L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Cultural Events (216)

    Marzia Carocci

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

“Nel silenzio assordante degli scrittori più declamati che non si esprimono pubblicamente davanti al pericolo che la Sardegna venga deturpata e danneggiata nel suo bene ambientale, faunistico, archeologico, in nome di una imposta transizione ecologica,  ho proposto ai poeti riuniti come sempre per il 10 agosto a Villa Edera, di partecipare ad una antologia di poesia civile con cui fare sentire la nostra voce di donne e uomini di cultura contro la speculazione energetica ”, così Neria De Giovanni, davanti ad un pubblico numerosissimo che ha riempito tutti gli spazi del parco di Villa Edera,  lancia la proposta accolta con entusiasmo.  Presenti anche molte rappresentati del gruppo di aggregazione spontanea Nuova resistenza di Alghero.

L’antologia sarà preparata entro fine anno e presentata per Natale.

Questa tredicesima edizione dell’incontro “10 Agosto, Notte con i poeti”,  è stata l’occasione per presentare il volume antologico con 19 poete e poeti che ogni anno hanno partecipato al reading.

L’Antologia “I poeti del 10 agosto a Villa Edera”, a cura di Neria De Giovanni con la collaborazione di Antonello Colledanchise, pubblicata dalle Edizioni di Salpare, racchiude poesie di:  Angela Baldino, Sabrina Bellu, Laura Cannas, Antoni Canu, Raffaele Ciminelli, Bebella Farris, Massimiliano Fois, Donatella Grosso, Margherita Lendini, Maria Antonietta Manca, Adriana Mannias Barabino, Antonio Maria Masia, Domenico Marras, Cinzia Paolucci, Giampiera Piga, Maria Piras, Giuseppe Sechi,  Maria Teresa Tedde.

La serata ha visto ospite d’onore Pamela di Lorenzo con “Donne sotto lo stesso cielo” e l’Associazione Angeli in Moto che hanno adottato il volume  come testimonial in un viaggio di sensibilizzazione sulla violenza di genere che si concluderà a Roma il novembre prossimo.

Interventi musicali molto apprezzati di Antonello Colledanchise con l’Ukulele insieme a Susanna Carboni al clarinetto e Saphira Cabula alle percussioni,  con alcuni brani anche inediti di ambientazione medievale, tratti dal prossimo progetto e concerto.

 

 

Il caldo di Roma porta Athos De Luca, storico promotore della commemorazione di Hiroshima a Piazza del Pantheon, a rendere più essenziale, di anno in anno, la cerimonia sostenuta dal Comune di Roma e dalla Regione Lazio.

Dopo i due inni giapponese e italiano suonati dalla Banda dei Carabinieri seguono gli interventi del Consigliere dell’Ambasciata del Giappone in Italia; dell’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotar; dell’Assessore della Regione Lazio Fabrizio Ghera. Viene premiato il Presidente dell’Ordine dei giornalisti Carlo Bartoli e un saluto viene concesso alla Vice Presidente di WILPF Italia APS Romina Gurashi.

Infine, in sequenza si svolgono il balletto degli allievi della Scuola del Balletto di Roma diretto da Paola Jorio: una coppia di giovani sinuosi che espongono una preziosa colombina bianca; il canto profondo e triste di Eiko Misumi e l’esecuzione de “Il Silenzio” da parte di un trombettiere dei Carabinieri.

Sebbene non si entri mai nello specifico e nel tecnico e al momento non è mai stata premiata un’associazione che si occupi di contrastare il nucleare, l’evento invia sempre un messaggio: 1 non si può dimenticare; 2 la pace è fondamentale; 3 la virtù viene premiata ogni anno con un fossile regalato ad una associazione che svolge un ruolo etico – quest’anno la Stampa per l’indispensabile necessità di lasciarla libera -; 4 la bellezza dell’arte salverà il mondo.

La società civile esperta sa quali Paesi e Governi hanno veramente intrapreso la strada per evitare la guerra, guerre nucleari, incidenti nucleari, quindi è con commozione mista a severità che partecipano a queste commemorazioni, sapendo che tutto cambia se si decide in un modo o in un altro.

In un momento in cui tornano le armi nucleari USA a Lakenheath, in UK (https://Lakenheathalliancefor peace.org.uk/front.page/about-us/letter-of-support); tornano gli euromissili in Germania entro il 2026 (www.peacelink.it/noeuromissili); la Bielorussia minaccia di usarle e molte delegazioni in occasione del Secondo Comitato Preparatorio dell’11° ciclo di Revisione del Trattato di Non Proliferazione a Ginevra hanno sostenuto l’energia nucleare per risolvere la crisi climatica e per raggiungere gli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (cfr. Rinnovabile non Radioattivo Reaching Critical Will Notizie NTP in rassegna Vol 19, n.5), la volontà di cambiare è l’unico modo di dimostrare rispetto alle vittime di Hiroshima e Nagasaki.

