L'informazione non è un optional, ma è una delle condizioni essenziali dell'esistenza dell'umanità. La lotta per la sopravvivenza, biologica e sociale, è una lotta per ottenere informazioni.

Politics (358)

    Carlotta Caldonazzo

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

July 29, 2015

Ma manca ancora un impegno serio e coerente della comunità internazionale per un abbandono definitivo

ghtreg

Test nucleare francese nel deserto algerino

di Carlotta Caldonazzo

 

A circa sessant'anni dal Manifesto Russell-Einstein, l'accordo sul programma nucleare iraniano tra Tehran e il gruppo 5+1, composto da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia, Cina e Germania, pone diversi interrogativi. Anzitutto sulle possibili conseguenze geopolitiche, soprattutto se si considerano le reazioni tra sdegno e allarme di Arabia Saudita e Israele, che riportano alla mente la guerra fredda. In secondo luogo, sul fatto che cinque dei sei paesi che si sono seduti al tavolo dei negoziati con l'Iran, esclusa la Germania, possiedono armi nucleari, assieme ad altri quattro. Un elemento tutt'altro che trascurabile, poiché rende paradossale le loro pretese di sentenziare sulla legittimità o meno di qualsiasi programma nucleare. Peraltro, anche se Washington, Pechino, Londra, Parigi e Mosca sono formalmente impegnate a ridurre progressivamente i rispettivi arsenali atomici, il loro impegno reale finora è stato abbastanza trascurabile.

jòl

Accordo sul programma nucleare tra Iran e Gruppo 5+1

Le autorità iraniane hanno sempre negato di avere intenzione di procurarsi armi nucleari, ma il loro divieto di accesso ad alcuni siti militari per gli osservatori internazionali ha destato sospetti, in particolare negli Usa e nei loro alleati in Medio Oriente, Arabia Saudita e Israele in testa. Questo accordo si può dunque considerare una vittoria, visto che Tehran ha accettato un monitoraggio da parte della comunità internazionale, ma a livello geopolitico si tratta di uno dei tanti casi della logica dei due pesi e due misure. Si potrebbe infatti obiettare che l'impegno sulla riduzione degli arsenali atomici di cinque dei sei paesi che hanno negoziato l'accordo non è sottoposto ad alcun controllo indipendente. Potrebbe essere quindi motivo di allarme il fatto che, come riporta l'Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma (SIPRI), nove paesi (USA, Cina, Gran Bretagna, Francia, Russia, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord) possiedano complessivamente circa 15.850 armi nucleari, di cui 4.300 pronte per l'uso in diverse basi militari e 1.800 mantenute sotto codice di massima allerta. Ad averle ridotte, tra 2014 e 2015, sono stati solo Usa (in misura ridotta) e Russia (in misura più consistente). La Francia, invece, ha mantenuto invariato il suo arsenale, come Pakistan, Israele e Corea del Nord, mentre la Cina lo ha addirittura accresciuto (http://www.sipri.org/media/pressreleases/2015/yb-june-2015). Occorre aggiungere in proposito che le leggi internazionali in materia di armamenti nucleari, non essendo aggiornate, non tengono conto delle armi all'uranio di ultima generazione.

Tra i paesi maggiormente preoccupati dello sviluppo del programma nucleare iraniano, figura l'Arabia Saudita. Eppure questa potente petromonarchia fu tra i maggiori finanziatori del progetto del Pakistan di produrre l'atomica, lanciato nel 1974 dall'allora primo ministro pakistano Zulfikar Ali Bhutto. Al punto che, negli anni '80, un rappresentante di spicco dell'esercito di Islamabad, in visita ufficiale a Riadh, disse al re saudita: “le nostre conquiste sono le vostre”. Nel 1998, inoltre, il primo ministro pakistano Nawaz Sharif, prima di praticare il suo primo test nucleare, si premurò di informare Riyadh, ringraziandola del suo sostegno, soprattutto finanziario. Una cooperazione che ha suscitato nelle diplomazie occidentali il timore che l'Arabia Saudita avesse siglato un accordo segreto con il Pakistan per assicurarsi la fornitura di tecnologie necessarie per fabbricare la bomba atomica, nel caso in cui venisse minacciata la sua sicurezza nazionale. Inquietudini aggravate da quanto riportato dal sito www.globalsecurity.org a proposito di un accordo tra i due paesi su uno scambio di armi nucleari e petrolio (http://www.globalsecurity.org/org/news/2003/031022-pakistan_saudi-arabia.htm).

Quanto a Tel Aviv, secondo il SIPRI è in possesso di circa 80 testate nucleari e, assieme a India, Pakistan e Corea del Nord, è una delle quattro potenze atomiche non riconosciute (dunque non menzionate) nel Trattato di non-proliferazione (NPT). Per Israele la corsa agli armamenti nucleari è iniziata subito dopo la sua fondazione, nel 1948, ed è approdata, alla fine degli anni'50, alla costruzione del primo reattore nucleare a Dimona. Indispensabile in questo è stato il sostegno, ufficialmente segreto, della Francia, paese che ha riconosciuto l'NPT ma non il diritto al risarcimento delle vittime algerine dei suoi esperimenti nucleari. Il primo di questi, del 13 febbraio 1960, avvenne in piena guerra di indipendenza algerina.

Le armi nucleari sono entrate ufficialmente nella strategia militare francese oltre cinquant’anni fa e, alla Corte Internazionale di Giustizia, principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, Parigi ha difeso il proprio diritto-dovere di averle per mantenere la pace e la sicurezza nel mondo. A questo “nobile motivo” sono dovuti i 17 esperimenti effettuati tra il 1960 e il 1966, di cui quattro atmosferici a Reggane (nella provincia di Adrar) e 13 sotterranei a In Ecker (Hoggar, 150 km a Nord di Tamanrasset). I primi facevano parte di un’operazione che prendeva il suo nome da un simpatico topo-canguro del deserto, il Gerboa (gerboa blu, bianco, rosso, verde): quattro esplosioni tra il 13 febbraio del 1960 e il 25 aprile dell’anno successivo, con effetti devastanti e ancora percepibili nell'ambiente. Un'invasione che neppure la decolonizzazione ha saputo fermare, se si considera che 11 dei 17 esperimenti sono stati effettuati nei quattro anni successivi al 5 luglio 1962, data della proclamazione dell’indipendenza. Il 18 marzo 1962, infatti, a margine degli accordi di Evian che ponevano fine alla guerra di liberazione, il Fronte di Liberazione Nazionale ha accettato (all’interno di quelli che vengono chiamati annexes secrets) che la Francia utilizzasse per altri cinque anni i siti del Sahara per test nucleari, chimici e balistici.

