L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Food & Wine (260)

 
 
 
 
Urano Cupisti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Prelibatezze

 A due passi dal confine con la Slovenia da sempre a difesa della tradizione goriziana.

La Subida della Famiglia Sirk è  proposta di ospitalità, ristoro, relax ed esperienza nel Collio.

  Prelibatezze

Una realtà che comprende il ristorante Trattoria al Cacciatore – stella Michelin dal 2007 riconfermata nell’edizione 2024 della Guida Michelin – e l’Osteria la Preda de La Subida, dove si mangia quotidiano, all’insegna della tradizione. Le ho provate tutte e due nel settembre di quest’anno.

Trattoria il Cacciatore, radici contemporanee, la tradizione proiettata nel futuro.

La storia del ristorante Trattoria al Cacciatore è iniziata negli anni ‘80 con Josko Sirk e la moglie Loredana, che decisero di trasformare l’osteria di famiglia in un punto di riferimento gastronomico del territorio.

Negli anni il locale si è trasformato, a piccoli passi, con l’aggiunta di contemporaneità e tecnica in cucina – grazie all’arrivo dello chef Alessandro Gavagna – ed ha maturato uno stile personale nella gestione della sala, contraddistinto da cura dei dettagli, garbo e calore nell’accoglienza grazie alla gestione di Tanja e Mitja Sirk.

Un ghiotto percorso che, a seconda della stagione, fa conoscere sapori inusuali ed ingredienti particolari.

La mia scelta:

Dadolata di Cervo.  Curatissima carne di cervo. L’insalata di finocchio ed il finocchietto selvatico.

Le Zucchine ed i Fiori di Sambuco.  Bocconcino di zucchine, gradevolmente croccante, in sciroppo di fiori di sambuco. Anelli di cipolla dorati.

I Girini, Briciole di Pasta Buttata.  I fiori di zucca, le zucchine ed i primi porcini.

I Sapori del Golfo durante il G8 di Trieste. Caserecci di sorgo e le verdure di stagione. Le fave ed il profumo di alici.

   Vini particolari

La Faraona Porchettata. Petto di faraona arrotolato e grigliato, insalatina di cetrioli ed il fresco del kefir.

Il Sorbetto e l’Aceto di Casa Sirk.

Il Cervo dell’Imperatore.  Lombo di cervo affumicato e alla griglia, le melanzane alla menta ed i frutti rossi.

E per finire Le Dolci Proposte della Cucina

   Osteria La Preda

Il giorno dopo, a pranzo, presso  l’Osteria la Preda de La Subida dove vari spuntini sposati a buon calici mi hanno ricordato le soste dei cacciatori dopo la “battuta”.

Trattoria il Cacciatore, Osteria la Preda de la Subida, è trovare il tempo per sognare, i sentieri che portano alle stelle. Chapea!!!

 

La Subida

Via Subida, 52,

Cormòns (Gorizia) Italia

Telefono  +39 0481 60531

Email  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.lasubida.it

 

    Interno

Narbonne con i suoi 2500 anni di storia  è una città dal ricco e variegato patrimonio storico e culturale: è stata la più antica colonia romana della Gallia.

Si trova nel cuore dell’Occitania. Dominata dalla sua Cattedrale In radioso stile gotico.

La cattedrale di Saint-Just e Saint-Pasteur  fu costruita tra il XIII e il XIV secolo rimanendo  incompiuta poiché i Consoli si rifiutarono, in quei tempi turbolenti, di distruggere i bastioni per continuare la costruzione. E poi spiagge, vigneti, canali.

Da alcuni anni ha un “all you can eat “ (tutto quello che puoi mangiare) dal nome tipico francese: LES GRANDS BUFFETS,  il locale più ricco di Francia (24 milioni di fatturato).  

   Cascata di astici

È un concept spiazzante dove i piatti classici e le specialità regionali della cucina francese vengono serviti nella formula tutto quello che puoi mangiare  al prezzo fisso di circa € 60,00 escluse le bevande  che però hanno ricarichi modesti. Per una bottiglia di Champagne Mercier si spende 25 euro.  

Per Michel Guérard, noto cuoco, scrittore e imprenditore francese, uno dei fondatori della nouvelle cuisine e inventore della cuisine minceur, Les Grands Buffets è “il più grande teatro culinario del mondo”, con la lista d’attesa record nel paese.

Quando si pensa e parla di buffets  il pensiero ci porta a retaggi del passato: alle colazioni d’hotel , ai party organizzati con servizio catering, piatti sempre uguali ed a volte dominati dalla mediocrità culinaria. Les Grands Buffets di Narbonne è il locale in contro-tendenza;  è la reincarnazione contemporanea del seicentesco servizio alla francese (Chaine des Rotisseurs).

 Foies-gras

Ci vogliono mesi per prenotare un tavolo ed è perfino d’obbligo rispettare un codice preciso per l’abbigliamento. La cucina?

Tipicità francesi:  lepre à la royale, anatra e oca allo spiedo, boeuf bourguignonne e la blanquette di vitello, acciughe fritte, totani ripieni senza dimenticare lumache e rane.

E poi 9 tipi di foie gras, 5 tipi di pâté inclusi i foies- gras,  111 tipi di formaggio, caviale e trippa a volontà.

L’interno della location? Quattro sale arredate in stili diversi con un comune denominatore: lo sfarzo.

   Cremerie

Aperto 365 giorni all’anno, tre coperti al giorno.

Dimenticavo: In un angolo  incombe “minacciosa” una bellissima bilancia d’epoca. Meglio evitarla. Chapeau!

