L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
F. Scott Fitzgerald |
Francis Scott Fitzgerard nato a Saint Paul (Minnesota) il 24 settembre 1896 e muore a Los Angeles il 21 dicembre 1940
Nasce ricco, fu indirettamente discendente dell'autore dell'Inno nazionale americano omonimo.
Non era uno studente modello; rimandato spesso in più materie tanto da lasciare gli studi si arruolò nell'esercito. Anche lì non brillò mai di luce propria; sembrava che il giovane non eccedesse in nulla.
Nel 1919 finalmente qualcosa che lo facesse uscire da una agognata normalità noiosa ma improduttiva. Usciva infatti " di qua dal Paradiso" romanzo scritto in forma quasi autobiografica dove veniva rappresentata la vita giovanile dei ragazzi in quel preciso periodo storico, giovani alla ricerca di leggerezza e disincanto.
Molte similitudini della propria vita vengono largamente descritte nel libro. Le scelte, gli amori, le abitudini, gli atteggiamenti.
Conobbe un anno prima la scrittrice e pittrice statunitense Zelda Sayre, che fu rappresentata nel libro con il nome di Rosalind; anima gemella, spregiudicata, di famiglia benestante con la vita sempre al limite dai comportamenti discutibili, con lui per oltre vent'anni si dettero a una vita pazza, fatta di esibizionismi e spavalderie. Alcuni biografi hanno asserito inoltre che alcuni passaggi dei libri di Fitzgerald fossero stati estrapolati da testi scritti da Zelda e appartenenti ai suoi diari.
Zelda Fitzgerald |
Alcol, avventure ed eccessi rappresentavano una vita senza regole, giorni bruciati fra inutili pazzie e annebbiamenti mentali; Fitzerald non riusciva a sfondare in alcun modo.
Il suo romanzo "Il grande Gatsby" non ebbe all’epoca alcun tipo tipo di successo tanto che riuscì a vendere meno di tremila copie così andò anche per "Tenera è la notte" romanzo se vogliamo, ancora più ignorato.
La coppia si riempì così di debiti con chiunque, amici, editori, conoscenti vivendo una vita incosciente e improduttiva da ogni punto di vista. Zelda ormai fuori di testa, malata psichiatrica, entrò in manicomio dove prese definitivamente sopravvento la sua schizofrenia mai chiaramente diagnosticata e curata prima. Morì bruciata in un incendio scoppiato dentro il manicomio. Poco prima Zelda aveva concluso il suo romanzo "Lasciami l'ultimo valzer" forse parzialmente autobiografico. Si parla infatti nel libro, di una coppia che vive ai limiti della sregolatezza e dove il marito soffoca in qualche modo la vena artistica della moglie.
Fitzgerald cadde nella più totale desolazione, non riuscì mai ad ingranare.
Nientemeno alla fine degli anni '40 quando gli editori fecero il resoconto sul dovuto all'autore, annotarono sul documento di fatturazione: vendita copie 40 per un totale di 13,13 dollari.
Uno scrittore dal grande ingegno ma con una bassa stima di se stesso e della vita mai presa sul serio. L’autore ebbe diversi scompensi cardiaci e morì d'infarto il 21 dicembre 1940 a soli 44 anni.
Rimase di lui un manoscritto a metà dal titolo "the last tycoon" poi pubblicato postumo con il titolo italiano di "gli ultimi fuochi".
Seppellito con la moglie. Nella lapide fu scritta l'ultima frase del Grande Gatsby: "So we beat on, boats against the current, borne back ceaselessly into the past (così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato)
Neppure al suo funerale ci fu rispetto o commozione dove addirittura fu truccato malissimo dal becchino tanto da sembrare una statua di cera.
Molti i curiosi e i pettegoli intorno, pochissimi i presenti del panorama culturale. Doroty Parker sua amica scrittrice, intervenuta alla funzione, disse di lui guardandolo: Povero vecchio bastardo", nessuno si accorse che quella frase era estrapolata dal Grande Gatsby.
Una curiosità; l’unico vero amico di Fitzgerald, Nathaniel West, autore del "il giorno della locusta", morì fatalmente per la strada che lo doveva portare al funerale a causa di un incidente stradale.
Ernest Hemingway, inoltre lo dileggiò in seguito alla sua scomparsa attraverso le pagine della sua autobiografia in "Festa mobile" dicendo di quanto lo scrittore fosse sempre stato insicuro, buffone e incapace.
Si concluse a 44 anni la vita di uno scrittore dalle indubbie capacità ma come spesso accade, se non si crede in se stessi, non lo faranno neppure gli altri!
“Secretarum naturae rerum cupidus explorator”.
“Princeps Concordiae”.
Credo che queste due celebri definizioni di Pico della Mirandola riescano ad esprimere magnificamente l’intima essenza della sua personalità e del suo pensiero filosofico :
la prima ce lo presenta come bramoso e insaziabile esploratore dei più reconditi segreti del meraviglioso quanto misterioso mondo della Natura;
la seconda, invece, come raffinato e prodigioso intellettuale desideroso di scoprire e/o creare punti di convergenza fra i vari credo filosofici e religiosi, al fine di superare barriere e fossati e di aiutare l’umanità, odiosamente insanguinata da secolari incomprensioni e diffidenze, a recuperare l’arte del dialogo e il sentimento della fraternità.
Su questo coltissimo e geniale pensatore, noto soprattutto per la sua “Orazione sulla dignità dell’uomo”, è in uscita un libro prezioso, acuto ed illuminante*, a firma di Gabriella Gagliardi, collega e amica di lunga data.
Con quest’ultima, è nata la conversazione che segue.
Non sbagli affatto!
Di anni ne sono passati tanti tanti. Ma è proprio questo il bello! E’ quasi come un amante che torna da te, deluso dopo un matrimonio fallito, dicendoti che tu eri il suo vero amore.
Nel caso di Pico, non è propriamente come succede fra le persone in carne ed ossa, ma nella sostanza è la stessa cosa.
Ritrovare gli amori giovanili è bellissimo e ci si può innamorare ancora di più. Tutto avviene in modo inaspettato.
Nel mio caso, è andata così: quando ho sentito alla radio, tre o quattro anni fa, Vito Mancuso suggerire e anzi raccomandare di leggere la breve ma preziosa “Oratio de hominis dignitate”, ho detto: ehi! Ma io costui lo conosco! E, come racconto nella presentazione del libro, mi sono andata a riprendere le carte degli studi giovanili e l’ho ritrovato.
Avevo anticipato Mancuso!
Il “Mirandolino”, come l’ho soprannominato per la sua giovane età, è stato il mio nuovo amore!
Ho sempre avuto, d’altra parte, un debole per gli uomini più giovani di me, belli e intelligenti!
E così, è nato questo libretto. Un dono del destino!
L’obiettivo fondamentale è mandare un messaggio a tutti, ma principalmente ai giovani. Far parlare ai giovani da un altro giovane. Senza paternalismi. In una società disumanizzante e disumanizzata, mi sembra importante ricordare quello che dico e ripeto, che “la più grande battaglia, oggi, è rimanere umani”.
E si può tentare di farlo, secondo me, richiamandosi alla “Dignità” degli Umani e alla Libertà in quanto “Responsabilità”, come scriveva il nostro Mirandolino.
Aveva solo 23 anni, e la cosa bella è che si rivolgeva convintamente – e inascoltato, anzi contrastato – a uomini di potere molto più anziani di lui!
Proprio come avviene ai nostri giorni, in cui il dissenso dei giovani è, spesso, più sapiente dell’insensatezza di tanti altri.
Le accuse di eclettismo e sincretismo sono state da tempo archiviate dagli studiosi che contano: da Garin e Cassirer, innanzitutto, nonché da Cacciari e non solo.
Nel mio libro lo ribadisco ampiamente. Ma la tua domanda, stimolante come sempre, mi induce ad una considerazione estemporanea.
“Sincretismo” vuol dire, etimologicamente, mettere insieme, unire. Solo che Pico non unisce mai, anzi distingue. Egli vuol far vedere che, in ogni pensiero, c’è una scintilla di verità. E che, quindi, non bisogna trascurare nessuno.
E’ il suo “daimon” che lo spinge a ricercare per ogni dove.
Non una copia, quindi, del già-detto, ma una autentica curiositas e un doveroso rispetto per il ben-detto.
Sventagliare un panorama di verità è molto diverso dal mescolarle insieme e giustapporle, confondendole fra loro.
L’originalità, quindi, di Pico sta nel modo nuovo in cui ha evidenziato i temi del passato, e, soprattutto, nella maniera in cui li ha “trasposti”. Tutto il primo capitolo è dedicato proprio a questo argomento.
La tua sapiente domanda mi da’ il modo di integrare la mia precedente risposta.
Tu dici che “sarebbero dovute servire”. Sì, è così.
Quando dico che sono “trasposti” voglio dire che sono usati in funzione diversa. Una delle funzioni era quella a cui fai riferimento: la “Pace filosofica”, che stava particolarmente a cuore al Nostro.
E’ come se Pico ci dicesse:
“ Guardate quante belle cose hanno detto tutti questi pensatori. Perché non provare a prenderle tutte in seria considerazione (mettendo da parte secolari faziosità e ostilità preconcette), in modo da formare una concorde (benché polifonica) unità di pensiero?”