A Taouirit, distretto fantasma a 36 km dal punto Zero di Hamoudia (40 km a Sud di Reggane), dove il 13 febbraio del 1960 venne fatta esplodere la bomba A, non resta quasi più alcuna forma di vita. Una potenza tre o quattro volte maggiore di quella dell’atomica di Hiroshima, e ripercussioni registrate anche in Mali, Niger, Sudan e Senegal. Un'intera regione condannata al suo paesaggio lunare per i prossimi 24.000 anni. Chi è sopravvissuto e ha potuto rendere testimonianza mette l’accento sull'irreversibilità dell'impatto degli esperimenti sull'ambiente e sui suoi abitanti. Cancro della pelle, leucemia, malformazioni e danni alla vista sono le conseguenze che per prime si sono manifestate su chi si trovava entro un raggio di 150 km da Hamoudia al momento dell'esplosione del 1960, anche perché il materiale contaminato lasciato sul posto dai Francesi è stato inconsapevolmente riutilizzato per costruire abitazioni di fortuna. Senza considerare la scomparsa della fauna locale (volpi del deserto, dromedari e capre) e l'inquinamento irrimediabile della falda freatica.

gnf

Soldati francesi assistono a un test nucleare in Algeria

Le terre del Touat e del Tidikelt un tempo erano fertili, caratterizzate da una cospicua produzione di cereali, datteri, lenticchie, ortaggi e da una fauna numerosa e variegata. Un ecosistema irreparabilmente compromesso dai test nucleari, definiti da Mekki Kaloum, sociologo e ricercatore di Adrar, un crimine contro l’umanità e contro la natura. Da qualche anno, attraverso appelli trasmessi tramite i media, Kaloum tenta di censire tutte le persone direttamente colpite, giungendo finora oltre quota 10.000. Le autorità francesi infatti reclutavano con la forza manodopera algerina: il 40% da Adrar, il 24% da Zaouiet Kounta, il 7% da Fenoughil, l’11% da Reggane, percentuali incerte da Tindouf e Béchar, tutti uomini di età compresa tra 12 e 46 anni. Molti di loro hanno solo costruito gli impianti, credendo di partecipare ad un programma di urbanistica coloniale ordinario. Chi invece ha “lavorato” a Hamoudia come cavia umana durante e dopo l’esplosione è stato munito di collari: uno per l’identificazione, uno per la misurazione delle radiazioni. Salmi Mohamed, uno dei testimoni, racconta che c’erano circa quaranta Algerini nelle tende quel giorno. Alle 16 (poche ore dopo l’esplosione) è stato ordinato loro di uscire e di mettersi proni sotto il sole coprendo il viso. Mohamed Belhacen, un altro testimone, racconta che prima dell’esplosione i Francesi avevano chiesto agli abitanti della zona di lasciare le loro case, temendo che crollassero. Prima una luce, aggiunge, come un sole, un quarto d’ora dopo un rumore assordante e alla fine l’onda che si propagava sottoterra come un terremoto. Disegnando i suoi ricordi nella sabbia, rammenta quel fumo nero, giallo, marrone che saliva verso l’alto, sotto gli occhi increduli della popolazione, che non capiva cosa stesse accadendo. Ancora oggi la produzione agricola è ferma, come gli scambi commerciali (un tempo assai remunerativi) tra i contadini locali e i mercanti del Mali. Il dramma è reso ancor più grave dalla carenza di personale medico: a Adrar, capoluogo della wilaya, non c’è un vero ospedale, ma soltanto uno stabilimento pubblico ospedaliero.

Altre testimonianze arrivano invece dagli ex detenuti del triangolo della morte, come Noureddine Belmouhoub e Abdelkader. In M’guel, Reggane, Oued Namous: tre caserme francesi all’interno del perimetro contaminato dalle radiazioni, riciclate come carceri dal governo algerino. Secondo il Comitato per la Difesa dei Detenuti vi sarebbero stati rinchiusi 24.000 presunti membri del FIS. Tra costoro, Noureddine e Abdelkader, detenuti a In M’guel, ai piedi della montagna di In Ecker, dove, a causa della radioattività, hanno perso l'olfatto. Il Massiccio dell’Ahaggar venne scelto come sito per i test nucleari dopo che, in un'esplosione a cielo aperto, a Reggane le cose non andarono come previsto e 195 soldati furono contaminati, dieci dei quali morirono in brevissimo tempo. Il primo esperimento sotterraneo, nelle gallerie scavate appositamente sotto l'Ahaggar, è del 1 maggio 1962, ma qualcosa anche lì andò storto. La galleria cedette insieme a parte del fianco della montagna, lasciando fuoriuscire una nube di gas, polveri e materiali radioattivi (nel 2005, secondo i rilevamenti dell’AIEA, il livello di radioattività nella zona era ancora molto alto). Negli anni '90, i detenuti delle tre caserme dismesse scavavano buche profonde fino a tre metri, raccogliendo i vecchi picchetti di metallo, senza sapere nulla dei pericoli cui sarebbero andati incontro. Anche di questi test, infatti, nessuno era stato informato e nessuna precauzione era stata presa per la popolazione locale. Al contrario, le autorità coloniali esposero direttamente alle radiazioni, ad un km dal punto zero, 150 prigionieri algerini, per la maggior parte combattenti della resistenza.

July 13, 2015

unnamed

Dopo la strage di Sousse, centinaia di Algerini hanno promesso di trascorrere le vacanze in Tunisia.

 

Dopo oltre un decennio di sanguinosi fallimenti della “guerra al terrorismo”, alcune reazioni all'attacco di Sousse, rivendicato dai cartelli del jihad dell'organizzazione del cosiddetto Stato Islamico (nota anche come Daesh o ISIS), mostrano che per conciliare “pace, giustizia e prosperità” l'unica via è probabilmente l'elaborazione di un approccio socio-politico radicalmente diverso. Ad esempio, opponendo alla logica dell'azione-reazione armata il tentativo di costruire una società inclusiva, basata sulla partecipazione anziché sulla competitività e la sopraffazione.In molti in Algeria hanno scelto di trascorrere le proprie vacanze in Tunisia per ragioni economiche, altri perché in fondo si sentono “più sicuri” lì che in patria, oppure per ostentare coraggio di fronte a “energumeni come questi”. Nondimeno, altrettanto numerosa è la schiera di chi ha optato per questa meta per dimostrare la propria solidarietà ai fratelli tunisini. “Quaranta milioni di Algerini invaderanno le spiagge tunisine dopo Ramadan”, è uno degli slogan che si leggono sulle reti sociali. C'è addirittura chi ha cambiato appositamente i propri piani, come una ventitreenne di Guelma, “per essere solidali con i nostri fratelli tunisini” e “perché morire in Algeria o in Tunisia è lo stesso”. Un'affermazione, quest'ultima, che lascia intravvedere quella che forse è l'unica vera strategia contro i cartelli del jihad: la prospettiva della solidarietà internazionale. Peraltro, la stessa logica, mutatis mutandis, si potrebbe applicare anche ai conflitti interni ai singoli paesi, puntando all'eliminazione di qualsiasi forma di emarginazione. Il gesto di migliaia di Algerini non è infatti l'unico segnale della necessità di un contratto sociale che ponga fine all'ottica della sopraffazione e dello sfruttamento in vista del profitto. Ve ne sono stati nel passato, dal motto omnia sunt communia, “tutte le cose sono comuni” di Thomas Müntzer, agli appelli lanciati dal primo presidente del Burkina Faso indipendente, Thomas Sankara, fino ad arrivare alle vicende greche o all'impennata di consensi per il Partito Democratico dei Popoli (HDP) alle ultime elezioni parlamentari turche.

 

Se il colonialismo propriamente detto comportava la dominazione politica e militare diretta da parte delle potenze mondiali su interi continenti (America Latina, Asia, Africa), nell'era post-coloniale governi, multinazionali e centri di potere affini hanno messo in campo strategie più sottili. Un esempio eloquente è l'edonismo reaganiano, il cui fulcro è la competizione. Diffondere in una società il mito del successo sociale inteso come raggiungimento del proprio esclusivo benessere, anche a detrimento di altri, significa esortare implicitamente gli individui a seppellire qualsiasi forma di senso della collettività. Questo, a sua volta, spiana la via a meccanismi di emarginazione che all'interno delle singole società colpiscono le categorie più fragili (a causa della povertà o di disabilità fisiche) o le minoranze, mentre nei rapporti internazionali impediscono la crescita e l'autosufficienza dei paesi meno potenti. Se il Tesoro è fondamentale, la vita umana non lo è, dice Caligola nell'omonimo dramma di Albert Camus, ovvero, se si erge il profitto a cardine dell'esistenza umana, si finisce per disinteressarsi della dignità intrinseca di quest'ultima. Chi accetta una simile mentalità e decide di attuarla può anche ammantarla di altisonanti vesti religiose o ideologiche, la sostanza non cambia. Il risultato sarà sempre distruttivo, perché la competizione è un po' come l'antitesi dell'utopia. Questa infatti, come sosteneva Eduardo Galeano, è all'orizzonte... Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Cammino dieci passi e l'orizzonte si sposta di dieci passi più in là. Per quanto io cammini non la 64raggiungerò mai. A cosa serve l'utopia? Serve proprio a questo: a camminare. La competizione sociale invece, a ogni traguardo, spinge a conseguirne di nuovi, trascinandosi affannosamente di vittoria in vittoria, in una corsa alla reciproca distruzione che si configura al contempo come autodistruzione incosciente.