 

 

   Vitigno antico

Capire il Prosecco. Già l’invito ad una degustazione con questo titolo è stato stimolante. Ed ha assunto il livello di interessante nelle parole che lo hanno accompagnato.

“Siete sicuri di conoscerlo bene? Sapete la differenza tra Conegliano-Valdobbiadene DOCG e Prosecco DOC? Lo sapete che l’uva glera può essere spumantizzata anche con il metodo classico? Che esiste la versione nature con 0 zuccheri? Li avete mai assaggiati in queste versioni? Se conoscete tutto il mondo Prosecco state tranquillamente a casa. Altrimenti questo è il Banco d’Assaggio Blind Wine Tasting che vi farà ricredere sui tanti giudizi negativi e cancellerà altrettanti pregiudizi”

Secondo voi mi sono lasciato fuggire un’occasione simile?

Puntuale come un cadetto eccomi all’appuntamento del 10 settembre presso il Wine Corner del Ristorante Europa di Lido di Camaiore dove gli amici della Community Vino una Passione hanno dato vita a questo didattico incontro.

Sette bottiglie: risultato eccitante, allettante, provocatorio.

Un po’ di storia.

L'origine del Prosecco è molto antica e il suo vitigno di provenienza , il Glera , era già noto all'epoca degli antichi Romani che lo utilizzavano per produrre un particolare vino bianco denominato “Pucino”.

Le origini del nome Prosecco: tutto parte dal Comune Prosecco che si trova vicino a Trieste rivendicandone la paternità. Vero è che del vino Prosecco abbiamo la certezza della sua presenza, nella versione vino da pasto, nel territorio costituito dal triangolo Asolo-Conegliano-Valdobbiadene, fin del '500. Da vino da pasto a rifermentato in bottiglia (Prosecco con il fondo) per arrivare alla spumantizzazione con il metodo Charmat è risultato il percorso fino al ‘900.

Prosecco: vino

Vitigno: Il vitigno principale da cui si ottiene il Prosecco è il Glera, classificato come semi-aromatico; possono concorrere poi, fino ad un massimo del 15%, altri otto vitigni, dagli autoctoni Bianchetta, Perera, Verdiso, Glera lunga agli internazionali Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero.

Dal 2009, il mondo del Prosecco è costituito da tre diverse denominazioni: Prosecco DOC, Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Asolo Prosecco DOCG.

Il Prosecco spumante nasce principalmente dal Metodo Charmat. Con questo metodo, che prevede la rifermentazione in grandi recipienti (autoclavi), si ottengono sia vini frizzanti, sia spumanti, a seconda della tipologia che le cantine scelgono di creare. Molto usato il Metodo Charmat “lungo” con permanenza in vasca fino a 12 mesi.

Negli ultimi anni si produce Prosecco Metodo Classico (rifermentazione in bottiglia) riducendo lo zucchero quasi a 0.

   Uno dei vitigni

Alcune aziende hanno riscoperto il metodo “ancestrale o Prosecco con il fondo” ovvero fermentazione del mosto e/o vino in bottiglia.

PIRAMIDE del PROSECCO

- Eccellenza cru  Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG  Cartizze 107 ettari;

- Rive (Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene Superiore DOCG) 43 micro aree dette "Rive" (frazioni/località di 12 comuni TV);         

- Storico  Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene Superiore DOCG 15 comuni TV;            

- Asolo Prosecco DOCG  19 comuni TV    ;

- Prosecco sottozona trevigiana Prosecco di Treviso DOC  95 comuni TV;             

- Prosecco interregionale Prosecco DOC  556 comuni, 9 province, 2 regioni (Friuli e Veneto).

Le classificazioni in riferimento al dosaggio zuccherino:

- Dry: oltre 18 g/l

- Extra Dry: da 12 a 17 g/l

- Brut: da 6 a 11 g/l

- Extra Brut da 0 a 5 g/l

 

 

 Mappa albanese

Sapevo di questo avvenimento da tempo ed attendevo l’invito da parte degli amici della Community Vino una Passione che non si è fatto attendere. Primo Banco d’Assaggio sui vini d’Albania dalle mie parti e non solo.

“Nel Wine Corner all’interno del Ristorante Europa, lungomare Europa 106,  Lido di Camaiore. Degustazione: Blind Wine Tasting ”.  SEI campioni provenienti da una terra vinicola sconosciuta dove, da sempre, si fa vino.

Di fronte ad un invito di questo genere, dove poter poi parlare di vini albanesi provenienti da diverse zone, l’occasione fa parte di quell’eventi da condividere, istruttivi, didattici, formativi.

Rinfreschiamoci la memoria.

  I vini assaggiati

Negli ultimi trent'anni, il settore vitivinicolo albanese ha assistito a una crescita lenta ma costante. La superficie vitata è passata dai 2.776 ettari nel 2010 ai 7.442 nel 2021 e 11.339 nel 2022!!!.

In quanto membro dell’OIV, l’Albania può avvalersi delle informazioni, della cooperazione e dei servizi offerti da una rete di circa mille esperti. Tale rete le ha consentito di partecipare a decisioni fondamentali relative all’evoluzione del settore e di esprimere le proprie posizioni.

Come detto nel 2022 l’Albania vantava una superficie vitata di 11.339 ettari, collocandosi, in base alle statistiche dell’OIV, rispettivamente al 41° e al 55° posto per produzione e consumo su scala mondiale.

