo. Il Milan perde in casa della Lazio grazie a una magistrale prova dei ragazzi di Simone Inzaghi, capaci di annichilire fin dalle prime battute una squadra apparsa tutto meno che il Milan. Reti di Immobile (3), Luis Alberto e Montolivo. Terza sconfitta consecutiva del Benevento, che contro il Torino gioca meglio e crea più dei granata, apparsi ancora molto lontani da una decente forma fisica, ma subisce proprio all’ultimo secondo il gol beffa. Rete di Iago Falque. il Napoli vince a Bologna e viaggia anch’esso a punteggio pieno, la gara contro i felsinei è stata tutt’altro che una passeggiata infatti l’aggressività dei locali spesso ha messo in difficoltà i partenopei che grazie a pazienza e umiltà, col passare del tempo guadagna terreno e vittoria. Reti di Callejon, Mertens e Zielinski.


Risultati
Atalanta-Sassuolo 2-1; Benevento-Torino 0-1; Bologna-Napoli 0-3; Cagliari-Crotone 1-0; Verona-Fiorenina 0-5; Inter-Spal 2-0; Juventus-Chievo 2-0; Lazio-Milan 4-1; Sampdoria-Roma (rinviata); Udinese-Genoa 1-0.


Classifica
Napoli, Juventus e Inter 9; Lazio e Torino 7; Sampdoria* e Milan 6; Bologna e Spal 4; Udinese, Cagliari, Atalanta, Fiorentina, Chievo e Roma* 3, Sassuolo, Verona, Crotone e Genoa 1; Benevento, 0.
* Roma e Sampdoria una gara in meno.


Prossimo turno
Crotone-Inter; Fiorentina-Bologna; Roma-Verona; Sassuolo-Juventus; Milan-Udinese; Napoli-Benevento; Spal-Cagliari; Torino-Sampdoria; Chievo-Atalanta; Genoa-Lazio

Published in Sport
Read more...

SAMP, JUVE, INTER, MILAN E NAPOLI A PUNTEGGIO PIENO

Domenica, 27 Agosto 2017 13:52

Vincono tutte a fatica ma conquistano la testa della classifica a punteggio pieno Sampdoria, Juventus, Milan, Inter e Napoli, che faticano contro Fiorentina, Genoa, Cagliari, Roma e Atalanta. Sorprendentemente ancora ferme a zero punti Fiorentina, Cagliari, Udinese e Atalanta.

La Juventus batte il Genoa ma soffre fin dalle prime battute, non a caso i grifoni dopo sette minuti avevano già “bucato “ due volte Buffon e sfiorato il terzo gol. Nella ripresa, grazie anche a un vistoso calo del Genoa, i bianconeri prendono il sopravvento e conquistano la seconda vittoria di fila. La Roma gioca bene, colpisce tre legni e sciupa troppe occasioni sotto rete, ringrazia e ne approfitta l’Inter che grazie anche alla doppietta di Icardi torna a casa in vetta alla classifica. Nemmeno dodici minuti di extra time sono bastati al Benevento per (almeno) pareggiare contro il Bologna, bravo a passare in vantaggio e fortunato a mantenere inviolata la porta di Mirante. Fra Crotone e Verona prevale la voglia di non perdere e conquistare il primo punto della stagione, agli scaligeri un maggior possesso palla. La Sampdoria espugna il campo della Fiorentina grazie al meritato doppio vantaggio firmato Caprari-Quagliarella, la viola accorcia a inizio ripresa ma nonostante il forcing finale rimane a bocca asciutta. Il Milan fatica e contro il Cagliari riesce a conquistare l'intera posta grazie alla prodezza di Suso che regala il punteggio pieno alla sua squadra. Contro il Napoli, l’Atalanta parte forte e dopo essere passata in vantaggio rischia più volte di raddoppiare, ma nella ripresa i partenopei ripartono a testa bassa e chiudono vincendo. La Spal trova la sua prima vittoria in serie A, dopo una lunga assenza durata ben quatantanove anni, a danni dell’Udinese, capace di rimontare il doppio svantaggio ma incapace di rimanere concentrata fino all'ultimo secondo. Netta vittoria del Torino che con una gara superba riesce a ottenere tre importanti punti contro il Sassuolo, ancora fermo a zero punti. La Lazio gioca bene solo nel secondo tempo ma tanto basta per avere la meglio sul Chievo, apparso ancora fuori forma.

Risultati

Benevento - Bologna 0-1; Genoa - Juventus 2-4 Roma - Inter 1-3; Torino - Sassuolo 3-0; Chievo - Lazio1-2; Crotone - Verona0-0; Fiorentina - Sampdoria 1-2; Milan - Cagliari 2-1; Napoli - Atalanta 2-1; Spal - Udinese 3-2

Classifica

Sampdoria, Juventus, Inter, Milan e Napoli 6, Bologna, Torino, Lazio e Spal 4; Chievo e Roma 3, Sassuolo, Verona, Crotone, Genoa 1, Udinese, Benevento, Cagliari, Fiorentina e Atalanta 0.

Prossimo turno

Atalanta-Sassuolo; Benevento-Torino; Bologna-Napoli; Cagliari-Crotone; Verona-Fiorenina; Inter-Spal; Juventus-Chievo; Lazio-Milan; Sampdoria-Roma; Udinese-Genoa

Published in Sport
Read more...

AL PRONTI E VIA VINCONO TUTTE

Domenica, 20 Agosto 2017 16:30

Come da copione, anche se non certamente scontato, vincono le così dette “grandi, ossia Juventus, Napoli, Roma, Milan e Inter, comprese Chievo e Sampdoria, che vincono in rimonta su Udinese e Benevento, pareggiano Lazio, Spal, Genoa, Sassuolo, Bologna e Torino.

Nessun problema per i campioni d'Italia che esordiscono in casa contro il Cagliari, ancora troppo debole, o incompleto, per poter dire la sua contro i bianconeri. Reti di Higuain, Dybala e Manfzukic. Il Napoli vince contro il neopromosso Verona, ma soffre troppo nei minuti finali quando gli scaligeri, sotto di due reti, provano una improbabile rimonta. Reti di Pazzini, Souprayen, Milik e Ghoulam. La Roma suda e fatica sette camice contro l’Atalanta ma alla fine riesce a tenere inviolata la porta e portare a casa tre punti. Rete di Kolarov.Il Milan vince facile a Crotone confermando il buon pre campionato, troppo deboli i calabresi. Reti di Kessie, Cutrone, Suso L’Inter batte una Fiorentina incapace e priva di idee, buona quindi la prima di Spalletti. Reti di Icardi (2) e Perisic. La Sampdoria, che esordisce in casa contro il Benevento, soffre inizialmente ma riesce a ribaltare lo svantaggio e iniziare col piede giusto. Reti di Ciciretti e Quagliarella (2). Fra Udinese e Chievo regna l'equilibrio e un pareggio sarebbe stato più giusto, ma una gran giocata di Birsa regala la vittoria ai clivensi. Reti di Inglese, Thereau e Birsa. La Lazio non rirsce a battere una Spal caparbia e, forse, più in forma di essa. Quindi partenza zoppicante, ma non preoccupante, per gli uomini di Inzaghi. Il Sassuolo pareggia in casa contro il Genoa, che questa sera è apparso più smagliante degli avversari. Giusto pareggio fra Bologna e Torino, che si sono affrontate a viso aperto e senza esclusione di colpi. Reti di Di Francesco e Ljajic.

Risultati

Juventus - Cagliari 3-0; Verona - Napoli 1-3; Atalanta - Roma 0-1; Bologna - Torino 1-1; Crotone - Milan 0-3; Inter - Fiorentina 3-0; Lazio - Spal 0-0; Sampdoria - Benevento 2-1; Sassuolo - Genoa 0-0 Udinese - Chievo 1-2

Classifica

Chievo, Juventus, Napoli, Roma, Milan, Sampdoria e Inter 3, Bologna, Torino, Lazio, Spal, Sassuolo e Genoa 1, Udinese, Benevento, Verona, Crotone, Cagliari, Fiorentina e Atalanta 0.

Prossimo turno

Benevento - Bologna   Genoa - Juventus Roma - Inter   Torino - Sassuolo   Chievo - Lazio Crotone - Verona Fiorentina - Sampdoria   Milan - Cagliari Napoli - Atalanta Spal - Udinese

Published in Sport
Read more...

ALLA LAZIO LA SUPERCOPPA ITALIANA

Lunedì, 14 Agosto 2017 01:45

La Lazio conquista la Supercoppa italiana, l’ultimo trofeo a disposizione del 2017. Una vittoria meritata se si considera, inoltre, che l’ha conquistata contro la Juventus la quale, seppur alla ricerca della forma migliore, sempre Juventus si chiama. Partita divertente ed emozionante, che ha visto sin dalle prime battute una squadra, quella di Inzaghi, più caparbia e decisa, non a caso intorno alla mezz’ora Ciro Immobile metteva la firma sulla rete che sbloccava la partita e paralizzava i bianconeri, che da li alla fine della prima frazione limitavano i danni evitando il raddoppio in almeno un paio di occasioni. Nella ripresa la squadra di Allegri non ha avuto nemmeno il tempo di organizzarsi perché ancora Immobile gelava ogni idea con un colpo di testa che mandava in visibilio l’Olimpico, una rete che avrebbe spezzato le ali a chiunque ma non alla Juventus che verso la fine della gara trova due reti con Dybala, bravo e freddo nel realizzare prima un calcio di punizione e poi un calcio di rigore. Con i tempi supplementari a ridosso e il morale sotto i piedi, a salvare la Lazio ci pensa un ragazzino, tal Murgia, che entrato da soli dieci minuti trova il giusto inserimento per piazzare alle spalle di Buffon la palla della vittoria.

Juventus: Buffon; Barzagli, Benatia, Chiellini, Alex Sandro; Khedira, Pjanic; Cuadrado, Dybala, Mandzukic; Higuain. A disp. Szczesny, Pinsoglio, De Sciglio, Rugani, Lichtsteiner, Asamoah, Bentancur, Sturaro, Marchisio, Douglas Costa, Bernardeschi, Kean. All. Allegri.  

Lazio: Strakosha; Wallace, de Vrij, Radu; Basta, Parolo, Lucas Leiva, Luis Alberto, Lulic; Milinkovic, Immobile. A disp. Vargic, Guerrieri, Hoedt, Luiz Felipe, Patric, Lukaku, Marusic, Di Gennaro, Murgia, Felipe Anderson, Palombi, Caicedo. All. Simone Inzaghi.  

Reti: Dibala (2), Immobile (2) e Murgia.

Published in Sport
Read more...

IL BEACH SOCCER “BACIATO DAL SOLE”

Domenica, 02 Luglio 2017 22:49

Castellammare del Golfo (Trapani). Alla beach arena situata sul litorale de La Playa ha preso il via il 30 giugno, in una giornata caratterizzata dal caldo, la prima giornata di gare della tappa siciliana del campionato italiano di serie A maschile di beach soccer Figc-Lnd. Il format del massimo torneo nazionale maschile articolato in due gironi nazionali, composti da nove squadre ciascuno per un totale di 18 compagini prevede per ciascuno dei due gironi, tre tappe di qualificazione, con una formula nella quale le squadre si incontrano, nell'ambito del proprio girone, con gare di sola andata da disputarsi nelle giornate del venerdì, del sabato e della domenica. La tappa di Castellammare è la prima del Girone B, le successive saranno disputate a Luglio a Viareggio e Catanzaro Lido. Al termine delle tappe di qualificazione le prime quattro squadre dei due gironi (A e B) disputeranno la fase finale per l’assegnazione dello scudetto tricolore, il prossimo agosto.

Le squadre partecipanti: Catania, Napoli, Lamezia, Sicilia, Terracina, Ecosistem Catanzaro, Barletta, Atletico Licata e Canalicchio Catania.

Alcune partite saranno trasmesse in diretta streaming su repubblica.it e corrieredellosport.it, sulla pagina Facebook ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti (Facebook.com/LegaDilettanti) e sul sito web ufficiale beachsoccer.lnd.it . Per gli approfondimenti consultare il sito ufficiale della manifestazione beachsoccer.lnd.it

Visita anche la pagina Facebook della Tappa di Castellammare: Tappa B2875 beach soccer Figc/Lnd.

Published in Sport
Read more...

