L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Tajani sotto attacco: il M5S oltrepassa il limite del confronto democratico.

By Massimo Blandini September 11, 2025 74
  Antonio Tajani

L’aula del Parlamento dovrebbe essere il luogo del confronto politico serio, anche acceso, ma sempre rispettoso delle istituzioni e del ruolo di chi le rappresenta. Quanto accaduto nelle ultime ore ai danni del ministro degli Esteri Antonio Tajani rappresenta invece uno scivolamento grave nel linguaggio e nel metodo del dibattito politico. La senatrice del Movimento 5 Stelle, Alessandra Maiorino, in un intervento dai toni volutamente provocatori, ha definito Tajani un “influencer prezzolato”, un’accusa che va ben oltre il dissenso legittimo e si inserisce in una strategia ormai ricorrente del M5S di delegittimare gli avversari, non attraverso il confronto sulle idee, ma colpendo sul piano personale e insinuando sospetti. L’On. Antonio Tajani, uomo delle istituzioni, con una lunga carriera politica alle spalle sia in Italia che in Europa, ha dimostrato equilibrio, competenza e senso delle istituzioni.

È innegabile che la sua comunicazione pubblica sia efficace e moderna, ma ridurre il suo ruolo a quello di un semplice “influencer” significa ignorare il lavoro diplomatico che sta portando avanti in un contesto internazionale sempre più complesso. Parlare di “prezzolamento”, termine che allude a corruzione o servilismo, è qualcosa di ancora più grave, che getta fango senza portare alcun contributo utile alla discussione. Il Movimento 5 Stelle, che si è fatto promotore di una politica “differente”, rischia sempre più spesso di ricadere in un populismo urlato e privo di contenuti. Invece di proporre alternative serie, preferisce colpire le figure più esposte del governo con accuse al limite della diffamazione, facendo leva sulla rabbia e sulla sfiducia. Ed è proprio in momenti come questi che la politica dovrebbe dare prova di maturità e responsabilità. L’On. Tajani, dal canto suo, ha scelto di non scendere al livello della polemica personale, rispondendo con sobrietà e fermezza. Un comportamento che conferma la sua postura istituzionale e il suo rispetto per il ruolo che ricopre. Se la politica italiana vuole recuperare credibilità, dovrebbe prendere esempio da chi, come lui, difende le proprie idee senza bisogno di insultare gli altri. L’attacco gratuito della senatrice del M5S è un segnale preoccupante e peraltro quando si esauriscono gli argomenti, resta solo l’invettiva. Tuttavia la dignità del confronto democratico merita ben altro.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Thursday, 11 September 2025 12:55
© 2022 FlipNews All Rights Reserved