 

A differenza di al-Qaeda, nella sua forma originaria, i cartelli del jihad che fanno riferimento all'organizzazione dello Stato Islamico (Daish o Isis), portano alle estreme conseguenze su scala internazionale i risultati dell'ottica del profitto e della competitività. Sotto la veste dell'islam radicale, si cela infatti da un lato una forma di economia di stampo criminale (che si alimenta di traffici e contrabbandi di varia natura), dall'altro la volontà di molti di uscire dal mondo globalizzato all'insegna del profitto e della competizione, a partire proprio dall'abbattimento dei confini. Il metodo scelto, tuttavia, è quella stessa sopraffazione, esasperata da una gestione brutale del potere, sulla quale si basa l'attuale assetto mondiale. Molti individui finiti nella lista dei foreign fighters, prima di arruolarsi in Daish, conducevano esistenze apparentemente soddisfacenti, ma nel profondo alienate. Il fascino esercitato dal “califfato” risiede appunto nel voler opporre un modello sociale alternativo a quello attualmente in vigore, aspetto che caratterizza anche altri movimenti estremisti che, dall'inizio dell'ultima crisi economica, sono in crescita in diversi paesi del mondo (basti citare i movimenti e i partiti di estrema destra). All'interno di un tessuto sociale distrutto, nel quale una cattiva congiuntura economica insinua la paura di perdite materiali, molto spazio è lasciato a chi cavalca il terrore generando altro terrore. Un esempio è costituito proprio dalla propaganda di Daish.

 

In tale contesto, è legittimo definire fallimentare a priori qualsiasi “guerra al terrorismo” concepita come soluzione manu militari. Bombardare i nemici di turno finora non ha portato che circoli viziosi di catastrofi umanitarie e ulteriore dissesto del tessuto sociale. Dunque, ulteriore terreno fertile per la proliferazione dell'estremismo. Basti pensare che in testa alla lista delle aree di provenienza dei foreign fighters di Daish ci sono i Balcani. Similmente fallimentare d'altra parte è la costruzione di muri, come quello voluto dall'Ungheria al confine con la Serbia per fermare i migranti irregolari o quello che la Tunisia sta costruendo lungo parte della frontiera con la Libia per evitare infiltrazioni terroristiche. Fatti piuttosto paradossali, un quarto di secolo dopo l'esultanza mondiale per la caduta del muro di Berlino. Tuttavia, a margine della geopolitica delle grandi potenze (regionali o internazionali), sopravvive un approccio alle relazioni tra individui e tra stati che mira a unire invece che a dividere. Come quello secondo il quale, come dice la giovane di Guelma, morire in Tunisia o in Algeria è lo stesso: un modo di pensare radicalmente opposto (a differenza di quello dei cartelli del jihad) all'attuale ordine mondiale. Secondo Thomas Sankara, per l'imperialismo è più importante dominarci culturalmente che militarmente. La dominazione culturale è la più flessibile, la più efficace, la meno costosa. Il nostro compito consiste nel decolonizzare la nostra mentalità. Affermazioni che mostrano l'importanza di piccoli gesti compiuti nei rapporti quotidiani tra individui (come le dimostrazioni di solidarietà degli Algerini verso la Tunisia), come di comportamenti adottati nelle relazioni tra stati (si veda l'ultimo incontro tra Papa Francesco I e il presidente boliviano Evo Morales). Costruire una società inclusiva non significa infatti omologare tendenze, usi o tradizioni. Al contrario, una cittadinanza realmente fondata sulla partecipazione implicherebbe il rispetto e la salvaguardia delle peculiarità di ognuno. Abbattere le frontiere che rendono nemici uomini affini (come auspicava il geografo anarchico francese Élisée Reclus) significa infatti valorizzare l'opera dei singoli in vista della comune prosperità.

 

July 14, 2015

erwe

 

C’è un giornalista internazionale che i pacifisti e gli attivisti italiani vogliono ringraziare 

 

“Hai chiamato i media per la manifestazione contro l’ingerenza in Siria?” “Ho chiamato Hamid”.

“Quale radio o tivù ha parlato della protesta a Roma contro le bombe saudite in Yemen?” “Irib di Hamid”.

“Chi potrebbe coprire il convegno sulla nuova architettura finanziaria internazionale?” “Penso proprio che Hamid lo farà”.

“Della stampa chi viene all’evento sulla Palestina?” “Hamid, tornato in tempo da un altro servizio”.

“Ieri hanno intervistato un religioso sul che fare davvero contro il ‘califfato’…” “Sì, è stato Hamid”.

Se siete attivi su qualche buona ma scomoda causa, contro le guerre di aggressione, contro le ingiustizie internazionali, per un Medioriente di pace, non aspettatevi grandi coperture mediatiche. Anche quando un giornalista si presenta, poi magari il suo servizio non va in onda. 

Ma qualche eccezione c’è. Accanto al fotoreporter italiano Stefano Montesi – grazie anche a lui! – si può contare sul reporter-giornalista Hamid Masoumi Nejad. Corrispondente della radio-televisione pubblica iraniana in Italia, Hamid è il giornalista che copre gli eventi spostandosi da un capo all’altro dell’Italia in un baleno. Veloce, mai nervoso. Professionale, sempre gentile.

Arriva con la sua telecamera Sony, fa le riprese reggendo anche il microfono. Poi va in redazione e, regista di se stesso, confeziona il reportage; per Irib in farsi e italiano; poi tutto finisce su Youtube, anche in altre lingue, per una circolazione internazionale. Hamid, da 16 anni è iscritto alla Free Lance International Press, associazione internazionale di giornalisti free lance che ha sede a Roma.

FOTO Hamid 3Particolarmente grata ad Hamid è la nostra Rete No War, che dal 2011 in questi quattro anni di macello nella generale indifferenza le ha provate tutte. Prima contro il criminale e truffaldino intervento aereo della Nato in Libia. Poi contro la sporchissima guerra coperta in Siria. Infine le indecenti disumane bombe saudite sullo Yemen. Senza dimenticare la campagna che la Rete ha avviato, per l’uscita dalla Nato. 

Per le nostre manifestazioni, per i flash mob, per i tentativi di pressione politica, Hamid c’è sempre. E anche il suo sorriso. Tashakor!

July 02, 2015

 

La questione del referendum è una questione complessa, analizzando i dati e le percentuali attribuite al "si" e al "no" possiamo capire che non si tratta di uno schieramento compatto e ben diviso tra l'elettorato dei vari partiti, ma piuttosto di un voto trasversale che raccoglie in misura diversa le percentuali di coloro che sono a favore e coloro che sono contrari alla firma di un accordo specifico.

 

Dopo mesi di contrattazione, come sapete, il governo greco si è trovato davanti all'imposizione di dover firmare un accordo tale e quale a quello presentato a Samaras nel precedente governo, con addirittura l'aggiunta di alcuni punti peggiorativi. Questi mesi sono passati tra un

incontro e l'altro, tra una speranza di accordo annunciata e poi smentita. In maniera organizzata, ogni possibile accordo veniva fatto fallire per volere del governo tedesco oppure dal Fondo Monetario Internazionale o comunque da uno dei tre componenti della exTroika.

