L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Prezzi dell'energia: Italia e Germania “perdenti” in Europa.

By Nunzio Ingiusto February 21, 2025 94

Il prezzo per  kWh è il più alto della media europea. Elettricità Futura chiede contratti di medio-lungo periodo per eolico e fotovoltaico.

Fino a quando Italia e Germania potranno reggere prezzi di energia più alti rispetto agli altri paesi Ue ? L’ascesa del costo dei combustibili è costante ma i due Paesi oggi sono i più penalizzati. Le loro economie ne risentono e, come documenta Eurostat, il costo per kWh per i consumatori domestici oscilla tra 0.274 e 0.293 : è al di sopra della media europea. In sostanza il sovrapprezzo è conseguenza della produzione di energia elettrica con il gas. Siamo dinanzi all’ennesima prova che il passaggio alle rinnovabili ha bisogno di una revisione ragionata, se non di una riscrittura di sistema. Ma per tutta l’Ue.

Nuovi contratti per le rinnovabili

Attualmente, i più penalizzati sono i piccoli-medi consumatori, sia domestici che piccole e medie imprese , che non beneficiano delle tante agevolazioni attive e già adottate in passato a favore dei grandi gruppi industriali, ha spiegato Elettricità Futura in una nota. Le grandi industrie ricevono da anni una serie di sussidi che le consentono di fronteggiare l’ altalena dei prezzi. È evidente, d’altra parte, che sulle oscillazioni dei prezzi c’è la speculazione della grande finanza che va in direzione opposta all’abbandono delle fossili. Non ci vuole molto a capire che quello che sta accadendo sul  mercato elettrico, distorce le reali dinamiche di domanda e offerta. “Il fenomeno interessa l'intera Europa, ma in primis i Paesi come l'Italia e la Germania che ancora dipendono in misura rilevante dal gas naturale per la produzione di energia” aggiunge Elettricità Futura. Una soluzione per gestire la fase critica possono essere contratti di medio-lungo termine, tramite il Gestore dei Servizi Energetici, sulla capacità di produzione rinnovabile (eolica e fotovoltaica) su cui l’Italia sta investendo. I produttori delle rinnovabili premono per vedere crescere il giro d’affari. Se i nuovi contratti si faranno i prezzi finali per i consumatori si stabilizzeranno per circa 20 miliardi di kWh di energia elettrica solo per il 2025. Il prezzo finale dell’elettricità potrebbe, infine, scendere ancora se le Regioni sbloccano le autorizzazioni per i nuovi impianti rinnovabili.

Rate this item
(1 Vote)
© 2022 FlipNews All Rights Reserved