La pratica vinicola ebbe origine nel territorio oltre duemila anni fa. Esistono testimonianze

  Pulez

della coltivazione e della produzione risalenti all’epoca degli Illiri. Si tratta di una tradizione che non ha conosciuto interruzioni nel corso della storia, tenuta viva durante l’Impero romano e bizantino. Anche sotto la dominazione ottomana, dimostratasi lungimirante visto il credo musulmano,  la viticoltura sopravvisse. In epoche più recenti, la Seconda guerra mondiale e il successivo regime comunista, allontanarono i contadini dai campi coinvolgendoli in attività industriali e collettivistiche. Infine il graduale risveglio e la situazione dei giorni nostri.

Alcuni piccoli produttori si sono trasformati in vere e proprie aziende capaci di rispondere alle esigenze attuali non solo in termini quantitativi, ma anche dal punto di vista della qualità. Delle settanta case vinicole registrate in Albania oggi, oltre venti, sono aziende di medie/grandi dimensioni.

È stato inoltre avviato un percorso nella direzione di un allineamento con le leggi e le disposizioni dell’Unione Europea, culminato con l’approvazione in seno al Parlamento della nuova legge n. 86/2022 nell’ambito della viticoltura e del vino. L’obiettivo ultimo è quello di regolamentare il settore in maniera più efficace ed espandere le opportunità di esportazione per i produttori nazionali.

Il Banco in sintesi:

- Tre distretti di provenienza: Lezhe, Durres, Berat.

- Sette i vitigni interessati: Shesh i Bardhë, Ceruja, Pulez, Carmenere, Kallmet, Cabernet Sauvignon, Merlot.

  Udha

La degustazione in pillole:

DUKA Shesh i Bardhë, 2021. 13,5%, Inox. Il vino Shesh i Bardhë è prodotto dal vitigno autoctono albanese del vitigno Shesh i Bardhë, Nel Distretto Durrës, villaggio di Lalëz. Il processo di vinificazione è effettuato a temperatura controllata e l'intero sistema produttivo è certificato con la norma di sicurezza alimentare ISO 22000. Percorso in Inox. Ottimo, voto 88/100;

CERUJA, Uka Wines. 2018, 12,5%. Inox Il Ceruja Bianco della giovane cantina Uka è un vino più unico che raro, prodotto a base di uve provenienti da viti cresciute spontaneamente arrampicandosi agli alberi nei pressi della tenuta, senza alcun intervento umano. Questo vino ci riporta agli albori della viticoltura. Un vino della memoria e della tradizione che il giovane enologo Flori Uka, fondatore di Uka Wines, ha voluto realizzare per dar voce alla storia della viticoltura albanese. Le uve provengono da viti ultracentenarie, coltivate ancora a piede franco, La vendemmia si svolge ovviamente a mano e i grappoli sono sottoposti ad una criomacerazione di 24 ore prima di essere pressati in modo delicato. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per circa un anno in vasche d’acciaio. Si è presentato con un colore giallo paglierino luminoso e seducente, con un bouquet caratterizzato da aromi agrumati, di lime, pompelmo, di mela verde, frutta a polpa bianca, sfumature floreali e di erbe officinali. Limpido e leggermente aromatico ha regalato un sorso intenso e persistente terminando su sensazioni di grande freschezza. Ottimo, voto 89/100;

PULËZ, Uka Wines, 2018. 12,5%. Inox. Vino bianco prodotto a Berat da vitigno Pulëz, vendemmiato nel villaggio di Roshnik, considerata la sua zona di origine più antica. Anche questa  è una vite cresciuta naturalmente sugli alberi.  Questo vino si è presentato con un colore dorato chiaro, con sentori di frutta bianca matura e una grande struttura da invecchiamento. La regione vinicola di Berat vanta un'altitudine ideale per i vigneti, compresa tra i 300 e i 400 metri. La consistenza del terroir è costituita principalmente da terra nera.  Il clima del vigneto corrisponde alle caratteristiche del clima mediterraneo. Il processo di raccolta e vinificazione è eseguito con cura per garantire la produzione di vini ottimi. Raccolta  a mano da vecchie viti che si arrampicano con grazia sugli alberi, preservando il loro carattere e il loro gusto unici Viene impiegata una crio-macerazione di 48 ore, seguita da una pressatura soffice per estrarre delicatamente il mosto che viene poi sottoposto a precipitazione naturale in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione controllata a freddo avviene per un periodo di 12-15 giorni, consentendo lo sviluppo olfattivo delicato. Ottimo, voto 88/100;

BELLO Carmenere, 2021. 13,5%. Jorgli Bello, Sukth, Perlat, Durrës. 100% Carmenere (di cui 30% in appassimento). Un vino rosso porpora, dalla consistenza morbida e avvolgente, con un aroma che ricorda il velluto. Si sono percepiti profumi di rosa, violette e more selvatiche, insieme a delicate note floreali. Inoltre, il breve periodo di affinamento in botte di quercia francese, ha conferito al vino le delicate sfumature di vaniglia e marmellata di frutti di bosco. La prima bottiglia di vino prodotta dalla Cantina Bello risale al 1977 per poi, dopo vari decenni di esperienza, dar luogo alla fondazione vera e propria della Cantina stessa, avvenuta ufficialmente nel 1994. Situata in una frazione di Durazzo, Perlat, ubicata in una zona collinare a 2 km di distanza dal mare che funge da ponte tra il litorale e la zona montuosa. I vitigni della Cantina Bello sono tutti certificati dai Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR), un’azienda viticola all’avanguardia e leader del settore. I vitigni sono selezionati e piantati dopo un’accurata analisi del terreno il quale, grazie alla posizione geografica e al vento favorito dal mare, necessita di una minima quantità di trattamento fitosanitario. La superficie vitata è di circa 8/10 ettari. Una particolarità molto rilevante della Cantina riguarda la fermentazione, in quanto tutte le fermentazioni avvengono utilizzando il “Metodo Ganimede”,  un metodo importato dall’Italia ed unico nel suo genere, utilizzato in Albania solo dalla Cantina Bello. Ottimo, voto 88/100;

