L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Editoria - VIRDIMURA di Simona Lo Iacono

By Lorena Isabellon September 10, 2025 122

 

L’assertività è una delle caratteristiche chiave delle persone di successo: Nessuno ti regalerà libertà, giustizia o rispetto.
Devi andare a prendertele,
affermava (Malcom X) così avviene per Virdimura nel romanzo di Simona Lo Iacono, dove una giovane donna ebrea intraprende un percorso di apprendimento e pratica medica contro ogni pregiudizio, affrontando sfide come le accuse di stregoneria e l'ostracismo sociale per ottenere il riconoscimento della sua capacità di curare.  Virdimura di Simona Lo Iacono è un romanzo storico emozionante e avvincente ambientato  nella Sicilia del  XIV secolo.  Oltre alla sua inestimabile importanza storica o estetica il mito di Virdimura  reca in sé lezioni di saggezza  di una profondità filosofica e di un’attualità che l’autrice Simona Lo Iacono sin da subito lascia intravedere. La premessa di un viaggio nel tempo davvero impagabile. Due mentori nella vita di Virdimura hanno avuto un ruolo di guida e insegnamento: il padre Urìa, medico ebreo, che la  educa  alla conoscenza delle erbe e delle sue proprietà, del corpo umano e dei suoi organi e Pasquale, amico di infanzia e poi marito, con un bagaglio di nozioni mediche acquisite in Oriente; questa formazione specifica offre ad entrambi un approccio olistico alla salute, mirando all'equilibrio energetico del paziente.   Dopo la conquista normanna, Catania era una città in un periodo di sviluppo, ma come altre città medievali, l'affollamento, l'inadeguata gestione dei rifiuti e le condizioni abitative precarie favorivano il diffondersi di infezioni. Le scarse condizioni igieniche e la mancanza di conoscenze mediche erano problemi diffusi, contribuendo alla diffusione di epidemie e malattie. La dieta era spesso insufficiente o insicura, con diffusione di peste e carestie. Nel 1376, in un'epoca di forte patriarcato, le donne a Catania vivevano in una società dove erano considerate subordinate, con ruoli principalmente legati alla sfera domestica e familiare, ma Virdimura, è una donna che non si lascia scoraggiare dalle difficoltà, stabilisce obiettivi precisi e lavora per raggiungerli con risolutezza,  una donna medico ebrea che riesce a distinguersi grazie alle sue eccezionali capacità. Virdimura lotta contro pregiudizi e tradimenti, intrighi e malvagità e diventa così la protagonista di un racconto mozzafiato in cui amore, avventura, virtù magiche delle erbe si mescolano sullo sfondo mirabilmente tratteggiato di uno dei periodi più oscuri della storia d’Europa.  Questo libro è idealmente la confessione di una giovane anziana medico ebrea davanti alla commissione dei giudici presieduta dal Dienchelele.  L’incontro-dibattito si svolge a Palermo nel 1376. Dal libro di Simona Lo Iacono le parole concrete e struggenti di Virdimura: Tanti anni fa quando le mie mani rispondevano ai miei comandi e il naso intuiva gli odori, tutta la mia persona distraeva la morte.

Non c’era malato che non sapessi leggere, sillabando sul suo corpo le lettere di uno stranissimo alfabeto.

Mi dicevano sei brava dutturissa Virdimura, vieni a guarirci, concedi la vista a questa cataratta, fai rinsavire i nostri pazzi, caccia la peste. Ovunque, tra i vicoli dove rivolava la fogna, o tra i filari di panni scottati dal calore (...) Ovunque li ho sempre soccorsi, anche se avevo molta più paura di coloro che curavo.

Ma voi lo sapete meglio di me augusti doctori. La medicina non esige bravura. Solo coraggio.

Al termine della autodifesa dell’imputata, (...) dopo averla interrogata ed aver sondato la sua abilità, la sottoposero a prove pratiche e accertarono che era perita nell’arte medica (...)  i giudici pronunciarono una sentenza di assoluzione e concessero alla dottoressa Virdimura la licenza a curare. Era la prima volta che la “licentia curandi” veniva accordata ad una donna.

Virdimura per definire con precisione aspetti specifici della licenza di abilitazione alla professione,  garantire la chiarezza delle obbligazioni delle parti e prevenire controversie, chiese che le fosse concesso soprattutto la possibilità di curare i poveri. Il presente testo  è conservato presso l’archivio storico di Palermo. Quello di Virdimura è un patrimonio di sapienza e una lezione di vita sempre attuale e ha favorito l'accesso delle donne alla professione medica, da sempre, caratterizzato da battaglie e traguardi storici. Dall’astro nascente della narrativa italiana, la scrittrice Simona Lo Iacono,  prende vita una mirabile biografia, una narrazione poetica della vita di una grande donna;  un romanzo storico acuto e saggio, coinvolgente e profondamente commovente: un ritratto brillante del tempo che ci siamo lasciati alle spalle. E’ impossibile non ammettere il talento straordinario di questa scrittrice.

Simona Lo Iacono è nata a Siracusa nel 1970, è magistrato e presta servizio presso la corte d’appello di Catania, sezione minori e famiglia. Tra i suoi romanzi, Le streghe di Lenzavacche, vincitore del Premio Chianti e selezionato tra i dodici ­finalisti del Premio Strega 2016, Il morso, L’albatro, La tigre di Noto, vincitore del Premio Letterario Città di Erice 2022, e Il mistero di Anna. 

 

VIRDIMURA
Simona  Lo Iacono
Ugo Guanda Editore
Pagine 219

Rate this item
(4 votes)
Last modified on Wednesday, 10 September 2025 14:03
© 2022 FlipNews All Rights Reserved