L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Food & Wine (263)

 
 
 
 
Urano Cupisti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

 

  Le Grand Morin a Sezanne

Qualcuno, le Petit Morin, lo definisce un “fiumiciattolo insignificante”. Quel qualcuno non ha mai calpestato il territorio della Champagne e non ha mai seguito il corso di questo piccolo, importante, fiume.

Nasce da una palude. Precisamente nel Comune di Val-des-Marais, dipartimento della Marne.  Scorre parallelo al Grand Morin, a nord del medesimo, generalmente verso ovest per poi confluire nella Marne dopo un percorso di circa 80 Km zigzagando nel Nulla, fino a portare le proprie acque in quella piccola valle che prende il suo nome: la Vallée du Petit Morin.

Perlage che nasce prevalentemente da uve chardonnay come ultimo baluardo della Côte de BLancs ad ovest e Côte de Sézanne a Sud. A seguir l’influenza del vitigno Pinot Meunier della vicina Vallée de la Marne.

Difficile è definire un carattere univoco nello stile degli Champagne del la Vallée du Petit Morin.

Interessanti sono le interpretazioni dei vignerons  Ulysse Collin e Cyril Jeaunaux (Jeaunauz-Robin).

C’è un minuscolo paesetto, un paese da nulla, tuttavia grazioso, protetto com’è da un andamento collinare e circoscritto da boschi che lasciano spazio a vigneti. E il Petit Morin che lo attraversa creando quel microclima necessario: Le Talus de Saint Prix.

    Percorsi

Le Grand Morin anch’esso nasce dalle paludi della Champagne e dopo un percorso sinuoso di circa 120 km sfocia nella Marne da est verso ovest. Perché fiume di vino?

Perché attraversa la Côte de Sézanne creando quell’idroclima necessario per i numerosi vigneti di chardonnay.

Solo vino lungo il suo percorso?

La valle del Grand Morin, soprannominata “valle dei pittori”, ha ispirato molti artisti importanti del XIX secolo, come Toulouse-Lautrec, Van Gogh e Corot. Gli incantevoli villaggi di Crécy-la-Chapelle e Villiers-sur-Morin, sorti lungo il fiume tranquillo costellato di mulini e lavatoi, offrono agli appassionati di pittura vedute davvero suggestive. Un percorso artistico, punteggiato di cavalletti, che permette di scoprire i diversi luoghi da cui i famosi artisti hanno tratto la loro ispirazione.

     Percorsi

"E' proprio a Sézanne che è stata ritrovata la più antica vite al mondo".La Côte de Sézanne è essenzialmente una continuazione della Côte des Blancs, separata solo dalle paludi di Saint Gond e in gran parte dominata dalla stessa varietà, l’uva Chardonnay.

Qui la sua espressione è più ricca e rotonda e i vini non possiedono la stessa capacità di invecchiamento degli Champagne dei villaggi Grand Cru della Côte des Blancs.Il sottosuolo è prevalentemente argilloso e limo argilloso con alcune sacche di gesso e le vigne sono orientate verso sud-est.Come la Côte des Blancs, è coltivata principalmente a Chardonnay (64%), ma circa un quinto è affidato al Pinot Meunier.

Nonostante sia una zona meno rinomata rispetto alle altre aree dello Champagne, è proprio a Sézanne che è stata ritrovata la più antica vite al mondo: vitis balbianii o sezannensis. Ed è sempre a Sézanne che fu piantata la prima vite di Chardonnay, sotto il regno di Luigi IX.

E il Grand Morin che la protegge.

 

 

 

 

    Chateau Chenonseau

La Loira, con un corso di 1.020 km, è il più lungo fiume francese. Il suo bacino è esteso per 117.000 Km² e occupa più di un quinto del territorio.

Il nome del fiume in latino è Liger tant’è che gli abitanti si chiamano ligeritains. Sin dai tempi antichi ha ricoperto il ruolo di importante asse di navigazione e di trasporto merci.

Ha le sue sorgenti a sud-est del Massiccio Centrale e precisamente dal monte Gerbier de Jonc. Siamo nel Vivarais ad una altezza di 1.408 m slm, là dove un cartello porta l’iscrizione :” Qui comincia la mia corsa verso l’Oceano”.

Perché “fiume di vino”?

    Chateau Chenonseau

Basta osservare il suo percorso lungo le regioni e i dipartimenti che attraversa dove la vite ne è testimonianza di questo appellativo.

AUVERGNE

L’Auvergne, il regno francese dell’acqua e del fuoco.  Ampi pascoli e i fitti boschi che coprono i giganti addormentati costituiti da vulcani che disegnano l’orizzonte. Fonti termali, come Volvic e Vichy, regalano una rilassante palette cromatica. E il vino?

La denominazione si trova  sul corso superiore del fiume ed è stata classificata come AOP nel 2009. I vigneti coprono 410 ettari di vigne in 53 comuni. Ci sono cinque sottozone, Boudes, Chanturgue, Châteaugay, Corent e Madargues. I vini rossi e rosati rappresentano due terzi della produzione e sono fatti principalmente di Gamay con proporzioni di Pinot Noir. I vini bianchi sono prodotti da Chardonnay.

  Pouilly sur la loire

BORGOGNA-FRANCA CONTEA

Il fiume inizia ad essere meno turbolento ed assume così la forma di “placido corso d’acqua” nel lungo percorso che lo porterà al grande estuario.

