L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Press Release

Press Release (6)

 

 

Alla Casa Russa a Roma racconteranno il contributo

dei partigiani sovietici al movimento di Resistenza europeo

in occasione dell’80° anniversario della Vittoria

 

La Casa Russa a Roma celebrerà l'80° anniversario della Grande Vittoria con una serie di eventi dedicati al contributo dei soldati sovietici al movimento di Resistenza Europeo. Giovedì 24 aprile alle ore 15.30 sarà inaugurata la mostra “Partigiani sovietici in Italia”, che racconterà lo sviluppo del movimento di Resistenza nelle diverse regioni della Penisola: nelle file dei partigiani combatterono 5.000 ex prigionieri di guerra sovietici, 429 dei quali morirono coraggiosamente sulla terra italiana. Saranno esposte anche le prime pagine dei quotidiani italiani di aprile-maggio 1945 provenienti da un archivio privato.

 

A salutare i partecipanti al Convegno ci sarà il membro del consiglio direttivo della Società Storica Russa, Konstantin Pevnev. L'editore Sandro Teti presenterà il libro “I partigiani sovietici nella Resistenza italiana”, la scrittrice Marta Tongiani interviene sul tema “Resistenza Apuana e contributo dei partigiani sovietici alla Liberazione” e l'antropologo Silvio Marconi sui "Riflessi russi nei canti e nei simboli dei partigiani italiani". Il ricercatore Michail Talalay parlerà delle riprese in Italia nel 2024 del documentario “Li chiamavano russi. Il fronte più lontano” della casa produttrice russa “Pleyada”, che gli spettatori potranno vedere durante l’evento per la prima volta con i sottotitoli in italiano.

 

La serata si concluderà con il programma “Sinfonia della Grande Vittoria” eseguito dall’Ensemble vocale “Altro Coro” dell’Accademia Russa di Musica Gnesin sotto la direzione del rettore dell’Accademia, Alexander Ryzhinsky. Gli ospiti della Casa Russa a Roma ascolteranno canzoni note della Grande Guerra Patriottica.

 

L'ingresso è libero, è obbligatoria la prenotazione.

 

Link prenotazione Conferenza “Il contributo dei partigiani sovietici al movimento di Resistenza europeo”: https://forms.gle/tQL8juw7mRWdAosG9

 

Link prenotazione Concerto “Sinfonia della Grande Vittoria”: https://forms.gle/u6h4BbYHHqxsRZyh7

 

Casa Russa a Roma – Piazza Benedetto Cairoli, 6

Si prega di esibire un documento d’identità all’entrata

 

---

Ufficio Stampa della Casa Russa a Roma

Piazza Benedetto Cairoli, 600186 Roma;

tel. +39 06 888 16 333

 

 

Русский дом в Риме отметит 80-летие Великой Победы серией мероприятий, посвящённых участии советских солдат в партизанском движении в Европе

 

24 апреля в 15:30 состоится открытие выставки «Советские партизаны в Италии», рассказывающую о развитии движения Сопротивления в разных регионах полуострова: в рядах партизан сражались пять тысяч бывших советских военнопленных, 429 из них пали смертью храбрых на итальянской земле. Экспозицию дополнят оригинальные передовицы итальянских газет конца апреля-начала мая 1945 года, являющиеся частью частной коллекции.

 

Участников конференции поприветствует Член Правления Российского исторического общества Константин Певнев. Издатель Сандро Тети представит книгу «Советские партизаны в итальянском Сопротивлении», писательница Марта Тонджани расскажет об Апуанском Сопротивлении и вкладе советских солдат, а антрополог Сильвио Маркони выступит на тему «Русские размышления в песнях и символах итальянских партизан». Историк Михаил Талалай расскажет о съемках в Италии в 2024 году документального фильма «Их называли русскими. Самый далёкий фронт» кинокомпании «Плеяда», который зрители смогут увидеть впервые с итальянскими субтитрами в течение мероприятия. 