LA JUVENTUS ILLUDE E DISILLUDE

Sabato, 03 Giugno 2017 07:18

Cardiff. E venne il giorno di Juventus e Real Madrid, le due migliori squadre europee, se non del mondo, una di fronte all'altra per entrare nella storia. Anche se è risaputo che in una finale come questa e con squadre come queste, la bilancia pende in parti uguali e nessuno parte favorito, la marcia trionfale dei bianconeri aveva fatto sbilanciare gran parte degli addetti ai lavori e non solo, propensi tutti a una facile e scontata vittoria juventina. Sensazione che si era quasi concretizzata nei primi quarantacinque minuti, dove la Juve aveva messo "sotto" i madrilisti, capaci di passare in vantaggio ma incapaci di bloccare l'immediata e potente reazione bianconera, che aggiunta a un maggior possesso palla, lasciavano presagire a una gara "più che alla portata". Nella ripresa però, inspiegabilmente i comportamenti si sono capovolti e il Real ritorna "magico", inbriglia gli avversari con trame veloci e potenti, tanto da non permettergli di effettuare un solo tiro verso Navas e, addirittura, rinfilare a Buffon ben tre reti, esattamente tante quante ne aveva prese nell'intera manifestazione. Una autentica catastrofe psicologica che difficilmente la Juventus e i suoi tifosi dimenticheranno, una batosta che non cancella i freschi tricolori di coppa Italia e campionato, ma che sicuramente li ofuscherà irrimediabilmente.

Juventus - Real Madrid 1-4

Reti: Mandzukic, Ronaldo (2), Casemiro e Asensio

Arbitro: B. Felix

JUVENTUS: Buffon, Barzagli (Cuadrado), Bonucci, Chiellini, Alves, Pjanic (Ĺichtstainer), Kedira, Sandro, Dybala (Lemina), Higuain, Mandzukic. Allenatore M. Allegri

REAL MADRID: Navas, Carvajal, Ramos, Varane, Marcelo, Kroos (Asensio) Casemiro, Modric, Isco (Bale), Benzema (Morata), Ronaldo. Allenatore:Z. Zidane

Published in Sport
Read more...

TOTTI LASCIA LA ROMA IN CHAMPIONS LEAGUE

Domenica, 28 Maggio 2017 08:08

L'ultima giornata, quella degli addii o degli arrivederci, se non aveva più nulla dire in chiave scudetto, era importante invece per Roma e Napoli le quali, in cerca della piazza d'onore, valida all'accesso diretto in Champions League, affrontavano una in casa il Genoa, ormai salvo e l'altra la Sampdoria in trasferta, anch'essa in posizione tranquilla. Hanno vinto entrambe e quindi hanno avuto la meglio gli uomini di Spalletti, forti di un punto su quelli di Sarri. La lotta per non retrocedere invece, vedeva ancora coinvolte Empoli e Crotone, la prima a Palermo e la seconda in casa contro la Lazio e in virtù di questi risultati rimane in serie A il Crotone, che compie un autentico miracolo calcistico, al contrario dell'Empoli.

La Juventus chiude la stagione con una vittoria esterna contro il Bologna, che per onor di cronaca, oggi non meritava la sconfitta,cosa però difficile contro la Juventus di questi tempi. Reti di Taider, Kean e Dybala. L'Atalanta vince una non facile partita contro il Chievo e raggiunge la riguardevole cifra di settandadue punti, un traguardo inimmaginabile alla vigilia. Rete di Gomez. La Roma batte il Genoa in extremis e, davanti a un Olimpico pieno per l'addio di Francesco Totti, conquista il secondo posto in campionato. Reti di Dzeko, Perotti, De Rossi, Pellegri e Lazovic. Solo preliminari Champions League per il Napoli che nonostante la vittoria esterna contro una buona Sampdoria deve accontentarsi della terza posizione. Reti di Quagliarella, Alvarez, Mertens, Insigne e Callejòn. Palermo contro Empoli era gara valida solo per i toscani, che in Sicilia si giocavano la permanenza nella massima serie , alla fine vincono i rosanero che condannano gli avversari alla retrocessione. Reti di Nestorovski ed Henrique. Il Crotone batte la Lazio e conquista una meritata salvezza che vale quanto uno scudetto. Reti di Nalini (2), Falcinelli e Immobile. L'Inter chiude la stagione con una rotonda vittoria contro l'Udinese ed entrambe salutano un anonimo campionato. Reti di Eder (2), Perisic, Brozovic, Angella, Balic e Zapata. Fra Torino e Sassuolo non c'era nulla in palio ed entrambe hanno giocato a viso aperto regalando al pubblico ben otto reti. Reti di Bojè, Baselli, De Silvestri, Lago Falque, Belotti e Defrel (3). Contro la Fiorentina Zeman e il Pescara salutano la serie A con una brillante partita e un inutile pareggio. Reti di Saponara, Caprari, Bahebek e Vecino. Inutile vittoria del Cagliari, già salvo,contro un Milan già sazio. Reti di Joao Pedro, Pisacane e Lapadula.

Risultati

Atalanta-Chievo 1-0; Palermo-Empoli 1-2; Roma-Genoa 3-2; Bologna-Juventus 1-2; Crotone-Lazio 3-1; Cagliari-Milan 2-1; Sampdoria-Napol 2-4; Fiorentina-Pescara 2-2; Torino-Sassuolo 5-3; Inter-Udinese 5-2.

Classifica

Juventus 91; Roma 87; Napoli 86; Atalanta 72; Lazio 70; Milan 63; Inter 62; Fiorentina 61; Torino 53; Sampdoria 48; Sassuolo 46; Udinese 45; Cagliari 47; Chievo 43; Bologna 41; Genoa 36; Crotone 34; Empoli 32; Palermo 26; Pescara 17.

Published in Sport
Read more...

SEI VOLTE DI FILA JUVENTUS

Lunedì, 22 Maggio 2017 22:10

La Juventus batte il Crotone e conquista per la sesta volta di fila il tricolore, Napoli e Roma battono Fiorentina e Chievo e si giocano il secondo posto negli ultimi novanta minuti di domenica prossima. Insieme a Lazio e Atalanta, già qualificate in Uefa League, si aggiunge il Milan che batte il Bologna e conquista un "povero" preliminare. Il discorso retrocessione non riguarda più il Genoa che batte il Torino e conquista la salvezza in anticipo, al contrario di Empoli e Crotone, che dovranno aspettare l'esito dell'ultima gara per saperne di più.

La Roma vince in casa del Chievo e, a novanta minuti dal termine, si tiene ben stretta la seconda posizione, valida per l'accesso diretto alla Champions League. Reti di Castro, Inglese (2), El Saarawy (2), Sala (2) e Dzeko. Il Napoli batte la Fiorentina e mantiene ancora viva la speranza di agganciare il secondo posto, distante ancora un punto. Reti d Koulibalyi, Insigne, Mertens (2) e Ilicic. L'Empoli perde in casa contro l'Atalanta e ora, per salvarsi, è costretto a fare punti domenica prossima a Palermo. Rete di Gomez. Il Milan soffre per trovare la via della rete ma alla fine ci riesce e liquida il Bologna con un perentorio tre a zero che lo qualifica ai prossimi preliminari di Europa League. Reti di Lapadula, Deulofeu e Honda. Il Sassuolo chiude il campionato davanti al proprio pubblico con un roboante sei a due al Cagliari che fa tutti felici e chiude un anno altalenante. Reti di Magnanelli, Berardi, Borriello (aut.), Politano, Iemmello, Matri, Sau e Ionita. Netta e scontata vittoria della Juventus che battendo in casa il Crotone conquista il suo sesto scudetto consecutivo e condanna i calabresi a giocarsi la salvezza solo all'ultima giornata. Reti di Dybala, Mandzukic e Alex Sandro. Giusto pareggio fra Udinese e Sampdoria, al termine di una gara che ha visto aggiudicarsi un tempo per ciascuna. Reti di Thereau e Muriel. Il Genoa conquista la vittoria contro il Torino e,contemporaneamente, una salvezza che viste le ultime prestazioni sembrava impossibile. Reti di Rigoni, Simeone e Ljajic. Partita strana quella fra Lazio e Inter, giocano meglio i biancocelesti che però finiscono la gara in nove uomini e lasciano l'intera posta ai nerazzurri, che fanno tre reti con due tiri in porta. Reti di Baldè, Andreoli, Hoedt (aut.) ed Eder.

Pescara contro Palermo, ha chiuso la penultima giornata di campionato, partita giocata per onor di firma in quanto entrambe già retrocesse.Vittoria finale dei locali. Reti di Muric e Mitrita.

Risultati

Empoli-Atalanta 0-1; Milan-Bologna 3-0; Sassuolo-Cagliari 6-2; Juventus-Crotone 3-0; Napoli-Fiorentina 4-1; Lazio-Inter 1-3; Pescara-Palermo 2-0; Chievo-Roma 3-5; Udinese-Sampdoria 1-1; Genoa-Torino 2-1.

Classifica

Juventus 88; Roma 84; Napoli 83; Lazio 70; Atalanta 69; Milan 63; Fiorentina e Inter 59; Torino 50; Sampdoria 48; Sassuolo 46; Udinese 45; Cagliari 44; Chievo 43; Bologna 41; Genoa 36; Empoli 32; Crotone 31; Palermo 23; Pescara 16.

Prossimo turno

Atalanta-Chievo; Palermo-Empoli; Roma-Genoa; Bologna-Juventus; Crotone-Lazio; Cagliari-Milan; Sampdoria-Napoli; Fiorentina-Pescara; Torino-Sassuolo; Inter-Udinese.

Published in Sport
Read more...

LA JUVENTUS CONQUISTA IL PRIMO TASSELLO DEL TRIPLETE

Mercoledì, 17 Maggio 2017 01:34

Roma. La Juventus batte la Lazio e conquista la Coppa Italia. Davanti ai sessantacinquemila spettatori dell'Olimpico, partono forte e agguerrite entrambe le formazioni ma a passare in vantaggio sono i bianconeri con una splendida rete segnata da Alves, "suggerito" meravigliosamente da Alex Sandro. La Lazio accusa il colpo e dopo una specie di reazione è costretta a subire il prepotente raddoppio della Juve che in micidiale contropiede colpisce con Bonucci. Nella ripresa la Lazio conquista gran parte del campo e ottiene un maggior possesso palla senza però riuscire a segnare un gol, che forse avrebbe riaperto la gara. Forse... Grazie a questa importante vittoria, la squadra di Allegri mette il primo "tassello" del sognato e sospirato "triplete" in bacheca.

Juventus - Lazio 2-0

Reti: 12° Alves e 25° Bonucci

Arbitro: Paolo Tagliavento

JUVENTUS: Neto, Barzagli, Bonucci, Chiellini, Alves, Rincon, Marchisio, Sandro, Dybala (Lemina), Higuain, Mandzukic. Allenatore M. Allegri

LAZIO: Strakosha, Bastos (Anderson), de Vrij (Alberto), Wallace, Basta, Parolo (Radu), Biglia, Milinkovic-Savic, Lulic, Immobile, Keita. Allenatore: S. Inzaghi

Published in Sport
Read more...

ATALANTA IN PARADISO JUVENTUS QUASI

Domenica, 14 Maggio 2017 15:05

La Juventus perde di brutto a Roma ed è costretta a rinviare, salvo sorprese, la festa scudetto di una settimana, per i giallorossi invece, una vittoria che li proietta in seconda posizione a danno del Napoli, che nel frattempo ha umiliato il Torino in casa propria. Bene, anzi benissimo, l'Atalanta, che pareggia contro il Milan e conquista l'accesso diretto alla prossima Uefa league mentre per la sesta posizione, valida per i preliminari, se la giocano Milan, Fiorentina e Inter. Il discorso retrocessione vede ancora coinvolte Genoa ed Empoli, sconfitte da Palermo e Cagliari e avvicinate pericolosamente dal Crotone, che battendo l'Udinese ha aumentato sensibilmente le sue chance salvezza.

L'Atalanta conquista un punto contro il Milan e ottiene meritatamente l'accesso diretto alla prossima Uefa League, i rossoneri invece, per mantenere la sesta posizione dovranno guardarsi le spalle dalla "viola". Reti di Deulofeu e ContLa Fiorentina batte sorprendentemente la Lazio (già qualificata in Europa League) e insidia adesso la sesta posizione occupata dal Milan. Reti di Babacar, Kalinic, Lombardi (aut.), Baldè e Murgia. Sassuolo sbanca san Siro ed esclude l'Inter dalle prossime competizioni europee, a favore di una tournée estiva (milionaria...) in Cina. Reti di Iemmello (2) ed Eder. Giusto pari fra Sampdoria e Chievo, che a Marassi si sono divertite e divise la posta, in segno della "degna" conclusione di un tranquillo e anonimo campionato. Reti di Quagliarella e Inglese. Il Cagliari vince in extremis un partita che gli assegna una posizione di tutto rispetto ma che inguaia proprio l'Empoli , adesso a un solo punto dalla possibile retrocessione. Reti di Sau, Farias (2), Zajc e Maccarone. Il Palermo, ormai retrocesso, batte un incerto Genoa che viene, automaticamente, risucchiato nella zona retrocessione. Rete di Rispoli. Il Napoli conferma la sua strepitosa forma e umila il Torino in casa propria. Reti di Callejòn (2), Insigne, Mertens e Zieĺinski. Al termine di una partita noiosa e di fine stagione, il Bologna batte il Pescara ed entrambe le squadre iniziano il conto alla rovescia di un sospirato "rompete le righe". Reti di Destro (2), Di Francesco e BahebeckIl Crotone continua a vincere e grazie alla vittoria sull'Udinese, a due giornate dal termine mantiene più che viva la speranza di raggiungere una squadra fra Empoli e Genoa. Rete di Rohden. La Roma batte la Juventus e riconquista la piazza d'onore, per i bianconeri una battuta d'arresto invece, che rinvia la festa scudetto. Reti di De Rossi, El Saarawy e Lemina.