A niente sono serviti gli enormi passi fatti dal governo greco per arrivare ad una firma.

Tutto questo tempo è stato "perso" in maniera cosciente e studiata in modo da far arrivare il governo greco allo scadere della rata che avrebbe dovuto pagare al Fondo Monetario Internazionale alla fine di giugno. Usando il ricatto del fallimento, la ex Troika ha cercato di mettere con le spalle al muro il governo greco e quindi di costringerlo a firmare un accordo molto svantaggioso per il proprio popolo imponendo l'ultimatum.

Il referendum è stato quindi indetto per porre la questione direttamente a coloro che andranno a subire le conseguenze di questo accordo.

Il fronte del "si" è per l'immediata firma dell'accordo così com'è stato imposto.

Ovviamente, vergognandosi e trovando di cattivo gusto l'autodefinizione "Mnimoniaki" ovvero "ProMemorandum" hanno deciso di mistificare il senso del quesito referendario e si sono definiti il fronte per il "si" all'euro e all'Europa. Perché parlo di mistificazione mediatica? Perché anche molti di coloro che sostengono il "no" sono a favore dell'euro e dell'Europa ed è per stare nell'euro e nell'Europa che da mesi spingono per un accordo applicabile. Anche il fronte del "no" sostiene la necessità di firmare un accordo con la controparte, ma non con i termini molto svantaggiosi di questo accordo specifico.

 

La propaganda per il "si" è sostenuta da tutti coloro che vedono un guadagno diretto nella firma dell'accordo così com'è, ovvero coloro che rappresentano il capitalismo greco e che vedono di buon occhio la riduzione di stipendi e pensioni, la riduzione delle tasse per i grandi capitali, la cancellazione ulteriore dei diritti dei lavoratori, la svendita e la commercializzazione del patrimonio naturalistico greco, le privatizzazioni dei servizi e dei beni essenziali come sanità, istruzione, acqua ed energia elettrica etc... Questi sono i maggiori interessati affinché il fronte del "si" vinca il referendum.

 

Poi, siccome questo nucleo che ha un interesse diretto per il "si" è in realtà composto da un piccolo numero di persone, viene fatto il possibile per convincere anche coloro a cui non converrebbe affatto la firma di questo accordo.

E com'è possibile convincere anche queste persone a votare una cosa contro il proprio interesse?

Facile, si crea un clima di terrore, paventando l'uscita dall'euro, dall'Europa, il fallimento e il disastro economico e sociale del paese, la perdita di tutti i propri soldi etc...in caso di vittoria del "no".

In questo sporco lavoro aiutano molto le tv private greche che a ciclo continuo trasmettono servizi che hanno lo scopo di terrorizzare il popolo greco, molte volte riciclando in maniera forviante fotografie ed immagini del passato e magari provenienti da altri paesi. Poi, come se questo non bastasse, c'è il recital delle dichiarazioni di tanti primi ministri che vedono a rischio le politiche di austerity che stanno portando avanti nei propri paesi.

 

Loro, i politici, sono tra i più accaniti e contrari al referendum. Vedono come cosa pericolosissima il diffondersi della pratica referendaria e temono che questa forma di democrazia diventi una prassi richiesta da altri popoli d'Europa. L'esempio del primo ministro Matteo Renzi è eclatante, ha dichiarato: "Sarà un referendum tra la Dracma e l'Euro" . In questo carosello di dichiarazioni non è solo, ma ben inserito in un fronte che fa di tutto per terrorizzare il popolo greco. In tanti hanno fatto dichiarazioni in cui la vittoria del "no" coincide con l'uscita dall'euro e dall'Europa. Cosa, che non è vera ed è proprio il più accanito nemico del governo greco a dichiaralo pubblicamente, infatti proprio il ministro delle finanze tedesco W.Schäuble ha dichiarato ieri che anche con la vittoria del "no" la Grecia resterà nell'euro e si continuerà a trattare.

 

Per aiutare il fronte del "si" e contribuire ad incentivare il clima di terrore, da alcuni giorni la Grecia è stata costretta ad un regime di Capital Control. Le banche sono chiuse ed è possibile ritirare dai bancomat solo una cifra di 60 euro il giorno. Come vedremo analizzando le varie percentuali, la chiusura delle banche ha determinato un cambiamento sulle percentuali di voto.

 

Prima della chiusura delle banche le percentuali erano:

57% a favore del del "NO"

30% a favore del "SI"

13% indecisi

Dopo la chiusura delle banche le percentuali sono variate in questo modo:

46% a favore del "NO"

37% a favore del "SI"

17% indecisi

Nell'insieme della popolazione le percentuali sono così disposte:

51% a favore del "NO"

34% a favore del "SI"

15% indecisi

Alla domanda: "Ti recherai a votare per questo referendum?" Le percentuali dei votanti alte:

86% andrò a votare

8% non andrò a votare

6% non ho deciso

Il risultato finale della ricerca, ottenuto analizzando l'opinione di coloro che si recheranno a votare è :

33% a favore del "SI"

54% a favore del "NO"

13% indecisi

Il fronte del "NO" è tutt'ora in vantaggio.

 

A sostenere il "NO" a questo accordo imposto sono i partiti di governo (Syriza e Anexartiti Ellines) più il partito di opposizione di estrema destra Chrisi Avghi.

A sostenere il "SI", quindi la firma di questo accordo sono i seguenti partiti di opposizione: Nea Dimokratia, Pasok, Potami. Il KKE partito comunista greco, boicotta il referendum e propone di annullare la scheda.

È interessante analizzare come anche all'interno dell'elettorato di ogni partito il voto sia trasversale e diviso tra "SI" e "NO" in percentuali che variano a seconda del partito.

 

Partito di governo SYRIZA:

"NO" 77% "

SI" 15% indecisi

8%

Partito di governo Anexartiti Ellines:

"NO" 60% "

SI" 31% indecisi

9%

Partito di opposizione Nea Dimokratia:

"NO" 22% "

SI" 65% indecisi

13%

Partito di opposizione Chrisi Avghi:

"NO" 80% "

SI" 20% indecisi

0%

Partito di opposizione To Potami:

"NO" 21% "

SI" 68% indecisi

11%

Partito di opposizione KKE:

"NO" 57% "

SI" 20% indecisi

23%

Partito di opposizione Pasok:

"NO" 21% "

SI" 65% indecisi

14%

 

Il referendum ha già ottenuto una vittoria prima ancora di sapere se vincerà il "SI" oppure il "NO".

Ha di fatto mobilitato l'attenzione internazionale sul problema Grecia e in oltre ha spaventato i politici dell'Eurogruppo che hanno chiesto a più riprese che il referendum venga ritirato e che allarmati da questa scelta non prevista del governo greco stanno cercando proprio in queste ore di elaborare una nuova proposta e di arrivare finalmente ad un accordo.

Mancano ancora pochi giorni al voto...staremo a vedere cosa succederà.

I dati relativi ai sondaggi di opinione sono stati presi dal quotidiano "Η Εφημερίδα των Συντακτών" del 7 luglio

June 29, 2015

Durante la notte è stato approvato il referendum che chiama a decidere il popolo greco sul proprio futuro. La data sarà il 5 luglio 2015. Con 178 voti a favore e 120 contrari il parlamento greco ha confermato la decisione presa poche ore prima dal Consiglio dei Ministri.
Hanno votato a favore i parlamentari dei partiti di governo, Syriza e Anexartiti Ellines. Insieme a loro anche il partito di estrema destra Chrisi Avghi ha sostenuto l'approvazione del referendum.
Contrari, ovviamente Nea Dimokratia e Pasok, che storicamente avrebbero accettato ogni "Memorandum" possibile ed immaginabile proposto dall'Eurogruppo e che mai si sono preoccupati di consultarsi con il proprio popolo per approvare o rifiutare provvedimenti imposti dal governo tedesco (Eurogruppo ndr). Il Potami, il partito neoliberista creato poco prima delle ultime elezioni politiche per ostacolare il Syriza, che ha alla guida un giornalista proveniente dall'area di interesse politico ed economico delle tv private e che viene sostenuto e proposto dall'Eurogruppo come possibile partito di governo al posto del Syriza, ha ovviamente votato contro il referendum. Anche il Potami è d'accordo con l'accettare in maniera incondizionata di ogni imposizione dettata dall'ex-Troika.
 