 

В завершение вечера прозвучит программа «Симфония Великой Победы» вокального ансамбля «Altro Coro» РАМ имени Гнесиных под руководством ректора академии Александра Рыжинского. Гости Русского дома в Риме услышат знакомые всем песни времен Великой отечественной войны: «Темная ночь», «Дороги», «Нам нужна одна победа», «На безымянной высоте» и многие другие.

 

Вход свободный, необходима предварительная регистрация

 

Ссылка на регистрацию: Конференция «Вклад советских партизан в Европейское движение Сопротивления» https://forms.gle/tQL8juw7mRWdAosG9

 

Ссылка на регистрацию: Концерт «Симфония Великой Победы» https://forms.gle/u6h4BbYHHqxsRZyh7

 

Русский дом в Риме – Piazza Benedetto Cairoli, 6

Просьба предъявить на входе удостоверение личности

 

---

Пресс-служба Русского дома в Риме

Piazza Benedetto Cairoli, 6 - 00186 Рим;

тел. +39 06 888 16 333

 

 

  

 

 

 Anna Caterina Stryjecka Ariano, mecenate delle arti da tutta la vita, ha dedicato il suo impegno alla promozione della cultura e della bellezza, sempre affiancata dal suo oggi scomparso marito Paolo Ariano. Le sue radici affondano profondamente in Italia e Polonia, due terre e culture con un legame indissolubile. La sua visione è alla base di questo progetto, che celebra la connessione tra popoli e tradizioni.

Il progetto nasce da una visione cross-culturale, con respiro globale, ed è pensato con un taglio di antropologia visuale, come raccolta etnografica di fotografie, antropologia medica, grazie alla musicoterapia, di diplomazia culturale e soft power, volto a rafforzare il dialogo tra diverse culture.

I protagonisti di questa iniziativa sono intelligenze interdisciplinari e trasversali dotate di grande curiosità, uniti dalla passione per la natura, il viaggio, la scoperta, la bellezza e la cultura, valori universali che vanno oltre ogni confine.

Ideatrice del progetto: Anna Caterina Stryjecka Ariano

Co-curatori Antonio Lo Pinto, Cecilia Sandroni

 

A Firenze, città simbolo di arte e cultura, prende vita la prima visione pubblica di questo straordinario progetto di cui le opere cinematografiche e fotografiche dell’autore Kazimierz Pichlak e del compositore e musicoterapeuta Jacek Szreniawa, sono protagoniste. In questo percorso immagini e musica si uniscono in un'esperienza unica e coinvolgente, aperta a tutti.

L'evento di inaugurazione si svolgerà durante la giornata del 23 aprile, in due momenti e luoghi distinti. Ma anche su due scenari tematici distinti: la montagna e l’Africa.

 

Alle ore 16:30, presso GIUNTI ODEON Libreria e Cinema, centro culturale pulsante della città, con la proiezione del film “Musica della grande montagna”.

 

La giornata proseguirà poi, alle 18:30 in un altro spazio dinamico e artistico della città, C2 CONTEMPORANEA/Spazio Arte di Antonio Lo Pinto, con l'inaugurazione della mostra fotografica "I Volti dell'Africa".

Un inno alla fratellanza, all'amicizia e alla pace tra i popoli, celebrando la bellezza della vita e il potere unificante della cultura e l’amore infinito per la montagna.

 

La proiezione cinematografica “Musica della grande montagna”, dell’autore Kazimierz Pichlak con la musica originale composta Jacek Szreniawa avrà luogo a Firenze il 23 Aprile 2025 alle ore 16:30 presso GIUNTI ODEON Libreria e Cinema. La proiezione del film sarà preceduta da un'introduzione da parte dell'autore Kazimierz Pichlak e dell’ideatrice del progetto Anna Caterina Stryjecka Ariano. Il film è un'affascinante racconto fotografico e musicale sulle montagne da diversi angoli del mondo.

Vernissage mercoledì 23 Aprile ore 16.30 presso GIUNTI ODEON Libreria e Cinema, Piazza degli Strozzi - Firenze

Durata Film: 01:13:10

 

 

La Mostra fotografica “I Volti dell’Africa” del polacco Kazimierz Pichlak apre a Firenze il 23 Aprile 2025 presso lo Spazio Espositivo C2 Contemporanea con autore e curatori.