Risultati

Fiorentina-Lazio 3-2; Atalanta-Milan 1-1; Inter-Sassuolo 1-2; Sampdoria-Chievo 1-1; Cagliari-Empoli 3-2; Palermo-Genoa 1-1; Torino-Napoli 0-5; Bologna-Pescara 3-1; Crotone-Udinese 1-0; Roma-Juventus 3-1

Classifica

Juventus 85; Roma 81; Napoli 80; Lazio 70; Atalanta 66; Milan 60; Fiorentina 59; Inter 56; Torino 50; Sampdoria 47; Udinese e Cagliari 44; Sassuolo e Chievo 43; Bologna 41; Genoa 33; Empoli 32; Crotone 31; Palermo 23; Pescara 14.

Prossimo turno

Empoli-Atalanta; Milan-Bologna; Sassuolo-Cagliari; Juventus-Crotone; Napoli-Fiorentina; Lazio-Inter; Pescara-Palermo; Chievo-Roma; Udinese-Sampdoria; Genoa-Torino.

Published in Sport
Read more...

NAPOLI E ROMA PER L'ONORE

Domenica, 07 Maggio 2017 16:36

La Juventus non riesce a battere il Torino e deve rimandare l'appuntamento con la "matematica certezza" di altri novanta minuti, alle sue spalle la Roma batte il Milan e riconquista la piazza d'onore a danno del Napoli, che vince e incanta contro il Cagliari, vince anche la Lazio che umilia la Sampdoria e si piazza in quarta posizione, con in tasca la certezza di giocare il prossimo anno un Europa League. Così come l'Atalanta, che pareggia contro l'Udinese ma allunga rispetto Milan e Inter, sconfitte da Roma e Genoa. Per ciò che riguarda la lotta salvezza, il Palermo non riesce a battere il Chievo e viene condannato alla retrocessione anche dalla matematica, invece il Crotone che vince a Pescara, tiene ancora sulle spine Empoli e Genoa.

Nel primo anticipo del sabato, il Napoli batte agevolmente il Cagliari e conquista la seconda posizione, che vale l'accesso diretto alla prossima Champions League. Reti di Mertens (2, Insigne e Farias.

La Juventus soffre e nel derby contro il Torino, dopo avere sbagliato una decina di palle gol, trova il pareggio solo nei minuti di recupero. Reti di Ljajic e Higuain.

L'Atalanta si prende un punto contro l'Udinese e mette una seria ipoteca sulla partecipazione alla prossima Uefa League, contrariato a fine gara Gasperini che aveva sperato nella vittoria. Reti di Perica e Cristante.

L'Empoli batte il Bologna e fa un piccolo passo avanti verso la salvezza, a tre giornate dal termine i toscani dovranno comunque guardarsi le spalle. Reti di Croce, Pasqual, Costa e Verdi.

Il Crotone vince a Pescara e mantiene ancora vive le speranze di salvezza, i calabresi dovranno compiere un autentico miracolo calcistico ma sembrano in ottima forma: tutto è possibile. Rete di Tonev.

Col pareggio acciuffato in extremis contro il Sassuolo, alla Fiorentina rimane una piccola chanche per conquistare una posizione di classifica "uefa". Reti di Iemmello, Politano, Chiesa e Bernardeschi.

Il Genoa batte a sorpresa l'Inter e conquista, anche se non matematicamente, una meritata salvezza, buona e di cuore la prova dei rossoblu. Rete di Pandev.

Nonostante il pareggio conquistato in extremis contro il Chievo, il Palermo retrocede in serie b con tre giornate d'anticipo. Reti di Pellissier e Goldaniga.

Disfatta della Sampdoria contro la Lazio, gli uomini di Inzaghi giocano un ottimo calcio e conquistano una preziosa vittoria che vale la matematica qualificazione alla prossima Uefa League. Reti di Keita, Immobile (2), Hoedt, Felipe Anderson, S. de Vrij, Lulic, Linetty e Quagliarella (2).

La Roma batte il Milan a domicilio e prosegue il duello contro i partenopei per conquistare la seconda posizione, per i rossoneri invece, praticamente questa sconfitta li esclude dalla lotta per un posto uefa. Reti di Dzeko (2),El Saarawy, De Rossi e Pasalic.

 

Risultati

Napoli-Cagliar 3-1; Juventus-Torino 1-1; Udinese-Atalanta 1-1; Empoli-Bologna 3-1; Pescara-Crotone 0-1; Sassuolo-Fiorentina 2-2 ; Genoa-Inter 1-0; Chievo-Palermo 1-1; Lazio Sampdoria 7-3; Milan-Roma 1-4.

Classifica

Juventus 85; Roma 78; Napoli 77; Lazio 70; Atalanta 65; Milan 59; Inter e Fiorentina 56; Torino 50; Sampdoria 46; Udinese 44; Chievo 42; Cagliari 41; Sassuolo 40; Bologna 38; Genoa 33; Empoli 32; Crotone 28; Palermo 20; Pescara 14.

Prossimo turno

Fiorentina-Lazio; Atalanta-Milan; Inter-Sassuolo; Sampdoria-Chievo; Cagliari-Empoli; Palermo-Genoa; Torino-Napoli; Bologna-Pescara; Crotone-Udinese; Roma-Juventus.

Published in Sport
Read more...

LA ROMA DICE ADDIO ANCHE ALLE SPERANZE

Domenica, 30 Aprile 2017 22:32

Forse preoccupata per l'imminente incontro di Champions contro il Monaco, la Juventus rischia grosso contro l'Atalanta ma alla fine acciuffa un punto che le permette comunque di allungare sulla Roma che perde nettamente il derby contro Lazio, mettendo a serio rischio la seconda posizione a favore del Napoli che batte l'Inter a domicilio e tallona ora la lupa a una sola lunghezza. A ridosso di questo quintetto, fanno spalla a spalla, per provare a inserirsi i posizione Uefa, Milan e Inter mentre la Fiorentina, sconfitta a Palermo, si autoesclude. In zona retrocessione, a parte il Pescara già condannato, si complicano la vita Empoli e Genoa, che sconfitte in casa da Sassuolo e Chievo si vedono adesso pericolosamente avvicinate dal Crotone.  

Torino e Sampdoria si giocavano la nona posizione di classifica, che se per molti non vuol dire niente, per entrambe le società significa potersi "fregiare" di essere, in questo campionato, la squadra più forte dietro le "grandi", alla fine è finita in parità, un risultato che premia i granata e che lascia distanti i blucerchiati di tre punti. Reti di Schik e Iturbe. Nel forzato anticipo pre-Champions, l'Atalanta cerca di infastidire la Juventus, infatti la "banda" di Gasperini mette in seria difficoltà gli avversari fin dalle prime battute ma dopo essere meritata passata in vantaggio, subisce un uno-due che avrebbe messo Ko chiunque, invece la reazione è stata immediata e il pareggio finale, più che meritato. Reti di Conti, Freuler, Spinazzola (aut.) e Dani Alves. La Roma perde il derby contro la Lazio e dice addio alle poche speranze che aveva di acciuffare la capolista, una vittoria che permette ai bianco celesti di conquistare la quarta posizione. Reti di De Rossi, Keita (2) e Basta. Contro il Chievo e fra le mura amiche, il Genoa perde l'occasione di uscire fuori dalla lotta per non retrocedere, che ora la vede pienamente coinvolta. Reti di Pandev, Bastien e Birsa. Il Cagliari spinge il Pescara in serie B e, al termine di una gara incerta fino all'ultimo secondo, conquista tre punti che la posizionano a ridosso della metà classifica. Rete di Joao Pedro. Palermo batte la Fiorentina e rimane, anche se solo matematicamente, ancora in corsa per la salvezza, per la viola invece una domenica da dimenticare. Reti di Aleesami e Diamanti. Il Crotone pareggia in casa contro il Milan e si porta a quattro punti dalla zona salvezza, i calabresi hanno provato a vincere in tutti i modi ma i rossoneri avevano bisogno di punti. Reti di Trotta e Paletta. L'Empoli perde nettamente in casa contro il Sassuolo e complica maledettamente il progetto salvezza, infatti i toscani ora si trovano a soli quattro punti dalla retrocessione. Reti di Pucciarelli, Peluso, Matri e Duncan. Il Bologna infligge all'Udinese una pesante sconfitta che vale la matematica salvezza, partita dominata in lungo e in largo che ha visto i friulani mai in partita. Reti di Taider, Destro (2) e Danilo. Il Napoli batte l'Inter a san Siro e, praticamente, la esclude definitivamente o quasi, dalla prossima partecipazione a una competizione europea, contemporaneamente si porta a un sol punto dalla seconda posizione. Rete di Callejon.

Risultati

Torino-Sampdoria 1-1; Atalanta-Juventus 2-2; Roma-Lazio 1-3; Genoa-Chievo 1-2; Cagliari-Pescara 1-0; Palermo-Fiorentina 2-0; Crotone-Milan 1-1; Empoli-Sassuolo 1-3; Bologna-Udinese 4-0; Inter-Napoli 0-1.

Classifica

Juventus 84; Roma 75; Napoli 74; Lazio 66; Atalanta 64; Milan 59; Inter 56; Fiorentina 55; Torino 49; Sampdoria 46; Udinese 43; Chievo e Cagliari 41; Sassuolo 39; Bologna 38; Genoa 30; Empoli 29; Crotone 25; Palermo 19; Pescara 14.

Prossimo turno

Napoli-Cagliari; Juventus-Torino; Udinese-Atalanta; Empoli-Bologna; Pescara-Crotone; Sassuolo-Fiorentina; Genoa-Inter; Chievo-Palermo; Lazio-Sampsoria; Milan-Roma.  

Published in Sport
Read more...

UNA STORIA SENZA FINE

Lunedì, 24 Aprile 2017 15:21

Continua imperterrita la marcia trionfale e senza rivali della Juventus, l'imbattibile armata di Allegri batte anche il Genoa e si avvicina inesorabile verso la meta tricolore, non perde le speranze però la Roma, che batte agevolmente il Pescara e rimane a meno otto dalla vetta. Perde terreno invece il Napoli, che a Sassuolo non va oltre il pari, mentre i colpi grossi di Atalanta e Lazio, che battono Bologna e Palermo, mettono (quasi) fuori gioco Inter e Milan, sorprendente sconfitte da Fiorentina ed Empoli. In fondo alla classifica perdono Palermo e Pescara, ormai rassegnate mentre invece, la vittoria del Crotone in casa della Sampdoria mette l'ansia a Empoli e Genoa, non ancora matematicamente salve.

L'Atalanta suda sette camicie per avere la meglio di un Bologna che, oltre ad aver messo in seria difficoltà gli avversari, ha rischiato di (almeno) pareggiare, fino all'ultimo secondo dei cinque minuti di extratime. Reti di Conti,Freuler, Caldara, Destro e Di Francesco. Per proseguire la rincorsa a un piazzamento uefa, Fiorentina e Inter avevano bisogno di una vittoria e alla fine hanno avuto la meglio gli uomini di Sousa che al termine di una partita pirotecnica riescono a conquistare l'intera posta. Reti di Icardi (3), Perisic, Vecino (2), Astori e Babacar (2). Dopo un primo tempo, finito a reti bianche e in assoluta parità di gioco e idee, nella ripresa Sassuolo e Napoli hanno danno vita a una girandola di reti che ha visto i partenopei passare in vantaggio e poi essere raggiunti e addirittura superati dall'orgoglio degli emiliani, a loro volta raggiunti solo a soli sei minuti dal termine. Reti di Berardi, Mazzitelli, Mertens e Milik. Fra Udinese e Cagliari, che giocavano per migliorare la posizione nella "terra di nessun", hanno onorato il loro campionato e alla fine hanno vinto i friulani che distaccano in classifica proprio i sardi. Reti di Perica, Angella e Borriello. Il Crotone mantiene vive le poche chance salvezza che gli rimangono andando a vincere in casa della Sampdoria, che prima merita di passare in vantaggio senza riuscire poi a contenere la maggior determinazione dei calabresi. Reti di Schick, Falcinelli e Nwankwo. Clamorosa sconfitta interna del Milan contro l'Empoli, brava a conquistare la seconda vittoria di fila e fare un grosso passo avanti, verso la salvezza. Reti di Lapadula, Mchedlidze e Thiam. La Lazio vince in goleada contro il Palermo, la partenza determinata e fulminea dei padroni di casa ha messo in difficoltà i siciliani, forse già con la testa in serie B. Reti di Immobile (2), Keita (3), Crecco e Rispoli (2). Importante ma, vista la classifica, inutile vittoria del Torino in casa del Chievo, infatti entrambe salve sono scese in campo solo per onor di firma. Reti di Pellissier, Ljajic, Zappacosta e Lago Falque. La Juventus batte anche il Genoa mette un altro tassello a quella che potrebbe essere una stagione da incorniciare, i rossoblu hanno iniziato bene ma contro la Juve di questi tempi... Reti di Munoz, Dybala, Bonucci e Mandzukic. La Roma batte il Pescara e blinda il secondo posto che vale la certa qualificazione alla prossima Champion League. Reti di Nainggolan, Strootman, Salah (2) e Benali.

