
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Il 25 novembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale contro la violenza sulle donne ed è per questo che attingendo alla realtà, alla narrativa e alla saggistica si può indagare nell’interiorità delle donne come avviene nella lettura del romanzo La Femminanza di Antonella Mollicone, pagina dopo pagina emergono emozioni che curano ed emozioni che gridano nel dolore; emozioni che traspaiono dal silenzio e altre che si intravedono nella luce degli occhi. Ci si può immergere nelle emozioni perdute, nascoste, ignorate e, come tali ferite. Emozioni gracili e segrete. Episodi commoventi che turbano nel profondo. Ritratti sentimentali di una gioventù che fa venire i brividi. Intrecciate sullo sfondo di un' Italia oppressa, con il declino del movimento operaio e l'ascesa dello squadrismo, la seconda guerra mondiale, la battaglia di Montecassino e, una generale ripresa dell'economia mondiale, i destini di Camilla, di sua figlia Viola e delle donne confluite alla Cerchia di dipanano fino a comporre una vicenda memorabile in cui il coraggio e il senso dell’onore sono i supremi valori.
Per Viola molto tempo passerà prima che superi una difficile prova, ma infine più saggia e matura, e con l’aiuto delle donne della Cerchia che la comprendono, si libererà, come molte altre, dai tormentosi incubi che la ossessionano. Il romanzo d’esordio La Femminanza di Antonella Mollicone è un delizioso racconto e insieme uno spaccato di un mondo tutto al femminile ricco di fascino. Questa è una storia senza tempo che porta a nuova luce le vite tormentate di donne di diverse età e estrazione sociale, esplorando le loro esperienze dall'inizio del '900 fino agli anni del miracolo economico. Per molte di loro il matrimonio finisce in malo modo e finiscono nella depressione; anche per altre, le favole si interrompono. Molte di loro hanno subito atroci soprusi, vittime di uomini brutali che le hanno ingannate, sfruttate, e umiliate. Leggendo alcune di queste pagine si resta sgomenti. Come può una persona attraversare indenne certe esperienze estreme? Semplicemente non può. Ma nel buio più profondo, dopo molte lezioni brucianti, solo alla Cerchia le donne trovano rifugio e comprensione e imparano a difendersi e ad amare sé stesse.
Questo romanzo racconta le loro storie: vicende di dolore ma anche riscatto, coraggio e speranza. Il suono di mille silenzi viene infranto dalla Cerchia “un’associazione tutta al femminile” che si batte per la salvaguardia dei diritti fondamentali. Il romanzo La Femminanza di Antonella Mollicone è straordinario per caratterizzazione psicologica, realistico e talvolta spietato, come può essere la vita. Un libro tenero e spregiudicato, un inno alla ricerca di sé da parte di anime irrequiete nelle quali, per molte donne, è impossibile non riconoscersi.
Antonella Mollicone vive a Rocca d’Arce, un paese in provincia di Frosinone. Dopo la laurea in Lettere classiche, il baccalaureato e la licenza in Archeologia cristiana, inizia a insegnare materie letterarie e a occuparsi di epigrafia. Successivamente apre Bibliotè, libreria-caffè letterario al centro della città di Sora, che gestisce per diversi anni, e diventa ricercatrice letteraria per i Comuni del suo territorio e direttrice artistica del Labirinto dei Musei dello scultore Vincenzo Bianchi. A La femminanza ha lavorato per più di dieci anni, raccogliendo testimonianze sul campo e attingendo alla memoria popolare e storica del Lazio meridionale.
LA FEMMINANZA
Antonella Mollicone
Casa Editrice Nord
Pagine 417