
L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni. |
Carlotta Caldonazzo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Nel 1933 il cittadino statunitense Smedley D. Butler, dopo aver trascorso trentatrè anni e quattro mesi in servizio militare effettivo permanente in qualità di membro della più versatile e agile forza militare degli USA, il Corpo dei Marines, ricoprendo tutti i gradi della scala gerarchica, da sottotenente a maggiore generale fino a generale di divisione, ormai fuori dal lavoro, si sentì libero di parlare, ed ebbe a dire (e lo riportò nel libro "War is racket"): "In tutto quel periodo ho trascorso la maggior parte del mio tempo a fare il superman di prima classe, tutto muscoli e niente cervello, per il Grande Business di Wall Street e per i banchieri. In poche parole, ho fatto il racketeer, sono stato un delinquente, un gangster ed ho operato come emissario del capitalismo."
Quando il capitalismo, nella sua pratica di rapina, oltrepassa i confini della Nazione, diventa Imperialismo, ovvero crimine internazionale, ed è lo stesso Butler che ce ne dà la conferma: "Ripassando con lo sguardo tutto quanto feci allora, sento di poter impartire tante lezioni allo stesso Al Capone che avrebbe avuto parecchie cose da imparare da me. Il massimo che lui era riuscito a fare era stato di organizzare un racket in tre distretti cittadini. Noi Mariners operavamo su tre continenti."
Attualmente l'economia americana è completamente dipendente e intrecciata con il militarismo statunitense, così come ieri l'economia nazista era intrecciata con il militarismo tedesco. La spesa militare degli Usa è maggiore di quella di tutti gli altri paesi al mondo messi insieme. La maggior parte delle imprese dipende in un modo o nell'altro dai profitti della guerra e del militarismo: l'ottanta per cento delle commesse sono militari. Più di 250 miliardi di dollari all'anno vengono bruciati per le spese militari. Questo è l'unico settore della spesa federale che non subisce notevoli tagli. Lo scopo ultimo degli USA è il controllo dei destini del pianeta, militarmente, politicamente ed economicamente. E' guidato da un insaziabile appetito del profitto…
Dal 1945 ad oggi gli Stati Uniti d'America direttamente o mediati dalla maschera della NATO, hanno bombardato da due a tre Paesi all'anno. Gli interventi dell'imperialismo nordamericano hanno come obiettivi i punti di resistenza alla penetrazione neoliberista presenti ancora sul nostro Pianeta.
La Jugoslavia ha rappresentato (e in parte lo rappresenta ancora oggi) uno dei punti più pericolosi per la realizzazione del dominio globale (la cosiddetta globalizzazione!) del Mondo. In quest'area gli Stati Uniti hanno puntato all'utilizzo dell'elemento nazionalista ora semplicemente nazionalista (Croazia) ora anche religioso, in questo caso,musulmano (Bosnia, Kosovo), esasperando i conflitti etnici e teorizzando una situazione favorevole al loro intervento.
Un rapporto segreto della Cia del 1990, reso pubblico il giorno della festa nazionale della Jugoslavia, il 29 novembre, quasi come un macabro segnale del tipo "vi spaccheremo", prevedeva che entro diciottomesi, sarebbe avvenuto uno smembramento della Jugoslavia, con esplosioni di violenze che — affermava il documento — hanno "molte probabilità" di trasformarsi in guerra civile. Sempre secondo la Cia "l'esperimento jugoslavo è fallito e il Paese sarà smembrato" e aggiungeva che tutto ciò "sarà molto probabilmente accompagnato da esplosioni di violenza etnica e disordini che potrebbero portare ad una guerra civile". Il rapporto giungeva a definire con precisione che il presidente Slobodan Milosevic era da ritenere come "il principale istigatore" dei predetti conflitti jugoslavi.
Questo rapporto "segreto" della Cia faceva seguito all'approvazione delle legge 101-513 da parte del Congresso degli Stati Uniti, il 5 novembre del 1990. Tale norma prevedeva lo stanziamento di fondi per le operazioni internazionali e nella fattispecie essa distribuiva fondi oppure li attribuiva alle dirigenze delle varie repubbliche jugoslave in base a criteri politici, con la regola dell'appoggio ai secessionisti., una legge che praticamente ha segnato la condanna a morte della Jugoslavia. Una delle misure previste era così letale che il rapporto della Cia sopra riportato, si riferiva proprio a questa legge.
Un rapporto pubblicato durante i colloqui di Dayton (1995) dal Dipartimento di Stato Usa, "Bosnia Fact Sheet: Economic Sanctions Against Serbia and Montenegro", spiega che
"Le sanzioni hanno contribuito a un significativo declino della Jugoslavia. La produzione industriale e il reddito effettivo sono calati del 50% dal 1991. Ottenere un allentamento delle sanzioni è diventata una priorità per il governo jugoslavo". Il ricatto aveva funzionato e ora si poteva agire.
L'attuazione pratica di questo piano ha visto gli USA intervenire attraverso: 1.Fornitura di armi ai nazionalisti anti-serbi; 2.Copertura mediatica di crimini commessi dai nazionalisti allo scopo di far ricadere le responsabilità sui serbi; 3.Organizzazione e copertura del traffico di armi e droga i cui profitti sono stati destinati al finanziamento delle guerriglie anti-serbe. Da notare che qui è stato adottato lo stesso meccanismo utilizzato in Nicaragua dove i contras venivano finanziati dal commercio di droga fiorente in California. Oltretutto, nel Kosovo hanno agito gli stessi personaggi con la busta paga della Cia, fra cui lo statunitense Walker, già organizzatore degli squadroni della morte in San Salvador.
Da tempo gli Stati Uniti avevano aspirato a diventare i "padroni" dei Balcani. Un documento del Pentagono in parte pubblicato dal "New York Times" asserisce il bisogno di una totale supremazia mondiale degli Stati Uniti sia in termini politici che militari e il medesimo documento contiene esplicite minacce nei confronti di quei Paesi che aspiravano (o che aspirassero ancora oggi) ad aumentare il proprio ruolo nei Balcani.
Ecco alcuni stralci del documento: "Il nostro primo obiettivo è prevenire il riemergere di un nuovo rivale… ("nuovo" si intende dopo quello "vecchio", cioè l'URSS, ormai messa fuori combattimento- n.d.c.). Innanzitutto gli Stati Uniti devono sottolineare la necessità della loro leadership per stabilire e mantenere il nuovo ordine, convincere i potenziali competitori che non possono aspirare a un ruolo maggiore o perseguire un atteggiamento più aggressivo per proteggere i loro legittimi interessi".
"Dobbiamo essere responsabili degli interessi delle nazioni industrialmente avanzate per indurle a non cercare il rovesciamento dell'ordine politico ed economico stabilito. Infine, dobbiamo mantenere il meccanismo militare per scoraggiare potenziali competitori dall'aspirare ad allargare il loro ruolo regionale o globale".
"É di importanza fondamentale preservare la Nato come principale strumento di difesa e sicurezza… Dobbiamo cercare di prevenire l'emergere di accordi di sicurezza fra i soli Stati europei che potrebbero indebolire e mettere in discussione l'esistenza della Nato".
In un discorso tenuto nel settembre 2001, il deputato USA Lester Munston, ha dichiarato: "Voi non vedrete mai apparire i piloti della NATO dinanzi ad un Tribunale dell'ONU. La NATO è accusatrice, procuratrice, giudice ed esecutore, poiché è la NATO che paga le bollette. La NATO non è sottomessa al diritto internazionale. Essa è il diritto internazionale".
Gianni Viola
L'emergenza umanitaria dei rifugiati delle zone di conflitto è uno degli esempi più visibili della necessità di affrontare le questioni razionalmente e alla radice.
Dopo decenni di terrore del conflitto nucleare, la caduta del muro di Berlino avrebbe potuto segnare l'inizio di un nuovo percorso, di confronto e di partecipazione politica anche di paesi fino ad allora condannati a vivere da satelliti di una delle due grandi potenze. Un cammino che si sarebbe potuto avviare già dalla fine del colonialismo “diretto”, ma che sarebbe stato spianato solo da una revisione radicale dell'assetto mondiale, dei modelli economici vigenti e degli equilibri geopolitici su questi fondati. Una simile opera di profonda riconsiderazione avrebbe messo dunque in discussione il nucleo del sistema capitalistico, soprattutto in tema di giustizia sociale e redistribuzione equa delle ricchezze, a livello sia nazionale che internazionale. Ad esempio, sarebbe stato un gesto di distensione la dissoluzione dell'Alleanza Atlantica (NATO), la cui ragion d'essere, dallo scioglimento del Patto di Varsavia, era venuta meno. Quanto al Medio Oriente e al continente africano, sarebbe stato necessario riflettere su quanto il modello dello stato nazione, peraltro imbrigliato da confini artificiali disegnati da vecchi dominatori, si adatti ad aree geografiche le cui popolazioni locali non ne hanno mai avvertito il bisogno. Si pensi ad esempio agli stati nati, e non nati (come il Kurdistan), a seguito della caduta dell'Impero Ottomano e dalla fine dei protettorati delle grandi potenze.
La comunità internazionale, tuttavia, ha scelto di procedere in direzione contraria, come dimostrano sia l'inclusione di nuovi paesi nella NATO, ormai divenuta un gendarme a servizio degli interessi degli Stati Uniti e dei loro satelliti (a discapito delle Nazioni Unite, che dal dopoguerra, dopo un'enfasi iniziale, hanno perso capacità e volontà di intervento), che l'irrigidimento dei sistemi capitalistici in vigore, con la conseguente erosione progressiva delle conquiste sindacali e delle lotte per i diritti civili degli anni '60 e '70. Un processo in parte favorito dalla mancanza del “termine di paragone” sovietico in materia di tutela economica da parte dello stato in favore delle classi meno abbienti. Inoltre, l'assenza di contrappesi geopolitici allo strapotere di Washington ha aperto la via a nuovi conflitti e, recentemente, all'innalzamento di numerose nuove barriere tra stati. Si pensi al muro costruito nel 1990 dalla Spagna per “proteggere” le sue enclaves marocchine di Ceuta e Melilla, al muro di Tijuana, eretto nel 1994 dagli USA al confine con il Messico, alla “barriera di sicurezza” innalzata a partire dal 2002 dallo Stato di Israele in Cisgiordania. Per arrivare, quindi, alle muraglie più recenti, come quella eretta nel 2010 tra Israele ed Egitto, quella costruita nel 2013 dall'Arabia Saudita al confine con lo Yemen, quella tra Bulgaria e Turchia (costruita nel 2014) e quella tra Ungheria e Serbia (fresca di costruzione).
Sono solo alcuni esempi di un atteggiamento dilagante su scala mondiale, di rifiuto del dialogo e di una miopia geopolitica che induce a preferire la “riduzione del danno” (peraltro controproducente) alla soluzione condivisa dei problemi.
Il risultato è stato una globalizzazione fallimentare, che da un lato ha imposto la “regola” dei due pesi e due misure, dall'altro ha garantito la libera circolazione e il libero scambio delle merci, in base agli interessi delle potenze regionali e mondiali, ma ha limitato la libera e sicura circolazione degli individui. Una situazione caratterizzata da continue tensioni, in cui l'Unione Europea non ha saputo, e probabilmente non ha voluto, crearsi uno spazio. Dagli anni '90, dunque, si sono susseguiti conflitti dalle conseguenze disastrose e ingestibili. Si pensi a quello divampato nella ex Jugoslavia (della cui dissoluzione Germania e Vaticano sono stati tra gli attori principali), che, coinvolgendo l'intera regione balcanica, ne ha dissestato l'economia e il tessuto sociale. Al punto che paesi come Bosnia Erzegovina, Albania e Kosovo, sono divenuti terre di nessuno nelle mani di trafficanti di droga, armi ed esseri umani (organi compresi) e, ultimamente, una delle maggiori sacche di reclutamento dei cartelli del jihad del cosiddetto “stato islamico” (noto come ISIS, IS, o con l'acronimo arabo Daish). Gli attentati dell'11 settembre 2001, inoltre, sono stati pretesto per ulteriori operazioni militari in paesi come l'Afghanistan (già devastato dal conflitto con i Sovietici e dalla guerra civile) e l'Iraq. Tutte guerre classificate ufficialmente come “interventi umanitari”, ma che hanno mostrato il vero volto dei meccanismi innescati da quella che l'economista, politologo ed esperto analista militare Edward Luttwack ha definito la “dittatura del capitalismo”. Ne sono esempi eloquenti lo scandalo delle torture nel centro di prigionia di Abu Ghraib, in Iraq, l'uccisione dell'ex presidente iracheno Saddam Hussein nel giorno della Festa del Sacrificio (ricorrenza religiosa importante per l'islam). In nessuno di questi frangenti l'ONU ha difeso i diritti degli oppressi, al punto che, mentre a Russia o Iran sono state imposte sanzioni (come all'Iraq di Saddam Hussein o alla Jugoslavia di Slobodan Milosevic), l'uso di ordigni al fosforo bianco sganciati dalla coalizione internazionale a guida USA su Falluja, in Iraq, o l'uso di armi non convenzionali da parte di Israele in Libano nel 2006 non sono stati puniti.
