L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Virus di mercato

By Carlotta Caldonazzo June 25, 2020 3810

Oltre ad aver esacerbato ingiustizie sociali e attriti internazionali, la « crisi sanitaria » sembra aver impresso un’accelerazione significativa alla transizione digitale, facendo emergere essenzialmente due interrogativi circa il futuro delle collettività organizzate : il rapporto tra l’uomo e la macchina, schermi inclusi, e l’impatto sociale e ambientale dell’evoluzione di questa complessa relazione, soprattutto a partire dalla seconda rivoluzione industriale

 

 

I flagelli che, a intervalli più o meno lunghi, colpiscono le collettività organizzate, come l’ingiustizia sociale, la guerra e il dogmatismo totalitario, sono al contempo la conseguenza e il contesto di realizzazione delle scelte dell’uomo. O meglio, delle classi dominanti, che dell’uomo si ergono a unico portavoce legittimo, per imporre come legge universale il proprio interesse particolare. Ad esempio, la società di massa e le sue derive totalitarie del XX secolo, da una parte sono il risultato della dominazione della borghesia produttiva e produttivista, dall’altra sono il contesto in cui essa ha imposto come leggi universali le leggi del mercato, sacrificando il rispetto tanto dell’uomo quanto dell’ambiente. Da questo punto di vista, le spinte democratizzanti e le svolte autoritarie che si intersecano e si succedono all’interno dello stesso contesto sono integrate, in varia misura e con vari metodi, nel sistema sociale all’interno del quale si sviluppano. In tal modo, la struttura di questo sistema viene preservata, anche quando apparentemente si lascia spazio al cambiamento o, come si sente spesso dire, al progresso. Progresso e velocità si possono infatti considerare due nozioni chiave nei sistemi sociali che si sono costituiti dopo la seconda rivoluzione industriale e a partire da essa. Nondimeno, dal punto di vista dell’esistenza umana e degli ecosistemi, non sempre ciò che la scienza e la tecnica propongono come progresso rappresenta davvero un bene per l’uomo e per la natura. Inoltre, poiché la seconda rivoluzione industriale ha prodotto un’interdipendenza finanziaria sempre maggiore a livello mondiale, e sempre più stretta in ragione della crescita, tali mutamenti incidono spesso negativamente sulle relazioni internazionali, come è avvenuto (e come avviene tutt’ora) nel caso del petrolio, materia prima indispensabile per l’economia globale, e di altre materie prime strategiche, incluse le terre rare. Infatti, la presenza nel sottosuolo di un determinato territorio di una materia prima strategica ha comportato finora sfruttamento dissennato, colonizzazione, instabilità e conflitti. Ciò significa la distruzione degli ecosistemi, uomini inclusi.

Alle radici di questa scienza esatta persuasa allo sterminio, non c’è tanto il culto positivista della scienza e della tecnica, quanto, più propriamente, le idee di sfruttamento e dominazione che esso implicava, in base non a una consequenzialità logica, ma a un paralogisma politico. Quest’ultimo consisteva nell’asservimento (tragicamente attuale) del progresso scientifico-tecnologico agli interessi della borghesia dominante, quindi, in ultima istanza, ai dogmi del profitto e dell’espansione indefinita del mercato. In altri termini, quel dogmatismo che la borghesia, in quanto classe oppressa, aveva vigorosamente deplorato nell’ancien régime, su basi razionali e scientifiche, nella seconda metà del XIX secolo divenne uno strumento per inquadrare il progresso nell’ingranaggio del sistema capitalista di produzione, mercificazione e consumo. Similmente, quella stessa classe dirigente inquadrò la società di massa nei meccanismi alienanti della fabbrica e in organizzazioni che assicuravano il controllo radicale delle gerarchie sociali, fino a orientare i consumi dei singoli in base alle esigenze del mercato, come avvenne nel secolo scorso. Dietro l’individualismo sul quale si fonda l’ossessione del successo materiale personale, si cela in realtà la scomparsa dell’individuo in quanto tale e la sua rinascita come anello delle catene produttive e commerciali. Come scriveva José Ortega y Gasset nella Ribellione delle masse (1930),ormai non ci sono più protagonisti: c'è soltanto un coro.Il consumismo dilagante, quindi, altro non è se non uno dei risultati dell’attuazione di una strategia di controllo della società attraverso il controllo e l’orientamento dei consumi. Da questo punto di vista, il salto di qualità operato dalla società di massa digitale, con l’attenzione crescente rivolta dai principali attori del mercato ai big data, può spiegare una tendenza emersa in tutta la sua evidenza durante i mesi di chiusura delle attività produttive considerate non necessarie, come misura di prevenzione della diffusione dei contagi da Covid-19. Perdita di posti di lavoro, precarizzazione delle condizioni economico-sociali e conseguente aumento del disagio e del malcontento sociali : sono questi alcuni dei segnali della difficile gestione di collettività in via di impoverimento e sempre più esposte alle catastrofi naturali.

