Print this page

Roma, a Palazzo Altemps, una conferenza, una mostra, tante suggestioni

By Elena Sidoni June 28, 2018 7575

Sotto lo sguardo vigile del padrone di casa, il cardinale Marco Sittico Altemps, troneggiante dall’apice del fastigio con stemma e iscrizione sul caminetto, Salvatore Settis, ha parlato su Mostrare la storia, coltivare la memoria nei Musei.

Nella dimora gentilizia, che, ora, è una delle sedi del Museo Nazionale Romano, in particolare quella che rende conto del collezionismo delle famiglie nobili nel Rinascimento, al cospetto del Galata suicida e del Sarcofago Ludovisi, si è parlato del MEIS, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Il MEIS è a Ferrara, la città che, nel Quattrocento dei Gonzaga, ha accolto gli Ebrei, ancora una volta cacciati e, che, in tempi più vicini, con Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani, tramanda la memoria di storie personali vissute all’interno della Grande Storia, prima e dopo le leggi razziali fasciste. Il museo ferrarese è responsabile della comunicazione della memoria dei duemila e duecento anni della comunità ebraica “italiana”. La mostra attuale, illustrata nel catalogo edito per i tipi della Electa, è stata definita “prefigurativa” di ciò che sarà il museo, anche perché la memoria che tramanda è dei “primi mille anni”. È costituita da opere provenienti da altri musei e da calchi e riproduzioni di quelle inamovibili. Addirittura sono stati ricostruiti tratti delle catacombe ebraiche di Roma. È connotata dall’aniconismo.

A Roma duecento anni prima di Cristo si è stabilita la comunità ebraica. Da Roma è partita la distruzione del Secondo Tempio di Gerusalemme per mano di Tito. Nei rilievi all’interno del fornice centrale dell’arco dedicato all’imperatore alle pendici del Palatino, la memoria storica dell’evento. L’immagine della Menorah è scolpita nella pietra, tra i trofei del corteo trionfale.

La memoria come trauma, come comunicazione del trauma, se nel Sarcofago Ludovisi trova espressione nella sopraffazione, nel Galata suicida è, invece, il non arrendersi oltre la morte, che viene testimoniato.

La memoria non è asettica, è, al contrario, affettiva, coinvolgente. La memoria è selettiva, decide cosa e come ricordare. Lo stesso fa l’oblio. Memoria e oblio costruiscono il futuro. Nella intitolazione delle strade si traccia una memoria topografica. Intitolare una via ad Almirante significa voler dimenticare i suoi scritti razzisti o almeno sminuirne, se non occultarne la gravità. Azione ancora più grave se assecondata e giustificata da un Ministro dell’Interno. Vuol dire obliare il ruolo attivo, la partecipazione degli Ebrei Italiani, all’unità d’Italia e alla formazione dello Stato. Vuol dire voler dimenticare di essere nati come società calda, come la definisce Levi-Strauss, connotata dalla stratificazione delle diversità, dall’accoglienza della diversità.

Il museo come luogo di comunicazione della storia e di coltivazione della memoria, oggi, è un’istituzione che sta cambiando. Dall’educazione del popolo si sta passando all’edutainment, l’intrattenimento educativo.

Orhan Pamuk vede un parallelo tra il passaggio dall’epica al romanzo e dai musei dei palazzi ai musei nazionali. Questi ultimi dovrebbero partecipare non solo la grande storia, ma la storia quotidiana, testimoniata, ad esempio da quegli oggetti d’uso esposti nei musei archeologici.

Può essere letta in tal senso la mostra in corso, Citazione pratiche. Fornasetti a Palazzo Altemps. Personalmente, la sensazione suscitata dall’interazione tra gli inarrivabili capolavori del passato e l’irriverente ironia delle opere del presente, è di forte disturbo e irritazione. Gli spazi del Palazzo e l’aura dei capolavori risultano violati, invasi. Il passaggio dall’epica al romanzo corrisponde a quello tra aristocrazia e borghesia, ma non si tratta di una transizione naturale, ma di un vero e proprio quarantotto.

Rate this item
(0 votes)