L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Alla ricerca di un porto sicuro

By Carlotta Caldonazzo July 18, 2018 7924

Di fronte ai fenomeni migratori che attualmente interessano l'area euro-afro-asiatica, si è spesso fatto riferimento al concetto di porto sicuro, espressione desunta (e liberamente interpretata) dal diritto internazionale.

Quando un tema complesso come quello delle migrazioni si trova, suo malgrado, al centro dello scontro tra le diverse forze politiche di un paese, è facile perdere di vista il contesto internazionale e i suoi principali focolai di tensione. Così, per le stesse ragioni, può capitare che da oggetto di riflessione questo tema diventi strumento di propaganda di diverse forze politiche, soprattutto se queste ultime si contendono la scena in un quadro sociale (e di conseguenza istituzionale) che manifesta segni di cedimento. Pertanto, può risultare utile astrarre da ogni visione particolaristica degli eventi, tentando di dar loro una collocazione lungo gli assi del tempo e dello spazio.

Dal punto di vista geopolitico, l'Europa (escluso il Regno Unito), l'Africa e le regioni economicamente meno avanzate dell'Asia si possono considerare periferiche, non trovandosi tra i protagonisti della contesa “a bassa intensità” attualmente in corso. Questi infatti sono Stati Uniti, Cina (seconda potenza economica mondiale dal 2010) e Russia e la posta in gioco può essere tanto l'egemonia economico-strategica mondiale, quanto la definizione di precise sfere di influenza. A differenza di quanto avvenne durante la guerra fredda, quando l'opposizione di fondo era tra capitalismo e comunismo, oggi lo scontro riguarda tre sistemi economici che, sia pure con le dovute distinzioni, si possono definire economie di mercato. Nessuna implicazione ideologica dunque, e nessun tentativo saliente di soppiantare il capitalismo globalizzato con un modello nuovo. Un aspetto su cui vale la pena riflettere, visto che il capitalismo è un sistema fondato sull'espansione costante e che, fino a prova contraria, non si ha espansione infinita su una superficie (quella terrestre) finita e con risorse non sempre rinnovabili.

Nell'assurdità di un'ipotesi di conflitto militare diretto, Pechino e Mosca cercano di guadagnare più terreno possibile e di ridurre l'egemonia di Washington sui tre piani economico, commerciale e strategico-militare. La Cina, secondo la linea del presidente Xi Jinping, mira a estendere il proprio controllo del Mar Cinese meridionale e orientale, da un lato presentandosi come mediatore tra Stati Uniti e Corea del Nord, dall'altro lavorando per una progressiva, e possibilmente (ma non necessariamente) pacifica, riannessione di Taiwan. Un obiettivo, quest'ultimo, particolarmente arduo se si considera che nel 2016 è stata eletta presidente di Taiwan Tsai Ing-wen, segretaria del Partito democratico progressista, che vorrebbe l'indipendenza dell'isola. Senza considerare che la Cina ha un'altra spina nel fianco, quella degli Uiguri, popolazione turcofona e musulmana che vive nel nord-ovest del paese, con maggiori concentrazioni nella regione autonoma del Xinjiang. All'interno di questo quadro regionale e internazionale teso, il presidente giapponese ShinzoAbe lo scorso novembre ha espresso l'intenzione di potenziare l'esercito giapponese, modificando la Costituzione del 1947, elaborata dal generale statunitense Douglas MacArthur, a seguito della disastrosa resa di Tokyo. Quindi, il Giappone, che fino al 2010 era la seconda potenza mondiale, avrebbe di fronte a sé due alternative: tentare di ottenere ampi margini di potenziamento militare facendo leva sull'immenso interesse che per gli USA ha la base di Yokosuka, fulcro della loro talassocrazia nel Pacifico, ma in tal caso rischierebbe di diventare un “utile satellite” di Washington nel suo scontro con Pechino; oppure affermare la necessità di avere un esercito con compiti che vadano oltre l'autodifesa, per affrontare i pericoli cui lo espone la sua posizione geografica. Finora la linea di Abe è stata quest'ultima, ma potrebbe incontrare l'opposizione non solo della Cina, ma anche degli stessi USA.

