L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Editoria: "Radici culturali e spirituali dell’Europa" per una rinascita dell’“uomo europeo” di Giovanni Reale

By Lorena Isabellon November 04, 2025 67


Rileggere oggi un libro sull'Europa scritto  poco dopo la sua costituzione è tutt’altro che superfluo. Giovanni Reale è stato uno dei nostri intellettuali più originali e raffinati. Ha interpretato in libri che sono insieme saggi e viaggi romanzeschi, alcuni capolavori della letteratura mondiale. Nel saggio Radici culturali e spirituali dell’Europa - Per una rinascita dell’ “uomo europeo” - edito nel 2003 - si spronano e si combattono la scienza,  la letteratura e la filosofia, i fatti umani e la Storia. Lo storico Giovanni Reale usa una lingua generosa, svelta e nello stesso tempo evocativa. Con elegante e sobrio spirito etico mette in scena i protagonisti della reale storia dell’Europa. In un mondo in cui tutti sembrano avere la risposta giusta a ogni domanda, la scienza, la filosofia e la storia  viaggiano controcorrente ed è per questo che rileggere  a distanza di ventidue anni  dalla sua prima edizione,  le pagine del saggio  Radici culturali e spirituali dell’Europa - Per una rinascita dell’“uomo europeo” di Giovanni Reale - è stato uno dei massimi esperti di filosofia antica in campo internazionale - significa trovare precise risposte  a domande urgenti sull'identità europea, significa trovare spunti da approfondire per affinare il proprio spirito critico di fronte alle sfide della realtà. In questo straordinario saggio ritornano a nuova luce autorevoli pensatori che  con  le loro grandi opere hanno rappresentato in modo esemplare il pensiero filosofico della tradizione occidentale. Il libro Radici culturali e spirituali dell’Europa - Per una rinascita dell’“uomo europeo” di Giovanni Reale è un’erudita puntuale ricognizione del vasto e dibattuto universo della storiografia. Un affascinate percorso attraverso i secoli, composto da brevi saggi, numerosi atti di convegni e citazioni estratte da libri di pensatori autorevoli, che coprono varie aree del sapere come filosofia, letteratura e scienze. Un saggio denso di riflessioni, che ci aiuta a comprendere le origini della nostra storia. Il monito di  Giovanni Reale: (…) Se non si vuole ridurre l’Europa a una pura sfida politica o economica, bisogna avere il coraggio di gettare lo sguardo sull’origine della nostra storia, sulla possibilità di rinnovare l’uomo europeo, facendo vivere in forma nuova le sue radici culturali e spirituali. Poiché, come ebbe a dire Max Scheler, “mai e in nessun luogo i semplici trattati hanno creato una comunità, al massimo essi la esprimono” (...).

 

Giovanni Reale (1931-2014)   è stato uno dei più importanti filosofi italiani, nonché  uno dei massimi esperti di filosofia antica in campo internazionale, Reale è stato autore di una monumentale Storia della filosofia greca e romana (Bompiani Editore 2004)  e di innumerevoli contributi e saggi scientifici, su Platone, Aristotele, Seneca, Plotino e Agostino, molti dei quali destinati alla circolazione internazionale, attraverso la traduzione in diverse lingue straniere.

Nel 1982 ha fondato la collana Vita e Pensiero Temi metafisici e problemi del pensiero antico.

Numerose le pubblicazioni con molte case editrici.

Dal catalogo  Raffello Cortina Editore  ha pubblicato, nella collana Scienza e Idee, "Saggezza antica" (1995), "Corpo, anima e salute" (1999), "Quale ragione?" (con Dario Antiseri, 2001)  e "Radici culturali e spirituali dell'Europa" (2003). 

 

Radici culturali e spirituali dell’Europa
per una rinascita dell’“uomo europeo”
Giovanni Reale
Edizione Mondolibri su licenza  Raffaello Cortina Editore (2003)
Pagine 183
 

 

 

Rate this item
(3 votes)
Last modified on Tuesday, 04 November 2025 16:35
© 2022 FlipNews All Rights Reserved