E’ il NOI che sostituisce l’IO. E questo mi sembra veramente notevole!
Esercizio utopistico-narcisistico o profezia? Io credo entrambe le cose. Nel senso che egli ha coltivato un ideale che poteva costituire, magari a sua insaputa, una sorta di profezia, come, in effetti, si è poi dimostrata, in largo anticipo di tempo.
Che poi fosse un ideale destinato al fallimento poco importa. E’ importante il suo crederci. E un pizzico di consapevole narcisismo direi che non guasta affatto!
Riscoprire il pensiero pichiano potrebbe aiutarci anche a ritrovare un modo più armonico e intelligente di relazionarci al mondo che ci circonda e che ci ha generati?
Il tema della Natura è, a mio avviso, il più importante.
Sia per il mondo greco che per Pico, la Natura è intesa come avente valore in sé stessa, e facente un tutt’uno con l’uomo. A partire dall’ avvento dell’era moderna fino ad oggi, questa visione cambia a scapito e danno della Natura stessa e dell’uomo. La prima viene intesa come diversa e separata da noi, percepita come qualcosa che riceve valore solo in funzione nostra, dei nostri interessi e necessità. Grave errore!
L’infrangersi del legame Uomo-Natura ci ha condotti alla dissacrazione oscena del cosmo in nome del profitto. La stupidità umana, in tal modo, si è votata allegramente alla distruzione: facendo ammalare la Natura, essendo noi parte di essa, finiamo noi stessi per ammalarci.
Per tutti questi motivi, per me rileggere Pico, oggi, è come trovare (o ritrovare) un tesoro nascosto. Sembra contenere questa lezione per noi. Ci dice:
Senza rifondazione dei valori non c’è salvezza!
E questo spiega anche, a mio avviso, il rinato interesse per l’Umanesimo in Europa e negli USA. Giacché, ogni volta che le società si trovano a vivere una lacerante crisi culturale, esistenziale e politica, si sente il bisogno di ritornare all’Uomo, per la nostra salvezza individuale e collettiva. E l’Umanesimo, oggi, è tornato ad essere attuale perché si è riaperto, in maniera particolarmente drammatica e in forma anche del tutto inedita, il problema della condizione umana.
*GABRIELLA GAGLIARDI
Giovanni Pico della Mirandola,
ARMANDO EDITORE, GENNAIO 2025
10,00€
L’opera è stata presentata con successo nella prima giornata della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Più libri più liberi 2024 presso La Nuvola di Roma.
NOTA BIOGRAFICA
Gabriella Gagliardi nasce a Salerno e vive da molti anni a Roma.
Laureatasi a Napoli in Filosofia morale, con il prof. Aldo Masullo con il massimo dei voti, ha insegnato nei licei e all’Università di Salerno come docente a contratto.
Ha pubblicato, per Armando Editore, Il gatto con gli stivali. Ricerca su fiaba e inconscio (2011), Psicologia del malato oncologico. Non muore il desiderio (ultima ristampa 2021), Coronavirus. La paura il coraggio l’impegno (2020).
Nel dicembre 2023, è uscita la sua prima raccolta di poesie (Distrazioni, Les Flaneurs Edizioni).
Ha vinto il premio letterario “Soprattutto Scrivere” di Incontra Donna con un racconto breve dal titolo Il mito di Dioniso bambino.
Attualmente svolge corsi di Filosofia agli adulti, per il Comune di Roma.
Francesco Pisani è un giovane scrittore dai molteplici interessi culturali. In maniera liberamente eclettica, si diverte a spaziare dalla letteratura al cinema, dalla musica (Mozart in particolare) alla filosofia, dalla storia delle religioni al grande pensiero teosofico.
I suoi racconti, pubblicati in alcune raccolte, sono impregnati di amore appassionato verso il Bello e verso il Buono, e mirano, in maniera delicatamente poetica, ad attirare l’attenzione del lettore verso il mondo, troppo spesso ignorato o dimenticato, di chi vive lontano dalle luci della ribalta, spesso isolato ed emarginato, a volte travolto e schiacciato da un sistema socio-economico cinico e disumanizzante. E il suo intento è caparbiamente quello, generosamente benefico, di far emergere in superficie vite nascoste nell’ombra, invitandoci alla scoperta di tabernacoli di umanità preziosa anche laddove potrebbe sembrare esserci soltanto il mero dominio della quotidiana lotta per la sopravvivenza.
Qui di seguito, riportiamo la gradevole conversazione nata con il bravo e promettente scrittore.
E’ evidente che la spinta principale a scrivere ti provenga dal desiderio di invitare tutti noi ad aprire gli occhi su tante situazioni esistenziali imbevute di sofferenza e iniquità.
Non temi, però, che tale tua scelta possa risultare fastidiosa e troppo “disturbante”, nonché venire accusata di eccessivo “buonismo”?
La tua domanda mi fa pensare a quando autori immensi del nostro patrimonio nazionale in campo cinematografico, quali Vittorio De Sica e Roberto Rossellini, venivano aspramente criticati perché
scelsero di mostrare le miserie della società italiana all'indomani del dopoguerra, che evidentemente una certa borghesia conservatrice non voleva che si mostrassero. Trovo che sia molto più "disturbante l'indifferenza e il cinismo di cui siamo sempre più assuefatti: d'altronde "il dolore degli altri è sempre dolore a metà", come cantava Fabrizio de Andrè.
In realtà il mio modesto tentativo è stato quello di seguire una linea che la Letteratura (e l'arte in generale) ha da sempre intrapreso, almeno a partire dalla metà del diciannovesimo secolo, ossia quello di cercare di raccontare la realtà sociale del proprio tempo. Penso a Giovanni Verga in Italia, autore essenziale nella nostra letteratura, ma troppo spesso dimenticato; o ad Emile Zola in Francia, con la sue magistrali narrazioni della realtà operaia della Parigi di fine secolo, ma anche ad autori come Charles Dickens: tra i primi a dare voce ai bambini, agli orfani, ai poveri, alle persone più umili, nella sfavillante realtà dell'Inghilterra vittoriana.
Credo che tra i compiti più importanti della Letteratura ci sia anche quello di dare voce a chi voce, letteralmente, non ce l'ha o non l'ha mai avuta. L'arte non è solo evasione, intrattenimento o divertissement, ma anche fonte potenziale di crescita interiore e civile.
Non vi è nessuna mitizzazione di un tempo oramai tramontato, anche perché non è che quel mondo fosse idilliaco e perfetto, nonostante sia innegabile che determinate realtà contengano anche una certa poesia nel modo di vivere, di impostare la vita e nel rapportarsi con il mondo, che noi forse abbiamo perso o stiamo perdendo. Penso al film "L'albero degli zoccoli" di Ermanno Olmi. Confesso di amare molto il Cinema.
La povertà era una condizione comune del ceto popolare europeo, fino a mezzo secolo fa, ma per povertà intendo quello che intendeva Goffredo Parise quando scrisse "Il rimedio è la povertà", ossia il sapersi accontentare dell'essenziale rifuggendo il superfluo.
Oggi esiste la miseria, che credo sia di gran lunga peggiore rispetto alla povertà, dove continuiamo a sviluppare nuove tecnologie, prodotti usa e getta, dove si parla sempre più di competizione piuttosto che di collaborazione, dove, nello stesso tempo, le disuguaglianze tra ricchi e poveri tendono sempre più ad aumentare, e siamo sempre più infelici.
Forse dovremmo ripartire proprio da quello che scriveva Parise cinquant'anni fa, nel 1974: il tornare ad una povertà che ci apra gli occhi al valore dell'essere e non dell'apparire, e che ci aiuti a scendere dal piedistallo e a riscoprire che non è essere al di sopra degli altri a renderci migliori.
In che senso la morte non si curerebbe di loro? Forse perché sono già dei non-viventi?
Roberto Bazlen ha scritto una frase che mi ha sempre molto colpito: "un tempo si nasceva vivi e a poco a poco si moriva. Ora si nasce morti e alcuni riescono a diventare a poco a poco vivi".
Nella sua cripticità trovo che contenga una profonda verità, che si può ricollegare alla tua domanda. Credo che nel tempo presente il consumismo e l'uso esasperato della tecnologia stiano portando molte persone a vivere una esistenza sempre più automatica, impersonale, "inautentica", per citare Heidegger, un po' come se fossero già morte, almeno nell'anima.
Lo scenario attuale non è dei più rosei: basterebbe semplicemente accendere un notiziario per rendersene conto, ma trovo altresì fondamentale mantenere una certa speranza nei riguardi del futuro e del potenziale umano insito in ciascuno di noi.
Credo che, per ognuno, una possibile soluzione consista nel selezionare e seguire i valori migliori che la vita può offrirci. Imparare a scartare il superfluo, rifiutando la moneta falsa, gli innumerevoli vitelli d'oro che ci vengono quotidianamente offerti. Mantenere acceso lo stupore per la vita e piantare semi di bellezza che, con il tempo, potranno anche germogliare e produrre le mele delle Esperidi.
Potremmo dire che tutti questi personaggi hanno un loro minimo comun denominatore, quello di non voler rinunciare - come afferma una di loro - “a pensare a un mondo migliore, a un futuro dove non ci sia solo paura, incertezza e lotta per la sopravvivenza”?