Dal canto suo, la Russia, ha già conquistato un ruolo significativo nello scacchiere mediorientale, anche grazie all'intesa con Iran e Turchia, limitando il potere di intervento statunitense. Inoltre, stabilire relazioni amichevoli con Ankara, soprattutto in un momento in cui i rapporti turco-statunitensi non sono idilliaci, può essere utile per Mosca anche per risolvere la spinosa questione dell'insurrezionalismo islamico in Cecenia e nel Caucaso senza ulteriori spargimenti di sangue. Tuttavia, un'intesa duratura tra Russia e Turchia è difficile da mantenere, malgrado le sue enormi potenzialità economiche: anzitutto perché la Turchia è un importante membro dell'Organizzazione del trattato dell'Atlantico del Nord (NATO); in secondo luogo perché i rispettivi interessi potrebbero portare allo scontro, ad esempio sul controllo del Mar Nero; in terzo luogo perché il pragmatismo politico turco non consente previsioni a lunga scadenza. Contemporaneamente, Mosca è al centro di sospetti e inchieste che riguardano lo spionaggio (soprattutto con il Regno Unito) e l'ingerenza nelle vicende interne di un altro paese (gli USA). Inoltre, la Russia è ancora oggetto di sanzioni a causa della crisi ucraina, che, insieme alle accuse di arresti arbitrari e vessazioni ai danni di dissidenti politici, mina la sua credibilità internazionale. Contestualmente, i progetti per i gasdotti che dovrebbero consentire le esportazioni del gas russo in Europa (Germania in primis) non sono andati giù a Washington, che vede nel vecchio continente un mercato appetibile per il suo gas.

In tale contesto complesso e teso, assumono particolare rilievo le dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump durante la recente intervista all'emittente CBS. Prima del suo vertice con il presidente russo Vladimir Putin, Trump ha criticato la linea delle precedenti amministrazioni, i molti anni di follia e stupidità che hanno reso le attuali relazioni con Mosca le peggiori di sempre. Gli USA hanno molti nemici, ha aggiunto, compresa l'Unione Europea (UE), a causa di cosa fanno [...] in tema di commercio. Quanto a Russia e Cina, benché la prima sia nemica per certi aspetti, mentre la seconda a livello economico, si tratta di due concorrenti. Inoltre, con Mosca, Trump è convinto di poter competere con successo nel settore energetico: dovremo competere con il gasdotto (Nord Stream 2) e penso che lo faremo con molto successo, ha dichiarato a Helsinki, durante la conferenza stampa congiunta con Putin. Peraltro, lo scorso dicembre, il presidente USA aveva definito Pechino e Mosca sue concorrenti strategiche, la prima per la sua espansione economica in Europa e Asia, la seconda perché danneggia gli interessi americani.

Tra le sue “definizioni”, può essere di particolare interesse quella sull'Europa come nemico: anzitutto perché, se è vero che a insidiare l'egemonia statunitense sono l'espansionismo economico cinese in Europa e Africa e i tentativi russi di conquistare il mercato energetico europeo, definire l'Europa nemico può essere un modo per colpire indirettamente gli interessi di Pechino e Mosca. In un momento, peraltro, in cui l'UE, di fronte alla “questione migranti”, sta lasciando emergere le sue profonde divisioni interne. A tal proposito, durante la sua ultima visita a Londra, Trump ha affermato che i migranti stanno facendo perdere all'Europa la sua identità, criticando al contempo la linea morbida della premier britannica Theresa May in tema di Brexit. Critiche successivamente stemperate, ma che denotano una visione delle relazioni internazionali che tende a privilegiare un asse esclusivo con Londra, emarginando Bruxelles dalla scena geopolitica internazionale. Probabilmente, anche in vista della competizione con Russia e Cina sul controllo del Mar Glaciale Artico.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Tuesday, 17 July 2018 16:21
© 2022 FlipNews All Rights Reserved