L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
A Milano (Palazzo Reale) una Mostra di rara bellezza
Della vita di Hieronymus (o Jheronimus) van Aeken, meglio noto con lo pseudonimo di Hieronymus Bosch, sappiamo pochissimo, quasi nulla. E anche le opere a lui attribuite non sono certo numerose. Inoltre, cosa fondamentale, un mistero immensamente più fitto e impenetrabile di quello biografico avvolge la sua formazione culturale e la sua produzione artistica, facendolo risultare, senza alcun dubbio, come il pittore più enigmatico e impenetrabile dell'intera storia dell'arte occidentale.
Eppure, ben pochi altri artisti sono tanto presenti nell'immaginario collettivo, anche per quanto concerne gli individui meno culturalmente attrezzati e interessati al mondo delle Belle arti.
Ma perché l'arcano pittore fiammingo riuscirebbe a colpire tutti noi con tanta efficacia?
- Ci innamoriamo forse della sua vulcanica capacità di concepire esseri e mondi fantastici, combinando e ricombinando le infinite pietruzze del mosaico della Vita?
- Ci facciamo forse ipnotizzare dal suo inesausto giocare con i regni di questo mondo, nel tentativo di costruire innumerevoli altri mondi, formicolanti di bizzarre creature?
- Ci lasciamo forse stregare dal sentimento di stupore che ci invade fin nelle vene, sbigottiti e increduli quanto basiti e inquieti?
- Ci lasciamo forse abbracciare dalla sua torrentizia irruenza demiurgica capace di abbattere e cancellare ogni confine fra reale ed irreale?
Un po' tutto questo, credo … e tanto tanto altro ancora.
Ma se è indiscutibile il fatto che la pittura di Hieronymus riesca a conquistarci in maniera del tutto indipendente dalla nostra capacità di comprendere e decodificare, riuscendo ad entrare in contatto con le nostre più impalpabili sfere pre-razionali, sub o sovra-razionali, è impossibile pensare che la sarabanda pirotecnica delle sue suggestive fantasticherie non scaturisca da una considerevole profondità di riflessione filosofica e di ricerca spirituale (gnostica? magico-alchemica? mistica ed esoterica? libertina e iconoclasta?).
Bosch non è soltanto, infatti, un disinibito incantatore, uno spregiudicato giocoliere, un prestigiatore dell'assurdo.
Bosch è, oltre che pittore tecnicamente raffinato e illimitatamente creativo, un attentissimo osservatore del suo mondo, dei vortici di follia dei suoi tempi, delle aberrazioni morali della sua società, nonché, soprattutto, critico indignato e severo delle ingiustizie, ingiurie e ipocrisie che, avvelenando l'animo dei gruppi di potere (civili e religiosi), condannano i popoli ad una esistenza di dolori, di stenti ed orrori.
Ritengo, pertanto, molto saggio e illuminante quanto scritto da Wilhem Fraenger, nel sostenere che l'" errore capitale " a lungo commesso dalla critica sia stato
“ quello di interpretare tutti i simboli oscuri di Bosch come altrettante “diavolerie”. Un nugolo di parafrasi cieche e di interpretazioni arbitrarie si è abbattuto sull'oracolo muto ed ha annegato nella confusione il suo linguaggio criptico. Poiché le metafore ei geroglifici di Bosch sono sempre apparsi incomprensibili al critico, questi li ha definiti irrazionali e non vi ha visto che dei sogni, delle allucinazioni e delle chimere, delle ossessioni suscitate da un terrore medievale del mondo e dell'Inferno .
(W. Fraenger, Il Regno Millenario di Hieronymus Bosch , Guanda, Milano 1980, p.27)
Le sue inarrivabili architetture simboliche, pertanto, sono tutt'altro (e immensamente di più) che scurrili e grotteschi “ fantasmi di un sognatore esaltato e irresponsabile ” (ivi, p.19).
