L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Politics (397)

    Carlotta Caldonazzo

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

January 29, 2017

Venerdì a Capitol Hill – Washington, Donald Trump ha giurato da 45’ presidente degli Stati Uniti’America; le borse hanno reagito negativamente chiudendo i mercati con una netta contrazione, dopo le dichiarazioni sul proibizionismo e nazionalismo, anche Papa Francesco si è lasciato andare in dichiarazioni azzardate e politiche: “Vedremo cosa fara’! Attenti ai populismi, nelle crisi manca il discernimento”. E Donald Trump a differenza del comunista Barack Obama ha subito bloccato i fondi per l’aborto, come per dire, ecco il mio bigliettino da visita. Un uomo si giudica dai fatti e non dalle parole! Per capire meglio quali saranno gli scenari economici e politici mondiali a medio e lungo periodo, ho intervistato un nostro connazionale che vive in America Latina, Santo Mancuso, conferenziere internazionale, esperto di intelligence internazionale, sicurezza diplomatica, già consulente del vice Console onorario italiano in Mato Grosso, consulente di altri Consolati esteri, già specialista della scena del crimine e dattiloscopia della Polizia scientifica italiana, ove per anni fu anche dirigente sindacale, corrispondente ANSA, oggi saggista, autore del libro “Sociologia e Diplomazia, due facce della stessa medaglia” (ed. Arduino Sacco Roma, 2010,) un libro nel quale l’autore espone una visione dell’attività’ di intelligence applicata alla diplomazia come mezzo di contrattazione tra popoli ed etnie diverse in relazione ai comportamenti umani e sociali dei singoli.

 

“Dr. Mancuso, grazie per la sua disponibilità … molti accusano Trump di aver fatto un discorso populista e xenofobo consacrando di fatto la fine di un epoca. Quanto c’e’ di vero?”

 

Grazie a Lei, veda Dr. Ventrella non credo ci sia da meravigliarsi, poiché Trump sta compiendo il suo programma elettorale, che lo ha visto vincente. Credo che la virata a destra sia mondiale, le ideologie socialiste stanno dimostrando i loro limiti….del resto. Trump si sta insediando in un clima di ostilità che il suo predecessore gli ha lasciato, insinuando dubbi e incertezze sulla legittimità delle elezioni, per questo credo sia comprensibile anche la presa di posizione del nuovo presidente. Notoriamente Trump ha sempre dimostrato una personalità forte, questo lo ha portato a rispondere in prima persona di ogni sua eclatanza, ma non mi sembra uno sprovveduto, al contrario, credo che in questo momento storico il popolo americano che si identifica in lui sia proprio la middle class, e non già la classe dei banchieri, che al contrario finanziavano la radical chic Clinton. Del resto dopo una iniziale incertezza di Wall street, in questi giorni si è registrato un 42% di aumento che  non si vedeva da decenni; dunque l’economia americana, con la bordata garantista e nazionalista reagisce bene e ciò può influenzare molto l’Europa.

 

“E’ noto a tutti che l’America è un Paese con una profonda tradizione massonica. Gli Stati Uniti d’America sono nati sotto il segno della massoneria e tutti i grandi firmatari della Costituzione erano massoni. Non tutti sanno, ad esempio, che a Capitol Hill, luogo dove deputati e senatori decidono le sorti del Paese, vi sia un dipinto simbolo della massoneria, realizzato guarda caso, da un italiano: Costantino Brumidi (soprannominato il Michelangelo d’America). Lei, come conoscitore delle arcane cose,  pensa che la Massoneria possa incidere sulle scelte del neo eletto Presidente?”

Si, realmente gli USA sono uno Stato ove non esistono preconcetti rispetto alle appartenenze massoniche, e comunque dobbiamo rimarcare che la Massoneria non è stigmatizzata, anzi sebbene non enfatizzandone la presenza nelle Istituzioni di forma ostensiva, si vive un clima di accettazione nella vita quotidiana, costume peraltro tipico delle Americhe in generale.

Ho conosciuto i costumi di America del Nord, Centro e Sud, per sapere che non vi sono preconcetti verso la Massoneria, come invece si vivono in Italia, ove magistrati o politici non possono proclamare la propria appartenenza, eppure l’Italia nasce grazie a una parte della massoneria, basti andare al museo del risorgimento presso il Vittoriano, per percepire ciò dalle vestigia ivi conservate. Nel suo discorso Trump ha fatto varie citazioni e riferimenti biblico/massonici; ha citato lo splendido salmo 133, tipicamente usato nella massoneria Americana, che afferisce alla pacifica convivenza comune, ha citato l’Uguaglianza tra le genti, la Fratellanza Universale, tutti riferimenti chiaramente di radice Massonica, in questo non ci vedo nulla di radicale; Orbene, la maggioranza dei Presidenti Americani sono stati e sono Massoni, da Washigton in poi, e tradizionalmente ricevono il 32.mo grado del rito Scozzese al momento della nomina, in segno di rispetto, ma non è regola fissa. C’è poi chi non nasconde la propria appartenenza e chi invece si. Anche i Kennedy del resto non erano esenti da ciò, malgrado JF sia indicato come non massone.

Se Lei intende dire che l’Etica massonica possa influenzare l’Operato degli Uomini che vi appartengono, beh dico di si, ma certamente non credo alle trame dietrologiche.

La questione Illuminati, se era questo che voleva alludere, già meriterebbe ulteriore tempo, e sinceramente, Le dico, Trump non mi sembra che si stia asservendo a ciò,  al contrario, le simpatie con Putin che notoriamente è contro l’Ordine Mondiale, paventato, e assume posizioni differenti dall’Onu, fanno di Trump un paladino dell’anti globalizzazione a tutti i costi.

“Dr. Mancuso, come ho anticipato nella prefazione di questa intervista, Donald Trump ha bloccato i fondi sull’aborto, ha cancellato l’Obamacare, ha certificato il ritiro del TTP, ha promesso aiuti ed agevolazioni fiscali alle aziende americane che non delocalizzeranno i loro processi produttivi e congelato le assunzioni da parte del Governo federale, sta realizzando cio’ che aveva promesso in campagna elettorale. E’ un buon inizio?”

La virata nazionalista in materia di economia, non deve sconvolgere molto, del resto già storicamente gli USA ebbero vari dazi e limitazioni alle importazioni, basti pensare alla importazione di carne di maiale e salumi dall’Italia. Mi sovviene la creazione di una leccornia tutta calabrese che sarebbe la scamorza imbottita di salame, che oggi è una chicca regionale, ma all’epoca non passava a causa di  un escamotage per  non introdurre i salumi sul mercato americano, le cui leggi erano drastiche verso l’importazione di carni suine. L’uscita dal Partenariato Trans-Pacifico rientra nella logica della politica commerciale di Trump per rinvigorire la esausta economia interna. Ho conosciuto città come Detroit, un tempo gremite e ricche, ora diventate città fantasma in pochi anni, ciò è dovuto alle politiche di gestioni liberali dei precedenti Presidenti, da Clinton allo stesso Obama che, asserviti alle Holding Bancarie, hanno decretato la morte di migliaia di aziende nazionali per lasciare spazio a importazioni di prodotti non sempre di buona qualità. Vedremo se questa presa di posizione di Trump, potrà risollevare la sorte delle industrie Nazionali.

Sull’aborto, dobbiamo registrare tutta la visione conservatrice delle destre, del resto qui si entrerebbe in questioni etiche che ci porterebbero lontano, condivido comunque la posizione Trumpiana.

Come ho già detto, le borse americane hanno reagito bene, nonostante la flessione iniziale, dunque ritengo sia un buon inizio, non dimentichiamoci che Trump è un imprenditore e non un politico di carriera.

“La catastrofica gestione della coppia Obama (premio Nobel per la pace) – Clinton , ha determinato in Europa il fenomeno della migrazione di guerra, armando l’Isis ed il fondamentalismo islamico. Dr. Mancuso, secondo Lei, cosa fara’ Trump per arginare la deriva islamica in Europa? Diciamolo pure, il tutto, supportato anche dal comportamento permissivo di Papa Francesco e di tutti i comunisti?"

Le derive socialiste hanno segnato il passo degli ultimi anni, tanto che il nuovo ministro degli interni italiano, ha totalmente cambiato rotta rispetto alle precedenti posizioni del suo stesso schieramento politico, e ritengo stia   facendo un buon lavoro, sebbene appena iniziato. Comunque la posizione dell’Italia all’estero non è favorevole  e ancor piú con la diplomazia che è debole, alcuni ottimi diplomatici hanno di fatto le mani legate.

Non vorrei essere critico in questa fase, ma credo la diplomazia abbiamo avuto tempi migliori. Per usare un eufemismo altrui, un battito di ali in un luogo, può essere una tempesta in altri, dunque le politiche di Trump possono influenzare senza dubbio quelle italiane e ancor piú quelle confuse della fragile Europa, che sino ad oggi si sono dimostrate fallaci anche cecità o dolosità e che, se vogliamo, hanno favorito e influenzato l’infiltrazione islamica radicale nel tessuto connettivo delle città europee; i fatti lo dimostrano.

La chiesa romana, non mi sembra sia sempre stata molto incline a politiche pratiche di accoglienza, al di fuori dei proclami; basti ricordare i vari reportages apparsi recentemente in tv.

L’Italia degli ultimi anni non era preparata ad accoglienze in massa, seppur c'è da dire che il popolo italiano non è mai stato davvero razzista, più che altro è esasperato dalla complicità politica dell’ultimo governo tecnico. I primi decreti già firmati da Trump contro la deriva islamica, già denunciano una netta radicalizzazione negli USA verso i flussi migratori e l’asse che si sta creando con l’Inghilterra offre un chiaro scenario, del resto le politiche dell’accoglienza hanno mostrato tutta la loro inefficacia e pericolosità. Il dialogo tra Occidente e Oriente non passa per l’apertura unilaterale come l’Europa sino ad oggi ha fatto. Credo che potrebbero mutare anche gli equilibri tra USA e Israele. A mio avviso, bisogna prepararsi ad una bordata a destra nei prossimi anni.

“Trump ha dichiarato che presto l’Europa imploderà e si è schierato apertamente per la Brexit invitando gli altri Stati a fare altrettanto. L’Europa sotto l’egida ed il controllo della Germania, locomotore dell’economia europea, dichiarerà default?"