KALLMETI 2020, Dal Villaggio Kallmet, Regione Lezhë. 14%. Kallmet è una zona prevalentemente collinare dove il campo Zadrima è in relazione in armonia con il monte Vela. Situato a 11 km dalla città di Lezha, a 18 km dalla costa di Shengjin e 55 km da Tirana. È conosciuta come un'area con un'antica tradizione di coltivazione della vite. L'azienda vinicola Kallmeti nasce nel 2006 grazie alla passione per il vino dei fratelli Gjini e al loro amore per la terra in cui vivono, nel cuore del loro luogo natale: Kallmet, da cui prende il nome l'uva. Dietro ai Fratelli Gjini c’è SEA, Studio Enologico Associato italiano, che ne cura la consulenza. Questo vino matura 10 mesi in contenitori di acciaio inox, poi 6 mesi in botti di rovere francese e 4-6 mesi in bottiglia prima dell'immissione sul mercato. Si è presentato con un rosso sanguigno, espresso e diversificato, dominato da profumi freschi tipici del vitigno, abbastanza tannico, pieno di corpo ed abbastanza equilibrato. Eccellente, voto 90/100;

Vino Bello
 Vigneti sopra gli alberi

UDHA. Uka Winery. 2018, 13,5%. Inox. Cabernet Sauvignon, Merlot, Kallmet e Shesh i Zi.  “Udha” è l’antico termine di “cammino”, il percorso immaginario che unisce tutti i viticoltori in un unico prodotto. Un assemblaggio di Cabernet Sauvignon, Merlot, Kallmet e Shesh i Zi, che vengono raccolti in diversi vigneti dell’Albania e vinificati separatamente. È un viaggio attraverso tutti i distretti che producono uva. Un vino rosso di ottima struttura che si adatta perfettamente ai piatti di carni rosse. In cantina, le uve vengono sottoposte ad un meticoloso processo di vinificazione. Viene impiegata una crio-macerazione di 48 ore, seguita da una pressatura soffice per estrarre delicatamente i mosti che vengono poi sottoposti a precipitazione naturale in serbatoi di acciaio inox, separatamente. La fermentazione controllata a freddo avviene per un periodo di 12-15 giorni, consentendo lo sviluppo di sapori delicati. Terminata la prima fase si procede all’assemblaggio in tini inox dove il vino riposa per qualche mese prima dell’imbottigliamento. L’Albania che cambia. Eccellente, 91/100.

Solo la Community Vino una Passione poteva coinvolgermi in una serata che resterà viva nella memoria degli appassionati wine lover. Chapeau!

 

Degustazione resa possibile da ME ZEMËR, negozio online di  eccellenze enogastronomiche Made in Albania.

 

Il distretto della Rioja si estende lungo le rive del fiume Ebro. Si trova, insieme al distretto della Navarra, ai piedi dei Pirenei, quella catena di monti che separa la Spagna dalla Francia. Non solo.

Rioja e Navarra sono considerate le zone viticole dei Paesi Baschi.

La Rioja è larga circa 40 Km e lunga 100 Km. Il suo nome? Deriva da un affluente dell’Ebro, il Rio Oja.

Tre sono le sottozone che la contraddistinguono: Rioja Alta, Rioja Alavesa e Rioja Baja.

Clima continentale con terreni principalmente calcarei con venature di ardesia (Rioja Alavesa), argilla ferrosa, limo e sabbia (Rioja Baja).

Classificazioni diverse dal resto della Spagna: Sin crianza, con crianza, riserva, gran riserva, double pasta.

  La Rioja. Panorama

Produzione attestata sull’80% di vini rossi e il restante tra bianchi e spumanti (cava).

I vitigni Tempranillo,  il più importante, seguito da Garnacha Tinta, Mazuelo, Graciano, il bianco Viura, la Garnacha Bianca e la Malvasia.

Ma non è di questo che desidero parlare, anche perché non scopro niente di nuovo. Tutti dati conosciuti.

Nel mio recente viaggio nella Rioja come sempre, prima di partire, ho fatto ricerche sulla Storia di questo distretto.

È vero che i resti fossili trovati risalgono al Terziario, che la vite risulterebbe coltivata sin dal 3000 a.C., che i Fenici approdarono in Spagna intorno all’anno 1000 a.C. ed infine i Romani che posero il controllo del vino su tutta la penisola iberica.

La fillossera della vite

Si narra che il vino spagnolo fosse molto gradito a Roma tant’è che Columella ne riportò i pregi nel suo De re rustica.

Poi arrivarono i barbari, i vandali e i Mori (musulmani) che, per ignoranza o motivi legati alla religione, impedirono di fatto alla viticoltura di crescere.

Ed eccoci a parlare della notorietà della Rioja. Perché?

