L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Frammenti che orbitano qua e là, individuati, carpiti; li commento e condivido con voi.
La riflessione!
VINEXPO è stato un evento “caldo”.
Edizione 2017 all’insegna dell’eccellenza e della canicola. “Caldo” lo è stato in tutti i sensi. Dal punto di vista climatico con una “canicola” che ha influito negativamente in alcuni comparti organizzativi. Dal punto di vista dell’entusiasmo, slancio e partecipazione dalle presenze registrate durante i quattro giorni dell’Evento.
La “canicola” non ha permesso di usufruire al meglio tutto l’esterno lungolago dove si sono registrati 38° con percezione oltre i 40°. I numerosi ristoranti a tema e le tensostrutture allestite dalle Maison dai nomi altisonanti come Veuve Clicquot per i previsti lunch party sono stati frequentati in misura minore.
È stato il Vinexpo della Spagna vitivinicola l’attore maggiore delle quattro giornate del salone. A disposizione del visitatore la larga gamma di vini da vitigni autoctoni iberici di alta qualità come il Tempranillo, Bobal, Monastrell, Garnacha, Mencia, Albariño, Godello, Txacoli, Verdejo. Senza dimenticare lo Sherry, vino elaborato con vitigni Palomino Fino, Moscatel e Pedro Ximenes e il Cava, vino effervescente prodotto con uve Xarel.lo, Parellada e Macabeo.
La Cina è stata presente con aziende in partnership con U.K e Francia (basti pensare allo spumante Chandon, quello della F1). Inoltre quest’anno si è presentata con una delle regioni vitivinicole produttrici di vini d’ottima qualità: il NINGXIA, posizionata ai confini sud della Mongolia interna.
Territori dove è possibile allevare i vitigni internazionali e trarne uve sane da vinificare “alla francese”.
Frammento n. 1
Giugno da record per il Chianti Docg
Da non confondere con il Chianti Classico “Gallo Nero”. Un giugno da record che ha fatto registrare un aumento nelle vendite del 10%. Questo dato è stato reso noto durante la recente Assemblea dei soci del Consorzio. “È un dato che ci conforta- ha spiegato Giovanni Fusi, il Presidente – ma dobbiamo essere più presenti all’estero e investire in promozione”. Ed ha continuato: “Difficile immaginare di rilanciare il nostro prodotto nel mondo se il primo a bloccarci è il sistema burocratico italiano ben distante dalla realtà”. Una accusa precisa in riferimento al Ministero delle Politiche Agricole e alla Regione Toscana in ritardo sui bandi di finanziamento tanto attesi. (Fonte: Consorzio Chianti)
Frammento n. 2
Faremo rinascere la Calabria con le nostre uve.
“La Calabria del Vino? Produce ancora poco rispetto alle sue potenzialità e va promossa di più nei mercati internazionali. Molto di più”. Ad affermarlo è stato Demetrio Stancati, patron della cantina Serracavallo di Bisignano in provincia di Cosenza. La vecchia Enotria (così si chiamava la Calabria) è ancora fanalino di coda nella produzione vinicola nazionale e i suoi vini, fuori dai confini regionali, sono poco conosciuti. “C’è tanto da fare. Tutto passa dalla valorizzazione delle specie autoctone e lo spirito di collaborazione tra i produttori, che hanno capito finalmente che solo facendo rete possono dare voce ai vini di Calabria”. (Fonte: Cronache di Gusto)
Frammento n. 3
Rivoluzionare il modo di fare Prosecco
Graziano Merotto e la sua particella 86.Scelte innovative frutto di lunghe sperimentazioni. La doppia maturazione ragionata. Venti giorni prima della vendemmia recidere il 20% dei tralci lasciando i grappoli in pianta. Si ottiene un leggero appassimento con conseguente concentrazione. Il resto si tratta normalmente. Fatto il vino si procede ad una rifermentazione lunga per donare al prosecco una complessità unica. (Fonte: Cronache di Gusto).
Frammento n. 4
I vignaioli della FIVI disobbediscono alla nuova tenuta dei registri telematici.
Perché solo noi in Europa? Ce lo chiede l’Europa? Non è vero ribadiscono i produttori del Piceno in una lunga lettera inviata al Ministro Martina. La stessa Unione europea ha fatto sapere che la normativa italiana è sopra le righe.Nell’ottica della semplificazione, nei controlli di produzione, perché avere dieci organismi diversi che controllano le medesime cose? Quando in altre realtà c’è un solo organismo? Si chiedono i vignaioli della Fivi: Ci risponderà il Ministro Martina o troppo indaffarato a fare il Vice-Segretario del suo Partito di appartenenza?
Osservo, scruto, assaggio e…penso. (urano cupisti)