L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

GENI INCOMPRESI - Eccentrici, perseguitati, plagiati, sfortunati, derisi, vilipesi … di Ermanno Gallo

By Lorena Isabellon November 28, 2025 93

Un messaggio importante ci giunge dagli attori del libro GENI INCOMPRESI  del compianto filosofo Ermanno Gallo, opera aperta sulla sconfitta e le conquiste del genio umano. Un affascinante itinerario culturale, un’analisi comparativa, una selezione di precursori lungimiranti. La quarta di copertina è emblematica e invita a continuare a indagare. Il genio è sempre stato accomunato al diverso, e per questo emarginato, irriso, spesso sospettato di commerci diabolici, prendiamo ad esempio, il medico Gaspare Tagliacozzo che fu il geniale precursore della chirurgia ricostruttiva. Nel 1597 realizzò il primo impianto di pelle su un paziente dal naso sfregiato, utilizzando una striscia di epidermide dall'avambraccio. La Chiesa, però, gridò all'eresia. Si racconta che nel Seicento Cartesio abbia costruito uno dei primi androidi, una figlia artificiale in grado di pronunciare poche parole. Ma l'invenzione "puzzava di zolfo", e fu distrutta.  Molti hanno pagato la propria sete di verità con la repressione, il carcere, la rovina. Altri hanno visto plagiato il proprio talento anticipatore, come accadde a Laszlo Biro. La penna a sfera venne brevettata dall'ungherese Biro nel 1943, ma fu il barone francese Bich a produrla con il proprio nome divenendo ricchissimo.  Biro, invece, morì in miseria. Solo il successo ha evitato ad alcuni di diventare semplicemente dei casi umani, buoni al più per la pratica psichiatrica.  Poche invenzioni sono legate in modo tanto inscindibile al nome di una persona. Non è successo per l’aereo dei fratelli Wright, per la lampadina di Edison, per il cinema e l’automobile. La radio, invece, è un tutt’uno con Guglielmo Marconi. E se alcuni hanno cercato di contendergliene il merito (dallo statunitense Nikolas Telsa al tedesco Carl Ferdinand Braun), solo lui,  autodidatta, figlio di madre irlandese e padre bolognese, ha visto prima di ogni altro, a soli vent’anni, il traguardo a cui si doveva mirare: l’uso delle onde elettromagnetiche per proiettare nello spazio messaggi intelligibili.  E solo lui ha avuto la lucidità e la tenacia di trasformare quest’idea in un prodotto commerciale, fondando nel 1897 una società (una startup come diremmo oggi) protagonista di un mercato in piena espansione. “Possiede più impresa che conoscenza” disse di lui Telsa, credendo di sminuirlo. Quando invece è proprio l’istinto del business e la preoccupazione quasi ossessiva di tutelare le proprie invenzioni, uniti ad uno spirito innovatore e a un’innata curiosità, a fare di lui un antesignano non solo della tecnologia “senza fili” del Ventesimo secolo, ma anche di personalità come  Bill Gates e Steve Jobs. Tra geniali intuizioni e battute d’arresto Guglielmo Marconi ricevette  il Nobel per la fisica nel  1909. Un genio sfaccettato che nel cuore della Belle Epoque  inventò il mondo in cui viviamo. Se oggi abbiamo cellulari, tablet e wi-fi, lo dobbiamo a lui, l’uomo che alla fine dell’Ottocento ha inventato il Terzo millennio. Il saggio GENI INCOMPRESI di Ermanno Gallo  è un itinerario condotto  con la passione di un cronista di razza. Dal libro:  (…) Di fronte alle opposte fazioni, fanatismo e luddismo, tecnofilia e tecnofobia, il futurologo Bill Joy, amplifica voci sepolte e volontà di geni creatori scomparsi, perseguitati e incompresi: “Occorre, da parte di tutti, una disposizione d’animo lontana tanto dal timore quanto dall’idolatria della tecnologia (…).

 

Ermanno Gallo Saggista e narratore, divideva le sue giornate tra Torino e Parigi. Ha insegnato storia in Italia e in Francia e curato articoli e inchieste per “Le Scienze” e “Sapere”. Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo: Spaccanapoli (Einaudi), Bit (Mondadori) e Maghi, sciamani e stregoni (Piemme).

 

GENI INCOMPRESI  Eccentrici, perseguitati, plagiati, sfortunati, derisi, vilipesi …
Ermanno Gallo
Piemme Editore
Pagine 350

 

Rate this item
(2 votes)
Last modified on Friday, 28 November 2025 11:58
© 2022 FlipNews All Rights Reserved