L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Educare alla legalità

By Domenico Ienna September 14, 2021 2056

Arduo il tema d’Educare alla legalità: davvero un fatto sociale totale che – interessando in toto la nostra convivenza in società - richiede contributi interdisciplinari di natura politica, giuridica, psicopedagogica, socio-antropologica, etica, e per chi si riconosce in un credo pure religiosa. È facile prevedere che le gravi emergenze che bussano già con forza al nostro presente (mutamenti climatici, dilemmi etici a fronte di nuovi orizzonti scientifico-tecnologici, problemi demografici ed energetici, guerre e terrorismi, crisi finanziarie, ecc.) potranno porsi in futuro in modo ancora più drammatico se non verrà affrontato seriamente - a livello globale e locale - il problema della cultura: intesa come complesso di valori, motivazioni, progetti da sostenere nell’immediato, e trasmettere opportunamente poi a generazioni interessate da fasi evolutive. Così, in un intervento radiofonico di anni fa su pericolosità e illegalità d’alcuni tra i cosiddetti botti di Capodanno, ebbi a proporre d’integrare il contrasto a smercio/uso di tali prodotti con una seria prevenzione a livello scolastico, mirata a sensibilizzare però anche adulti e famiglie: illustrando motivazioni/significati relativi, per indurre così una sorta di domestificazione del rito in grado di rendere più permeabili i suoi protagonisti a riflessioni ulteriori.

 

Problema globale, attenzione locale

 

Oltre a riflessioni di carattere generale, occorre ovviamente relativizzare il discorso Educare alla legalità al territorio interessato. Pur con diffusione di tipicità criminali ormai in tutto il Paese, ogni territorio rimane comunque caratterizzato da specifiche emergenze d’illegalità animate da ambiti di sottosviluppo e degrado, microcriminalità, e familismo delinquenziale organizzato.

 

Educazione e Legalità per Educare alla legalità

 

Se Educazione è processo d’inculturazione in cui vengono resi coscienti e partecipi appunto della cultura di cui fanno parte (o vorrebbero far parte, o si vorrebbe facessero parte) persone, gruppi e generazioni diverse, al fine di gestire sia il presente strutturato sia possibili situazioni future; Diritto il complesso di norme che gestisce il comportamento dei cittadini tra loro; Legalità la conformità delle loro azioni appunto a tali leggi stabilite, Educazione alla legalità viene a configurarsi allora come ambito fondamentale d’una più generale formazione socio-culturale il più possibile continua, diritto-dovere di tutti i cittadini per convivere responsabilmente in comunità e Stato d’appartenenza.

 

Il compito di tutti e d’ognuno: educarsi ed educare alla legalità

 

Tale complessa attività di trasmissione didattica può seguire itinera informali oppure formali: quelli informali possono dispiegarsi lungo tutto il corso della vita e - se confortati da guide o modelli buoni - produrre frutti decisamente positivi (Seneca: Lunga è la strada dei precetti, breve ed efficace quella degli esempi); quelli formali – frequentati quasi sempre in modalità collettiva (scuole, ecc.) – presentano invece carattere prevalentemente strutturato, normativo e certo non facoltativo. Nelle più ambiziose intenzioni d’entrambi i percorsi, tale educazione alla legalità dovrebbe far comprendere - oltre la lettera - anche lo spirito della legge, facendo in modo che l’idea di dovere a essa connaturata incontri la motivazione cosciente (morale) di chi si trova impegnato a osservarla; 2 la presa d’atto esterna insomma d’un convincimento interno già raggiunto, secondo il kantiano Agisci soltanto secondo quella massima che, al tempo stesso, puoi volere che divenga una legge universale (ponendoti similmente la domanda: sarebbe auspicabile per la società che questo comportamento che voglio seguire possa essere compiuto da tutti i cittadini?). Questo sembra porsi come corrispettivo positivo del detto di sapienza popolare Fatta la legge, pensata la malizia (escamotages di varia tipologia per evitare coazioni o impedimenti predicati dalla norma in oggetto), riassumibile nel nuovo adagio qui confezionato Fatta la (buona) legge, pensato il senso (per individuo e società). L’integrazione qui del termine legge con l’aggettivo buona ricorda che la riuscita dell’alto compito dell’Educazione alla legalità convinta passa - ovviamente – anche da sensibilità psico-antropologica, attenzione ai mutamenti socio-culturali e semplificazione della produzione normativa da parte del potere politico legislativo interessato; dall’interpretazione applicativa in scienza e coscienza dei magistrati e infine dal controllo/intervento sul territorio delle forze dell’ordine eseguito col doppio rispetto del diritto e del cittadino: tutti in linea cioè con quella separazione dei poteri dello Stato teorizzata da Montesquieu nel XVIIII sec., e garante se reale di un’unione d’intenti verso una legalità davvero ben educata.

 

***

 

In questo lavorìo giuridico-democratico tra cittadini e istituzioni, l’esercizio d’opportuni strumenti culturali può rendere più comprensibile/condivisibile lo spirito delle leggi, e funzionare come antidoto preventivo in sintonia con interventi rapidi e ben calibrati di controllo sul territorio.

 

Un lungo processo storico

 

D’altro canto l’Educazione alla legalità costituisce per politici legislatori, magistrati, intellettuali e formatori del nostro Paese proseguimento e perfezionamento del grande sforzo giuridico-culturale affrontato in occasione della proclamazione dell’Unità, teso a uniformare e armonizzare i diritti pubblico e privato dei vari Stati che costellavano precedentemente la nostra penisola. C’è l’Italia ormai da più d’un secolo e mezzo, ma ancora pure tante Italie (come dimostra il nodo Mezzogiorno) da amalgamare anche attraverso un’Educazione alla legalità sempre più proficua e uniforme.

 

Educazione alla legalità in scuole e luoghi d’aggregazione vari

 

Buona notizia dal mondo della scuola, dall’anno prossimo la pratica sportiva potrà entrare nei programmi anche delle classi elementari: un buon contributo per la costruzione di un’Educazione alla legalità già dai più piccoli, visti i valori di lealtà e di rispetto delle regole (oltre agli ovvi benefici fisici e mentali) che per definizione tale attività sa infondere a coloro che la praticano e la sanno apprezzare. Tra gli strumenti più validi riguardo sempre alla didattica, si pone poi sicuramente la disciplina dell’Educazione civica, a cui occorrerebbe garantire presenza autorevole, ampia e continua per acquisizioni teoriche in aula e partecipazione a momenti esemplari di vita della res publica. In linea con i tempi, l’Educazione alla legalità richiede certo forte presenza anche in Rete, per presidiare in modo opportuno tale straordinariamente pervasivo (ma pure insidioso e di complessa gestione) strumento di comunicazione; e favorire così l’esercizio di buone pratiche in luoghi d’aggregazione reali e virtuali da parte dei cittadini interessati.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Wednesday, 15 September 2021 20:16
© 2022 FlipNews All Rights Reserved