Nel corso dei secoli il fascino esercitato dai testi letterari ha preso corpo in opere d’arte che hanno saputo tradurre con immediatezza ciò che la parola da sola difficilmente potrebbe rendere in modo altrettanto efficace. Il volume ENZ LAND  Gressoney – Un angolo di terra Walser nel cuore delle Alpi , dato  recentemente alle stampe da Lino e Nadia Guindani  (padre e figlia), rappresenta un utilissimo strumento per identificare, antiche mappe, stemmi, documenti, idiomi, canti, personaggi e scene di vita quotidiana  della comunità Walser in Valle  d’Aosta, dall’alto Medioevo a tutt’oggi. In ogni pagina l’immagine  non solo esalta la grandezza del testo che la origina, ma arriva  spesso a coglierne e a trasmetterne gli aspetti poco noti o nascosti  e i risvolti emotivi e, come in questo caso, quando parola e  immagini si fondono  nasce un capolavoro. La  monografia  ENZ  LAND  Gressoney – Un angolo di terra Walser nel cuore delle Alpi diventa un mezzo per celebrare donne e uomini  della modernità, che si affiancano senza timore agli antichi in una cordata della memoria tra cultura classica e contemporanea, più salda che mai.  E che perciò motivo trovano ampio spazio in questo volume: un’occasione unica per  ripercorrere il cammino  dei Walser. Questa affascinante monografia  si inserisce in un rinnovato interesse per le tradizioni linguistiche  e culturali dell’arco alpino europeo.  Un cammino di ricerca costellato anche degli indimenticabili ritratti di personaggi  noti e meno noti che hanno contribuito a promuovere la comunità Walser della Valle d’Aosta,  meritano  una  citazione: Re Umberto I e la Regina Margherita,  il pittore Sir Frederic Leighton,  Giosué Carducci, Giuseppe Giacosa,  Pietro Blaserna (fisico e accademico), gli scienziati  Antonio Rostagni ,  Gleb Wataghin,  Enrico Persico,  Enrico Fermi,  Matilde Rostagni.  Inoltre da Villa Albertini passarono Benedetto Croce,  Luigi Einaudi,  Adriano e Arrigo Olivetti, tanto per citarne alcuni.
| 
 L'autrice Nadia Guindani indossa l'abito   | 
![]()  | 
La ricercatrice Nadia Guindani ha egregiamente dato vita ad un libro destinato a diventare un classico nel suo genere: la trattazione è minuziosa, le fonti ricche, la prosa sciolta e veloce tanto da tenere inchiodato il lettore quasi come un romanzo coinvolgente.
Nel palinsesto del volume , a fare la differenza , anche lo scatto efficace di Lino Guindani ovvero la sua capacità innata di cogliere immediatamente la bellezza di una situazione, di un volto, di un paesaggio: in ogni sua immagine si percepisce, un vero e proprio scavo nell’anima dal profondo respiro poetico.
Lino Guindani, nato a Gressoney nel 1933, ha ereditato la passione per l'arte della fotografia da suo padre e da suo zio anch'essi fotografi. Ha visto l'evoluzione delle tecniche fotografiche fin dagli albori, andando sul Monte Rosa ancora con macchine fotografiche di legno pesantissime e lastre di vetro 18x24 cm, fino all'avvento del digitale degli ultimi decenni. Per una vita ha scattato immagini nella sua Gressoney, ha aperto il negozio che ancora porta il suo nome e condotto dal figlio, e, insieme a sua moglie Laura, è stato autore di numerosi libri fotografici. ENZ LAND – Gressoney, un angolo di terra walser nel cuore delle Alpi, rappresenta una sintesi dei lavori precedenti, ed è corredato da circa 300 immagini in un continuo dialogo tra presente e passato.
Nadia Guindani, classe 1973, parla il titsch, lingua minoritaria germanofona, e ha dedicato tanti anni allo studio della storia e cultura locale. In particolare, ama le vicende legate all'epopea del popolo walser, i racconti di vita vissuta, gli aneddoti, la ricerca negli archivi. Il volume bilingue (ITA - ING) ENZ LAND – Gressoney, un angolo di terra walser nel cuore delle Alpi, racchiude anche numerose notizie inedite e interessanti. Ha voluto imprimere una continua alternanza tra informazioni di carattere generale e approfondimenti su alcuni personaggi o temi, distinti anche graficamente. La catalogazione del prezioso archivio fotografico Curta-Guindani, composto da più di 1500 lastre di vetro d'epoca che, oltre al valore estetico, racchiudono anche numerose informazioni utili dal punto di vista storico, scientifico e culturale, le ha permesso di strutturare i diversi capitoli del libro arricchendoli di immagini straordinarie.
ENZ LAND  -Gressoney – Un angolo di terra Walser nel cuore delle Alpi
Autori: Lino e Nadia Guindani
Stampa Tipografia Valdostana, Aosta
Edizione bilingue (Italiano-inglese) a tiratura limitata
Pagine 199 
La pubblicazione è acquistabile a Gressoney, presso il negozio Foto Guindani 
in Via Monte Rosa 7, Gressoney-Saint-Jean (Aosta), tel. +39 349 3441979, www.fotoguindani.com