Vergognosa anche la posizione del Partito Comunista Greco KKE che ovviamente ha votato contro. Cosa che non mi stupisce per niente. Storicamente ha sempre privilegiato il "ruolo guida del partito" alla libera e personale valutazione del singolo cittadino. Molto probabilmente il 5 luglio sosterrà l'astensionismo. Ingessato nelle proprie posizioni continua a sostenere l'uscita dalla Comunità Europea senza vedere che la questione del referendum è un avvenimento storico e che vada come vada è un importante passo del governo e del popolo greco che potrà esprimersi in prima persona su una cosa così fondamentale per il proprio futuro. Questo referendum non è importante solo per il popolo greco, ma un importante esempio di democrazia per tutti i popoli d'Europa.
Come quasi sempre accade, coloro che sono contrari al far esprimere liberamente gli elettori coincidono con coloro che, ora che si andrà al voto referendario voteranno a favore del "Memorandum". Il primo obiettivo che hanno individuato davanti a loro è stato quello di impedire che il popolo prenda parte in prima persona a queste scelte importantissime che lo riguardano. Evidentemente, come abbiamo visto fino ad alcuni mesi fa, per molti partiti salire al governo non significa rappresentare la volontà espressa dalla maggioranza del proprio popolo, ma al contrario significa privilegiare gli interessi di una piccola casta che in questo caso vede i propri interessi coincidere con quelli contenuti nell'attuale proposta dell'Eurogruppo e nel "Memorandum" imposto dall'allora Troika.
Un altro avvenimento che ritengo importante commentare è il voto a favore del referendum espresso dal partito di estrema destra Chrisi Avghi. Fino ad ora, durante questi mesi di governo di sinistra e di estenuante trattativa il pericolo più grande sono state le possibili energie destabilizzanti che l'estrema destra incoraggiata dalla destra più moderata avrebbero potuto mettere in atto. Il rischio di un improvviso "caos" generato a tavolino per distruggere l'unità interna al paese è sempre stato presente e a tratti evidente. Il fatto che ieri anche i parlamentari di Chrisi Avghi si siano espressi a favore del referendum ricompatta, per quanto possibile, un unità nazionale che in questo momento è molto importante.
Intanto, la notizia del referendum ha spinto molte persone ha ritirare dai propri conti bancari più soldi possibili. Davanti ai bancomat si possono vedere file di cittadini più o meno lunghe. La paura di perderli è tangibile. Il ricordo del trattamento fatto a Cipro è un ricordo sempre molto fresco. Questo, che spesso viene presentato dai mass media come atto di sfiducia dei cittadini verso il proprio governo, è da interpretare invece come atto di paura verso un sistema bancario che evidentemente da tempo non è più sotto totale controllo greco. La gente non si fida di ciò che la Banca Centrale Europea può fare per ricattare e mettere il popolo greco in difficoltà in questo momento cruciale in cui viene chiamato a decidere.

June 24, 2015

Iraq, Iran, Siria, Turchia: l'unione contro i cartelli del jihad non appiana le divergenze tra i vari gruppi

 

Nonostante il successo elettorale in Turchia del Partito Democratico del Popolo (HDP - Halkların Demokratik Partisi), nato su temi come la giustizia sociale e i diritti delle minoranze, in particolare quella curda, permane la situazione di stallo nel processo di pace tra Ankara e il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK - Partîya Karkerén Kurdîstan). Situazione complicata dal monito del Gruppo delle Comunità in Kurdistan (KCK - Koma Civakên Kurdistan), secondo cui l'HDP non può imporre il disarmo del PKK, né la guida di quest'ultimo Abdullah Öcalan, dal carcere di İmralı, è in condizioni di impartire ordini. Insomma, tutto dipenderà dai risultati concreti della trattativa con il governo turco, finora condotta non da esponenti del partito maggioritario Giustizia e Sviluppo (AKP - Adalet ve Kalkınma Partisi), ma da ufficiali dell'intelligence. Si complica dunque la posizione dell'HDP e del suo esponente di spicco Selahattin Demirtaş, che, a due giorni dalla conquista di 30 seggi nel parlamento turco, aveva indicato proprio in Öcalan la figura in grado di garantire la fine del conflitto. Demirtaş aveva perciò condannato l'isolamento cui l'AKP ha condannato la guida del PKK e si era detto disponibile a partire per İmralı con una delegazione del suo partito per imprimere ai negoziati una svolta costruttiva. Peraltro la questione del Kurdistan turco è di fondamentale importanza regionale, poiché la sua mancata soluzione impedisce di trarre dai successi contro i cartelli del jihad dello Stato Islamico (ISIS) in Siria e Iraq il peso politico necessario per avanzare rivendicazioni territoriali unitarie. Infatti, malgrado abbiano avuto la prova di quanto l'unione sia determinante, le comunità curde disseminate tra Iraq, Iran, Siria e Turchia sono ben lungi dal trovare un terreno comune.

 

A fine maggio, si è riaccesa persino l'ostilità tra PKK e Partito Democratico del Kurdistan Iraniano (PDKI - Partî Dêmokiratî Kurdistanî Êran), formazione vicina al Partito Democratico del Kurdistan (PDK - Partîya Demokrata Kurdistanê) di Massoud Barzani, presidente della Regione del Kurdistan Iracheno (KRG). Fondato nel 1945 e di posizioni laiche, federaliste e socialdemocratiche, già nel 2004 il PDKI aveva protestato contro la creazione del Partito della Libera Vita del Kurdistan (PJAK - Partiya Jiyana Azad a Kurdistanê), ritenuto estremista e legato al PKK. Quest'ultimo, dal canto suo, ha sempre accusato il PDKI di vendere i diritti dei curdi iraniani in cambio del sostegno finanziario delle autorità del Kurdistan iracheno. Il 24 maggio di quest'anno il conflitto è esploso nuovamente a seguito del dispiegamento di truppe da parte del PDKI al confine tra Iran e Turchia. Una mossa percepita dal PKK come un tentativo da parte di Ankara e del PDK di vanificare le vittorie militari curde in Siria e Iraq e il successo elettorale dell'HDP. Viceversa, il PDKI accusa da sempre il PKK di assecondare Tehran pur di colpire le fazioni che non si allineano con le sue posizioni. Uno schema simile a quello della guerra di metà anni '90 in Iraq tra il PDK e il Partito di Unione Patriottica del Kurdistan (PUK - Yekêtiy Niştîmaniy Kurdistan) dell'ex presidente iracheno Jalal Talabani. Rispetto ad allora, tuttavia, l'attuale guida del PDK Massoud Barzani ha assunto posizioni concilianti invitando tutte le formazioni curde a non risvegliare lo spettro della guerra civile.

