L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Jamal Khashoggi - coincidenze e congiunture: cui prodest?

By Carlotta Caldonazzo October 17, 2018 6841

La vicenda del giornalista saudita Jamal Khashoggi può complicare pericolosamente gli equilibri e l'attuale sistema di alleanze? Quali ripercussioni sul conflitto siriano e sullo scacchiere mediorientale?

 

Dopo oltre dieci giorni di indagini sull'affaire Khashoggi, l'editorialista del Washington Post scomparso lo scorso 2 ottobre nel consolato saudita a Istanbul, le forze di sicurezza turche hanno dichiarato di avere le prove che il giornalista sarebbe stato interrogato, torturato e ucciso all'interno della sede diplomatica e, nei giorni scorsi, hanno diffuso nomi e identità dei membri del presunto commando omicida. L'Apple watch di Khashoggi, inoltre, potrebbe aver registrato informazioni decisive. Di fronte alle dure reazioni di Washington e alle manifestazioni di preoccupazione della comunità internazionale, Ankara si presenta in tal modo come la più fedele alleata dell'Occidente democratico, nella veste (insolita, visti i numerosi arresti di giornalisti, soprattutto dopo il tentativo di colpo di stato del 2016) di protettrice dei “giornalisti dissidenti”.


Contestualmente, sembra avviarsi alla soluzione il caso del pastore statunitense Andrew Craig Brunson, arrestato in Turchia nell'ottobre 2016 e condannato a tre anni e tre mesi di reclusione con l'accusa di sostenere organizzazioni terroristiche, nella fattispecie il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK) e la rete di Fethullah Gülen, il predicatore islamico in esilio negli USA, accusato da Ankara di aver ordito il tentato golpe del luglio 2016. Brunson è stato rilasciato dopo mesi di crisi diplomatica, culminata nell'imposizione, da parte degli Stati Uniti, di dazi su alluminio e acciaio ai danni della Turchia, che a sua volta aveva dato un contributo decisivo al crollo della lira turca. Ne era seguito un botta e risposta di misure protezionistiche, che sembrava preludere a una pericolosa rottura in seno all'Alleanza atlantica (NATO). Una frattura resa ancor più profonda dal discorso del presidente turco Recep Tayyip Erdoğan al congresso dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) dello scorso settembre: condanna dei massacri in Bosnia, Ruanda, Somalia, Myanmar e soprattutto Palestina, e accuse al Consiglio di Sicurezza di rappresentare esclusivamente gli interessi particolari dei suoi cinque membri.


In sostanza, dopo almeno due anni di progressivo allontanamento da Europa e USA (dovuto anche alla svolta autoritaria di Erdoğan), contestuale alla creazione di una rete con Russia e Iran per i negoziati di Astana sul conflitto siriano, la Turchia sembra riavvicinarsi al suo alleato tradizionale di oltreoceano. Lo stesso che negli anni '90 le aveva permesso di espandersi, ai danni di Mosca, nei Balcani, come punto di riferimento per le comunità musulmane di Bosnia, Albania, Macedonia e Kosovo, in virtù del comune retroterra storico e dell'appartenenza alla scuola giuridico-religiosa hanafita. La stessa scuola maggioritaria tra i musulmani di Asia centrale e meridionale, Afghanistan, Pakistan, India, Bangladesh, nonché in Russia (in particolare nel turbolento Caucaso). Tra gli anni '90 del secolo scorso e il primo decennio dell'attuale, Turchia e Arabia Saudita, entrambe fedeli alleate degli USA, si erano quindi divise le aree di controllo in seno all'islam sunnita: Riyadh tra le popolazioni arabe, Ankara nei Balcani e in buona parte dell'Asia. Un controllo esercitato attraverso il finanziamento di centri di cultura islamica, scuole coraniche e religiose e moschee. L'Arabia Saudita, d'altronde, si era già affermata come baluardo dell'islam politico dopo la dissoluzione del movimento dei Fratelli Musulmani in Egitto, nel 1948.
Tale diarchia iniziò a incrinarsi nel 1995, quando in Qatar ascese al trono sheikh Hamad bin Khalifa Al Thani, deciso a emancipare il suo emirato dalla dipendenza da Riyadh. L'occasione si presentò nel 2002, quando, dopo il rifiuto saudita di concedere il suo spazio e le sue basi per l'attacco statunitense all'Iraq, Washington decise di trasferire il suo quartier generale delle forze aeree nel Golfo dall'Arabia Saudita al Qatar. Fu scelta quindi la base di al-Udeid, costruita nel 1996 e già impiegata dagli USA per la guerra in Afghanistan nel 2001. Peraltro, un accordo di cooperazione in materia di difesa tra Washington e Doha era stato stipulato dopo una serie di operazioni militari congiunte dei due paesi nel corso della campagna Desert Storm contro il regime iracheno nazionalista e laico di Saddam Hussein, lanciata nel 1991. La politica estera del Qatar si scontrava così in misura crescente con gli interessi strategici dell'Arabia Saudita, finché le divergenze si tradussero in rottura durante il regno di Abdullah bin Abdulaziz (reggente dal 1996, re dal 2005 al 2015).
Pretesto ideologico dello scontro è stato il sostegno qatariota ai Fratelli musulmani durante le rivolte arabe del 2011: il re saudita, dopo un progressivo inasprimento delle relazioni, si schierava apertamente contro questo movimento, come dimostra il suo plauso al colpo di stato in Egitto ai danni del presidente eletto Mohamed Morsi, che ha portato al potere l'attuale presidente Abdullah al-Sisi. Una posizione che segnò al contempo l'allontanamento definitivo della monarchia saudita dalle istanze palestinesi, sempre più sostenute, invece, dalla Turchia, a partire dall'operazione dell'esercito israeliano contro la nave Mavi Marmara nel 2010. Come la Turchia, Doha, si avvicinava intanto ai Fratelli musulmani in Nord Africa e Medio Oriente, ospitandone molti rappresentanti in fuga dal regime libico del defunto colonnello Muammar Gheddafi.