 

L’egemonia tedesca sta dichiarando la fine di un Mercato Economico Comune, che quando nacque non aveva queste intenzioni. L’Europa come siamo abituati a conoscerla, è destinata ad una morte inesorabile, dovuta anche alla incapacità di Bruxelles di creare una identità europea, che rispettasse le peculiarità autoctone, cercando di depotenziare alcune economie e tradizioni  in favore di altre.

L’accesso di paesi ancora in via di sviluppo, in una struttura ancora in via di formazione, sono stati gli errori più marcanti, di una politica espansionista, che ha esasperato la già fragile economia dell’euro.

Appare chiaro che nessuno vuole un euro forte, poiché forte non sarebbe potuto essere. Le politiche economiche tedesche sono palesemente nazionalistiche e totalmente contro la crescita economica di Stati con forte connotazione artigianale e manifatturiera come l’Italia, che ritengo sia quella che più sia stata penalizzata. Le peculiarità tradizionali che sarebbero la forza dell’Europa, stanno per essere bandite in favore una omogeneizzazione dei prodotti autoctoni, il che annulla la tipicità dei prodotti “made in….” Un’ Europa di siffatta natura non serve a nessuno.

 

“Dr. Mancuso durante la campagna elettorale Trump ha stemperato i rapporti con Putin ed ha promesso di ricucire i rapporti con il medesimo abolendo le sanzioni e di eliminare l’embargo ma ha avuto problemi con Ki Jinping. Come saranno i rapporti con Cina e Russia?”


Dell’embargo promosso dall’ONU, da sempre a perderci siamo stati noi, poiché l’America di Obama non ha mai smesso di esportare verso la Russia, per questo è da ritenersi che l’embargo sia stato più una mossa strategica per indebolire l’UE. Veda, i rapporti tra Russia e Cina sono più di buon vicinato che di reale simpatia, sono due giganti che tentano di sedersi sulla stessa sedia. L’alleanza tra USA e RUSSIA, aldilà della possibile affinità tra i due Leaders, non credo possa risolversi in reali politiche strategiche comuni poiché Putin ha tutti gli interessi di porre fine all’ONU, e la fine dell’ONU significherebbe la fine dello strapotere Americano. La Cina possiede testate nucleari, e il rafforzamento bellico di un gigante come la Cina può mutare gli scenari mondiali. Non a caso che l’India stia facendo molti investimenti in tecnologie militari, rinnovando il parco bellico e ponendosi all’avanguardia in campo militare. Gli scenari mondiali non possono solo restringersi ai due paesi USA /Russia.

A livello economico i rapporti tra USA e Cina possono evincersi già dai decreti fatti da Trump, e la Cina potrebbe essere la sostituta naturale degli USA nel TTP.

Nello scacchiere internazionale bisogna includere gli interessi comuni di RUSSIA e USA nell’America Centrale e del Sud, questo potrebbe a lungo andare ad incrinare l’idillio tra Trump e Putin. La terza guerra mondiale è iniziata già da anni, eppure non stiamo percependo ciò!

“Dr. Mancuso la globalizzazione è davvero finita? L’Europa è sempre nei guai?"

Difficile definire sic e simpliciter la situazione, credo che dobbiamo prepararci a cambiare le nostre opinioni, gli equilibri mutevoli dei singoli paesi influenzano l’economia finanziaria mondiale, in verità, l’unica   globalizzazione sinora avvenuta è quella dei grandi gruppi finanziari bancari privati.

L’Europa allo stato attuale vive un coma latente, e sic stantibus, meriterebbe una caritevole eutanasia….

“Come viene vista l’Itala all’estero?”

L’Italia del sole, degli spaghetti, della Ferrari, della mafia, sono icone inossidabili, ma che non fanno bene all’economia.

In sostanza l’innata propensione per gli inciuci, tutta italica, non fa altro che creare piccole italiette in tutto il mondo.

Malgrado ciò, abbiamo punte di eccellenza in termini intellettuali e anche, come sappiamo, di piccole e medie imprese che esportano con molte difficoltà una qualità che si riduce a nicchie di estimatori, sia per gli alti costi dovuti alla qualità produttiva, sia anche alle alte tassazioni cui i prodotti italiani sono soggetti. Ciò è dovuto alla scarsa qualità della politica estera degli ultimi anni. All’estero si percepisce un' Italia confusa e provinciale fragilizzata dai continui scaldaletti; di una democrazia che sfiora il secolo ma che ancora si mostra alla stregua di democrazie più giovani, ricca di contraddizioni e errori.

Purtroppo, questo appare all’estero…..ribadisco che diplomatici eccellenti sono ancora mosche bianche nel panorama dei funzionari amministrativi creati dalla politica italiana, che poco confida nell’estro e nella dedizione di quanti invece potrebbero realmente cucire un vestito buono del bel paese.

“Ora anche Grillo “benedice” Trump. Putin stesso ha dichiarato " Donald sembra moderato". Lo stile Trump sta facendo scuola. La politica internazionale ha bisogno di politici forti come lui e Putin. Dr. Mancuso trattasi di cinico opportunismo oppure di lungimiranza politica?”

 

La teoria dei corsi e ricorsi storici di Giovambattista Vico ci aiuta meglio a capire cosa accade ciclicamente; ritengo stia ritornando la fase dei grandi regimi politici, ove le sinistre hanno dimostrato il fallimento del socialismo marxista.

Grillo è sempre stato un buon oratore alternativo ai poteri forti, riconosco in lui una viva intelligenza, ma non mi riconosco nell’ ideologia grillina. Appare chiaro che un leader come lui che si sta costruendo come personaggio alternativo deve formulare pensieri che possono mutare, ma non credo che Trump o Putin abbiano occhi per il movimento Grillino, proprio per la mancanza di connotazione ideologica che il movimento rivendica. La bagarre con Farange ha connotato effettivamente l’aticipità del movimento grillino.

Con la LE PEN in Francia, credo possa iniziare una nuova epoca di politici forti, senza ombra di dubbio. L’Italia allo stato attuale non farà parte dei paesi con Leaders forti.

Senza tema di smentite, credo che Trump stia mutando le sorti della politica estera di ogni paese, poiché al contrario di quanto possa sembrare estemporaneo e istrionico, ogni posizionamento Trumpiano è un salto con paracadute.

Obama in una delle sue esternazioni post elettorali, in una caduta di stile malcelata, ha esortato i leaders mondiali a aiutare Trump, ma credo che sia stato il suo stesso epitaffio, unitamente alla espulsione dei funzionari diplomatici Russi, atto inutile quanto prodromico a creare gelo tra USA e Russia.


“Ultima domanda, dr. Mancuso: Papa Francesco e Trump si incontreranno?”


Ritengo che il capo della chiesa Cattolica debba incontrarsi con il capo della maggiore Potenza Mondiale, sebbene negli ultimi anni gli USA sono diventati sede delle ricchissime holding evangeliche e i vescovati cattolici stiano perdendo potere negli USA, comunque il governo Americano è ancora uno dei maggiori interlocutori del Vaticano.

Papa Francesco, come tutti i pontefici, non può fare a meno dell’appoggio USA, e dopo tutto Trump sta mostrandosi essere un paladino della cultura Cristiana, insieme a Putin, ergo credo che un incontro fisico senza dubbio avverrà, perlomeno è auspicabile!

January 01, 2017

Un parametro fondamentale per misurare lo stato di salute di una democrazia è il grado di rappresentatività che le forze politiche sono in grado di realizzare: venuta meno questa capacità cosa resta?

 

Per il funzionamento e il progresso di una democrazia, e di qualsiasi governo fondato su una qualsivoglia forma di sovranità popolare, è necessario che le forze politiche rappresentino la volontà dei rispettivi elettori, in modo tale che il loro rapporto sia reciproco: rappresentatività in cambio di partecipazione consapevole e responsabile. Tuttavia, l'equilibrio tra queste due componenti essenziali del corpo sovrano può incrinarsi per varie ragioni, non da ultimo l'evoluzione del tessuto sociale verso una maggiore o diversa complessità. Un processo simile a quello che ha interessato le antiche democrazie dirette come Atene, dove esso è emerso chiaramente nel corso della guerra del Peloponneso, combattuta contro Sparta dopo un cinquantennio di guerre “indirette”. Una guerra tra le due massime potenze regionali, rette da due diversi modelli politici e geopolitici: il sistema oligarchico chiuso di Sparta, rimasto sostanzialmente identico a quello che la tradizione attribuisce al leggendario Licurgo (di età arcaica), e l'ordinamento Ateniese, che nel V secolo a.C aveva gradualmente assunto i connotati di una democrazia diretta ma con aspirazioni talassocratiche e imperialistiche. Ad Atene appunto, le fazioni oligarchica e democratica, cui tra i due colpi di stato del 411 e del 404 a.C. se ne aggiunse probabilmente una terza che si potrebbe definire oligarchica “moderata” (guidata da Teramene e annientata dai trenta tiranni), non erano più in grado di rappresentare la complessità delle classi popolari, il cui peso politico ed economico era stato progressivamente accresciuto dai governi democratici: prima con Temistocle, che arruolò i nullatenenti come rematori durante le guerre persiane, poi, soprattutto, con Pericle, che per primo scoprì nella comunicazione pubblica un potente strumento di consenso.

Durante il lungo governo di Pericle, osservava lo storico Tucidide, Atene era una democrazia solo a parole, ma di fatto una forma di principato: dominio indiscusso dei democratici nell'assemblea popolare e mantenimento dell'impero marittimo, a costo di reprimere nel sangue i tentativi di defezione delle città “alleate”. Che sia la vocazione imperiale a essere inconciliabile con le istanze democratiche, visto che lo stesso Pericle, in un discorso riportato da Tucidide, afferma che l'impero è tirannide? I successori di Pericle alla guida della fazione democratica, poi, hanno portato avanti questa linea, ma erano meno abili nella conquista del consenso. La loro rappresentatività è andata scemando, mentre la fazione oligarchica, a lungo in minoranza, portava il dibattito politico nel contesto extra-istituzionale delle eterie, associazioni nobiliari nate in età arcaica e divenute nel tempo gruppi “eversivi”: in età moderna infatti, la parola eteria conserva questo valore, per esempio nel nome della Filikì eterìa, organizzazione che rivendicava l'indipendenza della Grecia dall'impero ottomano. Lo scontro politico non è più risolvibile in termini dialettici, e negli ultimi quindici anni del V secolo a.C. ad Atene si verificano gli scandali della mutilazione delle Erme e della parodia dei misteri eleusini e ben due colpi di stato, il secondo dei quali è noto come il governo dei trenta tiranni, seguito da una guerra civile. La condanna a morte di Socrate, pronunciata ed eseguita nel 399 a.C., quattro anni dopo la restaurazione della democrazia, è legata appunto a questi avvenimenti, poiché il filosofo, al di là delle accuse ufficiali, era considerato il cattivo maestro di Crizia e Alcibiade, protagonisti di quelle stesse trame.

