
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Juventus-Inter 4-3. Nonostante l’inizio convincente dell’Inter è la Juventus a passare in vantaggio nel primo tempo con Kelly al 14′, poi Calhanoglu. trova il pareggio con un gran sinistro alla mezz’ora. Al 38’ Yldiz riporta in vantaggio i padroni di casa. Nella ripresa l’Inter è più determinata e prima pareggia con Calhanoglu al 66′ con un bel destro dal limite poi passa in vantaggio dieci minuti dopo con Marcus Thuram . L’altro Thuram, Khephren, trova la rete e di testa all’83’ e fa 3-3. Quando la partita volge al termine al 91′ il giovane Adzic, con un destro da 30 metri regala la vittoria ai bianconeri per 4-3. I bianconeri sono a punteggio pieno, i nerazzurri invece con 2 sconfitte su tre partite, scivolano a -6 dalla vetta. L’Inter dopo le sostituzioni nel secondo tempo era riuscita a ribaltare la partita con il vantaggio di Marcus Thuram a 15 minuti dalla fine. Poi però i soliti errori di distrazione e superficialità, sono costati di nuovo cari ai nerazzurri. Il neo tecnico Chivu ha dimostrato già nel passato che non guarda in faccia nessuno, a suo parere non c’è nessun intoccabile e allora contro l’ Ajax, nell’esordio stagionale europeo, non è da escludere una mini rivoluzione. Il portiere titolare Sommer non è l’unico a rischiare il posto.
Fiorentina– Napoli 1-3. Dopo pochi minuti Hojlund sfiora il vantaggio ma i partenopei continuano nel loro possesso palla e vanno in vantaggio dopo 6 minuti grazie ad un calcio di rigore realizzato da De Bruyne concesso sugli sviluppi del salvataggio sulla linea di Comuzzo. Il raddoppio è siglato da Hojlund al 14’, all’esordio con la maglia azzurra con un destro preciso che non lascia scampo a De Gea. La Fiorentina prova a reagire ma Kean manca due facile occasioni Nella ripresa è Beukema (51′) altro esordiente, a realizzare la terza rete da due passi, un assist di Anguissa, Al 79′ è capitan Ranieri ad accorciare le distanze per i toscani. La vittoria contro i toscani conferma quanto di buono si era visto nelle partite precedenti contro Sassuolo e Cagliari, dove si era assistito ad un centrocampo molto ben assortito e una difesa di grande livello. Conte si sta confermando un tecnico avveduto ed esperto, nella scelta degli uomini da schierare in campo e nella tattica da adottare. La scelta di acquistare Hojlund si è rivelata giusta ed opportuna perché si tratta un bomber vero, che si muove ed ha le qualità di un attaccante di gran valore. Lo ha dimostrato in occasione del suo gol. Il Napoli ha realizzato contro i viola con tre acquisti della recente campagna acquisti: De Bruyne Hojlund e Beukema e questo conferma la validità delle scelte tecniche.
Cagliari-Parma 2-0. I sardi sconfiggono 2-0 un Parma sprecone e disattento. Al 35′ arriva il vantaggio sardo: c’è un corner battuto da Obert,la respinta incerta di Suzuki e Mina insacca di testa da pochi passi. Nel secondo tempo il Parma è più determinato: al 57′ Cutrone colpisce il palo, poco dopo Almqvist chiede invano un rigore. Il Cagliari dopo la traversa di Oristanio al 71′, colpisce in ripartenza: al 77′ Palestra avvia l’azione, Adopo calcia, Suzuki e il palo salvano una prima volta, ma Felici raccoglie e firma il raddoppio.