 

 

 

La città di  Taurianova, in Calabria, che il Ministero della Cultura  ha scelto come Capitale Italiana del libro 2024,  da giovedì 24 ottobre a domenica 27 ottobre ospiterà il Convegno dell’Associazione Internazionale Critici letterari , sul tema “Il Mediterraneo: da Corrado Alvaro alla letteratura moderna”.

“Sono molto felice che il Sindaco Rocco Biasi e  l’Assessora alla cultura e direttore artistico di TCL Maria Fedele abbiano accettato la nostra proposta- ha dichiarato Neria De Giovanni, presidente dell’AICL- e desidero ringraziare anche lo scrittore Pierfranco Bruni, presidente della Commissione ministeriale che ha scelto Taurianova come Capitale italiana del libro, per aver sottolineato l’importanza della tematica proposta oltre l’effettiva internazionalità della nostra Associazione.”

Hanno già aderito a partecipare al Convegno in qualità di delegati relatori, critici letterari, docenti universitari e scrittori di Spagna, Portogallo, Austria, Romania, USA, Francia, e di numerose città italiane tra cui Cagliari, Roma, Taranto, Modica, Matera, Ispica, Torino.

 Gli esseri umani stavano cercando di comportarsi come tali e non come ingranaggi nella macchina capitalista (George Orwell)

 

Mai tanta confusione e caos sovrastano i nostri giorni sempre più confusi. Guerre di serie A e guerre di serie B dove il comune denominatore è l’essere umano è ridotto a scarto. Non esistono categorie; uomini, donne, vecchi e bambini. Vengono attaccate scuole e ospedali, chiese e moschee. Niente ha più valore, niente ci rende umani. Là dove non c’è guerra e  si parla di politica dove tutti sono bravi, tutti hanno la soluzione in mano: basta leggere un comunicato di una posizione e ti accorgi che sono tutti uguali, stesse idee, stessi propositi, stesse ambizioni. Sono solo chiacchiere al vento che non avranno eco né adattamento alcuno. Là dove il dio quattrino comanda vi sono sempre proseliti in grande quantità, il potere è una calda e solida poltrona che rende colui che vi approda, padrone di scelte e di comizi sempre meno costruttivi e sempre più di specchio personale. La società è un imbroglio dove il pensiero è sempre meno riflessione e sempre più desiderio di emergere anche calpestando e ignorando i veri bisogni della gente. La sanità, la giustizia, l’aiuto al volontariato, l’assistenza agli anziani, l’istruzione, l’ecosistema divengono solo deterrenti che sopratutto nel periodo elettorale servono come specchi alle allodole per avere voti e preferenze. Il viaggio umano è ormai una corsa al declino dove i valori, i bisogni, le esigenze civili sono calpestati dal desiderio di raggiungere risultati personali di grande rilievo che a niente serviranno per garantire quelle soluzioni che finalmente aiuterebbero i poveri cittadini speranzosi sempre di un cambiamento. Ma come può cambiare la politica se gli stessi cittadini non sanno più come muoversi? Non esiste la libertà di parola, non esiste la libertà di espressione, non esiste più la libertà di manifestare né quella di essere se stessi. Se vai contro un’idea che la maggioranza sceglie, rischi di essere soppresso come persona e come individuo. Attenzione a parlare di Israele o Palestina, di Russia o Ucraina, di pro alla libertà sessuale, di scelta politica, addirittura devi piegarti a un vaccino se vuoi lavorare. Non esiste ancora un marchio sulla pelle, ma sei comunque additato per ogni libertà di opinione se questa si discosta da una maggioranza. Persino nei social vieni bloccato per una frase che viene respinta da una scelta di potere. Un giorno di tanti anni fa, ci dissero di non essere più sotto una dittatura che obbligava a delle scelte per non essere piegati. Per un poco è stato così. Adesso che siamo in democrazia, ci rendiamo conto che ci sono tantissime catene e condizionamenti  e che non è vero l’uguaglianza fra ogni cittadino, non è vero che i trattamenti sono i medesimi non è vero che puoi scegliere perché ci sono e ci saranno sempre dei compromessi. Negli anni è avvenuta un’evoluzione (o involuzione) del termine di democrazia. Troppe modificazioni, troppo timore in ogni espressione. Di questo qualcuno se n’è approfittato come sempre perché l’uomo per natura, ha più mani per prendere che braccia per donare. L’umano è cambiato; si è adattato al dolore, alle notizie terrificanti del tg, preferisce riprendere con il telefonino ogni forma di violenza che intervenire. Schiavi di un sistema pur rendendosene conto. Girarsi dall’altra parte è un classico. Il giardino di casa propria è la confort zone dove vivere: il resto si vedrà!

(foto Milady) Inaugurazione Padiglione Venezia 
con il Curatore alla presenza delle Autorità, 
tra le quali il Ministro della Cultura Sangiuliano
e il Sindaco di Venezia Brugnaro

La 60a biennale d'arte di Venezia, dal titolo "stranieri ovunque" a cura di Adriano Pedrosa, si è aperta sabato 20 aprile e chiuderà domenica 24 novembre 2024.