Tutti noi conosciamo la Philloxera vastatrx, l’afide devastante distruttore dei vigneti in Europa. Storicamente ci troviamo alla fine del 1800. L'attività di questo insetto, arrivato dalle Americhe,  si mostrò particolarmente pernicioso e i danni che provocò furono molti: la sua puntura infatti generò tuberosità, delle voluminose escrescenze che alterarono, indebolirono fino a distruggere i vitigni, facilitando anche l'attacco di altri infestanti. Tutta l’Europa ne fu invasa e contagiata tranne qualche piccola enclave. Cito la Regione Puglia in Italia e la Rioja in Spagna.

Quando il territorio vitivinicolo di Bordeaux fu invaso da questo afide dovuto agli scambi commerciali, via mare, dall’allora importante porto sulla Garonne, diversi vignaioli bordolesi, persi i loro vigneti, si stabilirono nella vallata del fiume Ebro (Rioja e Navarra)dove appunto l’insetto non era arrivato.

Per non contaminare l’area non portarono nessuna talea con loro. Portarono però la loro conoscenza ed esperienza elevando in poco tem

 Gli effetti della fillossera

po ia viticoltura della Rioja.

Basti pensare che è stato il primo distretto spagnolo ad usare le tecniche di vinificazione bordolese con la fermentazione in tini e l’affinamento in barrique da 225 litri.

La fillossera, in un certo senso,  alla base dei successi dei grandi rossi della Rioja. Chapeau!

 

 

Urano Cupisti

 

   Insieme ad Alain Brumont

C’è una parte della nuova regione Nuova Aquitania che, da sempre, è legata ad altra area di interesse storico, culturale e linguistico: la Guascogna. È la Francia Sud-Ovest compresa nel triangolo Fiume Garonne-Pirenei-Golfo di Biscaglia.

Nei secoli terra che ha forgiato persone che amavano comportarsi con spavalda fierezza, sfrontatezza al limite della millanteria boriosa. Un nome a caso? Charles de Batz de Castelmore, conte d'Artagnan, o semplicemente d'Artagnan.

Terra anche di vini che, sotto certi aspetti mostrano una fierezza tannica, una sfrontatezza e spavalderia legata a processi sorprendenti: i vini guasconi.

Nel distretto Armagnac non si producono solamente distillati. Vi sono denominazioni dove le tecniche di vinificazione hanno raggiunto lo status

    Insieme a Jean Bernard

dell’eccellenza: Côtes de Saint-Mon e Madiran.

Proprio quest’ultima area è stata oggetto di una mia recente e particolare visita alla ricerca delle origini del suo vitigno maggiormente rappresentativo: il Tannat.

Originario dei Paesi Baschi, in una zona al confine tra Francia e Spagna,  portato successivamente nella piccola enclave intorno al villaggio di Madiran dove ne è divenuto la massima espressione. Vitigno che ha avuto fortuna anche al di fuori della Francia, soprattutto in Uruguay dove ha preso il nome di Harriague, Moustoun.

Vitigno vigoroso, con uve dal gusto astringente. Vino ch già dal nome fa pensare ad una tannicità importante.

Oggi nel Madiran si utilizzano tecnologie innovative quali la microssigenazione durante la fermentazione e  tradizionalmente periodi più lunghi di maturazione in legno che, pur lasciando la tannicità marcata, predispongono i vini ad un maggior invecchiamento acquistando eleganza.

Ed a Madiran, quando parli di Tannat non puoi fare a meno di visitare Château Montus e Domaine Boucassé di proprietà di quel vigneron visionario e guascone che risponde al nome di Alain Brumont.

Più a sud, ai piedi dei Pirenei si trova un’altra zona di particolare bellezza dove si producono vere e proprie chicche: il Jurançon con i suoi vitigni Petit e Gros Manseng.

Nel cuore del Béarn, tra il Gave d'Oloron e il Gave de Pau, ho percorso la Strada dei Vini del Jurançon e delle sue cantine che hanno reso celebri questi prestigiosi vigneti. Un sali e scendi sulle colline pre-pirenaiche.

      Barriccaia

I vigneti si estendono per circa 1.000 ettari su pendii esposti a sud, tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, con un clima relativamente fresco. Le viti sono allevate a spalliera fino a due metri di altezza, in modo da proteggerle dalle gelate del terreno. La versione tradizionale di Jurançon, simile ai vini dolci di Sauternes, è un vino bianco concentrato e dolce ottenuto da uve stramature o appassite(passerille). Il vitigno Petit Manseng, è particolarmente adatto a questo scopo.

Il Jurançon Sec è stato classificato come denominazione separata nel 1975. Si tratta di una variante secca prodotta con le varietà Gros Manseng e Courbu Blanc.

Oggetto di particolare visita è stato Clos Lapeyre e un guascone più guascone di Jean Bernard non potevo trovarlo. Chapeau!

 

 

Urano Cupisti

 

 

 

 

 

 

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

 

Frammento n. 1  "GUSTO DI LUCE" (O GOÜTE DE LUMIÈRE) ne avete sentito parlare?

Quando  l'esposizione alla luce distrugge i composti aromatici e rischia la doppia fermentazione, facendo sì che il vino assuma un odore sgradevole su sentori di cavolo cotto, cipolla e, nei casi più estremi, note che ricordano gli scarichi fognari. Tant’è che molti produttori che preferiscono il packaging trasparente per mettere in risalto una bottiglia o un'etichetta particolare, le avvolgono con apposite veline, trasparenti o dai colori tenui, concepite appositamente per proteggerle dai raggi UV. Del resto l’olio docet. Quindi prestare attenzione: assicurarsi che la bottiglia trasparente abbia la velina protettiva.