 

Eppure a rendere quasi probabile l'instaurazione, se non di uno stato curdo, almeno di un'alleanza sovranazionale, era stata nel settembre 2014 la creazione di Burkan al-Firat, il vulcano dell'Eufrate, piattaforma militare costituita dall'Esercito Siriano Libero (FSA) e le Unità di Protezione Popolare (YPG - Yekîneyên Parastina Gel) per cacciare l'ISIS dal governatorato siriano di Raqqa. Per la prima volta dunque una formazione sostenuta apertamente da potenze occidentali e regionali (fino a Settembre 2012 il FSA aveva il suo quartier generale nella provincia turca di Hatay) si univa ad una forza vicina al PKK, considerato organizzazione terroristica da molti paesi tra i quali Turchia, Siria, Iran, Unione Europea e Stati Uniti. Similmente, ad agosto 2014, aveva lasciato ben sperare l'alleanza nella guerra contro i cartelli del jihad tra i peshmerga, esercito regolare della regione autonoma del Kurdistan iracheno, e le YPG. Sembrava infatti che si potesse superare definitivamente l'antinomia tra PKK e Partito di Unione Democratica (PYD - Partiya Yekîtiya Demokrat, che nel 2012 aveva fondato le YPG) da un lato e PDK e PDKI dall'altro.

 

Vi sono inoltre formazioni curde di matrice islamica, come quella chiamata Hezbollah Curdo (HK -Hizbullahî Kurdî). Fondata nel 1978 in Turchia da Hüseyin Velioğlu (ucciso nel 2000 in uno scontro a fuoco con la polizia turca), negli anni '80 divenne un partito di massa nei principali centri urbani della provincia di Diyarbakır, arrivando nel decennio successivo allo scontro armato con il PKK, di ideologia marxista e fino ad allora forte soprattutto nelle zone rurali. Parallelamente, HK organizzò una serie di attentati contro le forze di polizia turche e contro i giornali che diffondevano informazioni sulla sua organizzazione, come Özgür Gündem e 2000'e Doğru. Quest'ultimo, in particolare, nel 1992 riferì le testimonianze di simpatizzanti di HK, che accusavano vari esponenti del partito di essersi “formati” nel quartier generale dei reparti antisommossa della polizia turca di Diyarbakır, ma l'autore dell'articolo venne ucciso due giorni dopo da ignoti. A seguito dell'annuncio della fine della lotta armata nel 2002, parte di HK confluì nell'associazione Solidarietà con gli Oppressi (Mustazaflar ile Dayanışma Derneği, abbreviato in Mustazaf Der), accusata nel 2010 da un tribunale di Diyarbakır di attività terroristiche. Due anni dopo, il movimento fondò il Partito Pace e Democrazia, poi denominato Partito della Causa Libera (Hür Dava Partisi, abbreviato in Hüda-Par), il cui nome è tornato sulle testate turche all'inizio di giugno per l'uccisione di Aytac Baran, presidente di una fondazione islamica ad esso legata a Diyarbakır. Il suo successore ha subito puntato il dito contro il PKK, riferendo che Baran ultimamente aveva ricevuto minacce dai suoi sostenitori. Le ragioni dell'omicidio, cui sono seguiti scontri armati costati la vita ad altre tre persone, restano tuttavia ignote, nonostante l'arresto di 18 sospetti da parte della polizia turca. Altra benzina sul fuoco delle tensioni che nei giorni precedenti alle elezioni parlamentari del 7 giugno hanno infiammato la provincia di Diyarbakır, con oltre 100 aggressioni ai danni di sedi e manifestazioni l'HDP. Fino alle due esplosioni che, durante il comizio del 5 giugno nella città di Diyarbakır, capoluogo dell'omonima provincia, hanno ucciso tre persone, seminando il panico tra la folla. Episodio del quale Demirtaş ha accusato direttamente formazioni affiliate all'ISIS.

June 03, 2015

l bombardamento mediatico contro il governo greco sembra non funzionare.

 

 

Una lettura fatta attraverso i sondaggi di opinione su come la società greca vede l'operato del

proprio governo fino ad oggi.

 

Mentre a gran voce ci viene detto dalla commissione europea e dal governo tedesco che in

Spagna, Portogallo e Irlanda le misure economiche di austerity stanno portando buoni frutti e

questi paesi stanno facendo "passi avanti", gli elettori di questi paesi, quando sono chiamati a

scegliere, si orientano su posizioni opposte a quelle dei loro governi. Sono forse impazziti?

Credo di no.

Questo ci può far riflettere su quanto l'informazione sia strumentalizzata e asservita a

sostenere un modello economico che da molto tempo ormai si è dimostrato fallimentare. Non

metto in dubbio che questi paesi stiano facendo "passi avanti" grazie alla cura a base di

neoliberismo, mi piacerebbe capire in quale direzione?

Anche per la Grecia, fino a pochi mesi fa quando ancora c'era il governo Samaras, venivano

dette le stesse bugie e tutta Europa stava a guardare una "ripresa della Grecia" invisibile per

noi, ma evidente solo sulla stampa di propaganda.

Il governo greco, per il momento l'unico ad aver alzato la testa è stato attaccato e

sbeffeggiato da tutti gli altri governi. Potendo dire ben poco sulla serietà degli argomenti

messi in campo dagli esponenti del governo Tsipras, si sono accaniti sui singoli ministri

cercando di screditarli con commenti e chiacchericci di bassa lega, ad iniziare dalla cravatta

(che non hanno) a finire con bugie e false dichiarazioni attribuite quando all'uno quando

all'altro.

 

Questi mesi di contrattazione con l'Eurogruppo non hanno portato a granché, da parte del

governo tedesco (cioè il vero cervello dell'Eurogruppo) è stata attuata la tecnica dello

"sfinimento" ovvero aprire momenti di speranza e di probabile accordo e subito dopo tornare

a chiedere e imporre le decisioni prese dal precedente governo, cercando di far leva sul

ricatto del fallimento economico e delle varie scadenze e pagamenti che la Grecia ha davanti.

Il problema del governo tedesco nei confronti del governo greco è politico e questo è bene

che venga capito da tutti. Non sopportano di aver a che fare con un governo di sinistra.

Poco importanza viene data alle proposte presentate da Atene, non vengono neanche

valutate dagli interlocutori, il "programma deve continuare" e basta.

Che Atene possa trovare all'interno della propria economia altri modi per riprendersi

economicamente diversi dalla macelleria sociale sostenuta dalla Germania, questo non

importa. Il problema non sta nell'economia e quindi nella ripresa economica della Grecia, ma

negli interessi economici della Germania e delle varie multinazionali che avevano iniziato a

spartirsi la torta ellenica. Quindi…meglio se altre soluzioni diverse da quelle imposte non

verranno trovate.

 

L'obiettivo finale dell'Eurogruppo è senz'altro quello di annientare il cattivo esempio che il

governo greco rischia di dare agli altri popoli d'Europa. E sicuramente nei prossimi giorni e nei

prossimi mesi si intensificheranno gli attacchi e i ricatti affinché il governo greco si pieghi al

volere del neoliberismo. Per il momento, grazie ad i rapporti di forza estremamente

sfavorevoli, Atene ha congelato alcuni punti del proprio programma e sta cercando di arrivare

ad un accordo senza varcare alcune "linee rosse" ovvero dei punti imprescindibili del proprio

programma che riguardano i diritti dei lavoratori, il rifiuto di attuare nuovi tagli a stipendi e

pensioni e l'eliminazione della famosa tassa ENFIA, una tassa orizzontale sulle proprietà che

sta mettendo il popolo greco in ginocchio.

La propaganda internazionale contro la Grecia non è la sola a martellare il governo Tsipras,

dovete sapere che tutte le emittenti televisive private del paese non hanno mai pagato un

euro per i diritti televisivi e per l'uso delle frequenze, ma non perché non dovessero pagarli,

perché i precedenti governi preferivano il sostegno mediatico alla riscossione dei compensi. Il

governo guidato da Tsipras ha pensato bene di iniziare a chiedere i milioni di euro che queste

emittenti televisive devono allo stato ed è così che le stesse emittenti televisive hanno iniziato

una guerra mediatica per screditare il governo. La propaganda che ogni giorno viene fatta

contro i vari personaggi del governo è vomitevole e priva di ogni deontologia giornalistica.

