L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Dal 1529 i frati Cappuccini risiedono nel cuore di Roma, dopo alcuni spostamenti, nel Seicento, papa Urbano VIII Barberini, costruisce la chiesa dell’Immacolata Concezione e l’annesso convento nella zona del suo Palazzo. Il fratello cardinale, Antonio, appartiene all’ordine, che è uno dei tre della Famiglia Francescana.
I Francescani sono, da sempre, devoti all’Immacolata Concezione. Il dogma è stato proclamato da Pio IX nel 1854.
I Cappuccini devono il loro nome al cappuccio triangolare, parte del loro abito, che li distingue dalle altre famiglie. I fondatori fra Matteo da Bascio e Ludovico da Fossombrone caratterizzarono il movimento secondo un rigoroso modello di penitenza, povertà, preghiera, servizio ai sofferenti e vita eremitica, ispirato dalla Regola di San Francesco. L’ordine fu riconosciuto nel 1528 da papa Clemente VII.
Dal 1631 il convento fu sede della Curia Generale, trasferita nel 1890, della Curia Provinciale, della famiglia religiosa provinciale, dell’infermeria, del lanificio, degli studenti di teologia e filosofia e, più tardi, anche della tipografia.
Nel 1925 il convento fu demolito per la costruzione del Ministero delle Corporazioni e l’apertura di via Veneto. Tra il 2009 e il 2012 è stato ristrutturato il complesso formato da chiesa, convento, museo e cripta.
Il Museo dei Frati Minori della Provincia Romana conserva la memoria della storia e dei religiosi che l’hanno caratterizzata. I primi dipinti raffigurano i santi dell’ordine vissuti tra XVI e XVIII secolo: San Felice da Cantalice (1515-1587); San Giuseppe da Leonessa (1556- 1612); San Crispino da Viterbo (1668-1750). Nel XVII secolo visse anche padre Michele da Bergamo, architetto che lavorò per Urbano VIII anche come “revisore dei conti”.
Attraverso manoscritti e volumi a stampa, suppellettili e paramenti liturgici, oggetti preziosi e più umili e quotidiani, di farmacia, l’immagine del Cristo sanguinante, si arriva ai Cappuccini del XX secolo: S. Pio da Pietrelcina (1887- 1968); il mediatico “cappuccino della Tv italiana” Padre Mariano da Torino e l’artista Padre Ugolino da Belluno a cui è dedicata la mostra Oltre il bello allestita in occasione del Giubileo della Misericordia e che si chiuderà nel novembre 2017.
Chiude il percorso la Cripta-ossario, dall’impressionante decorazione, memento mori, realizzato tra il 1732 e il 1775, impiegando le ossa di circa 3700 defunti.
Un’alta e moderna scalinata a forbice conduce alla chiesa, dalla caratteristica pianta cappuccina, ad aula unica con cinque cappelle laterali per lato, separate dalla navata per mezzo di cancellate lignee. Decorazione sobria con l’impiego di materiali umili, come il legno, ma ricca di numerosi e importanti dipinti, come il San Michele Arcangelo di Guido Reni e il Cristo deriso del fiammingo caravaggesco Gherardo delle Notti. Ma su tutte si impone lo stupendo cielo del San Francesco che riceve le stigmate del Domenichino. In prossimità dell’altare maggiore, il seicentesco monumento funebre del cardinale Antonio Barberini e il settecentesco di Alessandro Sobieski (nipote del re polacco Giovanni III vincitore sull’armata turca a Vienna nel 1683) opera di Camillo Rusconi.
Una parete separa il presbiterio dal retrostante coro, in cui è allestita la mostra di Padre Ugolino da Belluno (1919- 2002), Oltre il bello.
Il percorso espositivo è stato organizzato in maniera cronologica, per permettere di cogliere l’evoluzione dell’artista, attraverso le diverse sperimentazioni espressive. Dal figurativo, alla parola-simbolo, all’astratto e di nuovo al figurativo. Tra il 1951 e il 1962 frequentò Giorgio de Chirico e Gino Severini. Quest’ultimo, fu determinante per l’acquisizione della tecnica del mosaico parietale. Della sua opera, che si esprime al meglio nella pittura murale, ha lasciato numerose testimonianze nella decorazione di chiese, a Roma, nel Lazio, ma anche in altre regioni d’Italia e all’estero.