In un unico volume riscopriamo il fascino, la ricchezza e la sapienza dell’immenso patrimonio delle fiabe delle Alpi. Otto leggende popolari, dalle più celebri, di cui spesso si ignora l’origine, a quelle meno note ma non per questo di minore pregnanza, tutte corredate da note al testo che offrono chiarimenti, informazioni aggiuntive, traduzioni, riferimenti bibliografici o commenti per integrare e arricchire il testo principale, senza interromperne la lettura. Sette leggende più una (sette sono tradizionali una è dell’autore Ballerini). Questa è la summa di un’opera innovativa, interessante per completezza di contenuti, che ci svela una parte del patrimonio delle leggende presenti nella cultura alpina. L’autore Antonio Ballerini non solo ha raccolto un’infinità di frammenti di sapienza popolare relativi a diversi aspetti della natura umana, ma con grande passione e rigore ci ha reso partecipi anche della storia e dell’origine, dei risvolti filologici, delle chiavi interpretative, dei rimandi e delle varianti di ciascuna leggenda. Un lavoro tenace e paziente, che si può considerare a pieno diritto una tra le più ricche raccolte disponibili in merito a questo vasto e affascinante argomento. Ma, soprattutto, un contributo prezioso in onore della continuità della memoria collettiva, che trova tra le pagine della raccolta DA UN ALTRO TEMPO Frammenti di folklore attraverso la (ri)scoperta di otto leggende popolari delle alpi uno tra gli insostituibili punti di riferimento. Così come i Fratelli Grimm trovarono nelle tradizioni orali e nei manoscritti antichi la fonte della loro opera Kinder und hausmärchen (1812-22), anche lo studioso Antonio Ballerini con DA UN ALTRO TEMPO Frammenti di folklore attraverso la (ri)scoperta di otto leggende popolari delle alpi, dell’Editore Priuli&Verlucca, ha selezionato e commentato la narrativa orale alpina e ha riportato a nuova luce non solo personaggi che possiedono vasta conoscenza nel loro contesto di “paese” ma anche autorevoli studiosi, meritano una citazione: Giuseppe Tancredi Tibaldi, saggista e scrittore italiano, di storia, folclore e cultura popolare valdostani; il docente universitario e storico Michele Rosi; Giuseppe Ferdinando del Torre, scrittore e farmacista friulano, noto per aver pubblicato il calendario "Il Contadinell", una preziosa fonte di informazioni sulla vita contadina friulana; Anton von Mailly, scrittore, etnologo e storico austriaco, la sua raccolta di leggende è tuttora fondamentale per conoscere l'etnologia delle zone dell'ex Litorale austriaco; Giuseppe Pitrè, medico, folclorista e intellettuale palermitano. Con la sua opera monumentale, la Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane, ha raccolto con completezza e precisione le tradizioni orali, i canti, le fiabe e i costumi della Sicilia.
Per l'esergo della raccolta, l'autore Antonio Ballerini, mostrando capacità di scelta e contestualizzazione e acuta sensibilità si affida a due massime che traggono la loro validità e autorevolezza da due opere distinte: Il mito di Sisifo di Albert Camus e Introduzione da fiabe italiane di Italo Calvino: riprese dal patrimonio popolare, queste fiabe uscirono plasmate dal tratto inconfondibile del grande scrittore che, con la leggerezza della sua arte, aveva saputo rendere immortali le figure della tradizione orale. Le fiabe sono una spiegazione generale della vita, diceva Calvino, perché rispecchiano la sostanza unitaria del tutto.
Antonio Ballerini
Nasce il 13 aprile 1962 nella Maremma toscana. Oggi vive e lavora, come insegnante, nella provincia di Firenze. Dopo un percorso di formazione piuttosto 'regolare' (maturità classica e laurea in Lettere presso l'ateneo fiorentino) nel 2014 ha pubblicato Cristalli di memoria (Alpinia), romanzo liberamente ispirato alla figura di Arnaldo Berni, giovanissimo Capitano degli Alpini scomparso nel settembre del '18 sulla cima del San Matteo (la medesima vicenda biografica è oggetto del docufilm di Matteo Raffaelli «Il Capitano dei ghiacci» - in onda su Sky e su Rai Storia - che si avvale dichiaratamente del suo lavoro). Il libro ha ottenuto riscontri di importanza via via crescente (Premio La tua montagna le tue emozioni; Premio Alpini sempre...) fino a risultare vincitore, nel 2016, del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi.
È inoltre autore di un volume monografico - frutto di una ricerca protrattasi per oltre un trentennio - incentrato sull'opera tragica di Lodovico Dolce (noto poligrafo veneziano del XVI secolo) e sulla circolazione del pensiero riformato nell'Italia del Cinquecento dal titolo L'innocente langue e ragion cerca invano: il mito attraverso lo sguardo degli sconfitti nelle tragedie 'riformate' di Lodovico Dolce (Edizioni CLORI, 2021), della Voce dolce, nel 2022 su "Ereticopedia: dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo"; di un articolo su Mario Rigoni Stern contenuto nella silloge Mario Rigoni Stern: un uomo tante storie nessun confine pubblicata da Priuli & Verlucca e premiata nel 2019 al Leggimontagna.
DA UN ALTRO TEMPO Frammenti di folklore attraverso la (ri)scoperta di otto leggende popolari delle Alpi
Antonio Ballerini
Priuli&Verlucca Editore
Pagine 317