L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Turchia e Russia: divergenze parallele tra Libia, Medio Oriente e Balcani

By Carlotta Caldonazzo February 03, 2020 3943

Nei giorni scorsi, il Pentagono ha espresso preoccupazioni riguardo la posizione assunta dal presidente turco Recep Tayyip Erdoğan nel conflitto libico: rischio di un aumento della tensione, possibilità per la Russia di espandere la sua area di influenza; l'espansione della NATO nei Balcani potrebbe non essere sufficiente a preservare il ruolo di superpotenza di Washington.

 

 

Nei giorni scorsi, il generale Stephen Townsend, comandante dell'AFRICOM, il comando delle truppe statunitensi in Africa, ha espresso preoccupazioni sul conflitto in corso in Libia, che ha paralizzato la comunità internazionale, impedendo qualsiasi progresso verso una soluzione politica. Una situazione aggravata dall'intervento della Turchia, il cui parlamento, lo scorso 2 gennaio, ha autorizzato l'invio di soldati a sostegno di Fayez al-Sarraj, presidente del Governo di accordo nazionale (GNA), che nel novembre 2019 aveva firmato con Ankara due accordi di cooperazione militare e uno sui confini marittimi nel Mediterraneo orientale: chiari indizi della politica espansionistica turca, che desta preoccupazione in diversi Stati della regione, come Grecia, Cipro, Egitto e Israele. Alla Turchia, quindi, al-Sarraj, ha chiesto aiuto contro l'offensiva del generale libico Khalifa Haftar, a sua volta sostenuto da Russia, Egitto ed Emirati Arabi Uniti (EAU). Ancora una volta, quindi, Ankara e Mosca si trovano a convergere sulla volontà di limitare la sfera di influenza degli Stati Uniti (USA) e dell'Alleanza atlantica (NATO), ma a divergere in quanto si contendono il predominio nelle stesse regioni: Caucaso, Asia Centrale (dove i turkmeni producono terreno fertile per la longa manus turca), Balcani, Mediterraneo orientale (in particolare in Siria) e Maghreb. La Russia, che sostiene Haftar attraverso compagnie militari private (PMC) come il gruppo Wagner, utilizza lo stesso stratagemma in Africa centrale e subsahariana, dove diversi paesi ospitano questi soldati professionisti (Repubblica Centroafricana, Madagascar, Sudan, Zimbabwe, Mozambico e Sudafrica). Inoltre, secondo Townsend, Mosca ha firmato accordi sulla vendita di tecnologia militare con 36 paesi africani. L'obiettivo principale è l'accesso alle risorse, energetiche e più in generale del sottosuolo, soprattutto nichel, cobalto, uranio, oro e diamanti.

Il continente africano, dunque, come durante l'epoca degli imperialismi di fine XIX secolo, è terreno dello scontro fra le tre maggiori potenze mondiali, Stati Uniti, Russia e Cina, che rivaleggiano apertamente sul piano economico, ma compiono, intanto, mosse dai risvolti geopolitici significativi. La Cina, dal canto suo, non ha una presenza militare in Africa, a parte la base in Gibuti, ma estende il suo campo d'azione a colpi di investimenti e partenariati economici bilaterali, che includono la costruzione di infrastrutture e metropoli industriali. In tal modo, Pechino ha progressivamente esteso la sua rete, fondamentale per la realizzazione delle nuove vie della seta (BRI), progetto di controllo delle rotte del commercio e, di conseguenza, sui punti strategici dei diversi scacchieri regionali. Gli USA, al contrario, contano su una significativa presenza militare non solo nel continente africano, ma anche nel resto del mondo, portando avanti, come la Russia, la strategia del secolo scorso, elaborata dopo il secondo conflitto mondiale. A differenza di Mosca, tuttavia, Washington, parallelamente, investe risorse e impegno significativi nella corsa alla conquista del cyberspazio, un dominio nel quale rivaleggia con Pechino. Infatti la cosiddetta guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, altro non è che il risvolto economico della corsa al controllo della rete Internet globale, il cui primato è ancora in mani statunitensi. Nondimeno, Townsend ha lamentato una riduzione da parte del Pentagono delle risorse e delle truppe da destinare alla AFRICOM, una scelta che spiana la via a uno scenario simile a quello delineatosi in Siria: Russia e Turchia si spartiscono le aree di competenza in un apparente clima di dialogo e di accordo, ma perseguono ciascuna i propri obiettivi strategici. Come in Siria, anche in Libia sta emergendo una rivalità russo-turca, che rivela le mire espansionistiche della Turchia di Erdoğan.