Lascia la regione Alvernia-Rodano-Alpi e lambisce la parte ovest della Borgogna-Franca Contea  per iniziare quell’ansa che da fiume verticale lo conduce ad orizzontale. E proprio in quell’ansa troviamo il “favoloso mondo del Sauvignon Blanc”: Pouilly-sur-Loire (il

    Chenin Blanc

celeberrimo Pouilly-fumé) ad est nella Borgogna-Franca Contea e l’area ad ovest intorno alla città di Sancerre, già regione Centro-Valle della Loira.

CENTRO-VALLE della LOIRA

Benvenuti nella regione Centro-Valle della Loira, la Valle rinomata per i suoi Castelli e per città come Orleans e Tours. Qui regna indisturbato il Cabernet Franc. Cheverny, Touraine, Vouvray, Chinon le AOC più famose

PAESI della LOIRA

    Foce della Loira

La regione ultima. Da Samur ancora terra di rossi a Nantes nel bel mezzo dei vigneti di Muscadet, passando per il regno di sua maestà lo Chenin Blanc. Coteaux de Layon, les vins de Anjou e il mitico distretto di Savennières con i suoi vigneti simbolo: Coulée-de-Serrant e La Roche-aux-Moines .

Infine il distretto del MUSCADET. Diviso in tre denominazioni: Muscadet, vicino alla costa, Muscadet de Sèvre-et-Maine, dove si produce il miglior muscadet da abbinare alle ostriche della vicina Bretagna e Muscadet des Coteaux de la Loire posizionato più nell’interno.

Per onor del vero nella Loira si coltivano anche, in piccola parte, il Cabernet Sauvignon, Gamay , Pinot Nero e Grolleau. Quest’ultimo, autoctono della Loira costituisce la base per i vini rosati che troviamo nel distretto di Anjou.

“Nantes è l’ultima città prima dell’estuario della Loira, con il cuore e la storia in Bretagna e i piedi nel distretto della Loira Atlantica”.

Dal centro città, dove inizia l’estuario fino all’Oceano Atlantico ci sono 60 chilometri. Saint- Nazaire ultimo avamposto. I vigneti sono un ricordo. Il grande fiume, stanco del suo lungo cammino si lascia contaminare, a poco a poco, dalle acque salmastre marine.

 

  

    Vin de sable

Il Ròdano, in francese Rhône, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, in latino Rhodanus  è lungo 812 km, nasce in Svizzera dove scorre per i primi 267 km, per proseguire poi in Francia per altri 545 km fino a sfociare nel Mar

    Vigneti e Rodano

Mediterraneo. Ha  una portata media annua presso la foce di 1820 m³/s e ricopre il ruolo di principale fiume di Francia per volume d'acqua.

Nasce in Svizzera dal ghiacciaio omonimo, la cui acqua si raccoglie in un laghetto a 2208 m di altitudine. Corre latitudinalmente da est verso ovest nell'alta vallata corrispondente al cantone svizzero del Vallese. La valle si restringe notevolmente in corrispondenza di Martigny e il corso del fiume vira in direzione nord prima di gettarsi nel lago Lemano (Lago di Ginevra).

Come emissario in corrispondenza della città di Ginevra entra in Francia proseguendo incassato per svariati km, ricevendo da destra il copioso apporto dell'Ain e giungendo in breve a Lione dove riceve le acque della Saona (oltre 470 m³/s), suo principale tributario di destra. Da qui, notevolmente arricchito d'acque, diventa navigabile.

     Syrah

Continua longitudinalmente, da nord verso sud, verso la foce a delta nel Mar Mediterraneo. Lungo questa seconda parte del percorso riceve da sinistra il grosso contributo (360 m³/s) dell'Isère. Proseguendo il fiume riceve svariati apporti che ne accrescono ulteriormente la già notevole portata.

Il fiume giunge alla fine del suo percorso gettandosi con l'ampio delta della Camargue nel mar Mediterraneo. Il bacino del fiume copre un'estensione totale di 95500 km². Nel delta, che inizia subito dopo la città di Arles, il corso del Rodano si divide in due rami, Grand Rhône e Petit Rhône.

Fin qui niente di particolare, cose risapute da tempo. La particolarità che ci interessa è che il Rodano, lungo l’intero percorso, svolge il ruolo di termo-regolatore di quell’effetto che passa sotto il nome di Hidro-clima, tanto desiderato dai vigneti che corrono lungo tutto il suo percorso.

     Mappa del corso del fiume

Valais (Svizzera)

Il Vallese è una delle sei regioni vinicole svizzere. I vigneti coprono 5.236 ettari. Sono caratterizzati da circa 60 varietà di uve diverse, per lo più autoctone, di cui solo quattro rappresentano quasi il 90% della superficie. Si tratta, per oltre la metà, di Fendant(Chasselas), Pinot Nero, Gamay e Silvaner.

Savoia

Distretto vinicolo attraversato, oltre che dal Rodano, dall’Isère e Ain suoi affluenti. Il Jongieux, Seyssel, Bugey con vitigni Mondeuse, Roussette, Chasselas, Molette

Ma è dopo aver ricevuto le acque della Saona a Lione che il Rodano aumenta la sua importanza viti-vinicola dando il proprio nome a distretti come Rodano settentrionale (La Côte du Rhône Nord) e Rodano Meridionale (La Côte du Rhône Sud). Inoltre diventa navigabile rappresentando una delle vie d’acqua più importanti francesi.

Rodano Settentrionale

Il regno incontrastato del vitigno Syrah. Nomi come Côte Rotie, Condrieu, St-Joseph, Hermitage, Crozer-Hermitage, Cornas, St-Péray parlano da soli e raccontano questo distretto unico.

Rodano Meridionale

         Hermitage

Con i distretti di Côtes du Vivarais, Coteaux du Tricastin, Rasteau, Gigondas, Vacqueyras, Côtes du Ventoux, Lirac, Tavel, Côtes du Luberon e naturalmente il più famoso Chateauneuf-du-Pape.

Vitigni bianchi  Viognier, Marsanne,  Roussanne, Clairette, Grenache Blanc, Pic-poul, Bourboulenc ed i neri Grenache noir, Morvedre, Muscardin, Vaccarèse, Counoise, Cinsault, Carignan, Terret Noir, Picardin e naturalmente Syrah

Delta del Rodano

Ad est lambisce la Provenza, ad ovest la Camargue. Vogliamo ricordare le vin de sable?

Rodano, fiume di Vino. Chapeau!

 

 

 Prelibatezze

 A due passi dal confine con la Slovenia da sempre a difesa della tradizione goriziana.

La Subida della Famiglia Sirk è  proposta di ospitalità, ristoro, relax ed esperienza nel Collio.

  Prelibatezze

Una realtà che comprende il ristorante Trattoria al Cacciatore – stella Michelin dal 2007 riconfermata nell’edizione 2024 della Guida Michelin – e l’Osteria la Preda de La Subida, dove si mangia quotidiano, all’insegna della tradizione. Le ho provate tutte e due nel settembre di quest’anno.

Trattoria il Cacciatore, radici contemporanee, la tradizione proiettata nel futuro.

La storia del ristorante Trattoria al Cacciatore è iniziata negli anni ‘80 con Josko Sirk e la moglie Loredana, che decisero di trasformare l’osteria di famiglia in un punto di riferimento gastronomico del territorio.

Negli anni il locale si è trasformato, a piccoli passi, con l’aggiunta di contemporaneità e tecnica in cucina – grazie all’arrivo dello chef Alessandro Gavagna – ed ha maturato uno stile personale nella gestione della sala, contraddistinto da cura dei dettagli, garbo e calore nell’accoglienza grazie alla gestione di Tanja e Mitja Sirk.

Un ghiotto percorso che, a seconda della stagione, fa conoscere sapori inusuali ed ingredienti particolari.

La mia scelta:

Dadolata di Cervo.  Curatissima carne di cervo. L’insalata di finocchio ed il finocchietto selvatico.

Le Zucchine ed i Fiori di Sambuco.  Bocconcino di zucchine, gradevolmente croccante, in sciroppo di fiori di sambuco. Anelli di cipolla dorati.

I Girini, Briciole di Pasta Buttata.  I fiori di zucca, le zucchine ed i primi porcini.

I Sapori del Golfo durante il G8 di Trieste. Caserecci di sorgo e le verdure di stagione. Le fave ed il profumo di alici.

   Vini particolari

La Faraona Porchettata. Petto di faraona arrotolato e grigliato, insalatina di cetrioli ed il fresco del kefir.

Il Sorbetto e l’Aceto di Casa Sirk.

Il Cervo dell’Imperatore.  Lombo di cervo affumicato e alla griglia, le melanzane alla menta ed i frutti rossi.

E per finire Le Dolci Proposte della Cucina

   Osteria La Preda

Il giorno dopo, a pranzo, presso  l’Osteria la Preda de La Subida dove vari spuntini sposati a buon calici mi hanno ricordato le soste dei cacciatori dopo la “battuta”.

Trattoria il Cacciatore, Osteria la Preda de la Subida, è trovare il tempo per sognare, i sentieri che portano alle stelle. Chapea!!!

 

La Subida

Via Subida, 52,

Cormòns (Gorizia) Italia

Telefono  +39 0481 60531

Email  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.lasubida.it

 

    Interno

Narbonne con i suoi 2500 anni di storia  è una città dal ricco e variegato patrimonio storico e culturale: è stata la più antica colonia romana della Gallia.

Si trova nel cuore dell’Occitania. Dominata dalla sua Cattedrale In radioso stile gotico.

La cattedrale di Saint-Just e Saint-Pasteur  fu costruita tra il XIII e il XIV secolo rimanendo  incompiuta poiché i Consoli si rifiutarono, in quei tempi turbolenti, di distruggere i bastioni per continuare la costruzione. E poi spiagge, vigneti, canali.

Da alcuni anni ha un “all you can eat “ (tutto quello che puoi mangiare) dal nome tipico francese: LES GRANDS BUFFETS,  il locale più ricco di Francia (24 milioni di fatturato).  

   Cascata di astici

È un concept spiazzante dove i piatti classici e le specialità regionali della cucina francese vengono serviti nella formula tutto quello che puoi mangiare  al prezzo fisso di circa € 60,00 escluse le bevande  che però hanno ricarichi modesti. Per una bottiglia di Champagne Mercier si spende 25 euro.  

Per Michel Guérard, noto cuoco, scrittore e imprenditore francese, uno dei fondatori della nouvelle cuisine e inventore della cuisine minceur, Les Grands Buffets è “il più grande teatro culinario del mondo”, con la lista d’attesa record nel paese.

Quando si pensa e parla di buffets  il pensiero ci porta a retaggi del passato: alle colazioni d’hotel , ai party organizzati con servizio catering, piatti sempre uguali ed a volte dominati dalla mediocrità culinaria. Les Grands Buffets di Narbonne è il locale in contro-tendenza;  è la reincarnazione contemporanea del seicentesco servizio alla francese (Chaine des Rotisseurs).

 Foies-gras

Ci vogliono mesi per prenotare un tavolo ed è perfino d’obbligo rispettare un codice preciso per l’abbigliamento. La cucina?

Tipicità francesi:  lepre à la royale, anatra e oca allo spiedo, boeuf bourguignonne e la blanquette di vitello, acciughe fritte, totani ripieni senza dimenticare lumache e rane.

E poi 9 tipi di foie gras, 5 tipi di pâté inclusi i foies- gras,  111 tipi di formaggio, caviale e trippa a volontà.

L’interno della location? Quattro sale arredate in stili diversi con un comune denominatore: lo sfarzo.

   Cremerie

Aperto 365 giorni all’anno, tre coperti al giorno.

Dimenticavo: In un angolo  incombe “minacciosa” una bellissima bilancia d’epoca. Meglio evitarla. Chapeau!

 

 

   Vitigno antico

Capire il Prosecco. Già l’invito ad una degustazione con questo titolo è stato stimolante. Ed ha assunto il livello di interessante nelle parole che lo hanno accompagnato.

“Siete sicuri di conoscerlo bene? Sapete la differenza tra Conegliano-Valdobbiadene DOCG e Prosecco DOC? Lo sapete che l’uva glera può essere spumantizzata anche con il metodo classico? Che esiste la versione nature con 0 zuccheri? Li avete mai assaggiati in queste versioni? Se conoscete tutto il mondo Prosecco state tranquillamente a casa. Altrimenti questo è il Banco d’Assaggio Blind Wine Tasting che vi farà ricredere sui tanti giudizi negativi e cancellerà altrettanti pregiudizi”

Secondo voi mi sono lasciato fuggire un’occasione simile?

Puntuale come un cadetto eccomi all’appuntamento del 10 settembre presso il Wine Corner del Ristorante Europa di Lido di Camaiore dove gli amici della Community Vino una Passione hanno dato vita a questo didattico incontro.

Sette bottiglie: risultato eccitante, allettante, provocatorio.

Un po’ di storia.

L'origine del Prosecco è molto antica e il suo vitigno di provenienza , il Glera , era già noto all'epoca degli antichi Romani che lo utilizzavano per produrre un particolare vino bianco denominato “Pucino”.

Le origini del nome Prosecco: tutto parte dal Comune Prosecco che si trova vicino a Trieste rivendicandone la paternità. Vero è che del vino Prosecco abbiamo la certezza della sua presenza, nella versione vino da pasto, nel territorio costituito dal triangolo Asolo-Conegliano-Valdobbiadene, fin del '500. Da vino da pasto a rifermentato in bottiglia (Prosecco con il fondo) per arrivare alla spumantizzazione con il metodo Charmat è risultato il percorso fino al ‘900.

Prosecco: vino

Vitigno: Il vitigno principale da cui si ottiene il Prosecco è il Glera, classificato come semi-aromatico; possono concorrere poi, fino ad un massimo del 15%, altri otto vitigni, dagli autoctoni Bianchetta, Perera, Verdiso, Glera lunga agli internazionali Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio e Pinot nero.

Dal 2009, il mondo del Prosecco è costituito da tre diverse denominazioni: Prosecco DOC, Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e Asolo Prosecco DOCG.

Il Prosecco spumante nasce principalmente dal Metodo Charmat. Con questo metodo, che prevede la rifermentazione in grandi recipienti (autoclavi), si ottengono sia vini frizzanti, sia spumanti, a seconda della tipologia che le cantine scelgono di creare. Molto usato il Metodo Charmat “lungo” con permanenza in vasca fino a 12 mesi.

Negli ultimi anni si produce Prosecco Metodo Classico (rifermentazione in bottiglia) riducendo lo zucchero quasi a 0.

   Uno dei vitigni

Alcune aziende hanno riscoperto il metodo “ancestrale o Prosecco con il fondo” ovvero fermentazione del mosto e/o vino in bottiglia.

PIRAMIDE del PROSECCO

- Eccellenza cru  Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG  Cartizze 107 ettari;

- Rive (Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene Superiore DOCG) 43 micro aree dette "Rive" (frazioni/località di 12 comuni TV);         

- Storico  Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene Superiore DOCG 15 comuni TV;            

- Asolo Prosecco DOCG  19 comuni TV    ;

- Prosecco sottozona trevigiana Prosecco di Treviso DOC  95 comuni TV;             

- Prosecco interregionale Prosecco DOC  556 comuni, 9 province, 2 regioni (Friuli e Veneto).

Le classificazioni in riferimento al dosaggio zuccherino:

- Dry: oltre 18 g/l

- Extra Dry: da 12 a 17 g/l

- Brut: da 6 a 11 g/l

- Extra Brut da 0 a 5 g/l

 

 

 Mappa albanese

Sapevo di questo avvenimento da tempo ed attendevo l’invito da parte degli amici della Community Vino una Passione che non si è fatto attendere. Primo Banco d’Assaggio sui vini d’Albania dalle mie parti e non solo.

“Nel Wine Corner all’interno del Ristorante Europa, lungomare Europa 106,  Lido di Camaiore. Degustazione: Blind Wine Tasting ”.  SEI campioni provenienti da una terra vinicola sconosciuta dove, da sempre, si fa vino.

Di fronte ad un invito di questo genere, dove poter poi parlare di vini albanesi provenienti da diverse zone, l’occasione fa parte di quell’eventi da condividere, istruttivi, didattici, formativi.

Rinfreschiamoci la memoria.

  I vini assaggiati

Negli ultimi trent'anni, il settore vitivinicolo albanese ha assistito a una crescita lenta ma costante. La superficie vitata è passata dai 2.776 ettari nel 2010 ai 7.442 nel 2021 e 11.339 nel 2022!!!.

In quanto membro dell’OIV, l’Albania può avvalersi delle informazioni, della cooperazione e dei servizi offerti da una rete di circa mille esperti. Tale rete le ha consentito di partecipare a decisioni fondamentali relative all’evoluzione del settore e di esprimere le proprie posizioni.

Come detto nel 2022 l’Albania vantava una superficie vitata di 11.339 ettari, collocandosi, in base alle statistiche dell’OIV, rispettivamente al 41° e al 55° posto per produzione e consumo su scala mondiale.

La pratica vinicola ebbe origine nel territorio oltre duemila anni fa. Esistono testimonianze

  Pulez

della coltivazione e della produzione risalenti all’epoca degli Illiri. Si tratta di una tradizione che non ha conosciuto interruzioni nel corso della storia, tenuta viva durante l’Impero romano e bizantino. Anche sotto la dominazione ottomana, dimostratasi lungimirante visto il credo musulmano,  la viticoltura sopravvisse. In epoche più recenti, la Seconda guerra mondiale e il successivo regime comunista, allontanarono i contadini dai campi coinvolgendoli in attività industriali e collettivistiche. Infine il graduale risveglio e la situazione dei giorni nostri.

Alcuni piccoli produttori si sono trasformati in vere e proprie aziende capaci di rispondere alle esigenze attuali non solo in termini quantitativi, ma anche dal punto di vista della qualità. Delle settanta case vinicole registrate in Albania oggi, oltre venti, sono aziende di medie/grandi dimensioni.

È stato inoltre avviato un percorso nella direzione di un allineamento con le leggi e le disposizioni dell’Unione Europea, culminato con l’approvazione in seno al Parlamento della nuova legge n. 86/2022 nell’ambito della viticoltura e del vino. L’obiettivo ultimo è quello di regolamentare il settore in maniera più efficace ed espandere le opportunità di esportazione per i produttori nazionali.

Il Banco in sintesi:

- Tre distretti di provenienza: Lezhe, Durres, Berat.

- Sette i vitigni interessati: Shesh i Bardhë, Ceruja, Pulez, Carmenere, Kallmet, Cabernet Sauvignon, Merlot.

  Udha

La degustazione in pillole:

DUKA Shesh i Bardhë, 2021. 13,5%, Inox. Il vino Shesh i Bardhë è prodotto dal vitigno autoctono albanese del vitigno Shesh i Bardhë, Nel Distretto Durrës, villaggio di Lalëz. Il processo di vinificazione è effettuato a temperatura controllata e l'intero sistema produttivo è certificato con la norma di sicurezza alimentare ISO 22000. Percorso in Inox. Ottimo, voto 88/100;

CERUJA, Uka Wines. 2018, 12,5%. Inox Il Ceruja Bianco della giovane cantina Uka è un vino più unico che raro, prodotto a base di uve provenienti da viti cresciute spontaneamente arrampicandosi agli alberi nei pressi della tenuta, senza alcun intervento umano. Questo vino ci riporta agli albori della viticoltura. Un vino della memoria e della tradizione che il giovane enologo Flori Uka, fondatore di Uka Wines, ha voluto realizzare per dar voce alla storia della viticoltura albanese. Le uve provengono da viti ultracentenarie, coltivate ancora a piede franco, La vendemmia si svolge ovviamente a mano e i grappoli sono sottoposti ad una criomacerazione di 24 ore prima di essere pressati in modo delicato. La fermentazione avviene in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Prima dell’imbottigliamento, il vino matura per circa un anno in vasche d’acciaio. Si è presentato con un colore giallo paglierino luminoso e seducente, con un bouquet caratterizzato da aromi agrumati, di lime, pompelmo, di mela verde, frutta a polpa bianca, sfumature floreali e di erbe officinali. Limpido e leggermente aromatico ha regalato un sorso intenso e persistente terminando su sensazioni di grande freschezza. Ottimo, voto 89/100;

PULËZ, Uka Wines, 2018. 12,5%. Inox. Vino bianco prodotto a Berat da vitigno Pulëz, vendemmiato nel villaggio di Roshnik, considerata la sua zona di origine più antica. Anche questa  è una vite cresciuta naturalmente sugli alberi.  Questo vino si è presentato con un colore dorato chiaro, con sentori di frutta bianca matura e una grande struttura da invecchiamento. La regione vinicola di Berat vanta un'altitudine ideale per i vigneti, compresa tra i 300 e i 400 metri. La consistenza del terroir è costituita principalmente da terra nera.  Il clima del vigneto corrisponde alle caratteristiche del clima mediterraneo. Il processo di raccolta e vinificazione è eseguito con cura per garantire la produzione di vini ottimi. Raccolta  a mano da vecchie viti che si arrampicano con grazia sugli alberi, preservando il loro carattere e il loro gusto unici Viene impiegata una crio-macerazione di 48 ore, seguita da una pressatura soffice per estrarre delicatamente il mosto che viene poi sottoposto a precipitazione naturale in serbatoi di acciaio inox. La fermentazione controllata a freddo avviene per un periodo di 12-15 giorni, consentendo lo sviluppo olfattivo delicato. Ottimo, voto 88/100;

BELLO Carmenere, 2021. 13,5%. Jorgli Bello, Sukth, Perlat, Durrës. 100% Carmenere (di cui 30% in appassimento). Un vino rosso porpora, dalla consistenza morbida e avvolgente, con un aroma che ricorda il velluto. Si sono percepiti profumi di rosa, violette e more selvatiche, insieme a delicate note floreali. Inoltre, il breve periodo di affinamento in botte di quercia francese, ha conferito al vino le delicate sfumature di vaniglia e marmellata di frutti di bosco. La prima bottiglia di vino prodotta dalla Cantina Bello risale al 1977 per poi, dopo vari decenni di esperienza, dar luogo alla fondazione vera e propria della Cantina stessa, avvenuta ufficialmente nel 1994. Situata in una frazione di Durazzo, Perlat, ubicata in una zona collinare a 2 km di distanza dal mare che funge da ponte tra il litorale e la zona montuosa. I vitigni della Cantina Bello sono tutti certificati dai Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR), un’azienda viticola all’avanguardia e leader del settore. I vitigni sono selezionati e piantati dopo un’accurata analisi del terreno il quale, grazie alla posizione geografica e al vento favorito dal mare, necessita di una minima quantità di trattamento fitosanitario. La superficie vitata è di circa 8/10 ettari. Una particolarità molto rilevante della Cantina riguarda la fermentazione, in quanto tutte le fermentazioni avvengono utilizzando il “Metodo Ganimede”,  un metodo importato dall’Italia ed unico nel suo genere, utilizzato in Albania solo dalla Cantina Bello. Ottimo, voto 88/100;

KALLMETI 2020, Dal Villaggio Kallmet, Regione Lezhë. 14%. Kallmet è una zona prevalentemente collinare dove il campo Zadrima è in relazione in armonia con il monte Vela. Situato a 11 km dalla città di Lezha, a 18 km dalla costa di Shengjin e 55 km da Tirana. È conosciuta come un'area con un'antica tradizione di coltivazione della vite. L'azienda vinicola Kallmeti nasce nel 2006 grazie alla passione per il vino dei fratelli Gjini e al loro amore per la terra in cui vivono, nel cuore del loro luogo natale: Kallmet, da cui prende il nome l'uva. Dietro ai Fratelli Gjini c’è SEA, Studio Enologico Associato italiano, che ne cura la consulenza. Questo vino matura 10 mesi in contenitori di acciaio inox, poi 6 mesi in botti di rovere francese e 4-6 mesi in bottiglia prima dell'immissione sul mercato. Si è presentato con un rosso sanguigno, espresso e diversificato, dominato da profumi freschi tipici del vitigno, abbastanza tannico, pieno di corpo ed abbastanza equilibrato. Eccellente, voto 90/100;

Vino Bello
 Vigneti sopra gli alberi

UDHA. Uka Winery. 2018, 13,5%. Inox. Cabernet Sauvignon, Merlot, Kallmet e Shesh i Zi.  “Udha” è l’antico termine di “cammino”, il percorso immaginario che unisce tutti i viticoltori in un unico prodotto. Un assemblaggio di Cabernet Sauvignon, Merlot, Kallmet e Shesh i Zi, che vengono raccolti in diversi vigneti dell’Albania e vinificati separatamente. È un viaggio attraverso tutti i distretti che producono uva. Un vino rosso di ottima struttura che si adatta perfettamente ai piatti di carni rosse. In cantina, le uve vengono sottoposte ad un meticoloso processo di vinificazione. Viene impiegata una crio-macerazione di 48 ore, seguita da una pressatura soffice per estrarre delicatamente i mosti che vengono poi sottoposti a precipitazione naturale in serbatoi di acciaio inox, separatamente. La fermentazione controllata a freddo avviene per un periodo di 12-15 giorni, consentendo lo sviluppo di sapori delicati. Terminata la prima fase si procede all’assemblaggio in tini inox dove il vino riposa per qualche mese prima dell’imbottigliamento. L’Albania che cambia. Eccellente, 91/100.

Solo la Community Vino una Passione poteva coinvolgermi in una serata che resterà viva nella memoria degli appassionati wine lover. Chapeau!

 

Degustazione resa possibile da ME ZEMËR, negozio online di  eccellenze enogastronomiche Made in Albania.

 

Il distretto della Rioja si estende lungo le rive del fiume Ebro. Si trova, insieme al distretto della Navarra, ai piedi dei Pirenei, quella catena di monti che separa la Spagna dalla Francia. Non solo.

Rioja e Navarra sono considerate le zone viticole dei Paesi Baschi.

La Rioja è larga circa 40 Km e lunga 100 Km. Il suo nome? Deriva da un affluente dell’Ebro, il Rio Oja.

Tre sono le sottozone che la contraddistinguono: Rioja Alta, Rioja Alavesa e Rioja Baja.

Clima continentale con terreni principalmente calcarei con venature di ardesia (Rioja Alavesa), argilla ferrosa, limo e sabbia (Rioja Baja).

Classificazioni diverse dal resto della Spagna: Sin crianza, con crianza, riserva, gran riserva, double pasta.

  La Rioja. Panorama

Produzione attestata sull’80% di vini rossi e il restante tra bianchi e spumanti (cava).

I vitigni Tempranillo,  il più importante, seguito da Garnacha Tinta, Mazuelo, Graciano, il bianco Viura, la Garnacha Bianca e la Malvasia.

Ma non è di questo che desidero parlare, anche perché non scopro niente di nuovo. Tutti dati conosciuti.

Nel mio recente viaggio nella Rioja come sempre, prima di partire, ho fatto ricerche sulla Storia di questo distretto.

È vero che i resti fossili trovati risalgono al Terziario, che la vite risulterebbe coltivata sin dal 3000 a.C., che i Fenici approdarono in Spagna intorno all’anno 1000 a.C. ed infine i Romani che posero il controllo del vino su tutta la penisola iberica.

La fillossera della vite

Si narra che il vino spagnolo fosse molto gradito a Roma tant’è che Columella ne riportò i pregi nel suo De re rustica.

Poi arrivarono i barbari, i vandali e i Mori (musulmani) che, per ignoranza o motivi legati alla religione, impedirono di fatto alla viticoltura di crescere.

Ed eccoci a parlare della notorietà della Rioja. Perché?

Tutti noi conosciamo la Philloxera vastatrx, l’afide devastante distruttore dei vigneti in Europa. Storicamente ci troviamo alla fine del 1800. L'attività di questo insetto, arrivato dalle Americhe,  si mostrò particolarmente pernicioso e i danni che provocò furono molti: la sua puntura infatti generò tuberosità, delle voluminose escrescenze che alterarono, indebolirono fino a distruggere i vitigni, facilitando anche l'attacco di altri infestanti. Tutta l’Europa ne fu invasa e contagiata tranne qualche piccola enclave. Cito la Regione Puglia in Italia e la Rioja in Spagna.

Quando il territorio vitivinicolo di Bordeaux fu invaso da questo afide dovuto agli scambi commerciali, via mare, dall’allora importante porto sulla Garonne, diversi vignaioli bordolesi, persi i loro vigneti, si stabilirono nella vallata del fiume Ebro (Rioja e Navarra)dove appunto l’insetto non era arrivato.

Per non contaminare l’area non portarono nessuna talea con loro. Portarono però la loro conoscenza ed esperienza elevando in poco tem

 Gli effetti della fillossera

po ia viticoltura della Rioja.

Basti pensare che è stato il primo distretto spagnolo ad usare le tecniche di vinificazione bordolese con la fermentazione in tini e l’affinamento in barrique da 225 litri.

La fillossera, in un certo senso,  alla base dei successi dei grandi rossi della Rioja. Chapeau!

 

 

Urano Cupisti

 

   Insieme ad Alain Brumont

C’è una parte della nuova regione Nuova Aquitania che, da sempre, è legata ad altra area di interesse storico, culturale e linguistico: la Guascogna. È la Francia Sud-Ovest compresa nel triangolo Fiume Garonne-Pirenei-Golfo di Biscaglia.

Nei secoli terra che ha forgiato persone che amavano comportarsi con spavalda fierezza, sfrontatezza al limite della millanteria boriosa. Un nome a caso? Charles de Batz de Castelmore, conte d'Artagnan, o semplicemente d'Artagnan.

Terra anche di vini che, sotto certi aspetti mostrano una fierezza tannica, una sfrontatezza e spavalderia legata a processi sorprendenti: i vini guasconi.

Nel distretto Armagnac non si producono solamente distillati. Vi sono denominazioni dove le tecniche di vinificazione hanno raggiunto lo status

    Insieme a Jean Bernard

dell’eccellenza: Côtes de Saint-Mon e Madiran.

Proprio quest’ultima area è stata oggetto di una mia recente e particolare visita alla ricerca delle origini del suo vitigno maggiormente rappresentativo: il Tannat.

Originario dei Paesi Baschi, in una zona al confine tra Francia e Spagna,  portato successivamente nella piccola enclave intorno al villaggio di Madiran dove ne è divenuto la massima espressione. Vitigno che ha avuto fortuna anche al di fuori della Francia, soprattutto in Uruguay dove ha preso il nome di Harriague, Moustoun.

Vitigno vigoroso, con uve dal gusto astringente. Vino ch già dal nome fa pensare ad una tannicità importante.

Oggi nel Madiran si utilizzano tecnologie innovative quali la microssigenazione durante la fermentazione e  tradizionalmente periodi più lunghi di maturazione in legno che, pur lasciando la tannicità marcata, predispongono i vini ad un maggior invecchiamento acquistando eleganza.

Ed a Madiran, quando parli di Tannat non puoi fare a meno di visitare Château Montus e Domaine Boucassé di proprietà di quel vigneron visionario e guascone che risponde al nome di Alain Brumont.

Più a sud, ai piedi dei Pirenei si trova un’altra zona di particolare bellezza dove si producono vere e proprie chicche: il Jurançon con i suoi vitigni Petit e Gros Manseng.

Nel cuore del Béarn, tra il Gave d'Oloron e il Gave de Pau, ho percorso la Strada dei Vini del Jurançon e delle sue cantine che hanno reso celebri questi prestigiosi vigneti. Un sali e scendi sulle colline pre-pirenaiche.

      Barriccaia

I vigneti si estendono per circa 1.000 ettari su pendii esposti a sud, tra i 300 e i 600 metri sul livello del mare, con un clima relativamente fresco. Le viti sono allevate a spalliera fino a due metri di altezza, in modo da proteggerle dalle gelate del terreno. La versione tradizionale di Jurançon, simile ai vini dolci di Sauternes, è un vino bianco concentrato e dolce ottenuto da uve stramature o appassite(passerille). Il vitigno Petit Manseng, è particolarmente adatto a questo scopo.

Il Jurançon Sec è stato classificato come denominazione separata nel 1975. Si tratta di una variante secca prodotta con le varietà Gros Manseng e Courbu Blanc.

Oggetto di particolare visita è stato Clos Lapeyre e un guascone più guascone di Jean Bernard non potevo trovarlo. Chapeau!

 

 

Urano Cupisti

 

 

 

 

 

 

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

 

Frammento n. 1  "GUSTO DI LUCE" (O GOÜTE DE LUMIÈRE) ne avete sentito parlare?

Quando  l'esposizione alla luce distrugge i composti aromatici e rischia la doppia fermentazione, facendo sì che il vino assuma un odore sgradevole su sentori di cavolo cotto, cipolla e, nei casi più estremi, note che ricordano gli scarichi fognari. Tant’è che molti produttori che preferiscono il packaging trasparente per mettere in risalto una bottiglia o un'etichetta particolare, le avvolgono con apposite veline, trasparenti o dai colori tenui, concepite appositamente per proteggerle dai raggi UV. Del resto l’olio docet. Quindi prestare attenzione: assicurarsi che la bottiglia trasparente abbia la velina protettiva.

 

 

 

Frammento n. 2  IL CANALE DTC SEMPRE PIÙ STRATEGICO

Presso l’azienda bolgherese Campo alla Su8ghera, da tempo, vivono la nuova esperienza chiamata  Tour& Tasting  Digitalisation per consentire agli ospiti di immergersi nel paradigma della perfezione  È infatti ora attivo un progetto a cui l’azienda ha lavorato a lungo e che prevede un’esperienza  esclusiva ed innovativa di Realtà Virtuale: attraverso l’uso di visori di ultima generazione, i visitatori avranno la possibilità di immergersi nelle attività in vigna e in cantina e di vivere le fasi più delicate della vendemmia, quali la raccolta, la selezione dei grappoli e la caduta delle uve per gravità. E poi la vendita diretta .“Il visitatore si ritroverà in vigna durante la fase di raccolta manuale e di prima selezione dei grappoli, per poi continuare l’esperienza nella sala ricevimento uve, dove verranno svelati gli altri due step di selezione. Il tour digitale si concluderà in cantina dove si vedrà come le uve cadono per gravità nei tini di acciaio.”  A completare l’esperienza si aggiungono una visita guidata “reale” della tenuta tra vigne, cantina di vinificazione e barricaia, la degustazione dei vini più pregiati dell’azienda e la vendita. Chapeau! 

 

 

 

Frammento n. 3  IL PREMIO GAMBELLI A OVIDIO MUGNAINI

L'ambito Premio Gambelli 2024 al giovane enologo toscano Ovidio Mugnaini, responsabile tecnico dell'azienda  La Sala del Torriano in Chianti Classico. Il riconoscimento, rivolto ad enologi under 40, che con i loro vini ripecchino al meglio la filosofia di Giulio Gambelli che promuoveva l'esaltazione delle tipicità di ogni vitigno, è stato consegnato giovedì 16 maggio a San Gimignano (Si) in occasione della seconda edizione di Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano l’evento promosso dal Consorzio di Tutela della Vernaccia di San Gimignano Docg.

 

 

 

 

 

Frammento n. 4   CILIEGIOLO DI MAREMMA E D’ITALIA

La seconda edizione della kermesse sul Ciliegiolo, svoltasi a Sorano (Gr) il 16 e 17 giugno è stata un bel successo e ha portato alla Fortezza Orsini un pubblico variegato che ha potuto degustare diverse interpretazioni di questo vitigno. Presenti 33 aziende con i loro 57 ciliegioli in purezza. Chapeau!

 

 

 

 

Frammento n. 5  DISFRUTAR È IL MIGLIOR RISTORANTE AL MONDO

I 50 Best sono considerati gli Oscar della gastronomia e quest’anno hanno registrato  il trionfo  di Disfrutar di Barcellona del trio Oriol Castro, Eduard Xatruch e Mateu Casañas,  il ristorante più votato dalla giuria dei 1.080 esperti. Malumore italiano; si pensa che molti chef si siano mossi poco e male, senza “promuoversi” adeguatamente con i critici internazionali che costituiscono la giuria. Di certo si nutre una certa speranza per l’anno prossimo, quando la cerimonia di premiazione di svolgerà in Italia, a Torino.  Ecco la classifica dei migliori 5 ristoranti al mondo

  1. Disfrutar, Barcellona (Spagna)
  2. Asador Etxebarri, Atxondo (Spagna)
  3. Table by Bruno Verjus, Parigi (Francia)
  4. DiverXO, Madrid (Spagna)
  5. Maido, Lima (Perù)

Il primo degli italiani? 52esimo!

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso.  

 

.

 

 

 

 

 

 

Page 1 of 19
© 2022 FlipNews All Rights Reserved