Ideatrice del progetto Anna Caterina Stryjecka Ariano.

Curatori Antonio Lo Pinto e Cecilia Sandroni.

Vernissage mercoledì 23 Aprile 2025 ore 18-20 C2 CONTEMPORANEA/Spazio di Arte di Antonio Lo Pinto, Via Ugo Foscolo, 6 Firenze

Chiusura mostra: 17 maggio 2025

Numero delle opere: 20 |Formato foto: 70x100| Catalogo italiano polacco inglese

 

"I Volti dell'Africa" di Kazimierz Pichlak sono ritratti di penetrante presenza. Non ci sono pose da studio fotografico, ma frammenti di vita catturati là dove si incontrano il fotografo viaggiatore e le persone ritratte. Queste ultime immerse nel proprio ambiente e chi fotografa, invece, lontano dalla propria terra e ospite dell’Africa. Le fotografie in esposizione alla mostra sono un tentativo di catturare lo speciale ritmo di quel continente.

Al termine Anna Lord nata in Finlandia, figlia di una profuga Finlandese e di un professore e scrittore Inglese autrice del libro “La Divina Artemisia”, offrirà agli ospiti una tisana di artemisia, pianta sacra anche in Africa.

Bio autore, Kazimierz Pichlak:

chirurgo di professione, ma anche viaggiatore, poeta e fotografo. Vive sulle pendici dei Monti dei Giganti in Bassa Slesia. È un poeta, con 12 volumi pubblicati e numerosi premi ricevuti.

È autore di più di una dozzina di mostre fotografiche individuali. Scatta fotografie per ricordare l'emozione di scoprire i frammenti belli e brutti del mondo. Fondamentalmente, è un fotografo occasionale. Viaggia molto e cattura ciò che incontra lungo il cammino, dai primi raggi di sole sui giganti dell'Himalaya al volto pensieroso di un monaco etiope. Ogni tanto si ritrova nel posto giusto al momento giusto e riesce a scattare una foto degna di nota. È Membro onorario della Associazione Nazionale Chirurghi Polacchi, ed è stato nominato il cittadino onorario, della propria grande regione polacca, la Bassa Slesia, per meriti nel campo della medicina, del settore sociale e della cultura. È un orgoglioso padre di due figli e nonno di sette nipoti. Non nasconde il fatto di considerarsi un uomo realizzato e felice.

 

C2 Contemporanea Spazio Espositivo

Situato in una ex area industriale nel cuore della città di Firenze, nello storico quartiere di Porta Romana, lo spazio espositivo C2 sta diventando un punto di riferimento per artisti, galleristi e amanti delle arti. Un luogo di incontro con un’ampia proposta di mostre d’arte ed eventi culturali.

 

C2 è lo spazio espositivo e creativo dell’artista Antonio Lo Pinto, nato da una felice intuizione ed un sogno nel giugno del 2011.Lo studio dell’artista ha ospitato giovani artisti emergenti e grandi maestri a cui è stata riservata la stessa attenzione ed accoglienza. La visione C2 è una realtà ibrida ed alternativa ai tradizionali circuiti di promozione artistica che organizza, cura e presenta progetti di arte contemporanea ospitando gli artisti fuori sede dentro lo spazio espositivo che diventa anche casa transitoria dell’artista.C2 ha al suo attivo più di 145 esposizioni, progetti curati e realizzati con grandi fotografi quali George Tatge, Lucien Herve’, Donata Wenders, Carlo Fei. Con artisti quali Riccardo Guarneri, Marco Bagnoli, Lucio Pozzi. Con curatori come Pier Luigi Tazzi, Ivan Quaroni, Sergio Risaliti. L’ artista Antonio Lo Pinto collabora con gallerie, enti pubblici e privati, istituzionali culturali nazionali e internazionali. Oggi è lieto di ospitare, il polacco Kazimierz Pichlak, medico, fotografo, esploratore, poeta, appassionato della montagna, della fotografia e del mondo.

