L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Un libro fumetto sulla vulva. Ebbene sì, la disegnatrice svedese femminista in questo libro affronta l' argomento da un punto di vista “nuovo” e irriverente.
La sua denuncia comincia proprio dagli uomini che si son dedicati (sin troppo) all'organo femminile, svalorizzandolo e penalizzandolo, come Kellogg (sì, l'inventore dei cornflakes), medico ossessionato dall'impedire la masturbazione femminile elencandone gli effetti patologici, passando per Sant'Agostino, fino ad arrivare a barone Cuvier con le sue teorie razziste sull'equivalenza tra grandi labbra e sessualità dirompente, quindi immoralità nefasta.
Uno spazio vuoto a forma di “V”: in questo modo la vulva è stata raffigurata. Un vuoto che nel tempo non poteva non traslarsi su un piano psicologico, andando ad avvalorare la tesi espressa nel prezioso libro di Marina Valcarenghi “L'aggressività femminile”: la donna che si sente “mancante” colma questo vuoto con l'aggressione (e non con l'aggressività, istinto naturale positivo).
Una confusione semantica ha attraversato i secoli: la vulva non è la vagina. La vulva è l'esterno dell'organo sessuale femminile, la vagina è l'interno. L'autrice sottolinea come si è sempre parlato di “vagina” dimenticando la parte esterna, la vulva, un'assenza non senza ripercussioni psicologiche come sottolinea la psicologa Harriet Lerner.
Ma “c'era una volta” un tempo che non nascondeva la vulva: così l'autrice ci accompagna nella scoperta del mito classico di Baubo o dei riti egizi in onore di Bastet, nei quali la vulva era investita da un ruolo magico e potente. Essa torna a mostrarsi nella scultura medievale proprio nelle chiese con funzione apotropaica, mentre, procedendo indietro nei secoli, arriviamo fino alle iconografie della cultura matrifocale catalogate e studiate da Marija Gimbutas.
Da una condizione di inferiorità dettata dall'assunto fisiologico del “buco” o del “pene mancato” la condizione della donna ha visto una eradicazione della sua sessualità: a farne le spese soprattutto la masturbazione, attività “inappropriata” per la donna adulta (ad essere determinante era solo l'orgasmo raggiunto con la penetrazione maschile). Tra il 1900 e il 1950, infatti, la parola “clitoride” fu nominata pochissimo e le dimensioni di quest'organo furono scoperte solo nel 1998.
Di forte oscurantismo è stato oggetto la mestruazione, tanto da essere diventata un tabù, e lo è tutt'ora (l'autrice elenca le parole usate nelle pubblicità degli assorbenti), mentre nell'antichità era un evento sacro in ogni suo aspetto.
L'ultima parte del libro prende in rassegna la fase pre-mestruale con annotazioni interessanti come: “l'antropologa Emily Martin ha mostrato come la discussione sulla sindrome premestruale sia diminuita nei periodi in cui la forza lavoro delle donne era necessaria, ad esempio durante le guerre, per poi tornare in voga nei periodi in cui voleva che le donne fossero casalinghe”. Insomma uno sguardo a parte merita il meta-discorso storico sugli aspetti del femminile, che è orientato sempre e comunque da obiettivi maschili.
Attraverso le illustrazioni (che richiamano la matita della Satrapi) l'autrice ci regala un libro molto utile (soprattutto alle adolescenti di oggi) e capace di legare aneddoti, storia e prese di posizione in modo mai scontato.
LIV STROMQUIST
IL FRUTTO DELLA CONOSCENZA
Fandango 2017