Tuttavia, dal punto di vista dell’uomo, la globalizzazione, la finanziarizzazione progressiva dei sistemi economici e la tendenza a ricorrere sempre più alla tecnologia e sempre meno alle potenzialità umane, tre aspetti fondamentali della società di massa digitale, sono sfociati in una nuova strategia di controllo da parte delle classi dominanti. Come sottolineava il filosofo Paul Virilio, l’accelerazione dell’informazione permessa dalla diffusione di Internet e delle reti sociali come mezzi di comunicazione di massa, ha generato il passaggio dalla standardizzazione delle opinioni alla sincronizzazione delle emozioni. Una trasformazione che consente un controllo più sottile, quindi più efficace, dei comportamenti individuali, poiché agisce sulla dimensione a-razionale dell’emotività. In tal modo, qualsiasi stato d’animo confezionato e fatto circolare sulla Rete può diventare virale, ossia propagarsi indefinitamente attraverso le sue maglie. In modo analogo al concetto di rete, la nascita e lo sviluppo del web sono stati caratterizzati da una spiccata dialettica iniziale tra due concezioni contrapposte, che corrispondevano a due diverse visioni della società. La prima è quella utopica, della Rete come strumento di comunicazione, di accesso gratuito e universale alla conoscenza e all’informazione, e di impegno civico (non politico, vale la pena di osservare). Idee che animano, ad esempio, l’organizzazione Wikileaks di Julian Assange. La seconda, invece, è quella realista (più realista del re), della Rete come mezzo di controllo capillare del tessuto sociale, in tutti i suoi aspetti, dalla vita professionale a quella privata, fino ad arrivare all’intimità, che negli ultimi decenni è stata sempre più teatralizzata, prima dalla televisione, poi anche dalle reti sociali. La vittoria, almeno finora, di quest’ultima, non è da attribuire alla tecnologia in sé, ma alla sua sottomissione ai principi e alle dinamiche del neoliberalismo. In primis, il predominio della proprietà privata sulla protezione della vita privata, quindi sulla dignità della persona. Un aspetto, questo, che verosimilmente si può considerare insito nel mercantilismo borghese ancor prima della seconda rivoluzione industriale, se è vero che il filosofo Jean-Jacques Rousseau, nel Discorso sull’origine e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini (pubblicato nel 1755, prima, dunque, dell’affermazione della borghesia come classe dominante), individuava in quest’ultima, generata dalla nascita della proprietà privata in concomitanza con la nascita della società civile, la radice di ogni male della società.

 

In questo quadro si potrebbe dunque inscrivere la complessa evoluzione del rapporto tra l’uomo, la natura e la macchina negli ultimi due secoli, fino ai dibattiti più recenti sull’intelligenza artificiale e sull’eventualità di uno scontro futuro con l’intelligenza umana, sull’integrazione tra potenzialità umane e tecnologia (si pensi al cyberpunk o al pensiero transumanista), sull’introduzione sempre più massiccia nel lavoro di macchine dal crescente grado di sofisticazione, o ancora sul capitalismo della sorveglianza. Inoltre, la transizione digitale, che è al contempo tecnologica, energetica (dagli idrocarburi alle energie rinnovabili, ma anche alle terre rare) ed esistenziale (porzioni sempre più consistenti di esistenza vengono proiettate e trasferite dalla realtà fisica alla realtà virtuale), pone il problema della sua sostenibilità ecologica. In sintesi, promette di mantenere inalterate le dinamiche economiche e sociali soggiacenti al neoliberalismo globalizzato, ossia lo sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, in misura crescente e con metodi sempre meno controllabili da parte dei più. Il che significa che la digitalizzazione, che ha consentito una brutale accelerazione dei ritmi di vita degli individui (con conseguenze devastanti sul piano psicologico), al punto da sincronizzare le emozioni delle masse, produce la stessa scia di ingiustizia e diseguaglianza delle precedenti rivoluzioni industriali, in quanto è stata elaborata, ed è attualmente in corso di realizzazione, nel medesimo ingranaggio dell’economia di mercato.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Thursday, 25 June 2020 19:55
© 2022 FlipNews All Rights Reserved