Le cosiddette “primavere arabe” (nate come rivolte della società civile), in concomitanza con gli annunci di apertura e cooperazione del presidente USA Barack Obama nei confronti del mondo arabo-islamico (strategia ben diversa da quella delle “guerre preventive” del suo predecessore), avevano lasciato sperare in un nuovo processo storico, che avrebbe condotto verso una democratizzazione e un maggior rispetto dei diritti nei paesi interessati. Tuttavia, anche in questo caso, l'intervento in Libia sponsorizzato da Francia e Gran Bretagna, il soffocamento delle proteste in Bahrein, il divampare di guerre civili in Yemen (dei cui rifugiati nessuno si cura) e Siria e infine l'ascesa dei cartelli del jihad in Iraq e Siria hanno riportato alla luce le disastrose ripercussioni delle strategie geopolitiche delle grandi potenze. Ne è un esempio eloquente la sorte del colonnello libico Muammar Gheddafi, la cui “funzione” per Europa e USA lo ha preservato da inchieste e condanne internazionali, persino quando è stato coinvolto nell'assassinio dell'ex presidente del Burkina Faso Thomas Sankara.
Sarà una coincidenza il fatto che sia stato ucciso prima che, in un eventuale processo alla Corte Penale Internazionale, potesse fornire spiegazioni di numerosi tragici eventi degli ultimi decenni?
Lasciando da parte le reazioni emotive (che nel mondo appaiono tragicamente selettive), risolvere le crisi umanitarie significa eradicarne le cause, che si possono rintracciare nei rapporti di sopraffazione che alimentano l'attuale sistema economico, in particolare da quando ha spostato il suo asse portante dalla produzione alle speculazioni finanziarie. La crisi greca, i conflitti, le brutalità dei cartelli della droga in America Latina e dei cartelli del jihad in Siria e Iraq, ne sono solo alcune conseguenze. La violenza, peraltro, non riguarda solo i rapporti tra stati, ma anche le relazioni tra individui inseriti in un tessuto sociale dissestato. Una soluzione potrebbe essere adottare un sistema economico (come il modello della decrescita felice) più equo, che sappia garantire il rispetto dei diritti fondamentali dell'individuo e al contempo favorire la distensione delle relazioni internazionali. Infatti, come è impossibile gestire i conflitti all'interno di una società infestata da diseguaglianze, così è impensabile arginare le guerre continuando sulla linea della mercificazione degli esseri umani e della legittimazione dell'oppressione.
Carlotta Caldonazzo
Conversazione con Francesco Pugliese*, su guerra e pacifismo: per non consegnarci all’oblìo …
di Roberto Fantini
Il 24 marzo del 1999 ebbero inizio i bombardamenti in terra jugoslava da parte di una NATO oramai trasformata in strumento globale dell’ordine “occidentale”. Abili raffiche di perfide invenzioni linguistiche (da “guerra umanitaria” a “danni collaterali”), accompagnate da una tambureggiante retorica interventista, riuscirono, perlopiù, a far scivolare in secondo piano il volto tragico di un conflitto quasi tutto rovesciato sui civili. L’articolo 11 della nostra Costituzione venne palesemente rinnegato, gettando il nostro Paese, nelle vesti di attore protagonista, all’interno di un conflitto su ampia scala. Le tante voci della galassia pacifista-nonviolenta furono ignorate, irrise, zittite. Ma in molti continuarono a dire che un’altra via esisteva, che esiste sempre un’altra via opposta alla logica violenta delle armi.
Su tutto questo (e tanto altro ancora) Francesco Pugliese ha scritto un libro bellissimo, vero scrigno prezioso di informazioni indispensabili per provare a capire quanto veramente accaduto e, soprattutto, fonte inesauribile di messaggi carichi di pensiero positivo, di volontà di riflessione e di saggia voglia di continuare a sperare in un mondo meno malato.
Insieme a lui, abbiamo condotto la conversazione che segue.
- Francesco, sono arciconvinto che tu ci abbia regalato uno splendido lavoro, utilissimo per cercare di impedire che nella nostra memoria collettiva scenda definitivamente l’oblìo in merito agli orrori della tragedia jugoslava dell’ultimo decennio del XX secolo e, soprattutto, alle reali responsabilità di tali avvenimenti.
Quando e come è nato, in te, il progetto di questo libro?
Roberto, ti ringrazio per l’apprezzamento e spero anch’io possa essere davvero così: che serva almeno un poco “per cercare di impedire che nella nostra memoria collettiva scenda definitivamente l’oblìo in merito agli orrori della tragedia jugoslava”. Anche per contribuire a non farci dimenticare cos’è in concreto la guerra, oggi che questa dimenticanza tende purtroppo ad allargarsi e per non smettere di pensare quanto sia banalmente semplice la strada per giungere alla violenza e quanto terribilmente difficile poi tornare al lume della ragione e alla pace.
Il libro è frutto di un intreccio tra attività didattica, attivismo e studio dei movimenti contro la guerra. All’inizio un contributo richiesto da una collega per un progetto didattico sulla tragedia jugoslava; quindi la ricerca si è estesa alle attività e al ruolo dei movimenti e delle organizzazioni pacifiste, anche perché all’epoca stavo già lavorando alle ricerche che hanno portato alla Mostra Abbasso la guerra e al libro omonimo. Poi, grazie a varie sollecitazioni, è maturata l’idea di ampliare ancora e quindi la proposta di pubblicazione dell’editore.
- Tu, molto giustamente, affermi che “il mondo del pacifismo ha tenuto viva l’opposizione alla guerra come strumento di risoluzione delle controversie internazionali e ha contrastato la violenza come strumento di risoluzione dei conflitti. Ha sostenuto le ragioni della nonviolenza. E’ riuscito in gran parte a resistere alle seduzioni dell’interventismo umanitario e unilaterale ed ha denunciato i più o meno sofisticati aggiramenti del dettato dell’art. 11 della Costituzione e le giustificazioni sulla partecipazione italiana alla guerra del 1999 (pag. 66).
Non credi, però, che la vicenda jugoslava abbia rappresentato, nel bilancio complessivo, una sconfitta pressoché totale di tale mondo, sconfitta ulteriormente aggravata dai fatti di Genova 2001 e dall’avvento della cosiddetta “guerra al terrorismo”?
Hai fatto bene a riprendere gli elementi di positività delle esperienze e dell’impegno di quegli anni. E farlo non è secondario, né di poca importanza. E’ necessario per la verità storica. Perché ci aiuta a capire la complessità dell’impegno contro la guerra e la forza mostruosa dei guerrafondai e della cultura della guerra nella politica, nel linguaggio, nella quotidianità.
E poi io penso un’altra cosa: mi lascia molto perplesso il ragionare con la logica vittoria/sconfitta. A parte il lessico, lo trovo riduttivo e fuorviante. Certo che è stato sconfitto (ma ha perso?), poteva vincere viste le forze in campo? Viviamo in un mondo dove la coscienza e l’impegno contro la soluzione guerra è così presente, diffusa, forte da riuscire ad impedire una guerra? Sono domande che mi pongo. E la risposta è purtroppo negativa. Ci sono ancora fatiche titaniche per cacciare la guerra dalla storia; per fare della guerra un tabù (Zanotelli).
Ciò detto, le esperienze, l’impegno, le elaborazioni del variegato mondo del pacifismo nel decennio del disastro jugoslavo sono state utili a questa finalità, a questa utopia? Penso di sì, sicuramente. Penso che questo mondo deve saper meglio rivendicare le sue ragioni, la sua storia, i suoi contributi, i risultati concreti. Chi aveva ragione? Chi aveva ragione sul disastro Iraq? Aveva ragione chi contrastava i bombardamenti in Libia nel 2011?
Certamente la vicenda jugoslava può ancora insegnare molto. Ha ribadito quanto è complesso e difficile il ruolo dei costruttori di pace e del pacifismo e quanto sia decisiva la sua capacità di allargare il fronte, di coinvolgere e attivizzare sempre più persone, di mobilitare le coscienze e sostenere pratiche profondamente democratiche e partecipative. E certo fosse stata più ampia la presenza dell’opinione pubblica e dei ceti politici europei i risultati avrebbero potuto essere maggiori e migliori.
- La cosa che più ho apprezzato, fra i numerosi pregi del tuo libro, è la tua chiara volontà di conferire massimo rilievo all’impegno di tanti individui che, in differenti contesti e con diverse metodologie, hanno cercato (prima, durante e dopo il conflitto) di continuare a farsi costruttori di pace. Non ti sembra che la situazione internazionale determinatasi in questi ultimi anni abbia reso e stia rendendo sempre più difficile il riproporsi di simili iniziative?
Il mondo, questo nostro mondo, ha bisogno urgente di costruttori di pace, come non mai. Il mondo dei costruttori di pace è di mille colori, è come un fiume carsico. Ma non basta. La bestia feroce e subdola della guerra è ancora presente e attiva in molte parti del mondo e gli scenari geopolitici planetari non lasciano certo tranquilli gli amanti della pace. C’è bisogno di una lotta per la pace più forte, più estesa, più creativa.
E soprattutto capace di coinvolgere altre persone, di creare consapevolezza e responsabilità, di produrre elaborazioni e culture di pace. Non solo per la ripulsa morale contro la guerra, per la pace come progetto politico, anche più conveniente economicamente.
Sottolineo due cose spesso dimenticate: nel settembre 2013 gli Usa hanno rinunciato all’attacco in Siria perché l’ opinione pubblica era ostile e per la mobilitazione promossa da Papa Francesco.
Certo è urgente il potenziamento dell’impegno pacifista: “ognuno può fare qualcosa” come diceva la parola d’ordine di una marcia Perugia – Assisi. Così si può superare la crisi che dura ormai da troppi anni dei movimenti pacifisti. Dobbiamo puntare sull’impegno dal basso che si deve organizzare e coordinare; non possiamo contare sull’impegno dei partiti politici che spesso hanno strumentalizzato l’impegno popolare contro la guerra o non sono stati poi coerenti soprattutto nelle votazioni in Parlamento. Preoccupa molto l’affievolirsi del ripudio della guerra scritto nella Costituzione italiana e in quella giapponese dopo la seconda guerra mondiale, che si accompagna alla crisi delle Nazioni Unite per la cui emarginazione il decennio della ex Jugoslavia è stato decisivo.
E indubbiamente anche nelle società il no alla guerra pare affievolito. Ed è pure allarmante a parer mio l’assenza pressoché totale del mondo della cultura e dell’università sulle questione del no alla guerra e della costruzione di una cultura di pace.
E’ fondamentale il rilancio dell’impegno pacifista dal basso. C’è da arginare il ritorno delle culture guerresche e l’escalation delle spese militari; una nuova corsa agli armamenti è in atto nel silenzio pressoché generale e non può che alimentare guerre e pericoli di guerra. Anche l’Italia vi partecipa (non solo gli F35) in modo massiccio, con enormi risorse che potrebbero essere destinate a soddisfare ben altri bisogni del Paese.
Insomma le urgenze non mancano certo, dobbiamo impegnarci per un rinnovato impegno di massa su questi temi e così rilanciare la lotta per l’abolizione della guerra. Voglio ricordare che, proprio 50 anni fa, nel celebre Manifesto Einstein e Russell si rivolgevano ai governanti e ai popoli: “è il problema che vi poniamo davanti, reale, terribile, non eludibile: dobbiamo mettere fine alla razza umana oppure l’umanità deve rinunciare alla guerra?”.
L’abolizione della guerra, ha detto Gino Strada, “è la prima garanzia di futuro per l’umanità e per il pianeta. Finché la guerra resterà tra le ‘opzioni possibili’ di fronte a problemi anche gravi, ci sarà sempre chi – per una ragione o per l’altra – finirà col ricorrervi”.
Una utopia, certamente. Ma non dimentichiamo che utopia nei secoli passati erano l’abolizione della schiavitù o del vaiolo o anche il pensare ad un’Europa non perennemente in guerra, il pensare al ripudio della guerra scritto nella Costituzione.
Un’utopia che l’uomo – se davvero tale - non può non perseguire come la cosa più bella, più razionale e più intelligente da realizzare. Più creativa, perché la guerra è il solito schema violento che si ripete da millenni.
Io credo allora che quanti si impegnarono sul fronte della pace anche durante il decennio in Jugoslavia hanno comminato in questa direzione e dato un contributo fondamentale; sebbene sconfitti, per la storia ufficiale.