Ancor più dura la linea del successore di Abdullah bin Abdulaziz, il principe ereditario Mohammed bin Salman, che in recenti interviste ha accusato i Fratelli Musulmani di aver ucciso suo zio, il re Faisal bin Abdulaziz, e di essere fertile terreno ideologico-religioso di organizzazioni terroristiche come al-Qaeda e il cosiddetto Stato islamico (IS). D'altro canto, già in precedenza, durante la sua competizione con Mohamed bin Nayef per la successione al trono, bin Salman aveva acuito le tensioni con il Qatar, tentando di isolarlo prima in seno al Consiglio di cooperazione del Golfo, poi a livello internazionale con il sostegno USA. Un appoggio che, terminata la presidenza di Barack Obama (tiepidamente a favore delle rivolte arabe del 2011), aveva trovato nella nuova amministrazione di Donald Trump, che al vertice di Riyadh del 20-21 maggio, ha firmato con l'Arabia Saudita un contratto da 350 milioni di dollari per la vendita di armamenti (dei quali la monarchia è il principale acquirente mondiale) e le ha assicurato pieno supporto contro Fratelli Musulmani e Iran.


Forte del suo peso internazionale e di un consistente consenso interno, bin Salman non ha quindi avuto alcuna remora a inasprire le divergenze con il Qatar, sfociate in crisi diplomatica nel 2017. Anno segnato da due eventi cruciali: in aprile, Doha ha firmato un “costoso” accordo con l'Iran e con milizie sciite e sunnite attive in Iraq e Siria, per il recupero dei 26 ostaggi rapiti nel 2015 durante una battuta di falconeria nell'Iraq meridionale, tra i quali figuravano esponenti della famiglia reale. Inoltre, il 24 maggio 2017, hacker presumibilmente provenienti dagli Emirati Arabi Uniti (secondo un articolo apparso due mesi dopo sul Washington Post), hanno pubblicato sul sito della Qatar News Agency false dichiarazioni dell'emiro a sostegno dell'Iran, di Hamas (movimento palestinese affiliato ai Fratelli musulmani), di Hezbollah e... di Israele (sic!): immediata la reazione di Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Bahrein, che hanno annunciato la rottura delle relazioni diplomatiche con il Qatar. Una crisi aggravata nell'agosto 2017 dal ripristino da parte di Doha dei rapporti diplomatici con Tehran e dall'avvio di una cooperazione economica tra i due paesi. Isolato dai suoi alleati-rivali del Golfo, l'emiro ha inoltre stretto un'alleanza tattica con la Turchia, sulla base del comune supporto ai Fratelli Musulmani. Nel dicembre 2015, Ankara ha annunciato l'apertura di una sua base militare in Qatar e l'inizio di una cooperazione militare “contro i nemici comuni”. Altri due accordi per il dispiegamento di soldati turchi nel piccolo emirato e per lo svolgimento di esercitazioni militari congiunte sono stati ratificati dal parlamento turco nel giugno 2017. Lo scorso luglio è stata poi la volta di Mosca, che ha aperto una trattativa con il Qatar per l'acquisto del sistema di difesa missilistica S-400.


L'affaire Khashoggi, in questo intricato sistema di alleanze tattiche e divergenze strategiche (si veda ad esempio la differente posizione di Mosca e Tehran da un lato e Ankara dall'altro sul conflitto siriano), potrebbe quindi fornire alla Turchia l'occasione per imporsi sulla scena internazionale come riferimento per l'islam sunnita non solo balcanico e asiatico, ma anche mediorientale, attraverso una poderosa affermazione in Siria, Palestina e ora anche nel Golfo. Una ghiotta opportunità di espansione per Erdoğan e per la sua vocazione espansionistica di ascendenze neo-ottomane.

Rate this item
(0 votes)
Last modified on Wednesday, 17 October 2018 10:43
© 2022 FlipNews All Rights Reserved