L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Algol, la stella del Demonio

By Domenico Ienna November 26, 2020 3119

Alte si scorgono in Autunno-Inverno alle nostre latitudini, nel cielo serale, le costellazioni di Perseo, Cassiopea, Cefeo, Andromeda e Pegaso che costituiscono - insieme a quella più discosta della Balena - uno dei miti greci più compiutamente rappresentato sulla volta celeste.

Riguardo in particolare al primo degli asterismi citati, Perseo figlio di Zeus fu l'uccisore dell’unica mortale delle tre temibili Gorgoni, cioè di Medusa capace di pietrificare con la forza dello sguardo i suoi avversari; mostro vinto grazie all’uso di particolari oggetti forniti all’eroe da divinità a lui favorevoli. Per rappresentare in cielo l'orribile testa recisa (serpenti al posto dei capelli, zanne enormi…) o proprio un suo occhio infuocato - la scelta cadde su Beta Persei, stella bianca di discreta brillantezza descritta in passato, però, pure di colore rosso.

In ambito ebraico si vedeva in tale astro la "testa di Satana" oppure Lilith, il biblico demone femminile (Isaia, 34, 14) impegnato a sedurre gli uomini col suo fascino peccaminoso; ancora oggi è conosciuto col nome di Algol – dall’epiteto arabo “Hamil Ra's al-Ghul”, appunto “il portatore della testa del Mostro” - che dimostra la particolare attenzione dimostrata in proposito anche da questa cultura.

Beta Persei - visti i nomi che le sono stati attribuiti - veniva evidentemente considerata in modo non positivo, probabilmente a causa d’una sua caratteristica che soltanto più tardi – però - venne correttamente interpretata dal punto di vista astronomico: si tratta infatti d’una stella variabile, la prima binaria a eclisse a essere scoperta; cioè una ‘doppia’ (facente parte d’un sistema più complesso) i cui componenti - eclissandosi a vicenda - determinano variazioni della luminosità complessiva.

Se Geminiano Montanari riconobbe ufficialmente a Bologna nel 1667 la variabilità dell’astro - inquietante problema che si scontrava con la tradizionale concezione dell’immutabilità del firmamento - solo nel 1783 John Goodricke (dilettante morto nel 1786) riuscì in Inghilterra a determinarne il periodo relativo, calcolato attualmente in 2 giorni, 20 ore, 48 minuti e 56 secondi.

Un suggestivo “occhiolino' astronomico di facile osservazione a occhio nudo, dunque, con la luminosità della stella che passa infatti dalla magnitudine 2.1 alla 3.4, con un piccolo minimo secondario a metà ciclo tra due minimi principali.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Thursday, 26 November 2020 17:56
© 2022 FlipNews All Rights Reserved