FRANCESCO PUGLIESE
CAROVANE PER SARAJEVO
Promemoria sulle guerre contro i civili, la dissoluzione della ex Jugoslavia, i pacifisti, l’Onu (1990-1999)
MIMESIS, 2015
www.mimesisedizioni.it
Francesco Pugliese, docente e pubblicista, si occupa di ambientalismo e storia dei movimenti pacifisti e di opposizione popolare alla guerra. Tra le sue ricerche: I giorni dell’arcobaleno. Diario-cronologia del movimento per la pace, settembre 2002 - giugno 2003, Prefazione di Alex Zanotelli, Trento, 2004; Per Eirene. Percorsi bibliografici su pace e guerra, diritti umani, economia sociale, Forum trentino per la pace e i diritti umani, Trento, 2007; Il movimento dei Partigiani della pace e le sue manifestazioni in Umbria; numero speciale curato da Luciano Capuccelli, Per la Pace. Movimenti, culture, esperienze in Umbria 1950-2011, Perugia, 2012; In cammino per la pace. Persone e movimenti contro la guerra, Provincia Autonoma di Trento, 2013; Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall’800 ad oggi, Trento, 2013; con la Mostra omonima itinerante, Manifesti raccontano… le molte vie per chiudere con la guerra (con Vittorio Pallotti), Prefazione di Peter van Den Dungen e Joyce Apsel, Trento, 2014.
Il consociativismo regna indisturbato dal dopo guerra in poi né, a tutt’oggi, si intravedono cambiamenti. Mandarinati della politica c’erano allora, mandarinati ci sono ora, cambiano le facce, per via dell’età, ma il minuetto e i giri di valzer sono sempre gli stessi. Si litiga per finta in pubblico e ci si accorda in privato: una poltrona a me, una a te, una all’amico degli amici e tutti vissero felici e contenti. Il meccanismo è talmente ben organizzato, oliato, strutturato e consolidato che risulta quasi impossibile cambiarlo. I comitati d’affari dietro le sbandierate ideologie prosperano oggi, come allora, e di soldi ne scorrono tanti, peccato siano i nostri. Una scarpa prima e una dopo il voto, parodiava il buon Totò: sanno bene che quelle scarpe li eleva dai miseri mortali. I tempi sono cambiati e oggi per appartenere alla casta ci vuole ben altro: posti di lavoro fittizzi, scatole vuote per sistemare elettori fedeli, parenti, bisogna concedere affitti di beni pubblici a prezzi irrisori, e chi più ne ha più ne metta. A destra è di moda la promessa di far pagare meno tasse, parola magica. Oramai però la coperta è corta, tanti soldi non ce ne sono più e mentre s’ingozzano a noi miseri promettono, promettono, promettono …: pontificano, i media fanno da eco, e noi inseguiamo nei sogni le loro promesse.
Intanto il popolo piange, cerca di salvarsi: non è vero che si vota in base all’ideologia, si vota in base al proprio tornaconto, un esempio per tutti: il comune di Roma ha 42 mila alloggi dati in affitto che molte volte non si riesce a capire neanche a chi, dato che l’intestatario potrebbe abitare in una casa di proprietà della o del consorte e subaffittare a prezzi, questa volta di mercato, l’appartamento assegnato. Ebbene, il prezzo medio percepito dal comune di Roma per ognuno dei suoi 42 mila alloggi è, in media, 7 euro al mese, si, avete letto bene, 7 euro. Ecco uno dei tanti sistemi per comperate i voti. Immigrati, appalti, costruzioni faraoniche, consulenze truffa, tutto è utile pur di mantenere e incrementare l’apparato di partito, sono arrivati al punto di mettere mafiosi nella commissione che dovrebbe indagare sulla mafia, l’antimafia, inutile dilungarsi, tant’è l’evidenza. Destra o sinistra, non ha importanza chi governa, un accordo (dicono per il bene del Paese) per mantenere poltrone e privilegi lo si trova sempre.
Come dicevamo, la coperta è corta, non ce n’è più per tutti, hanno divorato tutto, quindi, o il popolo o i sedicenti onorevoli dovrebbero rinunciare a qualcosa. Il popolo ha già dato e non può più dare, la classe politica che dovrebbe dare a sua volta fa finta di non capire, continua a parlare in nome di un popolo che non si sente più rappresentato, anzi preso per i fondelli. Continuano a farlo con le poltrone incollate, forti che le leggi le fanno loro, perfino ad personam, si sentono in trincea, boia chi molla, i privilegi sono una loro conquista. Sarebbero guai se il popolo si accorgesse del teatrino che inscenano da più di mezzo secolo, il guaio è che la gente se n’è accorta; Renzi , l’affabulatore, è una delle ultime carte rimastegli per salvare il salvabile (dal loro punto di vista); gli apparati di partito sono macchine voraci di danaro, se finissero in bancarotta crollerebbe il sistema, dovrebbero fare le valige. Caro Renzi, caro Berlusconi, caro Alfano, caro Salvini, e cari tutti, cari maghi delle parole e delle promesse mancate, se vogliamo giocare a fare sul serio incominciate a mandare a casa i pupazzetti della massoneria, dell’Opus Dei, delle multinazionali, degli ordini professionali, della Compagnia delle Opere, del Bilderberg, della Nato, delle banche, della mafia, della camorra, dei sindacati, ammesso che non siate voi stessi messi lì come pupazzi pompati da chi sa chi (noi una mezza idea ce l’abbiamo), incominciamo a togliere i finanziamenti all’editoria, ai vostri servi, e lasciate fare informazione ai veri servitori della società civile. Credo non vi convenga, sparireste subito dalla circolazione.
Virgilio Violo
In un paese dominato ormai da caos, criminalità, disoccupazione e incertezze, almeno un punto fermo lo abbiamo: in Italia i soldi ci sono, e anche parecchi. Ma sono distribuiti male. Quando non sono in mano alle mafie (ogni giorno vengono sequestrate decine di milioni di euro a boss, politici collusi e criminali), quando non vengono gettati dalla finestra per finanziare appalti truccati o opere inutili (tanto per dirne una: costato finora 470 mln, l’assurdo resort in Sardegna, che avrebbe dovuto ospitare il G8 prima che un Berlusconi già allora in preda al delirio decidesse di spostare tutto all’Aquila, sta ancora lì a marcire).
Per fortuna talvolta salta fuori una voce dal coro, in questo caso Fausto Scandola ha deciso di andare controcorrente, contro l’omertà e l’inerzia tipiche del nostro Paese, e ha iniziato a indicare la luna, anche se poi quasi tutti sono rimasti intontiti a fissare il dito. Già tra i dirigenti della Cisl, Scandola ha rivelato la settimana scorsa un dossier con le esatte cifre degli stipendi delle teste coronate del sindacato: nomi, cognomi e numeri che hanno scosso il popolo e i dirigenti della Cisl, facendo parecchio incavolare il primo e indignare i secondi. Per inviare il dossier, Scandola ha utilizzato delle mail, troppe mail, talmente tante che ai piani alti della Cisl sono caduti dalle nuvole e hanno reagito nel modo tipico delle lobby nostrane: allontanando il sindacalista.
Nell’Italia della disoccupazione e della crisi, Scandola ha pubblicato dei dati che, se non fossero offensivi nei confronti degli italiani che la crisi la sentono eccome, sarebbero quasi tragicomici. Si va da Valeriano Canepari, ex presidente CISL Caf Nazionale, che nel solo 2013 ha preso circa 97 mila euro di pensione. Di pensione, non di stipendio, e visto che non erano sufficienti per affrontare le spese quotidiane ci si aggiungevano i 192 mila euro della Usr Cisl Emilia Romagna, sfiorando in tal modo i 300 mila euro. Passando per Ermenegildo Bonfanti, segretario nazionale Fnp Cisl, che si mette in tasca 225 mila euro in un anno, dei quali 143 mila di sola pensione. Fino ad Antonino Sorgi, presidente nazionale dell’Inas Cisl, che solo lo scorso anno si è preso 78 mila euro di pensione, 100 mila di compenso Inas e 77 mila come compenso di Inas Immobiliare, superando nell’insieme i 250 mila euro. Il tutto da un sindacato che pretende di farsi portavoce dei diritti dei lavoratori, degli immigrati, degli artigiani, della gente comune, e che già in passato aveva dato prova di non essere un ritrovo di santi. Raffaele Bonanni, ex segretario generale della Cisl, lasciò infatti l’incarico tra numerose critiche: sembra si fosse dato una ritoccata allo stipendio poco prima di ritirarsi, allo scopo di far lievitare l’assegno di pensione. Una storia che allora mise la pulce nell’orecchio di Scandola e che, unita alle segnalazioni anonime di alcune persone e al fatto che molti sindacalisti aderiscono al Cnel (dove i redditi sono pubblici), lo ha portato oggi a scoperchiare il vaso di Pandora dei mega stipendi dei colleghi.
Una volta svegliati dal torpore istituzionale grazie alle rivelazioni di Scandola (che nel frattempo ha preso le vie legali contro la sua espulsione), i pezzi grossi della Cisl, visti intaccati i loro privilegi, hanno immediatamente reagito nel modo più elegante e consono alla casta: espellendo il sindacalista, ma anche provando in qualche modo a giustificare gli stipendi. Qualcuno (Canepari) ha anche candidamente affermato che il suo compenso era da considerarsi solo come il costo aziendale finale, che assestava il suo stipendio, poverino, alla pur dignitosa cifra di 5800 euro mensili. La stessa Annamaria Furlan, attuale segretario generale del ritrovo di santi, non ne è uscita indenne: già nel 2008 si portava a casa 99 mila euro l’anno, che ora potrebbero arrivare a un tetto massimo di 114 mila, ai quali si aggiunge, per le spese extra, un 30% di indennità varie. Parliamo della stessa Furlan che sulle pagine de «La Nazione» affermava, in un esercizio di (speriamo involontaria) comicità, che «Per recuperare i livelli occupazionali antecrisi di questo passo impiegheremo almeno vent’anni». Almeno, ma forse anche trenta, o quarant’anni, o forse non ne usciremo mai, finché certa gente continuerà a prendere stipendi tali ai cui nemmeno Barack Obama arriva.
Emiliano Federico Caruso
Dall'ex ministro dell'economia greco Yanis Varoufakis, una critica marxista “atipica” al sistema che regge l'Eurozona
Che le si condivida o meno, le recenti scelte politiche del partito greco al governo Syriza, del primo ministro Alexis Tsipras e dell'ex ministro dell'economia Yanis Varoufakis hanno messo in luce le più gravi contraddizioni che dilaniano l'Eurozona. In particolare l'antinomia tra il carattere essenzialmente economico e monetario dell'Unione e la volontà dei paesi più forti di influenzare le politiche nazionali degli stati più deboli. Sul piano geopolitico, intanto, l'Unione Europea non è riuscita finora a elaborare e ad esprimere una posizione indipendente dagli Stati Uniti, limitandosi ad assistere da spettatrice a conflitti le cui ripercussioni sono ancora in atto. Dalle lacerazioni che hanno travolto i Balcani (attualmente, non a caso, una delle principali sacche di reclutamento dei cartelli del jihad della cosiddetta Organizzazione dello Stato Islamico – ISIS), agli errori strategici commessi nella “guerra al terrorismo” (Afghanistan, Iraq in primis), alla questione israelo-palestinese fino alla guerra civile in Libia e Siria. Ben lungi dall'intraprendere un dibattito serio sulla necessità di cambiare rotta verso una seria politica internazionale del disarmo, tra le conseguenze di questi conflitti si presta maggiore attenzione alle ondate di richiedenti asilo e migranti che ogni giorno tentano la traversata verso i paesi europei di frontiera (Italia, Spagna, Grecia) e ai quali si continua a rispondere innalzando barriere ed elaborando astrusi piani di redistribuzione dei rifugiati. Una simile reazione è sintomatica di un atteggiamento di fondo: curare i sintomi delle crisi, sia pure con effetti disastrosi, senza affrontarne le cause profonde.
Nel breve ma acuto saggio Confessioni di un marxista irregolare (traduzione italiana pubblicata dalla casa editrice Asterios), Varoufakis analizza le cause dell'attuale crisi europea partendo da considerazioni macroeconomiche.
Nel 2008, scrive, il capitalismo ha subito la sua seconda grave contrazione a livello mondiale (la prima era avvenuta nel 1929. NdR), causando una reazione a catena che ha sprofondato l'Europa in una spirale recessiva che sta tuttora minacciando gli europei con un vortice di depressione permanente, cinismo, disintegrazione e misantropia.
L'Unione Europea così com'è, infatti, è antidemocratica e irrazionale, un binomio foriero di conflitti tanto tra gli stati membri quanto all'interno delle loro rispettive società. Il problema dell'Europa dunque non è la crisi economica in sé, bensì la prospettiva adottata per risolverla. Un percorso che conduce verso un progressivo aggravarsi dell'ingiustizia sociale e, di conseguenza, verso una disumanizzazione della società.
