
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Lecce Milan 0-2. Il Milan vince sul campo del Lecce e conquista i primi 3 punti di questo campionato. Nel primi 45 minuti si assiste ad un match a ritmi lenti, con un’occasione per Loftus Cheek di testa ed un diagonale di Gimenez a lato. Al 66′ rossoneri vanno in vantaggio grazie ad un perfetto calcio di punizione dal limite di Modric per la testa di Loftus Cheeck che batte Falcone per l’1-0. Nel finale all’ 86′ i rossoneri raddoppiano: c’è un rinvio lungo di Maignan, la difesa dei pugliesi è sorpresa, così Pulisic si invola verso la porta e batte Falcone con un gran diagonale.
Cremonese Sassuolo 3-2 il Sassuolo vince ed è solo in testa alla classica a punteggio pieno. La Cremonese si trova in difficoltà contro gli emiliani nei primi dieci minuti, ma poi si assesta. Dopo la mezz’ora, Vazquez e compagni cambiano passo e trovano il vantaggio al 37′: a seguito di corner di Vandeputte, Terracciano realizza di testa e porta in vantaggio la sua squadra. La squadra di Nicola al 39′ realizza il secondo gol con Vazquez. Nella ripresa il Sassuolo prima accorcia con Pinamonti al 63′, poi su rigore pareggia al 73′ con Berardi. Nei minuti di recupero Manuel De Luca grazie ad un calcio rigore al 92′ consegna la vittoria alla sua squadra.
Napoli Cagliari 1-0. Nel primo tempo gli spettatori assistono a pochissime emozioni, con la sola eccezione nel finale della prima frazione, dove il portiere Caprile effettua una parata su McTominay. Nella ripresa i campioni d’Italia si fanno più intraprendenti e si rendono pericolosi nel finale, con due occasioni sempre con lo stesso Mctominay. Quando il risultato appare ormai acquisito, al 95′ a venti secondi dalla fine dei 5 minuti di recupero, sugli sviluppi di un corner, Anguissa anticipa i difensori e segna il gol della vittoria.
Pisa Roma 0-1 il Pisa. I giallorossi soffrono nel primo tempo e faticano a trovare spazi, ma nella ripresa, a seguito dell’entrata in campo di Dybala, alzano il baricentro e diventano più pericolosi. Il gol che decide l’incontro lo segna Soulé su assist di Ferguson e consente ai giallorossi di restare a punteggio pieno in vetta alla classifica.
Bologna Como 1-0 Il Bologna, batte il Como e regala al suo pubblico la prima vittoria stagionale. I rossoblù partono bene e Castro manca una facile occasione davanti a Butez. Al 27′ c’è l’infortunio di Van der Brempt, un calciatore importante per il Como, sostituito da Smolcic. Decisiva la rete di Orsolini al 59′ al termine di una bella azione corale: Lucumì verticalizza per Castro, che protegge palla e serve al limite il numero 7 che batte Butez per l’1-0. Orsolini festeggia in questo modo il suo ritorno tra i convocati in Nazionale, pronto a mettersi a disposizione dl mister Gattuso, contro Estonia e Israele.
Parma Atalanta 1-1: iI tiro di De Roon prima e il palo di Scamacca al 19′ sembrano far pensare a una serata positiva per la formazione Bergamasca. I gialloblù rispondono con un sinistro di Bernabé respinto da Carnesecchi. Al 79′ Pasalic porta in vantaggio i nerazzurri bergamaschi con un destro dal limite, poi all’85’ Cutrone (al suo esordio con i parmensi) dopo essere subentrato, realizza dopo la parata di Carnesecchi, sul colpo di testa di Delprato.
Inter Udinese 1-2. A San Siro i nerazzurri partono bene, poi abbassano il ritmo e subiscono la maggiore fisicità dei friulani. Nel primo tempo Dumfries (17′) sblocca il match su assist di Thuram, ma al 25’ l’Udinese protesta per un tocco di Dumfries con il braccio in area che convince l’arbitro ad assegnare il calcio di rigore. Dal dischetto, Davis realizza. Al 40′ un bel destro a giro di Atta, ribalta il risultato. Nella ripresa, l’Inter reagisce, ma i suoi attacchi si infrangono contro la difesa bianconera. I nerazzurri non vanno oltre un gol annullato a Dimarco per posizione irregolare di Thuram.
