L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
La cooperazione russo-cinese-mongola in occasione delle imponenti esercitazioni militari Vostok-2018 può essere intesa come un tentativo, caro soprattutto a Mosca, di superare le storiche rivalità con Pechino per sviluppare un sistema di difesa integrato ed efficiente; ma la vera battaglia potrebbe giocarsi sul piano della capacità di proiezione di potenza attraverso il soft power
In occasione delle esercitazioni Vostok-2018, che si sono svolte tra l'11 e il 15 settembre, tra i media internazionali sono emerse, sostanzialmente, due posizioni: la prima sconsiglia di sottovalutare un eventuale asse economico-militare tra Russia e Cina, cementato dalle politiche protezionistiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump; la seconda, invece, considera tale eventualità alquanto improbabile, ponendo l'accento sulle differenze tra gli interessi nazionali cinesi e russi, emerse, ad esempio, nel cauto atteggiamento di Mosca in relazione alle “nuove vie della seta” (BRI, Belt and Road Initiative), iniziativa del presidente cinese Xi Jinping, o negli appelli di Pechino al dialogo e alla distensione di fronte alla seconda guerra dell'Ossezia del Sud (2008) e all'occupazione russa della Crimea (2014).
Tra i principali argomenti di chi ventila l'ipotesi di un'alleanza russo-cinese, c'è il luogo scelto per le esercitazioni: per Vostok-2018 (Vostok significa “Oriente”) teatro delle operazioni è stata la regione russa orientale di Trans-Baikal, mentre per Zapad-2017 era stata la Bielorussia (Zapad significa “Occidente”, stesso nome delle esercitazioni del 1981, che coinvolsero i paesi aderenti al Patto di Varsavia): il Cremlino starebbe dunque tentando di estendere la propria proiezione militare lungo tutte le direttrici possibili, ivi incluso il Mediterraneo orientale, dove, all'inizio di settembre, ha effettuato esercitazioni navali. In secondo luogo, come ritiene Vassily Kashin della Scuola Superiore di Economia (citato in un articolo apparso il 28 agosto su Lettera43), c'è il fatto che mai prima di quest'anno Cina e Russia avevano effettuato esercitazioni militari comuni e mai Mosca aveva permesso ai cinesi l'accesso alle tematiche di pianificazione strategica: segno, questo, di una diversa considerazione della Cina da parte del Cremlino, non più come rivale, ma come “partner storico, come la Bielorussia” (che prese parte a Zapad-2017).
Sul fronte opposto, l'amministrazione USA e uno dei suoi più significativi alleati, il Giappone, tendono a minimizzare la portata storica di Vostok-2018, data la complessità delle relazioni russo-cinesi: da un lato, la Russia cerca in Pechino un alleato economico e strategico, come dimostra la calda accoglienza riservata a Xi Jinping a Vladivostok, per l'Eastern Economic Forum; dall'altro, Mosca guarda con diffidenza tanto l'espansionismo economico (quindi di influenza, ossia di potenza) insito nella BRI (Belt and Road Initiative, BRI - la via della seta), di cui la maggior parte dei corridoi economici terrestri si snoda nelle regioni ex-sovietiche dell'Asia centrale, quanto l'interesse crescente di Pechino per l'Artico. Infatti, regioni come il Mediterraneo orientale, l'Artico e soprattutto l'Asia centrale hanno uno status geopolitico “fluido”, oscillando tra gli storici legami con la Russia, culturali, economici e politici (si vedano le iniziative caldeggiate dal Cremlino, come la Convenzione sullo status giuridico del Mar Caspio), l'intraprendenza economica cinese (oltre alla BRI si può citare l'interesse di Pechino per il petrolio kazaco) e il soft power statunitense. Con la Turchia, membro NATO spesso ambiguo, che di tanto in tanto fa capolino.
