
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Tutta la ricchezza di un’epoca a torto giudicata “barbara”, in un saggio curato da uno dei più importanti medievisti italiani. CARLO MAGNO Un padre dell’Europa di Alessandro Barbero racchiude ampie escursioni dei costumi dell’epoca e nella vita privata del protagonista: Carlo Magno, un conquistatore che sapeva comandare. Spiegare il Medioevo non è facile come sembra. Soprattutto per il concetto di età di mezzo è entrato nella coscienza storica occidentale a partire dal XV secolo come esempio negativo; un’epoca di disarmonia gotica a detta degli umanisti, di corruzione papista a detta dei riformati, di irrazionalità e di barbarie dai philosophes illuministi. E anche quando, come in età romantica, si è passati alla sua esaltazione, si è trattato di un’apologia pretestuosa, che non ha condotto a un vero sforzo di comprensione storica. Tutto questo ha lasciato in eredità agli studiosi una moltitudine di stereotipi duri a morire e approcci storiografici contrastanti. L’autore di CARLO MAGNO Un padre dell’Europa Alessandro Barbero ha scelto un tema unificante, quello dello studio delle strutture del potere e dei poteri come una lente attraverso cui far emergere le diverse chiavi interpretative del passato riportando a nuova luce la vita di Carlo Magno: una vita intensissima in cui si susseguono eventi bellici e politici di primaria grandezza per l’integrità dell’Europa. Assistiamo così alle invasioni dei popoli germanici e all’incontro di questi con lo stato romano cristianizzato; seguiamo le tappe che hanno portato alla nascita dell’Impero carolingio e alla sua trasformazione nei regni nazionali, cogliamo i momenti chiave dello scontro tra papato e impero, culminato nella celebre lotta per le investiture. CARLO MAGNO Un padre dell’Europa di Alessandro Barbero è un lungo racconto che ci parla di monasteri e di castelli, di feudi e vassalli, di liberi comuni e signorie, di moltitudini di uomini e donne, contadini, cavalieri, monaci, mercanti, rimasti senza nome e di protagonisti celebri come Carlo Magno un eroe da leggenda. Seguendo l’intreccio dei poteri lo studioso Alessandro Barbero compone un affresco dove affiorano i mille aspetti del Medioevo: la vita sociale e l’attività culturale, la dimensione religiosa e lo sviluppo economico. Ciò che emerge è l’immagine di un millennio tutt’altro che monolitico, ma formato da un insieme di realtà temporali e geografiche ciascuna dotata di meccanismi propri e irripetibili: un’epoca di grande complessità, finalmente restituita alla propria verità storica. CARLO MAGNO Un padre dell’Europa dello storico e scrittore Alessandro Barbero è un saggio affascinante, una profonda riflessione sulle radici dell’Europa. Rivive nell’opera di un grande studioso la storia di Carlo Magno: un profeta, uno statista e un precursore. Alessandro Barbero con CARLO MAGNO Un padre dell’Europa ci offre una visione d’insieme ampia e documentata, condotta con abile piglio narrativo, che mostra il volto profondo di un grande statista e di una grandiosa civiltà percorsa da problemi e inquietudini molto simili a quelle della nostra epoca “globale”. Una grande opera storiografica che risponde a molte questioni ancora aperte.
Alessandro Barbero ha insegnato Storia medievale presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e i suoi podcast sono tra i più seguiti.
Tra le sue molte opere per Laterza: Dizionario del Medioevo (con C. Frugoni); Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini (con C. Frugoni); Carlo Magno. Un padre dell’Europa; La battaglia. Storia di Waterloo; 9 agosto 378 il giorno dei barbari; Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell’impero romano; Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco; Caporetto; Dante; L’aristocrazia nella società francese del Medioevo; All’arme! All’arme! I priori fanno carne!.
CARLO MAGNO - Un padre dell’Europa
Alessandro Barbero
Editori Laterza
Pagine 451