Orari di apertura dal 20 aprile al 30 settembre dalle 11 alle 19 e dal 1°

ottobre al 24 novembre dalle 10 alle 18, lunedì è la giornata prevista di

chiusura, salvo eccezioni. 

La 60ª biennale d'arte in numeri

   

Le sedi principali sono le consuete due, i Giardini che ospitano gli storici 30 padiglioni nazionali, nonché il padiglione centrale e il padiglione Venezia, inaugurato nel pomeriggio di venerdì 19 aprile alla presenza delle autorità cittadine e del Ministro della Cultura.

Nella sede dei Giardini c’è anche l’edificio Russia, chiuso, anche in questa edizione non è stata invitata a esporre, stessa sorte per il padiglione Israele, vuoto e chiuso, presidiato dall’esercito, all’esterno del quale si sono svolte diverse manifestazioni e proteste.

 

L’altra sede è l’Arsenale, che ospita 23 padiglioni nazionali lungo le Corderie, Artiglierie, Padiglione Arti applicate e Sale d’armi, Tesa delle Vergini dove ha sede anche il padiglione Italia.

36 Nazioni sono ospitate in sedi distaccate dalla Biennale, in vari luoghi nel centro di Venezia, nell'isola della Certosa e nella Giudecca.

30 gli eventi collaterali alla Biennale si snodano nei sestrieri veneziani e nell’isola di San Giorgio.

125 sono invece gli eventi denominati “non solo Biennale” che ampliano l’offerta di visite e incontri nel centro città, nelle isole di San Giorgio, Murano, San Giacomo in Paludo, San Clemente e fino alla vicina Mestre.  “Stranieri ovunque” è presente anche a Forte Marghera.

 

 Ingresso all’Arsenale    (foto Milady)

Nella prima giornata di apertura al pubblico si sono registrati quasi 9000 visitatori.

Rispetto alla scorsa edizione svoltasi nel 2022 gli accreditati nei giorni di pre-apertura al pubblico sono aumentati del 19% registrando poco meno di 27.000 persone; 4.315 giornalisti accreditati, 67% della stampa internazionale.

 

60a Biennale Arte Venezia
20 aprile - 24 novembre 2024
Giardini e Arsenale di Venezia
www.labiennale.org

 

 

 

 

 

(La superficialità m’inquieta ma il profondo mi uccide - Alda Merini) 

 

Alda  Merini in un periodo storico di quasi totale incompetenza verso la malattia mentale fu definita bipolare ma ebbe sicuramente trattamenti non adeguati per una forma psichiatrica che adesso si curerebbe con una farmacologia e non certamente con terapie coercitive e con gli elettroshock che la Merini subì negli anni manicomiali.

Una donna dalle grandi capacità espressive che seppe trasformare il dolore in parola da condividere ma soprattutto le sue poesie servirono anche a conoscersi in una sorta di rilettura di un sé affossato da un'inadeguatezza medica. In questa intervista cara Barbara, non vorrei porle domande per le quali gli amanti e proseliti di Alda conoscono ampliamene le risposte. Vorrei se lei me lo permette, chiederle dei ricordi che lei ha di una mamma sicuramente particolare ma con un mondo dentro che pochi hanno potuto indossare.

D_Carissima Barbara, mi piacerebbe potesse descriverci un momento, un giorno, un ricordo di sua madre. Non saranno forse tutti ricordi piacevoli, è inevitabile ma il sentimento figliare può raccontare meglio di qualsiasi critico, intenditore, studioso, della nostra meravigliosa ed eccelsa poetessa.

R- I ricordi con mamma sono diversi poiché le famiglie affidatarie dove il comune di Milano mi mandava erano tutte nell’hinterland e questo mi dava la possibilità di andare dai miei genitori ogni fine settimana oppure ricevevo visite da loro. Abbiamo fatto anche le vacanze insieme a Omegna dove risiede mia sorella maggiore. Descrivere un momento particolare sarebbe molto riduttivo.Mia mamma era una donna estremamente empatica; è capitato per esempio che diventata già adulta, non le raccontassi tante cose, soprattutto per non metterla in pena e farla preoccupare. Quando mi chiedeva come stessi, le rispondevo che andava sempre tutto bene, facevo questo perché non volevo che lei avesse sensi di colpa per non essermi stata vicino a causa delle sue problematiche. Un fatto però molto particolare che vorrei farvi conoscere, è quando con me faceva un gioco particolare del quale non ricordo il nome ma era di attinenza  fra le parole come ad esempio: legno-albero-foglia-frutto, frutto seme ecc… Non so come lei facesse ma con questo gioco arrivava a comprendere quale fosse il mio disagio facendomi sentire completamente scoperta. Aveva un’intuizione unica.

D- Alda venne ricoverata per la prima volta quando aveva già due figlie; accadde dopo la morte della madre, in un periodo di particolare stanchezza che aveva già espresso al marito. Non era facile comprendere quello che Alda passasse e quando il marito chiamò un'ambulanza dopo l'ennesima crisi di sua mamma, non pensava certamente che la portassero in ospedale psichiatrico. Da lì un escalation di torture, abbandono, shock per vederne le reazioni e tanto altro fu inflitto a Alda.

