L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

EDITORIA: LE RAGAZZE DEL CLUB DELLA MOTOCICLETTA

By Lorena Isabellon August 16, 2025 357

E’ con la prima guerra mondiale che le cose cominciano a cambiare rapidamente anche nelle maggiori città italiane. Le donne prendevano il posto degli uomini al fronte, diventavano manovali, telegrafiste, postine, cantoniere e, in numero sterminato, maestre e infermiere. Questo ingresso nel mondo produttivo cambiò radicalmente il modo di pensare delle donne stesse  che per la prima volta si trovavano impegnate in lavori extra casalinghi e anche in casa, per la mancanza dei mariti assumevano un ruolo dirigente.  Finita la guerra si vuole riportare tutto come prima e rimandare le donne a casa. Nonostante la grande necessità di ricostruzione si guarda alle masse femminili come ad un proletariato di riserva anche se la scusa è che non si vogliono distogliere le donne dai loro compiti familiari e materni. Non sarà cosi anche per le protagoniste del nuovo romanzo di Helen Simonson. L’autrice fonde l’analisi psicologica con un eccezionale talento nel costruire storie e ci racconta in modo magistrale l’ansia e lo sconcerto di Constance, la tenacia e la perseveranza di Poppy in un incontro,  a Hazelbourne-on-Sea, pianificato dal destino nell’estate del 1919. Il  romanzo “Le ragazze del Club della motocicletta” di Helen Simonson è pieno di poesia e di forza: il ricordo sulle cose passate è momentaneo, e prevale lo stimolo a superare le difficoltà che la vita ti pone spesso a sorpresa sul tuo cammino. Sempre.  Constance, Poppy e le altre protagoniste sono le eroine indimenticabili di una sfida nella quale soltanto le donne del loro ardore e della loro straordinaria forza di carattere potevano avventurarsi. Il  romanzo “Le ragazze del Club della motocicletta” di Helen Simonson  è un elogio all’emancipazione femminile, a  questo riguardo, dal libro (pag. 309) dell’autrice  Helen Simonson,  un’esternazione emblematica:   “Non è magnifico? Poppy era felice come una bambina. In mano stringeva i volantini che pubblicizzavano le lezioni di volo destinato alle donne. “D’ora in poi ci chiameremo il Club delle motocicliste e delle aviatrici di  Hazelbourne.”

 

Helen Simonson, autrice bestseller tradotta in tutto il mondo, è nata in Inghilterra e ha trascorso gli anni dell’adolescenza in un paesino dell’East Sussex. Laureata alla London School of Economics, ha conseguito un master in Belle Arti presso la Stony Brook Southampton. Sposata, con due figli, vive a Brooklyn ed è orgogliosa di essere cittadina inglese e americana, nonché una newyorkese di lunga data.
Il suo sito internet è 
helensimonson.com

 

 

LE RAGAZZE DEL CLUB DELLA MOTOCICLETTA
Helen Simonson
Editore Nord
Pagine 460

 

Rate this item
(27 votes)
Last modified on Saturday, 16 August 2025 21:04
© 2022 FlipNews All Rights Reserved