 

 

 

Frammento n. 2  IL CANALE DTC SEMPRE PIÙ STRATEGICO

Presso l’azienda bolgherese Campo alla Su8ghera, da tempo, vivono la nuova esperienza chiamata  Tour& Tasting  Digitalisation per consentire agli ospiti di immergersi nel paradigma della perfezione  È infatti ora attivo un progetto a cui l’azienda ha lavorato a lungo e che prevede un’esperienza  esclusiva ed innovativa di Realtà Virtuale: attraverso l’uso di visori di ultima generazione, i visitatori avranno la possibilità di immergersi nelle attività in vigna e in cantina e di vivere le fasi più delicate della vendemmia, quali la raccolta, la selezione dei grappoli e la caduta delle uve per gravità. E poi la vendita diretta .“Il visitatore si ritroverà in vigna durante la fase di raccolta manuale e di prima selezione dei grappoli, per poi continuare l’esperienza nella sala ricevimento uve, dove verranno svelati gli altri due step di selezione. Il tour digitale si concluderà in cantina dove si vedrà come le uve cadono per gravità nei tini di acciaio.”  A completare l’esperienza si aggiungono una visita guidata “reale” della tenuta tra vigne, cantina di vinificazione e barricaia, la degustazione dei vini più pregiati dell’azienda e la vendita. Chapeau! 

 

 

 

Frammento n. 3  IL PREMIO GAMBELLI A OVIDIO MUGNAINI

L'ambito Premio Gambelli 2024 al giovane enologo toscano Ovidio Mugnaini, responsabile tecnico dell'azienda  La Sala del Torriano in Chianti Classico. Il riconoscimento, rivolto ad enologi under 40, che con i loro vini ripecchino al meglio la filosofia di Giulio Gambelli che promuoveva l'esaltazione delle tipicità di ogni vitigno, è stato consegnato giovedì 16 maggio a San Gimignano (Si) in occasione della seconda edizione di Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano l’evento promosso dal Consorzio di Tutela della Vernaccia di San Gimignano Docg.

 

 

 

 

 

Frammento n. 4   CILIEGIOLO DI MAREMMA E D’ITALIA

La seconda edizione della kermesse sul Ciliegiolo, svoltasi a Sorano (Gr) il 16 e 17 giugno è stata un bel successo e ha portato alla Fortezza Orsini un pubblico variegato che ha potuto degustare diverse interpretazioni di questo vitigno. Presenti 33 aziende con i loro 57 ciliegioli in purezza. Chapeau!

 

 

 

 

Frammento n. 5  DISFRUTAR È IL MIGLIOR RISTORANTE AL MONDO

I 50 Best sono considerati gli Oscar della gastronomia e quest’anno hanno registrato  il trionfo  di Disfrutar di Barcellona del trio Oriol Castro, Eduard Xatruch e Mateu Casañas,  il ristorante più votato dalla giuria dei 1.080 esperti. Malumore italiano; si pensa che molti chef si siano mossi poco e male, senza “promuoversi” adeguatamente con i critici internazionali che costituiscono la giuria. Di certo si nutre una certa speranza per l’anno prossimo, quando la cerimonia di premiazione di svolgerà in Italia, a Torino.  Ecco la classifica dei migliori 5 ristoranti al mondo

  1. Disfrutar, Barcellona (Spagna)
  2. Asador Etxebarri, Atxondo (Spagna)
  3. Table by Bruno Verjus, Parigi (Francia)
  4. DiverXO, Madrid (Spagna)
  5. Maido, Lima (Perù)

Il primo degli italiani? 52esimo!

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.  

 

.

 

 

 

 

 

 

 

Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

 

Frammento n. 1   Amphora Revolution a Verona

Per la prima volta un evento nazionale dedicato ai vini in anfora  A Verona 7 e l’8 giugno alle Gallerie Mercatali. Una joint venture tra Merano Wine Festival e Vinitaly. Un evento dedicato ai migliori vini italiani fatti in anfora. L’obiettivo è il rilancio di una tecnica antica come una rivoluzione a sostegno della naturalità del prodotto e della sostenibilità, oltre a una sfida contro il cambiamento climatico. La prima referenza nazionale grazie alla presenza di produttori in anfora provenienti da tutto il territorio italiani che avranno l’obiettivo di raccontare queste tecniche enologiche antiche, ma incredibilmente attuali. 

 

 

Frammento n. 2   Vini in fondo al mare. Una moda?

“Conchiglie, coralli e incrostazioni sul collo delle bottiglie e prezzi a dir poco generosi”. La si può pensare come si vuole ma una cosa è certa: il vino che ha riposato al buio degli abissi cambia sapore. Non è suggestione. Lo ha dimostrato l’assaggio delle Veuve Cliquot ritrovate nei fondali del Mar baltico. Un caso? Devo dire che rimango molto scettico anche perché tutti i successivi tentativi hanno dato risultati altalenanti. Profondità, mancanza di luce, temperature costanti  le potenzialità acclamate dai sostenitori di questo metodo di affinamento. I costi però sono elevati e portano queste bottiglie ad uscire sul mercato solo per pochi. Ne vale la pena? 

 

Frammento n. 3    Spostiamo più a Nord il Barolo.