Barbara, che rapporto aveva con sua madre? quanto Alda nonostante il dolore, la malattia, gli stati bordelaine sapeva dimostrarsi mamma? Le era possibile? 

R- Intanto ti ringrazio per avere messo in evidenza che mio padre quando chiamò l’ambulanza non aveva sentore che rinchiudessero mamma in ospedale psichiatrico. Negli anni 50/60 bastava avere una depressione, un attacco d’ira o addirittura essere una ragazza madre o avere altri tipi di disabilità che si apriva la porta del manicomio, sono convinta che mio padre chiamasse l’ambulanza per ridurre una situazione di crisi che lui non poteva e non riusciva a placare. Mi fa male sentire tutte le chiacchiere su mio padre come se fosse stato lui l’artefice della vita in manicomio di mia mamma. La sua unica preoccupazione era che fosse curata per poter tornare a casa dalla sua famiglia ristabilita. Io vedevo mamma solo nei fine settimana. Fra i quattro anni e mezzo e i sei anni, fui affidata all’Istituto Buon Pastore di Milano, mamma veniva a trovarmi con mio padre e durante le lezioni di ballo, si metteva al pianoforte. Per quel periodo il rapporto era bastevole. Lei ha provato in tutti modi ad essere una madre, passava momenti di estrema dolcezza non facendomi mancare nulla, dalla pulizia del corpo, all’alimentazione e altri momenti nei quali aveva paura e in quel caso ergeva un muro fra me e lei. Da piccola e da ragazzina non comprendevo tutto ciò, ma da adulta chiaramente ho compreso tutto il suo disagio legato proprio ad un bipolarismo che non poteva combattere. Ricordo a volte che mio padre, mi lasciava con lei qualche ora mentre andava al bar vicino casa. Ho memoria di lei che si metteva al piano suonando musiche struggenti e che piangeva, piangeva a dirotto rendendo l’impossibilità da parte mia ad avvicinarmi perché di quella cosa ero terrorizzata. Era il suo modo per estraniarsi ma anche per dire che non ce la faceva ad essere madre in quel momento. Non l’ho mai giudicata

D- QUELLA CROCE SENZA GIUSTIZIA CHE E' STATO IL MIO MANICOMIO NON HA FATTO CHE RIVELARMI LA GRANDE POTENZA DELLA VITA-  Questa è un'affermazione di Alda Merini; lei pensa che se sua mamma non avesse subito la grande sofferenza interiore, la malattia  avrebbe mai scritto poesia e prosa ai suoi altissimi livelli?

R- La poesia a lei si è rivelata da giovanissima, negli anni antecedenti alla chiusura in ospedale psichiatrico. Credo che mamma sia nata con la vocazione della poesia. E’ stata chiamata e non poteva scindere Alda Merini dalla scrittura poetica. Era il suo modo di parlare e di esprimersi al mondo. Sicuramente l’esperienza drammatica, la sofferenza della malattia hanno acuito quella forma letteraria che parla di delirio e di situazioni legate all’ambiente ma la poesia è nata con lei.

D- Se posso permettermi Barbara, quanto è stato difficile e complicata la vostra vita di figlie? Quanto adesso che siete adulte è cambiato il pensiero, l'accettazione, la mancanza di domande non poste?

R-Chiaramente posso parlare solo del mio rapporto personale con mamma; ogni sorella avrà il suo unico ed esclusivo. E normale che la carenza di un affetto così importante come quello genitoriale rende la vita di un bambino difficile e complicata, nel mio caso il ruolo è cambiato da figlia a madre. Ciò non ha permesso una vita sana dove l’autostima è inesistente, ho vissuto ovviamente tante incertezze e le difficoltà che si possono immaginare in una situazione così particolare. Una volta cresciuta e divenuta a mia volta madre, ho potuto in qualche modo comprendere molte cose come la manchevolezza involontaria  di mia madre nei miei confronti. Parlo di mancanza non materiale perché mia madre non mi ha fatto mancare nulla ma solo la non capacità di dimostrare il sentimento materno stereotipato. Non cambierei mai mia mamma con nessuno, non vorrei mai avere avuto una madre diversa. In qualche modo lei mi ha spronata ad essere più esigente e mai superficiale. Mi manca il rapporto con lei, il confrontarsi, i dialoghi. Mi ha insegnato a vedere le cose da altre angolazioni. Ho del vissuto con lei soprattuto negli anni da adulta, momenti di grande valore affettivo e emozionale

D- Se fosse possibile chiedere qualcosa alla sua mamma, cosa le domanderebbe? Cosa invece eviterebbe di chiederle?

