L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Pavia - OLTRE 600 PRESENZE A PALAZZO ISIMBARDI PER NARRAZIONI BOOK FESTIVAL STRADELLA

 Oltre 600 presenze per 9 autori di livello nazionale che si sono alternati alla prima edizione di NarrAzioni Book Festival Stradella.

In sala Cultura di Palazzo Isimbardi si sono alternati, in questo fine settimana: Raul Montanari (Baldini e Castoldi), Gian Marco Griffi (Einaudi), Ilaria Mattioni (Feltrinelli), Daniela Piazza (Rizzoli), Patrick Fogli (Mondadori), Elena Mora (giovane Alfiere della Repubblica), Roberto Lodigiani (Zolfo Editore), Pierfrancesco Majorino (Laurana), Marina Pierri (Einaudi).

“Siamo andati oltre le nostre aspettative e ne siamo molto soddisfatti, perché Stradella merita finalmente di stare fra i luoghi italiani riconosciuti come ‘amici della letteratura’ – ha affermato il Sindaco Gianpiero Bellinzona – L’idea di aprire le porte del municipio e di ospitare una kermesse di livello così alto è stata vincente, perché ha dimostrato quanto l’Istituzione debba essere sempre la casa di tutti e per tutti. Il parterre di ospiti che hanno raggiunto la nostra città ci riempie di orgoglio tanto quanto il fatto di essere riusciti a soddisfare una richiesta evidentemente presente sul territorio: quella di tornare ad ascoltare e a confrontarci attraverso i libri, che siano di impegno civile e sociale o di intrattenimento”.       

“Siamo partiti da un’idea, considerando NarrAzioni un numero zero. Oggi possiamo dire senza timore di smentita alcuna di aver concluso ufficialmente la Prima edizione e di poter considerare quella che verrà già a pieno titolo la seconda. Sono stato molto felice della qualità dei lavori presentati e dalla passione e dall’impegno culturale che ogni ospite ha voluto portare a Stradella. – ha raccontato Pierangelo Lombardi, Assessore alla Cultura - e ritengo che in questi giorni si siano attivate molteplici reti culturali che, a fianco dei progetti già esistenti in città, non potranno che essere salutare e utili al nostro territorio”      

“Sala della Cultura di Palazzo Isimbardi è stata un crocevia culturale, di riflessione e di amore per la letteratura contemporanea. Un vero e proprio successo di pubblico e un momento di confronto reciproco per case editrici mainstream. – ha spiegato la direttrice artistica Silvia Grossi – Sono quindi molto felice di aver avviato un contenitore nuovo, capace di tenere insieme le esigenze del mercato editoriale con la comunità dei lettori e con la richiesta di un territorio che ha ben presente quanto la Cultura possa essere il miglior strumento di aggregazione, di condivisione e di educazione. Obiettivo raggiunto, dunque. Non mi resta che ringraziare il Comune di Stradella per la fiducia e per tutto l’impegno profuso, gli Autori presenti e il pubblico, che non ha mai smesso di essere numeroso e attento”        

Alla kermesse stradellina hanno collaborato anche il critico letterario Claudio Ardigò, l’associazione culturale Punctum di Maria Palma Cesarini e Martina Salvucci, la libreria Mondadori Point di Stradella e Promoltrepò. 

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Monday, 13 October 2025 14:56
© 2022 FlipNews All Rights Reserved