.

Risultati

Atalanta-Bologna 3-2; Fiorentina-Inter 5-4; Sassuolo-Napoli 2-2; Udinese-Cagliari 2-1 ; Sampdoria-Crotone 1-2; Milan-Empoli 1-2; Lazio-Palermo 6-2; Chievo-Torino 1-3; Juventus-Genoa 4-0; Pescara-Roma 1-4.

Classifica

Juventus 83; Roma 75; Napoli 71; Atalanta e Lazio 63; Milan 58; Inter 56; Fiorentina 55; Torino 48; Sampdoria 45; Udinese 43; Chievo e Cagliari 38; Sassuolo 36; Bologna 35; Genoa 30; Empoli 29; Crotone 24; Palermo 16; Pescara 14.

Prossimo turno

Torino-Sampdoria; Atalanta-Juventus; Roma-Lazio; Genoa-Chievo; Cagliari-Pescara; Palermo-Fiorentina; Crotone-Milan; Empoli-Sassuolo; Bologna-Udinese; Inter-Napoli.

Published in Sport
Read more...

LA JUVENTUS SI AVVICINA AL TRICOLORE

Sabato, 15 Aprile 2017 16:48

La Juventus prepara la gara di ritorno a Barcellona battendo agevolmente il Pescara e, contemporaneamente, aumentare di due punti il vantaggio sulla Roma, incapace di battere in casa l'Atalanta, brava come sempre e, adesso, a un sol punto dalla Lazio, fermata a Marassi da un ritrovato Genoa. Il Napoli che batte l'Udinese insidia ora la seconda posizione della Roma, il derby "cinese" della madonnina, ha registrato un clamoroso pareggio in extremis del Milan che, sotto di due reti, trova la forza di rimontare l'Inter e quindi rimanere in piena zona Uefa. In fondo alla classifica fanno un passo avanti tutte tranne il Crotone, che pur pareggiando a Torino si allontana dall'Empoli, bravo a sua volta a vincere il derby contro la Fiorentina e fare un grosso passo avanti verso la salvezza. Inutile pareggio del Palermo contro il Bologna ed inevitabile sconfitta del Pescara, contro la Juventus.

Rocambolesco e spettacolare derby fra in Inter e Milan, in vantaggio di due reti, gli uomini di Pioli si sono fatti rimontare e raggiungere da quelli di Montella, che sotto gli occhi del nuovo presidente cinese ha mantenuto la sesta posizione in classifica e intatta la distanza proprio dai nerazzurri. Reti di Candreva, Icardi, Romagnoli e Zapata. Contro l'Atalanta, la Roma doveva vincere a tutti i costi per non perdere terreno dalla capolista ma alla fine si deve accontentare di pareggio che li allontana dalla capolista. Reti di Kurtic e Dzeko. Il Palermo non riesce a battere il Bologna in casa e rimane penultimo, praticamente con un piede in serie cadetta. Il Cagliari batte nettamente il Chievo e rifila ai clivensi una sonora sconfitta come mai, in questa anonima stagione, avevano subito. Reti di Borriello, Sau e Joao Pedro (2). Il Torino, contro il Crotone, non è andato oltre il pareggio e nonostante un maggior possesso palla lascia ai calabresi un punto d'oro (reso più amaro dalla vittoria in extremis dell'Emilia. Reti di Belotti e Nwankwo. Il derby toscano fra Fiorentina ed Empoli ha visto la vittoria dei più "deboli, che conquistano tre punti importanti in chiave salvezza, per la viola invece una ennesima deblache che rovina le feste pasquali ai suoi tifosi. Tello, Pasqual ed El Kaddouri. Sulle ali dell'entusiasmo dopo la vittoria sul Barcellona, la Juventus batte agevolmente il Pescara e nonostante una formazione molto rimaneggiata, prepara al meglio il retour-match contro i catalani e, contemporaneamente, aumenta di due punti il vantaggio sulla Roma. Reti di Higuain (2). Contro la "difficile" Lazio, il Genoa ritrova l'orgoglio di un tempo e impone ai laziali un'inaspettato stop che complica il piano "qualificazione" Uefa. Reti di Simeone, Pandev e Biglia (2). Il Sassuolo batte di rimonta la Sampdoria con gli unici due tiri effettuati in tutta la partita e raggiunge un zona di classifica più tranquilla, recriminano i blucerchiati che hanno giocato meglio ma, in area avversaria, sbagliato troppo. Reti di Schick, Acerbi e Ragusa. Il Napoli gioca alla grande e batte l'Udinese, ora gli uomini di Sarri si trovano a due punti dalla seconda posizione, utile a conquistare direttamente la partecipazione alla prossima Champions League. Reti di Mertens, Allan e Callejòn.

Risultati

Inter-Milan 2-2; Roma-Atalanta 1-1; Palermo-Bologna 0-0; Cagliari-Chievo 4-0; Torino-Crotone 1-1; Fiorentina-Empoli 1-2; Pescara-Juventus 0-2; Genoa-Lazio 2-2; Sassuolo-Sampdoria 2-1; Napoli-Udinese 3-0.

Classifica

Juventus 80; Roma 72; Napoli 70; Lazio 61; Atalanta 60; Milan 58; Inter 56; Fiorentina 52; Sampdoria e Torino 45; Udinese 40; Chievo e Cagliari 38; Bologna e Sassuolo 35; Genoa 30; Empoli 26; Crotone 21; Palermo 16; Pescara 14.

Prossimo turno

Inter-Milan; Roma-Atalanta; Palermo-Bologna; Cagliari-Chievo; Torino-Crotone; Fiorentina-Empoli; Pescara-Juventus; Genoa-Lazio; Sassuolo-Sampdoria; Napoli Udinese.

Published in Sport
Read more...

CROLLA L'INTER E RISORGE IL CROTONE

Domenica, 09 Aprile 2017 04:44

 

Nella trentunesima giornata vincono Juventus e Roma, contro Chievo e Bologna, mantenendo quindi inalterata la distanza di sei punti fra di loro, mentre nello scontro al vertice fra Lazio e Napoli hanno la meglio gli uomini di Sarri che rinangono così terzi in classifica. L'Atalanta non va oltre il pareggio contro il Sassuolo ma guadagna un punto sull'Inter che perde faccia e partita a Crotone, torna a farsi sotto il Milan che batte il Palermo e si interpone pericolosamente fra le due. In fondo alla classifica il Crotone conquista una clamorosa e importante vittoria contro l'Inter che la rilancia in chiave salvezza, nulla da fare invece per Palermo e Pescara che continuano a lasciare importanti punti per strada e, con essi, le (molto poche) speranze di salvezza.

L'Empoli pareggia contro il Pescara e guadagna un punto in chiave salvezza, per gli abruzzesi di Zeman invece, un punto che non serve a nulla e che li rilega in fondo al gruppo. Reti di El Kaddouri e Caprari. L'Atalanta sbaglia una incredibile valanga di occasioni da gol e alla fine, contro il Sassuolo, raccoglie solo un punto che comunque gli permette di tenere sotto l'Inter. Reti di Cristante e Pellegrini. Importante vittoria della Juventus contro il Chievo, la squadra di Allegri, seppur con la testa alla prossima sfida contro il Barcellona, conquista tre punti che la avvicinano all'obiettivo finale, buona la gara dei clivensi. Reti di Higuain (2). Continua la serie positiva della Sampdoria che contro la Fiorentina , gioca con coraggio esprimendo anche un buon calcio, ma in vantaggio fino a due minuti dal termine, si fa raggiungere a causa di un errore difensivo. Reti di Fernandez, Gomez, Alvarez e Babacar. Il Genoa, che perde anche contro l'Udinese, non rischia la retrocessione ma regala ai suoi tifosi un'altra delusione, per i friulani invece una meritata vittoria che serve (solo) al morale. Reti di De Paul, Zapata e Rubinho. Il Crotone batte con merito l'Inter e riapre clamorosamente il discorso salvezza, infatti ora i calabresi si trovano a soli tre punti dal quart'ultimo posto e tante partite da giocare, per i nerazzurri invece arriva la seconda sconfitta consecutiva che li allontana dalla quinta posizione. Reti di Falcinelli (2) e D'Ambrosio. Il Milan ha la meglio sul Palermo e con una netta vittoria, in sul colpo supera l'Inter in classifica e si posiziona a un sol punto dalla quinta posizione. Per i rosanero un brutta tegola che li avvicina ulteriormente alla retrocessione. Reti di Suso, Pasalic, Bacca e Deulofeu. Il Bologna perde in casa contro la Roma e permette ai giallorossi di rimanere alle spalle, seppur a sei punti, dalla capolista. Reti di Fazio, Salah e Dzeko. Il Torino passa al sant'Elia al termine di una partita che il Cagliari ha provato a giocarsela a viso aperto ma che ha premiato la squadra più tecnica. Reti di Belotti, Borriello, Kwang, Ljajic e Acqua. Vincendo contro il Napoli, la Lazio avrebbe avvicinato in classifica proprio i partenopei e potersi giocare fino in fondo la terza, e perché no, seconda posizione di classifica . Invece la squadra di Inzaghi si lascia imbrigliare dai partenopei che alla fine meritano appieno la vittoria. Reti di Callejion e Insigne (2).

Risultati

Empoli-Pescara 1-1; Atalanta-Sassuolo 1-1; Juventus-Chievo 2-0; Sampdoria-Fiorentina 2-2; Udinese-Genoa 3-0; Crotone-Inter 2-1; Milan-Palermo 4-0; Bologna-Roma 0-3; Cagliari-Torino 2-3; Lazio-Napoli 0-3.

Classifica

Juventus 77; Roma 71; Napoli 67; Lazio 60; Atalanta 59; Milan 57; Inter 55; Fiorentina 52; Sampdoria 45; Torino 44; Udinese 40; Chievo 38; Cagliari 35; Bologna 34; Sassuolo 32; Genoa 29; Empoli 23; Crotone 20; Palermo 15; Pescara 14.

Prossimo turno

Inter-Milan; Roma-Atalanta; Palermo-Bologna; Cagliari-Chievo; Torino-Crotone; Fiorentina-Empoli; Pescara-Juventus; Genoa-Lazio; Sassuolo-Sampdoria; Napoli-Udinese.

Published in Sport
Read more...

LA ROMA RIMANE IN SCIA

Lunedì, 03 Aprile 2017 14:54

La Juventus esce indenne dallo scontro al vertice contro il Napoli e lo allontana definitivamente da essa, la Roma, invece, batte l'Empoli in scioltezza e rimane,seppur a meno sei punti dalla vetta. Perde clamorosamente l'Inter in casa contro la Sampdoria e vince invece l'Atalanta contro il Genoa. In fondo alla classifica continuano a perdere Genoa ed Empoli, che anche se pur a piccoli passi,vedono avvicinarsi Pescara e Crotone.