R- Cosa chiederei a mia madre: credo che in qualche modo mia mamma abbia sempre risposto alle mie domande. Alcune le ho volutamente tacitate come domandare se era proprio necessario affidarmi a un’altra famiglia, poi riflettendo penso che ai quei tempi forse l’assistente sociale non sapeva supportare in modo adeguato alcuni casi difficili. Avrei anche voluto chiederle se era il caso di esternare il suo dolore difronte a me in maniera totale da farmi male e sentirmi totalmente impotente all’aiuto. Ma la domanda che avrei dovuto chiederle era se sapeva quello che passavo nelle varie famiglie affidatarie, al dolore, al disagio ai trattamenti decisamente sbagliati nei miei confronti. Ho scoperto che lei sapeva tutto così come sapeva tutto mio padre. L’ho saputo solo dopo la sua morte. Questo mi ha fatto tanto male e sono stata arrabbiata, molto arrabbiata con loro. Ho sofferto per questo.

D- Quanto Alda ha messo in primo piano la poesia? Quanto ha preferito questa attività a tutto il resto?

R-Mamma ha sempre messo in primo piano la poesia, la poesia l’ha ammaliata, scelta, voluta. Avremmo tutti dovuto capirlo e comprenderla senza volere altro da lei perché è stata una vocazione la poesia per mamma; era il suo modo di esprimersi con gli altri. Volere che fosse prima moglie, madre o altro era volerla snaturalizzare, io non ho mai preteso questo, è capitato a volte da bambina quando andavamo in campagna e lei batteva sulla sua macchina da scrivere che non riuscissi a prendere sonno e mio padre diceva invece a me di fare silenzio per non disturbare mamma che scriveva poesie. Lui è sempre stato orgoglioso di questa sua passione.

D- Ha una poesia di sua madre che sente più vicina? Quale?

R- Molte poesie di mamma me le sento addosso, credo che sia quello che molti provano nella lettura dei suoi versi. C’è un episodio però che vorrei condividere con voi. Fu in occasione di uno degli ultimi periodi di ricovero a causa del suo tumore quando fu operata all’addome;  chissà perché ho sempre pensato che mamma fosse eterna, ma quella volta andai a trovarla in ospedale come se mi sentissi una strana sensazione e le chiesi espressamente di dedicarmi un’ aforisma. Iniziò a dettarmene tanti mai io cercavo di farle capire che io ne volevo uno che fosse scritto espressamente per me. Mi guardò e mi disse: “chi brucia d’amore, non si consumerà mai” Quell’aforisma l’ho tatuato sul collo. Fa parte di me. Una poesia che mi ha fatto capire invece quanto fosse poeta mia mamma e quanto la sua sofferenza fosse grande è “la mia prima trafugazione di madre” una poesia che esprime con forza emozionale il concepimento all’interno delle mura manicomiali; penso che parli del parto della mia ultima sorella. In quella poesia ho respirato tutto il suo dolore, tutto il suo desiderio di volere amare e di non poterlo fare perché le era impedito. Forte la simbologia di quanto una cosa bella possa essere sbocciata all’interno di mura terribili.

Carissima Barbara, dopo ogni intervista, lascio uno spazio libero per dare la possibilità di espressione per qualsiasi cosa vogliate dire.

Questo è il suo:

Sono fiera di avere avuto per madre una persona che amava la vita, una donna che sapeva amare, uno tsunami d’amore, una donna che passava dalle invettive all’ironia. Certamente una persona complicata da gestire ma poi, chi siamo noi che vogliamo gestire le persone?Lei doveva essere lasciata libera; un suo aforisma dice. “Non cercate di prendere i poeti perché vi sfuggiranno fra le dita” e questo suo pensiero doveva bastarci per comprendere che la sua libertà era oltre. Avrei voluto comprenderla di più e avere vissuto con lei di più la sua poesia. Ricordo che quando usciva una sua nuova pubblicazione me la faceva vedere, ero contenta per lei ma a me interessava più il rapporto fra madre e figlia. Forse ho sbagliato e solo adesso ho capito. L’ho capito attraverso la gente che l’ama, che legge le sue poesie, che chiedono le interviste per conoscerla meglio, chi organizza spettacoli teatrali, televisivi. Adesso ho capito con gli occhi degli altri quello che per ricerca d’amore materno non riuscivo a vedere. Mia mamma era poesia.

"Una come me" è una commedia teatrale di Mauro Graiani con Matilde Brandi, Salvo Buccafusca e Andrea Zanacchi, musiche di Pino Cangialosi e la sapiente regia di Francesco Branchetti che attraverso la sua grande esperienza non sbaglia mai un colpo.

Lo spettacolo sta calcando i palcoscenici di tutta Italia con il giusto successo e l'acclamazione del pubblico.

E' la storia di una donna cinquantenne che a causa di una strana forma di schizofrenia si sdoppia in Maria e Sole; due entità nella stessa persona. Due caratteri completamente differenti, due realtà nello stesso corpo senza che una sia a conoscenza  dell'altra

Matilde Brandi riesce in modo lodevole a gestire le due personalità cambiando in modo camaleontico il carattere di una e dell'altra. Indubbiamente la sua arte attoriale è di grande livello, spontanea, energica, di grande impatto con il pubblico che osserva e ascolta una storia da risvolti comici, ma con il messaggio di una malattia psichiatrica di difficile se non impossibile soluzione anche se nella commedia, una pasticca potrebbe cambiare la vita di Maria-Sole.