Nel mio libro precedente "Il poeta dei quartieri popolari", avevo voluto descrivere le condizioni di quelli che vengono considerati gli "outsiders" per eccellenza, ossia i migranti, troppo spesso strumentalizzati, denigrati o ghettizzati dai diversi schieramenti politici. Nel mio libro ho tentato di dare voce a tutte quelle figure di cui quotidianamente si sente parlare nei notiziari, che incontriamo per strada, ma di cui ignoriamo il nome o la storia. In "Piccoli grandi eroi" ho provato a raccontare storie in cui ciascuno di noi, a modo suo, potesse riconoscersi, soprattutto personaggi accomunati da una componente etica e nella volontà di migliorare il mondo, ognuno con le proprie capacità.
Nella Bhagavad Gita è scritto:
<< La preghiera, a chiunque sia diretta, giunge a me >>.
Credo che in un atto così intimo e personale, quale la preghiera, non abbia davvero importanza l'uso dei nomi o le parole che vengono usate. Il pensiero del credente può essere rivolto a Gesù, a Brahma o a Buddha. Penso che l'aspetto più importante consista nella purezza dell'invocazione e nell'intensità, e trovo che sia davvero importante sottolineare l'elemento universale della spiritualità in un mondo ancora
Ftancesco Pisani |
così tanto dilaniato dai conflitti etnici e religiosi.
E’ forse proprio questo il messaggio principale che intendevi offrirci?
E' un messaggio di speranza, ma anche di grande responsabilità. Ciascuno di noi può scegliere se contribuire a proteggere e migliorare il mondo che ci ospita, oppure decidere se continuare a distruggerlo attraverso l'indifferenza, l'odio e l'egoismo. Credo che il destino nostro e del mondo sia affidato alle nostre mani, o meglio ancora, alla nostra coscienza, anche perché, come scrisse Publilio Siro:
<< C'è ancora speranza di salvezza quando la coscienza rimprovera l'uomo >>.
Indubbiamente la visione teosofica dell'unità della vita e il concetto essenziale della Fratellanza universale senza distinzione di sesso, razza, casta e colore, esprimono un profondo insegnamento che ci ricorda che ogni essere umano ha uno scopo nella vita, una propria coscienza, un percorso da affrontare, che porterà però un giorno a ritrovarci nella destinazione comune verso cui siamo tutti diretti.
<< Lunga è la strada che conduce ai piedi dell'Uno >>, come ha scritto Kipling in Kim << ma quivi porta il viaggio di noi tutti >>.
Mi piace citare il racconto dell'astronauta Edgar D. Mitchell, pilota della missione spazio dell'Apollo 14, il quale disse che il nostro pianeta, dalla luna, gli appariva bianco e azzurro come un'astronave che viaggiava negli spazi del cielo. In una conferenza che fece dopo il suo ritorno sulla terra, affermò:
<< La popolazione del nostro pianeta è come l'equipaggio di una astronave che deve lavorare in armonia per far tesoro delle proprie risorse e operare in collaborazione se vuole che questa nave spaziale possa sopravvivere >>.
NOTE
*FRANCESCO PISANI
IL POETA DEI QUARTIERI POPOLARI,
NeP EDIZIONI, 2021
**FRANCESCO PISANI
PICCOLI GRANDI EROI
ASS. TERRE SOMMERSE, 2024
NOTA BIOGRAFICA:
Francesco Pisani, nato a Roma nel 1991, è uno scrittore, studioso, traduttore e fotografo italiano.
Svolge la professione di Amministratore Condominiale.
Da sempre appassionato di storia, letteratura e filosofia, ha studiato Scienze della Comunicazione presso l'università di Roma Tor Vergata.
Collabora stabilmente con la rivista di architettura "Abitare la Terra" fondata da Paolo Portoghesi.
Tra le sue pubblicazioni: Masàn l'importanza dello stupore (Il formichiere, 2016), La caduta (ilmiolibro, 2018), Resterà solo cenere (Youcanprint, 2020), Il poeta dei quartieri popolari (Nep Edizioni, 2021: Vincitore della X edizione del Premio nazionale di letteratura contemporanea, come migliore raccolta di racconti, assegnato nel 2022 in Campidoglio a Roma; Menzione speciale della giuria nella sezione narrativa breve della X Edizione del Premio Letterario Nazionale Teatro Aurelio per il racconto "Il Fornaio"), Piccoli grandi eroi (Terresommerse, 2024).
Le sue opere hanno avuto le prefazioni di Paolo Portoghesi, Sergio Caldarella, Giovanni Fontana, Roberto Antoniello.
Occuparci di Storia può risultare, nello stesso tempo, fonte di grandi gioie, ma anche di grandi sofferenze e frustrazioni. Le gioie scaturiscono dalla gradevolissima sensazione che ci proviene dalla percezione dell’allargarsi della nostra visione della realtà e dalla soddisfazione derivante dalla continua scoperta di aspetti in precedenza ignorati o non adeguatamente indagati del nostro passato. Le sofferenze e le frustrazioni ci derivano dal progressivo accrescimento della consapevolezza della vastità delle cose che ignoriamo e che, molto probabilmente, saremo destinati a continuare ad ignorare, nonché dal ritrovarci obbligati a prendere atto dell’esistenza, all’interno della vita di noi uomini, di una serie pressoché interminabile di aspetti scomodi e sgradevoli.
E la storia recente del nostro Paese continua a costituire, all’interno del grande zibaldone della storia contemporanea, uno dei capitoli più intrigati, problematici e ricchi di enigmi ancora irrisolti.
Una pagina particolarmente ricca di vicende e di personaggi su cui ancora è necessario fare luce, al fine di riuscire a raggiungere una sempre più chiara consapevolezza delle dinamiche che hanno partorito il tempo presente, è senza dubbio quella della genesi dei movimenti di estrema destra nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale.
Intorno a questo tematica, è nata la seguente conversazione con Giacomo Gaiotti, giovane ricercatore, autore di un libro pregevole (Dalla RSI al nuovo ordine) non soltanto per la quantità e la qualità dei contenuti, ma soprattutto per il rigore analitico e serena lucidità di giudizio che lo caratterizzano. *
È fondamentale studiare gli eventi epocali che hanno contribuito alla formazione dello Stato democratico che oggi conosciamo: la cognizione di ciò che siamo oggi, sia politicamente che culturalmente, passa proprio da questo aspetto.
Esiste, tuttavia, una zona grigia nella memoria storica del nostro paese, della quale spesso ci si dimentica: la nascita, lo sviluppo del Movimento Sociale Italiano (MSI) e le declinazioni estremiste di destra agli albori della nascente democrazia italiana. Questo vale soprattutto per la periodizzazione che ho scelto per la mia ricerca, focalizzandomi sul periodo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale fino alla prima metà degli anni Sessanta.
Il senso di studiare questi avvenimenti è quello di conoscere uno spaccato della storia del nostro paese, quella compresa tra la metà degli anni Quaranta e la prima metà dei Sessanta, solitamente nota per eventi epocali che hanno condizionato la storia nazionale: i cambiamenti istituzionali del 1946 e del 1948, con la nascita dello stato repubblicano e lo svolgimento delle prime elezioni libere dopo il fascismo; il boom economico della seconda metà degli anni Cinquanta; i governi di centrosinistra dei primi anni Sessanta, le prime statalizzazioni e lo sviluppo di alcune misure che contribuirono ad accrescere lo stato sociale.
Mentre accadeva tutto ciò, una parte di coloro i quali vivevano questi cambiamenti era radicalmente in opposizione a tutto quello che vedeva. Stiamo parlando di quanti erano usciti dalla tragedia del secondo conflitto mondiale e della guerra civile, da sconfitti.
Credo che la frase di Eco sia sostanzialmente un ammonimento per quanti credono che la storia possa in qualche modo prevedere con esattezza il futuro, quasi vaticinando gli eventi venturi. Questo ci darebbe un grande senso di sicurezza, ma, purtroppo o per fortuna, così non è. Il sapere da dove si proviene, di per sé, in qualche modo indica la via da seguire per non ricadere negli errori del passato o per avanzare nel progresso, ma al contempo non può darci la possibilità di indovinare con certezza il futuro.
Ritengo che il fascino e la bellezza della storia sia proprio quello di rendersi conto del contesto nel quale si vive, capire e conoscere le tappe e gli eventi, belli o brutti che siano, che ci hanno portato alla contemporaneità.
La consapevolezza è la chiave della libertà dell’individuo, perché solo chi è cosciente può essere veramente sciolto dai legacci dell’ignoranza.
I movimenti giovanili erano sicuramente desiderosi di raggiungere un grado di autonomia tale da non dover più rendere conto in modo diretto al partito MSI. Già nei congressi di Viareggio del 1954 e di Milano del 1956, sotto la segreteria Michelini, l’allora Raggruppamento Giovanile Studenti e Lavoratori (che raccoglieva la maggior parte dei giovani missini) fece pressioni per avere una maggiore autonomia rispetto ai vertici del partito, i quali avevano un controllo quasi totale anche sulla nomina dei vertici giovanili (era previsto nello statuto del partito sin dalla fondazione nel 1946). Fu proprio in questa sede che la corrente “spiritualista” decise di uscire dal partito e creare il Centro Studi Ordine Nuovo.