Considerando invece l'evoluzione della res publica romana, a far vacillare le istituzioni politiche tradizionali sono i cambiamenti sociali indotti dalle grandi conquiste e causati principalmente dallo stato di guerre continua, dall'espansione commerciale e dal crescente mercato degli schiavi. Il divieto per i senatori, quindi per l'aristocrazia fondiaria, di praticare il commercio provoca una repentina diffusione del fenomeno dei prestanome, che a sua volta diffonde e radica il meccanismo della clientela come strumento di consenso politico: la nobiltà di sangue non è più criterio sufficiente per la carriera politica, nella quale si affacciano in misura sempre maggiore i cavalieri, che traggono ingenti ricchezze dai commerci, e la plebe, il cui servizio nell'esercito aveva contribuito in modo determinante alle conquiste romane. Un discorso analogo si può fare a proposito delle popolazioni italiche, il cui processo di integrazione era cresciuto proprio durante i secoli dell'espansione. Cavalieri, plebe e popolazioni italiche iniziano quindi a rivendicare il diritto di essere rappresentati dalle istituzioni di Roma, ma in un primo momento, la nobilitas sceglie la linea della repressione: Tiberio e Caio Gracco, tribuni della plebe rispettivamente nel 133 e nel 123 a.C., vengono entrambi uccisi dopo aver proposto il primo una riforma agraria, il secondo (dichiarato “nemico pubblico” dal Senato) una serie di riforme, tra cui una sulla cittadinanza per le popolazioni latine e italiche. Una questione, quest'ultima, che la nobiltà romana sembra inizialmente sottovalutare, fino allo scoppio della guerra sociale nel 90 a.C., che ha significative conseguenze sugli equilibri politici. Alla fine del II secolo a.C., infatti, emergono prima nella fazione popolare, poi in quella degli ottimati (nobili di orientamento oligarchico) comandanti militari che per affermarsi e conquistare potere contano sulla fedeltà delle truppe: si possono citare gli esempi di Caio Mario tra i populares e Lucio Cornelio Silla, che guida la prima marcia su Roma, tra gli optimates.

Lo scontro tra i seguaci di Mario e Silla fa emergere interessanti fenomeni politici, tra i quali il complotto come strumento di potere e la creazione di “stati paralleli”, come quello fondato da Quinto Sertorio, seguace di Mario, in Spagna. Una volta sconfitti i seguaci di Mario, Silla fa compilare liste di proscrizione per eliminare gli avversari politici, modifica il sistema elettorale in favore dell'aristocrazia conservatrice (voto per centurie anziché per tribù) e si fa nominare dittatore a vita. La dictatura, nella Roma repubblicana, era una carica straordinaria, cui si ricorreva solo in caso di estrema emergenza e soltanto per sei mesi. Per questo, notava lo storico greco Appiano, durante la dittatura di Silla, accettata dal Senato per esigenza di stabilità, Roma “ricade nella monarchia”. Quando Silla si ritira spontaneamente a vita privata (che sia stato uno strumento utilizzato temporaneamente dall'aristocrazia per evitare la sconfitta politica?), gli equilibri politici sono ormai stravolti e, tra congiure e complotti, si arriva all'accordo segreto tra Cesare, Pompeo e Crasso (60 a.C., noto impropriamente come primo triumvirato), che, morto Crasso, si deteriora fino a sfociare nella guerra civile tra Cesare e Pompeo.

Cosa succede invece nelle attuali “democrazie liberali” quando una parte della cittadinanza resta esclusa dal principio di rappresentanza? In primo luogo, un simile fallimento dal punto di vista dello sviluppo democratico è un buon incentivo a non partecipare alla vita politica e a disinteressarsi delle questioni di rilevanza collettiva. In secondo luogo, la dialettica politica tende a deteriorarsi, fino a cedere il passo alla demagogia: partiti e movimenti, non più in grado di (o non più disposti a) rappresentare fette sempre più consistenti di società, per mantenersi in vita optano per una comunicazione densa di retorica e populismo, finendo per aumentare in tal modo le distanze dai loro elettori. Ciò avviene sia quando la società diventa più complessa del sistema politico che dovrebbe garantirne l'esistenza dignitosa, sia quando a decidere non sono più governi legittimamente eletti ma centri di potere economico-politico, spesso sovra-nazionali: da questo punto di vista non esiste una differenza sostanziale tra gli effetti del colonialismo e il dissesto sociale causato dalle oligarchie finanziarie. In terzo luogo, nei vuoti che lo Stato lascia si insinua il crimine organizzato, che spesso costituisce forme parallele al sistema statale (o infiltra quest'ultimo) reclutando tra le sue fila quanti si sentono emarginati dalla società. Se non vengono tutelati i diritti fondamentali, a chi mai si potrà rivolgere un individuo per assicurarsi almeno la sopravvivenza? E se la collettività esclude ed emargina, cosa impedisce moralmente agli individui che non se ne sentono parte di voltarle a loro volta le spalle?

November 29, 2016

Dopo il “golpe fallito”, un “dono di Dio” secondo il presidente Recep Tayyip Erdoğan, stampa non allineata e forze politiche di opposizione sono a rischio perenne di passare per nemici pubblici; contro il Partito democratico dei popoli (HDP) utilizzata la consueta accusa di legami con il PKK

 

Lo scorso 4 novembre, la polizia turca ha arrestato dodici deputati del Partito democratico dei popoli (HDP), il partito che difende i diritti dei curdi e delle minoranze e la parità di genere. Tra questi, i due co-presidenti, l'avvocato e attivista per i diritti umani Selahattin Demirtaş e la giornalista Figen Yüksekdağ. I mandati di arresto, emessi dal tribunale di Diyarbakır per sospetti legami con il Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), erano quattordici, tutti ai danni di deputati del'HDP, ma due di loro, che erano all'estero, sono sfuggiti alla cattura. Due giorni prima la stessa sorte era toccata ai due sindaci della città metropolitana di Diyarbakır, Gültan Kışanak e Fırat Anlı, la prima accusata di appartenere a un “gruppo terrorista armato”, il secondo sospettato di aver tentato di “dividere il paese”: al loro posto è stato nominato un commissario straordinario. Assieme a loro è finita in carcere anche Ayla Akat Ata, ex parlamentare del Partito della pace e della democrazia e ora deputata HDP.

Il 14 novembre, la polizia ha arrestato l'avvocato difensore di Demirtaş, Levent Pişkin, (attivista per i diritti umani, militante LGBT e rappresentante dell'HDP nella provincia di İstanbul), con l'accusa di “esercitare pressioni a livello internazionale contro la Turchia”: tutto ciò perché il 6 novembre Pişkin e altri avvocati dell'HDP, di ritorno da una visita ai loro assistiti in carcere, avevano organizzato una conferenza stampa aperta ai media nazionali e internazionali per raccontare quanto visto e sentito da loro. Essendo l'unico a parlare fluentemente l'inglese, Pişkin si è fermato a rispondere alle loro domande e due giornalisti del quotidiano tedesco Der Spiegel gli hanno chiesto se avesse qualche nota scritta da Demirtaş. A quel punto, l'avvocato ha assicurato che avrebbe trasmesso questa richiesta al co-presidente dell'HDP tramite il prossimo che sarebbe andato a visitarlo, ossia l'avvocato Cahit Kırkazak, della città di Bursa. Pişkin e Kırkazak sono stati arrestati qualche giorno dopo in due operazioni separate, per poi essere rilasciati il 14 novembre.

L'Unione Europea ha criticato più volte il giro di vite imposto dal presidente turco alle opposizioni e ha congelato i negoziati per l'adesione della Turchia, ma Erdoğan e il suo fedele primo ministro Binali Yıldırım hanno risposto quasi sempre con minacce più o meno velate di rompere l'accordo (quello con cui Bruxelles definiva la Turchia “paese sicuro”) e spalancare le porte dell'Europa a migranti e rifugiati. Eppure lo stesso Demirtaş, il 26 settembre, aveva invitato l'Europarlamento a prendere “iniziative ufficiali” per il processo di pace tra governo turco e PKK. La scorsa settimana, una delegazione di eurodeputati socialisti ha tentato di incontrare il co-presidente dell'HDP nel carcere di Edirne, nei pressi di İstanbul, ma non è stato loro concesso di accedervi. Da Bruxelles nessuna pressione, né da Washington, anzi le grandi potenze vecchie e nuove osservano con attenzione le mosse di Erdoğan, la sua alleanza con l'Azerbaijan, il suo riavvicinamento alla Russia, la distensione delle relazioni con Israele. Il suo peso geopolitico garantisce a lui quell'immunità che il Sultano postmoderno non intende garantire alle opposizioni, colpevoli in quanto tali di lesa maestà.

November 27, 2016

Si è da più parti mossa a questo progetto di Costituzione la critica che esso rappresenti il frutto di un compromesso (…) Se con questo si vuol dire che il progetto di Costituzione è il frutto di uno sforzo di diversi partiti per trovare un’espressione della volontà della maggioranza degli italiani, questo non è un difetto.”   

Lelio Basso
 

Comunque andrà a finire, tutta questa vicenda della riforma costituzionale e della relativa consultazione referendaria lascerà, nella storia non troppo luminosa del nostro Paese, una ferita profonda e strascichi torrentizi di veleni. Perché tutto si configura malato fin dall’inizio, con caratteri sgradevolmente lesivi della più elementare sensibilità democratica e del più universale sentimento di giustizia.

Un Parlamento di eletti con una legge dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale (composto da gente che, quindi, non avrebbe titolo morale ad occupare il posto che occupa) non avrebbe dovuto mai, per una questione di sano buon senso, venire investito del compito incommensurabilmente gravoso di modificare la Legge fondativa della Repubblica.