Da lunedì al sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.00 Visite su appuntamento per i giorni successivi all’apertura

Tel.: 334 7970531

 

 

 Anna Caterina Stryjecka Ariano, a lifelong patron of the arts, dedicated herself to the promotion of culture and beauty, always alongside her now deceased husband, Paolo Ariano. Her roots run deep in Italy and Poland, two lands and cultures with an unbreakable bond. Her vision is the basis of this project, which celebrates the connection between peoples and traditions.

The project stems from a cross-cultural vision, with global scope, and is designed with a slant of visual anthropology, as an ethnographic collection of photographs, medical anthropology, thanks to music therapy, cultural diplomacy and soft power, aimed at strengthening dialogue between different cultures. The protagonists of this initiative are interdisciplinary and cross-disciplinary intelligences endowed with great curiosity, united by the passion for nature, travel, discovery, beauty and culture, universal values that transcend all borders.

Project creator: Anna Caterina Stryjecka Ariano

Co-curators: Antonio Lo Pinto, Cecilia Sandroni

In Florence, city that symbolizes art and culture, the first public viewing of this extraordinary project comes to life, with the cinematographic and photographic works of the author Kazimierz Pichlak and the composer and music therapist Jacek Szreniawa as protagonists. In this journey, images and music come together in a unique and engaging experience, open to all.

The inauguration event will take place on 23rd of April 2025, in two different moments and places. But also on two different thematic scenarios: the mountain and Africa.

At 4:30 pm, at GIUNTI ODEON Libreria e Cinema, one of the vibrant cultural centres of the city, with the screening of the film “Musica della grande montagna” (Music of the Great Mountain).

The day will then continue at 6:30 p.m. in another dynamic and artistic space in the city, C2 CONTEMPORANEA/Spazio Arte by Antonio Lo Pinto, with the inauguration of the photographic exhibition “I Volti dell’Africa” (The Faces of Africa).

A hymn to brotherhood, friendship and peace among peoples, celebrating the beauty of life and the unifying power of culture and infinite love for the mountains.

The film screening “Musica della grande montagna”, by Kazimierz Pichlak with the music composed by Jacek Szreniawa, will take place in Florence on 23rd of April 2025 at 4:30 pm at GIUNTI ODEON Libreria e Cinema. The Film screening will be preceded by an introduction by the author Kazimierz Pichlak and the creator of the project Anna Caterina Stryjecka Ariano. The film is a fascinating photographic and musical story about mountains from different corners of the world.

Vernissage Wednesday, 23rd of April 2025 at 4:30 pm at GIUNTI ODEON Libreria e Cinema, Piazza degli Strozzi - Florence

 

The photographic exhibition “I Volti dell’Africa” by the Polish photographer Kazimierz Pichlak opens in Florence on 23rd of April 2025 at the Spazio Espositivo C2 Contemporanea, with the author and curators.

Project creator: Anna Caterina Stryjecka Ariano

Curators: Antonio Lo Pinto and Cecilia Sandroni

Vernissage: Wednesday, 23rd of April 2025, 6-8 p.m.

C2 CONTEMPORANEA/Spazio di Arte di Antonio Lo Pinto, Via Ugo Foscolo, 6 - Florence

Exhibition closing: 17th of May 2025

Number of works: 20. Photo size: 70x100. Catalog in Italian, Polish and English

I Volti dell’Africa” by Kazimierz Pichlak are portraits of a penetrating presence.

There are no studio shots, but fragments of life captured on camera, that represent the encounter between the traveling photographer and the people portrayed. The subjects of these photos are immersed in their own environment, while the photographer is far from his homeland and a guest in Africa.

The photographs on display at the exhibition are an attempt to capture the unique rhythm of that continent.

At the end of the event, Anna Lord, born in Finland to a Finnish refugee mother and an English professor and writer, author of the book “La Divina Artemisia”, will offer to the guest an infusion of Artemisia, a plant that is considered sacred as well in Africa.

Some of Kazimierz Pichlak’s shots are available in preview in the Gallery

 

Kazimierz Pichlak

Kazimierz Pichlak is a surgeon by profession, but he also is a traveller, a poet and a photographer. He lives on the slopes of the Giant Mountains in Lower Silesia. He is a poet, with 12 published volumes and he received many awards.

