L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

LE ORIGINI DEL NEOFASCISMO IN ITALIA NEI DECENNI SUCCESSIVI AL SECONDO CONFLITTO MONDIALE - INTERVISTA A GIACOMO GAIOTTI

By Roberto Fantini December 13, 2024 136

Occuparci di Storia può risultare, nello stesso tempo, fonte di grandi gioie, ma anche di grandi sofferenze e frustrazioni. Le gioie scaturiscono dalla gradevolissima sensazione che ci proviene dalla percezione dell’allargarsi della nostra visione della realtà e dalla soddisfazione derivante dalla continua scoperta di aspetti in precedenza ignorati o non adeguatamente indagati del nostro passato. Le sofferenze e le frustrazioni ci derivano dal progressivo accrescimento della consapevolezza della vastità delle cose che ignoriamo e che, molto probabilmente, saremo destinati a continuare ad ignorare, nonché dal ritrovarci obbligati a prendere atto dell’esistenza, all’interno della vita di noi uomini, di una serie pressoché interminabile di aspetti scomodi e sgradevoli.

E la storia recente del nostro Paese continua a costituire, all’interno del grande zibaldone della storia contemporanea, uno dei capitoli più intrigati, problematici e ricchi di enigmi ancora irrisolti.

Una pagina particolarmente ricca di vicende e di personaggi su cui ancora è necessario fare luce, al fine di riuscire a raggiungere una sempre più chiara consapevolezza delle dinamiche che hanno partorito il tempo presente, è senza dubbio quella della genesi dei movimenti di estrema destra nei decenni successivi al secondo conflitto mondiale.

Intorno a questo tematica, è nata la seguente conversazione con Giacomo Gaiotti, giovane ricercatore, autore di un libro pregevole (Dalla RSI al nuovo ordine) non soltanto per la quantità e la qualità dei contenuti, ma soprattutto per il rigore analitico e  serena lucidità di giudizio che lo caratterizzano. * 

 

  • Il tuo libro svolge una attenta indagine all’interno del poco conosciuto continente dei movimenti politici e culturali dell’estrema destra di un periodo storico oggettivamente ancora vicino a noi, ma, al contempo, generalmente collocato in soffitta. Cosa ti ha spinto ad occupartene?

 

È fondamentale studiare gli eventi epocali che hanno contribuito alla formazione dello Stato democratico che oggi conosciamo: la cognizione di ciò che siamo oggi, sia politicamente che culturalmente, passa proprio da questo aspetto.

Esiste, tuttavia, una zona grigia nella memoria storica del nostro paese, della quale spesso ci si dimentica: la nascita, lo sviluppo del Movimento Sociale Italiano (MSI) e le declinazioni estremiste di destra agli albori della nascente democrazia italiana. Questo vale soprattutto per la periodizzazione che ho scelto per la mia ricerca, focalizzandomi sul periodo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale fino alla prima metà degli anni Sessanta.

Il senso di studiare questi avvenimenti è quello di conoscere uno spaccato della storia del nostro paese, quella compresa tra la metà degli anni Quaranta e la prima metà dei Sessanta, solitamente nota per eventi epocali che hanno condizionato la storia nazionale: i  cambiamenti istituzionali del 1946 e del 1948, con la nascita dello stato repubblicano e lo svolgimento delle prime elezioni libere dopo il fascismo; il boom economico della seconda metà degli anni Cinquanta; i governi di centrosinistra dei primi anni Sessanta, le prime statalizzazioni e lo sviluppo di alcune misure che contribuirono ad accrescere lo stato sociale.

 Mentre accadeva tutto ciò, una parte di coloro i quali vivevano questi cambiamenti era radicalmente in opposizione a tutto quello che vedeva. Stiamo parlando di quanti erano usciti dalla tragedia del secondo conflitto mondiale e della guerra civile, da sconfitti.

 

  • Giacomo, tu sei un giovane ricercatore indubbiamente quanto sinceramente innamorato della Storia, una disciplina che, nel mondo attuale, non sembrerebbe godere di grandi simpatie. Che pensi della famosa affermazione di Umberto Eco, secondo cui la Storia non servirebbe a sapere dove “si va” ma soltanto da dove siamo venuti?