Salvo Buccafusca e Andrea Zanacchi due attori di una grande capacità interpretativa, preparati, competenti ed empatici,  appoggiano l'eleganza di Maria e la stravaganza di Sole in un alternarsi di scene molto ben costruite e pensate. I cambi di scena sono ritmati con una tempistica perfetta. Branchetti con la sua regia firma sempre ottimi spettacoli contornandosi di ottime scelte per gli allestimenti, i costumi, i tempi di scena.

a s. Matilde Brandi e Marzia Carocci

Matilde Brandi, Salvo Buccafusco e Andrea Zanacchi chiudono lo spettacolo salutando il pubblico con  una  canzone di Gloria Gaynor di fine anni '70 e qui la splendida Matilde basta che accenni due o tre passi di ballo per farci ricordare di quanto  l'attrice sia completa e di quanto il suo essere soubrette sappia incantare e di come la sua energia sia contagiosa. Ecco che la magia del teatro diventa apprezzamento di un  pubblico che applaude la simpatia, la perizia, la forza teatrale di un trio meraviglioso che ha saputo donare la bellezza, il respiro, il battito di tanti cuori che solo il teatro sa dare-

 

 

 

  Rabbi Lynn Gottlieb

Di fronte al nostro mondo insanguinato che, giorno dopo giorno, ci appare sempre più infernale, ci ritroviamo ad  interrogarci sovente (pur nella consapevolezza che tutto quello che potremmo fare noi, umili donne di lettere e di intelletto, inciderà sempre  ben poco sul  divenire doloroso degli eventi)  in merito a  come contrastare le quotidiane celebrazioni della violenza nelle sue varie declinazioni, prime fra tutte quelle di carattere bellico.

Una cosa indubbiamente preziosa (forse soltanto consolatoria, certo, ma  forse anche pedagogicamente terapeutica) potrebbe risultare il cercare di rivolgere lo sguardo mentale verso chi si adopera, ignorato dalle luci dei palcoscenici mediatici, nel continuare a seminare parole di saggezza e di fiducia nelle possibilità umane di ribellarsi alla tirannia delle armi e della prepotenza politica.

Perché, per le nostre anime ferite, può costituire una fonte salutare e vivificante il sapere che, in ciascuna nazione flagellata dai conflitti, all’interno di ogni schieramento, esistono e lavorano (spesso osteggiate, minacciate, emarginate, censurate e represse) persone pronte a rischiare la propria vita per non smettere di chiedere, di cercare e di costruire Giustizia e Pace.

 Perché ci comunica una forza immensa, carica di operosa speranza, il sapere che esistano (tanti!) giornalisti, intellettuali, religiosi, obiettori di coscienza, ecc. che, nonostante tutto, non intendono rassegnarsi, tacere, obbedire, ma che continuano a difendere e soccorrere le vittime, a denunciare i crimini, a rifiutare  la faziosità che occulta il vero e nobilita i boia, che continuano, soprattutto, ad impedire alla propria ragione di abdicare e di arrendersi, proseguendo nel proprio lavoro di riflessione, di onesta informazione,  di discussione critica, e, soprattutto, di ben ragionati irenici insegnamenti ed esortazioni. 

E più di tutte, credo,  meritano attenzione e immenso rispetto le voci nonviolente che non cessano di ammonirci e di provare a guidarci verso una più corretta visione dei fatti e verso possibili (più o meno utopiche) soluzioni alternative.

Una di queste voci è rappresentata, ad esempio, da Rabbi Lynn Gottlieb, la prima donna ordinata rabbino nel movimento del Rinnovamento ebraico  (1981). In un suo articolo recentemente apparso su Azione Nonviolenta*,

  • viene da lei sottolineato come a giocare un ruolo fondamentale nelle vicende politiche dello stato israeliano sia stato  sfortunatamente il sionismo ebraico, “irrevocabilmente legato alla visione del mondo dei coloni bianchi, suprematisti, profondamente antisemiti, islamofobici e coloniali”, e basato sulla convinzione che, per gli ebrei, fosse indispensabile possedere “il potere di uno stato nazionale completamente militarizzato”.
  • A suo avviso, nell’attuale catastrofico momento, si sta realizzando, all’interno di “una campagna di uccisioni di massa senza alcun riguardo per la vita civile”, una spaventosa espulsione  di centinaia di migliaia di palestinesi che si riallaccia con forza alla Nakba del 1948.
  • La Gottlieb, poi, denuncia con grande amarezza il brutale tradimento subìto in tanti anni, ad opera della comunità internazionale e  degli Stati americani ed europei, dalle migliaia di palestinesi che hanno lottato in modo nonviolento per porre fine all’occupazione militare.
  • E denuncia anche il fatto che, all’interno delle comunità ebraiche statunitensi, chiunque cerchi di proporre soluzioni politiche eque, miranti allo smantellamento dell’occupazione e dell’apartheid, istituendo anche il diritto al ritorno, venga ignorato e zittito con il marchio infamante dell’ “antisemitismo”.
  • Accusa, inoltre, la società israeliana di aver coltivato per 75 anni la cosiddetta  “arroganza del privilegio”, ovverosia  uno stato d’animo basato sulla negazione dell’umanità dell’altro e producendo, così, una visione della realtà tanto distorta quanto pericolosa, e, ancora peggio, provocando un progressivo indurimento di cuore di fronte alle condizioni di sofferenza palestinese.