Tutta l'opera boschiana, infatti, è attraversata da una travolgente furia smascheratrice delle iniquità perverse e pervertitrici del suo tempo, un tempo in cui, per usare le parole di un altro gigante a lui contemporaneo, “ la frenesia del guadagno è arrivata al punto che non c'è più cosa al mondo, né sacra né profana, che non sia stata trasformata in una fonte di reddito ” (Erasmo, Adagia , Einaudi, Torino 1980, p. 31), e “ i ceti più umili si vedono defraudati del necessario, tutta una serie di decime e di contributi viene a rosicare morso a morso il pane del povero ” (p. 33).
Un tempo in cui a trionfare sono la menzogna, la falsità e l'inganno. Un tempo in cui, sempre nelle parole di Erasmo da Rotterdam, “ Non c'è povero più diseredato di coloro che la folla venera come ricchi. Non c'è vescovo più alieno dall'ufficio episcopale di quelli che, fra i vescovi, vanno per la maggiore (…). E che dire di quelli che, per titolo, abito e cerimonie pretendono di rappresentare la perfezione in fatto di religione? Magari non fosse vero che, anche loro, dalla religione vera sono lontanissimi . (ivi, p.72)
Già, la “ religione vera ”…
Forse, è soprattutto di questo (o, addirittura, soltanto di questo!) che la pittura boschiana martellantemente vuole parlarci, vomitando rabbia e disgusto verso le vanitose lordure di una società inautentica, in cui, strappando la maschera agli individui che affollano la ribalta del potere,
“ Troverai dentro a questo un maiale, dentro a quello un leone, dentro a quell'altro un orso o, forse, un asino. ” (ivi, p. 79)
Già, la “ religione vera ” restituita al suo candore primigenio, alla sua catartica potenza taumaturgica, in grado di restituire luminosa innocenza al genere umano, in grado di far risorgere nel cuore di tutti gli esseri una gioia di vivere affratellante, capace di abbattere tutti i confini moralistici e cerebrali, immergendo tutto e tutti nel sereno godimento di un Eros sacro e profano insieme, nella danza giocosa di un Divino non più lontano o minaccioso, ma pulsante in tutto il respirare e il palpitare della Natura.
Per tutti coloro che desiderano immergersi nell'universo pluridimensionale dell'artista olandese, la città di Milano, sempre prodiga di iniziative eccellenti, offre (fino al 12 marzo) una mostra di straordinaria bellezza: BOSCH E UN ALTRO RINASCIMENTO .*
L'Esposizione, curata con raffinata intelligenza da Bernard Aikema (già professore di Storia dell'Arte Moderna presso l'Università di Verona), da Fernando Checa Cremades (professore di Storia dell'Arte all'Università Complutense di Madrid e già direttore del Museo del Prado) e da Claudio Salsi (direttore Castello Sforzesco, Musei Archeologici e Musei Storici e docente di storia dell'incisione presso l'Università Cattolica di Milano), permette di assaporare alcuni dei più celebri capolavori di Bosch, accompagnati da numerose opere derivate da soggetti del Maestro fiammingo.
Non quindi una monografica di tipo convenzionale, ma una suggestiva esposizione che getta un prezioso fascio di luce su aspetti meno noti (ma affascinantissimi) della cultura rinascimentale e che, soprattutto, offre al nostro sguardo avido e stupefatto, opere di Bosch di bellezza abissale, come il Trittico delle Tentazioni di Sant'Antonio , il Trittico del Giudizio Finale e il Trittico degli Eremiti .
Al di là di ogni ambiziosa quanto ipotetica speranza di apprendimento, comprensione e interpretazione, un'unica granitica certezza:
dopo esserci lasciati permeare da un disorientante effetto di inebriante stordimento psico-sensoriale, ci porteremo via mille interrogativi, infiniti dubbi e un insondabile desiderio di conoscenza.
-----------------
*https://www.palazzorealemilano.it/mostre/e-un-altro-rinascimento
Informazioni e prenotazioni
Infoline 02 54912
palazzorealemilano.it
mostrabosch.it