L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

COMUNICATO STAMPA Democrazia è partecipazione: la forza della cooperazione per cambiare la scuola e la società. A Firenze la 74^ Assemblea nazionale del Mce.

COMUNICATO STAMPA

 

Democrazia è partecipazione: la forza della cooperazione per cambiare la scuola e la società. A Firenze la 74^ Assemblea nazionale del Mce.

Da venerdì 4 a domenica 6 aprile ’25 il Movimento di Cooperazione Educativa sarà a  Firenze, in occasione della 74esima Assemblea nazionale.    Nell’Istituto Gould   in via dei Serragli 49,  si terrà una tre giorni con gli iscritti all’Associazione all’insegna di Democrazia è partecipazione: la forza della cooperazione per cambiare la scuola e la società.

Sono previsti laboratori didattici e pedagogici, mostre, interventi e dibattiti, lavori di gruppo  sui temi più attuali di politica scolastica, in collaborazione con il mondo della ricerca e dell’Università. Coordinati dalla segretaria nazionale Donatella Merlo, i partecipanti si confronteranno sui temi più attuali del dibattito pedagogico: revisione delle Indicazioni Nazionali, riforma degli Organi Collegiali, formazione docenti, autonomia, partecipazione, cooperazione.

Fondato nel 1951, il Mce è un’Associazione di insegnanti/educatori per una scuola cooperativa,  inclusiva, pubblica, laica, democratica, a sostegno del diritto all’istruzione. La presenza a Firenze di oltre 120 iscritti  testimonia il forte impegno dell’Associazione per una pedagogia popolare, la sola in grado di contrastare la dispersione scolastica e la povertà educativa. La ricerca di nuove  piste di lavoro,  nuovi metodi, tecnologie, vie,  connesse ai nuovi orizzonti del sapere, è necessaria per contribuire alla pedagogia popolare, per affermare i diritti degli emarginati e l’emancipazione di tutti.  Il superamento dei mali della scuola si realizza con un patto per l’educazione che coinvolga Scuola, Enti e  Associazioni con cui il Mce si confronta in un dialogo sempre attivo e costruttivo.

Solo la cultura e l’educazione possono cambiare il mondo, per questo l’Assemblea del MCE oltre a rinnovare gli organi statutari, offre spunti di lavoro e di riflessione che ispireranno le prossime  attività degli oltre 40 gruppi cooperativi presenti in tutte le regioni italiane.

Per conoscere il Movimento di Cooperazione Educativa vai al sito http://www.mce-fimem

 

Rate this item
(1 Vote)
© 2022 FlipNews All Rights Reserved