
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Se è vero che ogni libro ci invita a un viaggio, i romanzi di Jamie Ford esortano il lettore a partire per un formidabile cammino, tante sono le tematiche indagate: l'amicizia, l'amore, la discriminazione, l'identità e la lealtà e tanta è l’abilità con cui l’autore riesce a intesserne i fili narrativi. A calcare la scena del bestseller Il gusto proibito dello zenzero sono due ragazzini americani di origini orientali, lei è giapponese, lui è cinese: s’innamorano in un’America divisa dall’odio razziale e si rincorrono per tutta la vita. È importante rileggere Il gusto proibito dello zenzero in quanto la memoria di Pearl Harbor serve da monito per comprendere i pericoli del disimpegno da certe contese internazionali e la necessità di vigilanza, anche nel contesto attuale. Nel grande capolavoro di Jamie Ford Il gusto proibito dello zenzero, giunto alla ventisettesima edizione, un’accorata meditazione sulla grandezza e la miseria dell’uomo. Una narrazione epica affermatasi grazie al passaparola dei lettori. questo romanzo ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica con oltre due milioni di copie vendute nel mondo, merito di una narrazione che ha il pregio di sottrarre all’oblio un momento poco noto della storia americana e di una delicata vicenda d’amore capace di superare le barriere della guerra e del tempo. E’ un’ amore che sboccia come una rosa quello tra Keiko e Henry Lee, adolescenti si incontrano in una delle epoche più difficili della storia americana. Un amore puro e vero fatto di incontri clandestini sorseggiando bibite analcoliche con zenzero spesso con musica jazz di sottofondo. A Seattle, un anno dopo l’attacco di Pearl Harbour, vige un clima di odio e razzismo nei confronti dei giapponesi, considerati pericolose spie del nemico e per questo segregati in campi di internamento. Così accade a Keiko. Henry non si arrende: si mette sulle sue tracce e le scrive numerose lettere d’amore per esprimere e rafforzare i propri sentimenti, creando e assicurando un legame più profondo. Il gusto proibito dello zenzero di Jamie Ford mescola suspense e analisi psicologica anche per narrare di come certe ferite si rimarginano con incredibile lentezza. Un romanzo d’esordio lucido e toccante, una storia che indaga sia i sentimenti e i legami più profondi sia quelle pagine che ci riportano la guerra, la sua tragicità, e la sua assurdità.
Jamie Ford
E’ cresciuto nella zona della Chinatown di Seattle e ora vive nel Montana con la moglie e i figli. Discende da un pioniere delle miniere del Nevada, Min Chung, emigrato nel 1865 dalla Cina a San Francisco, dove adottò il nome occidentale Ford.
Il gusto proibito dello zenzero
Jamie Ford
Edizioni Garzanti
Pagine 372