 

Credo che la frase di Eco sia sostanzialmente un ammonimento per quanti credono che la storia possa in qualche modo prevedere con esattezza il futuro, quasi vaticinando gli eventi venturi. Questo ci darebbe un grande senso di sicurezza, ma, purtroppo o per fortuna, così non è. Il sapere da dove si proviene, di per sé, in qualche modo indica la via da seguire per non ricadere negli errori del passato o per avanzare nel progresso, ma al contempo non può darci la possibilità di indovinare con certezza il futuro.

Ritengo che il fascino e la bellezza della storia sia proprio quello di rendersi conto del contesto nel quale si vive, capire e conoscere le tappe e gli eventi, belli o brutti che siano, che ci hanno portato alla contemporaneità.

La consapevolezza è la chiave della libertà dell’individuo, perché solo chi è cosciente può essere veramente sciolto dai legacci dell’ignoranza. 

 

  • A tuo avviso, i movimenti di estrema destra nati in Italia nel secondo dopoguerra erano veramente desiderosi di sganciarsi dal Movimento Sociale Italiano di Giorgio Almirante o la loro era soltanto di una sorta di strategia di facciata (probabilmente eterodiretta) al fine di acquisire maggiore credibilità e attrattività all’interno del mondo giovanile? E, comunque, quanto sono poi riusciti ad ottenere una reale forma di autonomia?

 

I movimenti giovanili erano sicuramente desiderosi di raggiungere un grado di autonomia tale da non dover più rendere conto in modo diretto al partito MSI. Già nei congressi di Viareggio del 1954 e di Milano del 1956, sotto la segreteria Michelini, l’allora Raggruppamento Giovanile Studenti e Lavoratori (che raccoglieva la maggior parte dei giovani missini) fece pressioni per avere una maggiore autonomia rispetto ai vertici del partito, i quali avevano un controllo quasi totale anche sulla nomina dei vertici giovanili (era previsto nello statuto del partito sin dalla fondazione nel 1946). Fu proprio in questa sede che la corrente “spiritualista” decise di uscire dal partito e creare il Centro Studi Ordine Nuovo.

Nonostante ciò, il partito aveva pensato già di creare delle realtà esterne che potessero fungere da contenitore giovanile, permettendo la creazione della Giovane Italia e del FUAN, per insistere su mondo liceale e universitario, sigle autonome ma che di fatto si ricollegavano direttamente al MSI.

È utile quindi ricordare che il partito provò a contenere le fuoriuscite. Circa l’ottenimento di una reale autonomia, dobbiamo considerare che per un certo periodo la ebbero, ma fu quantomai difficile la sopravvivenza e il coinvolgimento nelle oscure vicende di stragi ed eventi poco chiari della nostra storia mise alle corde i gruppi come il Centro Studi Ordine Nuovo che, dal 1969, divenne un movimento politico clandestino e molti dei suoi dirigenti tornarono nelle fila del partito. 

 

  • In ogni caso,  quali sarebbero state le reali differenze (sia di contenuto che di forma) tra partito MSI e le nascenti formazioni di estrema destra?

 

Per quanto riguarda i contenuti, il principale aspetto che differenziava il partito da questi gruppi nascenti era sicuramente l’inserimento nell’agone politico democratico. Sia il Centro Studi Ordine Nuovo che il Gruppo di Ar, le realtà che prendo in esame nel libro, rimproveravano al MSI di essersi asserviti al contesto democratico e di aver perso qualsivoglia possibilità di rappresentare una speranza per il futuro. I dirigenti erano avvertiti come vecchi e rancorosi, desiderosi di raggiungere l’obiettivo dell’elezione parlamentare per una propria ambizione personale. Questi gruppi uscivano completamente dalla contrapposizione destra-sinistra, propria dello schema parlamentare democratico, in favore di un’opposizione sistema-antisistema che era un totale scontro con il mondo circostante.

Per quanto riguarda le forme, le dimensioni di queste prime realtà extraparlamentari erano molto più raccolte e limitate nelle adesioni e nella possibilità di rendersi visibili. Si pensi che il massimo di consensi che il Centro Studi Ordine Nuovo abbia mai raggiunto si attesta attorno a qualche migliaio di adesioni, peraltro difficile da testimoniare se non con conteggi fatti dagli stessi dirigenti e dunque probabilmente ‘gonfiati’. Il Gruppo di Ar fu ancora più raccolto dal punto di vista numerico.

 

  • Quanto ritieni che le “velleità eversive”, di cui parla Freda nella tua interessantissima intervista, siano state veramente tentativi più o meno velleitari di reale eversione e non, invece, ben pianificate attività volte alla stabilizzazione del Sistema?

