L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Antonio Russo, a diciotto anni dalla morte nessuna verità.

By Stefania Pavone October 13, 2018 7340

La formazione intellettuale di Russo avviene nel contesto del movimento del ‘77. Un movimento in cui emergono, rispetto al 68’ nuove soggettività sociali: i sottoproletari e i proletari che vivono ai confini dell’emarginazione nelle periferie delle città. Il ‘77 vede la crescita della disoccupazione di massa e una mutazione della percezione di essa. Il proletario disoccupato vuole divertirsi e affinare le proprie capacità individuali. Le piazze sono terreni di scontro fra polizia e movimento e nascono le Br. Russo è a Pisa frequenta la facoltà di Veterinaria e del Movimento sperimenta il lato più distruttivo. Decide poi di cambiare facoltà scegliendo Filosofia. Alla madre dirà che la filosofia gli ha salvato la vita: non è solo una metafora.

Della filosofia seleziona la filosofia del linguaggio, sintomo di un atteggiamento immediatamente orientato alla prassi così come lo è l’adesione al movimento del ‘77. Partecipa alla rivista Philosophema, prodotta da un gruppo di studenti di filosofia facendosi carico dei problemi pratici della rivista e delle beghe intellettuali dei suoi partecipanti. Negli anni ’80 il riflusso nel privato lo avvicina alle assemblee del partito radicale: sono gli anni in cui matura la decisione di fare il giornalista. Cerca disperatamente uno sbocco alla sua passione: fa cronaca politica in radio locali fino a quando non incontra Radio radicale.

Da giornalista testimonia la guerra etnica del Ruanda, la guerra algerina, i genocidi del popolo Kosovaro e di quello ceceno. Il suo lavoro giornalistico ha avuto tre facce: l’inedita costruzione di reti di interdipendenza con le popolazioni locali, la sfera della militanza dei diritti umani; la cronaca in senso stretto. Questi tre lati si saldano nel segno di una sorta di artigianalità del prodotto informativo lontano dal circuito mainstream e vicino ad una informazione alternativa.

E’ nella vicenda del crollo della ex- jugoslavia che la sua voce trova una risonanza. Russo segue l’intero arco della crisi jugoslava testimoniandone le varie fasi. Segue tutti i passaggi dalla secessione slovena alla guerra di liberazione del Kossovo. Il massacro di questo popolo da parte dei serbi viene descritto nel dettaglio: le deportazioni di massa, la resistenza non violenta di Rugova, l’ingresso in scena dell’Uck , le disillusioni di Dayton e Rambouillet diventano atti di una grande scena in cui la vicenda jugoslava viene letta come processo di una più ampia guerra d’egemonia americana in Europa.

Della guerra di liberazione in Kosovo coglie la portata storica e politica delle ataviche persecuzioni serbe nei confronti degli albanesi. E’ protagonista - unico giornalista occidentale presente nell’area con i bombardamenti della Nato- di una rocambolesca fuga da Pristina assieme ai deportati kosovari verso la Macedonia. Si confonde con loro e per due giorni si perdono le sue tracce onde poi riapparire a Skopje. Reimondino della Rai lo accuserà di complicità con l’Uck.

Eccoci allora alla Cecenia. Il popolo ceceno è come quello palestinese. Grozny è una città fantasma come Gaza durante le offensive israeliane. La Cecenia, stretta nella morsa del colonialismo russo resiste come resistono i palestinesi al colonialismo sionista. L’informazione tace sul genocidio ceceno così come su quello palestinese.

Si potrebbe dire che Putin ha vinto in Cecenia la partita dei media eliminando giornalisti e osservatori internazionali. Lo stesso sta accadendo a Gaza dopo la morte di Vittorio Arrigoni. Così come a Gaza, in Cecenia la Russia uccide i bambini e le gente con armi non convenzionali. E via discorrendo.

 
 Foto Oliviero Toscani - Antonio Russo a Pristina

Antonio Russo rompe la cortina di silenzio che copre la resistenza cecena salendo sulle montagne con quelli che sono i partigiani di una guerra di resistenza. Aveva materiale importante sull’uso criminale di armi non convenzionali da parte dei russi. Con la sua tragica uccisione, forse per mano dell’Fsb si è voluto eliminare un testimone scomodo dei crimini contro l’umanità commessi dai russi verso i ceceni. Forse è stato tradito. Forse la mano che l’ha portato via dalla vita è la stessa che ha ucciso anni dopo Anna Politovkskaja. Le torture che ha subito in una strada dellaGeorgia gridano giustizia. Una giustizia che tarda ad arrivare.

Una ultima riflessione sull’uomo. Antonio aveva rabbia, voleva cambiare in chiave idealistica le cose esponendosi in prima linea. Spesso ripeteva di voler essere mito di se stesso. Una immagine solipsistica, chiusa, segno di una sofferenza dura, serrata. Non ammetteva il compromesso, la sua lotta era pura. Un sogno spezzato che il giornalismo non di regime dovrebbe riprendere.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Saturday, 13 October 2018 00:06
© 2022 FlipNews All Rights Reserved