Nonostante ciò, il partito aveva pensato già di creare delle realtà esterne che potessero fungere da contenitore giovanile, permettendo la creazione della Giovane Italia e del FUAN, per insistere su mondo liceale e universitario, sigle autonome ma che di fatto si ricollegavano direttamente al MSI.
È utile quindi ricordare che il partito provò a contenere le fuoriuscite. Circa l’ottenimento di una reale autonomia, dobbiamo considerare che per un certo periodo la ebbero, ma fu quantomai difficile la sopravvivenza e il coinvolgimento nelle oscure vicende di stragi ed eventi poco chiari della nostra storia mise alle corde i gruppi come il Centro Studi Ordine Nuovo che, dal 1969, divenne un movimento politico clandestino e molti dei suoi dirigenti tornarono nelle fila del partito.
Per quanto riguarda i contenuti, il principale aspetto che differenziava il partito da questi gruppi nascenti era sicuramente l’inserimento nell’agone politico democratico. Sia il Centro Studi Ordine Nuovo che il Gruppo di Ar, le realtà che prendo in esame nel libro, rimproveravano al MSI di essersi asserviti al contesto democratico e di aver perso qualsivoglia possibilità di rappresentare una speranza per il futuro. I dirigenti erano avvertiti come vecchi e rancorosi, desiderosi di raggiungere l’obiettivo dell’elezione parlamentare per una propria ambizione personale. Questi gruppi uscivano completamente dalla contrapposizione destra-sinistra, propria dello schema parlamentare democratico, in favore di un’opposizione sistema-antisistema che era un totale scontro con il mondo circostante.
Per quanto riguarda le forme, le dimensioni di queste prime realtà extraparlamentari erano molto più raccolte e limitate nelle adesioni e nella possibilità di rendersi visibili. Si pensi che il massimo di consensi che il Centro Studi Ordine Nuovo abbia mai raggiunto si attesta attorno a qualche migliaio di adesioni, peraltro difficile da testimoniare se non con conteggi fatti dagli stessi dirigenti e dunque probabilmente ‘gonfiati’. Il Gruppo di Ar fu ancora più raccolto dal punto di vista numerico.
Personalmente, credo che il substrato culturale dal quale questi gruppi provenivano e nel quale hanno proliferato in quegli anni avesse instillato in loro la reale volontà di incidere contro il sistema democratico nel quale vivevano, ma credo al contempo che i reali mezzi a disposizione e il poco spazio al sole che avessero abbia inciso di più. Nonostante ciò, bisogna considerare che questi gruppi (e non solo) vennero coinvolti in vicende orribili e oscure della nostra storia, per questo esistono i documenti dei processi di stragi e non solo.
Nella periodizzazione che ho scelto di approfondire, quindi dalla fine della Seconda guerra mondiale alla prima metà degli anni Sessanta, ritengo che queste realtà volessero lasciare una propria traccia più specificatamente culturale.
Erano forse attratti dal suo tentativo di nobilitare le proprie convinzioni antiegualitarie e antidemocratiche appellandosi, seppur in maniera cripticamente fumosa ed arbitraria, a presunti valori derivanti da un lontano passato e capaci di contrapporsi radicalmente a quelli della modernità post-illuministica?
Il legame con Evola era dato soprattutto da una ‘seduzione’ che la figura del filosofo esercitava a livello esistenziale: sopravvissuto alla guerra, legato con la cultura esoterica e ancor di più con quella nazista, Evola dava voce al sentimento antimoderno che anche quei giovani provavano. Da qui a dire che le opere di Evola e il suo pensiero fossero conosciuti e compresi in tutto l’ambiente ovviamente ce ne passa, però il dato di fatto è che il filosofo, dal secondo dopoguerra in poi, fu una voce importante che scriveva in riviste come Imperium o Ordine Nuovo e che, soprattutto, ebbe una cospicua produzione editoriale che influenzò la visione del mondo di quei giovani. Rivolta contro il mondo moderno, Orientamenti e Cavalcare la tigre furono probabilmente le opere più incisive.
Sicuramente, fu per loro un modo di dare più peso ai propri pensieri, ma, dall’altro, fu anche un invito per il filosofo per rimettersi in mostra con produzioni scritte.
Con riferimento all’intervista di Freda riportata nel libro, era molto difficile che in questi ambienti si parlasse di studio vero e proprio, quanto piuttosto di un’approssimativa conoscenza di topoi filosofici che venivano riproposti a seconda dei contesti, spesso con un povero approfondimento reale.
Attualmente svolgo un dottorato di ricerca in Scienze politiche e giuridiche con un progetto che cerca di esplorare i legami tra neofascismo e Risorgimento italiano.
Ho scelto questo argomento per approfondire aspetti legati al neofascismo che sono solitamente messi in secondo piano, su tutti la frattura sull'ideale risorgimentale all'interno di questo ambiente.
Edizioni La Rondine
Nota biografica:
Giacomo Gaiotti (Roma, 1997) si è laureato con lode in Storia e Politica internazionale presso l'Università degli Studi Roma Tre.
Studioso di storia contemporanea, è un collaboratore del programma RAI "Passato e Presente".
Fra i vari ambiti di studio dedica particolare interesse alle frange eversive dell'estrema destra.
Fa parte del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e lavora nel campo dell'informazione. Ha collaborato anche nell'ambito della comunicazione nel campo istituzionale parlamentare e svolge un dottorato di ricerca.
Giovedì 12 dicembre si è concluso, presso la Biblioteca Vaccheria Nardi di Roma, il ciclo di incontri intitolato PERCORSI DI RICERCA SPIRITUALE, all’interno del quale sono state effettuate presentazioni di alcuni libri recentemente pubblicati dall’editore Efesto*, accompagnate anche, in alcuni casi, da lezioni gratuite di yoga tradizionale e meditazione.
Si è cominciato con un libro dedicato alle varie scuole di meditazione, passando poi ad un’opera panoramica sul pensiero e sull’insegnamento del maestro zen Thich Nhat Hanh e ad un testo di introduzione alle pratiche meditative. L’ultimo incontro, infine, è stato dedicato ad un lavoro di sintesi del pensiero teosofico di Helena Petrovna Blavatsky.
Un percorso analogo era già stato felicemente realizzato nei mesi scorsi, presso la Biblioteca Laurentina.
Le biblioteche pubbliche romane rappresentano una meravigliosa realtà a disposizione di tutti, vere oasi di cultura, di silenzio e di studio, presenti anche in quartieri spesso carenti di altri servizi e spesso non privi di forme più o meno gravi di degrado e di disagio sociale. E’ davvero apprezzabile e confortante, pertanto, poter constatare che, strutture tanto accoglienti e ben curate, accanto alle tradizionali attività culturali, si facciano anche promotrici di simili percorsi di ricerca interiore, fondata su libera indagine e serietà di conoscenza.
Questi i libri fatti oggetto di presentazione e di relativo dibattito:
*www.edizioniefesto.it
Abbiamo bisogno di bellezza, di moralità, di insegnamenti. Stiamo vivendo in un mondo dove tutto è a prova di adulti e dove i bambini apprendono quello che i grandi vivono. Tutto è proiettato verso la violenza, la negatività, la freddezza umana; i telegiornali ci portano immagini di guerra, d’ingiustizie, di razzismo, di cattiveria. I genitori ne parlano, ne discutono e mentre i figli assistono impotenti a “quelle cose da grandi” perdono la leggerezza dell’età crescendo In un contesto difficile dove il sogno spesso viene ucciso. Tutto è a prova di adulto, tutto è concentrato sui problemi di un oggi difficile. E’ bello allora
Scrivi per inserire testo che nonostante tutto, ci sia chi scrive libri per i bambini e chi insegni attraverso la parola come apportarsi con gli altri e come vedere oltre le brutture dell’oggi distratto. Maria Rosaria Belfi con grande intelligenza e comprensione scrive Daiki. Una storia che aiuta a crescere e a capire l’importanza dell’amicizia oltre che dell’ambiente. Un libro consigliato alle scuole elementari dove poter argomentare gli insegnamenti descritti. All’interno del volume vi sono immagini molto belle disegnate da Francesca Di Nardo illustratrice di prestigio.
Maria Rosaria Belfi, è nata in un piccolo centro dell’entroterra lucano, Castronuovo di S. Andrea, in provincia di Potenza, attualmente abita a Firenze. E’un’ex insegnante di scuola elementare, si è occupata della formazione dei bambini per più di quarant’anni, condividendo il loro mondo spontaneo e colorato. La natura, nella quale ritrova aspetti ancestrali e onirici, fa da scenario ai suoi racconti che fanno parte di antologie edite da Apollo, Caffè delle Arti e Nuovi occhi sul Mugello. “Come ali di farfalla” (Apollo Edizioni) è una storia con protagoniste due donne, decise a contribuire alla ricostruzione di Aleppo, distrutta dai bombardamenti. “Il mostro della paura” (Apollo Ed.) è un libro /quaderno operativo, con la storia tradotta anche nelle lingue inglese e spagnola, con molte proposte operative che rendono il bambino protagonista. Daiki, un libro di narrativa per ragazzi, edito da A&A Marzia Carocci, è il suo ultimo lavoro, una storia di amicizia e di solidarietà pensata per una società in trasformazione, dal profilo multietnico e interculturale. Un racconto che con riferimenti alla guerra in Siria, porta a riflettere anche i più piccoli sulle grandi tematiche del nostro tempo. Una storia con messaggi importanti, dove, però, non mancano momenti di ilarità, descrizioni efficaci e bellissime illustrazioni. Ama raccontare la condizione femminile e il ruolo della donna nei nostri giorni, con riferimenti ai processi evolutivi che sostanziano il cambiamento, ancora in atto e non sempre facile.