 

Personalmente, credo che il substrato culturale dal quale questi gruppi provenivano e nel quale hanno proliferato in quegli anni avesse instillato in loro la reale volontà di incidere contro il sistema democratico nel quale vivevano, ma credo al contempo che i reali mezzi a disposizione e il poco spazio al sole che avessero abbia inciso di più. Nonostante ciò, bisogna considerare che questi gruppi (e non solo) vennero coinvolti in vicende orribili e oscure della nostra storia, per questo esistono i documenti dei processi di stragi e non solo.

Nella periodizzazione che ho scelto di approfondire, quindi dalla fine della Seconda guerra mondiale alla prima metà degli anni Sessanta, ritengo che queste realtà volessero lasciare una propria traccia più specificatamente culturale. 

 

  • Sovente, nel corso della tua ricerca, fai riferimento ai legami fra gli ambienti della destra italiana e l’opera filosofica di Julius Evola. Ma quanto, a tuo avviso, i gruppi di giovani dell’estrema destra, dediti ad un grossolano culto della violenza, nonché alla ricerca molto concreta dello scontro fisico, potevano essere effettivamente in grado di comprendere la complessità di un pensiero come quello evoliano, inneggiante ad una Tradizione perenne e costantemente incatenato ad una visione volta ad esaltare elitariamente una iniziatica aristocrazia dello Spirito?

Erano forse attratti dal suo tentativo di nobilitare le proprie convinzioni antiegualitarie e antidemocratiche appellandosi, seppur in maniera cripticamente fumosa ed arbitraria, a presunti valori derivanti da un lontano passato e capaci di contrapporsi radicalmente a quelli della modernità post-illuministica?

 

Il legame con Evola era dato soprattutto da una ‘seduzione’ che la figura del filosofo esercitava a livello esistenziale: sopravvissuto alla guerra, legato con la cultura esoterica e ancor di più con quella nazista, Evola dava voce al sentimento antimoderno che anche quei giovani provavano. Da qui a dire che le opere di Evola e il suo pensiero fossero conosciuti e compresi in tutto l’ambiente ovviamente ce ne passa, però il dato di fatto è che il filosofo, dal secondo dopoguerra in poi, fu una voce importante che scriveva in riviste come Imperium o Ordine Nuovo e che, soprattutto, ebbe una cospicua produzione editoriale che influenzò la visione del mondo di quei giovani. Rivolta contro il mondo moderno, Orientamenti e Cavalcare la tigre furono probabilmente le opere più incisive.

Sicuramente, fu per loro un modo di dare più peso ai propri pensieri, ma, dall’altro, fu anche un invito per il filosofo per rimettersi in mostra con produzioni scritte.

Con riferimento all’intervista di Freda riportata nel libro, era molto difficile che in questi ambienti si parlasse di studio vero e proprio, quanto piuttosto di un’approssimativa conoscenza di topoi filosofici che venivano riproposti a seconda dei contesti, spesso con un povero approfondimento reale. 

 

  • Di cosa ti stai occupando in questo momento? E quali saranno i tuoi prossimi obiettivi di ricerca?

 

Attualmente svolgo un dottorato di ricerca in Scienze politiche e giuridiche con un progetto che cerca di esplorare i legami tra neofascismo e Risorgimento italiano.

 Ho scelto questo argomento per approfondire aspetti legati al neofascismo che sono solitamente messi in secondo piano, su tutti la frattura sull'ideale risorgimentale all'interno di questo ambiente.

 

 

 

*Giacomo Gaiotti,

Dalla Rsi al nuovo ordine. Le velleità eversive dell'estrema destra giovanile contro il sistema democratico.

Edizioni La Rondine

 Nota biografica: 

Giacomo Gaiotti (Roma, 1997) si è laureato con lode in Storia e Politica internazionale presso l'Università degli Studi Roma Tre. 

Studioso di storia contemporanea, è un collaboratore del programma RAI "Passato e Presente".

Fra i vari ambiti di studio dedica particolare interesse alle frange eversive dell'estrema destra.

Fa parte del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e lavora nel campo dell'informazione. Ha collaborato anche nell'ambito della comunicazione nel campo istituzionale parlamentare e svolge un dottorato di ricerca. 

 

 

 

 

 

 

Rate this item
(4 votes)
Last modified on Friday, 13 December 2024 17:05
© 2022 FlipNews All Rights Reserved