Il primo anticipo della trentersima giornata fra Sassuolo e Lazio, ha offerto una partita abbastanza equilibrata che ha visto la Lazio vincere anche grazie a un po di fortuna, infatti ai biancocelesti va il merito di averci creduto fino in fondo e agli emiliani il demerito di avere fallito troppe occasioni sottorete, una vittoria che permette agli uomini di Inzaghi di tenere ben stretta la quarta posizione. Reti di Berardi, Immobile e Consigli (aut.). La Roma batte l’Empoli e, con un gol per tempo, conquista l’intera posta a danno di un avversario molto modesto, ai giallorossi è bastato controllare la gara con attenzione e affondare di tanto in tanto dentro una difesa assai “spensierata”. Gli uomi di Spalletti blindano così una seconda posizione di tutto rispetto. Reti di Dzeko (2).Pareggio giusto quello fra Torino e Udinese, da elogiare la clamorosa rimonta dei granata che sotto di due reti a venti minuti dalla fine trovano la forza di reagire e sfiorare la vittoria nei minuti finali. Reti di Moretti, Belotti, Jankto e Perica. Il Genoa perde in casa contro l’Atalanta dell’ex e indimenticato Gasperini, gli orobici hanno approfittato della profonda crisi del grifone per rifilargli cinque "sberle" e mantenere la quinta posizione in classifica. Reti di Gomez (3), Conti e Caldara. La Fiorentina batte il Bologna al termine di una partita giocata sotto tono, grazie anche alla scarsa opposizione dei felsinei che molto raramente hanno impensierito la viola. Rete di Babacar. Pesante sconfitta interna del Palermo contro il Cagliari, i rosanero prima si sono illusi e poi hanno subito la veemente reazione dei sardi che meritano la vittoria finale. Reti di Gonzalez, Ionica (2) e Borriello. Inaspettata sconfitta interna del Chievo contro un Crotone che ha interpretato al meglio la gara è sfruttato al massimo la scarsa concentrazione degli avversari. Reti di Pellissier, Ferrari e Falcinelli. Il Milan non riesce a battere il Pescara e dice addio alle residue speranze di conquistare una posizione di classifica tale da poterle permettere di partecipare alla prossima competizione Uefa. Reti di Paletta e Pasalic. Il Napoli non riesce a vincere lo scontro diretto contro la Juventus e, anche per questa stagione, dice addio al sogno tricolore. mette una seria ipoteca al tricolore, la squadra di Sarri avrebbe sicuramente meritato la vittoria ma i bianconeri hanno difeso, prima il vantaggio e poi il pareggio, con ordine e precisione. Reti di Hamsik e Kedira. L’Inter gioca bene ma spreca troppo, così la Sampdoria ne approfitta per conquistate l'intera posta e piazzarsi in nona posizione. Reti di D'Ambrosio, Schick e Quagliarella.

Risultati

Sassuolo-Lazio 1-2; Roma-Empoli 2-0; Torino-Udinese 2-2; Genoa-Atalanta 0-5; Fiorentina-Bologna 1-0; Palermo-Cagliari 1-3; Chievo-Crotone 1-2; Pescara-Milan 1-1; Napoli-Juventus 1-1; Inter-Sampdoria 1-2.

Classifica

Juventus 74;Roma 68; Napoli 64; Lazio 60; Atalanta 58; Inter 55; Milan 54; Fiorentina 51; Sampdoria 44; Torino 41; Chievo 38; Udinese 37; Cagliari 35; Bologna 34; Sassuolo 31; Genoa 29; Empoli 22; Crotone 17; Palermo 15; Pescara 13.

Prossimo turno

Empoli-Pescara; Atalanta-Sassuolo; Juventus-Chievo; Sampdoria-Fiorentina; Udinese-Genoa; Crotone-Inter; Milan-Palermo; Bologna-Roma; Cagliari-Torino; Lazio-Napoli.

Published in Sport
Read more...

JUVENTUS ANCORA JUVENTUS SEMPRE JUVENTUS

Domenica, 19 Marzo 2017 11:12

Nulla di invariato in vetta alla classifica, comandata ancora dalla Juventus con Roma e Napoli che si inseguono e si alternano in seconda posizione, l’Atalanta ritrova la vittoria contro il modesto Pescara e raggiunge l’Inter, che a sua volta pareggia contro il Torino, in quinta posizione, vince anche il Milan che spera ancora in una qualificazione Uefa mentre la Fiorentina, pur vincendo a Crotone, sembra tagliata fuori dai giochi. Nemmeno in fondo alla classifica nulla di invariato infatti Palermo, Crotone e Pescara trovano l’ennesima sconfitta.

Contro il Torino, l’Inter prosegue la sua serie positiva e mantiena ben salda la quinta posizione in classifica, i granata sono stati premiati grazie a una prestazione di alto livello che non cambia di molto la deludente, ma tranquilla, posizione di classifica. Reti di Baselli, Acquah, Kondogbia e Candreva.

Prosegue anche la rincorsa del Milan, che contro il Genoa deve dare il meglio di se stesso per avere la meglio su una squadra che, seppur parlanino le circostanze, tutto è sembrato che una squadra in crisi, anzi. Risultato quindi ingiusto per i rossoblù ma che permette ai rossoneri di tentare l’aggancio a una “qualificazione”. Uega League. Rete di Fernadez.

Il Napoli passa anche a Empoli ma rischia di subire la clamorosa rimonta degli avversari i quali, sotto di retri nel primo tempo riescono ad accorciare per ben due volte e sfiorare a più riprese la rete del pareggio. Reti di El Kaddouri, Maccarone, Insigne (2) e Mertens.

Quando il Bologna andava a riposo sotto di una rete nessuno pensava che contro il Chievo si sarebbe potuto conquistare la vittoria ma nella ripresa la squadra di Donadoni si trasforma e rifila un poker agli avversari che valgono tre meritati punti. Reti di Castro, Verdi, Dzemail (2) e Di Francesco.

Crisi nera del Crotone, contro la Fiorentina i calabresi sono apparsi privi di gioco e idee lasciando via libera alla vittoria della viola, di misura, in extremis ma meritata. Rere di Kalinic.

La Juventus batte in trasferta la Sampdoria e consolida il primato in classifica, i blucerchiati hanno provato a più riprese a pareggiare ma i bianconeri hanno difeso a denti stretti l’importante vittoria. Rete di Quadrado.

Un tempo per uno permette a Cagliari e Lazio di pareggiare la partita e conquistare solo un punto, utile ai sardi per mantenere la tranquilla posizione di classifica e ai laziali per mantenere la quarta posizione.

Dopo la batosta di domenica scorsa contro l’Inter, l’Atalanta batte in scioltezza il Pescara e continua a sognare l’Europa, davvero poca la resistenza dei delfini contro la forte squadra di Gasperini. Gomez (2) e Grassi.

Netta vittoria dell’Udinese contro il malcapitato Palermo, i siciliani passano in vantaggio nei primi minuti ma la squadra di Del Neri reagisce e dopo il pareggio al termiendel primo tempo, dilaga nella ripresa. Reti di Sallai, Thereau, Zapata, De Paul e Jankto.

La Roma batte in casa il Sassuolo e mantiene la seconda posizione, insidiata dal Napoli ma, ancora una volta, in mano dei giallorossi, che contro gli emiliani prima passano in svantaggio e poi reagiscono alla grande grazie a una miglio prestazione della prima frazione. Reti di Defrel, Paredes, Salah e Dzeko.

Risultati

Torino-Inter 2-2; Milan-Genoa 1-0; Empoli-Napoli 2-1; Bologna-Chievo 4-1; Crotone-Fiorentina 0-1; Sampdoria-Juventus 0-1; Cagliari-Lazio 0-0; Atalanta-Pescara 3-0; Udinese-Palermo 4-1; Roma-Sassuolo.

Classifica

Juventus 73;Napoli 63; Roma 62; Lazio 57; Inter e Atalanta 55; Milan 53; Fiorentina 48; Sampdoria 41; Torino 40: Chievo 38; Udinese 36; Bologna 34; Cagliari 32; Sassuolo 31; Genoa 29; Empoli 22; Palermo 15; Crotone 14; Pescara 12.

Prossimo turno

Sassuolo-Lazio; Roma-Empoli; Torino-Udinese; Genoa-Atalanta; Fiorentina-Bologna; Palermo-Cagliari; Chievo-Crotone; Pescara-Milan; Napoli-Juventus; Inter-Sampdoria.

Published in Sport
Read more...

L’INTER RISALE LA CLASSIFICA A FORZA SETTE

Martedì, 14 Marzo 2017 02:28

Le contemporanee vittorie di Juventus, Napoli e Roma, contro Milan, Crotone e Palermo, lasciano intatte le distanze fra le tre prime della classe, l’Inter invece stravince lo scontro diretto contro l’Atalanta e la scavalca in classifica strappandole la quarta posizione in classifica, a metà classifica si consolida la Sampdoria che batte il Genoa mentre inizia a preoccuparsi l’Empoli che, ancora una volta sconfitto, rimane matematicamente a portata di “mano” del Palermo, forse l’unica squadra delle ultime tre, ad avere ancora qualche chance di salvezza.

La Juventus supera il non facile ostacolo Milan e continua a marciare verso il suo settimo scudetto consecutivo, i rossoneri hanno opposto una valida resistenza e solo a pochi secondi dal termine, sul risultato in parità, hanno dovuto cedere a causa di un penalty accordato e che ha innescato proteste inutili. Reti di Benatia, Bacca e Dybala.

Il derby della lanterna fra Genoa e Sampdoria, oltre che alla supremazia cittadina, ai fini della classifica aveva ben poco valore. Hanno vinto i blucerchiati, che meglio messi in campo da Giampaolo ma soprattutto molto più determinati, hanno avuto la meglio su quelli messi in campo da Mandorlini, molto insicuri e rinunciatari. Il grifone non è riuscito a rimontare la rete subita causata da un grossolano errore difensivo, meritata la vittoria della Sampdoria che distacca i “cugini” di docici lunghezze. Rete di Muriel.

Fra Sassuolo e Bologna era in gioco assai poco e gli sbadigli di fine gara ne sono la prova certa, poche occasioni e poche emozioni per una partita che segnato la vittoria degli ospiti che ritrovano la vittoria dopo due mesi e raggiungono in classifica proprio il Sassuolo. Rete di Destro.

Lo scontro diretto fra Inter e Atalanta è nato e finito senza storia, i neroazzurri infatti seppeliscono sotto una valanga di reti gli orobici e, oltre a sorpassarli in classifica, confermano la forza fisica che sta permettendo agli uomini di Pioli di continuare il filotto di gare positive che sta portando i neroazzurri nei quartieri alti della classifica. Per gli uomini di Gasperini un inaspettato sto che non cancella di certo l’ottima posizione in classifica, anzi. Reti di Icardi (3), Banega (3), Gagliardini e Freuler.

La Fiorentina ritrova la vittoria a spese del Cagliari proprio all’ultimo minuto, la squadra gigliata aveva bisogno di tre punti per continuare a inseguire le milanesi per la lotta in chiave Europa e li conquista anche grazie a l’incapacità dei sardi che sotto rete hanno sbagliato troppo. Rete di Kalinic.

Il Napoli stravince contro il Crotone e fa finta di dimenticare la recente e cocente eliminazione in Champions League, i calabresi non hanno mai impensierito la retroguardia partenopea e paiono già rassegnati. Reti di Insigne (2) e Mertens.

Il Chievo batte l’Empoli con un rotondo quattro a zero e lo spinge verso i bassifondi della classifica, per i toscani si tratta della quinta sconfitta consecutiva figlia, forse, della manifesta inferiorità delle tre avversarie che la seguono in classifica. Reti di Inglese, Pellissier e Birsa.

Il Pescara prova a rimanere a galla ma contro l’Udinese rimedia l’ennesima sconfitta. Gli abruzzesi hanno subito la maggior grinta degli friulani e col passare dei minuti si sono sgretolati. Reti di Zapata, Jankto e Thereau.

Il Palermo perde in casa contro la Roma e non approfitta del passo falso dell’Empoli per poter accorciare la distanza da esso, che rimane ancora lontano a cinque punti, per i capitolini invece una vittoria toccasana che li conferma al secondo posto, a otto lunghezze dalla capolista. Reti di Dzeko, El Saarawy e Bruno Peres.

Continua la marcia positiva della Lazio che batte il Torino e, raggiungendo il quarto posto, supera in classifica l’Inter, continua quindi la striscia positiva della squadra di Inzaghi che alimenta la speranza di “agguantare” un posto d’onore in prospettiva Europa League. Reti di Lopez, Immobile, Felipe Andersone Keita.

Risultati

Juventus-Milan 2-1; Genoa-Sampdoria 0-1; Sassuolo-Bologna 0-1; Inter-Atalanta 7-1; Fiorentina-Cagliari 1-0; Napoli-Crotone 3-0; Chievo-Empoli 4-0; Pescara-Udinese 1-3; Palermo-Roma 0-3; Lazio-Torino 3-1.

Classifica

Juventus 70; Roma 62; Napoli 60; Lazio 56; Inter 54; Atalanta 52; Milan 50; Fiorentina 45; Sampdoria 41; Torino 39; Chievo 38; Udinese 33; Sassuolo, Cagliari e Bologna 31; Genoa 29; Empoli 22; Palermo 15; Crotone 14; Pescara 12.

Prossimo turno

Torino-Inter; Milan-Genoa; Empoli-Napoli; Bologna-Chievo; Crotone-Fiorentina; Sampdoria-Juventus; Cagliari-Lazio; Atalanta-Pescara; Udinese-Palermo; Roma-Sassuolo.

Published in Sport
Read more...

