L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

UN SOLO IMMENSO ALBERO, RIFLESSIONI FILOSOFICHE SUL MISTERO DELLA NATURA  

By Roberto Fantini November 10, 2025 216

 “Siamo stati alberi, piante, erbe, minerali, scoiattoli, cervi, scimmie e animali unicellulari, e tutte queste generazioni di antenati sono presenti in ogni cellula del nostro corpo come in ogni cellula della nostra mente. Noi siamo la continuazione di questa corrente di vita.”

                                                                                       Thich Nhat Hanh 

 

In questi ultimi anni, il tema della Natura, della sua devastazione in corso e della crescente consapevolezza relativa alle irrimarginabili ferite che l’idiozia umana le sta infliggendo, si va sempre più imponendo, in maniera più o meno sentita e sincera, all’attenzione generale. Ma il concetto di Natura, al di là delle mere apparenze che ce lo possono far sembrare come uno dei concetti  massimamente evidenti e di comune condivisione, ad uno sguardo attento, non può che risultare di assai difficile definizione.

Il soggetto umano, infatti, risultando impossibilitato dalla propria limitata e limitante struttura cognitiva a penetrare nella sua intima essenza, non è in grado di andare oltre la veste fenomenica di ciò che comunemente chiamiamo Natura, in quella che, kantianamente, possiamo ritenere la realtà noumenica o realtà in sé.  Per cui, potremmo dire che ognuno di noi percepisce, elabora e si costruisce una propria rappresentazione della Natura, e che ogni scuola di pensiero ha finito per costruirsene una peculiare immagine concettuale.

Con il risultato che, ad invocare ed evocare la Natura, incontriamo sia coloro che, come Erasmo da Rotterdam, sostengono la “naturale” bontà dell’essere umano, sia quelli che, come Thomas Hobbes, si fanno teorizzatori della condizione del “bellum omnium contra omnes” e dell’ “homo homini lupus”. E al magistero della Natura si ritengono autorizzati ad appellarsi sia gli irenici teorizzatori della nonviolenza, sia i

 Giordano Bruno

teorizzatori della “lotta per la vita” e della guerra come suprema “igiene del mondo”.

Nicola Abbagnano, nel suo insuperabile Dizionario di Filosofia, ci fornisce elementi di conoscenza preziosi per provare a prendere consapevolezza delle varie concezioni della Natura che si sono sviluppate nell’ambito della storia del pensiero occidentale, aiutandoci a comprendere come, inevitabilmente,  ci troviamo di fronte non certo ad una visione omogenea e monolitica, bensì ad un grande serbatoio di concetti diversamente allacciati fra di loro, a volte in stretta correlazione, a volte in radicale contrapposizione.

Ci spiega, infatti, come la Natura sia stata intesa, nel corso del tempo, come “il principio del movimento o la sostanza”; come “l’ordine necessario o la connessione causale”; come “l’esteriorità, in quanto contrapposta alla interiorità della coscienza”; come “il campo d’incontro o di unificazione di certe tecniche d’indagine.”

Nel primo caso, la Natura viene ad essere interpretata come principio di vita e di movimento di tutto ciò che esiste: forma e sostanza,  intesa sia come causa efficiente e sia come causa finale della totalità delle cose; natura naturante e, nello stesso tempo, natura naturata. E sarà soprattutto la cultura umanistico-rinascimentale ad approdare a questo tipo di sfolgorante esaltazione speculativa: Nicolò Cusano affermerà che la Natura “E’ lo Spirito diffuso e contratto per tutto l’universo e per tutte le sue singole parti”, mentre Giordano Bruno arriverà a dirci che la Natura “o è Dio stesso o è la virtù divina che si manifesta nelle cose”. In questa prospettiva, la Natura appare come un principio inesauribilmente dinamico, perennemente e infinitamente  creatore.

Nel secondo caso, invece, la Natura viene ad essere intesa come ordine e necessità, ovvero come l’insieme della connessione dei vari fenomeni secondo regole necessarie o leggi. La necessità – afferma Leonardo – è “inventrice della Natura, e freno e regola eterna”, mentre Galileo la considera come l’ordine matematico ed immutabile dell’universo.

Nel primo caso, ci veniamo a trovare in una prospettiva dinamica che possiamo definire di carattere organicistico-vitalistico, in cui possiamo fare rientrare sia le tendenze ilozoistiche dei filosofi presofisti, sia lo “slancio vitale” e l’Evoluzione creatrice” di un Henri Bergson.

