L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
In un paese dominato ormai da caos, criminalità, disoccupazione e incertezze, almeno un punto fermo lo abbiamo: in Italia i soldi ci sono, e anche parecchi. Ma sono distribuiti male. Quando non sono in mano alle mafie (ogni giorno vengono sequestrate decine di milioni di euro a boss, politici collusi e criminali), quando non vengono gettati dalla finestra per finanziare appalti truccati o opere inutili (tanto per dirne una: costato finora 470 mln, l’assurdo resort in Sardegna, che avrebbe dovuto ospitare il G8 prima che un Berlusconi già allora in preda al delirio decidesse di spostare tutto all’Aquila, sta ancora lì a marcire).
Per fortuna talvolta salta fuori una voce dal coro, in questo caso Fausto Scandola ha deciso di andare controcorrente, contro l’omertà e l’inerzia tipiche del nostro Paese, e ha iniziato a indicare la luna, anche se poi quasi tutti sono rimasti intontiti a fissare il dito. Già tra i dirigenti della Cisl, Scandola ha rivelato la settimana scorsa un dossier con le esatte cifre degli stipendi delle teste coronate del sindacato: nomi, cognomi e numeri che hanno scosso il popolo e i dirigenti della Cisl, facendo parecchio incavolare il primo e indignare i secondi. Per inviare il dossier, Scandola ha utilizzato delle mail, troppe mail, talmente tante che ai piani alti della Cisl sono caduti dalle nuvole e hanno reagito nel modo tipico delle lobby nostrane: allontanando il sindacalista.
Nell’Italia della disoccupazione e della crisi, Scandola ha pubblicato dei dati che, se non fossero offensivi nei confronti degli italiani che la crisi la sentono eccome, sarebbero quasi tragicomici. Si va da Valeriano Canepari, ex presidente CISL Caf Nazionale, che nel solo 2013 ha preso circa 97 mila euro di pensione. Di pensione, non di stipendio, e visto che non erano sufficienti per affrontare le spese quotidiane ci si aggiungevano i 192 mila euro della Usr Cisl Emilia Romagna, sfiorando in tal modo i 300 mila euro. Passando per Ermenegildo Bonfanti, segretario nazionale Fnp Cisl, che si mette in tasca 225 mila euro in un anno, dei quali 143 mila di sola pensione. Fino ad Antonino Sorgi, presidente nazionale dell’Inas Cisl, che solo lo scorso anno si è preso 78 mila euro di pensione, 100 mila di compenso Inas e 77 mila come compenso di Inas Immobiliare, superando nell’insieme i 250 mila euro. Il tutto da un sindacato che pretende di farsi portavoce dei diritti dei lavoratori, degli immigrati, degli artigiani, della gente comune, e che già in passato aveva dato prova di non essere un ritrovo di santi. Raffaele Bonanni, ex segretario generale della Cisl, lasciò infatti l’incarico tra numerose critiche: sembra si fosse dato una ritoccata allo stipendio poco prima di ritirarsi, allo scopo di far lievitare l’assegno di pensione. Una storia che allora mise la pulce nell’orecchio di Scandola e che, unita alle segnalazioni anonime di alcune persone e al fatto che molti sindacalisti aderiscono al Cnel (dove i redditi sono pubblici), lo ha portato oggi a scoperchiare il vaso di Pandora dei mega stipendi dei colleghi.
Una volta svegliati dal torpore istituzionale grazie alle rivelazioni di Scandola (che nel frattempo ha preso le vie legali contro la sua espulsione), i pezzi grossi della Cisl, visti intaccati i loro privilegi, hanno immediatamente reagito nel modo più elegante e consono alla casta: espellendo il sindacalista, ma anche provando in qualche modo a giustificare gli stipendi. Qualcuno (Canepari) ha anche candidamente affermato che il suo compenso era da considerarsi solo come il costo aziendale finale, che assestava il suo stipendio, poverino, alla pur dignitosa cifra di 5800 euro mensili. La stessa Annamaria Furlan, attuale segretario generale del ritrovo di santi, non ne è uscita indenne: già nel 2008 si portava a casa 99 mila euro l’anno, che ora potrebbero arrivare a un tetto massimo di 114 mila, ai quali si aggiunge, per le spese extra, un 30% di indennità varie. Parliamo della stessa Furlan che sulle pagine de «La Nazione» affermava, in un esercizio di (speriamo involontaria) comicità, che «Per recuperare i livelli occupazionali antecrisi di questo passo impiegheremo almeno vent’anni». Almeno, ma forse anche trenta, o quarant’anni, o forse non ne usciremo mai, finché certa gente continuerà a prendere stipendi tali ai cui nemmeno Barack Obama arriva.
Emiliano Federico Caruso