 

 

Il presidente turco, attraverso una diplomazia efficace e multidimensionale, ha reso la Turchia uno degli attori protagonisti in Libia, secondo le parole del suo stesso portavoce e consigliere alla politica internazionale, Ibrahim Kalın. A differenza dei governi europei, ma anche di Russia e Stati Uniti, Ankara ha, infatti, abbandonato la neutralità in Libia, scendendo apertamente in campo per una delle parti in causa. Una scelta difficile da sostenere per le democrazie neoliberali, poiché implica una presa di posizione contraria alla comunità internazionale, dato il riconoscimento del GNA (Il governo di accordo nazionale per la Libia), da parte dell'Organizzazione delle Nazioni unite (ONU). Né il timido tentativo dell'Europa alla conferenza di Berlino, sembra poter arrestare il conflitto armato, non solo perché non comporta l'impegno nel disarmo delle milizie, ma anche, e soprattutto, perché ha lasciato emergere le divisioni e le rivalità internazionali di cui la guerra libica è conseguenza e manifestazione. Contestualmente, la Turchia dagli anni '90 riprende ostentatamente il tradizionale principio della religione come instrumentum regni, che l'Impero ottomano ereditò dai Bizantini, i quali, a loro volta, lo avevano ripreso dai Romani, secondo quanto lo storico greco Polibio scriveva in Storie, VI, 56. La scorsa settimana, Erdoğan aveva definito assolutamente inaccettabile il piano per il Medio Oriente del presidente USA Donald Trump, in quanto ignora i diritti dei palestinesi e legittima l'occupazione di Israele. Il presidente turco aveva sottolineato, in particolare, che Gerusalemme è sacra per i musulmani, una frase più volte ripetuta da quando, dopo il fallito colpo di stato del luglio 2016, aveva guidato il suo paese verso il presidenzialismo. Il vessillo della causa palestinese, unito a quello del carattere sacro di Gerusalemme, è stato sbandierato a più riprese nei suoi discorsi. Come, del resto, il vessillo della condanna degli Stati arabi, Arabia Saudita in primis, per la loro mancata presa di posizione in favore dei fratelli palestinesi.

Nello stesso tempo, nel quadro del conflitto siriano, dopo il successo delle trattative diplomatiche con Russia e Iran (il cosiddetto processo di Astana), nei giorni scorsi Erdoğan ha accusato Mosca di non rispettare gli accordi per fermare gli scontri a Idlib, minacciando un intervento militare contro le truppe di Damasco. Dichiarazioni che hanno contribuito ad aumentare le tensioni tra Turchia e Russia, già salite a seguito dell'ultima operazione militare turca in Siria. Peraltro, Ankara ha dimostrato di sapere e volere fare sul serio nella notte tra il 2 e il 3 febbraio, con la risposta al fuoco dell'artiglieria siriana che aveva colpito una colonna di soldati turchi nella provincia di Idlib. Agli scontri, in cui sono morti almeno 4 soldati turchi e ne sono stati feriti altri 9, sono seguite le dichiarazioni infuocate di Erdoğan, che manifestando la sua intenzione di schierarsi al fianco dei fratelli siriani (in altri termini, i ribelli sunniti), ha intimato alla Russia di non mettersi in mezzo. Siria e Libia, d'altronde, oltre ad essere due regioni un tempo appartenute all'Impero ottomano (la prima dal XVI secolo, la seconda dal XVIII), sono due punti strategici nel Mediterraneo orientale e centrale. La stessa importanza rivestita in area eurasiatica dai Balcani e dal Caucaso, dove la Turchia ha imposto il suo soft power dagli anni '90, con il beneplacito (quando non il sostegno) della NATO e degli USA. Così, oggi, si muove sul filo dello scontro diplomatico con Washington, senza tuttavia cercare altri protettori, ma trovando nella sua posizione strategica il suo massimo punto di forza. Al tempo dei conflitti nella ex-Jugoslavia, l'Europa, o meglio le potenze europee persero l'occasione di dimostrarsi in grado di elaborare e di proporre un assetto geopolitico alternativo a quello della supremazia mondiale statunitense. Da allora, nessun (nuovo) segnale.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Monday, 03 February 2020 22:05
© 2022 FlipNews All Rights Reserved