"Spostiamo a Nord il Barolo": la proposta spacca il Consorzio (e non solo)  25 Mar 2024, 13:55 | a cura di Vittorio Ferla Di chi la colpa se non del solito cambiamento climatico che impone, come in questo caso,  una riflessioni: eliminare il divieto di impiantare i vigneti nei versanti collinari esposti al Nord. Sappiamo che qualsiasi tentativo di modificare il disciplinare crea sempre tanta confusione ma, in questo caso, qualcuno sarebbe disposto. La tensione resta alta: alcuni produttori preferiscono tacere sulle loro preferenze per esprimersi direttamente nel segreto dell’urna alla prossima votazione (imminente) per il rinnovo delle cariche all’interno del Consorzio. La partita è tutt’altro che chiusa. Occhio, quindi, alle prossime elezioni consortili che potrebbero di fatto diventare una sorta di votazione anche sulla questione del disciplinare. O almeno anticiparne gli esiti. 

 

 

Frammento n. 4  Rinasce un vecchio vino di Giacomo Tachis: Ceuso .

L’azienda Tonnino fa rinascere il Ceuso: “Dagli antichi appunti di Giacomo Tachis ridiamo vita a un grande vino” Così l’annuncio da parte dell’Azienda Tonnino, Il ri-nascituro: Ceuso. Una storia iniziata nel 1995: un blend di Nero d’Avola per il 50%, e la restante metà Cabernet Sauvignon e Merlot. Insomma: un bordolese con taglio siciliano di cui Tonnino produce 4mila bottiglie, destinate per la maggior parte al mercato internazionale, Stati Uniti in testa. Il vino di Tachis fu prodotto dal 1995 al 2012, poi lo stop. La sua seconda vita riprende nel 2020, contemporaneamente all’acquisto del Baglio Ceuso da parte di Antonio Tonnino. 

 

Frammento n. 5   “Più padelle e meno stelle”

Il ritorno delle trattorie. Quasi tutte a livello familiare e la ricerca di una cucina territoriale. “Più padelle e meno stelle” coniato da Daniele Cernilli. Secondo il mio parere servono tutte e due: padelle della nonna e le stelle della “guida rossa”. Da Maria, da Giuseppe, da Francesco, il nome che attira o richiami dialettali come da mi pa’, da mi ma’, oste della malora, tutti ad indicare una cucina che fa della genuinità la caratteristica dominante. Affidabilità, organizzazione, accuratezza per gli “stellati”, in cui sapori e innovazione si sposano a meraviglia. Più padelle e meno stelle?

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.  (urano cupisti)

 

.

 

   Champagne

Quanti sono i vitigni allevati nella Champagne e quali sono? Dove li troviamo? La loro storia.

     Pinot Meunier

Se ponete la domanda “quanti vitigni vengono allevati nella Champagne, la stragrande maggioranza di persone risponderanno: TRE, Pinot Noir, Pinot Meunier, Chardonnay.

In pochi aggiungeranno Pinot Blanc ed Arbanne. In pochissimi aggiungeranno il Fromenteau (Pinot Gris) e Petit Meslier.

     Drappier Quattruor

Basta calpestare le vigne da est ad ovest, da nord a sud, nei 23 territori sparpagliati raggruppati in 4 macro-aree:

  • La Montagne de Reims e il Val de Reims (8.000 ha, 101 comuni e circa 3.700 viticoltori) con la Grande Montagne, la Vallée de la Vesle e la Vallèe de l’Ardre ( Petite Montagne de Reims), il Massif de Saint-Thierry, i Monts de Berru;
  • La Vallée de la Marne (11.600 ha, 98 comuni, 5.200 viticoltori) con la Grande Vallée de la Marne, i Coteaux Sud d’Épernay, la Vallée de la Marne rive droite, la Vallée de la Marne rive gauche, il terroir de Condé, la Vallée de la Marne occidentale;
  • La Côte des Blancs (5.800 ha, 57 comuni, 3.950 viticoltori con la Côte des Blancs propriamente detta, la Val du Petit Morin, il Sézannais o Côte de Sézanne, il Vitryat, l’area di Montgueux vicino a Troyes;
  • L’Aube con la Côte des Bar (6.800 ha, 63 comuni, 2.250 viticoltori) con il Barsuraubois (Bar-sur-Aube) e il Barséquanais (Bar-sur-Seine e Riceys)
    Petit Meslier e Arbane

Ed ascoltare  i vignerons parlare, oltre di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay, di:

  1. ARBANNE (BIANCO)
  2. PINOT BLANC (BIANCO)
  3. PETIT MESLIER (BIANCO)
  4. PINOT GRIS o FROMENTEAU (BIANCO)
  5. PINOT DE JOUILLET (NERO)
  6. PINOT ROSÉ O ENFUMÉ O MEUNIER ROSÉ (NERO)

Gli ultimi due chiamati anche uve fantasma per la rarità.

Ed eccoci arrivati a 9 vitigni. Bisogna ricordare che il territorio della Champagne in epoche passate possedeva numerose varietà d’uva. Si contavano un’ottantina di vitigni. Ne ricordiamo qualcuno conosciuto ed altri un po’ meno? Gouais, Gamay, Morillon ecc…

La revisione del disciplinare, parliamo del 2009/2010, finalmente riammise a pieno titolo i sei vitigni ricordati. Maison importanti come Drappier, Laherte Frères, Agrapart, Aspasie, Aubry e diversi Recoltant piccoli hanno sperimentato e stanno sperimentando, sia in assemblaggio che in purezza, il vitigno Arbanne, il Pinot Blanc, il Petit Meslier e il Pinot Gris.

Devo dire che negli assaggi, anche recenti, mi è sembrato di recepire un’originalità  ed una distinzione sensibile.