VINCE SOLO IL NAPOLI MA LA CLASSIFICA NON CAMBIA

Domenica, 05 Marzo 2017 21:52

Il Napoli espugna l’Olimpico, batte la Roma e accorcia la classifica verso il vertice ma la sostanza rimane sempre la stessa, ossia la Juventus, che non va oltre al pari in casa dell’Udinese, si trova sempre ben salda al comando con ben otto punti dai giallorossi e nove dai partnopei, alle loro spalle fanno scintille Lazio, Atalanta, Inter e Milan, che continuano a macinare punti per giocarsi le posizioni Uefa che rimarranno disponibili. La Fiorentina, distaccata di otto punti dai rossoneri, sembra ormai fuori dai giochi. Il discorso retrocessione invece, dove Palermo, Crotone e Pescara stanno facendo il possibile ma raccolgono pochi, anzi, pochissimi punti, vede ora coinvolto anche l’Empoli, che sconfitto in casa dal Genoa (che in vista del derby conro la Sampdoria interrompe la serie negativa), potrebbe essere risucchiato nel vortice.

La Roma perde lo scontro diretto contro il Napoli e anche l’occasione di rosicchiare punti alla capolista. La squadra di Sarri oggi è apparsa più concreta e la vittoria è più che meritata, per la squadra di Spalletti invece, un inaspettato stop che l’allontana ulteriormente dai bianconeri. Reti di Strootman e Mertens (2).

Continua la serie positiva della Sampdoria che il liquida il disperato Pescara preparando così al meglio la prossima stracittadina contro il Genoa. Reti di Fernandes, Quagliarella, Schick e Cerri.

Il Milan continua a raccogliere punti e questa volta lo fa a danno del Chievo, che dopo il pareggio raggiunto su calcio di rigore, si era illuso, infatti nella ripresa i rossoneri legittimano il risultato con una prestazione convincente. Reti di Bacca (2), De Guzman e Lapadula.

Atalanta e Fioretina pareggiano al termine di una gara combattuta ma priva di episodi vincenti per sbloccarla, anche se per onor di cronaca, i padroni di casa al termine della partita contano un maggior possesso palla e qualche occasione da rete in èpiù della viola.

L’Empoli perde in casa contro il Genoa e rischia adesso di essere risucchiato nella lotta per non retrocedere, troppo poco quello che i toscani hanno messo in campo per far propria la partita, stesso discorso per i genoani che però, al contrario degli avversari, hanno trovato nei miniti finali la “doppia” via della rete che spezza la serie negativa. Reti di Ntcham e Hiljemark.

L’Inter travolge il Cagliari al Sant’Elia e prosegue la marcia verso i quarieri alti della classifica, i sardi hanno provato più volte e con volontà a mettere in difficoltà gli avversari ma le motivazioni dei neroazzurri erano sicuramente maggiori di quelle dei rossoblù. Reti di Borriello, Perisic (2), Banega, Gagliardini e Icardi.

L’Udinese riesce a imbrigliare i reparti della Juventus e conquista un punto d’oro per la classifica e il morale, i campioni d’Italia hanno sudato sette camicie per acciuffare il pareggio e, una volta conquistato, lo hanno difeso come “un punto d’oro”. Reti di Zapata e Bonucci.

Il Torino ritrova la via della vittoria a danno del Palermo, che dopo essere passato in vantaggio si era illuso, e non poco, infatti i granata hanno atteso fino al settantesimo prima di trovare le reti della vittoria. Reti di Belotti (3) e Rispoli.

Doppio zero quello fra Crotone e Sassuolo, un pareggio figlio di una partita senza colpi di scena e giocata molto mediocremente da entrambe le compagini, forse più incisivi i “pitagorici” che conquistano un punto che cambia di poco o niente la classifica.

La Lazio batte a domicilio il Bologna e conquista un meritatissimo quarto posto, a soli sei punti dai cugini laziali. Per il Bologna l’ennesimo stop che colloca la squadra di Donadoni in fondo alla classifica. Reti di Immobile (2).

Risultati

Roma-Napoli 1-2; Sampdoria-Pescara 3-1; Milan-Chievo 3-1; Atalanta-Fiorentina 0-0; Empoli-Genoa 0-2; Cagliari-Inter 1-5; Udinese-Juventus 1-1; Torino-Palermo 3-1; Crotone-Sassuolo 0-0; Bologna-Lazio 0-2.

Classifica

Juventus 67; Roma 59; Napoli 57; Lazio 53; Atalanta 52; Inter 51; Milan 50; Fiorentina 42; Torini 39; Sampdoria 38; Chievo 35; Sassuolo e Cagliari 31; Udinese 30; Genoa 29; Bologna 28; Empoli 22; Palermo 15; Crotone 14; Pescara 12.

Prossimo turno

Juventus-Milan; Genoa-Sampdoria; Sassuolo-Bologna; Inter-Atalanta; Fiorentina-Cagliari; Napoli-Crotone; Chievo-Empoli; Pescara-Udinese; Palermo-Roma; Lazio-Torino.

Published in Sport
Read more...

IL NAPOLI ABDICA E L’ATALANTA CONTINUA A VOLARE

Domenica, 26 Febbraio 2017 01:28

Mentre Juventus e Roma continuano a vincere, mantenendo intatta la distanza fra di esse, perde terreno il Napoli il quale, sconfitto in casa dall’Atalanta dei miracoli, adesso vede insidiata la terza posizione, quella valida per la Champions League, proprio dagli orobici, distanti solo tre punti, la Lazio batte l’Udinese, supera in classifica l’Inter e si candida per conquistare un posto Uefa, a metà classifica, praticamente nulla di invariato se non il passo falso in casa della Fiorentina che pareggiando contro il Torino si allontana, forse definitivamente, dalla zona Uefa, così come in fondo al gruppo dove Palermo, Crotone e Pescara continuano ad avvicinarsi alla serie cadetta.  

Nel primo anticipo della giornata si affrontano Napoli e Atalanta, i primi imbattuti da quattordici giornate e i secondi da cinque, hanno vinto, ma non sorprendentemente, “quelli” di Gasperini, che imbrigliano i partenopei fin dalle prime battute e con un gol per tempo conquistano tre punti che valgono la quarta posizione, a tre sole lunghezze proprio dagli azzurri. Reti di Caldara (2).

Una per mantenere il vantaggio sulle inseguitrici e l’altra per allontanarsi dalla terz’ultima posizione, Juventus ed Empoli hanno dato vita a un match tirato che ha visto il mezzo miracolo da parte dei toscani di andare al riposo sul pareggio, nella ripresa però i bianconeri premono sull’acceleratore e conquistano la vittoria. Reti di Skorupski e Alex Sandro.

Fra Palermo e Sampdoria, che si sono affrontate all’ora di pranzo, avevano più fame i siciliani che dopo avere chiuso la prima frazione in vantaggio, nella ripresa hanno tentato di legittimare il risultato ma una soporifera Samp ha trovato il (meritato) pareggio proprio allo scadere. Reti di Nestorovski e Quagliarella.

Interrompe la serie negativa il Genoa che, contro il Bologna anch’esso in serie out da cinque giornate, trova il meritato pareggio al termine di un secondo tempo giocato meglio dei felsinei, un pareggio che accontenta entrambe e le allontana dalla zona rossa. Reti di Ntcham e Viviani.

Come al solito il Crotone gioca meglio e passa in vantaggio, ma anche contro il Cagliari subisce prima il pareggio e poi la rete della sconfitta che rilega i calabresi in fondo alla classifica a ben nove punti dalla quart’ultima posizione, per i sardi invece un bel passo avanti verso la salvezza. Reti di Stoian, Joao Pedro e Borriello.

Il Sassuolo prova a bissare la vittoria dell’ultimo turno, ma contro il Milan alla fine tornano a casa con tre punti proprio i rossoneri, infatti la squadra di Montella ottiene più del dovuto e conquista una vittoria che gli permette di sperare ancora per un posto Uefa. Rete di Bacca.

Il Chievo gioca meglio e batte nettamente e senza troppa opposizione il Pescara, la squadra affidata a Zeman che sembra aver dimenticato di colpo la bella prestazione della domenica passata. Decidono le belle reti realizzare da Birsa e Castro.

Al termine di una partita scarsa di emozione, la Lazio batte l’Udinese e si tiene ben stretta la quinta posizione, veementi proteste a fine gara dei friulani per il dubbio calcio di rigore assegnato che ha deciso la partita. Rete di Immobile.

Inter e Roma alla ricerca della vittoria per dare corpo ai sogni, quello romanista per “blindare” la seconda posizione e quella interista per avvinare la terza. Nonostante la buona prova dei neroazzurri, i capitolini si dimostrano in eccellente forma rifilando tre reti agli avversari e rimanendo “unica” antagonista di chi guida la classifica. Reti di Nainggolan (2), Perotti e Icardi.

La Fiorentina non riesce ad andare oltre il pareggio e contro il Torino, oltre che ai fischi dei tifosi rimedia anche una brusca frenata verso la corsa a una posizione di classifica valida per partecipare alla prossima competizione europea. Recrimina il toro per aver fallito un calcio di rigore nella ripresa. Reti di Belotti (2), Saponara e Kalinic.

 

Risultati

Napoli-Atalanta 0-2; Genoa-Bologna 1-1; Crotone-Cagliari 1-2; Juventus-Empoli 2-0; Sassuolo-Milan 0-1; Chievo-Pescara 2-0; Inter-Roma 1-3; Palermo-Sampdoria 1-1; Fiorentina-Torino 2-2; Lazio-Udinese 1-0.

 

Classifica

Juventus 66; Roma 59; Napoli 54; Atalanta 51; Lazio 50; Inter 48; Milan 47; ; Fiorentina 41; Torino 36; Sampdoria e Chievo 35; Cagliari 31; Sassuolo* 30; Udinese 29; Bologna 28; Genoa 26; Empoli 22; Palermo 15; Crotone 13; Pescara 12.  

*Sassuolo 3 punti di penalizzazione

 

Prossimo turno

Milan-Chievo; Atalanta-Fiorentina; Empoli-Genoa; Cagliari-Inter; Udinese-Juventus; Bologna-Lazio; Roma-Napoli; Torino-Palermo; Sampdoria-Pescara; Crotone-Sassuolo.

 

Published in Sport
Read more...

ZEMAN RITORNA COL BOTTO

Domenica, 19 Febbraio 2017 02:23

Roma, Napoli e Juventus continuano a vincere a suon di reti e spettacolo ma la distanza tra i giallorossi e i bianconeri, a meno di un improvviso “svenimento” di questi ultimi non prevede sorprese di sorta, alle loro spalle continuano a vincere anche l’Atalanta dei miracoli e l’Inter di Pioli, che sorprendentemente e contro ogni pronostico si trovano adesso in quarta posizione, distaccata di un punto la Lazio, che con Inzaghi pare abbia trovato la quadratura del cerchio.

A metà classifica fanno la loro parte e bella figura Milan, Fiorentina e Sampdoria mentre fa scalpore l’ennesima sconfitta del Genoa, oggi umiliato addirittura dal Pescara, che sancisce la definitiva rottura fra allenatore, società e tifoseria. Fra le predestinate Palermo, Crotone e Pescara, ma non ancora condannate alla retrocessione, fanno punti solo gli adriatici che ottengono tre punti per il morale e basta.  

Nel primo anticipo della giornata, utile ai bianconeri per preparare al meglio la prossima sfida di Champions League, la Juventus “sgambetta” contro il Palermo, due gol per tempo senza tanta fatica valgono la vittoria finale per la squadra di Allegri che si avvicina al sesto scudetto consecutivo. Reti di Marchisio, Higuain, Dybala e Chochev.

Dopo la deludente partita contro il Real de Madrid, il Napoli affronta in trasferta il Chievo per dimenticare la batosta ma soprattutto per non compromettere anche l’andamento in campionato, alla fine hanno avuto ragione Sarri & Company che vincono nettamente su un campo non proprio facile. Reti di Meggiorini, Insigne, Hamsik e Zielinski.  

Vittoria di misura ma non per questo non importante quella ottenuta in casa dall’Atalanta contro il Crotone, gli orobici infatti continuano a volare in classifica mentre i calabresi rimangono fermi al penultimo posto, a una distanza dalla quartultima che diventa sempre più “pesante”. Rete di Conte.  

La Sampdoria non riesce a vincere la quarta partita consecutiva e contro il Cagliari deve accontentarsi di un pareggio, un punto meritato soprattutto per i sardi, che si lamentano per una rete annullata a fine gara, ma utile a entrambe per mantenere la buona posizione di classifica. Reti di Quagliarella e Isla.

Clamorosa vittoria del Pescara contro il Genoa, il neo allenatore Zeman rientra col botto e rispedisce a casa un grifone incerottato, infatti i rossoblù sembra abbiano smarrito il bel gioco di qualche tempo fa. Tre punti pesanti che ridanno, anche se forse troppo tardi, un po’ di fiducia all’ambiente adriatico. Reti di Orban, Caprari (2), Ahmed Benali e Cerri.

Il Bologna perde in casa contro l’Inter al termine di una partita ben giocata da ambo le parti e decisa a pochi minuti dal termine da un isolato gesto tecnico dei neroazzurri, continua quindi la rincorsa dei neroazzurri verso le posizioni alte della classifica. Rete di Gabriel.

