L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Il caso
Questa sentenza sembra davvero arrivare da Strasburgo, dalla Corte Europea dei diritti dell’uomo. Ma in realtà è dal tribunale civile di Roma che è stata pronunciata.
Parliamo di diritto di famiglia e di un caso molto lungo e complesso passato per più di dieci anni nella aule dei tribunali romani.
In questa sentenza, tra le prime in Italia- badate bene- si racconta la storia di un padre a cui vengono riconosciuti, come calpestati e violati, i suoi diritti come padre, in una lunga separazione giudiziale contro la sua ex moglie.
Per questo motivo, tra i primi casi in Italia, la donna, viene riconosciuta colpevole e condannata al pagamento dei danni all’ex marito, per aver deliberatamente e coscientemente separato dall’affetto, il padre dal figlio allora minore.
Una madre, tra le prime in Italia-lo ripetiamo- che viene condannata per aver esercitato quella che gli psichiatri forensi ormai definiscono come PAS, la sindrome di alienazione genitoriale, ai danni del figlio minore e del padre.
Sono serviti DIECI anni di battaglie in tribunale e una sentenza di divorzio, più ulteriori battaglie legali civili e penali ( questioni per lo più economiche, di richieste di pagamenti vari, tra cui l’abitazione dell’uomo che da sempre è stata affidata alla donna come affidataria del minore; la scuola privata del figlio, le spese di mantenimento della casa etc..) per arrivare sin qui.
La storia di questo professionista romano è stata uno di quei casi di malagiustizia all’italiana, di lentezza nelle decisioni, di sentenze che arrivano tardi e non riparano i danni, soprattutto quelli più gravi dei figli dei separati e che non leniscono né i cuori e né le menti dei più piccoli.
Una storia italiana, passata dalle aule civili a quelle penali per le tante accuse messe in campo dall’ex coniuge con un unico scopo: l’allontanamento del figlio dal padre e dalla famiglia paterna e la sicurezza di una vita agiata a spese dell’ex coniuge.
Cosa va segnalato, qui ed ora, a monte di questa vicenda che rende un po’ di giustizia ad un uomo che da tantissimi anni non vede e non sente più il figlio ormai maggiorenne?
Non certo il riconoscimento economico, che pur si attesta intorno ai ventimila euro (pensate le spese legali e di istruttoria che questo padre ha dovuto sostenere in dieci anni di separazione) ma il riconoscimento morale di un danno a lui perpetuato e al figlio- che ha rinunciato al suo affetto e alla sua presenza- e che nessun tribunale in Italia, per dieci anni è riuscito a condannare, prima di adesso.
In questi lunghi anni, si è permesso che una donna separata usasse, a suo uso e consumo, ogni espediente per separare nella frequentazione un figlio da un padre e dalla famiglia paterna, dai nonni, dagli zii e dai cugini suoi coetanei, per motivi di cieca vendetta e di assoluta opposizione nei confronti di tutti.
E che soprattutto nessun tribunale, nessun Servizio Sociale (incaricato a lungo in questa vicenda) prima di questa sentenza, sia intervenuto prima in maniera definitiva, sanzionando la donna, richiamandola ai suoi doveri, imponendole la frequentazione coatta dei servizi (affidatari della minore per lunghi anni), fermandola con tutti i mezzi e gli strumenti possibili.
Va solo ricordato che paesi più avanti di noi in questo campo, da anni, come gli Stati Uniti, usano applicare multe economiche salate agli inadempienti, in casi come questi.
In quest’epoca di famiglie liquide non è l’atto della procreazione a fare di un essere umano un genitore, ma la qualità del tempo e il tempo che dedica a suo figlio. Biologico, adottivo o acquisito, importa poco.
Ma se si parla di padri e madri separati e di figli minori in campo, la risposta può essere solo una:“Salvaguardare gli interessi del minore e garantire la normale ed assidua frequentazione del genitore separato” come recitano le sentenze in materia. Ma di fatto. Con tutti i mezzi possibili. Punendo chi non rispetta queste norme senza perdere tempo e perdersi in lungaggini burocratiche.Importa che la paternità e la maternità siano diventati valori da condividere. Persino in tribunale. Parola di un avvocato di diritto di famiglia, la dott.ssa Marina Marino.