Se sul piano internazionale possiamo dire che il governo ellenico sta percorrendo una strada

da solo e in salita, diversamente vanno le cose in patria. Nei pochi mesi di governo è infatti

riuscito a fare molte cose positive. La differenza con i beceri del governo precedente è

enorme e con una certa velocità la Grecia si sta normalizzando.

 

Se prima c'era da lottare per non far peggiorare le cose, adesso possiamo discutere di come

migliorarle. L'opposizione al governo è di due tipi: quella da destra che è scontenta di veder

andare in fumo il grosso lavoro fatto in collaborazione con la Troika e che vorrebbe tornare al

precedente modello di dittatura sociale ed economica e quella da sinistra, che vorrebbe delle

posizioni più intransigenti del governo greco nei confronti dei creditori e dell'Eurogruppo.

Personalmente capisco di più l'opposizione di destra con tutte le sue ragioni, ragioni che

politicamente non condivido affatto ma che mi sembrano più sensate delle critiche mosse

dall'opposizione di sinistra.

Capisco che un'evoluzione verso qualcosa di ancora meglio può avvenire solo cercando di

spingere la politica verso nuove soluzioni e che accontentarsi frena questo processo, ma

dall'altra parte devo riconoscere che gli spazi per attuare una politica estera più radicale non

vi sono e gli equilibri europei (per il momento) non sono favorevoli.

Ricordiamoci che se questo governo cade non c'è da sperare in qualcosa di migliore, ma

semmai di un ritorno a qualcosa di molto peggiore...

Nonostante tutto ciò, due giorni fa sono usciti sul quotidiano Avghi dei sondaggi di opinione

relativi al periodo 1319

maggio 2015 e confermano come il governo Tsipras goda ancora di

una ottima popolarità.

 

Sono molto interessanti da esaminare perché rispecchiano l'impatto sulla società greca delle

scelte del governo in politica estera e confermano che il popolo greco crede ancora

saldamente nel tentativo che questo governo sta facendo per cambiare la politica economica

fin ora abbracciata dai precedenti governi.

Iniziamo con la stima dei voti, " Se in Grecia ci fossero oggi le elezioni politiche che cosa

voteresti ?"

Il 48,5% voterebbe Syriza, mentre Nea Dimokratia il maggiore partito di destra all'opposizione

si deve accontentare di un misero 21%, questo dato descrive in maniera evidente la forte

sfiducia che ancora il popolo greco nutre nei confronti dell'ex primo ministro Samaras,

amicone della Troika.

A seguire abbiamo i Nazifascisti

di Chrisi Avghi con il 6%, i neoliberisti di Potami con il 5,5% i

KKE partito comunista greco (all'opposizione) con il 6%, Anexartiti Ellines (al governo con il

Syriza) con 3,5% il Pasok con il 4% e un 5,5% di altri.

Alla domandato " Quale secondo voi è il migliore governo per il paese?" Il 54 % indica l'attuale

governo, mentre solo il 18% vorrebbe il governo di Nea Dimokratia, segue poi il 18% di

interpellati che non è soddisfatto da nessuno dei due governi.

La popolarità del primo ministro Alexis Tsipras è ancora molto alta e viene stimata al 77%.

Alla domanda: " Quale è il primo ministro più adatto per la guida del paese? " Ben il 63% degli

interpellati ha risposto Alexis Tsipras, mentre Antonis Samaras resta al 20% e il 14% non

indica nessuno di questi due.

 

L'ormai famoso ministro delle finanze Yanis Varoufakis che da mesi è nell'occhio del ciclone e

su di lui si è abbattuto il chiacchericcio mondiale è ancora molto sostenuto dal popolo greco.

Se analizziamo il confronto tra soddisfatti e insoddisfatti vediamo che a febbraio 2015, subito

dopo le elezioni, coloro che si esprimevano positivamente e coloro che invece risultavano

insoddisfatti erano rispettivamente il 75% e il 24%. A marzo 2015 erano rispettivamente il

59% e il 40%. Ad aplile 2015 il 55% e il 43% e a maggio il 59% e il 40%. Come potete vedere

c'è stato un calo fisiologico rispetto alle aspettative iniziali e al sorprendente dato registrato a

febbraio 2015, la sfibrante trattativa condotta con l'Eurogruppo e la contrattazione portata

avanti nella ricerca di un compromesso hanno fatto scendere la popolarità del ministro

Varoufakis, ma se valutiamo a quale martellamento mediatico negativo è stato sottoposto in

questi mesi possiamo dire che è ancora apprezzatissimo dal popolo greco.

Chiudo con un dato molto significativo che riguarda un argomento di grande attualità: il

referendum sull'Euro. Il 71% del popolo Greco è a favore e il 25% è contrario, il 4% non ha

opinione.

Questa massa di dati e di percentuali ci può dare un idea di come il popolo greco veda ancora

di buon occhio il proprio governo nonostante la feroce propaganda di cui è vittima. Una cosa

è certa: dopo il successo di Podemos in Spagna e la vittoria a Barcellona ci sentiamo un po'

meno soli in questa Europa drogata dall'austerity.

 

June 03, 2015

Siete comunisti, che cosa ci possiamo aspettare?" È Inge Graessle, una deputata del partito CDU della Merkel ad averlo detto in una trasmissione televisiva.

 

Perché non si arriva ad un accordo tra Eurogruppo (governo tedesco) e Grecia?

Dopo mesi di trattativa nei quali il governo greco ha fatto grandi concessioni per raggiungere un accordo ancora si parla di"posizioni distanti" .

 

Semplice. Il problema non sta nell'economia. Il problema è politico. Il governo conservatore

tedesco ODIA il governo della Grecia semplicemente per un fatto: è di sinistra.

E' la stessa Inge Graessle (rappresentante del governo tedesco) a dirlo apertamente:

..."Siete comunisti, che cosa ci possiamo aspettare?" .

Questa la frase pronunciata in una trasmissione televisiva giornalistica dove la Inge Graessle

oltre a questa affermazione ha ripetuto le solite bugie che da mesi danno in pasto al popolino

di tutta Europa.

Inge Graessle è una deputata del partito CDU della Merkel e detiene la presidenza della

commissione di controllo di bilancio del Parlamento Europeo. Ha partecipato a un talk show

televisivo con Stelios Kouloglou, un giornalista molto noto in Grecia che (ha curato molti

documentari e che ha un sito di giornalismo molto frequentato www.tvxs.gr che nel dibattito

televisivo rappresentava il partito Syriza.

 

Per l'ennesima volta la rappresentante del CDU si è dimostrata una bugiarda, affermando il

falso. Oltre a questo ha contestato a Kouloglou dei provvedimenti di politica interna del

governo Tsipras, dimostrando palesemente che il problema non è far tornare i conti e

riprendersi i propri soldi indietro, ma è politico e legato alle mire espansionistiche e

commerciali delle multinazionali tedesche.

Vi invito ovviamente a vedere il video, che è in un inglese semplice e capibile. Qui di seguito

riporto e commento alcuni momenti del dialogo.

Vedi il video: https://www.youtube.com/watch?v=OqU9PHRNpM4

Già dai primi minuti del colloquio appare chiaro come la signora Inge Graessle alimenta la

propaganda anti ellenica che da anni viene portata avanti dal governo tedesco. Inizia subito

ironizzando sul fatto che i greci sono inaffidabili e inclini a cambiare spesso idea.