In Asia centrale, Washington, che già ha mandato segnali “muscolari” a Mosca, dal Baltico all'Europa orientale, estende la propria influenza essenzialmente attraverso la Rumsfeld Foundation. Di proprietà di Donald Rumsfeld (segretario di Stato alla Difesa USA dal 2001 al 2006) e consorte, questa fondazione, creata nel 2007 (ex Joyce and Donald Rumsfeld Foundation, istituita nel 1985), annovera tra le sue iniziative il forum annuale CAMCA (Central Asia-Mongolia-Caucasus-Afghanistan), la cui prima edizione risale al 2014, e, dal 2008, il Central Asia-Caucasus Fellowship Program. Con la Rumsfeld Foundation collaborano il Central Asia-Caucasus Institute e il Silk Road Studies Program, fondati rispettivamente nel 1996 e nel 2002, per rispondere all'esigenza crescente di informazioni, ricerca e analisi. L'obiettivo dichiarato è incoraggiare Americani ed Europei a impegnarsi attivamente e su più settori nella regione. I paesi coinvolti, Afghanistan, Armenia, Azerbaijan (quest'anno il forum CAMCA si è tenuto nella capitale Baku), Georgia, Kazakhstan, Kirghizistan, Mongolia, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, sono tutti parte di un'area di frizioni geopolitiche tra Russia, Cina e Stati Uniti, che si sono progressivamente acuite nell'ultimo decennio. Inoltre, occorre tener presente la sfera di influenza turca, che ruota attorno a Turkmenistan e Azerbaijan, quest'ultimo sostenuto da Ankara nel conflitto del Nagorno-Karabakh.
La Turchia sta probabilmente tentando di incunearsi negli spazi in cui le grandi potenze non riescono a stabilire legami solidi, spesso a causa di gestioni maldestre dei conflitti, come è avvenuto nei Balcani, in Siria, nel Caucaso e in Asia centrale. Un processo che va avanti dagli anni '90, ossia dallo sgretolamento del blocco sovietico. Nel corso dell'ultimo decennio, tuttavia, Mosca sembra aver abbandonato la postura esclusivamente difensiva che aveva mantenuto dal crollo dell'Unione Sovietica. Nove anni dopo la sua tiepida reazione alla guerra lanciata dalla NATO contro la Serbia, storica alleata della Russia, a seguito della dichiarazione unilaterale di indipendenza del Kosovo (17 febbraio 2008), sostenuta dagli USA, il Cremlino tenta di riprendere l'iniziativa sul piano strategico-militare: dall'Ossezia del Sud (2008) all'Ucraina (2014), fino ad arrivare alla Siria (2015). E al momento di riconoscere l'indipendenza della Crimea, ha addotto come giustificazione proprio l'indipendenza del Kosovo. Nel corso di questo decennio, la Russia ha consolidato le sue relazioni con la Serbia, che intanto cerca di ottenere, in cambio di un accordo territoriale con il Kosovo, l'accesso all'Unione Europea nel 2025. Mentre in Europa orientale gli USA sono direttamente impegnati con le numerose e significative basi NATO, i Balcani, sin dalla dissoluzione della ex-Jugoslavia, sono area di influenza tedesca (soprattutto in Croazia e Slovenia), ma anche turca (tra le popolazioni musulmane). Senza dimenticare l'ammissione alla NATO del Montenegro (giugno 2017), che si era dichiarato indipendente dalla Serbia nel 2006.
Dal canto suo, Pechino, che finora si è mostrata piuttosto restia a entrare in contrasto diretto con USA e Russia, ha espanso rapidamente il suo mercato, quindi la sua sfera di influenza, in Africa, grazie ai numerosi e cospicui progetti di partenariato, importazione di materie prime, costruzione di infrastrutture e promozione dello sviluppo locale. Al settimo Forum per la cooperazione tra Cina e Africa, che si è tenuto in questo mese a Pechino, hanno preso parte 53 capi di stato e di governo di paesi africani, oltre a un migliaio di uomini d'affari: la Cina ha promesso 60 miliardi di dollari di investimenti supplementari per lo sviluppo economico di questi paesi, di cui 15 destinati a finanziare programmi di aiuto gratuito e senza interesse. Dunque, a parte il botta e risposta di dazi, è il soft power il principale terreno di contesa tra Russia, USA e Cina. Un concetto che Mosca ha iniziato a prendere in considerazione di fronte alle rivoluzioni colorate in Georgia (2003), Ucraina (2004) e Kirghizistan (2005), tutte dimostrazioni che la proiezione di potenza non può essere solo militare.