Vittoria esterna della Lazio che batte l’Empoli e, in rimonta, esce dal Castellani con tre punti che permettono agli uomini di Inzaghi di rimanere in piena corsa per un posto Uefa, per i toscani nulla di invariato anche perché le tre squadre che la precedono continuano a fare peggio. Reti di Krunic, Immobile e Keita.

L’Udinese perde in casa contro il Sassuolo e viene sorpassato in classifica proprio dallo stesso avversario che dopo un periodo sfortunato e scarso di punti ritrova la vittoria e morale, per i friulani invece un inaspettato stop che non compromette la classifica. Reti di Fofana e Defrel (2).

La Roma batte il Torino e inanella un’altra sonante vittoria che serve a mantenere la seconda posizione alle spalle della capolista, una vittoria che ha evidenziato il momento di grazia che stanno attraversando i giocatori di Spalletti, pronti ad approfittare di un improbabile ma non escluso passo falso di chi la precede. Nulla hanno potuto oggi i granata contro “questa “ Roma. Reti di Dzeko, Salah, Paredes e Nainggolan.

In Milan contro Fiorentina c’erano in palio tre punti importantissimi per poter continuare a sperare in una qualificazione Uefa e ad aggiudicarsi l’importante posta è stata la squadra di Montella che ha approfittato della brutta serata dei viola per staccare in classifica proprio quest’ultima e continuare a sperare. Reti di Kucka, Deulofeu e Kalinic.

Risultati

Sampdoria-Cagliari 1-1; Atalanta-Crotone 1-0; Milan-Fiorentina 2-1; Pescara-Genoa 5-0; Bologna-Inter 0-1; Empoli-Lazio 1-2; Chievo-Napoli 1-3; Juventus-Palermo 4-1; Udinese-Sassuolo 1-2; Roma-Torino 4-1.

Classifica

Juventus 63; Roma 56; Napoli 54; Atalanta e Inter 48; Lazio 47; Milan 44; Fiorentina 40; Torino 35; Sampdoria 34; Chievo 32; Sassuolo* 31; Udinese 29; Cagliari 28; Bologna 27; Genoa 25; Empoli 22; Palermo 14; Crotone 13; Pescara 12.  

*Sassuolo 3 punti di penalizzazione

Prossimo turno

Napoli-Atalanta; Genoa-Bologna; Crotone-Cagliari; Juventus-Empoli; Sassuolo-Milan; Chievo-Pescara; Inter-Roma; Palermo-Sampdoria; Fiorentina-Torino; Lazio-Udinese.

Published in Sport
Read more...

LA JUVENTUS CORRE MA ROMA E NAPOLI CI CREDONO

Lunedì, 13 Febbraio 2017 14:22

Vincono tutte le prime della classe, quindi Juventus, Roma, Napoli, Inter e Atalanta rimangono ben salde dalla prima alla quinta posizione mentre Lazio e Milan, impegnate una di fronte all’altra, pareggiano e si staccano leggermente dal gruppone, a metà classifica, sotto alla Fiorentina che “umilia” l’Udinese, consolidano la loro bella posizione Torino e Sampdoria, che battono rispettivamente Pescara e Bologna, più in basso il Genoa continua a perdere punti e terreno, questa volta in casa contro il Sassuolo. In fondo al gruppo nulla di invariato, infatti le contemporanee sconfitte di Empoli, Palermo, Crotone e Pescara lasciano intatto lo scenario che le vede coinvolte nella lotta per non retrocedere.

Nel primo anticipo della giornata, il Napoli prepara la gara contro il Real Madrid affrontando il Genoa, reduce da una striscia di gare negative e, anche questa sera, non all’altezza della situazione, soprattutto contro il Napoli di questi tempi. Risultato quindi ovvio e a favore dei partenopei, che liquidano gli avversari col minimo sforzo, i rossoblù hanno giocato meglio la prima mezz’ora ma poi nulla più. Reti di Zielinski e Giaccherini.

Netta e meritata vittoria della Fiorentina che sulle ali dell’entusiasmo dovuto alle ultime brillanti prestazioni, batte in scioltezza l’Udinese e si piazza alle spalle del gruppo che corre per l’Europa, pronta ad affrontare lo sprint per conquistare, anch’essa, una posizione “Uefa”. Reti di Borja Valero, Babacar e Bernardeschi.

Contro il Crotone, che praticamente ha già un piede in serie B, la Roma inizia male e quando sbaglia un penalty verso metà della prima frazione, i fantasmi di una giornata storta hanno cominciato a confondere le idee dei giallorossi che però dopo qualche minuto di sbandamento pian pianino si sono ripresi fino a chiudere la gara in crescendo e conquistare l’intera posta per rimanere in scia della capolista. Reti di Nainggolan e Dzeko.

Il Palermo perde in casa contro la sorpresa l’Atalanta e mette da parte le poche possibilità che gli rimangono per poter sperare di salvarsi, vittoria strameritata degli orobici che conquistano un prestigioso quinto posto che conferma la forza fisica e tecnica della squadra di Gasperini. Reti di Chochev, Conti, Gomez e Cristante.

Al termine di novanta minuti combattuti e su un terreno pesante causa pioggia, la Sampdoria batte il Bologna e consolida una ottima posizione di mezza classifica, la squadra di Gianpaolo va sotto nella prima frazione e solo a pochi minuti dal termine riesce a segnare tre reti e conquistare l’intera posta. Reti di Muriel, Schick, Mbaye (aut.) e Dzemail.

Il Sassuolo perde in casa contro il Chievo e butta alle ortiche il buono e promettente inizio di partita, dove prima è passato in vantaggio e poi, quando era alla ricerca del raddoppio, a causa di una espulsione rimane in dieci e concede ai clivensi la possibilità di organizzarsi e portare a casa l’intera posta. Reti di Matri e Inglese (3),

Continua l’imperterrita marcia dell’Inter che batte in casa l’Empoli e si conferma in quinta posizione, in piena zona Uefa, la squadra di Pioli continua così a risalire la classifica mettendosi alle spalle il bruttissimo inizio di stagione, per i toscani una pesante sconfitta che li condanna a soffrire in chiave salvezza. Reti di Eder e Candreva.

Spettacolo e reti fra Torino e Pescara, i granata giocano in scioltezza e trovano per ben cinque volte la via della rete, ma gli abruzzesi non ci stanno e nel giro di pochi minuti accorciano per tre volte riaprendo il risultato, che però rimane invariato fino al termine della partita. Reti di Falque, Ajeti, Belotti (2), Ljajic, Benali (2) e Ajeti (aut.).

La Juventus espugna anche il campo del Cagliari e consolida il primato in classifica, i sardi hanno provato a infastidire la “signora”, capace però di addormentare la gare e ripartire con improvvise e micidiali verticalizzazioni che hanno determinato il risultato finale. Reti di Higuain (2).

Un tempo per ciascuna e Lazio e Milan non vanno oltre il pareggio, meglio i padroni di casa che alla fine contano un maggior possesso palla e molte più occasioni da rete rispetto gli avversari, ma bene anche i rossoneri che prima si difendono e a pochi minuti dal termine concretizzano una maggior freschezza fisica. Reti di Biglia e Suso.

Risultati

Palermo-Atalanta 1-3; Sampdoria-Bologna 3-1; Sassuolo-Chievo 1-3; Inter-Empoli 2-0; Napoli-Genoa 2-0; Cagliari-Juventus 0-2; Lazio-Milan 1-1; Torino-Pescara 5-3; Crotone-Roma 2-0; Fiorentina-Udinese 3-0.

Classifica

Juventus 60; Roma 53; Napoli 51; Inter e Atalanta 45; Lazio 44; Milan 41; Fiorentina 40; Torino 35; Sampdoria 33; Chievo 32; Udinese 29; Sassuolo*, Cagliari e Bologna 27; Genoa 25; Empoli 22; Palermo 14; Crotone 13; Pescara 9.  

*Sassuolo 3 punti di penalizzazione

Prossimo turno

Sampdoria-Cagliari; Atalanta-Crotone; Milan-Fiorentina; Pescara-Genoa; Bologna-Inter; Empoli-Lazio; Chievo-Napoli; Juventus-Palermo; Udinese-Sassuolo; Roma-Torino.

Published in Sport
Read more...

SE LA GIOCANO JUVENTUS, ROMA E NAPOLI

Martedì, 07 Febbraio 2017 11:13

Nulla di invariato in vetta alla classifica del campionato di massima serie: vince la Juventus, che batte l’Inter al termine di una partita nervosa e tesa, stravince il Napoli che umilia il Bologna in casa propria seppellendolo sotto sei reti, vince la Roma che batte alla grande la Fiorentina e vince pure la Lazio, anch’essa in vena di goleada a Pescara. Ancora una vittoria per l’Atalanta, che batte il Cagliari e si conferma prepotentemente in quinta posizione. Alle spalle di questo folto gruppo, si fa largo la Sampdoria che batte il Milan a San Siro e il Sassuolo, che batte il Genoa a domicilio togliendosi da una posizione “imbarazzante”. Continuano a perdere partita e terreno Pescara e Crotone, quest’ultimo battuto dal Palermo che ora cerca, anche se quasi impossibile, di avvicinare l’Empoli, distante otto punti.  

Clamorosa e pesante sconfitta interna del Bologna, sovrastato sul proprio terreno da un Napoli che mai fino a questa sera, aveva segnato la bellezza di sette reti in trasferta. Partenopei sempre in partita e pronti a dimostrare di essere in piena regola per giocarsi il tricolore fino in fondo. Reti di Hamsik (3), Mertens (3), Insigne e Torosidis.

La Sampdoria espugna San Siro e infligge al Milan una pesante sconfitta che ferma momentaneamente i sogni europei di Montella, gioca meglio la squadra di Gianpaolo che fin dalle prime battute mette in difficoltà gli avversari, dimostrandosi ben messa in campo e consapevole delle proprie possibilità. Rete di Muriel.

L’Atalanta bette agevolmente il Cagliari e continua a sognare l’Europa, la squadra di Gasperini non ha mai corso seri pericoli contro una squadra decimata da troppe assenze e, oggi, in scarsa vena agonistica. Reti di Gomez (2).

La Lazio passa anche a Pescara grazie a una goleada che difficilmente si dimenticherà, i biancoazzurri romani soffrono leggermente nella prima frazione quando i padroni di casa raggiungono il pareggio, nella ripresa poi l’ovvia differenza tecnica esce e il risultato finale ne è testimone. Reti di Parolo (4), Immobile, Keita e Brugman.  

Fra Genoa e Sassuolo non c’era in palio nulla se non la faccia e l’onore, alla fine hanno avuto la meglio gli uomini di Di Francesco che, anche grazie alla scarsa forma dei grifoni, ottengono tre punti che valgono il sorpasso proprio dei rossoblù. Rete di Pellegrini.

Il Torino voleva vincere a Empoli per ritrovare il morale e qualche punto ma alla fine non è stato capace di andare oltre il pareggio, a fine gara i granata recriminano per un penalty fallito ma la vittoria non sarebbe stata meritata da nessuna delle due squadre. Reti di Pucciarelli e Belotti.

Pareggio a reti bianche fra Chievo e Udinese, giusto epilogo di una partita giocata a ritmo “sbadigli” dove le emozioni si sono contate sulle punta di una sola mano.

Scontro della disperazione quello disputato fra Palermo e Crotone infatti per entrambe, “quasi” condannate alla retrocessione, solo una vittoria potrebbe ancora alimentare la speranza della matematica. Tre punti d’oro conquistati dai siciliani che difendono coi denti una rete segnata nella prima frazione. Rete di Nestorovski.  

Il derby d’Italia, ossia Juventus contro Inter, era una sfida importante, soprattutto per i neroazzurri che andavano alla ricerca dell’ottava vittoria consecutiva. Invece la Juventus, pur soffrendo più del solito riesce a realizzare la rete del vantaggio e mantenerla fino al termine, quel tanto che basta a rimanere ben salda in testa alla classifica. Rete di Cuadrado.

In casa e contro la Fiorentina, la Roma andava alla ricerca di quella vittoria per tenere il passo della capolista e continuare a sperare in un futuro aggancio-sorpasso, la viola invece, era alla ricerca di punti validi ad alimentare le speranze Uefa, obiettivo raggiunto dalla squadra di Spalletti che gioca bene e da spettacolo, male la viola praticamente mai entrata in partita. Reti di Dzeko (2), Fazio e Nainggolan.   

 

Risultati

Atalanta-Cagliari 2-0; Palermo-Crotone 1-0; Roma-Fiorentina 4-0; Juventus-Inter 1-0; Pescara-Lazio 2-6; Bologna-Napoli 1-7; Milan-Sampdoria 0-1; Genoa-Sassuolo 0-1; Empoli-Torino 1-1; Chievo-Udinese 0-0.

