
| L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Casa Barnekow in via Vittorio Emanuele 83 ad Anagni, in provincia di Frosinone, ospiterà una produzione di rara intensità: “Il dolore” di Marguerite Duras, nell’adattamento curato da Medusa Teatro con la regia di Ivano Capocciama.
L'opera ("La douleur" in francese) è tratta dal romanzo autobiografico omonimo di Marguerite Duras, pubblicato nel 1985. Sebbene sia nato come testo letterario, è stato poi spesso adattato e messo in scena come monologo teatrale.
| Foto: Eleonora Di Ruscio |
![]() |
Il testo deriva da due quaderni-diario che Marguerite Duras affermò di aver ritrovato anni dopo, dimenticati in una casa di campagna, e di non ricordare di averli scritti. E’ un resoconto viscerale e in prima persona di un periodo traumatico della sua vita.
L'azione si svolge a Parigi tra il 1944 e il 1945, durante gli ultimi giorni dell'occupazione tedesca e subito dopo la Liberazione.
La parte centrale e più toccante della storia è incentrata sull'angosciosa attesa della scrittrice.
Il dolore non è solo il titolo, ma la sostanza dell'opera. È il dolore dell'attesa, della guerra interiore ed esteriore, della vista dell'orrore. Sul palco la bravissima attrice Giulia Germani, giovane promessa per il teatro, darà voce e corpo a uno dei testi più strazianti della letteratura del Novecento. Per la natura confessionale e introspettiva, l’opera è intesa come un monologo intenso, interpretato da grandi attrici (come Mariangela Melato in Italia o Dominique Blanc in Francia), in cui l'attrice incarna la scrittrice sola sul palco, a tu per tu con il suo tormento.
È una confessione intima che si fonde con la grande storia della guerra, offrendo una testimonianza viscerale della tragedia dei campi di concentramento attraverso gli occhi di chi è rimasto ad aspettare.
L'opera focalizza l'attenzione sulla guerra delle donne che, inermi, aspettano. Il loro dolore individuale si fa universale, un destino di sofferenza e attesa.
L'amore per Robert è il motore della sua resistenza e della sua sofferenza, ma l'orrore della guerra distrugge l'uomo e, di conseguenza, la relazione che era.
Il marito della Duras, Robert Antelme (nella finzione Robert L.), importante figura della Resistenza francese, è stato deportato nel campo di concentramento di Dachau.
Marguerite, che faceva parte della Resistenza, vive in un perenne stato di sospensione e disperazione. Non sa se Robert sia vivo o morto. Questa incertezza diventa una tortura fisica ed emotiva, un "dolore" che la consuma.
Contro ogni previsione, Robert viene ritrovato e riportato a casa. Non è l'uomo che lei ha conosciuto e amato, ma un "rifiuto" distrutto nel fisico (pesa pochissimo, è malato di tifo) e nell'anima. La Duras
| Foto: Eleonora Di Ruscio |
![]() |
descrive con una lucidità brutale lo strazio di vedere l'uomo amato ridotto a un fantasma.
| Foto: Eleonora Di Ruscio |
![]() |
Segue il racconto dei 17 giorni in cui Robert lotta tra la vita e la morte, e l'impegno della Duras e dei compagni per salvarlo, nutrendolo lentamente. Nonostante la sopravvivenza fisica, l'uomo conosciuto è irrimediabilmente perduto. La narrazione si conclude con il distacco finale.



In scena a
Casa Barnekow, via Vittorio Emanuele 83 Anagni (FR)
Sabato 22 novembre ore 18:30
Per info e prenotazioni 3288350889