Lazio Verona 4-0 Il match si indirizza subito con i padroni di casa che devono riscattare la brutta sconfitta contro il Como: al 3’ Guendouzi, ben servito da Castellanos, sblocca il risultato con un piatto vincente. Sei minuti dopo arriva il raddoppio firmato da Zaccagni, abile a superare Montipò dopo un assist dello stesso Guendouzi. Il Verona prova a reagire al 28’ con Bernède, ma il suo tiro si stampa sul palo. Poco dopo, al 41’, Castellanos realizza il terzo gol di testa su punizione di Rovella, Nella ripresa all’82’ Dia firma il definitivo 4-0, appoggiando in rete l’assist di Castellanos a porta vuota.
Genoa Juventus 0-1 Dopo un primo tempo avaro di emozioni, con sole tre palle gol, la sfida si sblocca nella ripresa. La seconda vittoria consecutiva la Juve la raggiunge grazie a due esuberi di lusso: Filip Kostic e Dusan Vlahovic. Flip al 28esimo minuto della ripresa, batte il calcio d’angolo e il centravanti serbo supera l’ottimo portiere genoano Leali con un gran colpo di testa, da centravanti vero. C’è da considerare che Vlahovic (al secondo gol in due partite,) era entrato al 73′ da dieci minuti al posto di David. Probabilmente l’acquisto di un nuovo attaccante e il fatto di sentirsi messo in secondo piano, ha accentuato il suo impegno.
Tra le quattro squadre che guidano la classifica dopo i primi 180 minuti di campionato, ci sono tre grandi formazioni e una piccola realtà, la Cremonese, capace di segnare 5 reti. Dopo la seconda giornata l’Inter è la quadra che ha realizzato di più (6 reti), ma dopo l’illusorio 5-0 del debutto contro il Torino, ecco la sorpresa della giornata, la sua sconfitta contro l’Udinese. Già si era segnato poco nel turno inaugurale (21 reti), la seconda giornata ha fatto risultare ancora meno, a quota 20, nonostante lo splendido poker della Lazio contro il Verona. Tre le squadre ancora a secco di reti ci sono: Genoa, Lecce e Torino. Nella prossima settimana ci sarà la pausa del campionato per gli impegni della Nazionale. Sale l’attesa per il debutto di Rino Gattuso come C.T degli azzurri: venerdì contro l’Estonia a Bergamo e lunedì prossimo a Debrecen contro Israele, servono due vittorie con tanti gol. Proprio per questo, il neo CT ha convocato la bellezza di nove attaccanti. Tutta l’Italia calcistica si augura di non mancare ancora una volta la qualificazione ai mondiali, sarebbe una grandissima delusione, ma la presenza di tanti calciatori stranieri nel nostro campionato non aiuta certo in questo senso. Le società sono ormai delle imprese e devono far quadrare i conti e spesso i calciatori stranieri hanno un valore di mercato inferiore agli italiani.
Risultati della seconda giornata di campionato:
Cremonese-Sassuolo 3-2 (37′ F. Terracciano, 39′ F. Vázquez, 64′ Pinamonti, 73′ rig. Berardi, 93’ rig. De Luca)
Lecce-Milan 0-2 (66’ Loftus-Cheek, 86’ Pulišić) Bologna-Como 1-0 (59’ Orsolini)
Parma-Atalanta 1-1 (79’ Pašalić, 85’ Cutrone) Napoli-Cagliari 1-0 (95’ Zambo Anguissa)
Pisa-Roma 0-1 (55’ Soulé) Genoa-Juventus 0-1 (Vlahovic 73’)
Torino-Fiorentina 0-0 Inter-Udinese 1-2 ( Dumfries 17’, Davis 29’, Atta 40’)
Lazio-Verona 4-0 (Guendouzi 3’, Zaccagni 10’, Castellanos 41’, Dia 82’)