L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Roma - presentazione del corso: "Impatto dell'Intelligenza Artificiale sul giornalismo medico e scientifico"

By Flip November 27, 2025 33

L’avanzata dell’intelligenza artificiale sta modificando la struttura del giornalismo medico e scientifico, spingendo professionisti e comunicatori verso nuovi modelli di analisi, selezione e produzione dei contenuti. In questo scenario nasce il corso in presenza “Impatto dell’intelligenza artificiale sul giornalismo medico e scientifico”, che sarà presentato a Roma sabato 29 novembre 2025 alle ore 10.00 presso l’UNAR di via Ulisse Aldrovandi 16. L’evento è promosso dal Presidente Virgilio Violo dell’associazione Free Lance International Press, realtà attiva nel settore dell’informazione e punto di riferimento per chi opera nella comunicazione. Il percorso formativo è rivolto a giornalisti, studenti, professionisti sanitari e cittadini interessati a comprendere come i sistemi automatizzati stiano influenzando il racconto della sanità e la qualità della divulgazione.

La crescente diffusione dell’IA nella selezione delle fonti, nella generazione dei testi e nella gestione dei dati clinici rende necessario un aggiornamento costante delle competenze. Il corso nasce per rispondere a questa esigenza, fornendo strumenti utili alla valutazione critica dei contenuti prodotti da modelli linguistici, all’interpretazione delle analisi automatizzate e alla costruzione di articoli capaci di mantenere rigore e trasparenza. Durante la presentazione sarà illustrata la struttura del programma, che prevede moduli dedicati alla deontologia, alle tecniche di verifica delle informazioni, alle applicazioni dell’IA nella medicina e all’esame dei rischi legati alla diffusione di notizie scorrette o manipolate.

La giornata introduttiva sarà condotta dagli stessi docenti del corso. Il dottor Giancarlo Roscio, cardiologo, affronterà il tema delle implicazioni dell’IA nella pratica clinica e nel rapporto tra medico e paziente, con particolare attenzione all’uso dei dati sanitari. La docente universitaria e giornalista Lucia Denise Marcone esaminerà il ruolo dei sistemi generativi nel lavoro redazionale, con un focus sulla valutazione delle fonti scientifiche e sulle nuove responsabilità dei comunicatori. L’ingegnere dell’informazione Lorenzo Bossoli illustrerà il funzionamento delle piattaforme algoritmiche, i limiti dei modelli linguistici e i processi che regolano la circolazione delle informazioni nei canali digitali. Le loro competenze offriranno una visione completa delle trasformazioni in corso, utile a chi desidera orientarsi in un settore in continua evoluzione. L’iniziativa intende promuovere una cultura informativa attenta alla verifica, alla precisione e alla comprensione critica degli strumenti tecnologici. Il corso si propone di fornire un metodo per interpretare la produzione automatizzata dei contenuti e per riconoscere gli errori che possono emergere nelle fasi di elaborazione. L’obiettivo è rafforzare la capacità dei professionisti di raccontare la sanità, analizzare i risultati delle ricerche e comunicare in modo chiaro i passaggi fondamentali che guidano l’innovazione medica. La presentazione del 29 novembre offrirà l’occasione per conoscere le modalità di partecipazione, i materiali didattici e le opportunità di confronto previste all’interno del percorso. Per informazioni è possibile contattare Massimo Blandini all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Rate this item
(1 Vote)
Last modified on Thursday, 27 November 2025 08:42
© 2022 FlipNews All Rights Reserved