Andrebbe ricordato alla signora Inge Graessle che nell'Eurogruppo del 17 febbraio avvenne

un cambio repentino della bozza di accordo. Una bozza che era stata preparata in

precedenza dai tecnici venne improvvisamente sostituita da un'altra dal presidente

dell'Eurogruppo Dijsselbloem su diretto volere si Schäuble. Il ministro delle finanze greco

Varoufakis si rifiutò di firmarla e di lavorarci sopra e proprio in quell'occasione, notata

l'abnegazione di Dijsselbloem nei confronti del capo, coniò il nomignolo di "Delivery boy" per il

capo dell'Eurogruppo. Se non ci fosse stato Paul Mason (giornalista inglese) a rivelare

l'inganno e a pubblicare il documento sparito i greci sarebbero stati fatti passare da paranoici

visionari. Questo fu il primo episodio di una serie infinita di scorrettezze, inganni, bugie, false

aperture, cambi di idea, accordi poi ritrattati, etc..che hanno caratterizzato questi mesi di

trattativa.

 

Questa tecnica, un classico del governo tedesco, ha l'unico fine di screditare i propri

interlocutori e di far passare in secondo piano le questioni economicopolitiche.

Il governo

tedesco si vergogna di affermare davanti al proprio popolo che il proprio obbiettivo è

colonizzare economicamente la Grecia (come è stato fatto con il resto dei Balcani) e quindi

deve aggirare l'ostacolo, lo fa presentando i propri interlocutori come dei cialtroni,

spendaccioni e dilettanti...tutte caratteristiche negative che fanno molta presa sulla psicologia

del tedesco medio.

"Il governo greco sta lavorando per un Grexit" , ha continuato. Anche su questa affermazione

c'è molto da ridire. Il governo greco ha fatto passi da gigante verso un compromesso che sia

vantaggioso per tutti.

Si può dire la stessa cosa per la Germania? No.

 

La Germania sta tirando tutta l'Europa verso una direzione che conviene solo a lei. C'è

veramente da chiedersi a cosa servono le elezioni e i mandati politici che gli elettori affidano

ai propri governi se viene dato per scontato che la politica sia fatta altrove e su decisioni già

prese in precedenza. In realtà è la Germania che sta lavorando per un Grexit, una punizione

esemplare che serva da lezione a tutti gli altri popoli dell'Europa. Ovviamente la Germania

vorrebbe gestire la cosa in maniera da non doversi prendere le responsabilità dei contraccolpi

economici che si ripercuoterebbero sulle economie più deboli di tutta l'eurozona.

La signora Graessle rinfaccia a Kouloglou che il governo attuale non ha rispettato gli accordi

presi dal precedente governo ovvero di portare i salari a 300 euro, tagliare le pensioni e

liberalizzare i licenziamenti di massa. È evidentemente difficile per la signora Graessle capire

che questi provvedimenti oltre a peggiorare l'emergenza umanitaria che già è in corso in

Grecia siano impossibili da applicare. Infatti anche il governo Samaras che ha preso questi

accordi e che sarebbe stato ben contento di applicarli, non ha potuto. Che non sia possibile

vivere con uno stipendio di 300 euro lo capisce anche un cane, ma forse qualche politico del

CDU non ci arriva, e comunque come sottolinea Kouloglou, si parla di alzare gli stipendi nel

settore "privato", quindi signora Graessle, non ci sarà nessun peso economico ulteriore per lo

stato...se è di questo che è preoccupata. Mi sembra che invece la paura sia di guastare gli

interessi delle multinazionali che con i salari ribassati ulteriormente avrebbero a disposizione

una piccola India in Europa.

 

"Vi aspettate che i contribuenti più poveri della Slovacchia e la Lituania, paghino per le vostre

promesse? Avete riassunto 3900 impiegati statali..". continua la signora Graessle.

La rappresentante del CDU si riferisce alla riforma che improvvisamente oscurò la televisione

pubblica (ERT) e che portò al licenziamento di tutti gli impiegati della televisione di stato.

È bene precisare, se vogliamo spostare la questione sul piano economico, il bilancio

dell'ultimo ERT era circa 3,7 milioni di euro, mentre la nuova tv di regime fatta da Samaras a

sostegno di un governo non democratico ha avuto un budget di 13,8 milioni di euro. C'è poi

da notare che il licenziamento di massa che fu fatto è stato dichiarato illegale dall'alta corte

greca. A parte questo, la televisione pubblica, come Stelios Kouloglou sottolinea giustamente

è finanziata dal contributo dei telespettatori, non dallo Stato. Quindi non influisce

minimamente sul bilancio statale. Ovvio che al governo tedesco piaceva di più una televisione

a diretto controllo della destra di Samaras.

 

Sarebbe interessante, tra gli altri miti da sfatare, dire che la Grecia non ha poi questo grande

settore pubblico che viene rinfacciato dal governo tedesco. E 'ovvio che anche prima della

crisi, la Grecia era uno dei pochi paesi con una percentuale bassa di funzionari pubblici in

rapporto al totale della forza lavoro. Al contrario, ci sono paesi come la Norvegia, la Svezia e

la Francia, che hanno tre volte il numero dei dipendenti pubblici greci. Ci sono dei settori dove

il taglio del personale e delle spese sono atti criminali, sto parlando, solo per fare un esempio,

degli ospedali. Da tempo mancano gli strumenti basilari come ad esempio un semplice

termometro. È giusto questo? Può uno stato europeo spingere un altro stato in una crisi

umanitaria perché vede in questo un proprio personale guadagno?

Per quanto riguarda i contribuenti di altri paesi europei:

a) la Grecia ha restituito i propri prestiti con interessi per gli anni passati e non ha ricevuto un

centesimo da agosto 2014.

b) Il debito pubblico greco è in crescita dall'inizio del memorandum da 127% al 180%.

Syriza propone un congresso europeo sul debito pubblico dal momento che questo non è

solo un problema greco (es. Italia, Spagna, Francia, etc.) ed è stato principalmente causato

dalla decisione politica del governo tedesco di salvare le banche.

c) Anche il Parlamento Europeo ha concluso che la politica di austerità che viene promossa è

fallimentare e antidemocratica.

 

Intorno al minuto 15 del video, la signora Graessle, dopo tante bugie, ha finalmente uno

scatto di onestà e dice: "Il governo greco ritiene che nessuna riforma sia il modo giusto

per uscire dalla crisi. (...) Come ci si può aspettare dai comunisti una riforma?

Inge Graessle e il partito popolare europeo, non ha ancora accettato che il muro di Berlino

non esista più, coltivano da 25 anni l'odio. In ogni caso, un grande grazie alla signora

Graessle che con linguaggio eloquente esprime un concetto semplice e alla portata di tutti: Il

problema è politico, inutile arrampicarsi sugli specchi, una soluzione non vogliono trovarla

perché il governo greco è di sinistra e questo cambia i presupposti del confronto. Se alla base

della discussione non vi è un saldo e massiccio sentimento antidemocratico e un gusto

perverso per la macelleria sociale...non ci può essere nessun dialogo.

Per questo rimpiangono il governo Samaras con cui si trovavano tanto bene.

 

Il recente successo del partito spagnolo Podemos è anch'esso un fatto inquietante per il

governo tedesco. In futuro potrebbero cambiare gli attuali equilibri politici e di conseguenza il

potere decisionale della Germania. Il governo tedesco cerca di ricattare il più possibile il

governo greco, è una corsa contro il tempo. Non potendo vietare le elezioni negli altri paesi

europei cerca di organizzare una punizione esemplare per la Grecia. L'odio è cieco e come in

un film già visto il governo tedesco rischia di fare scelte tragiche per tutta l'Europa come è già

successo nella storia di questo continente. La sua caratteristica è nota, cedere ad un

compromesso equo per tutti è visto come atto di debolezza. Mentre la ritorsione e la

punizione sono viste come normale evoluzione della loro tradizione.

Una vittoria della sinistra in altri stati d'Europa sarebbe per la Germania soprattutto una

sconfitta sul piano morale. Non dimentichiamoci che i peggiori crimini compiuti durante la

seconda guerra mondiale dall'esercito nazista sono stati compiuti in fase di ritirata.

 

© 2022 FlipNews All Rights Reserved