“La gente dell’Olocausto - arriva a dire Lynn Gottlieb - sta usando il linguaggio dell’olocausto per giustificare atti di carneficina genocida.”

  • Ed ai leader della comunità ebraica viene rimproverato di essersi rifiutati di prendere posizione contro l’oppressione palestinese per paura di “ essere licenziati, di dividere le loro comunità o di perdere i finanziamenti”, contribuendo, in tal modo, ad alimentare l’impunità israeliana e la repressione del popolo palestinese, sottoposto ad una “punizione collettiva, alla negazione dei bisogni fondamentali come alloggio, cibo, acqua e libertà di movimento e alla continua umiliazione e aggressione”.
  • Ma - sottolinea con vigore questa tenace donna rabbino - la tesi del diritto di Israele a difendersi anche commettendo atrocità contro un’intera popolazione, fondata sulla convinzione che la “sicurezza ebraica” debba essere conseguita con l’applicazione sistematica della “politica del  ‘con ogni mezzo necessario’  non è accettata da tutti i sopravvissuti all’Olocausto, tanto meno da tutti gli ebrei.”
  • A questo proposito, riferisce le splendide parole pronunciate da Anna Columba (sopravvissuta all’Olocausto) durante una manifestazione di protesta con le Donne in Nero, in Piazza Zion a Gerusalemme:

“Ho perso tutta la mia famiglia nell’Olocausto. I nazisti erano assassini. Non voglio che siamo come loro. Meglio essere tra i perseguitati che tra i persecutori,  perché almeno abbiamo ancora la nostra anima umana.”

  • L’ebraismo da lei abbracciato e praticato (Shomeret Shalom), plasmato sulla base delle tradizioni e delle eredità ebraiche nonviolente in correlazione con gli attivisti praticanti nonviolenti contemporanei, la spinge a sostenere iniziative di concreta “riparazione dei peccati del sionismo”, miranti al conseguimento dell’immediato “cessate il fuoco” e al via libera agli aiuti umanitari, nonché a costruire un movimento di solidarietà con il popolo palestinese, in modo da sostenere  forze operanti all’interno della società israeliana, come le organizzazioni  Zochrot** e B’Tselem***, che lavorano per  “l’equità, la dignità e il diritto palestinese a ritornare a un’unica comunità di ebrei e palestinesi, come cittadini con uguali diritti davanti alla legge.”

 

  • La Gottlieb, dopo aver dichiarato “fallito” il sionismo, definendolo anche “muktseh”, ovvero inaccettabile all’interno dello stesso ebraismo, afferma che l’unica strategia adottabile per il raggiungimento di un mondo sicuro per palestinesi ed ebrei sarà quella della “solidarietà verso una giustizia amorevole” .
  • “Scelgo - dice - di riporre la mia fede nell’idea che la nostra liberazione come esseri umani è interdipendente. Tutti o nessuno di noi. Per il bene dei nostri figli.
  • Concludendo che, in quanto rabbina impegnata nella pratica della nonviolenza ebraica, sorretta dalla volontà di alleviare e curare la sofferenza prodotta, la sola strada percorribile dovrà essere rappresentata da quella delle “azioni riparatrici”.

 

Una strada, questa, certamente lunga e indubbiamente difficilissima, addirittura impensabile agli occhi di molti (dentro e fuori Israele), ma che meriterebbe di essere attentamente ponderata e che, attuando una epocale rivoluzione ideologica e strategica, andrebbe abbracciata ed intrapresa con ragionata consapevolezza e con fermissima determinazione, nonché fortemente incoraggiata e convintamente e concretamente sostenuta  dall’intera comunità internazionale, soprattutto dalle tante nazioni che tanto volentieri gareggiano nel dichiararsi “amiche di Israele”, desiderose di una pace reale e duratura.

 

NOTE

*Rivista fondata da Aldo Capitini nel 1964, bimestrale del Movimento Nonviolento (www.azionenonviolenta.it).

** Organizzazione no-profit israeliana avente lo scopo di promuovere la consapevolezza della Nakba palestinese (il catastrofico esodo forzato della popolazione araba palestinese, durante la guerra arabo-israeliana del 1948).

***ONG israeliana avente l’obiettivo di raccogliere informazioni in merito alla situazione dei diritti umani nei territori occupati.

 

 

 

Fino al 7 aprile 2024, Firenze (città come pochissime altre già immensamente straripante di bellezza artistica) offrirà la possibilità di entrare in contatto con la particolare sensibilità estetica di Alphonse Mucha, considerato uno dei grandi padri dell’Art Nouveau.