 

Classifica

Juventus* 54; Napoli 48; Roma 50; Lazio 43; Inter* e Atalanta 42; Milan e Fiorentina 37; Torino 32; Sampdoria 30; Udinese e Chievo 29; Sassuolo *, Cagliari e Bologna* 27; Genoa 25; Empoli 22; Palermo 14; Crotone* 13; Pescara 9.  

*Sassuolo 3 punti di penalizzazione

*Crotone, Juventus, Milan e Bologna una gara in meno.

 

Prossimo turno

Palermo-Atalanta; Sampdoria-Bologna; Sassuolo-Chievo; Inter-Empoli; Napoli-Genoa; Cagliari-Juventus; Lazio-Milan; Torino-Pescara; Crotone-Roma; Fiorentina-Udinese.

Published in Sport
Read more...

LA SAMPDORIA FERMA I SOGNI DELLA ROMA

Domenica, 29 Gennaio 2017 00:51

Mentre continua imperterrita la marcia della Juventus, che deve anche recuperare una partita, la Sampdoria ferma la Roma e, forse, anche i suoi sogni tinti di tricolore, stesso discorso per il Napoli, che non riesce a battere in casa il Palermo e agganciare i giallorossi al secondo posto, alle spalle di questo trio si avvicina l’Inter che dopo avere inanellato un filotto vincente di otto gare, adesso insidia le “posizioni” Champions League. Si fermano Lazio e Milan, battute da Chievo e Udinese mentre in fondo alla classifica, al contrario del Pescara e Palermo che continuano a perdere o pareggiare, il Crotone vince contro l’Empoli alimentando una piccola speranza di salvezza.

Importante e clamorosa vittoria del Chievo che batte la Lazio all’Olimpico fermando la striscia positiva che ha portato i bianco celesti ai vertici della classifica, i clivensi riescono a portare a casa l’intera posta grazie all’unico tiro in porta e a pochi secondi dal termine, i padroni di casa invece, sprecano un numero incredibile di palle gol e pagano salato il conto finale. Rete di Inglese.

Settima vittoria consecutiva dell’Inter che bette nettamente il Pescara e si porta in posizione di classifica del tutto rispettabile, per gli adriatici l’ennesima sconfitta che non peggiora la già critica situazione di classifica. Reti di D’ambrosio, Joao Mario ed Eder.

Torino e Atalanta si sono affrontate a viso aperto e alla fine di novanta minuti tiratissimi il pareggio sembra essere il risultato più giusto e mentre i granata non riescono più a trovare la vittoria gli orobici continuano il loro strepitoso cammino. Reti di Falque e Petagna.

Al termine di una partita ricca di emozioni e colpi di scena, il Cagliari acciuffa il pareggio in extremis anche grazie alla doppia espulsione di due giocatori felsinei che non permettono al Bologna di mantenere il vantaggio conquistato nei minuti iniziali della partita. Reti di Destro e Borriello.

Il Crotone batte l’Empoli sul terreno amico e rosicchia tre punti proprio ai toscani che la precedono in classifica, ora distanti “solo” otto lunghezze, una boccata d’ossigeno che permette ai calabresi di mantenere accesa la fievole speranza della salvezza. Reti di Stoian, Falcinelli (3) e Mchedlidze.

Il Genoa ritrova l’orgoglio di un tempo e contro la Fiorentina prima soffre e poi riesca a strappare un pareggio meritato, la viola sperava in una vittoria per poter avvicinare la zona nobile della classifica ma i rossoblù riescono a controbattere colpo su colpo e conquistare un prezioso punto. Reti di Ilicic, Chiesa, Kalinic, Simeone (2) e Hiljemark.  

Come spesso accade negli ultimi tempi, la Juventus chiude la partita nella prima frazione e vive di rendita nella ripresa, così come è successo contro il Sassuolo che nella ripresa prova a rimediare ma, contro una squadra così bene organizzata, senza successo. Reti di Higuain e Khedira.

Entrambe alla ricerca della prima vittoria dell’anno, Udinese e Milan giocano ad armi pari e forse il pareggio sarebbe stato più giusto, ma i friulani, che giocano con più determinazione, ottengono l’intera posta e fanno un bel passo avanti in classifica. Reti di Thèrèau, De Paul e Bonaventura.

La Sampdoria batte la Roma e conquista tre punti che fanno assai bene al suo morale e a quello della sua tifoseria, gli uomini di Gianpaolo riescono a non deconcentrarsi quando i giallorossi passano in vantaggio e per ben due volte, prima li rimontano e alla fine trovano la rete della vittoria che premia tutti i loro sforzi. Reti di Praet, Schick, Muriel, Bruno Peres e Dzeko.

Contro il Napoli, il Palermo ha provato a giocarsi con tutte le sue forze le ultime speranze per conquistare punti salvezza, una ardua impresa che non è andata in porto per il rotto della cuffia, infatti i siciliani sono passati in vantaggio nei primi minuti della partita e, dopo avere resistito al ritorno dei partenopei, hanno subito il pareggio a pochi minuti dal termine, grazie a un grossolano errore del proprio portiere. Reti di Mertens e Nestorovski.

 

 

Risultati

Torino-Atalanta 1-1; Cagliari-Bologna 1-1; Lazio-Chievo 0-1; Crotone-Empoli 4-1; Fiorentina-Genoa 3-3; Sassuolo-Juventus 0-2; Udinese-Milan 2-1; Napoli-Palermo 1-1; Inter-Pescara 3-0; Sampdoria-Roma 3-2.

Classifica

Juventus* 51; Roma 47; Napoli 45; Inter* 42; Lazio 40; Atalanta 39; Milan 37; Fiorentina* 34; Torino 31; Udinese e Chievo 28; Sampdoria, Cagliari e Bologna* 27; Genoa 25; Sassuolo 24*; Empoli 21; Crotone* 13; Palermo 11; Pescara* 9;  

*Sassuolo 3 punti di penalizzazione

*Crotone, Juventus, Milan, Bologna, Fiorentina e Pescara una gara in meno.

Prossimo turno

 

Atalanta-Cagliari; Palermo-Crotone; Roma-Fiorentina; Juventus-Inter; Pescara-Lazio; Bologna-Napoli; Milan-Sampdoria; Genoa-Sassuolo; Empoli-Torino; Chievo-Udinese

Published in Sport
Read more...

L’INTER PROVA A DIRE LA SUA

Domenica, 22 Gennaio 2017 02:07

Juventus, Roma, Napoli continuano a vincere mantenendo invariata la distanza tra di esse, perdono colpi Milan e Lazio ma non l’Atalanta dei miracoli, che batte anche la Sampdoria e si piazza prepotentemente in sesta posizione, molto bene anche l’Inter che continua a rincorrere una posizione di prestigio, nulla di invariato in fondo alla classifica dove Palermo, Crotone e Pescara giocano a chi fa peggio.  

Netta e secca vittoria della Fiorentina che batte fuori casa il Chievo infliggendo ai clivensi il quarto k.o. consecutivo in campionato, risultato e partita sempre in mano alla viola che impartito ai veneti una vera lezione di calcio e cinismo. Reti di Tello, Babakar e Chiesa.

Scontro d’alta quota quello andato in scena a San Siro fra Milan e Napoli, uno scontro diretto che ha visto la partenza sprint dei partenopei che nel giro di pochi minuti segnano due reti, dimezzate dai rossoneri prima della fine dei primi quarantacinque minuti. Nella ripresa a partire forti sono i padroni di casa che sfiorano a più riprese la rete del pareggio e costringono gli avversari a veloci ripartenze, tentativi che da una parte e dall’altra non portano a nessun altra segnatura. Reti di Kucka, Insigne e Callejon.

La Juventus batte agevolmente la Lazio e conquista la ventisettesima vittoria consecutiva fra le mura amiche, una vittoria che respinge gli assalti al vertice delle avversarie, i bianconeri mettono il risultato al sicuro già nel primo tempo con una doppietta che permette loro di gestire al meglio la ripresa e controllare i timidi tentativi degli avversari. Reti di Dybala, Higuain.

Il Genoa continua a giocare non al meglio delle sue possibilità e anche in casa contro il Crotone, oltre a non trovare la vittoria rischia pure di perdere, ecco perché il punto conquistato alla fine addolcisce la pillola amara, per i calabresi in punto meritato che serve al morale e non certo alla classifica. Reti di Simeone, Ocampos, Ceccherini e Ferrari.

L’Inter continua a macinare punti e lo fa anche in casa del Palermo, la squadra di Stefano Pioli prima controlla gli avversari, assetati di punti, e poi quando riesce a passare in vantaggio gioca per portare a casa la vittoria a tutti i costi e ci riesce. Rete di Joao Mario.

Ennesima sconfitta casalinga del Pescara a favore del Sassuolo, che dal canto suo conquista la seconda vittoria in trasferta consecutiva. Per gli uomini di Massimo Oddo una pesante sconfitta che appesantisce ulteriormente la già pessima posizione in classifica. Reti di Bahebeck, Matri (2) e Pellegrini.

Continua la striscia negativa del Torino, sconfitto questa volta in terra emiliana dal Bologna, i felsinei giocano più accorti dei granata e riescono a mantenere il doppio vantaggio fino al termine della partita. Tre punti che permettono agli uomini di Donadoni di fare un bel passo in avanti in classifica. Reti di Dzemail (2).

Importante vittoria dell’Empoli contro l’Udinese, che subisce la terza sconfitta consecutiva di fila. Brava la squadra a controllare con attenzione le buone giocate dei friulani e colpire a pochi minuti dal termine, portando a casa una vittoria che vale la distanza di undici punti dalla terz’ultima in classifica. Rete di Mchedlidze.

Continua la prepotente corsa dell’Atalanta che oggi batte in casa la Sampdoria conquistando meritatamente la sesta posizione alle spalle di squadre ben più blasonate, gli orobici hanno sempre tenuto la partita sotto controllo e, complice anche una Samp svogliata e confusionaria, vinto meritatamente. Rete di Gomez.

Come voleva la logica, la Roma batte il Cagliari e rimane a un passo dalla capolista, la squadra di Spalletti gioca una gran partita e avrebbe potuto realizzare ben più dell’unica rete della partita, grazie alla quale i giallorossi conquistano tre punti che, Juve permettendo, alimentano le speranze scudetto. Rete di Dzeko.

Risultati

Roma-Cagliari 1-0; Genoa-Crotone 2-2; Chievo-Fiorentina 0-3; Palermo-Inter 0-1; Juventus-Lazio 2-0; Milan-Napoli 1-2; Atalanta-Sampdoria 1-0; Pescara-Sassuolo 1-3; Bologna-Torino 2-0; Empoli-Udinese 1-0.

Classifica

Juventus* 48; Roma 47; Napoli 44; Lazio 40; Inter* 39; Atalanta 38; Milan 37; Fiorentina* 33; Torino 30; Cagliari e Bologna* 26; Chievo e Udinese 25; Sassuolo*, Sampdoria e Genoa 24; Empoli 21; Palermo e Crotone* 10; Pescara* 9;  

*Sassuolo 3 punti di penalizzazione

*Crotone, Juventus, Milan, Bologna, Fiorentina e Pescara una gara in meno.

Prossimo turno

Torino-Atalanta; Cagliari-Bologna; Lazio-Chievo; Crotone-Empoli; Fiorentina-Genoa; Sassuolo-Juventus; Udinese-Milan; Napoli-Palermo; Inter-Pescara; Sampdoria-Roma.

Published in Sport
Read more...

FIRENZE RIPORTA LA JUVENTUS SULLA TERRA

Lunedì, 16 Gennaio 2017 14:08

La Juventus, sconfitta dalla Fiorentina, adesso sente il fiato sul collo della Roma, che batte l’Udinese a domicilio e del Napoli che batte in casa il sempre più inguaiato Pescara: entrambe brave e non deconcentrarsi e credere in una possibile sconfitta della capolista, infatti ora si trovano rispettivamente a meno uno e meno quattro da essa. Fa molto bene anche la Lazio, che batte la sempre più sorprendente Atalanta e l’Inter, che batte agevolmente il Chievo e si porta a un punto dal Milan, bravo a pareggiare in rimonta contro il Torino. Nessun cambiamento in particolare a metà classifica, così come in fondo, dove Palermo, Crotone e Pescara perdono ancora allontanandosi ulteriormente dall’Empoli, quart’ultimo a otto punti di distanza.

Inizia il girone di ritorno e per il Crotone continua la caduta verso il basso e sempre più vicino alla serie cadetta, i calabresi non hanno mai impensierito il Bologna che ottiene la massima posta, col minimo sforzo, che gli permette di fare un passo avanti verso una zona più tranquilla. Rete di Dzemail.

Ennesima vittoria dell’Inter che batte anche il Chievo e prosegue la prorompente risalita verso le zone nobili della classifica, gli uomini di Stefano Pioli conquistano una vittoria in rimonta finendo la partita in cre