L'esempio preso da Varoufakis in merito è eloquente. Nel film del 1953, L'Invasione degli ultracorpi, gli alieni aggrediscono gli umani dall'interno, riducendone i corpi a gusci che attraversano meccanicamente la vita quotidiana. Un processo equivalente, secondo Varoufakis, alla trasformazione del lavoro umano in una fonte di energia non differente dai semi, dall'elettricità e dai robot. Come se nell'espressione “risorse umane” (abbondantemente in uso) si celasse una de-umanizzazione dell'esistenza dei singoli, considerata quasi esclusivamente in termini di capacità produttiva. La crisi economica del 2008 si configura dunque come una crisi di civiltà che sta minando le fondamenta del capitalismo stesso. Impoverimento e de-umanizzazione provocano infatti un brusco calo nei consumi, molla della crescita economica, spingendo le società più fragili verso un sottosviluppo permanente. Secondo l'ex ministro dell'economia greco, è il film Matrix il miglior documentario sulla tendenza attualmente prevalente a cancellare dal lavoro umano tutte quelle caratteristiche che gli impediscono di diventare pienamente flessibile, perfettamente quantificato, infinitamente divisibile. Una linea che si legge nei manuali di management, nelle riviste accademiche di economia e, soprattutto, nei documenti prodotti dall'Unione Europea. Il paradosso tuttavia è che se si arrivasse davvero alla completa mercificazione del lavoro umano, lo si priverebbe al contempo di quella creatività che ne garantisce l'efficacia, generando così una Grande Recessione.
In questo contesto, la sinistra europea ha enormi responsabilità, poiché, rinunciando a una critica radicale e costruttiva al capitalismo, ha permesso ai neoliberisti di usurpare il testimone della libertà e di ottenere un trionfo decisivo in campo culturale e ideologico. Ad esempio, negli ultimi tre decenni di globalizzazione e di finanziarizzazione delle economie, in molti hanno gridato al deficit democratico. Quest'ultimo, in realtà, altro non rappresenta se non il successo del liberalismo nel separare l'economia dalla politica, lasciando la sfera economica al capitale. Una considerazione che dà ragione all'analisi marxiana dell'economia. L'analisi di Varoufakis, dunque, è fortemente ispirata, come lui stesso riconosce, a Marx, cui tuttavia vengono rivolte due critiche fondamentali. Anzitutto, una mancanza di dialettica e di riflessione su come le sue teorie sarebbero state recepite e attuate dai suoi seguaci, che, di fatto, in molti casi le hanno utilizzate per guadagnare potere approfittando della rabbia degli oppressi. In secondo luogo, il filosofo tedesco avrebbe commesso un errore di omissione, che l'ex ministro greco considera particolarmente grave: la convinzione di poter trovare la verità sul capitalismo nei modelli matematici che costituiscono gli schemi di riproduzione. Modelli algebrici teoricamente impeccabili, che tuttavia non tengono conto delle variabili “umane” (quindi imprevedibili) che incidono sui rapporti sociali e di produzione. Una critica simile a quella che il filosofo e scrittore francese Albert Camus rivolgeva a Marx nell'Uomo in rivolta, parlando di chimica delle anime.
Un capitolo a parte viene dedicato alla lezione dell'ex primo ministro britannico Margaret Thatcher per i radicali europei di oggi. Trasferitosi in Inghilterra da studente nel 1978, Varoufakis ha potuto osservare da vicino gli effetti sociali della linea politica della “Lady di ferro”. Inizialmente persuaso che la vittoria della Thatcher avrebbe prodotto lo shock necessario a rinvigorire le politiche progressiste, l'ex ministro greco ha ben presto constatato il ripiegamento della sinistra su se stessa, le profonde divisioni in seno alla classe operaia (tra emarginati e cooptati dal nuovo assetto neoliberista) e la finanziarizzazione estrema, che hanno finito per instillare misantropia nel tessuto sociale. Come la Thatcher si è resa responsabile di disastri economici e sociali, oggi è lo stesso capitalismo europeo che minaccia di smantellare l'Eurozona, l'Unione Europea e persino se stesso. L'uscita di singoli paesi dall'Euro, d'altronde, non provocherebbe altro che recessione nell'Eurozona e stagnazione senza prospettive di risalita per chi ne resta fuori. Un terreno assai fertile per il proliferare di movimenti e forze politiche xenofobi e l'ascesa di gruppi criminali. Ai leader europei Varoufakis rimprovera dunque di aver creato un'unione monetaria priva di strumenti per attutire gli shock, aumentandone dunque l'impatto e la portata delle conseguenze. In tal modo, le misure di austerità imposte dalla trojka non fanno che sprofondare i paesi più deboli in circoli viziosi di involuzione e recessione, difesi agli occhi dell'opinione pubblica attraverso menzogne e omissioni. Un esempio fra tutti, Olli Rehn (responsabile delle questioni economiche e finanziarie nella Commissione Europea), che ha recentemente accusato il Fondo Monetario Internazionale di aver rivelato alcuni errori commessi nei calcoli sui sistemi fiscali dell'Eurozona. Secondo Rehn, infatti, questo avrebbe minato la fiducia dei cittadini europei nelle loro istituzioni.
L'Europa così com'è dunque non funziona, ma uscirne sarebbe gravoso per i singoli. L'unica soluzione è ricostruire l'Unione Europea su basi differenti: politiche, di giustizia sociale, di solidarietà.
Carlotta Caldonazzo
Ma manca ancora un impegno serio e coerente della comunità internazionale per un abbandono definitivo
Test nucleare francese nel deserto algerino
di Carlotta Caldonazzo
A circa sessant'anni dal Manifesto Russell-Einstein, l'accordo sul programma nucleare iraniano tra Tehran e il gruppo 5+1, composto da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia, Cina e Germania, pone diversi interrogativi. Anzitutto sulle possibili conseguenze geopolitiche, soprattutto se si considerano le reazioni tra sdegno e allarme di Arabia Saudita e Israele, che riportano alla mente la guerra fredda. In secondo luogo, sul fatto che cinque dei sei paesi che si sono seduti al tavolo dei negoziati con l'Iran, esclusa la Germania, possiedono armi nucleari, assieme ad altri quattro. Un elemento tutt'altro che trascurabile, poiché rende paradossale le loro pretese di sentenziare sulla legittimità o meno di qualsiasi programma nucleare. Peraltro, anche se Washington, Pechino, Londra, Parigi e Mosca sono formalmente impegnate a ridurre progressivamente i rispettivi arsenali atomici, il loro impegno reale finora è stato abbastanza trascurabile.
Accordo sul programma nucleare tra Iran e Gruppo 5+1
Le autorità iraniane hanno sempre negato di avere intenzione di procurarsi armi nucleari, ma il loro divieto di accesso ad alcuni siti militari per gli osservatori internazionali ha destato sospetti, in particolare negli Usa e nei loro alleati in Medio Oriente, Arabia Saudita e Israele in testa. Questo accordo si può dunque considerare una vittoria, visto che Tehran ha accettato un monitoraggio da parte della comunità internazionale, ma a livello geopolitico si tratta di uno dei tanti casi della logica dei due pesi e due misure. Si potrebbe infatti obiettare che l'impegno sulla riduzione degli arsenali atomici di cinque dei sei paesi che hanno negoziato l'accordo non è sottoposto ad alcun controllo indipendente. Potrebbe essere quindi motivo di allarme il fatto che, come riporta l'Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), nove paesi (USA, Cina, Gran Bretagna, Francia, Russia, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord) possiedano complessivamente circa 15.850 armi nucleari, di cui 4.300 pronte per l'uso in diverse basi militari e 1.800 mantenute sotto codice di massima allerta. Ad averle ridotte, tra 2014 e 2015, sono stati solo Usa (in misura ridotta) e Russia (in misura più consistente). La Francia, invece, ha mantenuto invariato il suo arsenale, come Pakistan, Israele e Corea del Nord, mentre la Cina lo ha addirittura accresciuto (http://www.sipri.org/media/pressreleases/2015/yb-june-2015). Occorre aggiungere in proposito che le leggi internazionali in materia di armamenti nucleari, non essendo aggiornate, non tengono conto delle armi all'uranio di ultima generazione.
Tra i paesi maggiormente preoccupati dello sviluppo del programma nucleare iraniano, figura l'Arabia Saudita. Eppure questa potente petromonarchia fu tra i maggiori finanziatori del progetto del Pakistan di produrre l'atomica, lanciato nel 1974 dall'allora primo ministro pakistano Zulfikar Ali Bhutto. Al punto che, negli anni '80, un rappresentante di spicco dell'esercito di Islamabad, in visita ufficiale a Riadh, disse al re saudita: “le nostre conquiste sono le vostre”. Nel 1998, inoltre, il primo ministro pakistano Nawaz Sharif, prima di praticare il suo primo test nucleare, si premurò di informare Riyadh, ringraziandola del suo sostegno, soprattutto finanziario. Una cooperazione che ha suscitato nelle diplomazie occidentali il timore che l'Arabia Saudita avesse siglato un accordo segreto con il Pakistan per assicurarsi la fornitura di tecnologie necessarie per fabbricare la bomba atomica, nel caso in cui venisse minacciata la sua sicurezza nazionale. Inquietudini aggravate da quanto riportato dal sito www.globalsecurity.org a proposito di un accordo tra i due paesi su uno scambio di armi nucleari e petrolio (http://www.globalsecurity.org/org/news/2003/031022-pakistan_saudi-arabia.htm).
Quanto a Tel Aviv, secondo il SIPRI è in possesso di circa 80 testate nucleari e, assieme a India, Pakistan e Corea del Nord, è una delle quattro potenze atomiche non riconosciute (dunque non menzionate) nel Trattato di non-proliferazione (NPT). Per Israele la corsa agli armamenti nucleari è iniziata subito dopo la sua fondazione, nel 1948, ed è approdata, alla fine degli anni'50, alla costruzione del primo reattore nucleare a Dimona. Indispensabile in questo è stato il sostegno, ufficialmente segreto, della Francia, paese che ha riconosciuto l'NPT ma non il diritto al risarcimento delle vittime algerine dei suoi esperimenti nucleari. Il primo di questi, del 13 febbraio 1960, avvenne in piena guerra di indipendenza algerina.
Le armi nucleari sono entrate ufficialmente nella strategia militare francese oltre cinquant’anni fa e, alla Corte Internazionale di Giustizia, principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, Parigi ha difeso il proprio diritto-dovere di averle per mantenere la pace e la sicurezza nel mondo. A questo “nobile motivo” sono dovuti i 17 esperimenti effettuati tra il 1960 e il 1966, di cui quattro atmosferici a Reggane (nella provincia di Adrar) e 13 sotterranei a In Ecker (Hoggar, 150 km a Nord di Tamanrasset). I primi facevano parte di un’operazione che prendeva il suo nome da un simpatico topo-canguro del deserto, il Gerboa (gerboa blu, bianco, rosso, verde): quattro esplosioni tra il 13 febbraio del 1960 e il 25 aprile dell’anno successivo, con effetti devastanti e ancora percepibili nell'ambiente. Un'invasione che neppure la decolonizzazione ha saputo fermare, se si considera che 11 dei 17 esperimenti sono stati effettuati nei quattro anni successivi al 5 luglio 1962, data della proclamazione dell’indipendenza. Il 18 marzo 1962, infatti, a margine degli accordi di Evian che ponevano fine alla guerra di liberazione, il Fronte di Liberazione Nazionale ha accettato (all’interno di quelli che vengono chiamati annexes secrets) che la Francia utilizzasse per altri cinque anni i siti del Sahara per test nucleari, chimici e balistici.
A Taouirit, distretto fantasma a 36 km dal punto Zero di Hamoudia (40 km a Sud di Reggane), dove il 13 febbraio del 1960 venne fatta esplodere la bomba A, non resta quasi più alcuna forma di vita. Una potenza tre o quattro volte maggiore di quella dell’atomica di Hiroshima, e ripercussioni registrate anche in Mali, Niger, Sudan e Senegal. Un'intera regione condannata al suo paesaggio lunare per i prossimi 24.000 anni. Chi è sopravvissuto e ha potuto rendere testimonianza mette l’accento sull'irreversibilità dell'impatto degli esperimenti sull'ambiente e sui suoi abitanti. Cancro della pelle, leucemia, malformazioni e danni alla vista sono le conseguenze che per prime si sono manifestate su chi si trovava entro un raggio di 150 km da Hamoudia al momento dell'esplosione del 1960, anche perché il materiale contaminato lasciato sul posto dai Francesi è stato inconsapevolmente riutilizzato per costruire abitazioni di fortuna. Senza considerare la scomparsa della fauna locale (volpi del deserto, dromedari e capre) e l'inquinamento irrimediabile della falda freatica.