Milan Bologna 1-0. . A decidere la partita al 61′ con un preciso piatto dal limite su assist di Saelemaekers è il 40enne Luka Modric al suo primo gol nel campionato italiano, Fino a quel momento il Milan non aveva giocato bene e nemmeno il Bologna. Il gol sblocca i rossoneri che più volte sfiorano il raddoppio. Da segnalare i quattro pali colpiti dai rossoneri con Gimenez (due, di cui uno però con la palla già uscita sul fondo), Estupinan e Ricci. Allegri è espulso per proteste dopo il consulto del Var che toglie un rigore per fallo su Nkunku. Problema muscolare per il portiere Maignan, costretto ad abbandonare il campo per un problema a un polpaccio.
Atalanta Lecce 4-1. Nonostante una prima parte di gara controllata dai salentini , I bergamaschi vanno in vantaggio al 37′ con un gran colpo di testa di Scalvini, sugli sviluppi di un corner. Troppo debole il Lecce, che riesce a resistere solo mezzora e poi esce dalla partita. Nella ripresa la doppietta di De Ketelaere, intervallata da un gran gol di Zalewski il quale colpisce anche la traversa su punizione. Nel finale i salentini accorciano le distanze con un sinistro a giro di N’Dri che finisce all’incrocio dei pali.
Roma Torino 0- 1. I giallorossi dominano sul piano del possesso palla, ma non costruiscono vere occasioni da rete. Il Toro resiste alle iniziative sterili della Roma e allo scoccare dell’ora di gioco, puniscono i giallorossi con uno splendido gol di Simeone al termine di un’azione in ripartenza. I granata legittimano la vittoria con un secondo tempo di valore, dove vanno vicini a realizzare il secondo gol. Prima sconfitta per i giallorossi, alla vigilia del derby e in settimana dovranno affrontare il problema Dybala, uscito per un problema muscolare. Un ennesimo infortunio, che conferma la sua fragilità muscolare.
Sassuolo Lazio 1-0. Al Mapei Stadium nel primo tempo entrambe le squadre non creano molte occasioni da gol e le più opportune sono firmate dal centravanti emiliano Pinamonti. Nella ripresa le due squadre giocano meglio e Muric deve effettuare una grande parata su una gran colpo di testa di Zaccagni. Fadera al 70′ sugli sviluppi di un corner, appena entrato, devia alle spalle di Provedel un colpo di testa di Muharemovic I venticinque minuti finali sono un assedio dei biancocelesti, che però sprecano le loro opportunità.
Como Genoa 1-1.. Al Sinigaglia, in un match con poche occasioni da gol, la gara si accende con una grande rete di Nico Paz al 13’. L’argentino dopo aver ricevuto in posizione centrale da Morata, si gira su stesso, si porta la palla sul mancino e lascia partire una conclusione potente e precisa che non lascia scampo a Leali. Una rete di gran classe. L’incontro vive fasi di equilibrio fino ad inizio ripresa, quando Kuhn e Morata sfiorano il raddoppio. Nella ripresa il Genoa prova a reagire, ma la difesa biancoblù è attenta e non si fa sorprendere. Nel finale Jacobo è espulso e il Genoa ne approfitta per segnare la rete del pareggio, con Ekuban al 92′ in mischia.
Il Var ha confermato un errore evidente che ai al giorno d’oggi è inammissibile: il Milan è stato penalizzato per la mancata assegnazione di un calcio di rigore netto e lampante che ha mandato su tutte le furie Massimiliano Allegri. Questi è stato espulso. per le eccessive proteste nei confronti della decisione in campo. Secondo i vertici arbitrali è più grave l’errore di chi era in sala Var rispetto a quello del direttore di gara, ma saranno fermati entrambi, Marcenaro e Fabbri. Noi riteniamo che sia importante l’uso della tecnologia che negli anni passati ha dimostrato di essere molto utile, ma devono essere sopra tutto all’altezza coloro che sono chiamati a verificare eventuali irregolarità.
Cagliari – Parma 2-0 Juventus – Inter 4-3 Fiorentina – Napoli 1-3
Roma – Torino 0-1 Atalanta – Lecce 4-1 Pisa – Udinese 0-1
Sassuolo – Lazio 1-0 Milan – Bologna 1-0 Verona – Cremonese 0-0
Como – Genoa 1-1