L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Non è facile parlare della morte. Nessuno sembra volerne più parlare. Il nostro tempo appare sempre più come il tempo dell’avere avido, del continuo rincorrere sogni proibiti, del continuo darsi nuovi inarrivabili obiettivi, del perenne dilatarsi dell’esistenza terrena, del sistematico rinviare al domani ogni pensiero che riguardi il nostro (ineluttabile) andar via da questo mondo, ogni riflessione sul “dopo”, su quello che potrebbe essere la sorte che ci attende e che, magari, ci stiamo preparando. Forse dobbiamo ancora liberarci da secoli di terrori infernali e di visioni cupe e angoscianti dell’oltretomba … O forse siamo semplicemente succubi del dominio delle paranoie consumistiche e di un edonismo volgare e insaziabile …
Fortunatamente, ci sono ancora fra noi pensatori e ricercatori che continuano a ritenere assai utile, se non addirittura necessario, il continuare ad interrogarsi sull’evento della morte e su cosa siamo e saremo mai in grado di sapere o almeno di ipotizzare in merito al mare sconfinato dell’aldilà.
Paolo Ricca, teologo valdese di statura internazionale, dopo essersi cimentato su simili tematiche con un piccolo lavoro, una quarantina di anni fa (Il cristiano davanti alla morte), è tornato sull’argomento con un libro ben più corposo, apparso nella passata estate, sempre per i tipi della torinese Claudiana.
Scrive Paolo Ricca che oggi “il tema dell’aldilà e di un’ipotetica vita futura non interessa più nessuno, o quasi.” (p.9) E ciò perché la speranza sempre più diffusa e condivisa risulta essere quella del prolungamento massimo dell’esistenza terrena. E anche le chiese ne parlano sempre meno, “praticamente mai”, come se la stessa trascendenza fosse stata “autorevolmente declinata come ‘trascendenza nell’al di qua’” (p.15), come se la questione dell’aldilà fosse stata estromessa dagli orizzonti delle problematiche degne di attenzione.
Ricca ci invita, invece, con ragionamenti limpidi e un bell’argomentare privo di pregiudizi ideologici e confessionali, a sentire la questione della morte come uno dei compiti (o addirittura dei doveri) che non andrebbero mai elusi, perché parte sostanziale del nostro essere uomini nel mondo. Perché riflettere sul nostro comune destino mortale ci può permettere di acquisire una più robusta coscienza della nostra finitudine, obbligandoci, in un certo senso, a doverci fare i conti, senza scappatoie o sotterfugi.
“La coscienza del limite può dunque svolgere un ruolo decisivo sul modo di impostare e vivere questa nostra vita unica, ma non infinita.” (p. 13)
Occuparci della morte dovrebbe, di conseguenza, indurci ad affrontare il problema della “preparazione alla buona morte”, costringendoci a porci prioritariamente, con la massima serietà e sincerità, il problema della “buona vita”.
In merito, poi, al problema del “dopo”, Paolo Ricca puntualizza che all’impossibilità di tutti noi di dimostrarne l’esistenza corrisponde in maniera antinomica l’impossibilità di dimostrarne la non esistenza. Navigando, pertanto, senza apriorismi di sorta e facendo anche a meno di “prove certe”, servendoci dell’umile ma intraprendente vascello della ragione, ci resterebbe sempre possibile condurre una stimolante opera di esplorazione nell’ambito del pensiero umano, esaminando e valutando con cura le tesi che, nella storia, sono state sostenute. Tesi che vengono ridotte a tre:
“la prima è che con la morte tutto finisca definitivamente e di chi è morto non rimanga più nulla;
la seconda è che tutto finisca solo provvisoriamente, solo per un tempo più o meno lungo (…). Dopo di che chi è morto tornerà in qualche modo in vita – molto diversa dalla precedente, ma pur sempre ancora vita (…);
la terza è che con la morte non tutto finisca, perché c’è nell’uomo una componente immortale, qualcosa che non finisce con la fine del corpo, qualcosa che non muore perché non può morire.” (p. 17)
E sono proprio la presentazione e l’accurata analisi critica di dette tesi a costituire il vero cuore dell’opera.
L’ A., così procedendo, passa in rassegna una ricca gamma di posizioni filosofiche e teologiche, da Platone ai Padri della Chiesa, da Agostino a Tommaso d’Aquino, da M. Lutero a G. Calvino.