Soldati francesi assistono a un test nucleare in Algeria
Le terre del Touat e del Tidikelt un tempo erano fertili, caratterizzate da una cospicua produzione di cereali, datteri, lenticchie, ortaggi e da una fauna numerosa e variegata. Un ecosistema irreparabilmente compromesso dai test nucleari, definiti da Mekki Kaloum, sociologo e ricercatore di Adrar, un crimine contro l’umanità e contro la natura. Da qualche anno, attraverso appelli trasmessi tramite i media, Kaloum tenta di censire tutte le persone direttamente colpite, giungendo finora oltre quota 10.000. Le autorità francesi infatti reclutavano con la forza manodopera algerina: il 40% da Adrar, il 24% da Zaouiet Kounta, il 7% da Fenoughil, l’11% da Reggane, percentuali incerte da Tindouf e Béchar, tutti uomini di età compresa tra 12 e 46 anni. Molti di loro hanno solo costruito gli impianti, credendo di partecipare ad un programma di urbanistica coloniale ordinario. Chi invece ha “lavorato” a Hamoudia come cavia umana durante e dopo l’esplosione è stato munito di collari: uno per l’identificazione, uno per la misurazione delle radiazioni. Salmi Mohamed, uno dei testimoni, racconta che c’erano circa quaranta Algerini nelle tende quel giorno. Alle 16 (poche ore dopo l’esplosione) è stato ordinato loro di uscire e di mettersi proni sotto il sole coprendo il viso. Mohamed Belhacen, un altro testimone, racconta che prima dell’esplosione i Francesi avevano chiesto agli abitanti della zona di lasciare le loro case, temendo che crollassero. Prima una luce, aggiunge, come un sole, un quarto d’ora dopo un rumore assordante e alla fine l’onda che si propagava sottoterra come un terremoto. Disegnando i suoi ricordi nella sabbia, rammenta quel fumo nero, giallo, marrone che saliva verso l’alto, sotto gli occhi increduli della popolazione, che non capiva cosa stesse accadendo. Ancora oggi la produzione agricola è ferma, come gli scambi commerciali (un tempo assai remunerativi) tra i contadini locali e i mercanti del Mali. Il dramma è reso ancor più grave dalla carenza di personale medico: a Adrar, capoluogo della wilaya, non c’è un vero ospedale, ma soltanto uno stabilimento pubblico ospedaliero.
Altre testimonianze arrivano invece dagli ex detenuti del triangolo della morte, come Noureddine Belmouhoub e Abdelkader. In M’guel, Reggane, Oued Namous: tre caserme francesi all’interno del perimetro contaminato dalle radiazioni, riciclate come carceri dal governo algerino. Secondo il Comitato per la Difesa dei Detenuti vi sarebbero stati rinchiusi 24.000 presunti membri del FIS. Tra costoro, Noureddine e Abdelkader, detenuti a In M’guel, ai piedi della montagna di In Ecker, dove, a causa della radioattività, hanno perso l'olfatto. Il Massiccio dell’Ahaggar venne scelto come sito per i test nucleari dopo che, in un'esplosione a cielo aperto, a Reggane le cose non andarono come previsto e 195 soldati furono contaminati, dieci dei quali morirono in brevissimo tempo. Il primo esperimento sotterraneo, nelle gallerie scavate appositamente sotto l'Ahaggar, è del 1 maggio 1962, ma qualcosa anche lì andò storto. La galleria cedette insieme a parte del fianco della montagna, lasciando fuoriuscire una nube di gas, polveri e materiali radioattivi (nel 2005, secondo i rilevamenti dell’AIEA, il livello di radioattività nella zona era ancora molto alto). Negli anni '90, i detenuti delle tre caserme dismesse scavavano buche profonde fino a tre metri, raccogliendo i vecchi picchetti di metallo, senza sapere nulla dei pericoli cui sarebbero andati incontro. Anche di questi test, infatti, nessuno era stato informato e nessuna precauzione era stata presa per la popolazione locale. Al contrario, le autorità coloniali esposero direttamente alle radiazioni, ad un km dal punto zero, 150 prigionieri algerini, per la maggior parte combattenti della resistenza.
Dopo la strage di Sousse, centinaia di Algerini hanno promesso di trascorrere le vacanze in Tunisia.
Dopo oltre un decennio di sanguinosi fallimenti della “guerra al terrorismo”, alcune reazioni all'attacco di Sousse, rivendicato dai cartelli del jihad dell'organizzazione del cosiddetto Stato Islamico (nota anche come Daesh o ISIS), mostrano che per conciliare “pace, giustizia e prosperità” l'unica via è probabilmente l'elaborazione di un approccio socio-politico radicalmente diverso. Ad esempio, opponendo alla logica dell'azione-reazione armata il tentativo di costruire una società inclusiva, basata sulla partecipazione anziché sulla competitività e la sopraffazione.In molti in Algeria hanno scelto di trascorrere le proprie vacanze in Tunisia per ragioni economiche, altri perché in fondo si sentono “più sicuri” lì che in patria, oppure per ostentare coraggio di fronte a “energumeni come questi”. Nondimeno, altrettanto numerosa è la schiera di chi ha optato per questa meta per dimostrare la propria solidarietà ai fratelli tunisini. “Quaranta milioni di Algerini invaderanno le spiagge tunisine dopo Ramadan”, è uno degli slogan che si leggono sulle reti sociali. C'è addirittura chi ha cambiato appositamente i propri piani, come una ventitreenne di Guelma, “per essere solidali con i nostri fratelli tunisini” e “perché morire in Algeria o in Tunisia è lo stesso”. Un'affermazione, quest'ultima, che lascia intravvedere quella che forse è l'unica vera strategia contro i cartelli del jihad: la prospettiva della solidarietà internazionale. Peraltro, la stessa logica, mutatis mutandis, si potrebbe applicare anche ai conflitti interni ai singoli paesi, puntando all'eliminazione di qualsiasi forma di emarginazione. Il gesto di migliaia di Algerini non è infatti l'unico segnale della necessità di un contratto sociale che ponga fine all'ottica della sopraffazione e dello sfruttamento in vista del profitto. Ve ne sono stati nel passato, dal motto omnia sunt communia, “tutte le cose sono comuni” di Thomas Müntzer, agli appelli lanciati dal primo presidente del Burkina Faso indipendente, Thomas Sankara, fino ad arrivare alle vicende greche o all'impennata di consensi per il Partito Democratico dei Popoli (HDP) alle ultime elezioni parlamentari turche.
Se il colonialismo propriamente detto comportava la dominazione politica e militare diretta da parte delle potenze mondiali su interi continenti (America Latina, Asia, Africa), nell'era post-coloniale governi, multinazionali e centri di potere affini hanno messo in campo strategie più sottili. Un esempio eloquente è l'edonismo reaganiano, il cui fulcro è la competizione. Diffondere in una società il mito del successo sociale inteso come raggiungimento del proprio esclusivo benessere, anche a detrimento di altri, significa esortare implicitamente gli individui a seppellire qualsiasi forma di senso della collettività. Questo, a sua volta, spiana la via a meccanismi di emarginazione che all'interno delle singole società colpiscono le categorie più fragili (a causa della povertà o di disabilità fisiche) o le minoranze, mentre nei rapporti internazionali impediscono la crescita e l'autosufficienza dei paesi meno potenti. Se il Tesoro è fondamentale, la vita umana non lo è, dice Caligola nell'omonimo dramma di Albert Camus, ovvero, se si erge il profitto a cardine dell'esistenza umana, si finisce per disinteressarsi della dignità intrinseca di quest'ultima. Chi accetta una simile mentalità e decide di attuarla può anche ammantarla di altisonanti vesti religiose o ideologiche, la sostanza non cambia. Il risultato sarà sempre distruttivo, perché la competizione è un po' come l'antitesi dell'utopia. Questa infatti, come sosteneva Eduardo Galeano, è all'orizzonte... Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino dieci passi e l'orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini non la raggiungerò mai. A cosa serve l'utopia? Serve proprio a questo: a camminare. La competizione sociale invece, a ogni traguardo, spinge a conseguirne di nuovi, trascinandosi affannosamente di vittoria in vittoria, in una corsa alla reciproca distruzione che si configura al contempo come autodistruzione incosciente.
A differenza di al-Qaeda, nella sua forma originaria, i cartelli del jihad che fanno riferimento all'organizzazione dello Stato Islamico (Daish o Isis), portano alle estreme conseguenze su scala internazionale i risultati dell'ottica del profitto e della competitività. Sotto la veste dell'islam radicale, si cela infatti da un lato una forma di economia di stampo criminale (che si alimenta di traffici e contrabbandi di varia natura), dall'altro la volontà di molti di uscire dal mondo globalizzato all'insegna del profitto e della competizione, a partire proprio dall'abbattimento dei confini. Il metodo scelto, tuttavia, è quella stessa sopraffazione, esasperata da una gestione brutale del potere, sulla quale si basa l'attuale assetto mondiale. Molti individui finiti nella lista dei foreign fighters, prima di arruolarsi in Daish, conducevano esistenze apparentemente soddisfacenti, ma nel profondo alienate. Il fascino esercitato dal “califfato” risiede appunto nel voler opporre un modello sociale alternativo a quello attualmente in vigore, aspetto che caratterizza anche altri movimenti estremisti che, dall'inizio dell'ultima crisi economica, sono in crescita in diversi paesi del mondo (basti citare i movimenti e i partiti di estrema destra). All'interno di un tessuto sociale distrutto, nel quale una cattiva congiuntura economica insinua la paura di perdite materiali, molto spazio è lasciato a chi cavalca il terrore generando altro terrore. Un esempio è costituito proprio dalla propaganda di Daish.
In tale contesto, è legittimo definire fallimentare a priori qualsiasi “guerra al terrorismo” concepita come soluzione manu militari. Bombardare i nemici di turno finora non ha portato che circoli viziosi di catastrofi umanitarie e ulteriore dissesto del tessuto sociale. Dunque, ulteriore terreno fertile per la proliferazione dell'estremismo. Basti pensare che in testa alla lista delle aree di provenienza dei foreign fighters di Daish ci sono i Balcani. Similmente fallimentare d'altra parte è la costruzione di muri, come quello voluto dall'Ungheria al confine con la Serbia per fermare i migranti irregolari o quello che la Tunisia sta costruendo lungo parte della frontiera con la Libia per evitare infiltrazioni terroristiche. Fatti piuttosto paradossali, un quarto di secolo dopo l'esultanza mondiale per la caduta del muro di Berlino. Tuttavia, a margine della geopolitica delle grandi potenze (regionali o internazionali), sopravvive un approccio alle relazioni tra individui e tra stati che mira a unire invece che a dividere. Come quello secondo il quale, come dice la giovane di Guelma, morire in Tunisia o in Algeria è lo stesso: un modo di pensare radicalmente opposto (a differenza di quello dei cartelli del jihad) all'attuale ordine mondiale. Secondo Thomas Sankara, per l'imperialismo è più importante dominarci culturalmente che militarmente. La dominazione culturale è la più flessibile, la più efficace, la meno costosa. Il nostro compito consiste nel decolonizzare la nostra mentalità. Affermazioni che mostrano l'importanza di piccoli gesti compiuti nei rapporti quotidiani tra individui (come le dimostrazioni di solidarietà degli Algerini verso la Tunisia), come di comportamenti adottati nelle relazioni tra stati (si veda l'ultimo incontro tra Papa Francesco I e il presidente boliviano Evo Morales). Costruire una società inclusiva non significa infatti omologare tendenze, usi o tradizioni. Al contrario, una cittadinanza realmente fondata sulla partecipazione implicherebbe il rispetto e la salvaguardia delle peculiarità di ognuno. Abbattere le frontiere che rendono nemici uomini affini (come auspicava il geografo anarchico francese Élisée Reclus) significa infatti valorizzare l'opera dei singoli in vista della comune prosperità.
C’è un giornalista internazionale che i pacifisti e gli attivisti italiani vogliono ringraziare
“Hai chiamato i media per la manifestazione contro l’ingerenza in Siria?” “Ho chiamato Hamid”.
“Quale radio o tivù ha parlato della protesta a Roma contro le bombe saudite in Yemen?” “Irib di Hamid”.
“Chi potrebbe coprire il convegno sulla nuova architettura finanziaria internazionale?” “Penso proprio che Hamid lo farà”.
“Della stampa chi viene all’evento sulla Palestina?” “Hamid, tornato in tempo da un altro servizio”.
“Ieri hanno intervistato un religioso sul che fare davvero contro il ‘califfato’…” “Sì, è stato Hamid”.
Se siete attivi su qualche buona ma scomoda causa, contro le guerre di aggressione, contro le ingiustizie internazionali, per un Medioriente di pace, non aspettatevi grandi coperture mediatiche. Anche quando un giornalista si presenta, poi magari il suo servizio non va in onda.
Ma qualche eccezione c’è. Accanto al fotoreporter italiano Stefano Montesi – grazie anche a lui! – si può contare sul reporter-giornalista Hamid Masoumi Nejad. Corrispondente della radio-televisione pubblica iraniana in Italia, Hamid è il giornalista che copre gli eventi spostandosi da un capo all’altro dell’Italia in un baleno. Veloce, mai nervoso. Professionale, sempre gentile.
Arriva con la sua telecamera Sony, fa le riprese reggendo anche il microfono. Poi va in redazione e, regista di se stesso, confeziona il reportage; per Irib in farsi e italiano; poi tutto finisce su Youtube, anche in altre lingue, per una circolazione internazionale. Hamid, da 16 anni è iscritto alla Free Lance International Press, associazione internazionale di giornalisti free lance che ha sede a Roma.
Particolarmente grata ad Hamid è la nostra Rete No War, che dal 2011 in questi quattro anni di macello nella generale indifferenza le ha provate tutte. Prima contro il criminale e truffaldino intervento aereo della Nato in Libia. Poi contro la sporchissima guerra coperta in Siria. Infine le indecenti disumane bombe saudite sullo Yemen. Senza dimenticare la campagna che la Rete ha avviato, per l’uscita dalla Nato.
