
| L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
A Roma, nel quartiere Monteverde incomincia a farsi sentire il “Comitato per la pace”, un gruppo di circa 20 persone attive più altre 50 collegate tramite mail che fanno riferimento a questo. Ieri, 24 ottobre, si è svolta una fiaccolata a favore della pace che ha attraversato uno dei quartieri più popolosi di Roma.
“La nostra principale caratteristica è che siamo persone di diversa esperienza e provenienza politica, di diversa provenienza religiosa, insomma un misto di diverse culture e posizioni ma con l'intento di impegnarci in iniziative che siano significative e importanti per tutti noi”, dice la signora Serenella Svariati, uno dei promotori della fiaccolata,“la nostra attività è parlare con la gente del quartiere facendo volantinaggio ed promuovendo eventi che sono occasione di confronto diretto. In questo modo speriamo di poter essere un punto di informazione e di riferimento per le persone del nostro quartiere che desiderano confrontarsi, sostenersi e continuare a credere nella possibilità di incidere in un mondo che sembra sordo e disincantato.” Continua la signora, “le persone del gruppo hanno iniziato ad incontrarsi circa due anni fa e si sono dedicate soprattutto alla situazione della Palestina in quanto le notizie che arrivavano da quella terra richiedevano una narrazione giusta e una ribellione per la situazione disumana.”
Gli obiettivi del comitato sono: la pace, la cultura di questa e del disarmo, la messa al bando delle armi nucleari, una pace giusta nel rispetto del diritto internazionale, “siamo ben consapevoli che in Palestina non si sia ancora concluso lo sterminio per mezzo di fame e sete” afferma la signora, altro scopo del comitato sono il rispetto delle minoranze emarginate, in particolare dei migranti.
“Siamo qui anche perché crediamo fermamente che se ci uniamo tutti noi, che vogliamo continuare a credere nei valori dell'essere umano, possiamo fare la differenza, e speriamo di diventare una marea di persone vigili, unite, decise a farsi sentire.”
La signora Serenella lancia lancia un appello affinché sempre più persone di buona volontà del quartiere e non raccolgano il suo messaggio e partecipino al suo comitato perché si vada avanti tutti insieme e si decida le azioni da intraprendere perché la gente possa sempre più prendere coscienza della mostruosità delle
guerre. Il gruppo si incontra presso la sede della Tela in piazza della Trasfigurazione, sempre nel quartiere Monteverde, e cioè da dove è partito il corteo della fiaccolata che ha coinvolto tantissime persone. “Abbiamo una mail a cui inviare un semplice messaggio per essere inseriti nella lista ed essere avvisati di tutte le nostre riunioni e delle nostre iniziative. Vi aspettiamo” Conclude la signora: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.