A tu per tu con l’autrice:
Lei ha scritto un libro per l’infanzia dal titolo Daiki uscito nel 2018. Un libro che ha già avuto successo ma che vorremmo ancora promuovere per il sentimento, l’emozione e l’insegnamento che ne fa un testo di alto valore morale.
D- Ci parli liberamente di come è nata l’idea di scriverlo e quello che ha voluto esprimere.
R- Lavorare con i bambini significa ritornare bambini, vedere il mondo con i loro occhi e viverlo con le loro emozioni, ho lavorato per moltissimi anni in classi multiculturali e il mio percorso professionale si è arricchito grazie alla conoscenza di nuovi mondi, non solo una questione geografica ma emotiva, valoriale. L’idea è nata in classe, con i bambini, nell’ambito di un percorso didattico formativo nel quale ho privilegiato, oltre agli obiettivi prettamente cognitivi e strumentali, strategie finalizzate a promuovere la reciproca conoscenza, l’accoglienza e l’integrazione. Mi piace pensare che il libro è stato scritto dai bambini con i loro racconti, la loro spontaneità, io ho pensato alla possibilità di dare alle loro storie, alle loro emozioni, una veste editoriale. Spero che il racconto possa veicolare messaggi di solidarietà, di amicizia, di accoglienza, oltre che di amore per la natura e per gli animali.
Maria Rosaria Belfi |
D-Chi è Daiki? Cosa ci insegna?
R-Daiki è un cerbiatto rimasto intrappolato in una buca, viene salvato da Cosimo e Ashraf, i due bambini protagonisti della storia, Daiki, termine giapponese, contempla, fra vari significati, quello di “grande bagliore”, ho pensato alla grande luce che deve sempre illuminare il percorso di chi si occupa della formazione dei nostri ragazzi, del nostro futuro. Percorso che devono affrontare tutte le componenti sociali in modo sinergico soprattutto in un momento storico come il nostro contraddistinto da emotività incontrollate, fuorvianti e pericolose. Il cerbiatto viene salvato dagli sforzi comuni di due bambini determinati a portare a compimento l’operazione salvezza. Daiki, la luce, la possibilità di salvezza, di redenzione.
D- Pensa che questo libro possa entrare nelle scuole? Perché?
R- Sicuramente sì, dovrebbe entrare nelle scuole per l’attualità degli argomenti e per la possibilità di utilizzarlo come strumento operativo, in una visione cognitiva interdisciplinare. La narrazione è semplice, molto fruibile, ma gli spunti di riflessione sono importanti: la guerra, la solidarietà, l’importanza di incontrare l’alterità, la necessità, quindi di un nuovo paradigma educativo. L’incontro con l’alterità è la sfida del futuro, la modernità deve esserne consapevole. Il racconto trasporta il lettore, bambino e non solo, in una bellissima avventura in mezzo alla natura , alla riscoperta di quei valori genuini e indispensabili che oggi più che mai hanno bisogno di essere interiorizzati e praticati.
D-Ha progetti nel cassetto per la promozione del libro. Quali?
R- Mi piacerebbe presentare Daiki nelle scuole, agli insegnanti e, naturalmente ai bambini, affidarmi alla promozione editoriale, cercare di avere una buona visibilità online, con pubblicazione di estratti che stimolino l’interesse. Confido anche nel passaparola che reputo una modalità efficace.
D- Pensa che questo suo lavoro possa essere di aiuto alle famiglie per spiegare alcuni valori? Se sì, quali?
R- Il libro aiuta a riscoprire molti valori: l’amicizia, il rapporto fra gli esseri umani, l’amore per la natura e gli animali, la capacità di osservare il mondo circostante e di saper comprendere e apprezzare tutto quello che ci dona ogni giorno.
D- Pensa di dare un seguito ai personaggi di Daiki in un altro lavoro? Una sorta di sequel?
R- Mi capita di pensarci, perché la storia raccontata è l’inizio del cambiamento che auspico nella società, in una società in divenire, dove i bambini di oggi sono gli uomini di domani. Cosimo e Ashraf? Li vedo uomini, promotori di pace e di solidarietà, in un mondo governato da questi valori, dove le guerre sono solo un brutto ricordo.
D- Le lascio uno spazio dove lei liberamente possa presentare con una breve sinossi il suo libro.
R- Daiki narra le imprese del piccolo Cosimo mentre trascorre le vacanze estive in compagnia della zia Mietta, dalla quale impara molte cose sulla natura che li circonda. Altri personaggi si muovono al suo fianco, Torquato, Amira, mentre riscopre la bellezza degli spazi aperti e delle piccole meraviglie della natura. Il bambino siriano Ashraf con il quale stringe una forte amicizia porta a superare il confine della differenza etnica e culturale. I due bambini trovano DaiKi, un cerbiatto ferito a cui prestano subito soccorso, affinché ritrovi la sua famiglia. Le bellissime illustrazioni di Francesca Di Nardo danno forma e colore alle scene narrate.
Il libro Daiki è ordinabile alla email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Anche su Ibs e Feltrinelli.it
Ludovica Rossato, una giovane donna di 23 anni, ha già intrapreso un percorso professionale e personale che molti considererebbero ambizioso. Con umiltà e determinazione, ha fondato un'agenzia di marketing canadese che oggi opera in Italia, Canada, USA e UAE. Con una laurea in ingegneria gestionale, Ludovica viaggia per il mondo esplorando nuove culture e opportunità. Recentemente, ha aggiunto un nuovo titolo al suo curriculum: autrice. Il suo primo libro, "Dì di sì e trova il modo", è un invito all'azione per chiunque desideri superare le proprie limitazioni e vivere una vita piena di abbondanza e opportunità. Il libro si distingue per il suo messaggio potente e motivante. Come Ludovica scrive: "Dì di sì e trova il modo è diventato il mio mantra nel momento in cui ho deciso di dire 'sì' alle opportunità, anche quando sembravano fuori dalla mia portata." Questo pensiero riassume la sua filosofia di vita e il percorso che l'ha portata a diventare un'imprenditrice di successo. Ludovica racconta come, attraverso un'intensa introspezione e una determinazione incrollabile, sia riuscita a superare le barriere autoimposte e le aspettative altrui. Il libro è un viaggio attraverso le sfide e le vittorie che ha incontrato lungo il cammino, con l'obiettivo di ispirare i lettori a rompere gli schemi e a liberarsi dalle catene dell'autolimitazione. "È una dichiarazione di forza e di fiducia nell'infinito potenziale che ciascuno di noi porta dentro di sé," afferma. Intervista con Ludovica Rossato Per conoscere meglio l'autrice e il suo lavoro, abbiamo posto a Ludovica cinque domande sul suo libro e sulla sua vita.
Cosa ti ha ispirato a scrivere "Dì di sì e trova il modo"? "Inizialmente, questo libro nasce come una raccolta di appunti e un diario personale dove sfogavo e tenevo nota delle mie emozioni. Nel 2021, ho perso il file che conteneva tutti questi pensieri. Due anni dopo, nel 2023, l'ho ritrovato e rileggendolo ho sentito che dovevo condividere questo manuale con il mondo. Ho deciso così di aprire una pagina Instagram in italiano (avevo già una pagina in inglese con più di 30.000 follower) per condividere l'uscita del libro. Il primo video che ho postato ha raggiunto oltre 1,2 milioni di visualizzazioni e in quattro mesi ho ottenuto più di 20.000 follower. L'anteprima del libro è stata letta da più di 2.500 persone. Questi risultati mi hanno confermato che stavo andando nella direzione giusta. Finalmente, il 9 luglio 2024, il giorno del mio 23esimo compleanno, ho pubblicato il libro."
Ludovica Rossato |
Qual è il messaggio principale che speri i lettori portino con sé dopo aver letto il libro? "Spero che i lettori comprendano l'importanza di dire 'sì' alle opportunità, anche quando sembrano impossibili. Il libro vuole essere un invito a rompere le barriere mentali e sociali che spesso ci autolimitiamo, incoraggiando a trovare il proprio percorso unico e autentico. Voglio che i lettori sentano che hanno il potere di creare la loro strada e di vivere una vita ricca e appagante."
Come il concetto di "abbondanza" ha influenzato la tua visione imprenditoriale? "Per me, l'abbondanza non riguarda solo il successo finanziario. È uno stato mentale che coinvolge ogni aspetto della vita. Credo fermamente che per raggiungere il successo esterno, dobbiamo prima coltivare un'abbondanza interiore, sviluppando competenze, convinzioni e un carattere forte. Questo approccio mi ha aiutato a costruire un'azienda di successo e a vivere con gratitudine e consapevolezza."
