L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Alghero (Ss) - Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

By Flip November 27, 2025 28

Comunicato 

 

Il  25 novembre della FIDAPA ad Alghero  

 

La Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ha visto la FIDAPA, sezione di Alghero, impegnata nell’organizzazione di una serata che ha dato spazio alla riflessione di molti esponenti del mondo delle istituzioni, delle professioni, della cultura e dell’associazionismo.

Grande successo nella sala convegni del Quarter, con il patrocinio della Fondazione Alghero e del Comune di Alghero.

Neria De Giovanni, presidente della sezione FIDAPA di Alghero per il biennio 2025-2027 in apertura ha ricordato la motivazione della serata e le attività svolte dall’Associazione: locandine offerte dalla FIDAPA con il logo nazionale contro la Violenza sulla donne, con il numero antiviolenza e stalking 1522 NON SEI SOLA! da esporre in collaborazione con Il Centro Commerciale Naturale Al centro storico; l’allestimento del “Posto occupato” presente in sala e presso il Parco di Porto Conte.

Al tavolo della presidenza tutto il nuovo direttivo: Neria De Giovanni, presidente, che ha coordinato l’evento,  la past President Margherita Lendini, la vicepresidente Marirosa Martinelli, la segretaria Anna Maria Orlandoni e la tesoriera Silvana Pinna.

Per oltre due ore si sono avvicendati al microfono uomini e donne che hanno portato il loro contributo con le diverse esperienze sia istituzionali che professionali e associative.

L’apertura è stata affidata a Graziella Massi, scrittrice  giornalista, della Rete delle Donne,  che ha letto dal suo libro “Donne di Sardegna” (Nemapress) il toccante racconto che da voce a Michela Fiori, vittima di femminicidio ad Alghero.

Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto si è augurato che giornate come questa non debbano più essere necessarie; poi le testimonianze delle assessore Maria Grazia Salaris ai servizi sociali  e Raffaella Sanna alla cultura.

Il sindaco di Olmedo, Toni Faedda ha ricordato il percorso giuridico di salvaguardia delle donne come ripreso anche dalla consigliera Giovanna Caria;  il consigliere Alessandro Cocco ha ricordato le figure apicali nella politica nazionale e internazionale. Il Comando della Compagnia dei Carabinieri di Alghero, è stato rappresentato dal suo Tenente.

Il regista Cesare Furesi insieme alla regista Anna Semenzato ha anticipato il suo prossimo film tutto al femminile;Margherita Lendini ha letto due sue poesie dedicate alle donne nel mondo, tratte dal suo libro “Ambrosia, mirra e Mefistofele” (Nemapress); Antonello Colledanchise da psicoterapeuta ha illustrato i pericoli dei rapporti sbagliati;

la giornalista Caterina Fiori ha illustrato il decalogo per un uso corretto delle parole; anche la giornalista della radio internazionale di Sydney, Samantha Mavuli, ha evidenziato il valore di una comunicazione veritiera; Antonietta Bifulco, medico e direttrice del distretto sanitario di Alghero, ha esposto la sua esperienza poco più che ventenne nel Centro antiviolenza di Trieste; Maria Grazia Porcu, da imprenditrice, ha raccontato la difficoltà dei rapporti lavorativi come donna nei Paesi del Medio Oriente; lo storico e scrittore Antonio Budruni si è congratulato con la formula scelta della condivisione delle riflessioni e delle esperienze; Gabriella Buseddu dell’Ateneu Algueres, ha letto una toccante lettera all’uomo violento; Gavina Solinas della Fidapa ha letto un celeberrimo testo sule lacrime delle donne così come Bianca Maria Ginesu della Rete delle Donne ha letto un testo molto noto di Gabriel Garcia Marquez.

Presenti le scuole: il preside del liceo Mario Peretto con due ottime alunne, Sofia Tedde che ha letto il suo racconto premiato al Premio Luca Scognamiglio e Francesca con una sua poesia.

Il prof. Aurelio Piras dell’IPIA di Alghero con 5 alunni ha ricordato l’evento che in mattinata hanno dato vita nel loro Istituto.

In conclusione Silvana Pinna, anche a nome dell’UNICEF, ha letto alcuni dei 40 commenti raccolti nella scuola elementare di S. Giuseppe a Sassari sul delicato tema della violenza sulle donne.

La serata molto partecipata ed andata oltre ogni previsione anche per  l’orario, è stata chiusa dal suono delle launeddas di  Dante Tangianu.

     

 

 

 

Rate this item
(0 votes)
© 2022 FlipNews All Rights Reserved