Per le nostre manifestazioni, per i flash mob, per i tentativi di pressione politica, Hamid c’è sempre. E anche il suo sorriso. Tashakor!
La questione del referendum è una questione complessa, analizzando i dati e le percentuali attribuite al "si" e al "no" possiamo capire che non si tratta di uno schieramento compatto e ben diviso tra l'elettorato dei vari partiti, ma piuttosto di un voto trasversale che raccoglie in misura diversa le percentuali di coloro che sono a favore e coloro che sono contrari alla firma di un accordo specifico.
Dopo mesi di contrattazione, come sapete, il governo greco si è trovato davanti all'imposizione di dover firmare un accordo tale e quale a quello presentato a Samaras nel precedente governo, con addirittura l'aggiunta di alcuni punti peggiorativi. Questi mesi sono passati tra un
incontro e l'altro, tra una speranza di accordo annunciata e poi smentita. In maniera organizzata, ogni possibile accordo veniva fatto fallire per volere del governo tedesco oppure dal Fondo Monetario Internazionale o comunque da uno dei tre componenti della exTroika.
A niente sono serviti gli enormi passi fatti dal governo greco per arrivare ad una firma.
Tutto questo tempo è stato "perso" in maniera cosciente e studiata in modo da far arrivare il governo greco allo scadere della rata che avrebbe dovuto pagare al Fondo Monetario Internazionale alla fine di giugno. Usando il ricatto del fallimento, la ex Troika ha cercato di mettere con le spalle al muro il governo greco e quindi di costringerlo a firmare un accordo molto svantaggioso per il proprio popolo imponendo l'ultimatum.
Il referendum è stato quindi indetto per porre la questione direttamente a coloro che andranno a subire le conseguenze di questo accordo.
Il fronte del "si" è per l'immediata firma dell'accordo così com'è stato imposto.
Ovviamente, vergognandosi e trovando di cattivo gusto l'autodefinizione "Mnimoniaki" ovvero "ProMemorandum" hanno deciso di mistificare il senso del quesito referendario e si sono definiti il fronte per il "si" all'euro e all'Europa. Perché parlo di mistificazione mediatica? Perché anche molti di coloro che sostengono il "no" sono a favore dell'euro e dell'Europa ed è per stare nell'euro e nell'Europa che da mesi spingono per un accordo applicabile. Anche il fronte del "no" sostiene la necessità di firmare un accordo con la controparte, ma non con i termini molto svantaggiosi di questo accordo specifico.
La propaganda per il "si" è sostenuta da tutti coloro che vedono un guadagno diretto nella firma dell'accordo così com'è, ovvero coloro che rappresentano il capitalismo greco e che vedono di buon occhio la riduzione di stipendi e pensioni, la riduzione delle tasse per i grandi capitali, la cancellazione ulteriore dei diritti dei lavoratori, la svendita e la commercializzazione del patrimonio naturalistico greco, le privatizzazioni dei servizi e dei beni essenziali come sanità, istruzione, acqua ed energia elettrica etc... Questi sono i maggiori interessati affinché il fronte del "si" vinca il referendum.
Poi, siccome questo nucleo che ha un interesse diretto per il "si" è in realtà composto da un piccolo numero di persone, viene fatto il possibile per convincere anche coloro a cui non converrebbe affatto la firma di questo accordo.
E com'è possibile convincere anche queste persone a votare una cosa contro il proprio interesse?
Facile, si crea un clima di terrore, paventando l'uscita dall'euro, dall'Europa, il fallimento e il disastro economico e sociale del paese, la perdita di tutti i propri soldi etc...in caso di vittoria del "no".
In questo sporco lavoro aiutano molto le tv private greche che a ciclo continuo trasmettono servizi che hanno lo scopo di terrorizzare il popolo greco, molte volte riciclando in maniera forviante fotografie ed immagini del passato e magari provenienti da altri paesi. Poi, come se questo non bastasse, c'è il recital delle dichiarazioni di tanti primi ministri che vedono a rischio le politiche di austerity che stanno portando avanti nei propri paesi.
Loro, i politici, sono tra i più accaniti e contrari al referendum. Vedono come cosa pericolosissima il diffondersi della pratica referendaria e temono che questa forma di democrazia diventi una prassi richiesta da altri popoli d'Europa. L'esempio del primo ministro Matteo Renzi è eclatante, ha dichiarato: "Sarà un referendum tra la Dracma e l'Euro" . In questo carosello di dichiarazioni non è solo, ma ben inserito in un fronte che fa di tutto per terrorizzare il popolo greco. In tanti hanno fatto dichiarazioni in cui la vittoria del "no" coincide con l'uscita dall'euro e dall'Europa. Cosa, che non è vera ed è proprio il più accanito nemico del governo greco a dichiaralo pubblicamente, infatti proprio il ministro delle finanze tedesco W.Schäuble ha dichiarato ieri che anche con la vittoria del "no" la Grecia resterà nell'euro e si continuerà a trattare.
Per aiutare il fronte del "si" e contribuire ad incentivare il clima di terrore, da alcuni giorni la Grecia è stata costretta ad un regime di Capital Control. Le banche sono chiuse ed è possibile ritirare dai bancomat solo una cifra di 60 euro il giorno. Come vedremo analizzando le varie percentuali, la chiusura delle banche ha determinato un cambiamento sulle percentuali di voto.
Prima della chiusura delle banche le percentuali erano:
57% a favore del del "NO"
30% a favore del "SI"
13% indecisi
Dopo la chiusura delle banche le percentuali sono variate in questo modo:
46% a favore del "NO"
37% a favore del "SI"
17% indecisi
Nell'insieme della popolazione le percentuali sono così disposte:
51% a favore del "NO"
34% a favore del "SI"
15% indecisi
Alla domanda: "Ti recherai a votare per questo referendum?" Le percentuali dei votanti alte:
86% andrò a votare
8% non andrò a votare
6% non ho deciso
Il risultato finale della ricerca, ottenuto analizzando l'opinione di coloro che si recheranno a votare è :
33% a favore del "SI"
54% a favore del "NO"
13% indecisi
Il fronte del "NO" è tutt'ora in vantaggio.
A sostenere il "NO" a questo accordo imposto sono i partiti di governo (Syriza e Anexartiti Ellines) più il partito di opposizione di estrema destra Chrisi Avghi.
A sostenere il "SI", quindi la firma di questo accordo sono i seguenti partiti di opposizione: Nea Dimokratia, Pasok, Potami. Il KKE partito comunista greco, boicotta il referendum e propone di annullare la scheda.
È interessante analizzare come anche all'interno dell'elettorato di ogni partito il voto sia trasversale e diviso tra "SI" e "NO" in percentuali che variano a seconda del partito.
Partito di governo SYRIZA:
"NO" 77% "
SI" 15% indecisi
8%
Partito di governo Anexartiti Ellines:
"NO" 60% "
SI" 31% indecisi
9%
Partito di opposizione Nea Dimokratia:
"NO" 22% "
SI" 65% indecisi
13%
Partito di opposizione Chrisi Avghi:
"NO" 80% "
SI" 20% indecisi
0%
Partito di opposizione To Potami:
"NO" 21% "
SI" 68% indecisi
11%
Partito di opposizione KKE:
"NO" 57% "
SI" 20% indecisi
23%
Partito di opposizione Pasok:
"NO" 21% "
SI" 65% indecisi
14%
Il referendum ha già ottenuto una vittoria prima ancora di sapere se vincerà il "SI" oppure il "NO".
Ha di fatto mobilitato l'attenzione internazionale sul problema Grecia e in oltre ha spaventato i politici dell'Eurogruppo che hanno chiesto a più riprese che il referendum venga ritirato e che allarmati da questa scelta non prevista del governo greco stanno cercando proprio in queste ore di elaborare una nuova proposta e di arrivare finalmente ad un accordo.
Mancano ancora pochi giorni al voto...staremo a vedere cosa succederà.
I dati relativi ai sondaggi di opinione sono stati presi dal quotidiano "Η Εφημερίδα των Συντακτών" del 7 luglio
Durante la notte è stato approvato il referendum che chiama a decidere il popolo greco sul proprio futuro. La data sarà il 5 luglio 2015. Con 178 voti a favore e 120 contrari il parlamento greco ha confermato la decisione presa poche ore prima dal Consiglio dei Ministri.
Hanno votato a favore i parlamentari dei partiti di governo, Syriza e Anexartiti Ellines. Insieme a loro anche il partito di estrema destra Chrisi Avghi ha sostenuto l'approvazione del referendum.
Contrari, ovviamente Nea Dimokratia e Pasok, che storicamente avrebbero accettato ogni "Memorandum" possibile ed immaginabile proposto dall'Eurogruppo e che mai si sono preoccupati di consultarsi con il proprio popolo per approvare o rifiutare provvedimenti imposti dal governo tedesco (Eurogruppo ndr). Il Potami, il partito neoliberista creato poco prima delle ultime elezioni politiche per ostacolare il Syriza, che ha alla guida un giornalista proveniente dall'area di interesse politico ed economico delle tv private e che viene sostenuto e proposto dall'Eurogruppo come possibile partito di governo al posto del Syriza, ha ovviamente votato contro il referendum. Anche il Potami è d'accordo con l'accettare in maniera incondizionata di ogni imposizione dettata dall'ex-Troika.
Vergognosa anche la posizione del Partito Comunista Greco KKE che ovviamente ha votato contro. Cosa che non mi stupisce per niente. Storicamente ha sempre privilegiato il "ruolo guida del partito" alla libera e personale valutazione del singolo cittadino. Molto probabilmente il 5 luglio sosterrà l'astensionismo. Ingessato nelle proprie posizioni continua a sostenere l'uscita dalla Comunità Europea senza vedere che la questione del referendum è un avvenimento storico e che vada come vada è un importante passo del governo e del popolo greco che potrà esprimersi in prima persona su una cosa così fondamentale per il proprio futuro. Questo referendum non è importante solo per il popolo greco, ma un importante esempio di democrazia per tutti i popoli d'Europa.
Come quasi sempre accade, coloro che sono contrari al far esprimere liberamente gli elettori coincidono con coloro che, ora che si andrà al voto referendario voteranno a favore del "Memorandum". Il primo obiettivo che hanno individuato davanti a loro è stato quello di impedire che il popolo prenda parte in prima persona a queste scelte importantissime che lo riguardano. Evidentemente, come abbiamo visto fino ad alcuni mesi fa, per molti partiti salire al governo non significa rappresentare la volontà espressa dalla maggioranza del proprio popolo, ma al contrario significa privilegiare gli interessi di una piccola casta che in questo caso vede i propri interessi coincidere con quelli contenuti nell'attuale proposta dell'Eurogruppo e nel "Memorandum" imposto dall'allora Troika.
Un altro avvenimento che ritengo importante commentare è il voto a favore del referendum espresso dal partito di estrema destra Chrisi Avghi. Fino ad ora, durante questi mesi di governo di sinistra e di estenuante trattativa il pericolo più grande sono state le possibili energie destabilizzanti che l'estrema destra incoraggiata dalla destra più moderata avrebbero potuto mettere in atto. Il rischio di un improvviso "caos" generato a tavolino per distruggere l'unità interna al paese è sempre stato presente e a tratti evidente. Il fatto che ieri anche i parlamentari di Chrisi Avghi si siano espressi a favore del referendum ricompatta, per quanto possibile, un unità nazionale che in questo momento è molto importante.
Intanto, la notizia del referendum ha spinto molte persone ha ritirare dai propri conti bancari più soldi possibili. Davanti ai bancomat si possono vedere file di cittadini più o meno lunghe. La paura di perderli è tangibile. Il ricordo del trattamento fatto a Cipro è un ricordo sempre molto fresco. Questo, che spesso viene presentato dai mass media come atto di sfiducia dei cittadini verso il proprio governo, è da interpretare invece come atto di paura verso un sistema bancario che evidentemente da tempo non è più sotto totale controllo greco. La gente non si fida di ciò che la Banca Centrale Europea può fare per ricattare e mettere il popolo greco in difficoltà in questo momento cruciale in cui viene chiamato a decidere.
Iraq, Iran, Siria, Turchia: l'unione contro i cartelli del jihad non appiana le divergenze tra i vari gruppi
Nonostante il successo elettorale in Turchia del Partito Democratico del Popolo (HDP - Halkların Demokratik Partisi), nato su temi come la giustizia sociale e i diritti delle minoranze, in particolare quella curda, permane la situazione di stallo nel processo di pace tra Ankara e il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK - Partîya Karkerén Kurdîstan). Situazione complicata dal monito del Gruppo delle Comunità in Kurdistan (KCK - Koma Civakên Kurdistan), secondo cui l'HDP non può imporre il disarmo del PKK, né la guida di quest'ultimo Abdullah Öcalan, dal carcere di İmralı, è in condizioni di impartire ordini. Insomma, tutto dipenderà dai risultati concreti della trattativa con il governo turco, finora condotta non da esponenti del partito maggioritario Giustizia e Sviluppo (AKP - Adalet ve Kalkınma Partisi), ma da ufficiali dell'intelligence. Si complica dunque la posizione dell'HDP e del suo esponente di spicco Selahattin Demirtaş, che, a due giorni dalla conquista di 30 seggi nel parlamento turco, aveva indicato proprio in Öcalan la figura in grado di garantire la fine del conflitto. Demirtaş aveva perciò condannato l'isolamento cui l'AKP ha condannato la guida del PKK e si era detto disponibile a partire per İmralı con una delegazione del suo partito per imprimere ai negoziati una svolta costruttiva. Peraltro la questione del Kurdistan turco è di fondamentale importanza regionale, poiché la sua mancata soluzione impedisce di trarre dai successi contro i cartelli del jihad dello Stato Islamico (ISIS) in Siria e Iraq il peso politico necessario per avanzare rivendicazioni territoriali unitarie. Infatti, malgrado abbiano avuto la prova di quanto l'unione sia determinante, le comunità curde disseminate tra Iraq, Iran, Siria e Turchia sono ben lungi dal trovare un terreno comune.