Puoi parlarci di un momento in cui hai dovuto dire 'sì' a qualcosa di fuori dalla tua zona di comfort e come ti ha cambiato? "Un esempio significativo è stato quando ho deciso di espandere la mia attività all'estero. L'idea di gestire un'agenzia di marketing in mercati sconosciuti come gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti era intimidatoria. Tuttavia, ho detto 'sì' e mi sono tuffata in questa nuova sfida. Ora, infatti, la mia agenzia opera in Italia, Canada, USA e UAE. Questo passo mi ha insegnato il valore del coraggio e della perseveranza, dimostrandomi che sono capace di molto più di quanto avessi mai immaginato."
Qual è stata la reazione dei tuoi lettori e follower dopo l'uscita del libro? "La risposta è stata davvero emozionante. Molti lettori mi hanno scritto per ringraziarmi, dicendo che il libro ha avuto un impatto significativo sulle loro vite. Ho ricevuto numerosi messaggi di persone che hanno trovato il coraggio di intraprendere nuove strade o di cambiare il loro approccio alla vita grazie alle pagine del libro. È stato gratificante vedere come le mie parole abbiano potuto ispirare e motivare gli altri, e mi sento profondamente grata per tutto il supporto ricevuto." Con "Dì di sì e trova il modo", Ludovica Rossato ha non solo condiviso la sua storia, ma ha anche offerto una guida preziosa per chiunque sia pronto a trasformare la propria vita. Con il suo approccio positivo e pragmatico, il libro è un faro di speranza e ispirazione per chiunque desideri esplorare nuove possibilità e realizzare il proprio potenziale. La risposta positiva dei lettori e la crescita costante del suo seguito su Instagram dimostrano l'impatto che le sue parole stanno avendo. Ludovica continua a lavorare con passione, con l'obiettivo di influenzare positivamente la vita delle persone attraverso la condivisione delle sue esperienze e delle lezioni apprese. Il suo viaggio è un esempio di come, con determinazione e una mentalità aperta, sia possibile superare ogni ostacolo e costruire una vita ricca di opportunità.
Pablo Sender |
Definito dal poeta irlandese George William Russell come uno dei libri ”più entusiasmanti e stimolanti” del mondo contemporaneo, La Dottrina Segreta è universalmente considerata il capolavoro di Helena Petrovna Blavatsky e l’opera più autorevole nell’ambito del pensiero teosofico moderno.
Il naturalista inglese Alfred Wallace, padre insieme a Charles Darwin della teoria dell’evoluzione, dopo averla esaminata, confessò di essere rimasto “sbalordito” dall’immensa mole di conoscenza e dal grande interesse degli argomenti trattati, dichiarando che l’opera avrebbe potuto aprire
“un intero mondo di idee …”.
Pubblicata in 500 copie subito esaurite, dopo una gestazione di quasi cinque anni, resa particolarmente travagliata dalle gravi condizioni di salute di Madame Blavatsky, l’opera (destinata ad infliggere un “colpo mortale” alla scienza materialistica) si compone di due volumi, per un totale di circa 1.500 pagine. Il primo, Cosmogenesi (ottobre 1888), affronta il tema dell’origine dell’universo dopo il periodo di riposo ciclico, con particolare riferimento al nostro globo e all’evoluzione della Vita fino al raggiungimento della forma umana; il secondo, Antropogenesi (gennaio 1889), si riferisce, invece, alle origini dell’umanità e alle varie fasi evolutive.
“Nessuna nuova filosofia - puntualizza Blavatsky con assoluta onestà – è proclamata ne “La Dottrina Segreta”; viene dato soltanto il significato nascosto di alcune allegorie religiose dell’antichità, illuminate dalle scienze esoteriche mettendo in evidenza la sorgente comune da cui sono sorte tutte le religioni e le filosofie mondiali. Il suo principale tentativo consiste nel mostrare che, per quanto diverse possano sembrare le vecchie dottrine ed i vecchi sistemi, visti dal lato esterno ed oggettivo, l’accordo fra tutti diventa perfetto appena viene esaminato con accurata comparazione il lato esoterico ed interiore di queste fedi e delle loro simbologie.” 1)
Alle sue pagine densissime, dalla abissale ampiezza ed elevatezza di contenuti filosofici, religiosi e scientifici, hanno attinto, come ad una sorgente inesauribile, non soltanto intere generazioni di studiosi di occultismo e di Teosofia, ma anche numerosi scrittori, pittori, musicisti, scienziati, nonché fondatori di vari movimenti di orientamento spirituale, accomunati dal desiderio di poter esplorare e percorrere sentieri di ricerca conoscitiva e mistica, al di fuori di qualsiasi recinto dogmatico e liberi da fideismi settari e intolleranti.
“Nonostante la sua vasta influenza, - però - gli studiosi che si accingono a esaminare l’opera incontrano spesso ostacoli apparentemente insormontabili e si ritrovano sopraffatti da un numero considerevole di termini tecnici provenienti da una vasta gamma di lingue che includono, fra le altre, sanscrito, greco, tibetano, cinese ed ebraico.” Spesso faticando “anche a cogliere le idee metafisiche presentate, mentre si sforzano di non perdersi nella ricchezza di riferimenti a religioni, filosofie, scienze e mitologie del mondo, sia antiche sia moderne.” 2)
Ben consapevole delle difficoltà inerenti alla lettura e alla comprensione di un’opera tanto monumentale quanto ricca di informazioni e di esposizioni dottrinali di carattere esoterico, Pablo Sender, grazie allo studio accurato delle opere blavatskyane condotto da più di 25 anni, ha potuto dare alla luce un preziosissimo testo di natura propedeutica, dal titolo:
Alfred Wallace |
“Come avvicinarsi a “La Dottrina Segreta”. Insegnamenti e applicazioni pratiche”.
“Concentrandosi sul primo volume della DS, il più astratto e metafisico dei due, questo libro - dichiara Sender - persegue tre obiettivi principali:
Come ben spiega Antonio Girardi (presidente della Società Teosofica Italiana), il lavoro di Sender
“consente di avvicinarsi agli insegnamenti di Helena Petrovna Blavatsky e dei suoi ispiratori 4) in modo ordinato e progressivo, lasciando ampio spazio all’interpretazione in chiave psicologica, sottolineandone le straordinarie implicazioni etiche, gli aspetti legati alla meditazione, i riflessi nella vita quotidiana.”
Pablo Sender, con la sua coraggiosa iniziativa, è riuscito, quindi, ad offrirci uno strumento intelligentemente ed efficacemente coinvolgente, capace non soltanto di aiutarci ad entrare in sintonia con l’immensità sconfinata dell’opera di Helena Blavatsky, ma anche di suscitare in noi, mettendo da parte umanissime pigrizie e naturalissimi sensi di inadeguatezza, un desiderio sincero di cimentarci in uno studio gravido di sapere e, soprattutto, di inesauribile voglia di indagare.
“Quest’opera - ha ripetuto spesso - è soltanto un’esposizione parziale di quanto mi è stato insegnato da studiosi più progrediti e completata solo in alcuni dettagli dai risultati dei miei studi e delle mie osservazioni.”
Pablo Sender
COME AVVICINARSI A “LA DOTTRINA SEGRETA”. INSEGNAMENTI E APPLICAZIONI PRATICHE
Edizioni Teosofiche Italiane
Vicenza 2024
Lo squallore giornalistico progressista mondialista radicale, ci assicura di giorno in giorno perle di servilismo uniche volte a confondere l'opinione pubblica e snaturare il senso delle cose, pur di mantenere dritta la lurida barra del comando a tutti i costi, come impone l'agenda dei neocons capitanati da feccia del grado di Michael Ledeen & Co.
L'ultima quella occorsa due giorni fa in occasione dell'articolo apparso sul sito ufficiale dell'agglomerato più disgustoso e patetico del panorama mainstream. Parliamo ovviamente del sito della CBS. Ma partiamo dal principio, così da fissare alcuni punti strategici del discorso.
Una settimana fa, Donald Trump ha affermato di voler detassare le mance che il personale impiegato riceve in turno. ATTENZIONE: negli Stati Uniti d'America i camerieri non ricevono un salario bensì guadagnano dalle mance che riscuotono in servizio (io stesso sono stato manager di ristoranti a New York e conosco perfettamente il meccanismo). Quando il cliente chiede il conto, gli viene recapitato uno scontrino su cui vengono sostanzialmente riportate delle voci distinte e separate: totale del cibo e delle bevande consumate, totale delle tasse da aggiungere ed infine appare una riga vuota. Su questa riga vuota il cliente riporta di proprio pugno l'importo che intende donare al cameriere che lo ha servito. Generalmente, se il servizio è andato liscio, questa somma corrisponde al doppio delle tasse.
Facciamo un esempio per capirci meglio: cibo 30 $; bevande 15$; Tasse 10%. Quindi il cliente deve pagare 45 Dollari più il 10% di tasse ovvero 4,5$, quindi un totale di 49,5$ cui dovrà aggiungere la mancia che – come abbiamo poc'anzi specificato – ammonta al doppio delle tasse, nel nostro esempio fa 9$ (4,5 + 4,5). A quel punto il cliente salda il conto di 30 + 15 + 4,5 + 9 = 58,5.