E, in particolar modo, un governo guidato da un Presidente mai eletto, composto, di fatto, da forze politiche che rappresentano una parte nettamente minoritaria dello schieramento partitico e, soprattutto, dell’elettorato (il “popolo sovrano”!), non avrebbe mai dovuto pretendere di attribuirsi un compito così impegnativo e solenne.

Perché la nostra Costituzione è scaturita da uno sforzo di titanica saggezza volto a costruire ponti, convergenze e compromessi fra visioni politiche immensamente più antitetiche fra loro di quanto possano esserlo quelle attualmente esistenti (ammesso che si possa ancora parlare di “visioni politiche” …).

Perché i padri costituenti hanno saputo anteporre l’interesse nazionale a quello della propria fazione, hanno saputo imporsi limitazioni e amarezze (anche brucianti) al fine di privilegiare quanto realisticamente

nknkj 
 Lelio Basso

raggiungibile in vista della costruzione di una stabile e duratura piattaforma comune, che potesse porre dei confini invalicabili alle conflittualità, favorendo al massimo una convivenza democratica sanamente pluralistica. Al fine, soprattutto, di arginare qualsivoglia pericolo di derive autoritarie, garantendo, nell’immediato come nel più remoto futuro, diritti inviolabili a tutti i soggetti politici (soprattutto ai perdenti e minoritari).

L’Assemblea Costituente, eletta con sistema proporzionale “puro” (senza, cioè, gli artificiosi meccanismi del “porcellum” atti a creare maggioranze fittizie), rispecchiava fedelmente la variegata realtà del nostro Paese, al quale ha saputo donare una base solida su cui edificare il proprio futuro, senza che nessuna componente (esclusi i nostalgici del ventennio) potesse sentirsi sconfitta.

Nel caso malaugurato in cui la riforma renziana dovesse superare il banco di prova del 4 dicembre, noi ci troveremmo, invece, con una Costituzione modificata per ben un terzo dei suoi articoli, non ad opera di una larga maggioranza parlamentare e popolare, ma ad opera di “alcuni” contro tutti gli altri. Ad opera di alcuni che, con una arroganza sconfinata stanno tradendo il principio più importante e più nobile di un autentico spirito costituente, l’obbligo categorico, cioè, di lavorare insieme, nel rispetto di tutti, nell’interesse di tutti.

Non c’è cosa, credo, più irrealistica e più irresponsabile del ritenere che, con questi presupposti, una simile riforma possa davvero aiutare la crescita democratica della nostra Nazione, preparandoci un destino migliore …

November 12, 2016

Se ci si interroga su quanto gli stati esistenti tutelino i diritti fondamentali degli individui e delle collettività, si può osservare quanto le loro strutture siano macchine burocratiche al servizio delle oligarchie finanziarie

 

Secondo il poeta britannico Percy Bisshe Shelley, il governo è un male, sono solo la sconsideratezza e i vizi degli uomini che ne fanno un male necessario: necessario per evitare l'esplosione di conflitti che metterebbero a rischio la sopravvivenza del genere umano, ma come si può realizzare questo obiettivo se non garantendo a ciascun individuo i diritti inalienabili, e, realizzata questa premessa indispensabile, stabilendo un limite alla libertà individuale per evitare soprusi? Il fatto che, finora, il rispetto di questi diritti non sia stato garantito ha prodotto nel tempo movimenti di riforma che hanno esercitato pressioni interne e movimenti migratori che hanno esercitato pressioni esterne sui singoli sistemi statali. Le spinte dei movimenti di riforma, quando hanno raggiunto le classi dirigenti influenzandone le scelte, hanno diminuito in misura variabile (a seconda dei contesti) le diseguaglianze economiche, sociali e politiche, ma, quando sono state ignorate o represse, hanno causato movimenti regressivi che hanno condotto le società verso diseguaglianze più profonde.

Quando il disagio sociale induce una parte sempre più cospicua di cittadini a disperare di un miglioramento delle proprie condizioni, le istanze individuali tendono a prevalere sull'interesse comune: perché un cittadino relegato ai margini della società dalle difficoltà economiche dovrebbe contribuire al progresso di una società, con un buon margine di probabilità di restarne escluso? Il concetto di stato-nazione si è affermato appunto, oltre che sull'onda della delusione rispetto ai capisaldi del riformismo illuminista, cosmopolita e universale, con il diffondersi dell'idea che una classe dirigente che abbia la stessa identità (lingua, tradizioni, religione, o più in generale cultura) del popolo governato sia più propensa a tutelarne i diritti. In seguito, all'interno dei singoli stati sono emerse fazioni, delle quali alcune rappresentavano gli interessi delle classi “alte”, mentre altre chiedevano maggiore uguaglianza o, almeno, una minore diseguaglianza. Chi sosteneva queste ultime si aspettava che, una volta al governo, esse avrebbero mantenuto i loro propositi dichiarati, vedendo così deluse le proprie attese, a causa di una qualche vera o presunta vis maior, o per mala fede o incompetenza delle classi politiche. Le forze progressiste hanno quindi abdicato al loro impegno, perdendo credibilità e il malcontento dei cittadini non ha trovato altri rappresentanti che demagoghi tanto carismatici quanto privi di spessore politico.

L'elezione di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti è sintomo di una tendenza in crescita nell'ultimo ventennio, ma che affonda le sue radici nella visione politica ed economica di un suo predecessore, Ronald Reagan. Una competitività demenziale, che, facendo della concorrenza sfrenata un dogma non solo economico ma anche etico, ha reso la competizione l'unico paradigma “vincente” di ogni relazione tra individui. Nessuna solidarietà, solo una religione del successo personale da realizzarsi anche a discapito dell'utilità comune. Una volta sradicati i movimenti di protesta degli anni '60 e '70 e crollato il blocco sovietico, le “democrazie” non più liberali ma solo liberiste hanno probabilmente sottovalutato un elemento: in periodi di crisi economica, l'imperativo sii vincente rischia di essere un'arma a doppio taglio, poiché chi non riesce ad attuarlo tende a sentirsi emarginato dalla società, maturando nei confronti di essa sentimenti negativi. Il pericolo maggiore, dunque, non sono più solo i populismi di stampo patriottico o, persino, xenofobo. Nei discorsi dei demagoghi (che non possono fare altro che favorire gli interessi speculativi delle oligarchie finanziarie, ormai le uniche strutture a dettar legge a livello nazionale e sovranazionale) emergono progressivamente forme di populismo che fanno capo a figure carismatiche, che spesso dal nulla hanno raggiunto quel successo economico che per decenni è stato presentato dalle non-culture di regime come l'unica possibilità di realizzazione esistenziale. Si tratta, il più delle volte, di imprenditori che si mostrano vincenti perché disposti a tutto pur di ottenere il successo, ma che offrono di sé un'immagine distorta, come il Trimalcione del Satyricon dello scrittore latino Petronio: un parvenu arricchito che fa di tutto per sembrare un aristocratico dell'élite dirigente.

November 26, 2016

Non sembra abbastanza diffusa fra gli italiani la sensazione che le riforme costituzionali, destinate, secondo i promotori del SÌ, ad agevolare e semplificare le procedure di piena attuazione di uno Stato democratico, produrranno precisamente l’effetto opposto. Non occorre essere allarmisti, per convincersi che la vittoria dei “SÌ” al Referendum del 4 dicembre, con le conseguenze a latere, non certo evidenziate nella legge Renzi-Boschi, permetterà la concentrazione di ulteriori, rilevanti poteri nell’Esecutivo, limiterà l’esclusiva facoltà di rappresentanza popolare del Parlamento, consentendo di operare facilmente, in breve tempo, la prevista svolta autoritaria del governo nel nostro Paese.

Preoccupazione legittima e giustificata da fatti che evidenziano, sul piano formale e sostanziale, l’intento propagandistico di un governo, alla ricerca del consenso popolare e della legittimazione di una riforma della Costituzione, che gli consentirà di acquisire un’autorità aggiunta, assolutamente contraria alle fondamentali norme, contenute nella Carta del 1948. Infatti, se osserviamo il testo del quesito referendario, che così recita:

« Approvate il testo della legge costituzionale concernente“disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016? »

ci rendiamo immediatamente conto dell’intento demagogico dell’estensore di un quesito referendario, che definire disomogeneo sembra troppo garbato. In modo tutt’altro che imparziale, questo non si limita a formulare una domanda, ma invita l’elettore ad approvare “la legge costituzionale, con il “SÌ”, perché così potrà “beneficiare” del “contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni”e della “soppressione del CNEL” (nelle sedi opportune è stata accertata l’esistenza dei presupposti per considerare ingannevole il testo del quesito e illegittimo il conseguente, implicito invito a votare “SÌ”, contenuto nella pubblicità trasmessa dalle emittenti TV nazionali).

Fatta questa doverosa premessa, si dovrebbe presumere che l’elettore medio conosca non solo il testo della legge costituzionale che dovrebbe approvare, con un SÌ, oppure respingere, con un NO, ma sia anche consapevole dei motivi che hanno indotto 126 deputati a richiedere di sottoporre a Referendum la legge di riforma costituzionale “Renzi – Boschi”, approvata con la maggioranza assoluta delle due Camere, ma non con la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti della Camera e del Senato, cosa che ha reso possibile il Referendum stesso (come disposto dall’articolo 87 della Costituzione). Se così non fosse, la formulazione e il contenuto del quesito referendario, in cui si chiede all’elettore di approvare il testo di una legge costituzionale, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, risulterebbero senza dubbio imprecisi e fuorvianti per l’uomo comune, non sufficientemente edotto in materia, e potrebbero indurre lo stesso elettore, disattento e disinformato, ad optare per il “SÌ”, perché ignora che il Parlamento, cui si fa riferimento nel quesito, è stato eletto, secondo i criteri di una legge elettorale (il “Porcellum”), dichiarata incostituzionale dalla Consulta con sentenza 1/2014. La “porcata” (così ha definito questa legge, proprio colui che ne fu estensore e proponente, cioè, l’onorevole Calderola), ha continuato tuttavia a rilasciare i suoi sconcertanti effetti, derivanti dall’accertata impossibilità di stabilire il giusto rapporto di rappresentanza tra elettori ed eletti, in un Parlamento, per questa ragione, illegittimo, eppure ancora in grado di svolgere il suo ruolo “istituzionale”, con l’approvazione della stessa Consulta, in virtù dell’applicazione del principio di “continuità dello Stato”, che ha permesso alla maggioranza di governo, cui fu concessa la fiducia da un Parlamento illegittimo, di trasformarsi in “maggioranza costituente”, per elaborare il progetto di riforma della Costituzione.

Per meglio chiarire, osserviamo quanto dispone la legge elettorale ordinaria 270/2005, detta anche “Porcellum” (grazie all’ironico e vano eufemismo di Giovanni Sartori):

  1. questa legge aveva disposto che l’elezione dei Deputati alla Camera doveva avvenire secondo il sistema proporzionale, a “liste bloccate” (all’elettore è negata la libertà di esprimere preferenze per i candidati), e che alla coalizione che avesse ottenuto il maggior numero di voti sarebbe stato attribuito il premio di maggioranza (non essendo previsto dalla legge “Porcellum” il raggiungimento di una soglia minima della percentuale dei voti)
  2. mentre l’elezione del Senato doveva avvenire secondo il sistema a base regionale, con un premio di maggioranza, non legato ad una soglia minima della percentuale dei voti, da attribuirsi su base regionale.

La Corte Costituzionale, con sentenza 1/2014, ha dichiarato anticostituzionale il Porcellum, con le seguenti motivazioni: legge che…(relativamente all’elezione della Camera)…”non subordinando l’attribuzione del premio di maggioranza al raggiungimento di una soglia minima di voti” trasforma una minoranza in maggioranza con un meccanismo di attribuzione del premio “manifestamente irragionevole” e tale da costituire una grave alterazione della rappresentanza democratica” che è base e fondamento della Costituzione della Repubblica Italiana.

Relativamente all’elezione del Senato, la stessa Corte ha sentenziato l’anticostituzionalità della legge Porcellum, poiché: “stabilendo che l’attribuzione del premio di maggioranza è su scala regionale, produce l’effetto che la maggioranza in seno all’assemblea del Senato sia il risultato casuale di una somma di premi regionali, che può finire per rovesciare il risultato ottenuto dalle liste o coalizioni di liste su base nazionale, favorendo la formazione di maggioranze parlamentari non coincidenti nei due rami del Parlamento”.

Il criterio delle “liste bloccate” obbliga gli elettori a votare solo un partito e a non esprimere alcuna preferenza.

Risultano quindi eletti i candidati che venivano, dai partiti, posizionati nei primi posti della lista.

La Corte Costituzionale ha precisato che:

“il cittadino è chiamato a determinare l’elezione di tutti i deputati e di tutti senatori, votando un elenco spesso assai lungo (nelle circoscrizioni più popolose) di candidati, che difficilmente conosce. Questi, invero, sono individuati sulla base di scelte operate dai partiti, che si riflettono nell’ordine di presentazione, sì che anche l’aspettativa relativa all’elezione in riferimento allo stesso ordine di lista può essere delusa, tenuto conto della possibilità di candidature multiple e della facoltà dell’eletto di optare per altre circoscrizioni sulla base delle indicazioni del partito”.

Le condizioni indicate dal “Porcellum” sono state, dunque, dalla Corte definite:

“tali da alterare per l’intero complesso dei parlamentari il rapporto di rappresentanza fra elettori ed eletti”, condizioni che impediscono questo rapporto e “coartano la libertà di scelta degli elettori nell’elezione dei propri rappresentanti in Parlamento, che costituisce una delle principali espressioni della sovranità popolare, e pertanto contraddicono il principio democratico, incidendo sulla stessa libertà del voto di cui all’art. 48 della Costituzione”.

La Corte, tuttavia, ha sostenuto che gli atti di questo Parlamento sono validi e lo saranno anche in materia di leggi elettorali”, disponendo l’applicazione del “principio della continuità dello Stato” che consentirebbe all’attuale Parlamento di continuare a svolgere il suo ruolo “istituzionale” a condizione che ciò avvenga entro i limiti stabiliti dal principio stesso e si adottino soluzioni idonee alla creazione di un sistema elettorale che non sia, come il “Porcellum”, in contrasto con la Costituzione. Condizioni disattese, poiché questo Parlamento, creato per mezzo di una legge elettorale, dichiarata anticostituzionale, ha approvato il testo della legge costituzionale per la riforma della Costituzione (ben 47 articoli!) (vedi Gazzetta Ufficiale n.88 del 15 aprile 2016).

Evidenti le contraddizioni! Basterebbero queste a convincere il cittadino italiano, onesto e informato, a votare per un deciso NO, al Referendum del prossimo 4 dicembre!

Evitando così di essere vittima di un inganno ben congegnato e nascosto dalle troppe chiacchiere renziane, recitate ad arte dall’attuale premier, discepolo obbediente della potentissima e semi segreta “Accademia del Potere” made in USA, che si chiama Council On Foreign Relations, e pronto ad eseguire gli ordini che gli pervengono dall’altrettanto potente organismo bancario, JPMorgan, severo controllore degli sviluppi economici e politici dell’Unione Europea e in particolare dell’Italia.

Ma proseguiamo con la nostra analisi, osservando che l’articolo 138 della nostra Costituzione (la sfrontatezza dei “deformatori” non è giunta al punto di proporne la modifica, perché sarebbe risultata impopolare e …anticostituzionale) dispone quanto segue:

Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione [cfr. art.72 c.4].

Le leggi stesse sono sottoposte areferendumpopolare [cfr. art.87 c.6] quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta areferendumnon è promulgata [cfr. artt.73 c.1, 87 c.5 ], se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

Non si fa luogo areferendumse la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti”.

Dunque il Referendum costituzionale (detto impropriamente “confermativo”, che è stato richiesto da un quinto dei componenti della Camera - 126 su 630 - entro i termini stabiliti, poiché nella seconda votazione la legge non è stata approvata da ciascuna Camera con la maggioranza, qualificata, di due terzi dei suoi componenti), offrirà al cittadino elettore la facoltà di scegliere tra l’inizio della fine della democrazia in Italia, con il suo SÌ, e il miglioramento delle garanzie costituzionali che tutelano il sacrosanto diritto di ogni elettore di essere ancora democraticamente rappresentato dai suoi eletti, votando NO.

Ma, attenzione! Il Referemdum costituzionale non prevede alcun “quorum” (il raggiungimento della percentuale minima degli aventi diritto al voto), ma dà luogo alla promulgazione della legge, se è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

È dunque indispensabile la grande partecipazione al voto referendario di tutti i cittadini responsabili che intendano salvaguardare la Costituzione e i fondamentali diritti che ancora essa garantisce, votando NO. No alle riforme scriteriate e illiberali, no alla concentrazione dei poteri nel governo, no allo smantellamento del sistema bicamerale perfetto, no alla rinuncia alla piena partecipazione dei cittadini all’elezione del Parlamento.

Thomas Jefferson, terzo Presidente degli Stati Uniti d’America, sosteneva che “The best government is that which governs least”. (Il miglior governo è quello che governa meno”).

Intendendo con questo che ogni limitazione del diritto del popolo di essere rappresentato attraverso l’organo istituzionale che lo garantisce, cioè il Parlamento, privilegiando la crescente autorità del potere Esecutivo, è chiara prova di un’azione tesa a creare, aldilà delle apparenze, un governo autoritario.

Ma procediamo nella nostra analisi, osservando che la nuova legge elettorale ordinaria n. 15/2015, in vigore dal 1 luglio 2016, detta anche “Italicum” è perfettamente funzionale ai meccanismi, previsti dalla legge di riforma della Costituzione, sottoposta al Referendum. Quanto al nome attribuito alla legge elettorale, “Italicum”, ci sarebbe da chiedersi se è solo casuale il fatto che i “Think Tank” nazionali, istruiti dai loro omologhi d’Oltreoceano, dopo l’evidente tentativo di “brain washing”, contenuto nel quesito referendario, hanno inteso risvegliare il patriottismo degli elettori, per convincerli, con giochetti tipicamente “yankee”, che il loro SÌ sarà per il bene della Nostra Italia.

Infatti, la legge di riforma costituzionale, sottoposta a Referendum, prevede, fra l’altro, “il superamento del bicameralismo paritario e la riduzione del numero dei Parlamentari” e, qualora prevalessero i “SÌ”, l’Italicum dovrebbe quindi regolare l’elezione della Camera dei Deputati, che sarà la sola ad essere elettiva e ad avere facoltà di dare fiducia al governo, pur permanendo, nel nuovo schema costituzionale, il Parlamento bicamerale. Per il Senato non è prevista l’elezione diretta, poiché la legge costituzionale Boschi-Renzi dispone che i Senatori, il cui numero sarà ridotto da 315 a 100, saranno nominati dai consigli regionali e potranno in sostanza rappresentare soltanto le forze politiche che in questi prevalgono e non le istituzioni, né il popolo sovrano (vedi art. 67 e 121 della Costituzione, in merito al “vincolo di mandato” e ai limiti di rappresentanza dei Senatori).

Ma osserviamo quanto l’Italicum dispone per l’elezione della Camera. Esso prevede il sistema proporzionale e assegna il premio di maggioranza alla lista che raggiunge la soglia del 40% dei voti; qualora questa percentuale non sia raggiunta, si va al ballottaggio, che assegnerà il premio di maggioranza alla lista che prevale, cioè, in pratica, alla lista (non alla coalizione) che ha ottenuto un solo voto in più, rispetto alle altre. Nell’attuale quadro politico si prevede che il ricorso al ballottaggio sarà necessario nel novanta per cento dei casi. Ora, occorre ricordare che al ballottaggio, in cui non è previsto il raggiungimento di una soglia minima di voti (quorum), né una soglia di sbarramento, la percentuale dei votanti scende in modo rilevante. E può, quindi, facilmente accadere che una lista che rappresenta un’esigua parte dell’elettorato, ottenga la maggioranza dei seggi alla Camera (lo stesso paradosso creato dal Porcellum, dichiarato anticostituzionale). Da notare comunque che anche nel caso in cui una lista raggiunga, al primo turno, il 40% dei voti, otterrà il premio di maggioranza, pari a 340 seggi, che non saranno interamente occupati da Deputati, liberamente eletti dal popolo, poiché ben 109 di essi saranno “nominati” dalle forze politiche dei cento collegi plurinominali, con capolista bloccato e dei nove collegi uninominali delle province autonome. Per la stessa ragione, qualora un partito riuscisse ad ottenere 100 seggi, questi sarebbero assegnati ad altrettanti Deputati, non eletti, ma nominati.

Ma non è tutto. Qualcuno ha riscontrato varie affinità tra la legge Italicum e le due leggi del ventennio fascista, una del 1923, nota come legge Acerbo, voluta da Mussolini per assicurare la maggioranza parlamentare al PNF. Questa legge assegnava un premio di maggioranza, pari a 2/3 dei seggi, al partito che avesse superato il quorum del 25%. L’altra legge è la n. 2263 del 24 dicembre 1925, che definendo le prerogative del Capo del Partito, lo trasformava automaticamente, una volta eletto, in Capo del Governo. Leggi che, in seguito, aprirono la strada alle cosiddette leggi fascistissime. Analogamente, l’Italicum dispone che le forze politiche, nel momento in cui presentano il loro programma e le liste devono indicare il “capo (sic) della forza politica”. Il giurista Zagrebelksky ci fa notare che l’Italia e l’Ungheria, in questo momento sono i soli paesi dell’Unione Europea che possono attribuire la maggioranza assoluta a un unico partito. Una legge elettorale ordinaria (l’Italicum), favorendo la concentrazione di poteri nell’Esecutivo, sta dunque trasformando l’Italia in una Repubblica Presidenziale o in un governo con poteri illimitati. L’esempio viene dagli Stati Uniti, dove il potere legislativo del Congresso continua a venir meno, poiché le decisioni politiche si prendono alla Casa Bianca, in cui opera da tempo la marionetta, cioè il Presidente USA, manovrata dall’Alto. Il signor Renzi non è stato in grado di spiegare come mai gli è sfuggita, nel suo disegno riformistico, la modifica dell’articolo 92 della Costituzione che attribuisce al Presidente della Repubblica l’esclusiva facoltà di nominare il Presidente del Consiglio.

Dunque:

“Prima ancora che incostituzionale l’Italicum è una legge irrazionale, insensata, contraddittoria e, essendo una legge elettorale e quindi fondamentale per gli equilibri democratici, intrinsecamente  pericolosa, del tutto in linea con il disegno di accentramento al potere esecutivo e di depotenziamento del sistema parlamentare”.

La tanto propagandata riforma della Costituzione che il signor Renzi continua a dichiarare essenziale per il rinnovamento del nostro Paese, è quella che dovrebbe realizzare la semplificazione della funzione legislativa del nuovo Parlamento.

Ma se osserviamo le disposizioni in materia, previste dalla legge di riforma costituzionale, possiamo trarre, senza ombra di dubbio, le seguenti conclusioni: la legge di riforma Renzi – Boschi non semplifica un bel niente, ma complica l’iter legislativo in modo assai rilevante, rispetto a quanto prevede, in modo chiaro e forma concisa, la Costituzione del 1948; una verifica che ci consente di mettere in guardia l’elettore, ancora indeciso, invitandolo a non correre il rischio di cadere vittima dell’ennesimo raggiro. Rischio che può evitare, soltanto votando NO.

Entriamo brevemente nei dettagli e vediamo che cosa accadrebbe tra Montecitorio e Palazzo Madama, nel malaugurato caso in cui al Referendum prevalessero i “SÌ”.

Operato il superamento del bicameralismo paritario e ridotto il numero dei parlamentari,e dunque limitata sensibilmente la facoltà del Parlamento di svolgere il suo compito istituzionale, che è quello di rappresentare gli elettori e di estendere le possibilità della democrazia partecipativa, si beneficia dell’irrisorio contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni.

Deputati e Senatori si trovano di fronte all’articolo n. 70 riscritto nella Costituzione riformata che “semplifica” la funzione legislativa del nuovo Parlamento, disponendo ben quattro procedure diverse, cioè quattro modi diversi di fare le leggi (La costituzione del 1948 ne prevede uno solo, quello che risulta dalla funzione legislativa esercitata collettivamente dalle due camere, come recita l’articolo 70 non riscritto).

Ma la semplificazione si… complica, perché, secondo le quattro procedure, si fanno quattro leggi diverse, che nell’ordine sono:

1) leggi bicamerali;

2) leggi approvate dalla sola Camera, con possibile esame del

Senato entro dieci giorni;

3) leggi approvate dalla sola Camera, con necessario esame del

Senato entro dieci giorni;

4) leggi approvate dalla sola Camera, con necessario esame del

Senato entro quindici giorni.

Sentiamo in proposito il commento di Luca Benci, giurista, “Laboratorio politico - Per un’altra città” - Firenze:

Leggi bicamerali

“È la stessa procedura che da sempre conosciamo: stesso testo approvato da Camera e Senato. L’elenco delle leggi bicamerali è lungo ed è suddiviso per materia. Riguardano le leggi costituzionali e di revisione costituzionale, sulle minoranze linguistiche, sui referendum, su comuni e città metropolitane, sulla partecipazione e all’attuazione delle norme sull’unione europea, sull’eleggibilità dei senatori, sulla legge elettorale del senato, sulla ratifica dei trattati dell’unione europea, sull’ordinamento di Roma, sul regionalismo differenziato, sulla partecipazione delle regioni speciali alla formazione e all’attuazione di norme Ue, sulle intese internazionali delle regioni, sul patrimonio degli enti territoriali, sui principi della legge elettorali delle regioni ordinarie, sul passaggio di un comune da una regione all’altra”.

Leggi approvate dalla sola Camera, con possibile esame del Senato entro dieci giorni

“Il Senato, per tutte le leggi approvate dalla Camera e che non sono riportate nell’elenco delle leggi bicamerali (su cui ha piena potestà, come abbiamo visto), entro dieci giorni su richiesta di un terzo dei senatori, può  esaminarle e proporre modifiche nel testo entro un termine di trenta giorni. Successivamente la Camera deciderà se accogliere o meno le modifiche”.

Leggi approvate dalla sola Camera, con necessario esame del Senato entro dieci giorni

“Ipotesi che si verifica quando la Camera vota sulle materie previste dall’articolo 117 della Costituzione che sono riservate alle Regioni e di cui lo Stato decide di intervenire scavalcando le competenze regionali: c.d. “clausola di supremazia statale”.

Lo Stato, cioè, invade le competenze regionali quando, su “proposta del Governo”, interviene su materie riservate alle Regioni.

La motivazione di detta invasione è relativa alla “tutela dell’unità giuridica o economica della repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale”. Lo chiede il Governo, la Camera approva la legge, ma in questo caso il Senato deve necessariamente esaminare la legge e la Camera – se sono proposte delle modifiche da parte del Senato – può disattendere le richieste del Senato solo pronunciandosi nella votazione finale a “maggioranza assoluta dei propri componenti”.

Leggi approvate dalla sola Camera, con necessario esame del Senato entro quindici giorni

“Questa ipotesi riguarda le leggi di bilancio e la legge di stabilità.

La più importante legge dello stato sarebbe quindi approvata dalla Camera, trasmessa obbligatoriamente al Senato che entro quindici giorni delibera le proposte di modifica. Su queste deciderà in via definitiva la Camera senza maggioranze particolari.

In sintesi quindi esisterebbero leggi approvate da entrambe le camere, leggi di cui il senato può chiedere le modifiche, leggi in cui il senato deve chiedere le modifiche.

Oltre a questi procedimenti – che potremo definire generali – vi sono altri sottoprocedimenti che rendono ancora più complicato il processo di produzione normativa. Ad esempio sulle leggi elettorali di camera e senato può essere chiesto il controllo preventivo di costituzionalità da parte di un quarto dei deputati e un terzo dei senatori. Il tutto entro dieci giorni dall’approvazione. Questa disposizione costituzionale appare, oggi, del tutto ragionevole visto quello che è successo con il Porcellum, ma con un legislatore assennato che non piega le leggi elettorali ai sondaggi del momento appare eccessiva. Procedimenti speciali ci sono per le leggi che sono state avviate prima in senato, per le leggi che il Governo dichiara essenziali all’attuazione del programma, le leggi dichiarate urgenti, le conversioni dei decreti legge, le leggi di iniziativa popolare. Alla fine si contano – tra  procedimenti e sottoprocedimenti – dieci modi diversi di produrre atti normativi primari.

Il senato depotenziato dalla riforma trova però i suoi poteri aumentati con la elezione dei membri della corte costituzionale.

Nella Carta costituzionale vigente i cinque membri spettanti al Parlamento vengono eletti in seduta comune tra Camera e Senato. Il Senato della riforma renziana ne eleggerebbe ben due con soli cento senatori (la camera gli altri tre con seicentotrenta deputati).

Non sono rilievi di poco conto tenuto conto della funzione di garanzia che esercita la corte costituzionale e della strana composizione del ‘Senato delle regioni’ renziano”.

4. I rapporti tra Governo e Parlamento

Se al Referendum del prossimo 4 dicembre prevalgono i SÌ, dovremo assistere ad un vistoso squilibrio fra le facoltà attribuite al potere legislativo e quelle attribuite al potere esecutivo, il Governo, a tutto vantaggio di quest’ultimo e a detrimento sostanziale del primo (il Parlamento), che vedrà, con l’approvazione della legge di riforma della Costituzione, ulteriormente limitato il suo compito istituzionale, che è quello di  rappresentare i cittadini elettori della Repubblica Parlamentare Italiana, garantendo la piena realizzazione della democrazia rappresentativa.

La legge elettorale ordinaria, Italicum, come abbiamo ricordato nei precedenti commenti, sembra fatta apposta per dare luogo a questo pericoloso squilibrio, rivelandosi “complementare” all’applicazione del disposto della legge di riforma costituzionale, poiché, consentendo ad un partito, che non ha ottenuto la maggioranza dei voti espressi, di ottenere invece la maggioranza in Parlamento (alla sola Camera, visto che il Senato non sarà più elettivo) e l’automatica elezione a Capo del Governo del “capo della forza politica” dal partito indicato, nonché l’inedito “diritto” di condizionare i lavori parlamentari, con l’istituzione del cosiddetto “voto a data certa”, in virtù del quale il Parlamento avrebbe l’obbligo di iscrivere un disegno di legge all’ordine del giorno, entro il termine di cinque giorni dal ricevimento (vedi art. 72 della Costituzione, sottoposto a riforma) potrebbe, non solo facilitare la ratifica e la conversione in legge di ddl ritenuti essenziali per l’attuazione del programma di governo (quale?), ma anche, e soprattutto,

                                                             determinare

le condizioni per il graduale smantellamento del nostro sistema democratico, favorendo la (evidentemente prevista) svolta autoritaria del governo del nostro Paese.

(ricordiamo i vari espedienti, ai quali è ricorso l’Esecutivo, per modificare a proprio vantaggio il testo legislativo, come i maxiemendamenti e i “canguri” cosiddetti ghigliottine).

Riferiamoci anche all’elezione del Presidente della Repubblica. Nella riforma di Renzi, solo i parlamentari sono grandi elettori, che si riuniscono per eleggere il Presidente. Sono previsti quattro scrutini, con un quorum pari a 2/3 dei voti espressi nell’Assemblea riunita, fra i quali sono determinanti quelli della Camera, in cui, grazie all’Italicum, prevale la maggioranza di un solo partito. Dal quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza dei 3/5 dei votanti. Dunque il partito premiato dall’Italicum potrebbe da solo votare per eleggere il “suo” Presidente.

Osserviamo la riforma dello strumento di democrazia diretta, il Referendum, proposta con l’aumento a 800.000 firme di richiedenti, come soglia minima, affinché il Referendum possa essere indetto, invece delle 500.000 attualmente previste.

Nonché le proposte di legge di iniziativa popolare, previste dall’articolo 71 della Costituzione, che, riscritto, innalza il numero delle richieste da 50.000 a 150.000 quale soglia minima necessaria a sottoporre la proposta di legge popolare o petizione alla discussione e alla deliberazione parlamentare.

E infine, ricordiamo che la riforma permetterebbe ad un partito, minoritario nel Paese, e maggioritario alla Camera, grazie all’Italicum, di nominare oltre la metà dei membri della Corte Costituzionale.

Dunque, un NO forte e deciso, per garantire il rispetto del Nostro Popolo e salvaguardare quanto ancora rimane della Nostra Libertà.

October 31, 2016

I continui fallimenti diplomatici rendono sempre più difficile una conclusione del conflitto; ignorato, finora, l'esperimento della costituzione promulgata nel Rojava

Ammesso che ci sia ancora bisogno di dimostrazioni, gli oltre cinque anni di conflitto in Siria, come le guerre che si sono susseguite dalla metà del secolo scorso, hanno reso evidente che gli esiti degli interventi di una coalizione internazionale a guida unica non sono meno nefasti di quelli delle operazioni militari a più teste. Una delle principali ragioni di queste disfatte è la sistematica mancanza di considerazione degli interessi delle popolazioni coinvolte. Inoltre, rispetto al contesto monopolare a guida statunitense delle “guerre umanitarie”degli anni Novanta e Duemila, nell'ultimo decennio l'assetto mondiale sta mutando, lasciando emergere almeno altre due potenze concorrenti, ossia Cina e Russia. L'impossibilità di imporre un'unica visione del Medio Oriente è appunto una delle cause del protrarsi indefinito del conflitto in Siria, ma solo perché simili cambiamenti geopolitici, invece di favorire una democratizzazione dell'ordine mondiale, sono sfociati nello scontro di più pensieri unici.

Al contempo causa e conseguenza delle catastrofi delle “guerre umanitarie” o “preventive” è l'impotenza degli organismi sovranazionali come l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), o l'Alleanza atlantica (NATO), anche perché sono espressione di un mondo “bipolare”, diviso nelle sfere di influenza di Stati Uniti e Unione Sovietica. Queste istituzioni, sorte alla fine della Seconda guerra mondiale, hanno una struttura intrinsecamente dialettica: possono esistere e svilupparsi solo se esistono due poli che si controllano a vicenda. Basti pensare all'atteggiamento della Turchia, in particolare dopo il “fallito golpe” di luglio: alle minime tensioni con Washington, il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha immediatamente ripristinato le relazioni diplomatiche ed economiche con Mosca. Considerando anche che la Turchia ha il secondo esercito nella NATO dopo quello degli USA, si può comprendere quanto timore abbia suscitato alla Casa Bianca la sua improvvisa “deviazione”. Occorre poi tener presente che gli USA e l'Unione Europea (come dimostra l'accordo su richiedenti asilo e migranti) contano da decenni sul baluardo turco in Medio Oriente e perderlo in un momento in cui diversi attori si contendono il ruolo di potenza egemone sarebbe un danno.

Tuttavia, una pacificazione stabile e duratura non può essere fondata sulla sottomissione delle popolazioni coinvolte agli interessi delle grandi potenze. È un po' come la storia del patto iniquo di cui scriveva il filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau: voi avete bisogno di me perché io sono ricco e voi poveri; stipuliamo dunque un accordo tra noi: permetterò che abbiate l'onore di servirmi a patto che mi diate il poco che vi resta in cambio del disturbo che mi prenderò dandovi degli ordini. Secondo lo stesso Rousseau, un patto simile, ben lungi dal porre fine ai conflitti ne semina di nuovi, poiché ratifica una condizione di diseguaglianza e ingiustizia. Così, sulle spartizioni coloniali (i cui effetti deleteri sono ancora osservabili) se ne innestano altre più indirette, che rendono sempre più complicata una soluzione autentica. Eppure, nel 2014 le Regioni Autonome di Afrin, Jazira e Kobane, multietniche a maggioranza curda, si sono date una costituzione, sotto la guida del Partito dell'unione democratica (PYD, il principale partito curdo siriano). Questa costituzione è stata chiamata contratto sociale, proprio come quello che proponeva Rousseau nell'opera omonima, e i suoi principi fondamentali sono il diritto all'autodeterminazione, il municipalismo democratico e la pacifica coesistenza delle comunità, tra le quali viene sancita l'uguaglianza. Nel preambolo si legge che l'obiettivo è riconciliare il ricco mosaico siriano attraverso una fase transitoria dalla dittatura, dalla guerra civile e dalla distruzione, verso una nuova società democratica in cui saranno preservate la vita civile e la giustizia sociale.

October 18, 2016

Nella sede dell'ambasciata palestinese di Roma è stato commemorato Nemer Hammad, il giornalista e diplomatico palestinese, scomparso il 29 settembre scorso (esattamente un giorno dopo Shimon Peres). Hammad fu stretto consigliere politico di Yasser Arafat, tra i suoi principali collaboratori nello storico inizio del processo di pace con Israele (1991- '94), arenatosi poi con l'assassinio di Ytzhak Rabin (1995) e la successiva involuzione della politica mediorientale.

Messaggi di cordoglio per la scomparsa di Hammad sono giunti dal Presidente emerito della Repubblica, Napolitano, dalla  Vicepresidente della Camera, Marina Sereni, dal capogruppo socialista alla camera, Pia Locatelli”: Hammad, Peres, Rabin e Arafat avevano tracciato un solco per un futuro di pace nel Medio Oriente: strada che Netanyahu, però, oggi non sembra convinto di percorrere", dal presidente della Fondazione "Italiani europei", Massimo D'Alema, e dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

La storia di Nemer Hammad” ha ricordato Stefania Craxi, presidente della Fondazione Craxisi è intrecciata fortemente a quella della mia famiglia. Ricordo bene ad esempio, quando, nei giorni terribili del sequestro dell' “Achille Lauro", Bettino Craxi, Presidente del Consiglio, si rivolse proprio a lui ( all'epoca ambasciatore a Belgrado, N.d,.R.) per risolvere lo spinoso problema di Abu Habbas".

"E' stato un grande amico dell'Italia, che ha contribuito fortemente allo sviluppo delle relazioni tra il nostro Paese e il suo popolo. Si può dire, anzi, che nella storia di Nemer Hammad in Italia c'è la metamorfosi politica dei palestinesi” ha dichiarato Pier Ferdinando Casini, presidente emerito della Camera “C’è la storia di come la loro causa, all'inizio minoritaria, è stata poi largamente accettata, invece, dall'opinione pubblica italiana.Senza di lui, forse tutto questo non sarebbe stato possibile".

  Nato nel 1941 ad Al-Akri (Acri), in Galilea, trasferitosi con la famiglia in Libano in seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, Hammad, dal 1974 al 2005, era stato rappresentante dell' OLP, e primo "ambasciatore" palestinese, in Italia; rappresentando poi l' Autorità Nazionale Palestinese anche in Jugoslavia (1984- '86).  Molto vicino, dopo Arafat, anche al presidente Abu Mazen, nel 2008 era stato da lui incaricato di riorganizzare tutta la comunicazione palestinese, dalla tv all'agenzia ufficiale d'informazione Wafa.

"Diversamente da quanto spesso accade", ha ricordato Najd Hammad, "la famiglia di mio padre, Nemer, poverissima, aveva preferito farlo studiare, anzichè mandarlo subito a lavorare. In quegli anni così difficili, lui e i suoi amici, a volte, per studiare, addirittura eran stati costretti a mettersi, la sera, sotto i lampioni delle strade".

           

  Nemer Hammad, in effetti, da tutti apprezzato, in Italia, per le sue indubbie qualità umane (intelligenza, ragionevolezza, diplomazia), “Stimato dai nostri principali politici, e specialmente dai grandi leader DC" (sono sempre parole di Casini), svolse il suo incarico in Italia in anni sì difficili, ma in cui i partiti avevano  posizioni precise, sul Medio Oriente e altri gravi problemi internazionali. Il suo è stato uno sforzo continuo per facilitare la "lunga marcia" dell'OLP, e soprattutto di Al Fattah, sua componente maggioritaria, verso il rifiuto della violenza e del terrorismo - specie contro i civili - come armi di lotta politica: eliminando il più possibile ambiguità e zone d' ombra. Quando egli arrivò in Italia, i palestinesi non erano certo ben visti dall'opinione pubblica, dopo il tragico massacro compiuto da "Settembre Nero" alle Olimpiadi di  Monaco del 1972 .