Di particolare interesse l’ampio capitolo dedicato all’ipotesi reincarnazione, in cui, fra l’altro, si affronta il problema della presenza o meno di credenze reincarnazionistiche sia nella Bibbia che nel cristianesimo storico. Capitolo questo particolarmente degno di attenzione perché il Ricca, senza rinunciare affatto alla propria identità culturale e dottrinale, nell’affrontare una teoria tanto convintamente rifiutata dalle varie teologie cristiane, e spesso combattuta con aspra durezza (stile Piolanti) o svilita con grossolana altezzosità (stile Messori), mette in luce grande serenità di giudizio e di chiarezza intellettuale. Della teoria reincarnazionistica, infatti, vengono colti (e anche apprezzati) alcuni aspetti fondamentali, quali la valenza pedagogica e quella emendatrice (la molteplicità delle vite implica molteplicità di occasioni per comprendere, maturare, crescere spiritualmente e liberarsi gradualmente dai propri limiti ed errori) immanente alla dottrina del karma, nonché il forte effetto eticamente responsabilizzante (impossibilità radicale di condoni, indulgenze, assoluzioni e salvazioni vicarie).
“Si tratta dunque, - scrive il teologo valdese - sostanzialmente, di un processo di redenzione, di cui l’anima stessa è protagonista. E’ sua la presa di coscienza iniziale (il “risveglio”), è sua la fatica del progressivo apprendimento delle lezioni di vita, è sua la piena assunzione di responsabilità del proprio destino fino alla sua conclusione in Dio. Si tratta dunque di un processo di auto redenzione, nel senso alto e nobile del termine.” (p. 101)
Molto di più e di meglio, invece, si sarebbe potuto fare nel toccare il tema della presenza della teoria della reincarnazione nel moderno Occidente, non limitandosi ad un fugace cenno all’antroposofia steineriana, ma dedicando doverosa attenzione alla fondamentale opera di elaborazione concettuale e di appassionata divulgazione realizzata dalle grandi personalità della Società Teosofica delle origini, prime fra tutte Helena Petrovna Blavatsky e Annie Bésant.
Meritevoli di menzione, infine, sono le suggestive esperienze di pre-morte relative ad un amico e collega e al padre dello stesso autore (intese non come “prove” ma almeno come indizi e spiragli verso l’esistenza di un’altra vita), nonché le preziose appendici, con testi poco noti di Lutero, Calvino e Bonhoeffer.
In conclusione, non abbiamo esitazioni nel riscontrare con piacere come Paolo Ricca sia felicemente riuscito nel suo intento, riuscendo a costruire un libro che, pur approdando fideisticamente alle tesi cristiane incentrate sulla resurrezione di Gesù, sa trattare, esaminare e confrontare altre visioni dell’aldilà con intelligente rispetto e stimolante desiderio di conoscenza, suscitando nel lettore, di qualsiasi fede o di nessuna fede, interesse vivo e sincera voglia di approfondimento.
Dell’aldilà e dall’aldilà |
|
sottotitolo |
Che cosa accade quando si muore? |
autore |
|
editore |
Claudiana |
Indice testuale
Introduzione
1. Che cosa succede quando si muore?
2. Immortalità dell’anima e teologia cristiana
2.1 Giustino Martire (ca 100-165 d.C.)
2.2 Tertulliano (ca 155-dopo il 220)
2.3 Agostino (354-430)
2.4 Tommaso d’Aquino (1225-1274)
2.5 Il Concilio Lateranense V (1512-1517)
2.6 Martin Lutero (1483-1546)
2.7 Giovanni Calvino (1509-1564)
2.8 Karl Barth (1886-1968)
2.9 La voce dell’Ortodossia
3. L’ipotesi «reincarnazione»
3.1 Reincarnazione e Bibbia
3.2 Reincarnazione e cristianesimo storico
3.3 Che cos’è la reincarnazione?
4. Concezioni cristiane
4.1 La risurrezione di Gesù
4.2 Che cos’è la risurrezione?
4.3 Le vie dell’aldilà
Conclusione
Appendici
Martin Lutero, Sermone sulla preparazione alla morte
Giovanni Calvino, Meditazione sulla vita futura
Dietrich Bonhoeffer, Due tipi di morte
Biografia dell'autore
Paolo Ricca
ha insegnato storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.
Per Claudiana dirige la Collana «Opere scelte – Lutero», di cui ha curato alcuni volumi. Fra le molte pubblicazioni ricordiamo: Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore(Morcelliana, 1998), L’Ultima cena anzi la Prima. La volontà tradita di Gesù (Claudiana, 2014) e Dal battesimo allo “sbattezzo”. La tormentata storia del battesimo cristiano (Claudiana, 2015).