  Fromentau

Il Pinot Blanc nella Champagne è conosciuto anche con il vecchio nome di Enfumé e Blanc Vrai (Vero Bianco). Utilizzato nelle cuvée grazie al suo apporto di “morbidezza”;

L’Arbanne, ritenut

  Pinot Blanc

o particolarmente ostico necessita di terreni collinari con pendii ben esposti in quanto varietà che matura tardivamente. Negli ultimi tempi è il vitigno sotto osservazione visto i cambiamenti climatici. Lo si trovava solo nell’Aube; oggi è coltivato anche nella Vallée de l’Ardre;

Il Petit Meslier è frutto dell’incrocio di due varietà: Gouias Blanc e Savagnin. Contrariamente all’Arbanne matura precocemente ma riesce a mantenere un elevato livello di acidità;

Il Pinot Gris  in Champagne è conosciuto anche come Fromenteau. Le sue origino sono riconducibili alla Borgogna. I suoi vin clair, i vini che hanno completato la prima fermentazione e pronti per essere assemblati con altri vini prima di iniziare la seconda fermentazione, risultano profumati e speziati oltre misura. Trova spazio solo in particolari assemblage;

Infine il Pinot Juillet e il Pinot Rosé che tutt’oggi rimangono delle vere e proprie rarità. Qualcuno le ha descritte come un “pizzico di sale nel dessert per rendere saporito un ricordo primordiale” (Roberto Bellini).

Le varietà “dimenticate” ed oggi ritrovate rappresentano circa il 10% dell’intera produzione.  

Per alcuni, questi vitigni simboleggiano un patrimonio viticolo da preservare mentre per altri rimangono varietà dimenticate a ragion veduta. Non sono d’accordo. Personalmente preferisco non dimenticare, anzi.

 

 

 

 

 

Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

 

Frammento n. 1   Mazzalùa, Alcohol Free Sparkling.

Mazzalùa, il primo perlage analcolico prodotto in Italia con aceti naturalmente invecchiati e mosto d’uva. Fenomeno che fa riflettere. Mazzalùa nasce per soddisfare “palati desiderosi di assaporare un prodotto fresco, gradevole, raffinato e spumeggiante, senza preoccuparsi del suo tenore alcolico”. Un ricordo legato a qualche secolo fa quando nell’antica Roma si beveva bevande a base di aceto perfezionata da miscele di erbe aromatiche e spezie. Ai posteri l’ardua sentenza.

 

 

 

Frammento n. 2   Barolo e Barbaresco, modifiche al disciplinare.

Cinque le proposte suggerite dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani per modificare il disciplinare. La limitazione della zona di imbottigliamento, l'interscambiabilità e reciprocità per la vinificazione e imbottigliamento, l'autorizzazione a piantare vigne di Nebbiolo a Barolo e Barbaresco nei versanti collinari esposti al nord, l'aggiunta delle menzioni comunali per la denominazione Barbaresco, utilizzo di grandi formati superiori ai 6 litri. "Piantare Nebbiolo a nord? Oh, mamma mia”. Una vera e propria dichiarazione di guerra.

 

 

 

 

Frammento n. 3    Al ristorante su tavole nude e senza tovaglie.

Il fenomeno nella ristorazione: la scomparsa della tovaglia sostituita, quando va bene, da striscioline di stoffa misere solo a vedersi: i runner. E le festaiole tovaglie a quadri colorate di rosso e blu delle osterie? Un ricordo. Si invocano problemi funzionali, economici, di rapidità e di efficienza, di estetica e di chissà quale credenza politica. NO. Solo moda dettata dal ribaltare le tradizioni. C’è solo attendere perché, come si suol dire:” Ma le mode, per fortuna, passano di moda”.

 

 

 

Frammento n. 4   Roteare un calice di champagne: delitto da condannare.

Quante volte accade di vedere nei ristoranti, nei wine bar, tra amici, roteare i calici con dentro uno spumante? L’esperto ci ricorda:” I moti vorticosi comportano una veloce dispersione dell’anidride carbonica e, di conseguenza, una considerevole perdita di effervescenza. Non solo: le macromolecole di aromi e sapori portati in superficie dopo la mescita (si chiama “Spinta di Archimede”) rischiano di “precipitare” nella soluzione liquida compromettendo tutta l’esperienza olfattiva, retro-olfattiva e, soprattutto, gustativa”. Aggiungo, assumendomi la responsabilità di quanto diffondo:”Solo in un caso è ammesso farlo: ai banchi di degustazione. Valutare prima la carbonica e poi roteare per capire meglio l’aspetto olfattivo, tattile e gustativo”.  A tavola. al contrario di quanto accade con i vini fermi, un calice contenente perlage (qualunque siano) non va mai, mai, mai, roteato.

 

 

Frammento n. 5   Roberto Rondelli e il Rossese di Dolceacqua.

Roja è una valle del comprensorio del comune di Ventimiglia a pochi chilometri dal confine francese. Qui, Roberto Rondelli iniziò a recuperare le piccole vigne del nonno. Vermentino, Pigato ed in particolare Rossese di Dolceacqua. Anni di gavetta che hanno portato nel 2022 a produrre  il Roja, Rossese di Dolceacqua Superiore Doc in solo 900 bottiglie.  Per Roberto, il Roja “è la sintesi del mio percorso come vignaiolo. Un vino pensato per avere una grande propensione all’invecchiamento, coniugando struttura e armonia. La base tannica è importante ma setosa, ho estratto la bellezza del Rossese, il secondo livello alcolico abbastanza elevato e le dolcezze avvolgenti fanno tendere verso una interminabile profondità”.

 

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.  (urano cupisti)

 

.

 

 

 

 

 

 

Page 1 of 19
© 2022 FlipNews All Rights Reserved