Hammad mise tutto il suo impegno per evitare che l’Italia divenisse un campo di battaglia fra fazioni armate. «L’attacco dei terroristi di Abu Nidal alla sinagoga di Roma e poi all’aeroporto di Fiumicino (ottobre 1982 e dicembre 1985. N.d.R.) fu un colpo alle nostre spalle, collaborammo con i servizi italiani" avrebbe raccontato, molti anni dopo quei fatti, in un'intervista a un quotidiano italiano "Un anno dopo identificammo tre terroristi a Roma che preparavano un attentato, lo segnalammo ai servizi che li arrestarono...Noi volevamo evitare l’equazione palestinesi=terrorismo, eravamo le prime vittime di Abu Nidal”: l' ambiguo leader palestinese, dissidente da Arafat, che in quegli anni uccise sei ambasciatori palestinesi in Europa, compreso, nel 1978, il fratello di Hammad, rappresentante dell' OLP a Parigi.  "Nel 1991, poi" ha ricordato il giornalista RAI Alberto La Volpe ( curatore, nel 2002, del "Diario segreto" di Nemer, pubblicato da Editori Riuniti) “Hammad, in Italia, condannò chiaramente l'invasione irachena del Kuwait: diversamente da Arafat, schieratosi, invece (per il probabile timore di perdere consensi alla base, N.d.R.) con Saddam".

  Hassan Sala, segretario di Al-Fattah per l'Italia, ha ricordato la lungimiranza di Hammad: “In anni difficili come gli '80, lui aveva idee nuove. Ad esempio, parlare tranquillamente con gli ebrei, almeno qui in Italia"; Salameh Ashour, presidente della Comunità palestinese di Roma e del Lazio, sottolinea il suo grande equilibrio personale, che non si faceva mai vincere dall’emotività: "Proprio durante la guerra del Libano del 1982, quando furono assassinati anche palestinesi in Italia, fu lui a spingermi a partecipare a un incontro con esponenti della cultura ebraica, al quale ero stato invitato da ambienti molto vicini a Papa Wojtyla". 

"Fu grazie anche a Nemer, infine" ha ricordato Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, "che nel 1980, al vertice di Venezia, la CEE si pronunciò per la prima volta ufficialmente a favore della causa palestinese ( a questo contribuì fortemente anche l' Internazionale socialista: che in quegli anni, quando Arafat e i suoi eran considerati, dall'opinione mondiale, poco piu' che dei terroristi internazionali, con uomini come il cancelliere austriaco Bruno Kreisky e il leader dell'SPD Willy Brandt, si adoperò per far conoscere adeguatamente i termini della questione palestinese. N.d. R.)  Oggi, il modo migliore per proseguire la sua battaglia è premere sul nostro Governo perchè riconosca finalmente, senza ambiguità, lo Stato palestinese: basta col dover continuamente piangere morti  tra i palestinesi e i civili israeliani".

           

       

October 04, 2016

Lo confesso: il tanto atteso incontro-scontro televisivo Renzi-Zagrebelsky è stato per me fonte di grande sofferenza. E così, credo, anche per molti cittadini, per tutti quei cittadini, cioè, che amano il vero e odiano la finzione.
La sofferenza mi è stata procurata dal trovarmi spettatore di una scoppiettante esibizione del Presidente del Consiglio del nostro Paese, costruita con abili mosse retoriche, ostentate mimiche facciali, artifizi sofistici, continue, insistite, logoranti interruzioni, improvvise deviazioni del discorso, irritanti falsi inchini di fronte all’autorevolezza del proprio interlocutore, ecc ...
Lo spettacolo ha assunto spesso tinte surreali: da una parte c’era chi esponeva pacatissimamente e lucidissimamente le proprie riserve in merito alla proposta governativa di modificazione della Carta costituzionale, analizzando, spiegando, ragionando. Dall’altra, c’era tutta una sarabanda incessante di finti stupori, di accorate delusioni, di celebrazioni del proprio operato, di frecciate denigratorie verso i pentastellati, di punzecchiature velenose verso il malcapitato professore, sempre più imbarazzato e desolato, a volte sconcertato.

Non so quanto i telespettatori siano riusciti a chiarirsi le idee in merito ai reali contenuti e alle possibili implicazioni e conseguenze politiche della riforma costituzionale su cui presto saremo chiamati a pronunciarci.
Per quanto mi riguarda, non ho modificato le mie opinioni. Trovavo inaccettabile detta riforma prima, continuo a trovarla inaccettabile ora. Soprattutto per il motivo (a mio avviso gravissimo) che essa non nasce dal concorso di un’ampia convergenza di forze politiche, né da uno schieramento parlamentare in grado di rispecchiare fedelmente le posizioni politiche maggioritarie del nostro elettorato.
Ed esco offeso e ferito dall’aver assistito a uno spettacolo irritante quanto amaro: ancora una volta la dialettica densa di conoscenza e di pensiero ha finito per essere messa sfrontatamente in un angolo dall’arrogante retorica dei paralogismi. Ovvero, quello che poteva essere, per tutti noi, un momento prezioso di crescita culturale e civile, trascinato sul piano di un insopportabile teatrino dove ha la meglio non chi ha più cose da dire ma chi riesce a non farle dire, non chi ragiona di più ma chi riesce ad impedire di ragionare ...
Dopo l’era orribile dei tanti Bossi e Tremonti che spernacchiavano quelli che leggono i libri, dopo l’era delle macropromesse e dei trionfalismi berlusconiani, delle Ruby e dei “papi”, dei porcellum e delle corna nelle foto di gruppo, sinceramente, dalla sinistra al potere, ci si aspettava qualcosa di meglio ...

September 13, 2016

L'accordo tra Russia e USA porta sullo scacchiere siriano una tregua traballante, cui dovrebbe seguire un processo di transizione politica; ma Ankara annuncia di proseguire le sue operazioni contro i “terroristi” e la questione curda rischia di alimentare nuove tensioni

La fragile tregua in Siria è principalmente il frutto di un delicato riassetto delle relazioni che interessano il Medio Oriente e le sue potenze regionali, attuali o aspiranti. Ed è proprio questo uno dei fattori che potrebbero determinarne il fallimento. Da un lato la Turchia esercita pressioni per le dimissioni del presidente siriano Bashar al-Assad, ma ha come priorità di evitare che l'alleanza tra Washington e il curdi siriani per combattere i cartelli del jihad del cosiddetto Stato islamico (Daech) diventi per i curdi siriani e soprattutto per i curdi turchi uno strumento per avanzare richieste di autonomia, o peggio di indipendenza. Dall'altro c'è la Russia, che con l'Iran è tra gli alleati storici di Assad, e considera Daech come minaccia anche interna, dato il pericolo rappresentato dal ritorno dei foreign fighters. La maggior parte delle persone arrestate a seguito degli attentati rivendicati da Daech in Turchia è di provenienza cecena o più generalmente caucasica, come anche lo stretto collaboratore del “califfo” Abu Bakr al-Baghdadi, il georgiano Abu Omar al-Shishani, ucciso lo scorso luglio in Siria. Quanto agli Stati Uniti, che a livello diplomatico sostengono i cosiddetti “ribelli moderati”, sul fronte siriano sono alleati delle Unità di protezione popolare (YPG), falange armata del Partito di unione democratica (PYD) dei Curdi siriani, escluso dai negoziati di Ginevra. Un atteggiamento che ha provocato tensioni con Ankara, che considera le YPG formazioni terroristiche, al pari del Partito dei lavoratori del Kurdistan (PKK), che continua a essere uno dei bersagli privilegiati della repressione e della propaganda del governo.

La debole tregua, ottenuta dopo lunghi e difficili negoziati, arriva infatti in un momento in cui il peso della Turchia nell'assetto regionale è aumentato in modo esponenziale. Un elemento importante, se si considera che già tre anni fa Ankara ha lanciato diverse campagne aeree sulle montagne del Qanadil, in territorio iracheno, senza ricevere moniti seri dalla comunità internazionale. Se il vertice dell'Alleanza atlantica (NATO) di Antalya del maggio 2015 le aveva conferito un importante ruolo “logistico”, le recenti distensioni con la Russia e la possibilità di un asse economico tra i due paesi basato sul progetto del gasdotto Turkish Stream, ne hanno fatto un un importante attore nei conflitti mediorientali. Ciò le ha consentito di inviare truppe di terra in Siria, ufficialmente impegnate contro i cartelli del jihad ma, secondo osservatori locali, mandate a evitare che le formazioni curde siriane possano consolidare il loro controllo del Rojava. A prescindere dall'obiettivo, il loro intervento ha reso ancor più difficile una cessazione delle ostilità, presupposto necessario di una soluzione politica. Eppure da NATO, Russia, USA, Unione Europea nessun tentativo di dissuasione. Infatti, il Governo regionale del Kurdistan (KRG), in Iraq, è stata finora l'unica entità politica in grado di fronteggiare in modo efficace l'avanzata di Daech oltre alle YPG. A Erbil, capitale del KRG, in molti parlano di diritto all'autodeterminazione, fino a prevedere un referendum in un imminente futuro. Intanto, nel Kurdistan siriano, nel marzo 2016 viene proclamata una regione federale nella regione di Rojava, con l'unificazione dei tre cantoni di Afrine, Kobane e Jazire. Tiepida la reazione della Russia, che tra le varie opzioni per la transizione politica immagina anche una soluzione di tipo federale. I primi a opporsi, invece, sono il regime siriano e le opposizioni, le uniche forze rappresentate ai negoziati di Ginevra, ma anche Turchia e USA.

L'indifferenza ufficialmente ostentata dalle diplomazie internazionali, ad esempio di Turchia e USA, ma in parte anche Russia, rischia dunque di aprire un nuovo conflitto regionale sulla questione curda, che coinvolgerebbe Iraq, Siria, Turchia e Iran. Inoltre, ignora deliberatamente l'esperimento istituzionale avviato dal PYD nella regione di Rojava, che potrebbe essere un'interessante proposta di democratizzazione non solo in Medio Oriente. La teoria politica di riferimento è il municipalismo libertario teorizzato dal filosofo statunitense Murray Bookchin, alternativo al modello dello stato-nazione, che in alcune regioni si è rivelato inadeguato: un sistema di comunalismo democratico basato sulle assemblee popolari, organizzate secondo il principio della democrazia diretta. A gennaio 2014 questa regione si era dotata di una sorta di bozza costituzionale, redatta nella forma di un contratto sociale (https://peaceinkurdistancampaign.com/charter-of-the-social-contract/). Uguaglianza di genere, etnia, religione, rispetto delle autonomie, giustizia sociale. Progetto ambizioso, soprattutto in una regione devastata dai conflitti, ma che esprime una volontà di autodeterminazione di cui la comunità internazionale non può non tener conto. Chissà che non sia Rojava il prossimo esportatore di democrazia, magari con la dialettica anziché con le armi.

© 2022 FlipNews All Rights Reserved