Il ristorante riscuote e a fine serata si fanno le buste contenenti il totale delle manche riscosse da consegnare ad ogni membro del personale. Ci sono posti in cui il pagamento viene fatto a fine serata, altri a settimana altri al mese. Ma è più diffuso il pagamento a brevissimo perché così si è svincolati da eventuali conteggi per licenziamento. Se ti pago tutte le sere, sei libero di andar via se trovi di meglio e sono libero io di mandarti via se non mi stai più bene, questa è la filosofia americana, accettata da tutti.
Ciò specificato, Trump ha affermato di non voler tassare queste somme per consentire a chi paga di pagare il netto e per consentire a chi prende la mancia di prenderla per intero.
La proposta è così piaciuta agli americani che a distanza di una settimana kamala Harris (la badante di Biden, quella che sino a una settimana fa affermava che Biden fosse lucidissimo e forte al comando ed ora gli ha sfilato il posto di candidata dalla casa bianca) ha ripetuto parola per parola il discorso di Trump sulla detassazione delle mance. Uno scandalo allucinante che ha fatto ridere tutti ma che ha allarmato così tanto i cani da riporto mainstream che la CBS è corsa ai ripari nella maniera più stomachevole, capziosa e ridicola di sempre, arrivando a riportare questo testo che ho tradotto per voi (Cfr. https://www.youtube.com/shorts/lEqkwdW9lVc):
“La vicepresidente Kamala Harris sta promuovendo una innovativa politica, affermando di voler combattere la tassazione sulle mance di chi lavora nel mondo dei servizi e dell'ospitalità ...”
E poi, subito dopo, sempre sullo stesso identico sito vergognoso, leggiamo quest'altro articolo avente ad oggetto la medesima materia ma dalla prospettiva nemica di Donald Trump, leggiamo:
“L'ex presidente Donald Trump ha dichiarato di avere intenzione di abolire la tassazione sulle mance di chi lavora nel mondo dei servizi e dell'ospitalità nascondendo all'opinione pubblica che tale politica costerà ai contribuenti americani 250 MILIARDI DI DOLLARI in 10 anni, secondo quanto riportato dai tecnici analisti del gruppo indipendente watchdog ...”
Se non è un vomito tutto ciò, ditemi voi che cos'è!!!
Giovanni De Ficchy è uno scrittore giornalista indipendente, specializzato in questioni economiche e in tematiche storiche. Il suo nuovo romanzo “Bottino di guerra, le marocchinate ” tratta un crimine di guerra verificatisi nell’arco della seconda guerra mondiale, che per decenni è stato volutamente occultato.La storiografia tradizionale circoscrisse quegli orrori a qualche centinaio di episodi verificatisi nella zona del frusinate, invece si trattò di un fenomeno di più vaste proporzioni.
Oggi che si è fatta piena luce, quelle violenze sono considerate una delle pagine più terribili vissute dalla nostra popolazione civile, durante la Seconda guerra mondiale. Un ruolo fondamentale lo ricoprì l’Unione siciliana, oggi nota come Mafia, nella persona del grande boss Lucky Luciano. Questi dopo esser stato contattato, nonostante fosse condannato all'ergastolo, organizzò un vertice a New York, dove per la prima volta Cosa nostra statunitense stabilì una collaborazione con la Naval Intelligence, i Servizi Segreti della Marina Statunitense.
In seguito, quando le sorti della guerra si mostrarono ormai segnate per l’Italia, il Re con la sua famiglia, oltre a Badoglio con alcuni generali, abbandonarono Roma per raggiungere Brindisi, che diventò sede
Giovanni De Ficchy |
del governo provvisorio.
Questa fuga ignominiosa e la mancanza di precise direttive, lasciarono l'esercito italiano, senza guida, in balia degli eventi. La mattina del10 luglio 1943, la più imponente flotta da guerra sbarcò sulle coste meridionali della Sicilia centosessantamila soldati alleati, insieme a migliaia di veicoli, attrezzature e armamenti.
A corto di uomini, prevedendo l'intensificarsi dei combattimenti in Normandia come in Italia, gli Alleati chiesero rinforzi ai francesi e sul fronte italiano arrivarono i nordafricani, gente abituata a vivere sulle montagne, soprattutto pastori e piccoli agricoltori. Gli stupri delle truppe marocchine cominciano già a luglio ’43, con lo sbarco alleato in Sicilia, ma è soprattutto in Ciociaria nella primavera del 1944, che le truppe coloniali francesi si macchiarono di una serie di orrendi crimini di guerra, dove furono violentate migliaia di donne italiane.
Napoli ebbe il triste primato di essere una delle città italiane che subì, più di tutte, questo genere di violenze, nella II guerra mondiale.
Abbiamo contattato lo scrittore Giovanni De Ficchy per sentire dalla sua viva voce le sue impressioni riguardo il suo interessante libro. Giovanni a cosa si deve il tuo interesse storico che ti ha portato a scrivere “Bottino di guerra, le marocchinate”?
Da parte del governo c’è una proposta di legge con la volontà di istituire una giornata nazionale, in ricordo delle vittime delle marocchinate. Io sono sempre stato sensibile all’argomento, in quanto mio nonno che durante quel periodo era Presidente di Sezione della Corte dei Conti, mi ricordava che erano state presentate più di 52.000 domande di pensioni di Guerra.
Quando la guerra terminò, si preferì nascondere la vera entità dei danni subiti, perché si trattava dei nuovi alleati. Dai dati raccolti negli anni a seguire, "le marocchinate" devono essere ormai considerata una tragedia di enormi proporzioni, in quanto si tratta di 180.000 persone violentate tra donne e uomini. L’Italia aveva perso male la guerra e la Francia non accettò mai dirette responsabilità.
Dopo tanti anni di oblio, finalmente nel 2006 le Nazioni Unite riconobbero lo stupro, come Crimine di guerra.
Il famoso boss Lucky Luciano ricoprì un ruolo importante nello sbarco degli alleati vero?
Nel 1942 Lucky Luciano era detenuto all’ergastolo e stipulò degli accordi con il Servizio Segreto della Marina. Gli americani avevano il problema che tutte le navi che partivano dai porti americani venivano puntualmente affondate, pertanto al fine di trovare una soluzione, andarono a trovare il prezioso detenuto. Probabilmente c’erano delle spie nei porti che segnalavano la rotta, così Lucky Luciano trovò le talpe e le fece eliminare. Per facilitare i movimenti delle truppe sull'isola, Lucky Luciano mise in contatto i vertici militari americani con un importante referente in Sicilia, nella figura di Calogero Vizzini, il boss della Sicilia orientale.
Nell’anno 1943 ci furono una serie di episodi determinanti per la sorte della guerra, vero?
Mussolini perse completamente il polso della situazione, ma ugualmente il re. Quest’ultimo per un po’ si era fidato del famoso discorso di Mussolini che annotava la famosa frase ad effetto, “li fermeremo sul bagnasciuga” e invece in Sicilia gli alleati sbarcarono con una moltitudine di navi, una cosa pazzesca. Il re quando vide che gli americani giunsero sull’isola, capì che ormai la guerra era persa, così fece cadere il governo e scappò a Brindisi. Così facendo gli italiani rimasero senza guida politica e diventarono “carne da macello”.
Mussolini come sua ultima decisione, aveva fatto posizionare in Sicilia 300.000 soldati italiani, ma questo folto contingente che doveva controllare un vastissimo territorio, venne presto neutralizzato dagli americani, che avevano un super armamento.
Dopo aver concluso l’accordo di resa a Cassibile, La Mafia aiutò gli alleati ad attraversare la penisola e a transitare nell'Italia centrale.
Ci sono prove che la Mafia in cambio di quei favori, in seguito si fece dare tante cose, tra le quali la gestione della droga durante gli anni.
Perché gli alleati dovettero ricorrere alla collaborazione delle truppe marocchine?
Lo si deve al fatto che la Francia era ormai occupata dai nazisti, con le truppe francesi quasi dissolte. De Gaulle ricostituì pertanto l’esercito con i coloniali dove c’erano senegalesi, marocchini, tunisini e soprattutto berberi. Le violenze carnali iniziarono subito in Sicilia, però gli abitanti dell’isola nella maggior parte dei casi, reagirono con grande determinazione.
A Cassino le truppe maghrebine salirono sulle montagne e durante 50 ore successe di tutto e coloro che tentavano di difendere le donne, vennero uccisi. Alcuni preti vennero violentati, ci fu l’evirazione di uomini ed altri vennero impalati. Tante donne morirono di gonorrea perché la penicillina ancora non c’ era.
Lo sfondamento del fronte avvenne proprio a Esperia per opera delle truppe franco-maghrebine, i quali commisero stupri ed episodi di violenza sulla popolazione locale. A seguito di questi episodi di violenza, al comune fu conferita l'Onorificenza della Medaglia d'Oro al merito civile.
Grazie Giovanni De Ficchy
Esopo faceva dire alla formica che la cicala dovesse ballare, dopo aver cantato per tutta l'estate. Una morale affatto saggia, soprattutto nell'era dell'accoglienza sfrenata: chi oserebbe oggigiorno negare un piatto di minestra all'ultimo arrivato? Minestra?!? Ma de che! Qui ci sono benpensanti pronti a dare il portafoglio e gli effetti personali (altrui, s'intende! Quello proprio, guai se glielo sfiori, ti fanno sbattere dentro).