He has had more than a dozen individual photographic exhibitions. He takes photographs to remember the emotion of discovering the beautiful and ugly fragments of the world. Basically, he is an occasional photographer.

He travels a lot and captures what he encounters along the way, from the first rays of sun on the giants of the Himalayas to the pensive face of an Ethiopian monk. Every now and then he finds himself in the right place at the right time and manages to take a noteworthy photo.

He is an honorary member of the National Association of Polish Surgeons, and has been named honorary citizen of his own large Polish region, Lower Silesia, for his merits in the fields of medicine, social work and culture.

He is the proud father of two children and grandfather of seven grandchildren.

He makes no secret of the fact that he considers himself a happy and fulfilled man.Located in a former industrial area in the heart of the city of Florence, in the historic Porta Romana district, the C2 Contemporanea Spazio Espositivo is becoming a landmark for artists, gallery owners and art lovers. It is a meeting place, with a wide range of art exhibitions and cultural events.

C2 is the exhibition and creative space of the artist Antonio Lo Pinto, born from a lucky intuition and a dream in June 2011.

The artist's studio has hosted young emerging talents and great masters, to whom the same attention and welcome has been reserved.

The C2 vision is a hybrid reality, alternative to traditional artistic promotion circuits: it organizes, curates and presents contemporary art projects, hosting off-site artists within the exhibition space, which also becomes the artist’s temporary home.

C2 has organized more than 145 exhibitions, projects curated and realized with great photographers such as George Tatge, Lucien Hervé, Donata Wenders, Carlo Fei.

With artists such as Riccardo Guarneri, Marco Bagnoli, Lucio Pozzi.

With curators such as Pier Luigi Tazzi, Ivan Quaroni, Sergio Risaliti.

The artist Antonio Lo Pinto collaborates with galleries, public and private organizations, and national and international cultural institutions.

Today he is pleased to host the Polish artist Kazimierz Pichlak: doctor, photographer, explorer, poet, passionate about the mountains, photography and the world.

From Monday to Saturday, from 5.30 to 7.00 p.m.

Visits by appointment for the days following the opening.

Tel.: 334 7970531

 

 

 

Comunicato stampa

 

Mondo su tela

Personale di

Laal Abazari

(Roma, 25 aprile – 1 maggio 2025)

A cura di Amir Sharifi

Galleria Arte Sempione_Corso Sempione 8, Roma

Organizzazione di Mario Borgato

 

Dal 25 aprile al 1 maggio la Galleria Arte Sempione in collaborazione con la rivista internazionale PASFORTE ospiterà Mondo su tela, arte in un racconto di silenzio e colore, personale di Laal Abazari, un’artista assai versatile le cui opere riuniscono culture provenienti da molti Paesi, trasmettendo un messaggio di solidarietà e di unità attraverso il linguaggio universale dell’arte. 

Laal Abazari è nata nel 1978 a Baktiari in Khuzestan, una delle trentuno provincie dell’Iran e ha vissuto tra Teheran, Dubai, Istanbul, Düsseldorf; ora porta a Roma, nel cuore pulsante dell’arte europea, la sua esperienza per sottolineare l’importanza dell’unità tra i popoli. 

Amir Sharifi, curatore internazionale e Direttore responsabile della rivista canadese Pasforte ci dice: “Entrare nel panorama internazionale dell’arte e operare a livello globale richiede un’attenzione e una sensibilità particolare: è necessario conoscere a fondo la cultura e le caratteristiche artistiche sia del Paese d’origine dell’artista quanto del luogo in cui l’opera viene esposta. Non si può semplicemente esporre, senza una visione chiara, rischiando di compromettere il futuro artistico di un talento con scelte errate.

Abbiamo trovato nella Galleria Arte Sempione un team di professionisti, una famiglia di amanti dell’arte: tutto viene gestito con il massimo della professionalità, andando oltre una prospettiva solo commerciale.

Noi vediamo l’arte in un modo diverso. Pensiamo in modo globale.” 

Contatti:

Mario Borgato +39 375 820 6933

Amir Sharifi    +39 350 986 6646

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved