L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Food & Wine (247)

 
 
 
 
Urano Cupisti
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

Se tanto mi da tanto…Arrivederci al 2021!

Pandemia, manifestazioni annullate per il 2020 e “possibile” rinascita nel 2021. Pessimismo?

Qualcuno ipotizza “qualcosina” ad autunno. Improbabile perché già da adesso dovrebbero partire le “macchine organizzative”, le prenotazioni alberghiere e soprattutto gli inviti per gli operatori stranieri.

Nel mondo dell’editoria specializzata in enogastronomia stesso discorso: salteranno le edizioni 2021 delle Guide.

I ruolini di marcia degli assaggiatori risultano stravolti e, nel caso specifico della gastronomia con i ristoranti chiusi, annullati.

Questo è lo scenario ad Aprile. Niente di buono all’orizzonte. Fermarci?

Servono nuove strategie, interpretazioni, adottare sistemi diversi.

Per esempio, nel mondo del vino, dare maggior impulso alle vendite con “l’e-commerce”, le enoteche virtuali. Del resto in Cina è il sistema maggiormente usato. Stimoli nuovi e lavoro in sinergia. (U.C.)

 

 

Frammento n. 1

Guida Michelin: salteremo un giro.

La più famosa Guida della ristorazione, la Guida Rossa, salterà la pubblicazione 2021? Pare proprio di sì. Non ci sono più i limiti temporali organizzativi. Si pensa ad una edizione digitale molto ridotta con le visite effettuate fino al 28 febbraio 2020 penalizzando, di fatto, esercizi di primo ordine non visitati. Giusto così? Credo proprio di NO! Meglio saltare e continuare a vendere la 2020 (stampata alla fine del 2019) magari con una edizione straordinaria contenente l’appendice 2021 ricordando la pandemia. Questo è lo scenario italiano. Nel resto del mondo non si sa cosa accadrà. La conclusione lasciamola all’ufficio stampa della rossa:”se ci saranno segnali incoraggianti di ripartenza noi ci saremo”.

 

 

Frammento n. 2

Non ci resta che piangere: è saltato anche il rito del Vino Santo.

Vino Santo del Trentino, non Vin Santo Toscano. Tutti gli anni, durante la Settimana Santa, in Valle dei Laghi, si ripete un rito storico: la spremitura delle uve Nosiola per la produzione del Vino Santo Trentino Doc. Causa Covid-19, tutto annullato. La spremitura, che rappresenta il passaggio dalla fase di appassimento dei grappoli a quella di fermentazione e maturazione, ha avuto luogo nelle cantine senza presenza di pubblico esterno, sagre e musiche comprese. Ahimé, un tocco di amaro in questo vino dolce raro e prezioso.

 

 

Frammento n. 3

 

Il salva-mele è in atto

Una distesa di luci, nel contesto di uno scenario magico, ha illuminato le notti dell’Alto-Adige. I viticoltori aderenti al Consorzio Vog sono ricorsi ai sistemi anti-brina scaldando i meleti in fiore. Immaginate i viticoltori altoatesini che, svegliati durante la notte, corrono nei meleti ad accendere i fuochi? Niente di tutto questo.

Hanno scaricato sui propri cellulari un’App che, nel momento in cui sono iniziate le gelate, ha avvertito i produttori facendo loro azionare un congegno a distanza che ha acceso i fuochi. Tutto dal comodo letto.

 

 

 

Frammento n. 4

Ancora cocktail durante la quarantena

Della serie: mi ispiro ad un film per preparare un cocktail. A proporlo questa volta il Barman Alessio Ciucci, bartender del Borgo La Chiaraccia Resort & SPA di Castel Giorgio (Terni). L’ispirazione? Il film “Balto”, di Simon Wells, 1995. Ingredienti:

 Alessio Ciucci

5 cl Historiae Brandy Portegnac Pilzer

1 cl Amaro Venti

3 cl succo di limone

3 cl succo di arancia

4 cl miele di eucalipto diluito (5:1)

1 pezzo zenzero

1 goccia tabasco

mezzo bar spoon curcuma

profumo al pino mugo

scorza di limone e scorza d'arancia tenute per guarnire

Preparazione:

Diluire il miele con acqua calda in proporzione 5 (miele) a 1 (acqua) e poi raffreddarlo. Con la tecnica dello shake and strain, versare tutti gli ingredienti con del ghiaccio nel Boston Shaker e agitare. Filtrare il tutto e versarlo in un sifone Twist'n Sparkle per la soda con una cartuccia di Co2. Appena ultimato il processo, versare nel bicchiere Cortina da 16 cl.

Ma qual è il fil-rouge che lega il cocktail al film secondo Alessio Ciucci?

Il drink presenta parti agrumate, dolci, acide, una parte balsamica e contrasti che rappresentano sogni, paure, speranze e dolori racchiusi nella storia di un viaggio di un eroe che ha salvato diverse decine di persone; un viaggio pieno di speranza, paura, ansia e voglia di superare ogni ostacolo. Visto il periodo certamente non facile, con questo drink il barman Alessio Ciucci racconta e omaggia le persone che, con coraggio, affrontano tutte le difficoltà a testa alta, con le maniche rimboccate.

Preparatelo e nel berlo pensate al film. Non avete visto il film? Non importa, il cocktail è gradevolissimo e sicuramente è un presidio anti Covid-19. Chapeau!

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

Covid-19, Vino e dintorni

Pandemia, Tutti a casa, Economia al collasso, Manifestazioni rinviate (minimo un anno), Cantine che traboccano di vino invenduto, Ricerca disperata di vie per vendere qualche bottiglia, Rischio di non portare avanti la vendemmia per carenza di personale ed incentivi per pagarlo. Tutto questo il tragico scenario causato dal Covid-19. Adesso, da subito, oltre salvare il salvabile, dobbiamo progettare il “primo futuro” appena si allenterà la morsa.

Pubblico alcuni frammenti che partono dalle fake news per proseguire con le prime riflessioni raccolte (che contengono proposte provenienti dal mondo lavorativo vinicolo) terminando con un gradevole fai da te (tanto per tirar su un po’ di morale).

Frammento n. 1

Il Vino non contamina

Il Consorzio Vini Valpolicella contro la fake news di presunte contaminazioni del vino al tempo del Covid-19. Daniele Accordini, DG ed enologo di Cantina Valpolicella Negrar, rassicura sul bere il vino e contrasta con viva forza l’immotivata campagna denigratoria che circola su alcuni media rischiando di infierire duri ulteriori colpi all’economia del vino italiano. Il DG di Negrar, oltre a ricordare che molti esponenti della comunità medico-scientifica hanno divulgato i loro autorevoli pareri per cui la sopravvivenza del virus appare impossibile grazie alla presenza nei vini di alcool e fenoli, ricorda il rigoroso rispetto, da sempre, delle norme igieniche da parte dei produttori dovute dalle costanti verifiche delle autorità sanitarie.

 

 

Frammento n. 2

Una proposta: “Riduciamo le rese”

Il Presidente del Consorzio Vignaioli del Trentino, Lorenzo Cesconi, scende in campo proponendo alle autorità preposte un provvedimento d’urgenza finalizzato alla riduzione della resa di uva a ettaro. Il tutto riconducibile agli effetti negativi dati dalla riduzione delle vendite. In parole più semplici cambiare i limiti esistenti producendo meno. La proposta avanzata è per un taglio orizzontale tra il 20% e il 30% delle rese.

 

 

Frammento n. 3

Da una ripresa lenta e graduale un primo futuro realistico.

"Il contraccolpo sarà pesante". Così l’Assessore Regionale all’Agricoltura del Veneto dopo l’enorme calo delle vendite di vino (Prosecco in primis). I dati raccontano che in Veneto i consumi registrano un calo del 30-40%. Al momento tengono solo i consumi nella grande distribuzione mentre sono ferme le esportazioni. A preoccupare i consorzi dei vini Dop del Veneto sono le prospettive per la prossima vendemmia, i surplus produttivi che si genereranno in cantina a fronte del vino 2019 rimasto invenduto, la crisi di liquidità determinata dalla frenata di vendite ed export, gli impegni finanziari richiesti dai programmi di promozione e commercializzazione. Gli strumenti ci sono, dalla riduzione della resa, all'aumento degli stoccaggi, fino a forme parziali di "vendemmia verde" o distillazioni di crisi (anche se limitata a contesti particolari). L'obiettivo è superare questo "annus horribilis". Poi il primo futuro: tutti i fondi risparmiati ora da aziende e consorzi a seguito dell'annullamento di fiere e manifestazioni, dovranno essere investiti in una futura grande campagna di promozione e commercializzazione.

 

 

Frammento n. 4

Consoliamoci con un cocktail da fare in casa.

 
 Stefano Santucci

Della serie: mi ispiro ad un film per preparare un cocktail. A proporlo il Barman Stefano Santucci, head barman dell’Hotel Hassler di Roma. L’ispirazione? Il film “The Irishman”, di Martin Scorsese, 2019. Ingredienti:

2 cl Maker’s Mark bourbon

2 cl Connemara Peated Single Malt whiskey

2 cl Amaretto di Saronno

scorza di limone, cannella e amarena per guarnire

(se in casa non avete le bottiglie sopra indicate arrangiatevi con prodotti simili). Preparazione:

Riempire di ghiaccio un mixing glass fino a tre quarti della sua capacità per raffreddarne le pareti, successivamente scolare l'acqua in eccesso. Versare i tre ingredienti, miscelarli con un bar spoon e quindi versare il contenuto con uno strainer per trattenere il ghiaccio nel bicchiere Old Fashioned con ghiaccio. Infine, decorare con una lunga striscia di buccia di limone, una amarena e rametti di cannella.

Ma qual è il fil-rouge che lega il cocktail al film secondo Stefano Santucci? Tutti gli ingredienti sono scelti in base alla nazionalità dei personaggi:

Robert De Niro, che nel film impersona Frank Sheeran, detto L’Irlandese è raccontato dall'unico whiskey irlandese torbato, il Connemara;

Joe Pesci, che impersona Russell Bufalino, capo di una famiglia mafiosa italiana è l'Amaretto di Saronno,

Al Pacino - Jimmy Hoffa è l'americano che ha legami con la mafia è il bourbon Maker’s Mark.

Preparatelo e nel berlo pensate al film. Non avete visto il film? Non importa, il cocktail è gradevolissimo e sicuramente è un presidio anti Covid-19. Chapeau!

Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)

 
 Montalcino

È trascorso un mese dal 21 febbraio, il primo giorno di Benvenuto Brunello 2020. Adesso, causa Covid-19, ho tempo a sufficienza per sistemare gli appunti, rassettare i depliant delle aziende presi “in fretta e furia”, riordinare le idee.

Si fa presto a dire : il Brunello è un vino unico, eccezionale! E le vigne, magnifiche! Le cantine di produzione, fantastiche! Il vitigno Sangiovese Grosso, unico!

Mi domando: ma in che senso?

Passeggio nel borgo, incontro amici e colleghi. Quattro chiacchiere tutte improntate immancabilmente all’evento eccezionale, magnifico, fantastico, unico. L’enfasi che si respira al posto dell’aria.

Passano in secondo piano le necessità, le occorrenze di comprendere ed interpretare le annate 2015, le Riserve 2014, il Rosso 2018, il Moscadello e il Sant’Antimo.

E tutti gli anni è la solita storia, il solito copione. Nessuno parla del Vino Italiano prodotto con quella disciplina che ne è l’essenza, il suo rigido sistema di classificazione che dura nel tempo, dei vincoli produttivi ai quali i produttori devono assoggettare le scelte.

Ed ecco allora che il mio spirito critico ha un senso, ecco perché tutti gli anni mi presento qui, a Montalcino, ed essere partecipe , se pur in piccolissima parte, di quella che è la magia del Benvenuto Brunello.

Senza dimenticare la “gerarchia delle annate”, da queste parti come assegnazione delle stelle.

Materia sdrucciolevole della quale ho sempre evitato di parlarne. Intervengono diversi fattori che non possiamo ignorare. Personalmente, da appassionato più che da comunicatore, mi rifugio in una frase detta da un “certo” Aubert de Villaine che aveva a che fare con la Romanée Conti:È vero che niente è più seducente di un grande vino in un’annata eccezionale, ma non c’è nulla di più ammirevole di un grande vino in una piccola annata”.

I territori vitati a Nord, ad Ovest, a Sud, ad Est diversi tra loro, molto diversi. Nel tentativo di dargli un loro connotato ti accorgi dell’emergere delle eccezioni rafforzando e consolidando il concetto di vino di Montalcino.

Di conseguenza ogni anno mi trovo nelle vie del borgo antico con l’esigenza di comprendere e interpretare.

Quest’anno ho optato per il contatto diretto con i produttori per capire, recepire i loro messaggi. Ne ho selezionato 9 (nove) tra i 146 presenti nel Complesso di Sant’Agostino. Parlerò di loro nelle settimane a seguire.

Produttori che non hanno quella visibilità come altri pur svolgendo con altrettanta passione il loro lavoro.

Produttori con vigneti dislocati in località diverse a rappresentare la realtà territoriale e i diversi terroir.

- Corte dei venti;

- Fornacella;

- La Fornace;

- Lambardi;

- Le Gode;

- Mocali;

- Poggio Antico;

- Sesta di Sopra;

- Terre Nere.  

Inoltre, durante la mia tre giorni ilcinese, ho visitato la Cantina Ridolfi , la Cantina Casisano e il Casato Prime Donne con intervista a Donatella Cinelli Colombini. Tutto materiale per prossimi articoli.

Benvenuto Brunello, appuntamento annuale nel mio intimo. Ogni anno un intreccio di ricordi e nuove sensazioni. Chapeau!

Urano Cupisti

Consorzio del Vino Brunello di Montalcino  

Via Boldrini, 10

Montalcino (Si)

Tel: 0577 848246

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.consorziobrunellodimontalcino.it

A Primavera-Estate, tempo di zucchine. Al vapore con un filo d’olio, bollite con aggiunta di carote, cipolle, patate per un secondo leggero (sempre condite con olio vergine di oliva a crudo), trifolate (ottime, saporite, saltate in padella) ed infine come prodotto principale per torte. Ed è di queste ultime che voglio parlare: La Scarpaccia

Torta semplice, genuina, saporita sia nella versione salata che dolce. Nome che non deriva da una scarpa rotta ma bensì dallo spessore della torta simile ad una vecchia e consumata suola da scarpe. La torta dell’orto, quello spazio vitale tipico di ogni abitazione di un tempo ormai remoto, dove il piccolo allevamento di animali da cortile si integrava con le coltivazioni di verdure che mutavano a seconda delle stagioni. Patate, cipolle, pomodori, piselli, insalate e zucchine. Ed è proprio con questo prodotto dell’orto, raccolto in primavera ed estate  che ha origine questa scarpaccia.

La ricerca nel tempo trova una data: 1400, quando la Repubblica di Lucca offriva a qualsiasi cittadino disposto a stabilirsi sulla Marina, al di la  del monte, tre coltre di terreno per costruirvi la casa e coltivare orti. Significava urbanizzare, con il concetto rurale, la fascia pedemontana rivolta al mare ancora in parte acquitrinosa (l’attuale Versilia).

A Camaiore, borgo medioevale costruito lungo la via Francigena già  famoso nel periodo romano come Campus Major (accampamento maggiore della vicina Lucca), nella primitiva versione salata era un vero piatto nel comune desinare. Zucchine, fiori di zucchina e cipolle, ingredienti tipici dell’orto. Oggi la si trova in qualche pizzeria a taglio o durante sagre e fiere rievocative.

La versione dolce è un piatto tipico della cucina viareggina, elaborata, nata come merenda pomeridiana e integrativa alla dieta legata prevalentemente ai prodotti del mare. Ancora oggi nelle famiglie la tradizione continua come dolce di stagione nel momento migliore delle zucchine

Abbinamento:

Anche la vite era elemento importante degli orti. Con il sistema d’impianto a pergola riparava dalla calura estiva e forniva l’uva da tavola e da vino. In particolare l’ibrido americano (post filossera)  prodotto da  vitis labrusca e vitis vinifera conosciuta meglio come uva fragola. E un bicchiere di fragolino, con il suo spiccato profumo di framboisier e il sapore deciso di cassis, accompagna benissimo la Scarpaccia. Ricercando un vino da dessert del territorio toscano sicuramente il migliore abbinabile è il Moscadello di Montalcino (85% moscato bianco e 15% altre uve a bacca bianca) da non confondere con il Vin Santo nella versione uve trebbiano e malvasia. Oro brillante, piacevolmente aromatico con un leggero tocco muffato, beverino con il suo 10,5% di volume litro di alcool,  molto misurato nella dolcezza con un finale rispondente e perfettamente abbinabile.

LE RICETTE

Versione salata:

ingredienti: zucchine, fiori di zucchine, cipolla, farina, olio vergine d’oliva.

Affettate finemente sia la cipolla che i fiori di zucchine e le zucchine (mi raccomando a rotelle) in egual misura, insaporite con sale e pepe. Aggiungete dopo circa due ore della farina, senza aggiunta di acqua, amalgamando il tutto. Teglia unta pronta, versare il tutto fino ad ottenere uno strato al di sotto di un centimetro, cospargere il preparato con un filo d’olio vergine e via in forno fino a quando la superficie non avrà  raggiunto quel bel colore dorato (temperatura di cottura media 150°)

Versione dolce:

ingredienti: 300 gr di farina bianca 00, 400 gr di zucchine pulite e tagliate a rondelle, 1 bicchiere di latte, 250 gr di zucchero, 50 gr di burro, 2 uova, 1 bustina di vaniglia.

Preparare una pastella con tutti gli ingredienti ad esclusione delle zucchine (ricordarsi di aggiungere un pizzico di sale), versare nella teglia già  imburrata il preparato (meglio cospargere prima il fondo con  un velo di pangrattato) anche in questo caso non superare 1 centimetro di spessore (ne è la caratteristica), aggiungere le zucchine a rotelle, un filo d’olio vergine di oliva e infornare  fino a quando la superficie non avrà  raggiunto quel bel colore dorato (temperatura di cottura media 150°)

"

 
 Fattoria di Fiano

Le manifestazioni rappresentano, sotto certi aspetti, una specie di “banca dati” da salvare e parlarne alla bisogna. Mi spiego meglio.

Le aziende vinicole presenti agli eventi non hanno solo lo scopo di generare business ma di farsi conoscere, presentare i loro prodotti, farli assaggiare, raccontare le loro storie, intrattenersi con i wine lovers, con chi fa comunicazione (come il sottoscritto). Ed allora ecco che dal moleskine esce un nome: Ugo Bing, Fattoria di Fiano.

La manifestazione di riferimento: Sangiovese Purosangue del novembre 2019 svoltasi a Siena. L’incontro con l’enologo e amico Angelo Bertacchini. Gli assaggi dietro la sua descrizione. E l’azienda?

“L'antico borgo di Fiano, vicino a Certaldo, in origine si chiamava “Alfiano”, perché apparteneva alla nobile famiglia fiorentina degli Alfani. E' situato sulla cima della collina che divide la Valdelsa dalla Valdipesa, nella zona del Chianti Colli Fiorentini. È proprietà della famiglia Bing sin dal 1940. Questi terreni, unici per esposizione e origine geologica, sono naturalmente vocati alle produzioni di alta qualità”. Così l’inizio della chiacchierata con Angelo tra un sorso e l’altro.

La bottaia

“I terreni sono esposti a ventaglio da est a ovest, per oltre 65 ettari, e orientati a sud in corrispondenza del vigneto Poggio ai Monti, situato a 330 metri di altitudine. Altri 14 ettari di vigneto si trovano a Novoli, circa 1 km più a nord-est, nella valle del Vergignolo”. Interessante il racconto. Del resto la descrizione dei terreni, del microclima, degli allevamenti e il conseguente lavoro in cantina, meglio dire del terroir, aiutano a capire più soddisfacentemente i vini.

Tutto non è nato per caso. Ugo Bing, agronomo, si è dedicato allo studio del comportamento della varietà dei vitigni nei diversi appezzamenti . Applicare la propria filosofia basata sulla fedeltà al terroir, nel rapporto stretto, totale, tra uomo e terra.

In seguito, insieme al figlio Francesco, calpestare le vigne perché è in vigna che nasce il vino. Senza dimenticare le operazioni in cantina, la scelta dei legni per l’invecchiamento e l’accompagnamento verso la bottiglia.

“Il vino "Ugo Bing" di Fattoria di Fiano è un vino rosso, fermo e secco, vinificato da uve nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione Chianti DOCG sottozona Colli Fiorentini”.

In degustazione le “riserve” .

Le note aziendali descritte da Angelo:   “Si presenta come un vino tipico del territorio, con l’austerità della Riserva ma con un taglio morbido. Ottenuto da sangiovese, canaiolo e colorino vinificati in barrique. Uve da vigne di 15/20 anni che rendono i profumi molto intensi con sentore di elicriso, ciliegia e nelle annate più calde profumi di macchia mediterranea. Nella maturazione i profumi si arricchiscono di note di sottobosco, muschio, e di tartufo, che da queste parti, nascono in buone quantità. Un vino sapido, strutturato e di corpo”.

Devo dire che mi sono ritrovato appieno nella descrizione sensoriale dell’amico Angelo. Aggiungerei:

- Chianti Colli Fiorentini Docg Riserva 2016. Un tocco di selvatichezza aromatica con buona struttura tannica. Aiutato da un’ottima vendemmia. Voto ottimo, 89/100

- Chianti Colli Fiorentini Docg Riserva 2011. Trasuda austerità, intensità verticale e, anche questo millesimo, con marcata struttura tannica. Ottimo, 89/100

- Chianti Colli Fiorentini Docg Riserva 2009. Direi, nella sua tipologia, disteso, rilassato, elegante. Mi è piaciuto superando la soglia dell’eccellenza: voto eccellente, 91/100

- Chianti Colli Fiorentini Docg Riserva 2005. Il “vecchio” del panel. Da questo millesimo non è possibile ottenere di più. Onore al merito. Ottimo, 88/100

Autentica passione che deriva dal lavoro in vigna e in cantina mossa da tradizione e ricerca. La cura maniacale dei vari processi, con la mente sempre rivolta al terroir, “ideale”alla base della continua ricerca di un'identità riconoscibile e della massima qualità dei prodotti finali. Chapeau!

Urano Cupisti

Fattoria di Fiano

Località Fiano

Certaldo (Fi)

Tel:     0571 669048

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

www.ugobing.it

 San Gimignano

«Questi, e mostrò col dito, è Bonagiunta. Bonagiunta da Lucca: e quella faccia di Ià da lui più che l'altra trapunta ebbe la Santa Chiesa e le sue braccia: dal Torso fu, e purga per digiuno l'anguille di Bolsena e la Vernaccia»(Dante Alighieri, Divina Commedia, Purg. XXIV,19-24).

E le vicende di vita di Dante Alighieri con San Gimignano spesso si sono incrociate nel periodo storico di riferimento tant’è che nel Palazzo, oggi sede del Comune, c’è una sala affrescata dedicata al Sommo Poeta: Sala Dante che per noi umili mortali dediti alla comunicazione vitivinicola è la Sala della Vernaccia di San Gimignano.

Termine quest’ultimo dovuto all’evento che ogni anno, nel periodo “Anteprima Vernaccia di San Gimignano”, vi si svolge: l’Edizione dei cicli di degustazione dove alcune “vernacce” si confrontano con altri “bianchi” provenienti da territori sia nazionali che internazionali.

Ma torniamo all’Anteprima 2019. Non si può parlare di Vernaccia di San Gimignano se non ricordiamo didascalicamente numeri e brevi cenni distintivi del “fenomeno bianco”, prima Doc italiana.

San Gimignano, comune di circa 8.000 abitanti, esteso per 138 km2, con dislivello altimetrico compreso tra 64 metri s.l.m. e 631 metri s.l.m., con un centro storico dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. All’ombra delle sue 14 torri (nel periodo d’oro erano 72 tra torri e case-torri) nasce, da centinaia d’anni, il bianco toscano più famoso che ha saputo coniugare la sua eccellente qualità.

Dai 693 ettari destinati alla produzione viticola della Vernaccia coltivati da 172 aziende ai circa 4 milioni e 700 mila bottiglie prodotte nel 2019 per un giro d’affari che si attesta sui 13,2 milioni di Euro.

Il 52% rappresenta l’export mentre del 48% destinato al mercato italiano il 24% viene venduto nei Wine Shop aziendali e nei locali sul territorio. Numeri che tutti gli anni rappresentano il biglietto da visita dell’Anteprima dell’ultima vendemmia.

Quest’anno è stata la Rocca di Montestaffoli (detta a San Gimignano semplicemente La Rocca) nel cuore della città, sede del Wine Experience, ad ospitare la

 
 Sala Dante

manifestazione. Una tensostruttura esterna ha raccolto 38 produttori con più di 110 campioni rappresentativi in primis la vendemmia 2019, la riserva 2018 e altre precedenti vendemmie a giustificare le proprie linee aziendali.

Mentre nelle sale della Rocca destinate alla Storia secolare della Vernaccia, ai suoi poeti, al territorio, al racconto dei momenti della vinificazione attraverso immagini, luci, suoni, voci, video, ologrammi e visori per la realtà virtuale, giornalisti rappresentanti Blog, Stampa nazionale ed internazionale hanno potuto testare le due Anteprime anche dei produttori non presenti nella tensostruttura.

La vendemmia 2019 l’ho trovata con ottimi profumi, una bella spalla acida, equilibrata. Tutto lascia prevedere che, dopo un ulteriore periodo di affinamento, rientrerà in una grande annata. La riserva 2018 ha portato con se la disomogeneità riscontrata l’anno scorso in alcuni campioni di botte. Solo la struttura riesce a renderla in generale, salvo eccezioni di eccellenza, ottima.

Questi gli assaggi che porterò all’attenzione dei miei lettori nel tempo :

 
   La Rocca

- Alkessandro Tofanari;

- Cantine Guidi;

- Collemucioli;

- Fattoria Poggio Alloro;

- Guicciardini Strozzi;

- La Lastra;

- Macinatico;

- Mormoraia;

- Signano.

“Quest’anno è stato segnato da importanti cambiamenti a cominciare dal nostro Consorzio. Nell’eleggere il nuovo Consiglio d’amministrazione si è voluto ribadire una tradizione iniziata con la precedente Presidenza, una tradizione tutta femminile, quella di una donna alla guida della “Signora Vernaccia di San Gimignano”. Così Irina Strozzi, nuova Presidente. Chapeau!

Urano Cupisti

Consorzio Vernaccia di San Gimignano
Via di Fugnano, 19
San Gimignano (Si)
Tel      0577 940108
info@vernaccia
www.vernaccia.it

 Se crediamo alle profezie dei numeri e diamo loro un valore particolare, premonitore, divinatorio, in questa edizione del Chianti Collection ne troviamo delle coincidenze che hanno prodotto ancora una volta il “successone”. Ci vogliamo credere? Proviamo.

Il comunicato stampa di presentazione recita così:

“Parte con una sfilata di “due” (strane coincidenze) la nuova edizione della Chianti Classico Collection. Siamo nel secondo mese del 2020 (2 volte venti dove il 2 primeggia), due le giornate di apertura e per la seconda volta l’evento apre anche al consumatore finale. Vi partecipano 200 aziende del Gallo Nero e, nell’occasione, si festeggiano i 20 anni della DOP dell’olio Chianti Classico. Per la seconda volta, Giovanni Manetti farà gli onori di casa e darà il benvenuto agli ospiti in qualità di Presidente del Consorzio. Due gli ambasciatori ad honorem del Chianti Classico che verranno nominati nell’ambito dell’evento, due i seminari dedicati agli altri prodotti di eccellenza del territorio chiantigiano, l’olio DOP e il Vin Santo DOC”.

Il mondo della cabala che ci riconduce alla smorfia napoletana legata ad altri numeri, quelli del lotto. Mistero.

 
 

Una cosa è certa; altri numeri hanno caratterizzato la manifestazione. Numeri da capogiro a testimoniare che il Gallo è vivo più che mai. Anzi si è divertito sfoggiando una veste inusuale, colorandosi di varie tinte, i colori del vino, il rosso rubino, il viola dell’uva, il verde delle vigne, ma anche le tonalità dei marroni dei suoli e le sfumature azzurre dei cieli del Chianti.

Ritornando ai numeri, al di là dei giochi e interpretazioni, la potenza del Gallo Nero si è espressa sciorinando 740 etichette in degustazione, circa 10.000 bottiglie aperte e servite dai produttori insieme alla squadra dei sommelier AIS, 56 anteprime da botte per valutare il Chianti Classico che verrà ed infine la Gran Selezione che sta prendendosi la rivincita sugli “esperti scettici” di tal scelta raggiungendo, con le sue annate, l’eccellenza (95 centesimi minimo).

Al Chianti Collection bisogna andare organizzati. Sapere cosa assaggiare, capire il Chianti dei vari terroir, scegliere le visite ai tavoli dei produttori mossi da quelle curiosità che possono nascere dalle degustazioni riservate alla stampa.

E allora chiedere il campione di botte del 2019 anziché della 2018 e magari soffermarsi su quella che uscirà il prossimo anno.

Un applauso va riservato al Consorzio per la perfetta organizzazione. Cartella Stampa espressione del lavoro che c’è stato e di quello attuale, nozioni esplicite sulle

 
parte dei campioni in assaggio

vendemmie di ben otto anni.

Ecco che il degustatore-comunicatore ha a disposizione tutti gli elementi per diffondere pregi e difetti.

Questi gli assaggi che porterò nel tempo all’attenzione dei miei lettori:

- Castelnuovo Berardenga, Canonica a Cerreto;

- Gaiole, Rocca di Montegrossi;

- Radda, Borgo la Stella e Corte Domina;

- Castellina, Castello La Leccia;

- Poggibonsi, Fattoria Le Fonti;

- Barberino Tavernelle, Fattoria Cerbaia;

- Greve, Candialle, Fattoria Le Bocce e Ottomani;

- San Casciano, Luiano e Poggio Borgoni.

Ancora una volta protagonisti i calici, le bottiglie, i vini e i produttori con la loro passione ed entusiasmo. E il Gallo Nero, nella sala della Leopolda, impettito, sembra “cantare”. Chapeau!

Urano Cupisti

Consorzio Vino Chianti Classico 
Località Sambuca
Barberino Tavernelle
Tel 055 82285
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.chianticlassico.com

 Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

Le Anteprime allo scoperto

Il mese di Febbraio è da sempre il mese delle Anteprime. Verona per l’Amarone, Firenze per i vari Consorzi toscani e per i Chianti, San Gimignano per la Vernaccia, Montepulciano per il Nobile, Montalcino per il suo Brunello e Montefalco per il Sagrantino. E tutti gli anni le solite polemiche vuoi per le organizzazioni che non riescono ad apportare le modifiche richieste, vuoi per (in alcuni casi) vivere sugli allori. Piangere se il Buon Dio non manda il sole o la pioggia nei momenti richiesti, prendersela con Trump e Putin per i dazi ed ora con il coronavirus per le minori esportazioni in Cina. Sabato ero a Firenze e non ho mai visto tanta tristezza all’anteprima dei Consorzi della Toscana. Bolgheri ha abbandonato da alcuni anni, Pitigliano e Sovana hanno dato forfait, Montecarlo ha deciso di non ritornare e quella che è la vetrina sul mondo vinicolo toscano sarà destinata a rivedere il tutto, rendendosi conto che la formula è carente e doveroso sarà cambiare strategia.

 

 

 

Frammento n. 1

Vi.Te. Vignaioli e Territori.

È un’organizzazione dove sono banditi personalismi e verticismi. L’inizio del 2020 è stato scoppiettante. Valpolicella, Maremma, Roma e Abruzzo in attesa del Vinitaly. Quattro incontri in quattro zone diverse d’Italia. Circa settanta vignaioli che si sono confrontati con un pubblico sempre più “bio”, “biodinamico” e “naturalista”, convinto e/o “al passo con i tempi”, meglio dire modaiolo. Allargare l’essere protagonisti, andare oltre l’appuntamento nell’area riservata del Vinitaly, insomma un “VI.TE. in fermento”.

 

 

Frammento n. 2

LVMH (gruppo Louis Vuitton) è venuto a fare spese a Montalcino.

“Il nostro modello, basato su una visione a lungo termine, valorizza il patrimonio delle nostre Maison e stimola la creatività e l'eccellenza. È la forza motrice del successo del Gruppo e la garanzia del suo futuro.” Così si è presenta la LVMH (Louis Vuitton Moët Hennessy) multinazionale francese dell’eccellenza, con le sue 75 Maison, € 53,7 milioni di ricavi nel 2019 e 156.000 dipendenti in quel di Montalcino attratta da Castello Banfi. Dopo Biondi-Santi l’altro “idolo ilcinese” rappresentativo di quel territorio patrimonio del Vino Italiano. Si sta parlando di 2.400 ettari di cui 900 a vigneto (173 di questi atti a produrre Brunello). Poi se aggiungiamo seminativo, bosco e uno splendido Relais, la fotografia è pronta. Dimenticavo: Castello Banfi nel 2018 ha registrato € 2,2 milioni di utile netto.

 

 

Frammento n. 3

GARDAMI, il nuovo tormentone estivo

Garda spumante Doc e Amaro, Aperitivo Rosato Ramazzotti: nasce il cocktail Gardami (Garda e Milano), patto per l’italian style. Sarà il cocktail che narrerà la dialettica territoriale e lo stile italiano del buon vivere. Così nelle intenzioni dei promotori. Sostituirà l’Aperol Spritz, usato e abusato in centinaia di migliaia di modi. Per niente felice di questo avvicendamento. Anzi, di sicuro, saremo tartassati pesantemente da budget pubblicitari ultramilionari per indurci ad essere “fighi”, “alla moda”. Com’è lontano il tempo quando l’aperitivo era rappresentato da un calice di Vermouth o da un bicchierino di Marsala secco e per darsi un contegno chic uno Sherry Palomino fino. Almeno sapevamo cosa bevevamo.

 

 

Frammento n. 4

Sapevate che a Londra esiste un Bancomat del Prosecco?

Che lo spumante Prosecco è il vino italiano più venduto al mondo lo sappiamo. Che il territorio complessivo di produzione comprenda gran parte del Veneto e Friuli (in particolare la Venezia Giulia) lo sappiamo. Che l’Inghilterra è il paese estero che maggiormente consuma Prosecco lo sappiamo. Ma che nel paese di Sua Maestà fossero posizionati nei pressi di alcuni Pub dei “simil-bancomat” distributori di Prosecco Doc alla spina, ai più era ed è sconosciuto. Apriti cielo, spalancati terra. Invocare il Signore affinchè faccia precipitare nell'inferno i reprobi. Attenzione! Il Consorzio di tutela del Prosecco Doc (da non confondere con il Prosecco Docg) è intervenuto chiedendo l’immediata rimozione dei “bancomat gialli” sulla base del disciplinare di produzione che non prevede la mescita con sistemi alternativi al versamento diretto dalla bottiglia al calice. Anche la Ministra Bellanova è intervenuta parlando di “pronto intervento” delle autorità italiane nel ruolo di vigilanza ricordando che si tratta di frode. Reggerà questa accusa o verrà cambiato il disciplinare tornando a degustare per strada, magari in un bicchiere di plastica (riciclabile ovviamente), il tanto amato Prosecco?

Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)

Così Andrea Sartori, Presidente del Consorzio Tutela vini Valpolicella: “Archiviamo un’edizione che ha sancito, tra le altre cose, il successo di vendite dello scorso anno sia all’estero che in Italia. Guardiamo al 2020 consapevoli di poter contare su un’eccellente nuova annata, ma anche preoccupati per il moltiplicarsi di incognite sulle principali piazze internazionali. Servirà per questo intensificare gli sforzi e le professionalità con l’obiettivo di monitorare e ascoltare sempre di più i mercati e le tendenze dei consumi globali”.

Semplificando, visto “il moltiplicare delle incognite” (dazi e quant’altro), è la comunicazione l’arma del successo. E la buona comunicazione riesce anche a contribuire alle inutili e pericolose derive divisorie in atto. Le Famiglie Storiche da una parte e il Consorzio dall’altra, negli stessi giorni, non sono un’immagine comunicativa che “arriva” là dove dovrebbe arrivare e non fa certamente chiarezza. I panni sporchi si lavano sempre in famiglia. Francesi docet.

Torniamo all’Anteprima. Sorrisi, tanti sorrisi sulle bocche dei produttori: “siamo a presentare una vendemmia (2016) eccellente, che ci ripaga dell’anno orribile 2014”.

E questo l’abbiamo subito capito al primo assaggio. Il 2016 ha mostrato al primo sorso una tessitura setosa e flessibile con un frutto godibile rilasciando slancio alla beva.

Al di là dei numeri il mercato dell’Amarone è in crescita sia su quello interno che estero. Forse questa “rinascita” è dovuta al cambio generazionale all’interno delle “famiglie” dove si cura maggiormente sia la produzione che la commercializzazione.

Accelerano i vigneti sostenibili, oggi a ¼ del totale. “Una tendenza bio – ha detto il direttore del Consorzio tutela vini Valpolicella, Olga Bussinello - cominciata forse un po’ tardi ma che ora non accenna a rallentare, se si considera che anche gli ettari in conversione sono cresciuti nell’ultimo anno del 10,5%”.

Ma a trainare i vigneti green in Valpolicella è soprattutto il progetto RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta), la certificazione voluta per le aziende dal Consorzio a tutela dell’ambiente, che prevede l’adozione di tecniche innovative in vigneto ma anche la sostenibilità sociale e la tutela del paesaggio.

“Nei 19 comuni della Doc Valpolicella si fa sempre più largo il verde, quello della sostenibilità”.

2.273 produttori di uve, 272 aziende imbottigliatrici con 373 fruttai destinati all’appassimento. Circa 15 milioni le nuove bottiglie di Amarone che entreranno in commercio quest’anno. Numeri rappresentativi usciti dagli incontri programmati nella due giorni veronese.

Ma sono stati, ancora una volta, i calici ad esprimere i vari micro-terroir e consegnare la verità sulla vendemmia 2016. Est, Ovest, Nord, Sud. Pianura anziché collina alle diverse altitudini. Assaggi mirati provenienti da tutte queste realtà della Valpolicella. Il risultato? Grandi Amaroni che apparteranno ad una vendemmia a “sette stelle”. Ne parlerò nei dettagli, nei giorni a seguire, con i dovuti riferimenti alle relative aziende.

Unico rammarico aver constato il calo delle presenze delle cantine. Solo 53 contro le 63 dell’anno scorso e le quasi 100 di alcuni anni fa. La mancata partecipazione delle Famiglie Storiche si è fatta sentire nei numeri ma non ha inciso sulle diversità territoriali presenti ben rappresentate.

Le accoglieremo a braccia aperte qualora decidessero di rientrare nel Consorzio Valpolicella”. E l’Amarone ringrazierebbe.

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.

La Riflessione!

Anno Nuovo…Vita Vecchia

I buoni propositi di fine anno sono “rimandati” forse al 2021. Aziende vinicole che “delocalizzano”, vendono a chi passa per caso dalla cantina, i mercati orientali ben lontani dal vino italiano, i dazi americani che sapevamo, prima o poi, sarebbero diventati realtà quotidiana (registriamo piangistei ad ogni latitudine), partirà (si dice, si mormora) la Cabina di Regia del Vino (altro super carrozzone ministeriale?). Non ci resta che consolarci con il “Gardami” l’annunciato nuovo “tormentone” colktail che soppianterà lo Spritz usato e abusato in centinaia e migliaia di modi. Chapeau!

 

 

Frammento n. 1

Farnese Vini abbandona!!!

Una Società di investimento americana, la Platinum Equity, nuova proprietaria. Un’altra eccellenza vinicola nazionale, definita negli ultimi tempi “winery boutique”, getta la spugna. La formula è quella di sempre: vendita e presidente esecutivo quello precedente per rendere indolore il passaggio. La Farnese Vini produce vini di alta qualità destinata principalmente all’estero.

 

 

Frammento n. 2

Cabina di regia sul Vino.

Sarà un nuovo carrozzone? La notizia dalla bocca della Ministra alle politiche agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova <<Entro il mese di gennaio l’insediamento presso il Ministero Mipaaf della Cabina di regia sul vino>>. Mi sa tanto del solito annuncio dai vari palchi davanti a platee politiche consenzienti. Gli addetti ai lavori chiedono a gran voce di rivedere gli adempimenti burocratici che insistono poi sul prezzo del prodotto, non cabine di regia politiche che non portano ad alcun risultato. Nuove generazioni, donne, filiere, investimenti, innovazione, internazionalizzazione, export, promozione del made in Italy. Parole che riempono la bocca, riscuotono applausi politici, ma rimangono “sogni”. Un altro spot nell’Italia degli spot dove il politichese impera.

 

 

Frammento n. 3

GARDAMI, il nuovo tormentone estivo

Garda spumante Doc e Amaro, Aperitivo Rosato Ramazzotti: nasce il cocktail Gardami (Garda e Milano), patto per l’italian style. Sarà il cocktail che narrerà la dialettica

 
 Gardami

territoriale e lo stile italiano del buon vivere. Così nelle intenzioni dei promotori. Sostituirà l’Aperol Spritz, usato e abusato in centinaia di migliaia di modi. Per niente felice di questo avvicendamento. Anzi, di sicuro, saremo tartassati pesantemente da budget pubblicitari ultramilionari per indurci ad essere “fighi”, “alla moda”. Com’è lontano il tempo quando l’aperitivo era rappresentato da un calice di Vermouth o da un bicchierino di Marsala secco e per darsi un contegno chic uno Sherry Palomino fino. Almeno sapevamo cosa bevevamo.

 

 

Frammento n. 4

Cavit compra La Vis

Nasce ufficialmente un colosso dei vini tutto Trentino. Rientrano “nell’affare” anche Cesarini Sforza spumanti, Casa Girelli (imbottigliamento e commercializzazione) e Cembra Cantina di Montagna. L’operazione alquanto complessa ha permesso il salvataggio della Cantina La Vis “carica” di debiti “non performing”.

I trentini ci sanno fare e capiscono cosa significhi curare il territorio evitando “intrusioni” esterne ad alterare equilibri ed identità.

 

Osservo, scruto, assaggio e…penso. 

© 2022 FlipNews All Rights Reserved