L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

I CONFINI DEL FUTURO E LA POESIA COME BASE DELL’ARCHITETTURA

By Emilia Di Piazza October 11, 2020 3226
Il castello di Mussolmeli Il castello di Mussolmeli

Dell’architettura e del suo rapporto atavico, quasi ancestrale col suolo, ha parlato ieri, 10 ottobre 2020, nel corso del Geoevento organizzato in occasione della Settimana del Pianeta Terra, a Mussomeli, il Professore Gianfranco Tuzzolino, ordinario di Progettazione architettonica presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Docente e progettista attivamente impegnato, può vantare, nel novero delle sue attività, un portato di circa 200 pubblicazioni inerenti la materia architettonica e i suoi svariati campi d’applicazione.

Indagare la terra e le sue necessità è diventata un’esigenza di primaria importanza per l’uomo vista la portata degli ultimi eventi climatici sempre più disastrosa. Un rinnovato senso della costruzione e del suolo tanto auspicabile per l’inaugurazione di un tempo nuovo. Conoscere per costruire ma anche cercare le appartenenze nel suolo. E proprio lì, nella morfologia del suolo e del luogo, nelle loro criticità, vanno ricercati i limiti dell’artificio e il suo senso esplicito e latente.

Perché, solo conoscendolo, il rischio può essere arginato, grazie alle competenze acquisite, prevedendo, anziché accendere il dibattito al momento dell’accidente. A tal proposito le varie discipline, Geologia e Architettura in primis ma anche Agronomia quale scienza intimamente legata al suolo, è bene che operino in sinergia tenendo ben presenti, però i confini di ognuna. E il senso del limite e del confine è quello che dovrebbe guidare qualsivoglia progetto di costruzione. Nell’ottica di questa rinnovata etica della responsabilità il Muro diventa segno e metafora di un confine che paradossalmente si erge per svelare un orizzonte-altro, quell’infinito necessario che segretamente ci abita. L’artificio, nella sua compenetrazione con la Natura, può restituire all’uomo quell’immortalità negata proprio dalla sua condizione di coscienza. Ma l’artificio prevede la Cura di quel suolo che una volta possedeva il suo magistero. Un approccio umanistico alla Progettazione dei luoghi, una conoscenza che prevede lo sguardo per costruire in maniera coerente. Perché costruire è un bisogno intimamente legato all’uomo e l’architettura attribuisce qualità ai luoghi come il castello che ha ospitato il convegno, mirabile esempio di sintesi tra natura e artificio. Il castello spiega la roccia e garantisce quella continuità che ci ammaestra con carezzevole atteggiamento. E’ il Comporre!

La terra va indagata non già con metodo scientifico ma con l’animo disincantato del poeta, quel poeta che è dentro ogni architetto, capace di cogliere la Bellezza in potenza. Quella poesia che è fine e mezzo dell’architettura, che, da sola permette di svelare l’essenza dell’abitare dell’uomo così come Heidegger ce l’ha magistralmente consegnato.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Monday, 12 October 2020 08:07
© 2022 FlipNews All Rights Reserved