A fine maggio, si è riaccesa persino l'ostilità tra PKK e Partito Democratico del Kurdistan Iraniano (PDKI - Partî Dêmokiratî Kurdistanî Êran), formazione vicina al Partito Democratico del Kurdistan (PDK - Partîya Demokrata Kurdistanê) di Massoud Barzani, presidente della Regione del Kurdistan Iracheno (KRG). Fondato nel 1945 e di posizioni laiche, federaliste e socialdemocratiche, già nel 2004 il PDKI aveva protestato contro la creazione del Partito della Libera Vita del Kurdistan (PJAK - Partiya Jiyana Azad a Kurdistanê), ritenuto estremista e legato al PKK. Quest'ultimo, dal canto suo, ha sempre accusato il PDKI di vendere i diritti dei curdi iraniani in cambio del sostegno finanziario delle autorità del Kurdistan iracheno. Il 24 maggio di quest'anno il conflitto è esploso nuovamente a seguito del dispiegamento di truppe da parte del PDKI al confine tra Iran e Turchia. Una mossa percepita dal PKK come un tentativo da parte di Ankara e del PDK di vanificare le vittorie militari curde in Siria e Iraq e il successo elettorale dell'HDP. Viceversa, il PDKI accusa da sempre il PKK di assecondare Tehran pur di colpire le fazioni che non si allineano con le sue posizioni. Uno schema simile a quello della guerra di metà anni '90 in Iraq tra il PDK e il Partito di Unione Patriottica del Kurdistan (PUK - Yekêtiy Niştîmaniy Kurdistan) dell'ex presidente iracheno Jalal Talabani. Rispetto ad allora, tuttavia, l'attuale guida del PDK Massoud Barzani ha assunto posizioni concilianti invitando tutte le formazioni curde a non risvegliare lo spettro della guerra civile.
Eppure a rendere quasi probabile l'instaurazione, se non di uno stato curdo, almeno di un'alleanza sovranazionale, era stata nel settembre 2014 la creazione di Burkan al-Firat, il vulcano dell'Eufrate, piattaforma militare costituita dall'Esercito Siriano Libero (FSA) e le Unità di Protezione Popolare (YPG - Yekîneyên Parastina Gel) per cacciare l'ISIS dal governatorato siriano di Raqqa. Per la prima volta dunque una formazione sostenuta apertamente da potenze occidentali e regionali (fino a Settembre 2012 il FSA aveva il suo quartier generale nella provincia turca di Hatay) si univa ad una forza vicina al PKK, considerato organizzazione terroristica da molti paesi tra i quali Turchia, Siria, Iran, Unione Europea e Stati Uniti. Similmente, ad agosto 2014, aveva lasciato ben sperare l'alleanza nella guerra contro i cartelli del jihad tra i peshmerga, esercito regolare della regione autonoma del Kurdistan iracheno, e le YPG. Sembrava infatti che si potesse superare definitivamente l'antinomia tra PKK e Partito di Unione Democratica (PYD - Partiya Yekîtiya Demokrat, che nel 2012 aveva fondato le YPG) da un lato e PDK e PDKI dall'altro.
Vi sono inoltre formazioni curde di matrice islamica, come quella chiamata Hezbollah Curdo (HK -Hizbullahî Kurdî). Fondata nel 1978 in Turchia da Hüseyin Velioğlu (ucciso nel 2000 in uno scontro a fuoco con la polizia turca), negli anni '80 divenne un partito di massa nei principali centri urbani della provincia di Diyarbakır, arrivando nel decennio successivo allo scontro armato con il PKK, di ideologia marxista e fino ad allora forte soprattutto nelle zone rurali. Parallelamente, HK organizzò una serie di attentati contro le forze di polizia turche e contro i giornali che diffondevano informazioni sulla sua organizzazione, come Özgür Gündem e 2000'e Doğru. Quest'ultimo, in particolare, nel 1992 riferì le testimonianze di simpatizzanti di HK, che accusavano vari esponenti del partito di essersi “formati” nel quartier generale dei reparti antisommossa della polizia turca di Diyarbakır, ma l'autore dell'articolo venne ucciso due giorni dopo da ignoti. A seguito dell'annuncio della fine della lotta armata nel 2002, parte di HK confluì nell'associazione Solidarietà con gli Oppressi (Mustazaflar ile Dayanışma Derneği, abbreviato in Mustazaf Der), accusata nel 2010 da un tribunale di Diyarbakır di attività terroristiche. Due anni dopo, il movimento fondò il Partito Pace e Democrazia, poi denominato Partito della Causa Libera (Hür Dava Partisi, abbreviato in Hüda-Par), il cui nome è tornato sulle testate turche all'inizio di giugno per l'uccisione di Aytac Baran, presidente di una fondazione islamica ad esso legata a Diyarbakır. Il suo successore ha subito puntato il dito contro il PKK, riferendo che Baran ultimamente aveva ricevuto minacce dai suoi sostenitori. Le ragioni dell'omicidio, cui sono seguiti scontri armati costati la vita ad altre tre persone, restano tuttavia ignote, nonostante l'arresto di 18 sospetti da parte della polizia turca. Altra benzina sul fuoco delle tensioni che nei giorni precedenti alle elezioni parlamentari del 7 giugno hanno infiammato la provincia di Diyarbakır, con oltre 100 aggressioni ai danni di sedi e manifestazioni l'HDP. Fino alle due esplosioni che, durante il comizio del 5 giugno nella città di Diyarbakır, capoluogo dell'omonima provincia, hanno ucciso tre persone, seminando il panico tra la folla. Episodio del quale Demirtaş ha accusato direttamente formazioni affiliate all'ISIS.
l bombardamento mediatico contro il governo greco sembra non funzionare.
Una lettura fatta attraverso i sondaggi di opinione su come la società greca vede l'operato del
proprio governo fino ad oggi.
Mentre a gran voce ci viene detto dalla commissione europea e dal governo tedesco che in
Spagna, Portogallo e Irlanda le misure economiche di austerity stanno portando buoni frutti e
questi paesi stanno facendo "passi avanti", gli elettori di questi paesi, quando sono chiamati a
scegliere, si orientano su posizioni opposte a quelle dei loro governi. Sono forse impazziti?
Credo di no.
Questo ci può far riflettere su quanto l'informazione sia strumentalizzata e asservita a
sostenere un modello economico che da molto tempo ormai si è dimostrato fallimentare. Non
metto in dubbio che questi paesi stiano facendo "passi avanti" grazie alla cura a base di
neoliberismo, mi piacerebbe capire in quale direzione?
Anche per la Grecia, fino a pochi mesi fa quando ancora c'era il governo Samaras, venivano
dette le stesse bugie e tutta Europa stava a guardare una "ripresa della Grecia" invisibile per
noi, ma evidente solo sulla stampa di propaganda.
Il governo greco, per il momento l'unico ad aver alzato la testa è stato attaccato e
sbeffeggiato da tutti gli altri governi. Potendo dire ben poco sulla serietà degli argomenti
messi in campo dagli esponenti del governo Tsipras, si sono accaniti sui singoli ministri
cercando di screditarli con commenti e chiacchericci di bassa lega, ad iniziare dalla cravatta
(che non hanno) a finire con bugie e false dichiarazioni attribuite quando all'uno quando
all'altro.
Questi mesi di contrattazione con l'Eurogruppo non hanno portato a granché, da parte del
governo tedesco (cioè il vero cervello dell'Eurogruppo) è stata attuata la tecnica dello
"sfinimento" ovvero aprire momenti di speranza e di probabile accordo e subito dopo tornare
a chiedere e imporre le decisioni prese dal precedente governo, cercando di far leva sul
ricatto del fallimento economico e delle varie scadenze e pagamenti che la Grecia ha davanti.
Il problema del governo tedesco nei confronti del governo greco è politico e questo è bene
che venga capito da tutti. Non sopportano di aver a che fare con un governo di sinistra.
Poco importanza viene data alle proposte presentate da Atene, non vengono neanche
valutate dagli interlocutori, il "programma deve continuare" e basta.
Che Atene possa trovare all'interno della propria economia altri modi per riprendersi
economicamente diversi dalla macelleria sociale sostenuta dalla Germania, questo non
importa. Il problema non sta nell'economia e quindi nella ripresa economica della Grecia, ma
negli interessi economici della Germania e delle varie multinazionali che avevano iniziato a
spartirsi la torta ellenica. Quindi…meglio se altre soluzioni diverse da quelle imposte non
verranno trovate.
L'obiettivo finale dell'Eurogruppo è senz'altro quello di annientare il cattivo esempio che il
governo greco rischia di dare agli altri popoli d'Europa. E sicuramente nei prossimi giorni e nei
prossimi mesi si intensificheranno gli attacchi e i ricatti affinché il governo greco si pieghi al
volere del neoliberismo. Per il momento, grazie ad i rapporti di forza estremamente
sfavorevoli, Atene ha congelato alcuni punti del proprio programma e sta cercando di arrivare
ad un accordo senza varcare alcune "linee rosse" ovvero dei punti imprescindibili del proprio
programma che riguardano i diritti dei lavoratori, il rifiuto di attuare nuovi tagli a stipendi e
pensioni e l'eliminazione della famosa tassa ENFIA, una tassa orizzontale sulle proprietà che
sta mettendo il popolo greco in ginocchio.
La propaganda internazionale contro la Grecia non è la sola a martellare il governo Tsipras,
dovete sapere che tutte le emittenti televisive private del paese non hanno mai pagato un
euro per i diritti televisivi e per l'uso delle frequenze, ma non perché non dovessero pagarli,
perché i precedenti governi preferivano il sostegno mediatico alla riscossione dei compensi. Il
governo guidato da Tsipras ha pensato bene di iniziare a chiedere i milioni di euro che queste
emittenti televisive devono allo stato ed è così che le stesse emittenti televisive hanno iniziato
una guerra mediatica per screditare il governo. La propaganda che ogni giorno viene fatta
contro i vari personaggi del governo è vomitevole e priva di ogni deontologia giornalistica.
Se sul piano internazionale possiamo dire che il governo ellenico sta percorrendo una strada
da solo e in salita, diversamente vanno le cose in patria. Nei pochi mesi di governo è infatti
riuscito a fare molte cose positive. La differenza con i beceri del governo precedente è
enorme e con una certa velocità la Grecia si sta normalizzando.
Se prima c'era da lottare per non far peggiorare le cose, adesso possiamo discutere di come
migliorarle. L'opposizione al governo è di due tipi: quella da destra che è scontenta di veder
andare in fumo il grosso lavoro fatto in collaborazione con la Troika e che vorrebbe tornare al
precedente modello di dittatura sociale ed economica e quella da sinistra, che vorrebbe delle
posizioni più intransigenti del governo greco nei confronti dei creditori e dell'Eurogruppo.
Personalmente capisco di più l'opposizione di destra con tutte le sue ragioni, ragioni che
politicamente non condivido affatto ma che mi sembrano più sensate delle critiche mosse
dall'opposizione di sinistra.
Capisco che un'evoluzione verso qualcosa di ancora meglio può avvenire solo cercando di
spingere la politica verso nuove soluzioni e che accontentarsi frena questo processo, ma
dall'altra parte devo riconoscere che gli spazi per attuare una politica estera più radicale non
vi sono e gli equilibri europei (per il momento) non sono favorevoli.
Ricordiamoci che se questo governo cade non c'è da sperare in qualcosa di migliore, ma
semmai di un ritorno a qualcosa di molto peggiore...
Nonostante tutto ciò, due giorni fa sono usciti sul quotidiano Avghi dei sondaggi di opinione
relativi al periodo 1319
maggio 2015 e confermano come il governo Tsipras goda ancora di
una ottima popolarità.
Sono molto interessanti da esaminare perché rispecchiano l'impatto sulla società greca delle
scelte del governo in politica estera e confermano che il popolo greco crede ancora
saldamente nel tentativo che questo governo sta facendo per cambiare la politica economica
fin ora abbracciata dai precedenti governi.
Iniziamo con la stima dei voti, " Se in Grecia ci fossero oggi le elezioni politiche che cosa
voteresti ?"