È esattamente quanto emerge nel dibattito di moda in questi giorni che vede al centro del mirino Simone Cicalone, noto blogger romano. Costui, assieme ai sodali di sempre, si reca nelle metropolitane romane - e non solo - al fine d'impedire ai borseggiatori di fare più danni di quanti ne facciano quotidianamente. Li circondano, pongono loro domande, cercano di comprendere come mai non provino alcun rimorso nel derubare la povera gente o i malcapitati turisti. Perché, sia chiaro, chi usa la metropolitana (il vero mezzo spostapoveri) è chi se la passa peggio in assoluto e, al netto delle rarissime eccezioni, è la classe bassa a servirsene, quella che non osa nemmeno accarezzare l'idea di salire su di un taxi.
Pendolari costretti a percorsi quotidiani simili a percorsi di addestramento militare tra chi ci prova a sottrarti il portafoglio, chi urla e strilla, chi arriva alle vie di fatto in una cornice agghiacciante di anziane signore stramazzate al suolo colte da malore per il torto subito, padri di famiglia urlanti per la disperazione e via discorrendo. Questa è la vita di chi possiede poco e lavora tanto. E sono proprio questi i profili contro cui si accaniscono i ladri infami delle metropolitane. Gentaccia che campa derubando il prossimo del “poco sacro” pasoliniano. Che mandano in disperazione le povere persone oggetto delle violenze quotidiane... oltre a far apparire l'Italia contemporanea come quel terzo mondo, che è davvero, agli occhi dei turisti che attoniti si ritrovano derubati di passaporto e carte di credito vedono trasformare la vacanza in un incubo.
Ebbene Cicalone e amici si sforzano da tempo al fine di portare all'attenzione di chi di dovere tutto ciò. E lo fanno malgrado i vili attacchi della CGIL (5 milioni e mezzo di tesserati), il sindacato dei lavoratori.
All'inizio confesso di aver pensato che finalmente la CGIL avesse davvero preso a cuore i disagi dei lavoratori costretti a subire la violenza quotidiana delle metropolitane. Ma mi illudevo: stavo solo assistendo all'ennesimo delirio radicale: la CGIL ha osato davvero schierarsi dalla parte dei ladri e contro i lavoratori rapinati dai ladri!!! In un esposto indica Cicalone come un “ex pugile” che sostanzialmente circonda, intimorisce e insolentisce questi farabutti mentre derubano la brava gente che va a lavorare! A che punto siamo giunti? Nessuno ha preso provvedimento dall'alto? Secondo qualcuno queste affermazioni non sono una aperta autocondanna: noi vogliamo che le autorità impediscano a Cicalone di ostacolare i borseggi!!! Un ossimoro sociale da leggere con adeguata attenzione perché qui i conti non tornano e dobbiamo farci delle domande:
Vedete, non è pensabile che migliaia e migliaia di membri appartenenti ad organizzazioni malavitose latine giungano in massa in Italia (come nel resto d'Europa) ed operino in totale scioltezza, senza che nessuno tra Enti, Servizi ed Agenzie abbia "appizzato" l'orecchio. Proprio non è ammissibile una cosa del genere. Il fenomeno è più che allarmante. In Alt'Italia sono anni che i latinos – come vengono definiti – creano il bello e cattivo tempo.
In conclusione, Cicalone ha dimostrato di aver identificato il problema reale e guarda caso alcuni “enti” si sono attivati contro di lui. Sarà forse un errore di valutazione? Ben vengano le scuse.
P.S.
Simone Cicalone è stato verbalmente avvisato da un membro dei latinos: “La prossima volta ti ammazziamo”. Ecco, la CGIL che vive grazie alle donazioni ed alle tessere dei propri associati vuole davvero stare dalla parte di questa feccia qui?!?
demodepressi di tutto il mondo!
Per chi conosce un minimo di inglese, sa che jail significa prigione. Un gioco di parole per indicare una sgallettatata Jill, moglie dell'attuale inquilino della casa bianca, rimbabiden. Colei la quale ha osato afferrare il microfono per infervorare un pubblico di prezzolati rimasti comodamente assisi nello studio della CNN dopo la conclusione del tragicomico testa a testa tra Biden e Trump. “You did such a great job” ha assicurato la badante nel tentativo di riattivare qualche neurone nel cranio del marito totalmente incapace di intendere e volere. Certo, poveraccio, c'è da dire che dopo tre giorni di pillole e pozioni magiche somministrategli a Camp David per renderlo presentabile, l'impegnativa ora e mezza lo ha messo definitivamente al tappeto. Al punto da farlo precipitare più volte nel ridicolo. Ad un certo punto, persino Donaldone lo ha graziato affermando di non aver compreso nulla della sua frase e che fosse sicuro che nemmeno Biden avesse compreso quello che gli era uscito dall'orifizio facciale.
Un tempo, come i più anziani tra i lettori ricorderanno, ci si sgolava per difendere le fragilità degli anziani in difficoltà mentali. Oggigiorno, nell'era del pupazzanesimo, i sofferenti di disturbi mentali vengono spediti direttamente ai vertici delle nazioni o delle strutture sovranazionali come l'UE, ricordate l'ubriacone Juncker, no?!?
Nulla di nuovo sotto al sole delle menzogne, esattamente come profetizzato nelle pagine di un testo micidiale praticamente introvabile dal titolo “L'inganno psichiatrico” del Dott. Cestari. Vent'anni fa c'era chi aveva messo tutto per iscritto e nessuno se n'è accorto... perché nei saloni del libro si fa propaganda, non cultura. Non dimenticatelo mai!
Di recente è apparsa su ogni testata giornalistica la notizia secondo cui in Francia l'ansia di un governo a trazione Le Pen starebbe facendo registrare un'impennata di vendite di tranquillanti. Ad ingoiare pillole e gocce a rotta di collo sarebbero quelli che votano a sinistra, i democratici che si riempiono le fauci di termini come “libertà”, “diritto”, “uguaglianza”, “democrazia” e tutto il corredo lessicale stomachevole che ben conoscete. Costoro si ritengono culturalmente superiori a chiunque non segua ovinamente le direttive dell'internazionale arcobalenata, e bollano come “fascista” chi si discosti dalle loro posizioni farneticanti da cui vedono un mondo distorto minacciato da forze occulte pronte a spartirsi il pianeta come in effetti fanno ininterrottamente i loro padroni.
Sono così democratici che trasudano odio, agiscono violentemente e occupano arbitrariamente ciò che non è di loro proprietà frignando se una tantum viene loro imposto di seguire l'ordine delle cose.
Ciò premesso, è dunque con spirito altruistico, caritatevole, misericordioso nonché cristiano che non ci resta che attendere un rinsavimento di massa. E quale miglior occasione se non la vittoria di una Le Pen? Certo, figura altamente melonizzata ormai ma... pur di veder trionfare il bene comune va bene tutto... metti che con un quinquennio di goccine questi galli depressi dovessero riacquisire spontaneamente l'autonomia di pensiero, avremmo una ricetta per curare i demodepressi di tutto il mondo!
Questa mattina non potevano mancare gli approfondimenti sulla questione delle studentesse venete promosse all'esame di maturità dopo aver fatta scena muta all'orale. Chi se la prende con Valditara per aver aggiunto Merito al nome del dicastero a lui affidato, chi con i famosi ispettori del dicastero di cui sopra, chi con insegnanti e corpo docente in generale. Tutto giusto, per carità: ben ha fatto Giordano a riprendere uno spezzone dell'intervento del ministro di qualche giorno fa sulle “lampade ad olio”, ci sta, vanno così le cose. E bene ha fatto il Valditara a mandare ispezioni a giochi fatti ma... è il protocollo, no? Insomma fino a qui nulla di irregolare. Se non fosse che non abbiamo letta mezza – dicasi mezza – riga sull'educazione impartita ai membri italiani dei tre gradi dell'adolescenza!
La scuola, sia ben chiaro, al di là delle frivolezze da salotto sgangherato o delle intollerabili idiozie istituzionali, ha il compito di fornire agli studenti gli strumenti idonei a farsi meno male possibile nella vita e - se si vuole - a capire come arrivare a contare qualcosa da grandi, ovvero: se non impari a leggere e comprendere ciò che leggi, sarai emarginato e pagherai i conti più cari di tutti; se non impari a pensare autonomamente, verrai catalogato nella massa indistinta della mediocrità e condurrai un'esistenza insignificante; se non avrai il coraggio delle tue azioni, qualcuno agirà per te e non ti resterà altro che adeguarti. Ma l'esempio spetta a Mamma e Papà! Loro e non altri devono dare l'esempio affinché la tra-dizione non subisca cesure drammatiche come accade oggigiorno: avere il coraggio delle proprie azioni significa innanzitutto non agire come pecore ma come leoni! Questo è il codice che non si deve mai smarrire!!! Le pecore si muovono in branco e non pensano perché sono convinte di pensare! E talvolta finiscono per fare scena muta non per scelta ma perché qualcuno ha sapientemente sussurrato che ciò consente loro nonostante tutto di tornare nel recinto di protezione... dal quale guai osare allontanarsi troppo...