La Mostra, allestita in maniera intelligente e suggestiva, presenta un percorso tematico e cronologico abbracciante oltre 170 opere, tra manifesti, libri, disegni, olii e acquarelli, nonché fotografie, gioielli e opere decorative, in modo tale da consentire di assaporare efficacemente la variegata sinfonia della raffinata iconografia di uno dei pittori più originali di fine Ottocento e di inizio Novecento.

Pur essendo prevalentemente dedicata alla produzione destinata al mondo dello spettacolo e a quello pubblicitario,  l’esposizione permette anche di intravedere il grande lavoro di riflessione teorica e di sperimentazione pratica che caratterizza un cammino artistico improntato alla ricerca della Bellezza, ma anche della Verità e dell’Amore. Mucha, infatti, come tanti altri artisti dell’epoca (da Kandisky a Balla, da Malevic a Mondrian), ha coltivato forti e sinceri interessi nel campo della filosofia spiritualistica, avvicinandosi, in particolare, alla cultura teosofica e finendo poi per  abbracciare il pensiero e l’opera della Massoneria. La sua arte, di conseguenza, nonostante l’apparente leggerezza che potrebbe, a volte, apparire  sconfinante nell’effimero, è animata e sorretta da un sincero anelito verso un mondo valoriale alternativo a quello della forza e del potere che divide e separa, che aggredisce ed opprime.

Lo scopo del mio lavoro - ci rivela -  era costruire, creare ponti; perché dobbiamo tutti nutrire la speranza che l’umanità si unisca”.

In lui, quindi, accanto all’appassionato amore verso la sua terra e la sua gente (che lo porterà a creare l’immenso ciclo della Epopea slava, senza alcun dubbio una delle vette più alte dell’intera arte contemporanea), incontriamo, in maniera analoga a quanto accaduto nei nostri Mazzini e Garibaldi, un indomito desiderio di affratellamento fra tutti i popoli in vista del raggiungimento di una agapica era di Pace.

L’Arte secondo Mucha è, pertanto, non solamente gioia sensoriale e sognante festosità, ma anche invito a colorare di allegrezza il vivere quotidiano, un invito rivolto indistintamente a tutti e non più alle cerchie ristrette ed esclusive delle élites dominanti. “Sono stato felice - potrà dire, operando una sorta di bilancio della sua produzione - di essere coinvolto in un’arte per il popolo e non per salotti privati. E’ stata poco costosa, accessibile al pubblico e ha trovato casa in famiglie povere, così come nei circoli più ricchi.”

Ed è forse questo l’aspetto della sua personalità che meglio emerge dalla Mostra fiorentina: il suo desiderio di coltivare un’ Arte capace di far entrare qualche raggio di delicata bellezza nelle case di tutti, rendendo le singole esistenze più ricche di colore, di gentilezza e di armonia.

 

 

ALPHONSE MUCHA. LA SEDUZIONE DELL’ART NOUVEAU

Museo degli Innocenti, Firenze

Fino al 7 aprile 2024

Informazioni: TEL. 0550981881

 

 

 

 

 

 

 

 Il premio a Carmen Lasorella

Nello splendido Teatro Civico di Alghero si è svolta sabato 16 dicembre la cerimonia di premiazione dell’edizione 2023 del Premio Nazionale Alghero donna di letteratura e giornalismo: vincitrici Carmen Lasorella nella sezione Prosa per il romanzo “Vera e i gli schiavi del terzo millennio” (Marietti1820); Antonetta Carrabs per la sezione Poesia con “La casa della poesia di Monza”; per il giornalismo sportivo Novella Calligaris e la prof.ssa Giuseppa Tanda Premio Speciale della Giuria per il progetto Domus de Janas da presentare all’UNESCO.

Apertura e chiusura musicale affidate al cantautore Antonello Colledanchise, in lingua algherese con il suo cuatro venezolano accompagnato dalle maestre di flauto traverso Isa Sanna e Elisa Ceravola .

I saluti istituzionali sono stati portati da sindaco di Alghero Mario Conoci, dal presidente del Consiglio Regionale della Sardegna on. Michele Pais e dall’assessore alla cultura della città di Alghero, Alessandro Cocco.

Come sempre la serata è stata condotta da Neria De Giovanni, ideatrice del Premio, che ha intervistato sul palco le premiate.

 

Della Giuria presente soltanto Giuditta Sireus, direttrice artistica del Club Jane Austen Sardegna, poiché i giurati Antonio Casu e Massimo Milza non sono interventi perché bloccati a Roma dai mali di stagione e Antonio Maria Masia per un concomitante evento del Gremio dei sardi di cui è presidente.

Proprio la Sireus ha aperto la serata con la motivazione al premio di Carmen Lasorella, Neria De Giovanni ha letto quella per la poesia mentre Speranza Piredda, presidente della Rete della Donne e Silvana Pinna della FIDAPA e UNICEF hanno letto rispettivamente le motivazioni per il giornalismo e il Premio speciale.

Media partner La Fiera Letteraria e portaleletterario.net

 

 

Page 1 of 16
© 2022 FlipNews All Rights Reserved