Il 48,5% voterebbe Syriza, mentre Nea Dimokratia il maggiore partito di destra all'opposizione
si deve accontentare di un misero 21%, questo dato descrive in maniera evidente la forte
sfiducia che ancora il popolo greco nutre nei confronti dell'ex primo ministro Samaras,
amicone della Troika.
A seguire abbiamo i Nazifascisti
di Chrisi Avghi con il 6%, i neoliberisti di Potami con il 5,5% i
KKE partito comunista greco (all'opposizione) con il 6%, Anexartiti Ellines (al governo con il
Syriza) con 3,5% il Pasok con il 4% e un 5,5% di altri.
Alla domandato " Quale secondo voi è il migliore governo per il paese?" Il 54 % indica l'attuale
governo, mentre solo il 18% vorrebbe il governo di Nea Dimokratia, segue poi il 18% di
interpellati che non è soddisfatto da nessuno dei due governi.
La popolarità del primo ministro Alexis Tsipras è ancora molto alta e viene stimata al 77%.
Alla domanda: " Quale è il primo ministro più adatto per la guida del paese? " Ben il 63% degli
interpellati ha risposto Alexis Tsipras, mentre Antonis Samaras resta al 20% e il 14% non
indica nessuno di questi due.
L'ormai famoso ministro delle finanze Yanis Varoufakis che da mesi è nell'occhio del ciclone e
su di lui si è abbattuto il chiacchericcio mondiale è ancora molto sostenuto dal popolo greco.
Se analizziamo il confronto tra soddisfatti e insoddisfatti vediamo che a febbraio 2015, subito
dopo le elezioni, coloro che si esprimevano positivamente e coloro che invece risultavano
insoddisfatti erano rispettivamente il 75% e il 24%. A marzo 2015 erano rispettivamente il
59% e il 40%. Ad aplile 2015 il 55% e il 43% e a maggio il 59% e il 40%. Come potete vedere
c'è stato un calo fisiologico rispetto alle aspettative iniziali e al sorprendente dato registrato a
febbraio 2015, la sfibrante trattativa condotta con l'Eurogruppo e la contrattazione portata
avanti nella ricerca di un compromesso hanno fatto scendere la popolarità del ministro
Varoufakis, ma se valutiamo a quale martellamento mediatico negativo è stato sottoposto in
questi mesi possiamo dire che è ancora apprezzatissimo dal popolo greco.
Chiudo con un dato molto significativo che riguarda un argomento di grande attualità: il
referendum sull'Euro. Il 71% del popolo Greco è a favore e il 25% è contrario, il 4% non ha
opinione.
Questa massa di dati e di percentuali ci può dare un idea di come il popolo greco veda ancora
di buon occhio il proprio governo nonostante la feroce propaganda di cui è vittima. Una cosa
è certa: dopo il successo di Podemos in Spagna e la vittoria a Barcellona ci sentiamo un po'
meno soli in questa Europa drogata dall'austerity.
Siete comunisti, che cosa ci possiamo aspettare?" È Inge Graessle, una deputata del partito CDU della Merkel ad averlo detto in una trasmissione televisiva.
Perché non si arriva ad un accordo tra Eurogruppo (governo tedesco) e Grecia?
Dopo mesi di trattativa nei quali il governo greco ha fatto grandi concessioni per raggiungere un accordo ancora si parla di"posizioni distanti" .
Semplice. Il problema non sta nell'economia. Il problema è politico. Il governo conservatore
tedesco ODIA il governo della Grecia semplicemente per un fatto: è di sinistra.
E' la stessa Inge Graessle (rappresentante del governo tedesco) a dirlo apertamente:
..."Siete comunisti, che cosa ci possiamo aspettare?" .
Questa la frase pronunciata in una trasmissione televisiva giornalistica dove la Inge Graessle
oltre a questa affermazione ha ripetuto le solite bugie che da mesi danno in pasto al popolino
di tutta Europa.
Inge Graessle è una deputata del partito CDU della Merkel e detiene la presidenza della
commissione di controllo di bilancio del Parlamento Europeo. Ha partecipato a un talk show
televisivo con Stelios Kouloglou, un giornalista molto noto in Grecia che (ha curato molti
documentari e che ha un sito di giornalismo molto frequentato www.tvxs.gr che nel dibattito
televisivo rappresentava il partito Syriza.
Per l'ennesima volta la rappresentante del CDU si è dimostrata una bugiarda, affermando il
falso. Oltre a questo ha contestato a Kouloglou dei provvedimenti di politica interna del
governo Tsipras, dimostrando palesemente che il problema non è far tornare i conti e
riprendersi i propri soldi indietro, ma è politico e legato alle mire espansionistiche e
commerciali delle multinazionali tedesche.
Vi invito ovviamente a vedere il video, che è in un inglese semplice e capibile. Qui di seguito
riporto e commento alcuni momenti del dialogo.
Vedi il video: https://www.youtube.com/watch?v=OqU9PHRNpM4
Già dai primi minuti del colloquio appare chiaro come la signora Inge Graessle alimenta la
propaganda anti ellenica che da anni viene portata avanti dal governo tedesco. Inizia subito
ironizzando sul fatto che i greci sono inaffidabili e inclini a cambiare spesso idea.
Andrebbe ricordato alla signora Inge Graessle che nell'Eurogruppo del 17 febbraio avvenne
un cambio repentino della bozza di accordo. Una bozza che era stata preparata in
precedenza dai tecnici venne improvvisamente sostituita da un'altra dal presidente
dell'Eurogruppo Dijsselbloem su diretto volere si Schäuble. Il ministro delle finanze greco
Varoufakis si rifiutò di firmarla e di lavorarci sopra e proprio in quell'occasione, notata
l'abnegazione di Dijsselbloem nei confronti del capo, coniò il nomignolo di "Delivery boy" per il
capo dell'Eurogruppo. Se non ci fosse stato Paul Mason (giornalista inglese) a rivelare
l'inganno e a pubblicare il documento sparito i greci sarebbero stati fatti passare da paranoici
visionari. Questo fu il primo episodio di una serie infinita di scorrettezze, inganni, bugie, false
aperture, cambi di idea, accordi poi ritrattati, etc..che hanno caratterizzato questi mesi di
trattativa.
Questa tecnica, un classico del governo tedesco, ha l'unico fine di screditare i propri
interlocutori e di far passare in secondo piano le questioni economicopolitiche.
Il governo
tedesco si vergogna di affermare davanti al proprio popolo che il proprio obbiettivo è
colonizzare economicamente la Grecia (come è stato fatto con il resto dei Balcani) e quindi
deve aggirare l'ostacolo, lo fa presentando i propri interlocutori come dei cialtroni,
spendaccioni e dilettanti...tutte caratteristiche negative che fanno molta presa sulla psicologia
del tedesco medio.
"Il governo greco sta lavorando per un Grexit" , ha continuato. Anche su questa affermazione
c'è molto da ridire. Il governo greco ha fatto passi da gigante verso un compromesso che sia
vantaggioso per tutti.
Si può dire la stessa cosa per la Germania? No.
La Germania sta tirando tutta l'Europa verso una direzione che conviene solo a lei. C'è
veramente da chiedersi a cosa servono le elezioni e i mandati politici che gli elettori affidano
ai propri governi se viene dato per scontato che la politica sia fatta altrove e su decisioni già
prese in precedenza. In realtà è la Germania che sta lavorando per un Grexit, una punizione
esemplare che serva da lezione a tutti gli altri popoli dell'Europa. Ovviamente la Germania
vorrebbe gestire la cosa in maniera da non doversi prendere le responsabilità dei contraccolpi
economici che si ripercuoterebbero sulle economie più deboli di tutta l'eurozona.
La signora Graessle rinfaccia a Kouloglou che il governo attuale non ha rispettato gli accordi
presi dal precedente governo ovvero di portare i salari a 300 euro, tagliare le pensioni e
liberalizzare i licenziamenti di massa. È evidentemente difficile per la signora Graessle capire
che questi provvedimenti oltre a peggiorare l'emergenza umanitaria che già è in corso in
Grecia siano impossibili da applicare. Infatti anche il governo Samaras che ha preso questi
accordi e che sarebbe stato ben contento di applicarli, non ha potuto. Che non sia possibile
vivere con uno stipendio di 300 euro lo capisce anche un cane, ma forse qualche politico del
CDU non ci arriva, e comunque come sottolinea Kouloglou, si parla di alzare gli stipendi nel
settore "privato", quindi signora Graessle, non ci sarà nessun peso economico ulteriore per lo
stato...se è di questo che è preoccupata. Mi sembra che invece la paura sia di guastare gli
interessi delle multinazionali che con i salari ribassati ulteriormente avrebbero a disposizione
una piccola India in Europa.
"Vi aspettate che i contribuenti più poveri della Slovacchia e la Lituania, paghino per le vostre
promesse? Avete riassunto 3900 impiegati statali..". continua la signora Graessle.
La rappresentante del CDU si riferisce alla riforma che improvvisamente oscurò la televisione
pubblica (ERT) e che portò al licenziamento di tutti gli impiegati della televisione di stato.
È bene precisare, se vogliamo spostare la questione sul piano economico, il bilancio
dell'ultimo ERT era circa 3,7 milioni di euro, mentre la nuova tv di regime fatta da Samaras a
sostegno di un governo non democratico ha avuto un budget di 13,8 milioni di euro. C'è poi
da notare che il licenziamento di massa che fu fatto è stato dichiarato illegale dall'alta corte
greca. A parte questo, la televisione pubblica, come Stelios Kouloglou sottolinea giustamente
è finanziata dal contributo dei telespettatori, non dallo Stato. Quindi non influisce
minimamente sul bilancio statale. Ovvio che al governo tedesco piaceva di più una televisione
a diretto controllo della destra di Samaras.
Sarebbe interessante, tra gli altri miti da sfatare, dire che la Grecia non ha poi questo grande
settore pubblico che viene rinfacciato dal governo tedesco. E 'ovvio che anche prima della
crisi, la Grecia era uno dei pochi paesi con una percentuale bassa di funzionari pubblici in
rapporto al totale della forza lavoro. Al contrario, ci sono paesi come la Norvegia, la Svezia e
la Francia, che hanno tre volte il numero dei dipendenti pubblici greci. Ci sono dei settori dove
il taglio del personale e delle spese sono atti criminali, sto parlando, solo per fare un esempio,
degli ospedali. Da tempo mancano gli strumenti basilari come ad esempio un semplice
termometro. È giusto questo? Può uno stato europeo spingere un altro stato in una crisi
umanitaria perché vede in questo un proprio personale guadagno?
Per quanto riguarda i contribuenti di altri paesi europei:
a) la Grecia ha restituito i propri prestiti con interessi per gli anni passati e non ha ricevuto un
centesimo da agosto 2014.
b) Il debito pubblico greco è in crescita dall'inizio del memorandum da 127% al 180%.
Syriza propone un congresso europeo sul debito pubblico dal momento che questo non è
solo un problema greco (es. Italia, Spagna, Francia, etc.) ed è stato principalmente causato
dalla decisione politica del governo tedesco di salvare le banche.
c) Anche il Parlamento Europeo ha concluso che la politica di austerità che viene promossa è
fallimentare e antidemocratica.
Intorno al minuto 15 del video, la signora Graessle, dopo tante bugie, ha finalmente uno
scatto di onestà e dice: "Il governo greco ritiene che nessuna riforma sia il modo giusto
per uscire dalla crisi. (...) Come ci si può aspettare dai comunisti una riforma?
Inge Graessle e il partito popolare europeo, non ha ancora accettato che il muro di Berlino
non esista più, coltivano da 25 anni l'odio. In ogni caso, un grande grazie alla signora
Graessle che con linguaggio eloquente esprime un concetto semplice e alla portata di tutti: Il
problema è politico, inutile arrampicarsi sugli specchi, una soluzione non vogliono trovarla
perché il governo greco è di sinistra e questo cambia i presupposti del confronto. Se alla base
della discussione non vi è un saldo e massiccio sentimento antidemocratico e un gusto
perverso per la macelleria sociale...non ci può essere nessun dialogo.
Per questo rimpiangono il governo Samaras con cui si trovavano tanto bene.
Il recente successo del partito spagnolo Podemos è anch'esso un fatto inquietante per il
governo tedesco. In futuro potrebbero cambiare gli attuali equilibri politici e di conseguenza il
potere decisionale della Germania. Il governo tedesco cerca di ricattare il più possibile il
governo greco, è una corsa contro il tempo. Non potendo vietare le elezioni negli altri paesi
europei cerca di organizzare una punizione esemplare per la Grecia. L'odio è cieco e come in
un film già visto il governo tedesco rischia di fare scelte tragiche per tutta l'Europa come è già
successo nella storia di questo continente. La sua caratteristica è nota, cedere ad un
compromesso equo per tutti è visto come atto di debolezza. Mentre la ritorsione e la
punizione sono viste come normale evoluzione della loro tradizione.
Una vittoria della sinistra in altri stati d'Europa sarebbe per la Germania soprattutto una
sconfitta sul piano morale. Non dimentichiamoci che i peggiori crimini compiuti durante la
seconda guerra mondiale dall'esercito nazista sono stati compiuti in fase di ritirata.