Nel secondo caso, riscontrabile già nel pensiero di un Democrito o di un Epicuro, ma peculiare, in particolar modo, del pensiero scientifico moderno, prevale invece l’immagine di un cosmo rigidamente

  Thich Nhat Hanh

meccanicistico, retto da leggi oggettive che tutto regolano secondo criteri fissi e necessari, e perciò senza alcun orientamento finalistico.

Nel tempo, queste due concezioni sono apparse, perlopiù,  ideologicamente inconciliabili: da una parte, una natura viva e pulsante, attraversata da un’inesauribile spinta evolutiva; dall’altra una natura dominata da una rigorosa architettura geometrica, eternamente guidata da un ordine di carattere ciclico.

 Helena P. Blavatsky

A dire il vero, dal pitagorismo alla fisica quantistica, non sono mancati geniali tentativi di sposare le due opposte visioni, sostenendone l’intrinseca convergenza e complementarietà. Quello certamente più riuscito, vero punto di approdo delle scuole esoteriche del passato e, al contempo, fonte di illuminata ispirazione per le più ardite aperture biofisiche e astrofisiche dei nostri giorni,  è, a mio avviso, quello realizzato dalla costruzione cosmologica de La Dottrina Segreta di Helena Petrovna Blavatsky. In essa, l’intero Cosmo è definito  vivo e cosciente in ogni sua singola parte: la Divinità, intesa come un Principio assolutamente impersonale, è ritenuta essere presente in ogni singolo atomo e il Tutto appare come intimamente progettato, generato e retto da una Forza intelligente: “Le radici, il tronco ed i suoi numerosi rami sono tre oggetti distinti, ma un solo albero.” *  Nello stesso tempo, è ferma la convinzione che esista  “un piano”  anche “nell’azione delle forze apparentemente più cieche” e che, quindi,  “Tutto l’ordine della Natura” manifesti “un cammino progressivo verso una vita superiore”. **  Secondo il pensiero teosofico, “il mondo è il prodotto di un’evoluzione che parte dal principio eterno” e questo principio (“inconoscibile” nella sua intima essenza) “è presente in tutte le cose ed in tutti gli esseri; esso è tutte queste cose e tutti questi esseri. Nell’eternità dei tempi, le manifestazioni che periodicamente appaiono e scompaiono, emanano da questo principio. In questo flusso e riflusso, l’evoluzione avanza ed essa costituisce il progresso della manifestazione.” ***

Ovvero: c’è vita pulsante ed infinita all’interno di una struttura matematicamente ordinata e c’è logicità e regolarità all’interno di un processo evolutivo perennemente in divenire. La Natura, teosoficamente intesa, assomma in sé l’esistenza di leggi fisse e immodificabili accanto all’inarrestabile esuberanza di una plotiniana “sovrabbondanza d’essere”, che la sospinge a rigenerarsi all’infinito, in un inesausto cammino evolutivo  di autoperfezionamento.

Come successivamente dirà il monaco zen Thich Nhat Hanh, ogni atomo di un granello di polvere “è dotato di intelligenza ed è una realtà vivente” , e la Natura non è soltanto intorno a noi, ma noi stessi “siamo LEI”: la nostra esistenza, pertanto, è indissolubilmente intrecciata con quella di un’unica immensa realtà vivente, tanto che, a ben guardare, potremmo scorgere (e percepire) l’esistenza di  una sorta di “cordone ombelicale” che ci lega alla “nuvola che fluttua nel cielo”.

Da una simile prospettiva unitaria e unificante, se ben compresa e ben assimilata, potrebbe (e dovrebbe) emergere una felice risposta ai tanti mali del tempo presente:

una consapevolezza generatrice di pensieri e azioni armoniosamente rispettosi e responsabili, in grado di indurci a rinnegare ogni forma di rapporto inquinato dalla separatività e dalla prevaricazione, e capace di farci assaporare ed amare l’incommensurabile meraviglia dell’Essere in cui “Tutto è un miracolo”, e in cui tutti “inter-siamo”.

 

Il sorriso della Terra,

la nostra Madre dai capelli verdi,

porta uccelli e farfalle alle foglie e ai fiori. (…)

 

Il giorno che trafiggerai l’illusione

troverai anche tu quel sorriso.

Niente resta e niente va perduto. …”

 

                                                              Thich Nhat Hanh 

 

NOTE

 

*La Dottrina Segreta I, Cosmogenesi, ETI, Vicenza 2010, p.111.

**Ivi, p.287.

***William Quan Judge, Princìpi generali della Teosofia,Lucifer, dicembre 1893.

 

 

 

 

 

Rate this item
(4 votes)
Last modified on Monday, 10 November 2025 22:07
© 2022 FlipNews All Rights Reserved