L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
L'ondata iniziale della tempesta perfetta originò dal brusco calo del settore immobile a stelle e strisce, dopo un'ascesa che sembrava realmente non avere fine e che originò due fenomeni diversi ma in qualche modo paralleli: l'esplosione del ricorso ai mutui subprime (quelli per i quali i procacciatori venivano a trovarti fino a casa), mutui che le banche avevano acquistato da finanziarie e che poi avevano impacchettato in titoli tossici garantiti dalle compiacenti società di rating con l'attribuzione della tripla A e il non meno rilevante fenomeno dei rifinanziamenti di mutui in essere, mutui che raramente
venivano accesi per motivi di ristrutturazione dell'immobile ma, favoriti dalla costante ascesa dei prezzi, per ragioni di tutt'altro tipo quali, in particolare, spese a carattere voluttuario.
Come andò a finire è largamente risaputo, in quanto il crollo dei prezzi gettò in strada milioni di persone e intere zone degli Stati Uniti d'America divennero lande deserte, la più famosa delle quali è Newark una cittadina non molto distante da New York nella quale banche e finanziarie pagavano gli homeless per presidiare le case dopo che da molte di esse era stato asportato tutto l'asportabile, ma zone similari si trovavano in Florida, in Nevada, in California e via discorrendo.
Il fenomeno del crollo dei prezzi e dell'impossibilità dei proprietari a pagare i mutui dilagò a vista d'occhio in Gran Bretagna, in Spagna e in numero di paesi che è impossibile qui citare tutti e si portò dietro il dissesto di banche importanti che vennero poi assorbite da altre o furono salvate da interventi statali decisi nel 2009 da un G20 di capi di Stato e di Governo letteralmente atterriti dagli assalti alle banche che avvennero in particolare nel Regno Unito.
La storia italiana presenta caratteristiche molto diverse e affonda le sue radici in quanto avvenne al momento del cambi tra la lira e l'euro nei primissimi anni del nuovo millennio. Allora ero appena uscito dalla sala cambi di un'importante banca italiana e sapevo per esperienza personale i rischi connessi alla parità ufficiale stabilita nella primavera del 1998, un periodo molto difficile per la valuta italiana letteralmente massacrata sotto il governo Berlusconi e il successivo governo Dini, con il risultato che il cambio fu molto sottovalutato e sia i lavoratori autonomi che i proprietari di case adottarono nelle
loro richieste un cambio molto più forte, in alcuni casi pari a mille lire per un euro.
Il mercato assorbì tranquillamente questa pretesa e si registrarono non pochi casi di appartamenti del valore di 300 milioni messi in vendita a 300 mila euro. Tutto questo finché lo scoppio della bolla immobiliare mondiale, la recessione e quant'altro innescarono un crollo dei prezzi che perdura anche oggi, nonostante la recente esplosione delle concessioni di mutuo e l'impennata delle compravendite, due fenomeni che, nel 2015, si sono accompagnati con un'ulteriore, anche se un po' più moderata, flessione dei prezzi delle case, un fenomeno che, a mio avviso, è destinato a perdurare almeno fino a che i venditori non terranno conto dei prezzi di carico più che dei livelli alquanto irrealistico toccati dal mercato quando le quotazioni erano al top.